Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros12Animaux humains, humains inhumain...Il pappagallo contastorie. Il ruo...

Animaux humains, humains inhumains. Le monde des contes et des fables

Il pappagallo contastorie. Il ruolo degli animali nelle Fiabe italiane dopo l’intervento di Calvino

Chiara Nannicini
p. 111-128

Abstract

Nella raccolta di Fiabe italiane curata da Italo Calvino per Einaudi (1956), si ritrovano numerose figure di animali. Reali o immaginari, essi svolgono una funzione narrativa essenziale. Dotati di poteri magici, aiutano spesso il protagonista ad affrontare le sfide della sorte. Analizzando i topoi dell’animale riconoscente, di meta-morfosi dell’uomo in animale, di draghi e mostri, l’articolo si soffer-ma in particolare sulle modifiche che Calvino, nella sua trascrizione creativa, apporta alle novelle originali. Le figure degli animali pre-sentano la sua impronta stilistica, nelle descrizioni così come nel ruolo semantico : e il sorriso ironico tipicamente calviniano riaffiora dietro gli stereotipi del genere fiabesco.

Torna su

Termini di indicizzazione

Indice cronologico:

XXe
Torna su

Testo integrale

Per due anni ho vissuto in mezzo a boschi e palazzi incantati […] con l’incertezza se usare il mantello che rende invisibile o la zampina di formica, la penna d’aquila e l’unghia di leone che servono a trasformarsi in animali.
Italo Calvino

  • 1  Italo Calvino, Fiabe italiane. Raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e (...)
  • 2  Italo Calvino, Il pappagallo, in Fiabe italiane, Milano, Mondadori, 1993, p. 121. Il nostro volume (...)
  • 3  « Bussarono alla porta e il pappagallo non sapeva più come continuare la storia », FI, p. 124.

1In una delle Fiabe italiane – il volume che Italo Calvino curò per l’editore Einaudi, trascrivendo una scelta di fiabe provenienti da tutte le regioni italiane e realizzando la prima raccolta nazionale di fiabe1 – un pappagallo intrattiene la figlia di un mercante con una storia che non finisce mai : si tratta di impedirle di aprire la porta, durante l’assenza del padre, per far entrare una vecchia con una lettera mandatale da « un Re che le aveva messo gli occhi addosso »2. Il pappagallo che s’incarica di salvare l’onore della ragazza, di non esporla ai pericoli della seduzione malintenzionata, s’improvvisa contastorie con il talento di Sheherazade, perché la sua storia ricomincia – rinascendo dalle ceneri – ogni volta che bussano alla porta. Essa narra le vicissitudini di una ragazza con tutti gli ingredienti tipici delle favole : briganti, prigione, sortilegi di maghi e streghe, malattie incurabili, travestimenti e le immancabili nozze regali del lieto fine. Non solo : la protagonista creata dal pappagallo, in una sottile mise en abyme della cornice, rifiuta tre pretendenti di stirpe regale preferendo lanciarsi in nuove avventure e sfide della sorte. Alla fine, il povero volatile non sa più come continuare3, ma lo salvano il ritorno del mercante e la gratitudine di padre e figlia.

  • 4  Su questa novella cruciale, si vedano anche : Italo Calvino, Introduzione, in FI,p. 50 ; Mario Lav (...)

2Insomma, questo pappagallo fa così al caso nostro che, quando si trasforma in un principe, nelle ultime righe, rimaniamo un po’ delusi. A consolarci resta il fatto che il principe si è dovuto trasformare in un animale non solo per accedere alle stanze della bella ma anche per inoltrarsi nei misteri della favola4.

La tacchina nell’aia o il drago dalle sette teste

  • 5  Per esempio Le ochine, Gallo cristallo, Il sorcio di palazzo e il sorcio d’orto, Comare Volpe e Co (...)

3Le fiabe italiane, come le favole di tutti i tempi e paesi, sono piene di animali. Reali o fantastici, protagonisti della storia o figure secondarie, gli animali non compaiono solo nelle favole vere e proprie, di cui sono i personaggi per antonomasia – ce ne sono alcuni esempi anche nella raccolta calviniana5 –, ma anche nelle altre fiabe. Per analizzare il ruolo narrativo fondamentale che gli animali rivestono nella scelta novellistica italiana di Calvino, possiamo provare a descrivere alcune situazioni caratteristiche. Bisogna distinguere innanzi tutto tra gli animali reali e quelli di fantasia – anche se, nel mondo fiabesco, il passo dagli uni agli altri è breve.

  • 6  Italo Calvino, Introduzione, in FI, cit.,p. 52.
  • 7 FI, La gallina lavandaia, p. 669 ; Il principe granchio, p. 178 ; Il drago dalle sette teste, p. 33 (...)
  • 8 FI, La storia di Campriano, p. 488.
  • 9 FI, p. 52 : « la situazione realistica di miseria non è solo un motivo d’apertura della fiaba, una (...)
  • 10 FI, pp. 178, 329, 202.
  • 11  La biscia che la ragazza si porta a casa, La biscia, p. 110 ; un ragazzo tira un sasso per trovar (...)
  • 12  Ricordiamo che Il visconte dimezzato, primo volume della trilogia fantastica I nostri antenati, è (...)
  • 13 FI, p. 1003. Cfr. anche la nota di Calvino, p. 1164.

