Navigation – Plan du site

AccueilNuméros12Animaux humains, humains inhumain...Bestiario veneto e Bestiario ital...

Animaux humains, humains inhumains. Le monde des contes et des fables

Bestiario veneto e Bestiario italiano. Poeti e animali nel teatro di narrazione di Marco Paolini

Carmela Lettieri
p. 153-169

Résumé

Cet article analyse les références aux animaux dans les spectacles Bestiario veneto et Bestiario italiano mis en scène par Marco Paolini. Cet acteur/narrateur/metteur en scène appartient à la nouvelle vague du théâtre-récit (teatro di narrazione) qui utilise des matériaux documentaires pour relater les événements tragiques de l’histoire récente tout en renouvelant la tradition populaire des conteurs-narrateurs. Ici, les références aux animaux, qui sont en grande partie des citations puisées dans le répertoire de la poésie dialectale, sont utilisées pour dénoncer les dérives produites par les transformations récentes de l’économie et de la société qui ont affecté en particulier le Nord-Est de l’Italie, région d’origine de M. Paolini. Ce qui peut paraître comme un paradoxe – le recours au fantastique des bestiaires dans un théâtre qui relate ces transformations sur un mode documentaire – n’est alors rien d’autre que la volonté de retrouver, à l’aide de la poésie dialectale, des racines culturelles qu’on a trop tendance à oublier. Le projet artistique et politique de M. Paolini a en effet comme objectif celui de construire un imaginaire directement ancré dans le réel.

Haut de page

Entrées d’index

Index géographique :

Italie

Index chronologique :

XXe, XXIe
Haut de page

Texte intégral

Non è che ami le bestie più degli uomini, ma di quelle puoi scrivere senza che ti leggano, parlare senza che ti ascoltino, a volte è un bel vantaggio.
Marco Paolini

1Può apparire a prima vista paradossale che un autore come Marco Paolini abbia realizzato delle opere teatrali che richiamano, almeno nel titolo, il tema dei bestiari, tanto il lavoro dell’artista bellunese sembra lontano dall’immaginario mitologico, metaforico e simbolico che questi repertori in genere veicolano. Quella che sta costruendo in questi anni Marco Paolini, è in effetti una particolare figura di attore/narratore, che racconta storie assolutamente non fantastiche e che ha invece riportato il teatro all’impegno civile, l’attore a porsi come coscienza attiva della comunità, utilizzando semmai materiali storici e realistici che toccano tematiche di particolare attualità politica e sociale.

  • 1 Marco Baliani è nato a Verbania nel 1950 ed è autore di Kohlhaas (1989) e di Corpo di stato. Il del (...)

2Il lavoro di Marco Paolini, che può essere accostato in questo senso a quello di Marco Baliani e di Ascanio Celestini, è basato su un moderno recupero di quello che potrebbe essere denominato « teatro civile ». Basato sul monologo e sull’assenza del personaggio, il cosiddetto « teatro di narrazione » racconta alcune delle vicende più controverse della storia italiana degli ultimi cinquant’anni1.

3Quello che accomuna M. Paolini agli altri due attori/autori/registi, non è tanto la scelta dei temi quanto il fatto che questi artisti siano apparsi nel corso della loro ormai decennale carriera come gli epigoni della tradizione orale, quella che ancora oggi sopravvive laddove non arrivano le onde Tv e che usano la parola come suono, come incanto, come suggestione. Affabulatori che non esitano a sfruttare i nuovi canali mediatici per toccare con le loro storie persino il grande pubblico televisivo, approfittando di una specie di « oralità di ritorno » che gli odierni sistemi di comunicazione permettono. In questo contesto, lungi dal rappresentare un inspiegabile paradosso, il ricorso al fantastico dei bestiari si giustifica innanzitutto perché si tratta di una forma consona alla narrazione popolare.

4Nei suoi Bestiari, M. Paolini connota lo spettacolo in una duplice veste, tra il reportage giornalistico e l’itinerario ideale alla ricerca delle proprie radici. Le figure animali che li popolano hanno in realtà poco a che fare con una qualsiasi forma di antropomorfismo, non sono simboli dell’altro, allegorie del diverso o espressione dell’animalità insita nella specie umana, eppure sono tutto questo contemporaneamente e, nello stesso tempo, qualcosa di diverso. Se il ricorso a metafore animali è più frequente in periodo di crisi, gli esseri zoomorfi di questi personalissimi repertori animaleschi servono ad interpretare simbolicamente ciò che non si comprende.

Dal teatro di narrazione allo zoo-paesaggio

  • 2  La serie degli Album autobiografici è iniziata con Adriatico (1987) ed è proseguita con Tiri in po (...)
  • 3  Il Racconto del Vajont 1956/9 ottobre 1963 è frutto di una collaborazione con la cooperativa « Mob (...)
  • 4  I due spettacoli dedicati alla laguna e alla città di Venezia sono Appunti foresti (1996) e Il Mil (...)

5I Bestiari rappresentano una tappa nel percorso artistico di M. Paolini, cominciato con gli Album, storie autobiografiche e contemporaneamente racconto della storia italiana degli ultimi quarant’anni. In questa prima esperienza i racconti di vita delineavano delle figure rappresentative di un’intera generazione2. Hanno poi fatto seguito le storie strettamente legate alla terra di origine : Racconto del Vajont3 e Milione. Quaderno veneziano4.

