Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros12Une arche à sauverL'impiego degli animali negli spe...

Une arche à sauver

L'impiego degli animali negli spettacoli romani : venatio e damnatio ad bestias

Cristina Lo Giudice
p. 361-395

Abstract

Fra gli spettacoli in uso nel mondo romano trovarono posto le venationes, esibizioni di animali o cacce in cui i venatores affrontavano belve, esotiche e non. Alle venationes facevano seguito, negli spettacoli anfiteatrali, le esecuzioni di condannati a morte in modi particolarmente dolorosi : fra questi la condanna alle belve. Si è tracciato un quadro dei principali aspetti dei due fenomeni.

Torna su

Termini di indicizzazione

Mots-clés :

jeux du cirque, supplice

Indice cronologico:

Antiquité
Torna su

Testo integrale

  • 1  Sulle feste e i giochi come momenti fondamentali per l’appartenenza alla comunità civica romana, v (...)
  • 2  H. Stern, Le calendrier de 354 : étude sur son texte et sur ses illustrations, Paris, Geuthner, 19 (...)

1Un posto molto importante nella civiltà romana fu occupato, com’è noto, dagli spettacoli. Come è stato messo in luce, per il pubblico parteciparvi significava sentirsi parte della comunità civica ; e il loro valore politico e sociale era reso chiaro, anche visivamente, fin dalla gerarchia dei posti assegnati agli spettatori in base alla categoria sociale d’appartenenza, a cominciare dai senatori via via fino alle categorie più basse, tale che la loro distribuzione nella cavea era specchio della gerarchia sociale1. La sempre maggior importanza attribuita agli spettacoli risulta anche dal progressivo aumento del numero dei giorni ad essi annualmente dedicati, su cui c’informano i calendari, con l’indicazione delle festività e delle attività ludiche : nel calendario di Filocalo, del 354 d.C., ben 177 giorni sono dedicati agli spettacoli nel loro complesso, un centinaio di più che nell’età augustea2.

  • 3  Il termine munus per gli spettacoli gladiatorii si affermò solo a partire dalla tarda Repubblica ; (...)

2Gli spettacoli che a Roma ottennero maggior diffusione e apprezzamento furono i ludi circenses (le corse con i carri, che si svolgevano nel circo), i ludi scaenici (le rappresentazioni drammatiche, nel teatro) e i combattimenti gladiatorii (generalmente designati col nome di munera3, si svolsero normalmente nel Foro fino alla costruzione di un edificio apposito, l’anfiteatro).

  • 4  Vd. M.L. Caldelli, Gli agoni in età imperiale, in A. La Regina (a c. di), Nike. Il gioco e la vitt (...)
  • 5  La prima attestazione di una naumachia a Roma si riferisce agli spettacoli organizzati da Cesare n (...)

3Gli agoni atletici e musicali, d’importazione greca, si affermarono nel mondo romano per iniziativa di certi imperatori, quali Augusto, Nerone, Domiziano, con un ulteriore incremento nel III secolo4. Grande successo ma comprensibilmente minor frequenza ebbero gli spettacoli navali, che prevedevano l’allestimento di un bacino idrico5.

Venatio

  • 6  Il verbo venor, in A. Ernout e A. Meillet, Dictionnaire étymologique de la langue latine : histoir (...)
  • 7  Il carattere religioso della gladiatura apparirebbe fin dall’origine, funeraria, di questi combatt (...)
  • 8  Quando la venatio divenne stabilmente un episodio del munus, con tale termine si poté talora indic (...)

4Fra questi spettacoli trovarono posto le venationes, generalmente tradotte come « cacce », benché le fonti al riguardo non siano univoche : il termine venatio indica talora la sfilata, l’esibizione di animali, talora il combattimento di animali fra di loro, talora la caccia di carnivori ad erbivori, talora la caccia ad animali da parte di uomini6. Inizialmente indipendenti dai combattimenti gladiatorii, dei quali non condivisero il carattere religioso7, le venationes finirono col diventare un’appendice del munus, poi una sua integrazione, se non obbligatoria, di fatto sentita come indispensabile per uno spettacolo di prestigio, tanto che il munus completo di venatio, secondo l’interpretazione più diffusa, venne poi definito iustum atque legitimum ; l’abbinamento dei due generi va datato dopo Augusto8.

  • 9  Questa l’ipotesi più probabile per l’origine delle venationes, vd. G. Ville, op. cit., pp. 53 s., (...)
  • 10 Plin., N.H., VIII, 6, 17. G. Ville, op. cit., p. 52.
  • 11  Plaut., Persa, 199. G. Ville, op. cit., p. 52.
  • 12 Liv., XXXIX, 22, 2. G. Ville, ibidem, p. 52 s.
  • 13  Liv., XLIV, 18, 8. Non è ben chiaro il ruolo degli elefanti, che sembrano non aver combattuto ; G. (...)

5L’introduzione delle venationes con ogni probabilità va messa in relazione con le guerre d’espansione che portarono i Romani a contatto con paesi esotici9. L’uso più antico di animali in spettacoli riportato dalle fonti risale alla metà del III sec. a.C., con elefanti catturati in Sicilia : non è chiaro se si sia trattato di un combattimento o di una semplice sfilata10 ; successivamente si assisté, a quanto pare, ad un’esibizione di struzzi verso il 19711 ; un combattimento vero e proprio, con leoni e pantere, dovette svolgersi nel 186, offerto da M. Fulvius Nobilior12 ; mentre nel 169 gli edili curuli P. Cornelius Scipio Nasica e P. Cornelius Lentulus offrirono una venatio di 63 (ferae) Africanae, 40 orsi e 40 elefanti13.

  • 14  Elefanti, cammelli e scimmie addestrati a danzare la pyrricha, in P. Sabbatini Tumolesi, Gladiator (...)

6Alla fine del II sec. e nel corso del I, in corrispondenza con il consolidamento dell’espansione romana, divenuto quindi più accessibile il reperimento degli animali, gli spettacoli venatorii si fecero più frequenti. A volte si trattò di semplici esibizioni di animali esotici, di combattimenti fra animali, o anche di numeri con animali ammaestrati14 ; altre volte di vere e proprie cacce. Gli animali esibiti, o presentati in lotta fra loro o affrontati da venatores, furono leoni, pantere, elefanti, tori, orsi, coccodrilli. Man mano che si allargava la zona d’influenza di Roma, nuove varietà di animali esotici venivano ad aggiungersi alle pubbliche esibizioni. Si danno qui alcuni esempi.

  • 15 Plin., N.H., VIII, 40 (26), 96 e 24 (17), 64 ; G. Ville, op. cit., pp. 90 s., n. 36. Vd. anche E.W. (...)
  • 16 Cic., Ad fam., VII, 1, 3 ; Cass. Dio, XXXIX, 38, 2 ; Plin., N.H., VIII, 20 (16), 53 ; VIII, 7, 20-2 (...)
  • 17 Cass. Dio, XLIII, 22 ; Plin., N.H., VIII, 20 (16), 53 ; VIII, 70 (45), 182 ; VIII, 7, 22 ; VIII, 27 (...)
  • 18 Cass. Dio, LIV, 26, 1 ;Plin., N.H., VIII, 25 (18), 65. G. Ville, op. cit., pp. 110 s., n. 72. E.W. (...)
  • 19 Cass. Dio, LV, 10, 7-8. G. Ville, op. cit., pp. 112, nn. 74-75, cfr. pp. 104 s., n. 60.
  • 20  M. Clavel-Lévèque, op. cit., pp. 78-86.

7Il primo ippopotamo, con cinque coccodrillli, fece la sua apparizione nel 58 a.C. in occasione dello spettacolo allestito dall’edile curule M. Aemilius Scaurus, quando l’Egitto e l’Oriente cominciavano ad entrare negli interessi di Roma ; venne fatto appositamente scavare un bacino idrico15. Pompeo nel 55 a.C., per l’inaugurazione del suo teatro, offrì due venationes al giorno per cinque giorni, in occasione delle quali poté mostrare le prime scimmie etiopi ed un rinoceronte indiano, oltre a leoni, elefanti, pantere e una lince, forse proveniente dalla Galllia16. Cesare, per il suo quadruplice trionfo nel 46, offrì a sua volta grandiose venationes della durata di cinque giorni, con l’impiego, pare, di 400 leoni, tori per la prima volta affrontati da venatores a cavallo e la prima giraffa mostrata a Roma, e forse anche elefanti17. Durante lo spettacolo offerto da Augusto per la dedica del teatro di Marcello, nell’11 a.C., vennero uccise 600 (ferae) Africanae, mentre venne esibita in una gabbia una tigre addomesticata18 ; sempre Augusto offrì poi, in occasione della dedica del tempio di Marte Ultore, nel 2 a.C., due venationes, la prima con 260 leoni nel Circo Massimo, la seconda con 26 coccodrilli nel Circo Flaminio appositamente attrezzato con un bacino idrico19. In queste come in altre venationes, nonostante alcune oscillazioni nelle fonti, i numeri sono alti : si parla di varie centinaia di fiere, specialmente grandi felini, e di alcune decine di elefanti o altri animali più rari. È stato ben colto il significato simbolico di queste esibizioni di bestie provenienti da lontante regioni barbariche, che, in parallelo con l’espansionismo imperialistico di Roma, manifestavano agli spettatori il suo dominio sul mondo20.

  • 21  Cic., Ad fam., VIII, 9, 3 ; 8, 10. G. Ville, op. cit., pp. 92 s. E. Deniaux, L’importation d’anima (...)
  • 22  Vd. E. Deniaux, art. cit., pp. 1299 ss. Probabilmente anche per evitare di far arricchire Cartagin (...)

8La presenza dei governatori provinciali avrà facilitato la fornitura di animali ; così, ad esempio, Cicerone, in qualità di governatore della Cilicia, dopo averne subito le pressanti richieste, venne in aiuto di M. Caelius Rufus, edile designato per il 50 a.C, desideroso di allestire una venatio ; il carteggio di Cicerone lascia capire anche i disagi che derivavano in questi casi per le popolazioni locali21. Anche i buoni rapporti con i sovrani locali potevano favorire il rifornimento ; quelli, a loro volta, dovevano trarne consistenti guadagni22.

  • 23  L’origine funeraria dei combattimenti gladiatorii appare dimostrata. G. Ville, op. cit., pp. 9 ss. (...)
  • 24  Sui significati della parola munus vd. G. Ville, op. cit., pp. 72-78 ; G.L. Gregori, Aspetti socia (...)
  • 25  G. Ville, op. cit., pp. 155 ss.

9Inizialmente potevano organizzare spettacoli tanto i magistrati competenti quanto privati cittadini : i primi mossi dall’ambitus, l’ambizione politica, che esigeva l’acquisizione del favore popolare ; i secondi proseguendo l’originaria vocazione funeraria degli spettacoli gladiatorii23. Le occasioni per l’edizione dei munera, con o senza venatio, in età repubblicana furono varie : dal funerale di un parente alla commemorazione di un familiare, all’assunzione di una magistratura o, ancor prima e quindi con finalità elettorali, alla candidatura ad una carica pubblica, o ancora all’inaugurazione di un edificio pubblico, alla celebrazione di una vittoria o di un trionfo, a festività religiose. Questi spettacoli acquistano insomma un posto sempre più importante nella vita cittadina e, nella misura in cui l’occasione funebre si fa più rara rispetto alle altre, il munus se ne distacca e si “desacralizza”, caricandosi di più forti valenze politiche. Il munus è un dono offerto al popolo e al contempo una prestazione ad esso dovuta ; il popolo apprezza la magnificenza e la munificentia profuse ed in cambio accorda il suo favor all’organizzatore (editor) dei giochi24. Il processo di laicizzazione, che si avvia a conclusione alla fine dell’età repubblicana, avrà favorito l’accorpamento con la venatio, poi sancito dalla costruzione del Colosseo come luogo specificamente concepito ed attrezzato per questi spettacoli25 ; del resto, avranno avuto il loro pesoanche ragioni organizzative.

  • 26  F. Coarelli, Gli anfiteatri a Roma prima del Colosseo, in A. La Regina (a c. di), Sangue e arena, (...)

10La costruzione di un edificio specifico per i munera a Roma si colloca verso la metà del I sec. a.C. : Plinio (N.H., XXXVI, 24, 116-120)ci dice che fu ottenuto con l’accostamento di due teatri lignei da C. Scribonius Curio, che nel 52 a.C. celebrò il padre defunto con un munus accompagnato da ludi scaenici ed atletici : avrebbe fatto ruotare su cardini due teatri mobili (per gli scaenici) in modo da ottenere il primo anfiteatro urbano (per i gladiatori e gli atleti). Il primo in muratura fu quello di Statilius Taurus, nel Campo Marzio, che si rivelò presto insufficiente e andò poi distrutto in un incendio nel 64 d.C. Sempre nel Campo Marzio, dopo un tentativo di Caligola, abbandonato da Claudio, Nerone costruì un nuovo anfiteatro, ligneo, forse anch’esso perito nell’incendio del 64. Furono poi gli imperatori Flavii a dotare Roma del suo anfiteatro definitivo, il Colosseo26.

  • 27  Prima solitamente gli edili curuli e i pretori urbani ; ora, sembra, i soli pretori ; dopo Caligol (...)
  • 28  Provvedimenti restrittivi erano già stati presi precedentemente ; il più drastico era stato quello (...)
  • 29  Per gli aspetti monumentali e topografici basti qui segnalare P. Zanker, Augustus und die Macht de (...)
  • 30  G. Ville, op. cit., pp. 161 ss.
  • 31  Interessante il confronto numerico : contro il tetto massimo di 120 gladiatori per un munus pretor (...)