4Gli animali reali sono spesso le bestie della fattoria – galline, asini, cavalli – figure della vita quotidiana, che rispecchiano una società fondamentalmente rurale. Come Calvino faceva notare nella sua introduzione, spesso le fiabe si aprono su una « condizione di estrema miseria, di fame, di mancanza di lavoro »6, in quadri realistici di lavandaie, di tessitrici, di pescatori e di contadini. All’inizio della fiaba, gli animali sono ritratti semplicemente nella vita di tutti i giorni : una lavandaia vede una gallina chioccia con i suoi pulcini e pensa alla maternità, un pescatore tira le reti e ottiene una pesca abbondante insperata, un cane ruba a tre sorelle povere il cibo comprato vendendo le ultime cose7. Gli animali appartengono a questo mondo povero e semplice sia perché condividono la sorte dei padroni e sono l’unica loro risorsa di sussistenza – il contadino che « aveva moglie e un mulo »8 – sia perché diventano il mezzo per uscire dalla miseria, quando le galline si mettono a deporre uova d’oro o i ciuchi a buttare danari. Aboliti i limiti tra realismo e fantasia, sono spesso gli animali a permettere quel « salto nel meraviglioso », di cui parlava Calvino9, necessario all’intreccio della fiaba. Secondo la struttura più tipica, gli animali che sono ordinari e domestici all'inizio della storia hanno una particolarità che li contraddistingue (dimensioni esorbitanti, bellezza fuori dal comune), e mostrano in un secondo tempo di possedere doti straordinarie (tipica la facoltà di parola) o poteri magici (trasformarsi, esaudire i desideri) capaci di rivoluzionare radicalmente la vita del personaggio umano. Tra questi animali, in apparenza normali ma che riservano mille sorprese a chi li scopre, ogni regione sembra scegliere il più comune, affinché la sorpresa del lettore, lo scarto tra routine e fantasia, sia ancora più consistente : nelle regioni costiere, si tratterà di animali pescati (il granchio più grosso del normale, il pesce che prega il pescatore di lasciarlo vivere, l’anguilla lunga quanto un uomo10), nell’entroterra svolgeranno tale funzione gatti, tacchine, e perfino rane e bisce11. Se il personaggio fa prova di clemenza, l’animale gli dimostra la sua riconoscenza, e assicura la svolta radicale nella storia grazie ai suoi poteri magici. Per esempio, gli animali conferiscono al personaggio la facoltà di vendicarsi di un torto subito (Il dimezzato, personaggio di una storiella veneta che non poteva non piacere a Calvino12), di procacciarsi cibo e tesori senza sforzo, compiendo semplici gesti quotidiani (La biscia) e, in generale, di far fortuna. Generalmente l’essere umano si mostra grato nei confronti dell’animale, che resta al suo fianco oppure si tramuta in principe/ principessa. Ma non sempre è così : la versione italiana del Gatto con gli stivali di Perrault (La volpe Giovannuzza) si chiude per esempio sull’ingratitudine dell’eroe, che la volpe aveva messo alla prova13. Ci si aspetterebbe una vendetta terribile da parte sua, o che almeno si riprendesse tutti i doni – invece no : la volpe, delusa, se ne va per sempre, uscendo di scena con molta dignità. Questa fiaba segna il culmine della superiorità degli animali sugli esseri umani.

  • 14  « Dans la forêt le héros reçoit, soit un animal, soit la capacité de se transformer en animal », r (...)
  • 15  Esempi tratti da FI, Il Principe canarino, p. 133 ; La scuola di Salamanca, p. 696.
  • 16  Max Lüthi, Das Volksmärchen als Dichtung. Ästhetik und Anthropologie, Göttingen, Vandehoeck & Rupr (...)

5Tra i poteri magici che gli animali donano all’eroe, il più tipico consiste nella facoltà di trasformarsi in un animale, per sormontare le sfide della sorte. Per esempio, il protagonista di Corpo-senza-l’anima, per essersi pronunciato con saggezza su una disputa tra animali, è ringraziato dai litiganti con il dono di diventare formica, aquila, leone e cane. Che il personaggio principale compia quel « salto nel meraviglioso » trasformandosi in animale (con o senza l’aiuto dell’animale in questione), fa parte delle strutture più tipiche della fiaba14. Presente nella letteratura da Ovidio e Apuleio fino a Kafka, la metamorfosi dell’uomo in animale non ha certo bisogno di spiegazioni. Nelle fiabe, la metamorfosi può essere essenzialmente positiva, quando è un potere magico che il personaggio controlla, o negativa, quando è usata da un mago o una strega a fini malvagi. Ma, a differenza di altri esempi letterari, è qui sempre reversibile. Nel primo caso, la metamorfosi magica dona al personaggio le qualità che fan difetto alla sua natura umana : leggerezza, forza, piccolezza al limite dell’invisibilità. Il personaggio trasformato in uccello può volare, in anguilla può nuotare e tramutato in volpe può divorare il suo avversario15. Nel caso negativo, in cui il personaggio è stato trasformato in animale da un incantesimo e deve essere “liberato” – come i compagni di Ulisse in maiali –, la situazione narrativa offre a un altro personaggio la sfida da raccogliere per arrivare al lieto fine : una sorella deve salvare i dodici fratelli trasformati in buoi (I dodici buoi), un principe acconsente di sposare una scimmia o una rana che si trasforma in una splendida fanciulla (Il principe che sposò una rana, Il palazzo delle scimmie), un ragazzo costringe la ragazza colomba a restare donna rubandole e bruciandole la veste (La ragazza colomba). Max Lüthi segnala giustamente che la categoria cosiddetta degli “animali riconoscenti” sconfina assai spesso in quella degli esseri umani, non solo in teoria (perché la gratitudine è un sentimento profondo e, salvo eccezioni, tipicamente umano), ma anche in pratica, in quanto dietro le sembianze animali si celano esseri umani pronti a ridiventare persone in carne ed ossa, per magia16. Alla fine della storia rana, scimmia, colomba o cavallina si mutano in leggiadre fanciulle, che per giunta sono figlie di re, così come il rospo, il pavone e il serpente lasciano il posto a un principe. Gli esempi sono numerosi e suggeriscono la riflessione che nelle fiabe popolari il mondo animale e quello umano sono separati da un semplice velo. Con un pizzico di fantasia, tutto è permesso, che gli umani prendano fattezze animali, ma solo per qualche tempo (è rassicurante che non sia per sempre), e che gli animali abbiano virtù umane : riconoscenza, amore, intelligenza, eloquenza.