  • 5  Le storie di Teatro civico hanno forma teatrale, ma sono state pensate per la televisione e non so (...)

6Partendo quindi dal teatro per ragazzi, passando attraverso gli spettacoli televisivi per arrivare fino ai libri e ai diari di tournée, M. Paolini è diventato in breve tempo, e soprattutto mantenendo una sua coerenza espressiva pur nella pluralità dei mezzi utilizzati, da sconosciuto militante della ricerca teatrale a personaggio televisivo, capace di richiamare grandi folle di spettatori anche in teatro5.

  • 6  La ricerca sui Bestiari ha portato alla creazione di Bestiario Veneto. In riviera (1998), Bestiari (...)
  • 7  Nel libro Bestiario veneto. Parole mate, pubblicato dalle Edizioni Biblioteca dell’immagine nel 19 (...)

7Per quel che riguarda i Bestiari si tratta di spettacoli teatrali in perenne trasformazione6, un work in progress di cui l’autore ha fissato i materiali in due libri che sono in parte la trascrizione dei monologhi teatrali, in parte un loro arricchimento e approfondimento7. Questa esperienza segna però anche un paradosso evidente : a partire dai Bestiari, nel teatro cosiddetto « di narrazione » non ci sono più storie da raccontare. Lo ha dichiarato lo stesso M. Paolini :

  • 8  Davide Scalzotto, Poesia che viene dalla campagna, intervista a M. Paolini, « Il Gazzettino », 25 (...)

In questo spettacolo mi ci perdo, a volte, perché non ho una storia da raccontare.8

  • 9 I cani del gas, cit., p. 80.

Non ho più storie da raccontare, solo luoghi, fili d’erba.9

8Lo spettacolo si configura a metà tra il reportage e il diario di tournée. I diversi materiali/racconti si intrecciano ai versi di alcuni poeti liberamente messi in musica. Esso ha come primo risultato quello di riabilitare il mestiere di attore che è anche quello di viaggiatore, un viaggiatore che osserva e ascolta :

  • 10  Lucio D’Auria, Marco Paolini : Il mio viaggio in Italia, « Il Cittadino », 4 dicembre 1999.

Viaggiare con il teatro mi ha portato a vedere città e cose che altrimenti non avrei visto, posti dove non sarei andato. Nonostante il mestiere che faccio sono un tipo pigro, sbaglio ancora a farmi la valigia, ma mi sono abituato al viaggio e quindi ormai lo metto a frutto. Tempo fa avevo calcolato che trascorrevo 53 giorni dell’anno in auto per gli spostamenti quindi mi sono detto che dovevo trovare una soluzione. E allora ho dato un senso a questo spostamento, osservando, guardando realtà e cose che non conoscevo.10

9La narrazione è concepita allora come la capacità di dare senso a un mondo frammentato, e anche l’occasione di trasmettere e scambiare esperienze.

  • 11 Bestiario veneto. Parole mate, cit., p. 12.

L’attore è un ponte, il suo compito è far conoscere, far saltare i muri, le porte degli orti, dei giardini, delle case ; non è quello di convincere, ma di far girare le idee, le storie e di avere una lingua per farlo che sia comprensibile a tutti.11

  • 12 I cani del gas, cit., p. 93.

Fare esperienza di luoghi e incontri è l’unico modo che conosco di dar senso al mio mestiere.12

10Oltre al ruolo di cantastorie dunque, l’altra funzione che M. Paolini assegna all’attore è quella di testimone. L’urgenza è quella di testimoniare le trasformazioni che la propria terra, il Veneto, ha conosciuto negli ultimi decenni. Si tratta di una rivoluzione economica, culturale e antropologica che ha portato in pochi anni dalla civiltà agricola-contadina a quella industriale. Il Racconto del Vajont era la testimonianza di questa prima fase. La seconda rivoluzione ha traghettato questa civiltà dalla cultura industriale a quella post-industriale, nell’era della globalizzazione e dell’impren-ditoria diffusa, che viene invece testimoniata soprattutto nei Bestiari.

11La storia raccontata non è quindi una vera storia, ma una geografia o meglio un concentrato di storia attualissima, di geografia fisica ed umana e di analisi sociale. M. Paolini usa a questo proposito il neologismo suggerito da Andrea Zanzotto : paesaggire. Si tratta di raccontare il paesaggio che a differenza del panorama non si guarda dall’esterno perché chi lo racconta ne è parte integrante.

  • 13 Ibidem, p. 13.

[…] non c’è niente di normale in questo paesaggio che è cambiato di più negli ultimi cinquant’anni di quanto avesse fatto prima in cinquanta secoli.13

  • 14  P. P. Pasolini viene citato a due riprese. In Bestiario veneto, si fa esplicito riferimento ad un (...)