11Il significato simbolico, politico e sociale, degli spettacoli, è all’origine del cambiamento cui si assiste col passaggio al principato. Nel 22 a.C. Augusto regolamenta a proprio vantaggio l’edizione dei munera : pur lasciando a certi magistrati27 la facoltà (e l’incombenza) di offrire spettacoli periodici, ne fissa limiti che riguardano la quantità (non più di due l’anno) e la qualità degli spettacoli (non più di 120 gladiatori) : limita cioè l’ambitus dei magistrati, in tal modo riducendone di fatto le possibilità di accesso al favore popolare28. I munera imperiali invece non sottostettero a questo limite : Augusto, così come si appropria di altri strumenti di propaganda (la rappresentazione a vari livelli, epigrafico come monumentale)29, assume il controllo anche di quest’importante strumento per ottenere il consenso. Dopo di lui il processo di appropriazione imperiale degli spettacoli si completa : al più tardi a partire dall’età flavia i privati cittadini non allestiscono più muneravenationes ; anche l’edizione da parte dei magistrati, che perdura fino al Basso Impero, subisce ora cambiamenti volti a neutralizzarne l’ambitus ; e l’imperatore resta il vero padrone di questo veicolo di propaganda politica a Roma30, dove i munera più spettacolari diventano prerogativa imperiale, del principe e della sua famiglia31 ; e si confermano occasione privilegiata per testare il rapporto del potere con i sudditi, vera cassa di risonanza degli umori del popolo nei confronti del principe. Così, mentre la regolarità degli spettacoli era garantita dai magistrati, in forma intenzionalmente modesta, il vantaggio che da essi solitamente derivava in termini di consenso rimaneva appannaggio esclusivo della casa imperiale. Le venationes, meno prestigiose dei combattimenti gladiatorii, sollecitavano generalmente in misura minore l’ambizione degli editori, e quindi furono meno soggette a limitazioni. D’altronde le stesse maggiori difficoltà organizzative avranno ridotto sensibilmente il rischio di competizione con il principe.

  • 32  G.L. Gregori, Aspetti sociali, cit.,pp. 15 ss., in part. 17 ss., e La legislazione, cit., entrambi (...)

12Fuori di Roma l’edizione degli spettacoli pubblici competeva ai magistrati e notabili locali, senza escludere l’iniziativa di privati. I costi dell’allestimento degli spettacoli, sostenuti in larga misura dagli editores, solo in parte aiutati da finanziamenti pubblici, crebbero fino a diventare esorbitanti, con grave danno economico per la classe dirigente, tanto da richiedere vari interventi imperiali volti ad un contenimento delle spese32.

  • 33  G. Ville, op. cit., pp. 168 ss.
  • 34  Vd. i voll. I-V della serie Epigrafia Anfiteatrale dell’Occidente Romano, Roma, Quasar, 1988-2000. (...)

13La politica muneraria e venatoria dei vari imperatori dipese dal loro apprezzamento personale per l’arena, dal desiderio di accattivarsi il favore popolare, e dalla preoccupazione (a volte scarsa) per le finanze dello Stato ; e gli spettacoli, progressivamente distaccandosi dalle occasioni specifiche, dipesero sempre più dalla sola volontà dei principi33. Il controllo imperiale sui munera portò all’istituzione di apposito personale34.

14Alcuni imperatori non si risparmiarono nell’organizzare spettacoli magnifici per ricchezza, varietà e durata. Anche qui ci si limita ad alcuni esempi significativi.

  • 35 Calp. Sic., Buc., VII, 23-84. G. Ville, op. cit., pp. 141 s., n. 110, che ho seguito per l’identifi (...)
  • 36  Plin., N.H., XXXVII, 3 (11), 45. G. Ville, op. cit., pp. 142 ss., n. 111.
  • 37  Da localizzarsi nel Trastevere, in un’area che va da S. Cosimato alle pendici di Monteverde, inclu (...)
  • 38  Sugli spettacoli per l’inaugurazione del Colosseo vd. Cass. Dio, LXVI, 25, 1-4 ; Svet., Tit., VII, (...)
  • 39  Per un’analisi dei sotterranei del Colosseo, con ipotesi sul funzionamento dei macchinari utilizza (...)
  • 40  Vd. ad es. Mart., Spect. 21, 21b ; Calp. Sic., Buc. 7, 69-72.E.W. Merten, art. cit., pp. 154 ss.
  • 41 Svet., Dom., IV, 1-2. Mart., Epigr., I, 6, 14, 22, 48, 51, 60, 104. G. Ville, op. cit., pp. 149 ss. (...)

15Il poeta Calpurnio Siculo ci ha lasciato il ricordo di uno splendido spettacolo, tradizionalmente datato all’epoca di Nerone, nel quale si videro emergere da una voragine spalancatasi nell’arena lepri bianche, babirussa, un alce, zebù, uri, bisonti, foche che combatterono contro orsi, ippopotami ; e persino alberi35. Per uno spettacolo d’un solo giorno, Nerone fece decorare l’anfiteatro addirittura con ambra in quantità, appositamente procurata36. Straordinari furono i giochi offerti da Tito per l’inaugurazione dell’anfiteatro Flavio, nell’80, che si protrassero per ben 100 giorni ed inclusero vari spettacoli : combattimenti gladiatorii, venationes, esecuzioni capitali per le quali si allestirono scenari mitologici (vd. infra), e due naumachie : una più modesta nel Colosseo stesso, una seconda più grandiosa nel bacino fatto scavare da Augusto nel nemus Caesarum37. Si uccisero in un sol giorno 5.000 bestie ; in tutto gli animali uccisi furono, a quanto pare, 9.000 fra erbivori e carnivori. Si assistette a numeri con tori, cavalli o altri animali addestrati e persino a combattimenti di donne, evidentemente di basso rango, contro fiere38. Nonostante le possibili esagerazioni delle fonti, i numeri dovevano essere molto alti. Si può immaginare l’effetto spettacolare della contemporanea ascesa sull’arena di così grandi quantità di animali, grazie ad un sistema di ascensori e piani inclinati manovrati dai sotterranei39. Anche per le semplici cacce si usava allestire ricche ambientazioni, riproducendo elementi paesaggistici40. Durante una prima venatio offerta da Domiziano si vide un rinoceronte combattere contro un toro ; in un altro spettacolo, nell’85-86, si assistette a numeri con leoni addestrati, che presero alcune lepri nelle fauci e le restituirono integre, con gran meraviglia del pubblico : i numerosi epigrammi che Marziale dedicò all’evento ne sono testimonianza ; forse leoni combatterono contro tori. Di Domiziano si ricorda anche la passione per gli spettacoli notturni41.

  • 42 Cass. Dio, LXVIII, 15, 1.
  • 43 Script. Hist. Aug., AP, 10, 9. E.W. Merten, art. cit., pp. 143 ss. All’evento dovrebbe riferirsi il (...)
  • 44  M. Buonocore, Commodo spectator in Scrip. Hist. Aug., Vita Commodi 15, 3, in Latomus, Bruxelles, E (...)
  • 45 Script. Hist. Aug., Ant. Car., 5, 5, 9.

16Munera e cacce spettacolari, con grande impiego di fiere, furono offerti in particolare in occasione di trionfi e di celebrazioni anniversarie. Le biografie degli imperatori non mancano di registrare la loro munificenza. Si pensi, ad esempio, alle celebrazioni di Traiano di ritorno dalla campagna dacica nel 107, con spettacoli che si protrassero per ben 123 giorni, impiegando 10.000 gladiatori e 11.000 animali42. O a quelle di Antonino Pio probabilmente per i suoi decennalia nel 148, con l’impiego di elefanti, iene, tigri, rinoceronti, coccodrilli et omnia ex toto orbe terrarum43. Commodo fu a tal punto appassionato di combattimenti, da esibirsi a sua volta, sia come gladiatore che come venator. Gli storiografi riferiscono, con grande riprovazione, di sue vittorie contro leoni, leopardi, orsi, elefanti, rinoceronti, ippopotami, ecc., colpiti peraltro dall’alto di un’apposita piattaforma e previa suddivisione dell’arena in quattro settori mediante due palizzate ortogonali ; quanto agli scontri gladiatorii, questi erano verosimilmente preparati ad arte per evitare rischi all’imperatore44. Anche Caracalla praticò la caccia alle belve ; per aver ucciso un leone volle essere chiamato Ercole45.

  • 46 Script. Hist. Aug., Gord., 3, 5-8 ;E.W. Merten, art. cit., pp. 139 ss. Gordiano Ivolle far rapprese (...)
  • 47  Sulle ferae mansuetae, cioè addomesticate, e quelle efferatae, selvagge, menzionate nell’Historia (...)
  • 48  Vd. E.W. Merten, art. cit., pp. 146, nt. 35 per il termine argoleontes, che indicava una varietà d (...)
  • 49 Script. Hist. Aug., Gord., 33, 1-3 ; E.W. Merten, art. cit., pp. 139 ss. M. Papini, op. cit.,pp. 15 (...)
  • 50 Script. Hist. Aug., Aurel., 33-34.
  • 51 Script. Hist. Aug., Prob., 19, 2-7. E.W. Merten, art. cit., pp. 139 ss.
  • 52  Ancor più modeste saranno state le venationes non imperiali, tanto più quelle municipali ; G. Vill (...)

17Gordiano I, ancora edile, al termine di un grandioso spettacolo regalò al popolo gli oltre 1.300 animali fra cervi, equini selvatici, ovini selvatici, struzzi, alci, cinghiali, camosci e daini che aveva esibito46. In previsione del trionfo di Gordiano III sui Persiani furono inviati a Roma 32 elefanti, 10 alci, 10 tigri, 60 leoni mansueti, 30 leopardi mansueti47, 10 iene, 6 ippopotami, un rinoceronte, 10 argoleontes48, 10 giraffe, 20 onagri, 40 cavalli selvatici e molti altri animali ; ma egli venne ucciso e le bestie furono impiegate da Filippo l’Arabo in occasione dei ludi Saeculares per il millenario della fondazione di Roma49. Aureliano nell’imponente processione per la celebrazione del trionfo su Zenobia e Tetrico (ovvero sull’Oriente e l’Occidente) nel 274 fece sfilare anche 20 elefanti, ferae mansuetae, Libycae, 200 animali di varie specie dalla Palestina, che donò subito per non gravare sull’annona, 4 tigri, giraffe, alci ed altre bestie ; mentre nei giorni seguenti offrì spettacoli di tutti i generi, venationes incluse50. Probo, in occasione del trionfo sui Germani e i Blemmi nel 281, trasformò l’arena del Circo in un bosco di vere piante, vi fece entrare alcune migliaia fra struzzi, cervi, cinghiali e numerose altre specie di erbivori selvatici, per poi permettere al popolo di cacciare e portar via liberamente ; e in altra occasione fece combattere svariate centinaia di grandi carnivori, felini ed orsi51. Queste però erano venationes straordinarie : gli spettacoli ordinari, anche imperiali, dovevano prevedere quantità di animali molto più modeste52.

  • 53  D. Vera, Nutrire, divertire, commerciare, amministrare : aspetti della storia urbana di Roma tardo (...)
  • 54  Vd. supra, nt. 2.

18Con Diocleziano Roma perse il suo ruolo di capitale e residenza imperiale, e gli spettacoli imperiali divennero molto più rari ; e dopo Costantino il costoso onere dell’edizione dei munera urbani ricadde sull’aristocrazia senatoria53. La stessa ripartizione delle 177 giornate di spettacoli indicate nel calendario del 354 d.C. (101 per i ludi scaenici, 66 per i circenses e solo 10 per i munera) indica il declino dei combattimenti anfiteatrali54. D’altra parte, al tempo di Costantino iniziò la battaglia della Chiesa per l’abolizione degli spettacoli, che diventarono poi sempre più rari fino a scomparire, quelli gladiatorii nella prima metà del V sec., quelli venatorii quasi un secolo dopo (vd. infra).

  • 55  Vd. G. Lafaye, in C. Daremberg e E. Saglio (a c. di), Dictionnaire des Antiquités grecques et roma (...)
  • 56  Per un’idea sui prezzi vd. G.L. Gregori, La legislazione, cit., pp. 89 ss., con bibliografia p. 24 (...)
  • 57  Nella venatio offerta da L. Domitius Ahenobarbus nel 61 a.C. venatores Aethiopae affrontarono ursi (...)
  • 58  Vd. C. Vismara, La venatio, in A. Gabucci (a c. di), Il Colosseo, Milano, Electa, 1999, pp. 69 s., (...)
  • 59  Vd. P. Sabbatini Tumolesi, Epigrafia anfiteatrale, cit., p. 26, n. 11 (= CIL, VI 130 = ILS 2091), (...)
  • 60  Cfr. Ursarius leg(ionis) XXX U(lpiae) V(ictricis) S(everianae) A(lexandrianae) in M.L. Caldelli, i (...)