  • 17 FI, L’uccel bel verde, p. 511.
  • 18  Vladimir Propp, Morphologie du conte, trad. Marguerite Derrida, Tzvetan Todorov et Claude Kahn, Pa (...)
  • 19 FI, pp. 521, 125, 473. Cfr. in particolare il brano tratto da Fioravante e la bella Isolina, p. 478 (...)
  • 20 FI, La madre schiava, p. 711. Dopo molte traversie, la ricchezza arriva effettivamente in vecchiezz (...)
  • 21 Il linguaggio degli animali, FI, p. 156.

6Meritano una piccola parentesi gli innumerevoli animali parlanti che compaiono nelle Fiabe italiane. Essi costituiscono una categoria a sé stante. Sintesi di natura umana e mondo naturale, tessono il legame tra la ragione e l'istinto, tra la verosimiglianza e la magia. Se s’insinuano spesso in storie ricche di ingredienti fantasiosi senza avere rilievo particolare, essi svolgono a volte un ruolo più importante nell’intreccio : un animale parlante può fungere da chimera, da oggetto raro che l’eroe deve cercare, come l’uccel-bel-verde per la ragazza dell’omonima fiaba17. In questo caso, è normale che una parte della storia ruoti attorno all’animale – la sua ricerca, il conseguimento, l’eventuale uso a fini salvifici – essendo nel contempo « objet de la quête » e « objet magique », secondogli elementi definiti da Propp18. L’animale parlante può farsi anche deus ex machina di una situazione narrativa senza via d’uscita, come lo stesso uccel-bel-verde, che rivela tutta la verità agli astanti, nel finale della storia, e pronuncia perfino la sentenza contro le malefatte delle cattive ; o come il pappagallo contastorie che, al ritorno del padre mercante, gli racconta ciò che è accaduto e s’incarica del colpo di scena finale ; o ancora la cavallina che prende la parola per raccontare la storia di Fioravante, lasciando tutti sbigottiti19. Altrove, l’animale che parla, infrangendo l’assioma di verosimiglianza universalmente riconosciuto (gli animali non parlano), risuona come una voce sovrannaturale. Anche se si esprime una volta sola, lo fa a mo’ di oracolo, come la civetta che domanda alla donna : « Quando vuoi la ricchezza, in gioventù o in vecchiezza ? » e, una volta ottenuta la risposta, può scomparire definitivamente dalla fiaba20. La facoltà di capire l'animale parlante costituisce una variante importante delle doti straordinarie conferite a un personaggio (come lo era quella di trasformarsi in animale), al punto di diventare nucleo narrativo della fiaba : Il linguaggio degli animali, per esempio, racconta la storia di un giovane che ha imparato a interpretare la lingua degli animali. Questo dono lo mette dapprima in pericolo, dacché sembra una metafora per il ben dell’intelletto, ma si rivela in seguito molto utile, facendolo diventare... papa21!

  • 22  Max Lüthi, Das Volksmärchen als Dichtung, cit., p. 71.
  • 23  Sul ruolo del drago nei racconti si è dilungato ampiamente Vladimir Propp, in Les racines historiq (...)
  • 24 L’Orco con le penne, p. 323 ; Ari-ari, ciuco mio, butta danari !, p. 691 ; Pulcino, p. 707 ; La spo (...)

7Dagli animali comuni, pur dotati di parola o di magia, si distinguono nettamente gli animali meravigliosi : cavalli alati, draghi e mostri sembrano discendere in linea retta dai bestiari medievali, ma una sfumatura di fantasia popolare li rende ancora più leggendari. È curioso osservare che gli animali fantastici positivi, che aiutano l’eroe, si discostano meno dalla zoologia ufficiale – mediante la semplice aggiunta di ali o di accessori affini – di quanto non lo facciano i mostri. Si sa che, in letteratura, i cattivi spesso sono figure più complesse dei buoni, perché hanno il grave compito di far paura. Questo vige anche per la categoria degli animali fiabeschi. Peraltro, se le fiabe, come segnala Lüthi, mettono in scena “figure estreme” tra i protagonisti (tutti re e regine, principi e principesse – oppure poverissimi, avari, perfidi e sfortunati), le belve che rapiscono la principessa e mettono in pericolo l’eroe non possono certo essere da meno22. La belva terrificante per eccellenza sembra essere il drago, in tutte le sue varianti23. Grande specialista nel rapire e nel divorare le fanciulle, è sfidato a duello dal San Giorgio di turno e, se nelle fiabe indoeuropee è vinto esclusivamente con la prestanza, nelle fiabe italiche questa si mescola a un pizzico d’astuzia. Ma il drago è in buona compagnia, accanto a orchi con le penne o senza, a maghi e maghe (laddove gli orchi si chiamano maghi, e alcune maghe sono simili a Meduse)24. Tutti hanno una funzione basilare in comune, ingrediente indispensabile alla fiaba : di divorare gli esseri umani.