12Ritroviamo in questo bisogno di essere testimone del proprio tempo il modello di Pier Paolo Pasolini, la sua stessa capacità di cogliere le trasformazioni del tessuto antropologico-sociale14. Dopo una attenta ricerca sul campo di stampo storico e sociologico e a partire da un’immersione nel territorio e nelle sue varie articolazioni, viene prodotta una sorta di inchiesta dalla quale vengono estratti materiali, paesaggi, situazioni, personaggi che alimentano il raccon-to. È in questo modo che il compito dell’attore diventa quello di dare visibilità alle trasformazioni che altrimenti resterebbero inespresse. Liberati dalla asettica congerie di statistiche con cui si è abituati a leggerli, questi fenomeni diventano oggetto di discorso, di discussione. In questo senso il teatro « civile » costruisce uno spazio comune, uno spazio « pubblico » dove la comunità può rispecchiarsi e vedere le contraddizioni generate dal cambiamento. Esso costruisce anche una specie di surrogato di spazio « politico » in cui si dà voce alle frammentazioni e alle implosioni, ai rancori, alle paure e alle aspirazioni a volte inespresse della società attuale.

13Nel percorso dell’artista bellunese si passa quindi, sul piano dei contenuti, dal teatro di narrazione alla descrizione dello zoo-paesaggio, dalle microstorie degli Album alle microgeografie dei Bestiari ; sul piano dei linguaggi, dal racconto alla poesia e, infine, sul piano della messinscena teatrale, da una dizione narrante ad una più ritmica ed onomatopeica.

Bestiario veneto : il Nordest come metafora

14Per il nostro menestrello bellunese trapiantato a Treviso, il Veneto è una meta ma anche una terra da capire :

  • 15  Ilaria Lucari, Paolini naviga sull’onda delle voci, « Il Piccolo », 8 gennaio 1999.

Era povera, depressa, ed è cambiata. Ho visto il cambiamento, ma non l’ho sentito raccontare bene.15

15Il Veneto è terra di imprenditoria diffusa, di ossari disseminati sui monti della Grande Guerra e di fiumi di cui nessuno, ormai, ricorda il nome. M. Paolini si interroga sull’identità di questa regione e cerca il modo migliore per raccontarla :

  • 16 Bestiario veneto. Parole mate, cit., p. 30.

Un piccolo mondo antico che muore o una Los Angeles che nasce ?16

  • 17  Ugo Volli, intervista a Marco Paolini : Racconto il vecchio Nordest, « la Repubblica », 28 marzo 1 (...)

Si tende oggi a parlare di queste parti con un eccesso di discorso economico e politico. Naturalmente questo è importante, ma è come se ci si concentrasse troppo su questi discorsi. È così anche la vita, qui sembra oggi che quel che conta sia solo l’economia. Io credo che si tratti di un errore, come una dieta squilibrata, con troppa carne e troppo grasso. Non voglio fare il dietista, o l’ecologo di turno, ma credo che sia importante parlare dell’uomo e del paesaggio, guardare alle trasformazioni dei rapporti fra uomo e paesaggio che sono avvenuti in questi anni da queste parti.17

  • 18 Bestiario veneto. Parole mate, cit., p. 26.

C’è un eccesso di attenzione politica, economica su questo paese, dell’uomo e del paesaggio non si parla mai.18

  • 19  Per spiegare i fenomeni economici in corso gli specialisti hanno parlato di « quarto capitalismo » (...)

16Uomo del Nordest, come si è ricordato, M. Paolini non esita a sferzare il cosiddetto nuovo « miracolo economico », svelandone i retroscena19. Egli intende raccontare, in modo ironico ed autentico, della quotidianità di fabbriche ed operai così come dei mondi di Benetton e De Longhi.

  • 20  « Sì, è chiaro che si tratta di un discorso che ha un senso politico. Durante lo spettacolo io fac (...)

17Dal punto di vista dell’allestimento, gli spettacoli sono estrema-mente semplici. In scena c’è solo M. Paolini, vestito con abiti smessi e circondato da quattro musicisti. Pochi sono gli elementi scenografici : un pezzo di rete di recinzione posto davanti al microfono, una panchina che penzola a pochi centimetri dal suolo20. Nonostante questa apparente semplicità di mezzi, in realtà si tratta di uno spettacolo estremamente complesso basato tra l’altro sul confronto diretto col pubblico, sulla narrazione frammezzata da ricordi, giochi, ironia, canzoni. Tutti questi elementi si mescolano poi con frammenti poetici. Diversi temi si succedono e si incastrano, a volte si interrompono e si accavallano tumultuosamente, secondo una logica del « pensiero in pubblico » che ha fatto parlare di M. Paolini come di un « Candide veneto ». Per quel che riguarda i contenuti, l’attore narra della voglia di secessione del Nordest, del linguaggio della poesia e del Sessantotto, di denaro e di prostitute, della morfologia della regione prealpina, di economia, di teatro e di morale.

  • 21  Le antologie poetiche dialettali a cui attinge M. Paolini sono : Ernesto Calzavara, Ombre sui veri(...)