19Quando non esplicitano la tipologia degli animali, le fonti parlano genericamente di bestiae, di ferae, di ferae Lybicae, di (bestiae o ferae) Africanae, Orientales, dentatae, herbariae, herbaticae, herbani : dunque carnivori (in particolare i grandi felini) ed erbivori55. Quelli di provenienza nostrana, più facilmente reperibili, erano meno costosi56. Alcune specie, come i tori, dovevano provenire da allevamenti specializzati. Per altre bestie dobbiamo immaginare un vero e proprio commercio. I grandi felini erano forniti dalle regioni africane e orientali, come anche gli elefanti e numerose altre specie. Anche i cacciatori, e forse anche le tecniche di caccia adottate, poterono provenire inizialmente dall’Africa57 ; dove in età imperiale si vennero organizzando, a quanto pare, « agenzie » o sodalizi che fornivano cacciatori addestrati per gli spettacoli58,almeno a livello locale. Per il resto, sembra che la cattura delle bestie che dovevano rifornire i serragli (vivaria) competesse, almeno in parte, a reparti specializzati dell’esercito : a Roma sono documentati per l’età imperiale venatores immunes, cacciatori cioè esonerati dai normali servizi militari, e un vivarium delle coorti pretorie ed urbane59 ; un ursarius di legione è attestato presso Xanten (Germania Inferior) ; ma si conoscono anche ursarii d’ambito civile60.

  • 61  Provenienza degli animali, tecniche di cattura e modalità ditrasporto in G. Lafaye, in C. Darember (...)
  • 62  Da Procop., Bell. Goth. 1-22.10, 23.13-23 conosciamo un vivarium che A. La Regina, in Lexicon Topo (...)
  • 63  P. Sabbatini Tumolesi, Epigrafia anfiteatrale, cit., pp. 24 s., n. 8 (= CIL, VI 8583 = ILS 1578) : (...)
  • 64  M.L. Caldelli, in C. Vismara e M.L. Caldelli, op. cit., pp. 84 s., n. 49 (= CIL, XIII 8174 = ILS 3 (...)

20Gli animali che sopravvivevano alla cattura e al viaggio, durante il quale dovevano morirne parecchi, una volta sbarcati ad Ostia61 raggiungevano i vivaria, di proprietà imperiale62. Erano suddivisi per tipologia ; sappiamo che gli elefanti, dei quali l’imperatore aveva l’esclusiva, erano custoditi in un vivarium a Laurentum ; così come conosciamo un addetto agli erbivori ed un altro che si occupava delle bestie feroci63. Vivaria dovettero esistere verosimilmente anche in altre zone dell’impero, in prossimità di anfiteatri e di stanziamenti dell’esercito, data la funzione da esso svolta nella cattura delle bestie64.

  • 65  G. Lafaye, in C. Daremberg e E. Saglio (a c. di), Dictionnaire des Antiquités grecques et romaines(...)
  • 66  G.L. Gregori, Aspetti sociali, cit., pp. 20 ss.
  • 67  Di età domizianea, localizzabile fra il templum divi Claudi e il vicus Capitis Africae. Anche il l (...)
  • 68  Fam[ilia venat(oria)] è la verosimile integrazione di un’epigrafe corsa dedicata da un funzionario (...)
  • 69  G.L. Gregori, Aspetti sociali, cit.,part. pp. 22 ss. G. Ville, op. cit., pp. 239 ss. Sulla condizi (...)

21I venatores, o bestiarii65, condivisero la condizione dei gladiatori : spesso erano schiavi o liberti, ma non mancarono uomini di nascita libera e persino di rango elevato, quali senatori e cavalieri, per passione o per denaro66. Come i gladiatori, anche i venatores, o bestiarii, a Roma erano acquartierati in una loro caserma, il ludus Matutinus, nei pressi del Colosseo67, e nel loro insieme probabilmente costituivano anch’essi una familia, ovvero una comunità di schiavi e liberti68. E anche fra i venatores, come fra i gladiatori, il pubblico aveva i propri beniamini. Il sentimento diffuso nei loro confronti era complesso ed ambiguo, misto di ammirazione per il coraggio e la forza ma anche di disprezzo per il fatto di vendere la propria vita, cosa che li macchiava d’infamia sia giuridica che psicologica e morale69.

  • 70  C. Vismara, La venatio, cit., pp. 70 s. ; Ead., La giornata, cit.,pp. 199-221, part. 205 s. Per i (...)
  • 71  P. Sabbatini Tumolesi, Epigrafia anfiteatrale, cit., p. 24, n. 7 (= CIL, VI 8555 = ILS 1762).
  • 72  L. Jacobelli, op. cit., p. 17.

22Le raffigurazioni musive a soggetto anfiteatrale ci mostrano venatores dai costumi ridotti per facilitare i movimenti, ma riccamente decorati. Anche gli animali a volte appaiono adornati, con cinti e borchie70. Un addetto a veste venatoria si occupava dei costumi per gli spettacoli venatorii imperiali71. Il venator era armato di un’asta dalla punta metallica (venabulum)72.

  • 73  Tale ordine si riflette nella denominazione del ludus Matutinus. Gli stessi venatores sono talora (...)
  • 74  Sull’ordine degli spettacoli vd. C. Vismara, La giornata, cit., pp. 199-221 ; sulla durata e sulle (...)
  • 75  P. Sabbatini Tumolesi, Gladiatorun paria, cit., p. 139.
  • 76  G. Ville, op. cit., pp. 123, 128.
  • 77  Plin., N.H., VIII, 7, 21 ricorda i fossati fatti scavare e riempire d’acqua da Cesare intorno all’ (...)

23La giornata di spettacoli, quale si fissò nella prima età imperiale, si svolgeva secondo un ordine fisso : al mattino le venationes73, con combattimenti di uomini contro animali, singolarmente o in gruppi, e lotte di animali contro animali ; nel pomeriggio i combattimenti gladiatorii, considerati più prestigiosi74. Che la venatio fosse meno apprezzata dei combattimenti gladiatorii, è dimostrato, fra l’altro, anche dalla posizione finale ad essa riservata negli annunci pompeiani75. Anche la sproporzione fra la media dei gladiatori (1.250) e quella degli animali (135) offerti da Augusto per spettacolo ne è un chiarissimo indizio, come pure il fatto che la venatio appare molto meno colpita dalla legislazione contro l’ambitus76. L’arena veniva opportunamente separata dalla cavea mediante elementi divisorii, per garantire l’incolumità degli spettatori77.

Damnatio ad bestias

  • 78  Le fonti ricordano pasti offerti dagli imperatori stessi durante gli spettacoli, per es. quelli of (...)
  • 79  Un commercio dei damnati ad summa supplicia esistette per lo meno a partire dal II sec. d.C. P. Sa (...)
  • 80  Sull’argomento vd. E. Cantarella, I supplizi capitali, Origine e funzioni delle pene di morte in G (...)
  • 81  Vd. C. Vismara, I supplizi e i giochi pericolosi, in A. Gabucci (a c. di), Il Colosseo, Milano, El (...)
  • 82  Per la differenza fra la semplice pena di morte (rapida, mediante la spada) e i summa supplicia (l (...)
  • 83  Emblematico il caso degli apostoli Pietro e Paolo : l’uno crocifisso, l’altro decapitato in quanto (...)
  • 84  J.-P. Callu, Le jardin des supplices au Bas-Empire, in Du châtiment dans la cité. Supplices corpor (...)

24Nell’intervallo del pranzo, durante il quale gli spettatori solitamente rimanevano nell’anfiteatro78, invalse l’uso di eseguire condanne a morte. I condannati (noxii) appartenevano al fisco imperiale, che poteva farne commercio vendendoli agli editores nei municipi e nelle colonie, purché venissero effettivamente giustiziati. Il prezzo dei noxii, contrariamente a quello dei gladiatori, era basso, e l’editor poteva con poca spesa arricchire il proprio allestimento79. L’uso di eseguire pubblicamente le condanne capitali si deve alla concezione di una giustizia retributiva, che spiega l’approvazione da parte del pubblico, e alla funzione esemplare e deterrente attribuita alla pena80. L’anfiteatro, con la sua grande affluenza di pubblico e per la sua particolare valenza civica, si dimostrò il luogo ideale per assolvere quest’importante funzione pubblica81. Tra i summa supplicia (forme di esecuzione capitale particolarmente dolorose)82 praticati nell’arena interessa qui in particolare quello ad bestias. La prassi giudiziaria venne selezionando tre tipi di pene capitali comminabili solitamente alle persone di rango sociale inferiore : nell’ordine crux, ignis e bestiae. Non si dimentichi infatti che l’uguaglianza di tutti dinanzi alla legge è un concetto moderno ; nel diritto romano a parità di colpa la pena dipendeva dalla condizione giuridica del colpevole83. Per influsso del cristianesimo vennero progressivamente abolite la crux, per l’evidente riferimento al Cristo, e le bestiae, probabilmente per il riferimento ai martiri che ne furono vittime. Rimase in auge invece la vivicombustione. D’altro canto, proprio durante il IV sec., sotto gli imperatori cristiani, si registra un sensibile aumento delle pene di morte e dei summa supplicia, in seguito all’allargamento del numero dei crimini così puniti84.

  • 85  Necessariamente molto più rare le pitture, maggiormente deperibili ; rinvio alla bibliografia segn (...)
  • 86  Un’indagine approfondita delle funzioni e dei significati delle raffigurazioni anfiteatrali nelle (...)

25Esistono numerose raffigurazioni di scene anfiteatrali, spesso in mosaici pavimentali85 provenienti per lo più dagli ambienti di rappresentanza (generalmente le grandi sale da banchetto) di domus e villae di personaggi d’alto rango. Sono frequenti in Germania, Francia settentrionale, Italia e soprattutto Africa. È possibile (ma non necessario) che si trattasse di editores, che avevano voluto commemorare in tal modo munera da loro realmente offerti al popolo, propagandando così, nelle grandi sale da banchetto delle loro abitazioni, la propria ricchezza e munificenza. È stata colta la polisemia di tali raffigurazioni, che, oltre all’eventuale commemorazione di un atto d’evergetismo del padrone di casa, sembrano esprimere auspicio di successo agli abitanti della casa, una certa eroizzazione del gladiatore e del bestiarius, la celebrazione della forza umana vittoriosa contro la belva e, non ultimo, una volontà d’intrattenimento, un omaggio alla voluptas spectandi degli ospiti, davanti ai quali lo spettacolo continuamente si ripeteva con la sua drammatica evidenza86.

  • 87  C. Vismara, Sangue e arena. Iconografia di supplizi in margine a : Du châtiment dans la cité, in D (...)
  • 88  Bibliografia sulle raffigurazioni a tema anfiteatrale in M. Papini, op. cit., pp. 203-221. Selezio (...)
  • 89  L’osservazione è di S. Brown, art. cit., p. 208, che la riferisce ai mosaici collocati in posizion (...)
  • 90  P. Sabbatini Tumolesi, Gladiatorun paria, cit., pp. 118, 143-145 e passim.

26È stato rilevato come la condanna alle belve sia, fra i summa supplicia, il più rappresentato, forse per una maggior diffusione fino all’età tetrarchica, certamente per la maggiore spettacolarità, che più facilmente ne suggeriva la scelta come elemento decorativo, e per la popolarità derivatagli dall’essere inserito nei programmi dei munera. La morte ad opera delle belve sopraggiungeva infatti nei tempi « giusti » per la miglior visibilità, fatto salvo il principio che il condannato dovesse soffrire : non era cioè né troppo rapida, come la decapitazione, né troppo lenta come la crux, che poteva protrarre l’agonia addirittura per giorni87. Scene gladiatorie, di venationes e persino di esecuzioni capitali, compaiono anche su numerosi oggetti d’uso quotidiano come lucerne e vasellame da tavola, a testimoniarne la grande popolarità88 ; la scala ridotta delle scene avrà favorito la distanza psicologica fra l’osservatore e il tema dell’immagine, il che aiuta a comprenderne il successo89. Anche gli annunci pompeiani che includevano i noxii fra le attrattive promesse attestano il gradimento del pubblico90.

  • 91  Repertorio iconografico specifico in C. Vismara, Sangue e arena, cit.,pp. 135-155 ; C. Vismara, Il (...)

27Come appare nelle raffigurazioni, il condannato, più o meno nudo, con le mani legate dietro la schiena, o legato ad un palo, a volte su un piccolo cocchio, altre volte semplicemente a piedi, veniva spinto contro le fiere da apposito personale, non senza rischi ; in altri casi, sempre con le mani legate dietro la schiena, appare in groppa ad un toro e assalito da un grande felino91.

  • 92 Gell., V, 14, 5-30 ; Aelian., Var. hist., VII, 48, con lo sbranamento della seconda fiera. G. Ville (...)

28Il comportamento delle belve, imprevedibile, poteva aggiungere eccitazione allo spettacolo. Le fonti ricordano vari episodi sorprendenti. Si raccontava l’aneddoto dello schiavo fuggitivo Androclus che, ripreso e condannato alle bestie durante una venatio probabilmente sotto Augusto, fu riconosciuto e risparmiato da un leone memore e riconoscente che l’uomo aveva precedentemente salvato, estraendogli una grossa spina dalla zampa, nel deserto africano, e in compagnia del quale raccontò d’esser rimasto per tre anni fino alla cattura (almeno, così spiegò lui il comportamento della belva) ; non solo, ma il leone sbranò una fiera che stava per avventarsi su di lui ; Androclus venne graziato ed ebbe in dono il leone92.

  • 93  Sul sarcasmo di queste pene, e in generale sulla “crudeltà” degli spettacoli antichi, non rapporta (...)
  • 94 Mart., Spect., VII (Prometeo), VIII (Dedalo), XXI e XXII (Orfeo), V (Pasifae) ; Svet., Nero, 12, 2 (...)