La trascrizione creativa di Calvino

  • 25  Citato da Calvino in Introduzione, FI, p. 21. Cfr. la raccolta di Gherardo Nerucci, Sessanta novel (...)
  • 26  Giuseppe Pitrè, La maga, in Novelle popolari toscane, Firenze, Barbera, 1885, p. 3 ss. ;FI, p. 500 (...)

8Quando la fiaba risulta troppo scarna, Calvino si sofferma volentieri sulle descrizioni dei mostri, ben sapendo che aggiungere effetti speciali conferisce loro un’aura di fascino terrificante. La scena deve rimanere impressa, e in questo segue il consiglio di Gherardo Nerucci (« La novella nun è bella, se sopra nun ci si rappella »25). Per esempio, nella fiaba toscana La testa della maga, la frase semplice del testo originale (« In questo tempo [l’eroe] sente certi gridi : era questo drago che veniva ») lascia il posto a : « In quel momento, con gran sciacquio e frastuono, usciva il Drago dal mare »26. E la descrizione del duello, che nell’originale non si può certo considerare appassionante (« Appena fu per sortire dal mare, questo giovane gli si presenta, e lui doventa una statua, questo drago ») è fortunatamente valorizzata dal trascrittore, in modo semplice ed efficace : « Come il Drago mise la testa fuori dalle onde, vide la testa della Maga, diventò una statua e colò a fondo ». Allo stesso modo, Calvino arricchisce la terribile scena dei serpenti di una fiaba siciliana, inserendo qualche aggettivo, cambiando pochi verbi – quanto basta ad accentuare i movimenti e la plasticità dei rettili. Ecco il raffronto tra l’originale (1) e la rielaborazione calviniana (2) :

  • 27 Il Capitano e il Generale, in Giuseppe Pitrè, O mangi questa minestra… o salti questa finestra. Fia (...)
  • 28 FI,Il Capitano e il Generale, FI,pp. 981-982. Il corsivo è mio.

1) [Il Reuccio] sentì un rumore nel mezzo della bara e apparve un serpente feroce con tanti serpentelli piccoli ; il serpente si gettò sulla ragazza morta. Il Reuccio si fece coraggio, prese la pistola, gli sparò e lo ammazzò ; gli altri serpentelli piccoli se ne andavano ; dopo un po’ tornarono con la bocca piena d’erba e la misero sulle ferite, negli occhi e nella bocca del serpente e su tutto il suo corpo.27
2) si sentì un fruscio in fondo alla tomba, e venne fuori un enorme ferocissimo serpente, seguito da una nidiata di serpentucci. Il serpente feroce si gettò sulla giovane morta a fauci spalancate, ma il Reuzzo puntò la pistola, sparò e gli ficcò una palla in testa stendendolo morto. I serpentucci, allo sparo, si voltarono e guizzarono via. Il Reuzzo restò lì nella tomba, col serpente morto ai piedi della bara, e dopo un po’ vide i serpenti piccoli che tornavano, e ognuno portava in bocca una manciata d’erba. Strisciarono intorno al serpente morto e gli misero l’erba chi sulla ferita, chi in bocca, chi sugli occhi, e chi gliela strofinò sul corpo.28

9I gesti e i movimenti dei serpenti, così come la reazione dell’eroe, sono dettagliati, puntualizzati ; ogni sequenza si arricchisce di particolari che prima non aveva, il che conferisce freschezza e concretezza all’intera scena.

10In un altro esempio, rendendo ancora più impressionante l’entrata in scena del drago, la trascrizione calviniana riesce perfino a tingerla lievemente d’ironia :

  • 29 FI, Il Drago dalle sette teste, p. 332.

La terra cominciò a ballare, si spalancò una buca e di là, tra mezzo il fuoco e il fumo, scaturì il Drago dalle sette teste ; e senza tentennare, con le sette bocche aperte s’avventò sulla Principessa, fischiando tutto dalla gioia perché aveva visto che quel giorno gli era stato preparato un pasto di due corpi umani.29

  • 30  Mario Lavagetto, Prefazione, op. cit., in part. pp. XXXI-XXXIII. L’espressione in corsivo è sua.
  • 31  Privilegiando per esempio la ragazza nascosta nella melagrana a quella trasformata in colomba, in (...)
  • 32 FI,note pp. 1164, 1151, 1148.

11Calvino rende conto nelle note finali di alcune sue modifiche, ma non di tutte. Confrontando le sue trascrizioni ai testi originali, ci si accorge dell’importanza dei suoi interventi. Mario Lavagetto, che si è incaricato di analizzare in cosa consista l’apporto del narratore Calvino nei confronti dei protonarratori, ha ragione quando afferma che il contributo di Calvino va ben oltre i limiti della semplice trascrizione in italiano, tanto che le Fiabe possono considerarsi opera sua30. Possiamo aggiungere che il tema degli animali non fa eccezione alla regola, che come gli altri è stato rielaborato da Calvino, seguendo determinati criteri : quando la fiaba diventava troppo ingarbugliata, lo scrittore ha optato per la variante più originale, rinunciando per esempio all’ennesima trasformazione dell’eroe in animale31. Ci sembra inoltre che abbia privilegiato gli animali più inusitati rispetto a quelli ricorrenti, avendo la scelta fra più versioni della stessa storia : la volpe rispetto alla gatta, la serpe rispetto all’anguilla, il granchio rispetto all’uccello, e via di seguito32.