18In questo modo M. Paolini si fa testimone dello zoo-paesaggio veneto, della scomparsa dei campi coltivati, del diffondersi dei capannoni e dei distretti artigianali e industriali. Ma non si tratta di una semplice descrizione della realtà, e men che meno dell’elogio del presente. Il giudizio sull’attualità è sempre negativo. Esso si riallaccia ad una visione dell’uomo che affonda le sue radici nel magistero di poeti e scrittori : i veneti Giacomo Noventa, Ernesto Calzavara, Biagio Marin, Romano Pascutto, il friulano Federico Tavan, il triestino Carolus Luigi Cergoly21. Fra tutti spicca la figura di un Andrea Zanzotto/Virgilio che guida il Dante/Paolini nei gironi di quell’inferno che è ormai diventato il Veneto contemporaneo.

19Se il titolo rievoca la mitologia dei bestiari del Medioevo che mostravano animali esotici, creature fantastiche cui si legavano riflessioni morali, è lecito chiedersi quali siano oggi le bestie di M. Paolini :

  • 22  Michele Gottardi, intervista a Marco Paolini : Il mio ‘Bestiario Veneto’ lo dedico ai poeti, « L’U (...)

Gli animali di cui parlo sono i poeti. Sono loro le creature misteriose, di cui sappiamo appena i nomi, di cui non conosciamo le voci, solo i loro versi. Nel Bestiario veneto sono partito da me stesso, dalla constatazione della mia mostruosa ignoranza. Così un anno fa ho cominciato a studiare questi animali speciali, era necessario dialogare con loro, se volevo vivere qui.22

  • 23  Questo sforzo di divulgazione e di conservazione della memoria letteraria si ritrova su più piani. (...)

20Traspare da questa dichiarazione il bisogno di operare dei collegamenti tra autori e animali, svelarne i legami che li uniscono all’antica società rurale e artigianale di quest’area veneta, che ha pur sempre una sua forte identità. L’operazione di M. Paolini si configura quindi anche e soprattutto come una operazione di recupero e di difesa del patrimonio poetico23. Dal punto di vista della drammaturgia, l’innovazione consiste nella sfida ai canoni classici dello spettacolo basato su un monologo o del semplice recital poetico. M. Paolini usa i testi dei poeti dialettali e non esita a interromperli, alternandoli ai propri pensieri, intessendoli di musica e intrecciandoli con aneddoti divertenti. Il commento sonoro serve a sostenere uno sforzo di divulgazione e conoscenza, sforzo in cui risiede uno degli scopi più importanti dello spettacolo. Il monologo poetico si chiude su una semplice e divertente esortazione : « Prima di parlare, lesi ». L’attore diventa così custode della lingua e della memoria poetica.

  • 24 Bestiario veneto. Parole mate, cit., quarta di copertina.

Ho rubato ad Andrea Zanzotto, a Biagio Marin e ad altri poeti veneti per provare a guardare dietro il paesaggio di villette e capannoni di quella provincia ricca dove vivo […]. Rubo le parole, gli idiomi ai poeti per trovare una lingua per stare sul palcoscenico.24

21Lo spaesamento prodotto dalla perdita d’identità del paesaggio veneto, dalla sua sparizione tra villette e capannoni, produce lo smarrimento di chi non riconosce più i luoghi di un tempo. Alla domanda : « Ma dove semo qua ? » M. Paolini si sente rispondere, come in una scena del teatro dell’assurdo : « ma de chi situ ti ? ». Il soccorso dei poeti dialettali è indispensabile laddove la perdita di paesaggio è anche perdita di linguaggio, cancellazione della concretezza delle parole. L’obiettivo è di ritrovare quelle parole-cose usate per esempio da un poeta-corcal (gabbiano) di terraferma, come viene definito Biagio Marin.

  • 25 Ibidem, pp. 30-31.

22In questo spettacolo che si trasforma in un vero e proprio concerto di poesia, le bestie di G. Noventa, il « Can » di E. Calzavara ci aprono gli occhi su aspetti « umani » della realtà25. Essi permettono di ritrovare le matrici culturali di questa terra rimettendo in discussione gli stereotipi che un certo linguaggio politico e i riflettori mediatici, perennemente puntati su queste zone, hanno contribuito a costruire.

  • 26  « Scena terza : Laika e il maiale », ibidem, p. 52.

23Bestiario veneto costituisce quindi un catalogo di creature diverse : le pecorelle di A. Zanzotto, la bissa (biscia) e il milepié (millepiedi) di R. Pascutto, i piti (uccelli) e la nebiola di B. Marin. Sono creature selvatiche come el lièvero (la lepre) di R. Pascutto, le rane di E. Calzavara, o domestiche come le boarie (vacche) di Livenza di R. Pascutto. Sono creature comunquepresenti nei vecchi discorsi e anche nelle bestemmie di questa terra. Il nome di una di loro simbolizza la frattura tra il passato rurale e il presente tecnologico, quando ad un certo punto tutti i cani si sono messi a chiamarsi Laika26.

  • 27 Ibidem, p. 43.

24Quasi nessuna delle vere e proprie figure animali enumerate è dunque originale, trattandosi di citazioni prese da altri autori. Quel che è interessante sottolineare è la scelta effettuata e l’uso che M. Paolini fa di queste figure : attinte dalla grande biblioteca poetica dei cantori e narratori delle Venezie esse sono innestate in un proprio personale racconto. Vengono allora citati i poeti che rievocano la éus, la voce sussurrata degli animali che popolano il bosco e che l’amico Marco Corona gli ha insegnato a distinguere27. Vengono ricordate anche le grida infernali del porc, il maiale che veniva sgozzato nella stalla, immolato in un rito quasi pagano.