29Una versione più sofisticata, nella cui crudeltà è stata giustamente rilevata una componente sarcastica93, consisteva nell’allestimento di scene di rievocazione mitologica, con i condannati per protagonisti. I macchinari nei sotterranei dell’arena del Colosseo permettevano allestimenti fantasiosi e sfarzosi. Nel Liber de spectaculis di Marziale, che celebra l’inaugurazione del Colosseo, leggiamo di adattamenti dei miti di Prometeo cui un’aquila rodeva il fegato (qui è un orso), di Dedalo (qui straziato anch’egli da un orso), di Orfeo che col canto ammansiva le fiere (non andò altrettanto bene nell’arena), di Pasifae unitasi con il toro di Creta94. La sconcertante disinvoltura del racconto poetico, con l’ammirato apprezzamento per la fantasia degli allestitori,benché certamente non esente da gusto letterario, denuncia un atteggiamento culturale e conferma la distanza che ci separa dal mondo antico, non leggibile secondo parametri moderni.

  • 95  Le analisi di J.- P. Callu, art. cit., pp. 340 ss. e di D. Grodzynski, art. cit.,part. pp. 372 ss. (...)
  • 96  Val. Max., II, 7, 14. G. Ville, op. cit., p. 55.
  • 97 Val. Max., II, 7, 13 ; Liv., Per., LI. G. Ville, op. cit., p. 55.
  • 98  M. Clavel-Lévèque, op. cit., pp. 78-86.
  • 99  Per la datazione di questi mosaici vd. M. Papini, op. cit., rispett. pp. 180 ss. con ntt. 168 s. e (...)
  • 100  C. Vismara, La giornata, cit., pp. 214, 217 ; G. Ville, op. cit., pp. 231 s., anche per altri casi
  • 101  P. Sabbatini Tumolesi, Gladiatorum paria, cit., p. 143. A titolo di esempio si ricordino le martir (...)
  • 102  Ad es. Blandina e i suoi compagni nel 177 nell’anfiteatro di Lione ; Perpetua e Felicita con i lor (...)

30I condannati non erano soltanto malfattori95. I primi damnati ad bestias ricordati furono prigionieri di guerra : nel 167 a.C. Emilio Paolo, reduce dalla vittoria su Perseo, fece calpestare dagli elefanti i disertori dell’esercito romano di nazionalità straniera, forse in occasione dei ludi che offrì ad Amphipolis dopo la battaglia di Pidna96. Similmente nel 146 a.C. Scipione Emiliano, trionfatore sui Cartaginesi, espose alle fiere i transfughi stranieri97. È stato giustamente evidenziato il messaggio di potere imperialistico veicolato da questi impressionanti spettacoli98. Nei condannati raffigurati nei mosaici africani di Zliten (al più tardi dei primi decenni del II sec. d.C.) e di El Djem (tra la fine del II sec. e l’inizio del III)99 si potrebbero riconoscere prigionieri berberi100. Sono frequenti i traditori e gli stranieri, così come i ribelli, che erano più facilmente sentiti come estranei, o straniati, rispetto al corpo sociale : la comunità era quindi più propensa ad accettarne la messa a morte ; per i malfattori invece la pena riscuoteva l’approvazione del gruppo sociale perché ritenuta la giusta mercede dei loro crimini. Sono attestate, sia pur raramente, anche esecuzioni di donne101. Condanne ad bestias furono subite, com’è noto, anche dai cristiani102.

  • 103  Già D.G. Kyle, op. cit., p. 187 notava i pochi studi sull’argomento, condizionati d’altronde dal d (...)
  • 104  D.G. Kyle, op.cit., pp. 184 ss.
  • 105  Così ricostruisce F. Meijer, op. cit., pp. 160-165, riprendendo la tesi di Kyle. Anche R. Rea, Il (...)
  • 106  Benché dovessero evitarsi gli spettacoli nei mesi di maggior calura, vd. P. Sabbatini Tumolesi, Gl (...)

31Un quesito che solo recentemente ha attirato l’attenzione degli studiosi riguarda lo smaltimento delle carcasse degli animali dopo gli spettacoli, operazione che non sarà stata semplicissima dopo le grandi venationes ricordate103. Le fonti letterarie fanno menzione, come si è visto, di donazioni di animali al pubblico, ma non dicono molto di più. Le considerazioni di D.G. Kyle, che una popolazione dalla dieta povera di proteine nobili, qual era la plebe urbana del tempo, non si potesse permettere lo spreco di grandi quantità di carne (che certamente non le erano accessibili di frequente), e che quindi verosimilmente gli imperatori, editori dei munera, completassero la propria munificenza donando le carni risultate dagli spettacoli (in tal modo consolidando il consenso popolare nei propri confronti e al contempo risolvendo il problema dello smaltimento), sono ragionevoli104. In concreto, si sarebbe proceduto all’assegnazione dei pezzi dopo una prima, sommaria macellazione sul posto, tramite il sistema dei « buoni » (già sperimentato sotto Tito) da distribuire fra gli spettatori e da scambiare, a fine spettacolo, con il pezzo corrispondente ; i beneficiarii avrebbero potuto, l’indomani, recarsi dal macellaio per completare l’opera ; un’altra parte delle carni poteva senz’altro esser destinata ad alimentare le bestie custodite nei vivaria, alleggerendo le gravose spese per il loro mantenimento105. È vero però che le fonti solo in alcuni casi ricordano elargizioni al pubblico, il che le farebbe ritenere piuttosto un’eccezione che la norma ; è possibile che si sia fatto ricorso alla distribuzione agli spettatori nei casi di quantità di carne particolarmente elevate, che altrimenti, non potendo essere interamente assorbite dai vivaria, sarebbero rapidamente deperite106.

  • 107  Leoni, pantere, tigri, giraffe, orsi, cervi, cani, gatti, cavalli, buoi, dromedari, iene, asini, s (...)
  • 108  Così R. Rea, Il Colosseo, cit., p. 242. La questione potrebbe meritare un approfondimento.
  • 109  Desumo i dati sui ritrovamenti da R. Rea, Il Colosseo, cit., part. 239 ss. Si rinvennero ossa, per (...)
  • 110  La probabile esistenza di un sistema pubblico di smaltimento dei rifiuti è stata recentemente dimo (...)

32I collettori fognarii del Colosseo hanno restituito, in varie esplorazioni a partire dal XIX sec., abbondante materiale osseo pertinente sia a specie domestiche sia selvatiche107, riferibile in parte agli animali impiegati nelle venationes, in parte ad animali da traino, in parte ad animali da compagnia ; i resti di pollame e di altri animali commestibili dovrebbero invece riferirsi ai pasti degli spettatori o degli addetti. I frammenti (qualche migliaio) sono complessivamente esigui rispetto alle grandi quantità di animali uccisi attestate dalle fonti : solo una piccola parte delle carcasse quindi sembra esser finita nelle fogne, d’altronde non destinate di norma all’eliminazione dei rifiuti solidi. È possibile che si trattasse degli scarti dello smistamento sul posto di cui si è detto108. I reperti provenienti dagli scavi stratigrafici eseguiti a partire dal 1973 sembrano iniziare nell’età flavia ma appaiono particolarmente concentrati nell’età tarda, dal III sec. all’inizio del VI109, epoca in cui le venationes sembrano cessare ; ciò si potrebbe forse mettere in relazione con un eventuale peggioramento nel sistema di smaltimento dei rifiuti urbani110. Resta il problema delle ossa provenienti dagli scavi ottocenteschi, più difficilmente databili.

  • 111  Sul problema degli insepolti vd. S. Panciera, art. cit., pp. 479-490 : la legge in questione è la (...)

33Quanto ai cadaveri dei suppliziati, il tipo delle pene non permetteva che degli sventurati restasse molto ; e quel che ne fosse rimasto doveva finire nelle discariche. In effetti il problema degli insepolti nel mondo antico era reale, e non riguardava solo i condannati (per i quali furono in uso anche altre pene meno distruttive della vivicombustione e delle belve), ma anche, ad esempio, le vittime di epidemie. Fonti di diversa natura, da letteraria a giuridica, documentano la consuetudine di abbandonare cadaveri in strada, consuetudine che un’apposita legislazione cercò di arginare, appaltando ai libitinarii il servizio funebre, inclusa la sepoltura dei condannati e di altri cadaveri abbandonati. Si saranno utilizzate aree extraurbane destinate allo scopo ; è attestato l’abbandono di cadaveri di martiri cristiani in discariche del genere111.

  • 112  Concorde l’indifferenza, e anzi l’approvazione, degli autori presi in esame secondo M. Wistrand, E (...)
  • 113  G.L. Gregori, Aspetti sociali, cit.,pp. 22 ss.
  • 114  Interessanti osservazioni sulla percezione degli spettacoli cruenti e sulla fine della gladiatura, (...)
  • 115  Sul problema della fine della gladiatura vd. sintesi e bibliografia in G.L. Gregori, La legislazio (...)

34Il carattere degli spettacoli nel mondo romano che colpisce maggiormente l’uomo di oggi è indubbiamente la spettacolarizzazione della morte. Risulta perciò di particolare interesse l’indagine sulla percezione degli spettacoli cruenti da parte dell’opinione pubblica, sia presso la massa, sia presso gli intellettuali. L’atteggiamento prevalente di fronte al sangue e alla morte sembra fosse l’indifferenza o, nel caso delle pene capitali, il consenso112. Ma occorre distinguere le pubbliche esecuzioni, ritenute meritate e perciò approvate, dai combattimenti gladiatorii e venatorii, apprezzati in quanto prove di coraggio e seguiti con grande passione dal pubblico, che aveva i propri beniamini fra i venatores quanto fra i gladiatori113. Certamente la maggior parte del pubblico, inclusi molti intellettuali, traeva godimento dagli spettacoli. Del resto, si è detto come la partecipazione ai giochi fosse uno degli elementi caratterizzanti il senso di appartenenza alla cittadinanza. Solo negli spiriti più sensibili la crudeltà della gladiatura, che poteva comportare la morte dell’uomo, suscitava almeno un certo senso di malessere. La fine degli spettacoli cruenti, della gladiatura in particolare, fu il risultato di un lungo processo dovuto in parte all’influsso del pensiero cristiano114. Ma accanto alle cause religiose e spirituali, assecondate dai provvedimenti imperiali volti a scoraggiare tali spettacoli, ne concorsero anche altre, di natura culturale come economica : il costo sempre più alto dell’edizione dei munera, la crescente difficoltà di reclutare gladiatori, la conseguente rarefazione degli spettacoli e quindi la progressiva disaffezione del pubblico115.

  • 116 Cassiod., Var., 5, 42.
  • 117  S. Orlandi, I loca del Colosseo, cit., p. 97 e S. Orlandi, op. cit., passim, part. pp. 561 s.
  • 118  L. Lugaresi, Regio aliena. L’atteggiamento della Chiesa verso i luoghi di spettacolo nella città t (...)
  • 119  P. Veyne,L’impero greco e romano. Le radici del mondo globale, Milano 2007, pp. 479-558 (Pagani e (...)
  • 120  A. Fraschetti, La conversione da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari, Laterza, 1999, passim.

35Sopravvisse invece la venatio, accettata quasi come compenso alla soppressione della gladiatura : l’ultima venatio nel Colosseo ebbe luogo nel 523, come sappiamo da una lettera di Teoderico che concede il permesso al console Massimo di allestire tale spettacolo116. Ciò sembra confermato dal fatto che nello stesso periodo cessa l’uso d’iscrivere sulla cornice del podio i nomi dei senatori titolari dei posti corrispondenti117. La sopravvivenza della venatio sembra vada messa in relazione con il problema, che la Chiesa dovette affrontare, di conciliare il rifiuto totale del sistema ludico della città tardoantica con l’esigenza di non isolarsi dalla città medesima, nella vita della quale gli spettacoli (e i luoghi dove questi si svolgevano) occupavano un posto così rilevante : sugli edifici di spettacolo si giocò infatti in misura significativa, e non solo simbolicamente, il conflitto fra la città divina e la città terrena118. Il problema, su basi diverse e con implicazioni politiche, s’impose anche agli imperatori cristiani, a cominciare da Costantino, che si trovò nell’impossibilità di rompere drasticamente con le antiche consuetudini care all’aristocrazia romana119 ; questione che non riguardò solamente gli spettacoli, ma anche riti religiosi radicatissimi nella tradizione120.

« Giochi pericolosi »

36Tuttavia nell’età tarda sembra di poter individuare un’evoluzione negli spettacoli con gli animali. Almeno, così fanno pensare certe raffigurazioni su dittici eburnei costantinopolitani (doppie tavolette decorate), oggetti preziosi donati a personaggi importanti da notabili in occasione dell’accesso ad una carica prestigiosa.