12Le modifiche più interessanti, però, riguardano l’ambito stilistico – ne abbiamo già avuto un saggio nelle descrizioni dei draghi. In altri contesti, gli animali si prestano particolarmente ad accentuare il tono grottesco di una scena. Come in questo brano, profondamente impregnato dell’umorismo calviniano :

  • 33 Il palazzo delle scimmie, FI, p. 380. È Calvino stesso a segnalare il suo intervento : « con effett (...)

Questa storia durò per un mese e la Città Reale, ormai, era piena di scimmie : scimmie sugli alberi, scimmie sui tetti, scimmie sui monumenti. I calzolai battevano i chiodi con una scimmia sulla spalla che gli faceva il verso, i chirurghi operavano con le scimmie che gli portavano via i coltelli e il filo per ricucire i malati, le signore andavano a spasso con una scimmia seduta sull’ombrellino33.

  • 34 FI, p. 546.

13Calvino apprezza il lato assurdo di alcune fiabe. Questo criterio influenza non solo la sua selezione antologica, ma anche la trascrizione : lo scrittore sottolinea i momenti più originali, con un tocco di esagerazione che fornisce il contrappunto ironico al testo, presente in gran parte della sua produzione letteraria e critica. Bisogna riconoscere che l’elemento uomo-animale si addice particolarmente a questo gioco. Per esempio, si legge in un’altra fiaba : « e sul trono c’era il Re, vestito tutto di penne, che anche lui non si capiva se era uomo o uccello »34.

14Un tipo di intervento stilistico diverso ma che riguarda ancora gli animali, si trova in Corpo-senza-l’anima :

  • 35 FI,p. 83.

Giuanin prese tutti i regali, disse grazie ai quattro animali e partì. [...] Ma appena fu lontano dalla loro vista si fermò, e fece la prova. Diventò leone cane aquila formica e poi formica aquila cane leone e poi aquila formica leone cane e poi cane formica leone aquila e fu sicuro che funzionavano bene. Tutto contento riprese il cammino.35

  • 36 FI, p. 1087 : « è uno dei pochi che, appena ricevuto un dono magico, prima di crederci sente il bis (...)

15Calvino è qui riuscito a mettere in evidenza l’incredulità e lo scetticismo di Giuanin che gli erano piaciuti nel testo originale, come indica in nota36. Inoltre, sopprimendo la punteggiatura ed elencando le combinazioni delle sequenze di animali in cui il protagonista si trasforma, la situazione narrativa si tinge di una nota ironica, mentre il testo si avvicina risolutamente alle contraintes della letteratura combinatoria che interesseranno lo scrittore pochi anni dopo. È come se il narratore mostrasse le plurime possibilità di trasformazione che si aprono al personaggio, prendendo bonariamente in giro lo stereotipo fiabesco che moltiplica a livello esponenziale le trasformazioni dell’eroe in animale.

16Un’altra modifica calviniana, piccola ma esemplare in ambito semantico, trasforma radicalmente da passivo ad attivo il ruolo degli animali, nella fiaba Il linguaggio degli animali. Quando il padre ordina ai servitori di uccidere il ragazzo, questi lo viene a sapere ascoltando ciò che dicono i cavalli :

  • 37 FI, Il linguaggio degli animali, p. 157.

Allora i cavalli cominciarono a nitrire, e Bobo capì che dicevano : – Triste viaggio è il nostro, portiamo alla morte il padroncino.
E l’altro rispondeva : – Crudele è stato l’ordine di suo padre.37

17Poco dopo, si riscontra lo stesso approccio in un’altra modifica ancora più radicale : Calvino sfrutta il tema della storia per dar la parola al cane, che nella sua versione si sacrifica consapevolmente per salvar la vita del padrone (mentre nell’originale era solo la vittima designata per avere un cuore da mostrare come prova dell’uccisione) :

  • 38 Ibidem. Cfr. anche la spiegazione in nota : « La scoperta dello snaturato ordine del padre dal nitr (...)

In quella li raggiunse abbaiando il cane, che era corso dietro la carrozza. E Bobo intese che diceva : – Per salvare il mio padroncino darei la mia vita !
– Se mio padre è crudele, – disse Bobo, – ci sono pure creature fedeli ; voi, miei cari servitori, e questo cane che si dice pronto a dar la vita per me.38

18La modifica introduce un’innovazione non indifferente, in quest’atto di generosità da parte di un animale (la cui uccisione passava inosservata nel testo originale) e nella partecipazione dei cavalli alla vicenda (che erano un mero mezzo di trasporto), entrambi valorizzati dalla riflessione del protagonista. La storia acquista una vitalità nuova e conferisce originalità a una circostanza banale.

La parata degli animali nell’opera di Calvino

19Se Calvino ha incontrato numerose specie di animali nella trascrizione delle Fiabe italiane, e ne ha rielaborati alcuni tratti, è legittimo chiedersi brevemente quale sia la raffigurazione che ne dà nei suoi romanzi e racconti. Questo breve excursus non si vuole esauriente, ma intende eventualmente mostrare la via a una ricerca più nutrita. Infatti, gli animali realistici non abbondano nei romanzi del primo periodo (a meno che non si vogliano annoverare nella categoria anche i ragni del luogo prediletto da Pin, nel Sentiero dei nidi di ragno, o le lumache che Cosimo si rifiuta di mangiare nel Barone rampante) e si rarefanno addirittura nella produzione letteraria successiva.

  • 39  Mario Lavagetto, Prefazione, op. cit., p. XXVIII.