25Tuttavia il riferimento agli animali non deriva da una visione nostalgica che induca al ritorno alla natura per ritrovare quel Veneto una volta agricolo e oggi metropolitanizzato. Identità regionale e cultura contadina sono binomi spesso usati per speculazioni politiche che Paolini non condivide. L’attore/narratore precisa di non cercare « l’Arcadia » nel passato, ma le radici su cui si regge un presente da capire e che non può ridursi a sfilata d’insegne ed industrie né ai paradisi iperproduttivi di Benetton, Zanussi, De Longhi.

  • 28 Ibidem, p. 51.

Non è l’arcadia, non è un mondo di cui avere nostalgia, è solo qualcosa di familiare.28

  • 29 Ibidem, p. 58.

I poeti non sono l’arcadia e non sono dei nonni benevoli. Sono altri mondi con cui parlare e ti dicono che noi, gli umani di adesso, siamo arrivati e ci siamo insediati qui da padroni, senza memoria e senza identità, ma da dove siamo immigrati tutti noi ?29

  • 30 I cani del gas, cit., p. 99.

Io uso il dialetto, i dialetti, non per tagliar fuori, ma per comunicare. Non mi interessa chi cerca l’identità per costruire alibi storici a politiche tribali e privilegi economici.30

  • 31  Paolo Rumiz, La secessione leggera. Dove nasce la rabbia del profondo Nord, Milano, Feltrinelli, 2 (...)

26Viene ironicamente rimesso in discussione il particolare senso di appartenenza dei veneti, registrato per esempio da Paolo Rumiz31.

  • 32 Bestiario veneto. Parole mate, cit., p. 16.

Comunque le mie parti sono di chi ci vuole venire e non solo di chi ci è nato […].32

27Certo, nel suo Bestiario veneto M. Paolini esplora quel che dall’esterno può essere considerato come un microcosmo regionale, eppure le riflessioni che propone sono tutt’altro che localistiche e si ricollegano a realtà e a mutamenti di ben più ampia portata.

Bestiario italiano : arilli, corvi, oseleti e cani del gas

  • 33  Spettacolo in scena a partire dall’« Estate veronese » del 1999. Musiche e testi composti, interpr (...)

28Il Bestiario Veneto sfocia dunque nel Bestiario italiano per rispondere alla necessità di uscire dal riferimento localistico e per evitare il rischio di involuzione e di chiusura. Il viaggio attraverso la penisola intrapreso da M. Paolini risponde all’esigenza di misurarsi con un orizzonte più ampio, sia dal punto di vista geografico che culturale. Nell’allestimento teatrale, i versi delle poesie sono stati sonorizzati creando quindi un tappeto sonoro sul quale si intrecciano il racconto delle inquietudini e delle assurdità del nostro tempo e il ritratto geografico-sociale33.

29Il « paesaggio » di M. Paolini resta in realtà quello veneto, anche se la denuncia del vuoto di valori si allarga all’intero paese. Pur rimanendo ben ancorato al suo Veneto infatti, M. Paolini prova ad avventurarsi oltre il Nord e procede, quasi impaurito e disorientato, verso quel Sud che rimane nell’immaginario diffuso troppo ancorato ad un’immagine da cartolina e musica folk, ma che sembra aver conservato qualche tratto della società rurale :

  • 34 I cani del gas, cit., p. 107.

Dove comincia il Sud ? Dove si trovano gli asini e i cani sciolti a branco, nelle strade dei paesi, e i vecchi a riposare seduti all’om-bra nella campagna, sul bordo di una strada.34

30L’italiano si scioglie nelle inflessioni regionali, la prosa con-fluisce in versi poetici con l’obiettivo di conciliare la propria identità nazionale con l’irrinunciabile rispetto per le tradizioni locali. È su questa scommessa, su questo intreccio di orizzonti, che si gioca la costruzione di una identità : che da un lato è personale, biografica, e dall’altro collettiva, di popolo. Una frase tormentone scandisce la narrazione :

Chi ga vù, ga vù, ga vù ; chi ga dà, ga dà, ga dà.

31Il vecchio adagio partenopeo espresso in dialetto veneto accomuna l’Italia intera in una grande amnesia per cui il paese sembra aver di colpo cancellato le proprie radici. I dialetti esprimono il colore e il cuore delle singole regioni, ma sono anche un patrimonio da salvare come sono da salvare i paesaggi. Ancora una volta M. Paolini ricorre alla poesia italiana del ‘900, che è poesia civile ma anche poesia in idiomi di Nord e Sud delineando una vera e propria geografia poetica del paese. Quelli citati sono autori di una generazione precisa, contemporanei ma non coetanei, scelti perché offrono uno sguardo diverso sul mondo. Si va quindi dalla Puglia di Matteo Salvatore alla Palermo coraggiosa di Ignazio Buttita che lotta contro la mafia, passando per la Genova di Eugenio Montale, Giorgio Caproni ed Edoardo Firpo, fino alla Milano di Alda Merini, alla Trieste di Carolus Luigi Cergoly, di Umberto Saba e di Claudio Grisancich, passando attraverso la pianura Padana, divenuta ormai solo terra di discariche.