37In quelli per il consolato di Areobindus del 506 (pervenutici in tre esemplari) e per quello di Anastasius del 517 (ne conosciamo due esemplari, uno dei quali andato perduto a Berlino durante la guerra), accanto a normali scene di caccia compaiono scene anfiteatrali inconsuete : più che affrontare le fiere (più spesso orsi e leoni, ma anche un leopardo, un toro, un onagro), gli uomini sembrano piuttosto impegnati in esercizi di destrezza, nel tentativo, non sempre riuscito, di sfuggir loro. Si servono di strumenti vari, come la cochlea, una sorta di finta porta a più ante girevoli intorno ad un perno centrale verticale, che eccita e disorienta l’animale mentre l’uomo vi si rifugia dietro ; o un’asta per eseguire il contomonobolon, un rischioso salto al di sopra della belva ; o l’ericius (se l’interpretazione è giusta), una struttura a forma di gabbia ovale, rotolante, che racchiude l’uomo e lo protegge dagli assalti della fiera ; o ancora il tichobates, un muro innalzato nell’arena, arrampicandosi sul quale l’uomo dovrebbe mettersi in salvo ; o il pons, sorta d’impalcatura su cui rifugiarsi. Ancora : sono raffigurati due uomini, ciascuno in una cesta collocata in cima ad un palo mobile, libero in alto ed infisso nel terreno insieme ad un terzo palo, questo fisso, centrale e più alto, sull’estremità superiore del quale sembra scorrere una corda collegata alle due ceste, in modo tale che alla salita dell’una corrisponda la discesa dell’altra : i due personaggi in precario equilibrio si destreggiano mentre in basso un orso cerca di raggiungerli o di farli cadere.

  • 121  Descrizione, foto e interpretazione di questi dittici consolari in C. Vismara, Il supplizio, cit., (...)
  • 122  D. Grodzynski, art.cit., part. p. 370 ; J.-P. Callu, art. cit., part. p. 340.
  • 123  C. Vismara, Sangue e arena, cit., p. 153. Da segnalare l’ipotesi riportata da R. Rea, Il Colosseo, (...)
  •  Quest’articolo è nato grazie all’invito di Brigitte Urbani, curatrice della rivista « Italies », a (...)

38Sembrano evoluzioni acrobatiche finalizzate non più alla morte dell’animale ma piuttosto alla sopravvivenza dell’uomo : insomma « giochi pericolosi », come sono stati definiti, che potevano concludersi anche molto male121. Si dovrebbe infatti escludere che si trattasse di nuove modalità di damnatio ad bestias (supplicium ormai abolito122), benché il livello del rischio appaia molto alto per semplici giochi, e sia stata giustamente evidenziata la problematicità della distinzione fra momento punitivo e momento spettacolare123 (il che mostrano del resto le stesse antiche pantomime mitologiche). Forse sopravviveva qualcosa dell’antico fascino della gara di abilità, destrezza e intelligenza fra l’uomo e la bestia.

Torna su

Note

1  Sulle feste e i giochi come momenti fondamentali per l’appartenenza alla comunità civica romana, vd. A. Fraschetti, Le feste, il circo, i calendari, in Storia di Roma, IV. Caratteri e morfologie, Torino, Einaudi, 1989, pp. 609-627 ; A. Fraschetti, Roma e il principe, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 5 ss. Sulla gerarchia dei posti assegnati agli spettatori, specchio della gerarchia sociale, vd. ultimamente S. Orlandi, I loca senatoria dell’Anfiteatro Flavio. Analisi tecnica e ipotesi ricostruttive, in Atti dell’XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Roma, 18-24 settembre 1997), a c. di S. Panciera, II, Roma, Quasar, 1999, pp. 711-719 ; S. Orlandi, I loca del Colosseo, in A. La Regina (a c. di), Sangue e arena, Milano, Electa, 2001, pp. 89-103 ; S. Orlandi, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, VI. Anfiteatri e strutture annesse con una nuova edizione delle iscrizioni del Colosseo, Roma, Quasar, 2004, pp. 167-521, 545-563, con bibliografia precedente. Sui valori “in gioco” negli spettacoli (sociali, religiosi, politici) durante l’Impero vd. M. Clavel-Lévèque, L’Empire en jeux. Espace symbolique et pratique sociale dans le monde romain, Paris, C.N.R.S., 1984.

2  H. Stern, Le calendrier de 354 : étude sur son texte et sur ses illustrations, Paris, Geuthner, 1953 ; A. Fraschetti, art. cit., pp. 609-627.

3  Il termine munus per gli spettacoli gladiatorii si affermò solo a partire dalla tarda Repubblica ; G.L. Gregori, Aspetti sociali, cit., p. 16.

4  Vd. M.L. Caldelli, Gli agoni in età imperiale, in A. La Regina (a c. di), Nike. Il gioco e la vittoria (catalogo della mostra, Roma, Colosseo 4 luglio 2003 - 7 gennaio 2004), Milano, Electa, 2003, pp. 104-115.

5  La prima attestazione di una naumachia a Roma si riferisce agli spettacoli organizzati da Cesare nel 46 a.C. per i funerali della figlia Giulia ; in tale occasione si scavò un bacino nel Campo Marzio. Per il Colosseo non sono più attestate naumachie dopo Domiziano. J.-C. Golvin e M. Reddé, Naumachies, jeux nautiques et amphithéâtres, in Spectacula, I. Gladiateurs et amphithéâtres, Actes du colloque tenu à Toulouse et à Lattes les 26, 27, 28 et 29 mai 1987, Lattes, Imago, 1990, pp. 165-177. Sulla dislocazione di tali bacini, per metonimia naumachiae, vd. Lexicon Topographicum Urbis Romae, Roma, Quasar, III, 1996, pp. 337-339, s.vv.

6  Il verbo venor, in A. Ernout e A. Meillet, Dictionnaire étymologique de la langue latine : histoire des mots, 4° ed., Paris, Klincksiek, 2001, pp. 720 s., è ricondotto alla stessa radice *wen-, « desiderare », ben rappresentata nelle lingue indoeuropee, riconoscibile anche in venus / Venus, venia, venenum. Venatio significa « andare in cerca », « desiderare », « cacciare ». A proposito dell’uso del termine nelle fonti riguardo agli spettacoli, vd. G. Ville, La gladiature en Occident des origines à la mort de Dioclétien, Rome, École Française, 1981, pp. 52 ss. e passim.

7  Il carattere religioso della gladiatura apparirebbe fin dall’origine, funeraria, di questi combattimenti ; il legame con il sangue ne avrebbe garantito la continuità per tutta la loro durata : così M. Le Glay, Les amphithéâtres : loci religiosi ?, in Spectacula, I. Gladiateurs et amphithéâtres, cit., pp. 217-229. D.G. Kyle, Spectacles of death in ancient Rome, London, Routledge, 1998, pp. 7 s. Ulteriore bibliografia in G.L. Gregori, Aspetti sociali, cit., p. 27 nt. 63.

8  Quando la venatio divenne stabilmente un episodio del munus, con tale termine si poté talora indicare anche il solo spettacolo di caccia. G. Ville, op. cit., pp. 57, 125 ss., 155 ss., 399 ; G.L. Gregori, Aspetti sociali, cit., p. 25 nt. 19.

9  Questa l’ipotesi più probabile per l’origine delle venationes, vd. G. Ville, op. cit., pp. 53 s., che discute anche l’ipotesi, giudicandola meno verosimile, di un’origine da certi rituali festivi romani e italici.

10 Plin., N.H., VIII, 6, 17. G. Ville, op. cit., p. 52.

11  Plaut., Persa, 199. G. Ville, op. cit., p. 52.

12 Liv., XXXIX, 22, 2. G. Ville, ibidem, p. 52 s.

13  Liv., XLIV, 18, 8. Non è ben chiaro il ruolo degli elefanti, che sembrano non aver combattuto ; G. Ville, op. cit., pp. 52 s.

14  Elefanti, cammelli e scimmie addestrati a danzare la pyrricha, in P. Sabbatini Tumolesi, Gladiatorum paria. Annunci di spettacoli gladiatorii a Pompei, Roma, Ed. Storia e Letteratura, 1980, p. 87, con rinvio alle fonti. Fiere addomesticate ad es. in Mart., Epigr., I, 6, 14, 22, 48, 51, 60, 104. E.W. Merten, Venationes in der Historia Augusta, in Bonner Historia Augusta Colloquium, 1986-1989, Bonn, Habelt, 1991, pp. 139-178. Vd. anche qui infra.

15 Plin., N.H., VIII, 40 (26), 96 e 24 (17), 64 ; G. Ville, op. cit., pp. 90 s., n. 36. Vd. anche E.W. Merten, art. cit.,p. 141.

16 Cic., Ad fam., VII, 1, 3 ; Cass. Dio, XXXIX, 38, 2 ; Plin., N.H., VIII, 20 (16), 53 ; VIII, 7, 20-21 ; VIII, 28 (19), 70 e 34 (22), 84 ; VIII, 29 (20), 71 ; VIII, 24 (17), 64. G. Ville, op. cit., pp. 91 s., n. 40. E.W. Merten, art. cit., pp. 141 s.

17 Cass. Dio, XLIII, 22 ; Plin., N.H., VIII, 20 (16), 53 ; VIII, 70 (45), 182 ; VIII, 7, 22 ; VIII, 27 (18), 69 ; Svet., Caes., XXXIX, 4 ; Cass. Dio, XLIII, 23, 1-3 ; Vell. Pat., II, 56 ;cfr.App., B.C., II, XV, 102. G. Ville, op. cit., pp. 93 s., n. 45. E.W. Merten, art. cit., pp. 141 s.

18 Cass. Dio, LIV, 26, 1 ;Plin., N.H., VIII, 25 (18), 65. G. Ville, op. cit., pp. 110 s., n. 72. E.W. Merten, art. cit., pp. 142 s.

19 Cass. Dio, LV, 10, 7-8. G. Ville, op. cit., pp. 112, nn. 74-75, cfr. pp. 104 s., n. 60.

20  M. Clavel-Lévèque, op. cit., pp. 78-86.

21  Cic., Ad fam., VIII, 9, 3 ; 8, 10. G. Ville, op. cit., pp. 92 s. E. Deniaux, L’importation d’animaux d’Afrique à l’époque républicaine et les relations de clientèle, in L’Africa Romana, Roma, Carocci, XIII, 2, 2000 pp. 1299-1307.

22  Vd. E. Deniaux, art. cit., pp. 1299 ss. Probabilmente anche per evitare di far arricchire Cartagine, oltre che per frenare l’ambizione degli organizzatori, si spiega il senatus consultum che vietava l’importazione di Africanae, da cui però vennero presto escluse le fiere destinate agli spettacoli ; Plin, N.H., VIII, 24, 64 ; F. Bertrandy, Remarques sur le commerce des bêtes sauvages entre l’Afrique du Nord et l’Italie (IIe siècle av. J.-C. – IVe siècle ap. J.-C.), in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité, Rome, École Française, 99, 1987, pp. 211-241, part. 212 ; G.L. Gregori, La legislazione relativa agli spettacoli, in A. Gabucci (a c. di), Il Colosseo, Milano, Electa, 1999, pp. 89-95, part. p. 89.

23  L’origine funeraria dei combattimenti gladiatorii appare dimostrata. G. Ville, op. cit., pp. 9 ss. ; recentemente G.L. Gregori, Aspetti sociali, cit.,pp. 15 ss. con bibliografia.

24  Sui significati della parola munus vd. G. Ville, op. cit., pp. 72-78 ; G.L. Gregori, Aspetti sociali, cit.,pp. 16 s.

25  G. Ville, op. cit., pp. 155 ss.

26  F. Coarelli, Gli anfiteatri a Roma prima del Colosseo, in A. La Regina (a c. di), Sangue e arena, Milano, Electa, 2001, pp. 43-47, con storia del termine amphitheatrum e dei primi anfiteatri ; prima della costruzione del nuovo tipo di edificio gli spettacoli si svolgevano nel Foro o nel Circo (dove in parte continuarono a svolgersi), o in altri luoghi della città, come i Saepta. Le venationes si erano svolte nel Circo Massimo e nel Circo Flaminio. G. Ville, op. cit., pp. 51 ss., 88 ss., 106 ss., 129 ss., 382 ss. ; C. Vismara, La giornata di spettacoli, in A. La Regina (a c. di), Sangue e arena, Milano, Electa, 2001, p. 205 ; K.M. Coleman, Evergetism in its place : where was the amphitheatre in Augustan Rome ?, in K. Lomas e T. Cornell(a c. di), Bread and circuses. Evergetism and municpal patronage in Roman Italy, London-New York, Routledge, 2003, pp. 61-88.

27  Prima solitamente gli edili curuli e i pretori urbani ; ora, sembra, i soli pretori ; dopo Caligola solamente i questori. G.L. Gregori, Aspetti sociali, cit., part. pp. 17 ss., con bibliografia.

28  Provvedimenti restrittivi erano già stati presi precedentemente ; il più drastico era stato quello di Cicerone nel 63 a.C., la lex Tullia de ambitu, che aveva vietato l’edizione di munera ai candidati nel biennio precedente le elezioni, eccetto nel caso di esecuzioni testamentarie. Cic., In Vat., 15. 37 e Pro Sest., 64. 133, 135. G.L. Gregori, La legislazione, cit., p. 89.

29  Per gli aspetti monumentali e topografici basti qui segnalare P. Zanker, Augustus und die Macht der Bilder, München, Beck, 1987 (trad. it. : Augusto e il potere delle immagini, Torino, Einaudi, 1989), pp. 2-65. Per la rappresentazione epigrafica G. Alföldy, Augustus und die Inschriften : Tradition und Innovation. Die Geburt der imperialen Epigraphik, in Gymnasium, 98, 1991, pp. 289-324 (trad. it. Augusto e le iscrizioni : tradizione ed innovazione. La nascita dell’epigrafia imperiale, in Scienze dell’Antichità, 5, 1991 [1994], pp. 573-600) ; G. Alföldy, Die Repräsentation der kaiserlichen Macht in den Inschriften Roms und des Imperium Romanum, in L. de Blois (a c. di), The Representation and Perception of Roman Imperial Power : Proceeding of the Third Workshop of the International Newtwork “Impact of Empire” (Roman Empire, c. 200 B.C. - A.D. 476), Netherlands Institut in Rome, March 20-23, 2002, Amsterdam, Gieben, 2003, pp. 3-19.