20Mario Lavagetto ricorda il vivace racconto Il bosco degli animali considerandolo addirittura uno dei motivi che spinsero gli editori a scegliere il giovane scrittore come trascrittore delle fiabe39. Anche Pavese aveva fatto notare che lo stile fiabesco era congenito alla scrittura di Calvino. Eppure, rileggendo il racconto in questione, non è tanto l’elemento fiabesco che s’impone, quanto il senso dell’assurdo e l’ironia tipici della scrittura calviniana. Il racconto narra una buffa storia in una circostanza tragica : all’arrivo dei tedeschi, gli abitanti di un villaggio si sono rifugiati nel bosco nascondendoci tutti i loro animali. Un soldato solitario, con l’intenzione di impossessarsi di una mucca, si perde nel bosco. Qui cerca di afferrare tutti gli animali che saltano fuori, ma i legittimi proprietari non li perdono d’occhio, anzi : il tedesco entra nel mirino del « tiratore chiappino » Giuà Dei Fichi, armato di fucile.

  • 40 Il bosco degli animali, in Italo Calvino, Ultimo viene il corvo, Torino, Einaudi, 1949, pp. 155, 15 (...)

Il tedesco andando per il bosco faceva scoperte da restar a bocca aperta : pulcini sopra gli alberi, porcellini d’India che facevano capolino dal cavo dei tronchi. C’era tutta l’Arca di Noè. Ecco che su un ramo di pino vide posato un tacchino che faceva la ruota.
Il bosco era tutto muggiti e belati e coccodè : a ogni passo si facevano nuove scoperte d’animali : un pappagallo su un ramo d’agrifoglio, tre pesci rossi sguazzanti in una polla.40

21Più che lo stile delle fiabe, questi brani ricordano la rielaborazione personale di queste fiabe operata da Calvino, con l’esagerazione degli elementi grotteschi e stravaganti che vi si riscontrava. Le fiabe, in origine, erano se mai adatte a fornire lo spunto e la materia di quest’impostazione narrativa, per i personaggi e le situazioni che offrivano. Ma nelle fiabe popolari gli animali sono “presi sul serio”, senza ironia. Anche se Calvino aveva ragione di cogliere l’iperbole insita in certe situazioni, ciò avveniva, per così dire, all’insaputa del protonarratore. La differenza tra fiaba e parodia ironica ci sembra fondamentale per illuminare la questione.

  • 41  Torino, Einaudi, rispettivamente del 1965, 1967 e 1963.
  • 42  Patrick Süskind, Die Taube (Il piccione), Zurich, Diogenes, 1987.
  • 43  Italo Calvino, Palomar (1983), in Romanzi e racconti, cit., pp. 888, 891, 921, 925.

22In questo senso, la tematica relativa agli animali, se studiata in modo sincronico attraverso l’opera di Calvino, rivela una vena particolarmente caratteristica del suo stile. Nei romanzi e racconti, infatti, svolgono un ruolo fondamentale gli animali avvolti in un’aura stramba ed allegorica, osservati attraverso una lente d’ingrandimento deformante, o descritti con una minuzia puntigliosa che rasenta volutamente la mania. Se il mondo naturale in genere e la società umana affascinano Calvino e gli ispirano non solo le creature protozoiche delle Cosmicomiche e di Ti con zero, ma anche le parabole cristalline di Marcovaldo ovvero Le stagioni in città41 (alcune di queste mettono in scena anche animali ordinari, come i piccioni) gli animali sono sempre percepiti attraverso il punto di vista un po’ strambo del personaggio principale, ingigantiti, deformati e riscoperti in un’ottica nuova. Questo approccio si ritrova in altri autori contemporanei (come Süskind42) e, più tardi, in modo ancor più evidente, in Palomar. In quest’opera, in particolare, le tartarughe, il merlo, il geco e gli uccelli sono osservati con freddezza scientifica dal personaggio, come fenomeni naturali, alla pari dell’onda, del prato e del cielo43. Le descrizioni minuziose del mondo animale, come quelle del capitolo “Palomar allo zoo”, ostentando una serietà pseudo-scientifica, mettono in realtà l’accento sul lato grottesco ed iperbolico degli animali (e, di riflesso, degli esseri umani che li contemplano). Come lo dimostra la sequenza della corsa delle giraffe :

  • 44 Ibidem, p. 940.

Il signor Palomar non si stanca d’osservare la corsa delle giraffe, affascinato dalla disarmonia dei loro movimenti. Non riesce a decidere se galoppano o se trottano, perché il passo delle zampe posteriori non ha niente a che fare con quello delle anteriori. Le zampe anteriori, dinoccolate, si arcuano fino al petto e si srotolano fino a terra, come incerte su quali delle tante articolazioni piegare in quel determinato secondo. Le zampe posteriori, molto più corte e rigide, tengono dietro a balzi, un po’ di sbieco, come fossero gambe di legno, o stampelle che arrancano, ma così come per gioco, come sapendo di essere buffe.44

  • 45  Sull’osservazione degli animali da parte del signor Palomar, cfr. l’articolo di Fabrice De Poli, L (...)

23Questa serie di movimenti successivi – scomposta e registrata come se fosse il soggetto di uno studio cronofotografico – lascia aperte molte vie all’interpretazione. Equidistante dal realismo e dallo stile fiabesco del primo periodo, questo brano sembra piuttosto contenere un certo cinismo ironico : questa “disarmonia” delle giraffe contrasta infatti in tutto e per tutto con gli stereotipi comuni sul mondo naturale, e le considerazioni del narratore si discostano altrettanto dalle descrizioni tradizionali45.

24Anche nelle Città invisibili, opera non priva di risonanze fiabesche (come Il castello) gli animali, come gli abitanti delle città, sembrerebbero di primo acchito senza spessore, figure astratte, pedine interscambiabili di un gioco simbolico. Ma a guardar più da vicino, la descrizione rivela elementi allegorici, malinconici ma anche lievemente beffardi :

  • 46  Italo Calvino, Le città invisibili,in Romanzi e racconti, cit., p. 488.