  • 35 Bestiario veneto. Parole mate, cit., p. 14.

[…] i più grandi edifici che abbiamo costruito in questo fine secolo sono le discariche il cui odore inconfondibile ti accompagna, specialmente d’estate per chilometri di autostrada padana.35

  • 36  Dialogano in questo modo un estratto da Lingua e dialettu di Ignazio Buttita e uno da Filo’ di And (...)

32Lo spettacolo finisce con un improbabile ma suggestivo dialogo a distanza, fra Veneto e Sicilia, fra Andrea Zanzotto ed Ignazio Buttitta36. Questo modo di comporre il mosaico dei dialetti non si basa su nessuna pregiudiziale priorità. Il meccanismo a frammenti letterari dedicati a varie città italiane permette di adattare il racconto alle diverse piazze della tournée. Lo spettacolo cambia infatti a seconda dei luoghi, delle persone incontrate, cosicché il viaggio stesso ne diventa parte integrante.

  • 37 I cani del gas, cit., p. 148.

33Grilli, uccelli e cani popolano questi versi cantati. Risalendo la penisola dalla Sicilia fino a Napoli, M. Paolini incontra ed inserisce nella sua sceneggiatura l’arillo (grillo) l’animaluccio cantatore, curioso e simpatico protagonista della poesia di Salvatore Di Giacomo37. L’attore esprime anche, in questa occasione, un pizzico di invidia perché nessuna lingua è più musicale del napoletano, la più teatrale di tutto lo stivale.

34Alla spensieratezza dei versi napoletani si aggiunge la nota critica introdotta da un testo di Toti Scialoja :

  • 38  « I corvi di Orvieto », ibidem, p. 154.

Hanno un sogno segreto
i corvi di Orvieto
di mettere a morte
i corvi di Orte.38

35Considerata come una delle più alte espressioni della poesia civile italiana, è anche una chiave per leggere Dante e Dino Campana e per provare a capire molte cose degli italiani. Un popolo che rischia tra l’altro di perdere la ricchezza e la concretezza dei dialetti, quelle parole vive con cui si indicavano un tempo gli animali. Uccellino è una cosa meccanica, con l’occhio vitreo. Oseleto ha le piume, le gonfia, ha il saltellare frenetico, canta. Da qui la divertente conclusione : « L’Italia dovrebbe essere una federazione di oseleti », un’alleanza di diversità.

  • 39  Il monologo su « I cani del gas » fa da prologo al Bestiario veneto e da conclusione al Bestiario (...)

36In questo viaggio lungo la penisola bisogna arrivare a Milano, attraversare la pianura Padana tra nebbia e puzza di discariche per giungere a Trieste, dove finalmente faremo conoscenza con i « cani del gas ». Questi ultimi fanno da sottotitolo al Bestiario e ci attendono pensosi e ironici ai distributori del gas metano perduti in una improbabile periferia conosciuta solo da pochi coraggiosi automobilisti39.

37Questi animali sono anche un invito alla calma. « Se hai fretta, vai a benzina » rispondono a modo loro i cani del gas. Si tratta di un racconto delizioso in cui gli uomini del gas coi loro cani sono i custodi del nostro tempo, portavoce di una misteriosa eppure concreta saggezza, di una misura del mondo che noi umani sembriamo aver perduto. Il racconto finale, amaro e ironico, la dice lunga su molti vizi del supposto progresso.

38Nel Medioevo i primi bestiari erano comparsi per decorare i portali gotici delle chiese o i capitelli delle loro navate interne di animali esotici o fantastici. Oggi il campionario di M. Paolini parla di altre bestie, dove forse le più umane sono i cani del gas. Il bestiario dell’attore veneto tratta uomini e animali sullo stesso piano e popola un paese di fantasie letterarie la cui efficacia rimane quella di essere fortemente ancorate alla realtà, nel tentativo di ricostruire un immaginario che scaturisca dal reale.

  • 40 I cani del gas, cit., pp. 66-67.

L’immaginario è un repertorio di immagini elaborate da una cultura ; esso non parte necessariamente dal reale, ma nemmeno lo esclude a priori, ed è proprio l’immaginario applicato al reale ciò di cui sento maggiormente la mancanza in questo tempo. Mi sembra che il virtuale sia a volte una scusa per dare le spalle al reale rinunciando a immaginarlo […]. La memoria mi serve ancora, la nostalgia non più, l’ironia è preziosa, l’epica può essere utile, ma serve immaginazione, per paesaggire, per imparare a leggere in quello che ci sta intorno i segni di ciò che è stato e di quel che sta arrivando.40

39Senza indulgere quindi nel fantastico ed opponendosi anche alla sua versione odierna, il virtuale, M. Paolini intende rivalutare l’immaginario che non è un modo per sfuggire alla concretezza del mondo bensì per coglierla in modo ancor più efficace.