30  G. Ville, op. cit., pp. 161 ss.

31  Interessante il confronto numerico : contro il tetto massimo di 120 gladiatori per un munus pretorio, in ognuno degli otto munera augustei ne combatterono mediamente 1.250. Anche gli spettacoli per il dies natalis o pro salute dell’imperatore, benché offerti dai magistrati, dovettero costituire in una certa misura occasioni di propaganda imperiale. G. Ville, op. cit., pp. 122 ss. ; cfr. pp. 160 ss., part. 163 s., pp. 208, nt. 69, p. 225 e 429 sul munus pro salute.

32  G.L. Gregori, Aspetti sociali, cit.,pp. 15 ss., in part. 17 ss., e La legislazione, cit., entrambi con bibliografia.

33  G. Ville, op. cit., pp. 168 ss.

34  Vd. i voll. I-V della serie Epigrafia Anfiteatrale dell’Occidente Romano, Roma, Quasar, 1988-2000. Sintesi in G.L. Gregori, Aspetti sociali, cit., pp. 18 ss. Vd. anche qui, infra.

35 Calp. Sic., Buc., VII, 23-84. G. Ville, op. cit., pp. 141 s., n. 110, che ho seguito per l’identificazione degli animali. Discussione sulla datazione dell’ecloga e sull’identificazione dello spettacolo in M. Papini, Munera gladiatoria e venationes nel mondo delle immagini (Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 2004, 151. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie, ser. IX, vol. XIX, fasc. 1), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2004, pp. 12 s., nt. 11.

36  Plin., N.H., XXXVII, 3 (11), 45. G. Ville, op. cit., pp. 142 ss., n. 111.

37  Da localizzarsi nel Trastevere, in un’area che va da S. Cosimato alle pendici di Monteverde, includendo la naumachia di Augusto. E. Papi, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, Roma, Quasar, III, 1996, p. 340, s.v. nemus Caesarum.

38  Sugli spettacoli per l’inaugurazione del Colosseo vd. Cass. Dio, LXVI, 25, 1-4 ; Svet., Tit., VII, 7 ; Eutr., VII, 21, 4 ; Mart., Spect., IV-XXX.G. Ville, op. cit., pp. 144 ss., n. 115. Sulla partecipazione, sia pur occasionale, di donne ai munera (come gladiatrici, cacciatrici o impegnate in combattimenti con nani), accettate dall’opinione pubblica, in quanto di basso rango,vd. G. Ville, op. cit., pp. 263 s. ; D. Briquel, Les femmes gladiateurs : examen du dossier, in Ktéma. Civilisations de l’Orient, de la Grèce et de Rome antiques, Strasbourg, 17, 1992, pp. 47-53 ; L. Jacobelli, Gladiatori a Pompei : protagonisti, luoghi, immagini, Roma, L’Erma, 2003 ; S. Brunet, Female and dwarf gladiators, in Mouseion. Journal of the Classical Association of Canada. Revue de la société canadienne des Études Classiques, Calgary, University of Calgary Press, 4 (2), 2004, pp. 145-170.

39  Per un’analisi dei sotterranei del Colosseo, con ipotesi sul funzionamento dei macchinari utilizzati per far salire sull’arena gli animali per le venationes e gli scenari per le pantomime mitologiche, nonché per le sparsiones (secondo P. Sabbatini Tumolesi, Gladiatorum paria, cit., p. 141 da intendersi come vaporizzazioni d’acqua profumata, verosimilmente per attutire i cattivi odori emanati dalle bestie e dal sangue) vd. H.-J. Beste, I sotterranei del Colosseo : impianto, trasformazioni e funzionamento, in A. La Regina (a c. di), Sangue e arena, Milano, Electa, 2001, pp. 277-299. La gestione dei macchinari, ratio summi choragi, era controllata da un procurator liberto imperiale ; vd. P. Sabbatini Tumolesi, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, I, Roma, Roma, Quasar, 1988, pp. 26 ss., nn. 12 ss., p. 127 ; M. Fora, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, IV. Regio Italiae I : Latium, Roma, Quasar, 1996, p. 30, n. 2 e p. 99. Per una diversa interpretazione delle sparsiones, come distribuzionigratuite di cibo o di altri doni agli spettatori, analogamente alle distribuzioni di « buoni » da scambiarsi con regali durante l’inaugurazione dell’anfiteatro Flavio, o di frutta secca, dolciumi e altro durante spettacoli offerti da Domiziano, vd. D.G. Kyle, op.cit., pp. 190 ss., part. 192.

40  Vd. ad es. Mart., Spect. 21, 21b ; Calp. Sic., Buc. 7, 69-72.E.W. Merten, art. cit., pp. 154 ss.

41 Svet., Dom., IV, 1-2. Mart., Epigr., I, 6, 14, 22, 48, 51, 60, 104. G. Ville, op. cit., pp. 149 ss., nn. 116 ss. con rinvio alle fonti.

42 Cass. Dio, LXVIII, 15, 1.

43 Script. Hist. Aug., AP, 10, 9. E.W. Merten, art. cit., pp. 143 ss. All’evento dovrebbe riferirsi il conio monetale di Antonino Pio del 148-149 con legenda munificentia e rappresentazione di un leone e di un elefante, RIC, III, nn. 861-863.

44  M. Buonocore, Commodo spectator in Scrip. Hist. Aug., Vita Commodi 15, 3, in Latomus, Bruxelles, Ed. Latomus, 42, 3, 1983, pp. 634-639, la cui lettura del passo in questione accentua l’ironia dell’Historia Augusta nei confronti delle prestazioni di Commodo. D.G. Kyle, op.cit.,pp. 224 ss.

45 Script. Hist. Aug., Ant. Car., 5, 5, 9.

46 Script. Hist. Aug., Gord., 3, 5-8 ;E.W. Merten, art. cit., pp. 139 ss. Gordiano Ivolle far rappresentare in una pittura nella domus rostrata Cnei Pompei, di proprietà della sua famiglia, una grandiosa selva popolata da numerosissimi animali di varie specie, su cui vd. M. Papini, op. cit., pp. 156 s. ; sulla discussa localizzazione vd. V. Jolivet, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, Roma, Quasar, II, 1995, pp. 159 s., s.v. domus Pompeiorum, e Id., ibidem, III, 1996, pp. 78 s., s.v. horti Pompeiani.

47  Sulle ferae mansuetae, cioè addomesticate, e quelle efferatae, selvagge, menzionate nell’Historia Augusta, vd. E.W. Merten, art. cit., pp. 139-178. È ragionevole supporre che gli animali addestrati venissero risparmiati, per essere utilizzati in ulteriori occasioni.

48  Vd. E.W. Merten, art. cit., pp. 146, nt. 35 per il termine argoleontes, che indicava una varietà di leoni.

49 Script. Hist. Aug., Gord., 33, 1-3 ; E.W. Merten, art. cit., pp. 139 ss. M. Papini, op. cit.,pp. 156 s.F. Meijer, Gladiatoren : das Spiel um Leben und Tod (trad. ted. dall’olandese), Düsseldorf-Zürich, Artemis & Winkler, 2004, pp. 107 ss. osserva per il III sec. una generale diminuzione dei grandi carnivori africani ed asiatici a vantaggio degli erbivori, specialmente europei,dovuta alle aumentate difficoltà di rifornimento dalle regioni corrispondenti ; e che il prelievo massiccio e continuo di fiere, se in un primo tempo migliorò l’abitabilità delle regioni nordafricane, a lungo andare ne provocò il depauperamento e, anche in seguito all’estensione dell’agricoltura, il progressivo ritiro degli animali verso sud. Vd. anche F. Bertrandy, art. cit., p. 213.

50 Script. Hist. Aug., Aurel., 33-34.

51 Script. Hist. Aug., Prob., 19, 2-7. E.W. Merten, art. cit., pp. 139 ss.

52  Ancor più modeste saranno state le venationes non imperiali, tanto più quelle municipali ; G. Ville, op. cit., pp. 398 s.

53  D. Vera, Nutrire, divertire, commerciare, amministrare : aspetti della storia urbana di Roma tardoantica, in S. Ensoli e E. La Rocca (a c. di), Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2000, pp. 330-336, part. 332 s.

54  Vd. supra, nt. 2.

55  Vd. G. Lafaye, in C. Daremberg e E. Saglio (a c. di), Dictionnaire des Antiquités grecques et romaines, Paris, Hachette, V, 1918, pp. 680-709, part. 702 s., s.v. venatio. Le fonti epigrafiche sono raccolte nei volumi editi della serie Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, di cui si attende il completamento. Quelle letterarie fino all’età di Domiziano sono in G. Ville, op. cit., passim.

56  Per un’idea sui prezzi vd. G.L. Gregori, La legislazione, cit., pp. 89 ss., con bibliografia p. 243 ; F. Meijer, op. cit., pp. 109 s.

57  Nella venatio offerta da L. Domitius Ahenobarbus nel 61 a.C. venatores Aethiopae affrontarono ursi Numidici. G. Ville, op. cit., p. 53 ; p. 90, n. 34.

58  Vd. C. Vismara, La venatio, in A. Gabucci (a c. di), Il Colosseo, Milano, Electa, 1999, pp. 69 s., e Ead., La giornata di spettacoli, in A. La Regina (a c. di), Sangue e arena, Milano, Electa, 2001, pp. 199-221, part. 200. Nel mosaico pavimentale di El Djem, in Tunisia, detto « del banchetto in maschera » (200-220 d.C.) i venatores sono distinti da contrassegni interpretati come i simboli delle agenzie o società di appartenenza. Nel mosaico di Magerius, da Smirat, sempre in Tunisia (235-250 d.C.), è espressamente menzionata la sodalitas dei Telegenii ; vd. M. Papini, op. cit., pp. 164 s.

59  Vd. P. Sabbatini Tumolesi, Epigrafia anfiteatrale, cit., p. 26, n. 11 (= CIL, VI 130 = ILS 2091), datata al 241 d.C., vd. anche p. 128. Sembra vada localizzato presso i Castra Praetoria, vd. A. La Regina, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, Roma, Quasar, V, 1999, p. 209, s.v. vivarium. Sulla sua funzione vd. ora L. Guasti, Animali per Roma, in E. Papi (a c. di), Supplying Rome and the Empire. The Proceedings of an International Seminar held at Siena - Certosa di Pontignano on may 2-4, 2004, on Rome, the Provinces, Production and Distribution (Journal of Roman Archaeology, Suppl. Ser., 69), Portsmouth, R.I., Journal of Roman Archaeology, 2007, pp. 147 s. ; vd. anche qui nt. 61.

60  Cfr. Ursarius leg(ionis) XXX U(lpiae) V(ictricis) S(everianae) A(lexandrianae) in M.L. Caldelli, in C. Vismara e M.L. Caldelli, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, V. Alpes Maritimae, Gallia Narbonensis, Tres Galliae, Germaniae, Britannia, Roma, Quasar, 2000, p. 85, n. 50 (= CIL, XIII 8639), con le diverse interpretazionidel termine : addetto alla cattura (e custodia) degli orsi, se non, per estensione, a quella degli animali europei in generale ; ursarii d’ambito civile a pp. 86 ss., nn. 51 e 52 (= CIL, XIII 5703 e 5243, rispett. Langres e Zurigo, Germania Superior) e in C. Vismara, ibidem, pp. 51 s., n. 31 (= CIL, XII 533 = CLE 465 = ILN, III, 1995, n. 4, Aix en Provence, Gallia Narbonensis) : i luoghi di ritrovamento corrispondono ad aree di caccia di orsi. P. Le Roux, L’amphithéâtre et le soldat sous l’empire romain, in Spectacula,I. Gladiateurs et amphithéâtres, cit., p. 211, suppone un’analoga attività di caccia a Doura Europos per i leoni.

61  Provenienza degli animali, tecniche di cattura e modalità ditrasporto in G. Lafaye, in C. Daremberg e E. Saglio (a c. di), Dictionnaire des Antiquités Grècques et Romaines, Paris, Hachette, V, 1918, pp. 705 s. ; F. Bertrandy, art. cit., pp. 211-241 ; R. Rea, Gli animali per la venatio : cattura, trasporto, custodia, in A. La Regina (a c. di), Sangue e arena, Milano, Electa, 2001, pp. 253 ss. con documentazione iconografica ; F. Meijer, op. cit., pp. 110 ss. ; e ora, con maggiori dettagli e bibliografia precedente, in L. Guasti, art. cit., pp. 138 ss. Il trasporto (in parte via terra, ove possibile via mare) era difficoltoso, costoso e fonte di numerosi inconvenienti per le popolazioni delle località attraversate.