Lo riconobbi, nonostante la lunga barba bianca : era il pastore di quella volta. Lo seguivano poche capre spelate, che neppure più puzzavano, tanto erano ridotte pelle e ossa. Brucavano cartaccia nei bidoni dei rifiuti.46

25Vorrei chiudere con un racconto che risale al 1954, intitolato La gallina di reparto e incluso nella raccolta Racconti del 1958. Narra la storia di una gallina adottata dal custode di una fabbrica. Dopo aver deposto l’uovo quotidiano al suo padrone, la gallina vaga per lo stabilimento, libera e – quasi – indisturbata. Due operai, nel tentativo di convincerla a far l’uovo a loro e non al custode, la mettono nei guai : una spia interpreta quest’andirivieni come un passaggio di messaggi segreti tra i due, in combutta con i sindacati. La gallina è arrestata, processata e condannata. Il racconto, assai comico, prende in giro il mondo della fabbrica senza risparmiare nessuno : dirigenti, operai, pedissequi servitori, sindacalisti, agenti di sicurezza, periti tecnici.

  • 47  Italo Calvino, La gallina di reparto, in Romanzi e racconti, cit., p. 1050.

Sorpresa nel cortile mentre becchettava larve di insetto di tra i bulloni seminati nella polvere, la gallina fu tradotta nell’ufficio del capo della sorveglianza. [...] Il maresciallo ordinò che fosse perquisita. Degli agenti uno si schermì dicendo che gli dava il voltastomaco, e un altro dopo un assalto di beccate s’allontanò succhiandosi un dito sanguinante. Alla fine vennero fuori gli immancabili esperti, ben lieti di dar prova di zelo. L’ovidotto risultò mondo da missive contrarie agli interessi dell'azienda o d’altro genere.47

26Ci sembra che questa gallina sia un buon esempio della prassi dello scrittore. L’animale, rimosso dal suo contesto naturale e inserito in una situazione paradossale, fornisce lo spunto per una serie di scene comiche, per una parodia (qui la vita in fabbrica), sulla falsariga di un genere letterario in voga (il romanzo operaio). Una funzione simile sembrano svolgere le capre spelacchiate delle Città invisibili, che brucano tra i ruderi e i rifiuti, le giraffe nella loro corsa goffa e disarticolata in Palomar e, ritornando all’origine, le scimmie che invadono la città arrampicandosi su palazzi e appollaiandosi sugli abitanti, nelle Fiabe italiane.

Torna su

Note

1  Italo Calvino, Fiabe italiane. Raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti, Torino, Einaudi, 1956.

2  Italo Calvino, Il pappagallo, in Fiabe italiane, Milano, Mondadori, 1993, p. 121. Il nostro volume di riferimento sarà d’ora in poi abbreviato in FI.

3  « Bussarono alla porta e il pappagallo non sapeva più come continuare la storia », FI, p. 124.

4  Su questa novella cruciale, si vedano anche : Italo Calvino, Introduzione, in FI,p. 50 ; Mario Lavagetto, Prefazione, in FI, pp. XI-XLVII, poi Introduzione alle Fiabe italiane, in Dovuto a Calvino, Torino, Bollati Boringhieri, 2001, pp. 52-86.

5  Per esempio Le ochine, Gallo cristallo, Il sorcio di palazzo e il sorcio d’orto, Comare Volpe e Compare Lupo, FI, pp. 558-564, 576-578, 664-665, 680-682.

6  Italo Calvino, Introduzione, in FI, cit.,p. 52.

7 FI, La gallina lavandaia, p. 669 ; Il principe granchio, p. 178 ; Il drago dalle sette teste, p. 332 ; Il palazzo della Regina dannata, p. 553.

8 FI, La storia di Campriano, p. 488.

9 FI, p. 52 : « la situazione realistica di miseria non è solo un motivo d’apertura della fiaba, una specie di trampolino per il salto nel meraviglioso ».

10 FI, pp. 178, 329, 202.

11  La biscia che la ragazza si porta a casa, La biscia, p. 110 ; un ragazzo tira un sasso per trovar moglie e trova... una rana, nel Principe che sposò una rana del Monferrato, p. 118 ; una ragazza volenterosa aiuta i gatti a lavorare, La fiaba dei gatti dell’entroterra pugliese, p. 704 ; una tacchina scava e dissotterra abiti regali, La tacchina, in Calabria, p. 770.

12  Ricordiamo che Il visconte dimezzato, primo volume della trilogia fantastica I nostri antenati, è stato pubblicato nel 1952 (Torino, Einaudi), alcuni anni prima del lavoro sulle fiabe.

13 FI, p. 1003. Cfr. anche la nota di Calvino, p. 1164.

14  « Dans la forêt le héros reçoit, soit un animal, soit la capacité de se transformer en animal », ricorda Vladimir Propp, precisando però che la nuova sembianza non fa che aggiungersi a quella umana, che resta sempre ben presente ; in Les racines historiques du conte merveilleux (1946), trad. Lise Gruel-Apert, Paris, Gallimard, 1983, p. 216.

15  Esempi tratti da FI, Il Principe canarino, p. 133 ; La scuola di Salamanca, p. 696.

16  Max Lüthi, Das Volksmärchen als Dichtung. Ästhetik und Anthropologie, Göttingen, Vandehoeck & Ruprecht, 1990, p. 155 : « Quelli che aiutano sono perlopiù esseri che appartengono a un altro mondo [...]. Oppure sono animali magici, per esempio la sposa rospo, il coniuge leone o belva che, vittime di un sortilegio, dopo, una volta liberati dall’incantesimo e dall'aspetto deforme, ridiventano esseri umani ».