Haut de page

Notes

1 Marco Baliani è nato a Verbania nel 1950 ed è autore di Kohlhaas (1989) e di Corpo di stato. Il delitto Moro (1998). Marco Paolini è nato a Belluno nel 1956. Questi due artisti, che hanno fatto le loro prime armi nel teatro per ragazzi, sono tra i primi a cimentarsi, fin dagli anni ottanta, in spettacoli teatrali basati sulla presenza in palcoscenico di un attore/narratore solista. Entrambi hanno fatto propria la lezione del Mistero Buffo di Dario Fo richiamandosi contemporaneamente ad alcune esperienze straniere, prima fra tutte quella di Peter Brook. Ascanio Celestini, nato a Roma nel 1972, autore e interprete di lavori come Radio Clandestina (2000), Scemo di guerra, Cecafumo, Fabbrica (tutti del 2002), La pecora nera (2005) e Live. Appunti per un film sulla lotta di classe (2006), appartiene invece alla seconda generazione del « teatro di narrazione ». Per alcune presentazioni critiche su questi tre autori si vedano : Gerardo Guccini, La bottega dei narratori, Roma, Dino Audino editore, 2005 ; Carlo Presotto, L’isola e i teatri, Milano, Bulzoni, 2001 e Marine Bachelot, « Le teatro-narrazione italien, espace d’hybridation générique au service d’un projet civique », Loxia n°13, http://revel.unice.fr/loxias/document.html?id=1105, 29 aprile 2006. La sola monografia su Marco Paolini è costituita dal libro di Fernando Marchiori, Mappa mondo, Torino, Einaudi, 2003.

2  La serie degli Album autobiografici è iniziata con Adriatico (1987) ed è proseguita con Tiri in porta (1990), Liberi tutti (1992), Aprile ‘74 e 5 (1995), Stazioni di transito (1999). Ecco come li presenta M. Paolini : « Sono storie autobiografiche di un mio coetaneo alter ego di nome Nicola che nel ‘64 andava in colonia al mare, nel ‘67 faceva il chierichetto, nel ‘70 recitava Bertold Brecht, nel ‘75 giocava a rugby con i lacrimogeni nelle piazze ».

3  Il Racconto del Vajont 1956/9 ottobre 1963 è frutto di una collaborazione con la cooperativa « Moby Dick. Teatri della Riviera ». L’allestimento ha ricevuto il « Premio Speciale Ubu » 1995 per il Teatro Politico, il « Premio Idi » 1996 per la migliore novità italiana ed è stato trasmesso in diretta televisiva su Rai 2 il 9 ottobre 1997. Questo spettacolo ha anche ricevuto l’Oscar della televisione come miglior programma del 1997. Il video Vajont 9 ottobre 1963. Orazione civile è stato pubblicato dalla Einaudi nel 1999. Il cofanetto contiene anche il libro Quaderno del Vajont a cura di Oliviero Ponte di Pino.

4  I due spettacoli dedicati alla laguna e alla città di Venezia sono Appunti foresti (1996) e Il Milione. Quaderno Veneziano (1997).

5  Le storie di Teatro civico hanno forma teatrale, ma sono state pensate per la televisione e non sono mai diventate uno spettacolo da portare in tournée. Si tratta di una serie di racconti brevi nata dalla proposta di collaborazione della giornalista Milena Gabanelli per la trasmissione Report (Rai 3). Le storie hanno trattato argomenti in vario modo collegati al tema delle puntate di Report andate in onda tra settembre e ottobre 2003. Ad ogni racconto è seguita l’inchiesta giornalistica vera e propria. Alle ricerche e ai testi hanno collaborato Francesco Niccolini e Andrea Purgatori.

6  La ricerca sui Bestiari ha portato alla creazione di Bestiario Veneto. In riviera (1998), Bestiario Veneto. Parole Mate (1998), Bestiario Veneto. L’orto (1998) e Bestiario italiano. I cani del gas (1999). In realtà si tratta dello stesso spettacolo portato in giro in diverse tournées, costruito su una base comune su cui vengono di volta in volta innestate molteplici variazioni.

7  Nel libro Bestiario veneto. Parole mate, pubblicato dalle Edizioni Biblioteca dell’immagine nel 1999, al canovaccio teatrale – presentato in una originale veste grafica che comprendre alcune illustrazioni – sono state aggiunte una nota linguistica, la trascrizione di un colloquio col poeta Andrea Zanzotto ed alcune interviste finali ad immigrati che lavorano in Veneto o ad operai veneti. Il libro-racconto di viaggio Cani del gas,inserito nel cofanetto pubblicato dalla Einaudi nel 2000 che contiene anche la videocassetta dello spettacolo Bestiario italiano, comporta alla fine una breve antologia poetica.

8  Davide Scalzotto, Poesia che viene dalla campagna, intervista a M. Paolini, « Il Gazzettino », 25 marzo 1999.

9 I cani del gas, cit., p. 80.

10  Lucio D’Auria, Marco Paolini : Il mio viaggio in Italia, « Il Cittadino », 4 dicembre 1999.

11 Bestiario veneto. Parole mate, cit., p. 12.

12 I cani del gas, cit., p. 93.

13 Ibidem, p. 13.

14  P. P. Pasolini viene citato a due riprese. In Bestiario veneto, si fa esplicito riferimento ad un articolo del poeta di Casarsa apparso nel Corriere della Sera l’8 luglio 1974 : « Limitatezza della storia ed immensità del mondo contadino ». Inoltre il componimento 10 giugno 1962, tratto da Poesie mondane, in Poesia in forma di rosa fa parte della breve antologia delle poesie cantate del Bestiario italiano.