62  Da Procop., Bell. Goth. 1-22.10, 23.13-23 conosciamo un vivarium che A. La Regina, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, Roma, Quasar, V, 1999, pp. 208 s., s.v. vivarium, identifica con l’amphitheatrum Castrense, edificio inglobato nelle mura Aureliane in prossimità di Porta Praenestina, in larga parte obliterato dai numerosi interventi edilizi tardoantichi, rinascimentali e settecenteschi. Vd. anche M. Barbera, Un anfiteatro di corte : il Castrense, in A. La Regina (a c. di), Sangue e arena, Milano, Electa, 2001, pp. 127-145. Persa l’originaria destinazione spettacolare dopo l’inclusione nelle mura, l’edificio sarebbe stato destinato a vivarium, sostituendo quello delle coorti pretorie ed urbane dopo la soppressione del corpo dei pretoriani da parte di Costantino, e forse dopo la morte di sua madre Elena che alloggiava nel Sessorium ; a meno che non s’identifichi il vivarium di Procopio col vicino Circus Varianus, dismesso e tagliato dalle mura, come proposto ultimamente da Z. Mari, in Lexicon Topographicum Urbis Romae. Suburbium, Roma, Quasar, I, 2001, pp. 222-224, s.v. bibarion ; vd. L. Guasti, art. cit., pp. 148 ss.

63  P. Sabbatini Tumolesi, Epigrafia anfiteatrale, cit., pp. 24 s., n. 8 (= CIL, VI 8583 = ILS 1578) : procurator Laurento ad elephantos ; p. 25, n. 9 (= CIL, VI 10209 = ILS 5159 ) : p(rae)p(ositus) herbariarum ; pp. 25 s., n. 10 (= CIL, VI 10208 = ILS 5118) : adiutor ad feras. Nel vivarium di Laurentum erano custoditi certamente anche i cammelli, vd. P. Sabbatini Tumolesi, in M. Fora, Epigrafia anfiteatrale, cit., p. 29, n. 1 (= AE 1955, 181 ; AE 1971, 68), dal sepolcreto della via Laurentina ad Ostia : iscrizione sepolcrale di un praepositus camellorum, con raffigurazione di un elefante fra due cammelli. Sui vivaria urbani e sulla possibilità che, almeno in certi casi, abbiano funto da « giardino zoologico » a beneficio di studiosi, artisti e curiosi, vd. L. Guasti, art. cit., pp. 147-150.

64  M.L. Caldelli, in C. Vismara e M.L. Caldelli, op. cit., pp. 84 s., n. 49 (= CIL, XIII 8174 = ILS 3265) : un centurione di legione provvide a recintare un vivarium a Colonia.

65  G. Lafaye, in C. Daremberg e E. Saglio (a c. di), Dictionnaire des Antiquités grecques et romaines, cit., pp. 680-709, part. pp. 709-711, s.v. venator.

66  G.L. Gregori, Aspetti sociali, cit., pp. 20 ss.

67  Di età domizianea, localizzabile fra il templum divi Claudi e il vicus Capitis Africae. Anche il ludus Magnus, una delle palestre gladiatorie, si trovava in prossimità del Colosseo. Vd. C. Pavolini, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, Roma, Quasar, III, 1996, pp. 196 s., s.v. ludus Matutinus.

68  Fam[ilia venat(oria)] è la verosimile integrazione di un’epigrafe corsa dedicata da un funzionario del ludus Matutinus, in M. Buonocore, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, III. Regiones Italiae II-V. Sicilia, Sardinia, et Corsica, Roma, Quasar, 1992, pp. 27 s., n. 4 (= AE 1984, 450). Per attestazioni di familiae gladiatoriae vd. M. Fora, op. cit., p. 34, n. 6 ; pp. 45 s., n. 13 ; pp. 47 ss., n. 15 ; pp. 67 ss. n. 31 ; G.L. Gregori, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, II, Regiones Italiae VI-XI, Roma, Quasar, 1989, pp. 20 ss., nn. 2, 3, 4 ; pp. 71 s., n. 54 ; M. Buonocore, ibidem, pp. 26 s., n. 3 ; pp.46 s., n. 23 ; pp. 52 ss., n. 28 ; pp. 56 s., n. 32 ; pp. 58 s., n. 34 ; pp. 61 s., n. 36 ; pp. 79 s., n. 51 ; pp. 97 ss., n. 67. C. Vismara, in C. Vismara e M.L. Caldelli, op. cit., pp. 38 s., n. 10.

69  G.L. Gregori, Aspetti sociali, cit.,part. pp. 22 ss. G. Ville, op. cit., pp. 239 ss. Sulla condizione d’infamia di gladiatori e venatores, e sulle restrizioni alla partecipazione di senatori e cavalieri, vd. W. Pietsch, Gladiatoren : stars oder Geächtete ?, in P. Scherrer, H. Taeuber e H. Thür (a c. di), Steine und Wege. Festschrift für D. Knibbe, am 65. Geburtstag, Wien, Österreichisches Archäologisches Institut, 1999, pp. 373-378. M. Papini, op. cit., pp. 185 ss.

70  C. Vismara, La venatio, cit., pp. 70 s. ; Ead., La giornata, cit.,pp. 199-221, part. 205 s. Per i repertori iconografici vd. infra.

71  P. Sabbatini Tumolesi, Epigrafia anfiteatrale, cit., p. 24, n. 7 (= CIL, VI 8555 = ILS 1762).

72  L. Jacobelli, op. cit., p. 17.

73  Tale ordine si riflette nella denominazione del ludus Matutinus. Gli stessi venatores sono talora chiamati matutini, vd. P. Sabbatini Tumolesi, Gladiatorum paria, cit., p. 81 s., n. 45 (Pompei), con commento sulla terminologia.

74  Sull’ordine degli spettacoli vd. C. Vismara, La giornata, cit., pp. 199-221 ; sulla durata e sulle stagioni prescelte vd. P. Sabbatini Tumolesi, Gladiatorum paria, cit., pp. 137 s. ; G. Ville, op. cit., pp. 386 ss.

75  P. Sabbatini Tumolesi, Gladiatorun paria, cit., p. 139.

76  G. Ville, op. cit., pp. 123, 128.

77  Plin., N.H., VIII, 7, 21 ricorda i fossati fatti scavare e riempire d’acqua da Cesare intorno all’arena. Un altro intervento per la sicurezza è ricordato, ad es., in un frammento degli Atti dei ludi Saeculares severiani del 204 d.C., vd. P. Sabbatini Tumolesi, Epigrafia anfiteatrale, cit., p. 47 s., n. 43 (= AE 1932, 70).

78  Le fonti ricordano pasti offerti dagli imperatori stessi durante gli spettacoli, per es. quelli offerti da Domiziano, vd. G. Ville, op. cit., p. 151, nn. 120-121. Vd. infra per i rinvenimenti ossei attribuibili a residui di pasti.

79  Un commercio dei damnati ad summa supplicia esistette per lo meno a partire dal II sec. d.C. P. Sabbatini Tumolesi, Gladiatorun paria, cit., pp. 143-145 e, per il prezzo dei noxii, p. 156 con nt. 7.

80  Sull’argomento vd. E. Cantarella, I supplizi capitali, Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma, Milano, Rizzoli, 2005. D.G. Kyle, op.cit., part. pp. 53 ss., 91 ss., 184 ss., 242 ss. E. Cantarella è tornata ultimamente sul problema della visibilità dell’esecuzione a proposito della pena capitale odierna, con Il ritorno della vendetta. Pena di morte : giustizia o assassinio ?, Milano, Rizzoli, 2007.

81  Vd. C. Vismara, I supplizi e i giochi pericolosi, in A. Gabucci (a c. di), Il Colosseo, Milano, Electa, 1999, pp. 70 s.

82  Per la differenza fra la semplice pena di morte (rapida, mediante la spada) e i summa supplicia (lenti, portavano alla morte dopo particolari sofferenze), vd. D. Grodzynski, Tortures mortelles et catégories sociales. Les summa supplicia dans le droit romain aux III et IV siècles, in Du châtiment dans la cité. Supplices corporels et peine de mort dans le monde antique (Collection de l’École Française de Rome, 79), Rome, École Française, 1984, p. 361 con nt. 1.

83  Emblematico il caso degli apostoli Pietro e Paolo : l’uno crocifisso, l’altro decapitato in quanto cittadino romano.

84  J.-P. Callu, Le jardin des supplices au Bas-Empire, in Du châtiment dans la cité. Supplices corporels et peine de mort dans le monde antique (Collection de l’École Française de Rome, 79), Rome, École Française, 1984, pp. 313-359 ; D. Grodzynski, art. cit., pp. 361-403. Per la damnatio ad bestias vd. infra.

85  Necessariamente molto più rare le pitture, maggiormente deperibili ; rinvio alla bibliografia segnalata da M. Papini, op. cit., pp. 203-221. Più frequenti i rilievi ; quelli italici sono raccolti da Id, ibidem, pp. 197-201 in Appendice.

86  Un’indagine approfondita delle funzioni e dei significati delle raffigurazioni anfiteatrali nelle abitazioni private, negli spazi pubblici e nei monumenti funerari italici è in M. Papini, op. cit., che ha giustamente individuato nella voluptas spectandi la principale finalità di queste decorazioni musive. Vd. anche J.-P. Darmon, Mosaïques d’amphithéâtres en Occident, in Spectacula, I. Gladiateurs et amphithéâtres, cit., pp. 147-149 ; S. Brown, Death as Decoration : Scenes from the Arena on Roman Domestic Mosaics, in A. Richlin (a c. di), Pornography and Representation in Greece and Rome, New York-Oxford, Oxford University Press, 1992, pp. 180-211.

87  C. Vismara, Sangue e arena. Iconografia di supplizi in margine a : Du châtiment dans la cité, in Dialoghi di Archeologia, Milano, Il Saggiatore, 1987, 2, p. 153 s.

88  Bibliografia sulle raffigurazioni a tema anfiteatrale in M. Papini, op. cit., pp. 203-221. Selezioni iconografiche sono disponibili ad es. in A. Gabucci (a c. di), Il Colosseo, Milano, Electa, 1999, part. pp. 63-95 e in A. La Regina (a c. di), Sangue e arena, Milano, Electa, 2001, part. pp. 199-275, e passim ; in L. Jacobelli, op. cit., passim.

89  L’osservazione è di S. Brown, art. cit., p. 208, che la riferisce ai mosaici collocati in posizioni secondarie, ma si può estendere agli oggetti d’uso comune.

90  P. Sabbatini Tumolesi, Gladiatorun paria, cit., pp. 118, 143-145 e passim.

91  Repertorio iconografico specifico in C. Vismara, Sangue e arena, cit.,pp. 135-155 ; C. Vismara, Il supplizio come spettacolo (Vita e costumi dei Romani antichi, 11), Roma, Quasar, 1990 ; C. Vismara, La giornata, cit., pp. 199-221.

92 Gell., V, 14, 5-30 ; Aelian., Var. hist., VII, 48, con lo sbranamento della seconda fiera. G. Ville, op. cit., pp. 115 s., n. 78 ; C. Vismara, La giornata, cit., pp. 203 ss. Ma fu un caso eccezionale : normalmente non c’era grazia per i condannati, che, se risparmiati dalle belve, venivano finiti in altro modo o riproposti in altra occasione.

93  Sul sarcasmo di queste pene, e in generale sulla “crudeltà” degli spettacoli antichi, non rapportabile ai nostri criteri morali, vd. P. Veyne, Païens et chrétiens devant la gladiature, in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité, Rome, École Française, 111, 2, 1999, pp. 883-917 ; P. Veyne, L’empire gréco-romain, Paris, Seuil, 2005, pp. 545-631 (Païens et charité chrétienne devant les gladiateurs), trad. it. L’impero greco e romano. Le radici del mondo globale, Milano, Rizzoli, 2007, pp. 479-558 (Pagani e carità cristiana davanti ai gladiatori). K.M. Coleman (The fatal Charades, in The Journal of Roman Studies, London, Society for the Promotion of Roman Studies, 80, 1990, pp. 44-73) sottolinea la componente di derisione e di umiliazione nei travestimenti mitologici. Una parte della pena consisteva in ogni caso, per tutti i condannati, nell’umiliazione di sfilare davanti al pubblico, legati gli uni con gli altri per il collo, con un titulus che ne dichiarava il crimine, vd. C. Vismara, L’amphithéâtre comme lieu de supplice, in Spectacula, I. Gladiateurs et amphithéâtres, cit., pp. 253-257 ; C. Vismara, La giornata, cit., p. 216.

94 Mart., Spect., VII (Prometeo), VIII (Dedalo), XXI e XXII (Orfeo), V (Pasifae) ; Svet., Nero, 12, 2 (altra pantomima di Pasifae, sotto Nerone). Le fonti riferiscono anche di altre rappresentazioni a tema mitologico, senza intervento delle bestie : Icaro sfracellatosi al suolo nel tentativo di volare (Svet., Nero, 12, 2) ; Ercole nel rogo, Attis evirato (Tert., Apol., 15. 4-5) ; e di episodi storici, come il sacrificio di Mucio Scevola (Mart., Epigr., I, 21 ; VIII, 30 ; X, 25). Vd. J.-M. Pailler, Le poète, le prince et l’arène. À propos du « Livre des Spectacles » de Martial, in Spectacula, I. Gladiateurs et amphithéâtres, cit., pp. 179-183. Cfr. K.M. Coleman, The fatal Charades, cit., pp. 44-73. Su queste ed altre pantomime mitologiche, M. Papini, op. cit., part. pp. 93 ss., con discussione e ulteriore bibliografia.