17 FI, L’uccel bel verde, p. 511.

18  Vladimir Propp, Morphologie du conte, trad. Marguerite Derrida, Tzvetan Todorov et Claude Kahn, Paris, Seuil, 1965, pp. 66-73, 83.

19 FI, pp. 521, 125, 473. Cfr. in particolare il brano tratto da Fioravante e la bella Isolina, p. 478 : « Allora la cavallina s’alzò con le zampe davanti sul tavolo e disse : – Se lorsignori mi dànno il permesso parlerò io per lui. A sentir parlare la cavallina, tutti presero paura. Ma ancora più stupiti rimasero, quando dalla voce della cavallina intesero tutta la storia di Fioravante dal principio alla fine ».

20 FI, La madre schiava, p. 711. Dopo molte traversie, la ricchezza arriva effettivamente in vecchiezza, come promesso, ma della civetta non si parla più. Cfr. p. 715.

21 Il linguaggio degli animali, FI, p. 156.

22  Max Lüthi, Das Volksmärchen als Dichtung, cit., p. 71.

23  Sul ruolo del drago nei racconti si è dilungato ampiamente Vladimir Propp, in Les racines historiques du conte merveilleux, cit., pp. 283-321.

24 L’Orco con le penne, p. 323 ; Ari-ari, ciuco mio, butta danari !, p. 691 ; Pulcino, p. 707 ; La sposa sirena. La maga che ricorda Medusa si trova in La testa della maga, p. 497.

25  Citato da Calvino in Introduzione, FI, p. 21. Cfr. la raccolta di Gherardo Nerucci, Sessanta novelle popolari montatesi,Firenze, Successori Le Monnier, 1880.

26  Giuseppe Pitrè, La maga, in Novelle popolari toscane, Firenze, Barbera, 1885, p. 3 ss. ;FI, p. 500, come la citazione successiva.

27 Il Capitano e il Generale, in Giuseppe Pitrè, O mangi questa minestra… o salti questa finestra. Fiabe e racconti popolari siciliani, a c. di Cecilia Codignola, Roma, Savelli, vol. 2, p. 138. Ho usato un’edizione di Pitrè tradotta in italiano, mentre Calvino consultò i quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani,Palermo, Lauriel, 1875.

28 FI,Il Capitano e il Generale, FI,pp. 981-982. Il corsivo è mio.

29 FI, Il Drago dalle sette teste, p. 332.

30  Mario Lavagetto, Prefazione, op. cit., in part. pp. XXXI-XXXIII. L’espressione in corsivo è sua.

31  Privilegiando per esempio la ragazza nascosta nella melagrana a quella trasformata in colomba, in L’amore delle tre melagrane, pp. 619, 1133 ; oppure « preferendo uomini che hanno una signoria sugli animali come il porcaro e l’uccellatore » rispetto agli uomini tramutati in animali, nella scelta dei mariti in Le Principesse maritate al primo che passa, pp. 721, 1143.

32 FI,note pp. 1164, 1151, 1148.

33 Il palazzo delle scimmie, FI, p. 380. È Calvino stesso a segnalare il suo intervento : « con effetti grotteschi di gran balletto che io ho accentuato un poco soffermandomi a descrivere le scimmie in città e la loro trasformazione », (ibidem, p. 1113).

34 FI, p. 546.

35 FI,p. 83.

36 FI, p. 1087 : « è uno dei pochi che, appena ricevuto un dono magico, prima di crederci sente il bisogno di collaudarlo ».

37 FI, Il linguaggio degli animali, p. 157.

38 Ibidem. Cfr. anche la spiegazione in nota : « La scoperta dello snaturato ordine del padre dal nitrito dei cavalli, e l’offerta della vita da parte del cane, sono miei sviluppi del tema », p. 1095.

39  Mario Lavagetto, Prefazione, op. cit., p. XXVIII.

40 Il bosco degli animali, in Italo Calvino, Ultimo viene il corvo, Torino, Einaudi, 1949, pp. 155, 156-157.

41  Torino, Einaudi, rispettivamente del 1965, 1967 e 1963.

42  Patrick Süskind, Die Taube (Il piccione), Zurich, Diogenes, 1987.

43  Italo Calvino, Palomar (1983), in Romanzi e racconti, cit., pp. 888, 891, 921, 925.

44 Ibidem, p. 940.

45  Sull’osservazione degli animali da parte del signor Palomar, cfr. l’articolo di Fabrice De Poli, L’œil de l’iguane ou les fonctions de la figure animale dans Palomar, in « Italies »,10, 2006, Arches de Noé, vol. 1, pp. 96-115. Tra gli esempi proposti è incluso anche il brano della giraffa.

46  Italo Calvino, Le città invisibili,in Romanzi e racconti, cit., p. 488.

47  Italo Calvino, La gallina di reparto, in Romanzi e racconti, cit., p. 1050.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Chiara Nannicini, «Il pappagallo contastorie. Il ruolo degli animali nelle Fiabe italiane dopo l’intervento di Calvino»Italies, 12 | 2008, 111-128.

Notizia bibliogafica digitale

Chiara Nannicini, «Il pappagallo contastorie. Il ruolo degli animali nelle Fiabe italiane dopo l’intervento di Calvino»Italies [Online], 12 | 2008, online dal 01 décembre 2010, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/1250; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.1250

Torna su

Autore

Chiara Nannicini

Université Lille 3

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search