15  Ilaria Lucari, Paolini naviga sull’onda delle voci, « Il Piccolo », 8 gennaio 1999.

16 Bestiario veneto. Parole mate, cit., p. 30.

17  Ugo Volli, intervista a Marco Paolini : Racconto il vecchio Nordest, « la Repubblica », 28 marzo 1998.

18 Bestiario veneto. Parole mate, cit., p. 26.

19  Per spiegare i fenomeni economici in corso gli specialisti hanno parlato di « quarto capitalismo ». Cf. Andrea Colli, Quarto capitalismo. Un profilo italiano, Venezia, Marsilio, 2002.

20  « Sì, è chiaro che si tratta di un discorso che ha un senso politico. Durante lo spettacolo io faccio apparire in scena una panchina, la famosa panchina che il sindaco di Treviso ha fatto togliere per evitare che potessero usarla gli extracomunitari e che io ho regalato di nuovo alla città. Ma non voglio neanche farmi strumentalizzare per campagne di stampa o di partito. Sono disposto a farmi censurare, non a farmi strumentalizzare. Tuttavia non voglio occupare il suolo cittadino. Per questo motivo la panchina resterà appesa a trenta centimetri da terra ». Ugo Volli, art. cit.

21  Le antologie poetiche dialettali a cui attinge M. Paolini sono : Ernesto Calzavara, Ombre sui veri, Milano, Garzanti, 1990 ; Biagio Marin, Poesie, Milano, Garzanti, 1991 ; Giacomo Noventa, Versi e poesie, Venezia, Marsilio, 1996 ; Romano Pascutto, L’acqua, la pietra, la terra, Venezia, Marsilio, 1990 ; Federico Tavan, I’sielc peravali, Pordenone, Edizioni biblioteca dell’immagine, 1995 ; Andrea Zanzotto, Galateo in bosco, Milano, Mondadori, 1978, e Meteo, Milano, Donzelli, 1996.

22  Michele Gottardi, intervista a Marco Paolini : Il mio ‘Bestiario Veneto’ lo dedico ai poeti, « L’Unità », 28 marzo 1999.

23  Questo sforzo di divulgazione e di conservazione della memoria letteraria si ritrova su più piani. Basti citare lo spettacolo teatrale Il Sergente, omaggio a Mario Rigoni Stern (2007). L’attore è stato anche interprete e coautore con Carlo Mazzacurati del film Ritratti. Luigi Meneghello (1999). Ha inoltre inciso due audio-dischi, l’uno con una selezione di poesie di Ernesto Calzavara (Ombre sui veri, Milan, Garzanti 2001) e l’altro con una sua lettura di Marcovaldo. Le stagioni in città di Italo Calvino (musiche dei Tanit, Edizioni Full Color Sound, 2003).

24 Bestiario veneto. Parole mate, cit., quarta di copertina.

25 Ibidem, pp. 30-31.

26  « Scena terza : Laika e il maiale », ibidem, p. 52.

27 Ibidem, p. 43.

28 Ibidem, p. 51.

29 Ibidem, p. 58.

30 I cani del gas, cit., p. 99.

31  Paolo Rumiz, La secessione leggera. Dove nasce la rabbia del profondo Nord, Milano, Feltrinelli, 2001.

32 Bestiario veneto. Parole mate, cit., p. 16.

33  Spettacolo in scena a partire dall’« Estate veronese » del 1999. Musiche e testi composti, interpretati ed eseguiti insieme a sei collaboratori, tre vocalist, Daniela Basso, Silvia Busato, Cristina Vetrone, e tre musicisti, Stefano Olivan, Lorenzo Pignattari, Francesco Sansalone che insieme costituiscono una sorta di coro greco.

34 I cani del gas, cit., p. 107.

35 Bestiario veneto. Parole mate, cit., p. 14.

36  Dialogano in questo modo un estratto da Lingua e dialettu di Ignazio Buttita e uno da Filo’ di Andrea Zanzotto. Cf. I cani del gas, cit., pp. 157-158.

37 I cani del gas, cit., p. 148.

38  « I corvi di Orvieto », ibidem, p. 154.

39  Il monologo su « I cani del gas » fa da prologo al Bestiario veneto e da conclusione al Bestiario italiano.

40 I cani del gas, cit., pp. 66-67.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Carmela Lettieri, « Bestiario veneto e Bestiario italiano. Poeti e animali nel teatro di narrazione di Marco Paolini »Italies, 12 | 2008, 153-169.

Référence électronique

Carmela Lettieri, « Bestiario veneto e Bestiario italiano. Poeti e animali nel teatro di narrazione di Marco Paolini »Italies [En ligne], 12 | 2008, mis en ligne le 23 juin 2011, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/1271 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.1271

Haut de page

Auteur

Carmela Lettieri

Université de Provence

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search