95  Le analisi di J.- P. Callu, art. cit., pp. 340 ss. e di D. Grodzynski, art. cit.,part. pp. 372 ss. hanno evidenziato i crimini per i quali veniva comminata la pena ad bestias : brigantaggio, diserzione, assassinio, incendio, rapimento, falsificazione monetaria, sacrilegio ; durante la tetrarchia questa pena venne estesa ad agitatori, stregoni, maghi, parricidi, ribelli ; in seguito la pena alle bestie, come la crux, risulta comminata molto raramente e soltanto a rapitori di condizione servile o libertina.

96  Val. Max., II, 7, 14. G. Ville, op. cit., p. 55.

97 Val. Max., II, 7, 13 ; Liv., Per., LI. G. Ville, op. cit., p. 55.

98  M. Clavel-Lévèque, op. cit., pp. 78-86.

99  Per la datazione di questi mosaici vd. M. Papini, op. cit., rispett. pp. 180 ss. con ntt. 168 s. e p. 86 con nt. 191.

100  C. Vismara, La giornata, cit., pp. 214, 217 ; G. Ville, op. cit., pp. 231 s., anche per altri casi.

101  P. Sabbatini Tumolesi, Gladiatorum paria, cit., p. 143. A titolo di esempio si ricordino le martiri cristiane, vd. nt. seguente.

102  Ad es. Blandina e i suoi compagni nel 177 nell’anfiteatro di Lione ; Perpetua e Felicita con i loro compagni nel 203 a Cartagine. A.A.R. Bastiaensen, A. Hilhorst, G.A.A. Kortekaas, A.P. Orbán, M.M. van Assendelft (a c. di), Atti e passioni dei martiri, Roma-Milano, Arnoldo Mondadori-Fondazione Lorenzo Valla, 1987, pp. 59-95, 107-147 (Martyrium Lugdunensium e Passio Perpetuae et Felicitatis).M. Matter, Jeux d’amphithéâtre et réactions chrétiennes de Tertullien à la fin du Ve siècle, in Spectacula, I. Gladiateurs et amphithéâtres, cit., pp. 259-264. Sulle martiri in particolare vd. recentemente A. Pedregal, Las mártyres cristianas. Género, violencia y dominación en el cuerpo femenino, in Studia Historica. Historia Antigua, Salamanca, Universidad de Salamanca, 18, 2000, pp. 277-294. Sulla Passio Perpetuae et Felicitatis vd. ora I. Ramelli, Il dossier di Perpetua : una rilettura storica e letteraria, in Rendiconti. Classe di Lettere e Scienze morali e storiche (Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere), Milano, Ed. Universitarie di Lettere Economia Diritto, 139, 2005, pp. 309-352.

103  Già D.G. Kyle, op. cit., p. 187 notava i pochi studi sull’argomento, condizionati d’altronde dal diffuso silenzio delle fonti riguardo allo smaltimento dei rifiuti, su cui S. Panciera, Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari editi e inediti (1956-2005) con note complementari e indici, I, Roma, Quasar, 2006, pp. 479-490 (Nettezza urbana a Roma. Organizzazione e responsabili, già in Sordes urbis. La eliminaciόn de residuos en la ciudad romana. Actos de la reuniόn de Roma 1996, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2000, pp. 95-105).

104  D.G. Kyle, op.cit., pp. 184 ss.

105  Così ricostruisce F. Meijer, op. cit., pp. 160-165, riprendendo la tesi di Kyle. Anche R. Rea, Il Colosseo, teatro per gli spettacoli di caccia. Le fonti e i reperti, in A. La Regina (a c. di), Sangue e arena, Milano, Electa, 2001, part. p. 242, pensa ad una destinazione ai vivaria, affiancata da donazioni, anche ai venatores. Rimane forse il problema della commestibilità di certe carni più coriacee, che avrebbero richiesto lunghi e costosi tempi di ebollizione ; ma è probabile che le persone di condizione sociale più bassa non potessero permettersi particolari selezioni ; in Apul., Met., IV, 13 s. si racconta di miserabili affamati che nella città di Platea si saziarono inaspettatamente con la carne di certi orsi destinati ad uno spettacolo e invece morti in cattività e perciò abbandonati per strada ; in Petr., Sat., 66, 5-6 Habinnas riferisce d’aver mangiato carne d’orso ad un banchetto : dal contesto si evince che ciò non era usuale. D.G. Kyle, op. cit., p. 209, nt. 89 osserva anche che la carne di molti animali delle specie donate da Gordiano I ricorre nelle ricette di Apicio, e che i Romani apprezzavano il gusto di certe carni selvatiche.

106  Benché dovessero evitarsi gli spettacoli nei mesi di maggior calura, vd. P. Sabbatini Tumolesi, Gladiatorium paria, cit., p. 135, che si riferisce a quelli pompeiani. Il calendario filocaliano dedica ai munera dieci giornate decembrine ; vd. supra, nt. 2.

107  Leoni, pantere, tigri, giraffe, orsi, cervi, cani, gatti, cavalli, buoi, dromedari, iene, asini, struzzi, caprioli, arieti, capre, pecore, oche, tori, cammelli, lupi, volpi, lepri, rapaci e cigni, vd. R. Rea, Il Colosseo, cit., part. pp. 239 ss.

108  Così R. Rea, Il Colosseo, cit., p. 242. La questione potrebbe meritare un approfondimento.

109  Desumo i dati sui ritrovamenti da R. Rea, Il Colosseo, cit., part. 239 ss. Si rinvennero ossa, persino di grandi dimensioni, anche nell’amphitheatrum Castrense, durante scavi nel XIII sec., vd. M. Barbera, Un anfiteatro, cit., pp. 127-145.

110  La probabile esistenza di un sistema pubblico di smaltimento dei rifiuti è stata recentemente dimostrata ; le fognature, solitamente utilizzate per drenare le acque, furono usate occasionalmente per l’eliminazione di rifiuti solidi e persino di cadaveri di persone particolarmente odiate (una vittima eccellente fu Elagabalo) ; per il Basso Impero sembra possibile pensare ad un peggioramento nella gestione del servizio, sia pure con la cautela imposta dalla rarefazione della documentazione ; vd. S. Panciera, art. cit., pp. 479-490.

111  Sul problema degli insepolti vd. S. Panciera, art. cit., pp. 479-490 : la legge in questione è la lex libitinaria di Puteoli, che presumibilmente ricalcava un analogo provvedimento urbano. Vd. anche D. Manacorda, Sui “mondezzari” di Roma tra antichità e età moderna, in Sordes urbis. La eliminaciόn de residuos en la ciudad romana. Actos de la reuniόn de Roma 1996, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2000, pp. 63-73, part. 69 ss. D.G. Kyle, op.cit., pp. 213 ss., 243 ss. sottolinea la funzione simbolicamente purificatrice dell’acqua del Tevere, che allontanava dalla città i resti impuri dei condannati eliminati direttamente nel fiume (mediante annegamento) o attraverso le fogne ; nel caso dei martiri, poi, l’autorità poteva aver interesse a che non sopravvivessero resti, per evitare il culto delle reliquie o la rivendicazione di « resurrezioni ».

112  Concorde l’indifferenza, e anzi l’approvazione, degli autori presi in esame secondo M. Wistrand, Entertainment and Violence in Ancient Rome : the Attitudes of Roman Writers of the First Century A.D., Göteborg, Acta Universitatis Gothoburgensis, 1992, pp. 15-29 (con la sola eccezione di Giovenale, il quale contesta il valore educativo di tali spettacoli). Cfr. C. Richardson-Hay, Mera homicidia. A philosopher draws blood. Seneca and the gladiator games, in Prudentia, Auckland (N.Z.), University of Auckland Bindery, 36, 2, 2004, pp. 87-146, con una rivalutazione della sensibilità di Seneca. Ripresa della questione, con ulteriore bibliografia ed interessanti osservazioni, in M. Papini, op. cit., part. pp. 9 ss.

113  G.L. Gregori, Aspetti sociali, cit.,pp. 22 ss.

114  Interessanti osservazioni sulla percezione degli spettacoli cruenti e sulla fine della gladiatura, in P. Veyne, Païens et chrétiens, cit., che analizza i motivi della guerra mossa dalla Chiesa agli spettacoli in generale, motivi non tutti riconducibili alla « carità cristiana », e coglie nel ripudio degli spettacoli cruenti il passaggio dalla morale consuetudinaria romana alla morale speculativa, universalista e interiorizzata dei cristiani. D. Grodzynski, art. cit., pp. 369 ss. ridimensiona l’apporto cristiano alla soppressione della gladiatura. Vd. anche P.-A. Février, Les chrétiens dans l’arène, in Spectacula, I. Gladiateurs et amphithéâtres, cit., pp. 265-273. M. Matter, art. cit., pp. 259-264. J. Harries, Favor populi : pagans, chistians and public entertainment in late antique Italy, in K. Lomas e T. Cornell (a c. di), Bread and circuses. Evergetism and municipal patronage in Roman Italy, London-New York, Routledge, 2003, pp. 125-141.

115  Sul problema della fine della gladiatura vd. sintesi e bibliografia in G.L. Gregori, La legislazione, cit., pp. 96 s., 243 ; G.L. Gregori, Aspetti sociali, cit., pp. 24 ss., p. 27 nt. 100. V. Neri, L’abolizione dei munera gladiatoria e la datazione della Passio Sebastiani, in Rivista Storica dell’Antichità, Bologna, Patron, 30, 2000, pp. 217-223 propone di precisare la datazione al secondo decennio del V sec.

116 Cassiod., Var., 5, 42.

117  S. Orlandi, I loca del Colosseo, cit., p. 97 e S. Orlandi, op. cit., passim, part. pp. 561 s.

118  L. Lugaresi, Regio aliena. L’atteggiamento della Chiesa verso i luoghi di spettacolo nella città tardoantica, in Antiquité tardive, Turnhout (Belgique), Brepols, 15, 2007 (Jeux et spectacles dans l’antiquité tardive), pp. 21-34.

119  P. Veyne,L’impero greco e romano. Le radici del mondo globale, Milano 2007, pp. 479-558 (Pagani e carità cristiana davanti ai gladiatori), part. pp. 521 ss.

120  A. Fraschetti, La conversione da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari, Laterza, 1999, passim.

121  Descrizione, foto e interpretazione di questi dittici consolari in C. Vismara, Il supplizio, cit., pp. 55-60 ; vd. anche R. Rea, Il Colosseo, cit., pp. 235-239. Per queste e per scene analoghe, anche su altri tipi di supporti (lucerne, rilievi, una coppa, un mosaico pavimentale), e per la taurocatapsia, il salto mortale eseguito al di sopra del toro, di tradizione orientale, vd. C. Vismara, Sangue e arena, cit., pp. 144 ss. Vd. anche E.W. Merten, art. cit., part. pp. 165 ss.

122  D. Grodzynski, art.cit., part. p. 370 ; J.-P. Callu, art. cit., part. p. 340.

123  C. Vismara, Sangue e arena, cit., p. 153. Da segnalare l’ipotesi riportata da R. Rea, Il Colosseo, cit., p. 242, che per i « giochi pericolosi » si spezzassero preventivamente i denti delle fiere per ridurne la pericolosità ; ma si fonda sul ritrovamento di un solo canino d’orso, che l’animale potrebbe essersi rotto anche in altro modo, per es. accanendosi contro le sbarre della gabbia, come osserva la stessa Rea.

 Quest’articolo è nato grazie all’invito di Brigitte Urbani, curatrice della rivista « Italies », a partecipare al presente volume : invito cui ho aderito con gioia e di cui le sono debitrice riconoscente, perché mi ha dato l’occasione di studiare un argomento per me nuovo. Ad esso mi sono accostata con l’entusiasmo del neofita, ma anche con i limiti dovuti alla mia ignoranza pregressa in materia : a ciò si devono le lacune nella trattazione. Fra i contributi più recenti non ho potuto leggere in particolare : J. Ascheri, Waffengang statt Damenkränzchen. Weibliche Gladiatoren, in Der altsprachliche Unterricht : Latein, Griechisch, Seelze, Friedrich, 47, 6, 2004, pp. 71-72 ; G. Chamberlain, The production of shows in the cities oh the Roman Empire. A study of the Latin epigraphic evidence, Thesis PhD, McMaster University , Hamilton (Ont.), 2001 ; W.C. Epplett, The capture of animals by the Roman military, 2001 ; Id., Animal spectacula of the Roman Empire, Thesis PhD, University of British Columbia, Vancouver, 2002 ; Id., Anastasius and the venationes, Hildesheim, Weidmann, 2004 ; B. Kytzler, Sermones Salisburgenses, XII : zwölf Vorträge zu klassischen Texten und ihrem Nachleben, Anif-Salzburg, Müller-Speiser, 2004, pp. 61-71 (“Fort mit den Spielen!”. Kritische Stimmen aus der heidnischen und christlichen Antike zum Festspiel(un)wesen). Devo alla cortesia di Maria Grazia Granino Cecere la segnalazione dell’articolo di Laura Guasti, citato in nt. 59, in cui sono parzialmente confluiti i risultati della sua tesi di dottorato.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Cristina Lo Giudice, «L'impiego degli animali negli spettacoli romani : venatio e damnatio ad bestias»Italies, 12 | 2008, 361-395.

Notizia bibliogafica digitale

Cristina Lo Giudice, «L'impiego degli animali negli spettacoli romani : venatio e damnatio ad bestias»Italies [Online], 12 | 2008, online dal 01 décembre 2010, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/1374; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.1374

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search