Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros6L'Italie en marche. Massimo d'Aze...Michele Tenore : un napoletano a ...

L'Italie en marche. Massimo d'Azeglio et autres personnalités

Michele Tenore : un napoletano a Parigi

Alfonso Scirocco
p. 81-86

Abstract

Il napoletano Michele Tenore, direttore dell’Orto botanico di Napoli e professore di Botanica all’Università, nel 1824 compì un viaggio di studio in Europa, e dal 22 luglio al 2 settembre soggiornò a Parigi. In un diario particolareggiato, pubblicato nel 1828, descrivendo i luoghi visitati, annotò le osservazioni di studioso e le impressioni di turista. Il saggio esamina le pagine dedicate alla capitale francese, e riporta in particolare i giudizi sul clima, sulla struttura della città, sul traffico e sui mezzi di trasporto, su caffè, trattorie e ritrovi, sui teatri. Tenore, benché sia ammirato della città, nelle conclusioni afferma che a Parigi un italiano non si trova bene, perché il clima è inclemente e il costo della vita è elevato.

Torna su

Termini di indicizzazione

Indice geografico:

Paris

Indice cronologico:

XIXe
Torna su

Testo integrale

  • 1  Michele Tenore, Viaggio per diverse parti d’Italia, Svizzera, Francia, Inghilterra e Germania, Nap (...)

Dopo Charenton, le due leghe fino alla barriera di Parigi si percorrono colla rapidità del baleno. La strada scende sempre in dolce pendio nel fondo del bacino della Senna, ed è fiancheggiata da una continuazione di giardini, di case di campagna, di stabilimenti di manifatture, e di osterie. Il fumo del carbon fossile che tramandano i camini delle manifatture ingombra l’atmosfera, ed accresce la tetra nebbia che su queste contrade si spande. Sulle osterie sta scritto a caratteri cubitali che l’oste vi dà a bere ed a mangiare, vi fa nozze e banchetti, e tiene sale per 150 o 200 coperti.1

  • 2  Sintetiche notizie biografiche in Fabrizio Cortesi, Michele Tenore, Enciclopedia Italiana, vol. XX (...)

1Era il 22 luglio 1824. Il viaggiatore che entrava a Parigi era un napoletano, Michele Tenore. Direttore fin dalla fondazione dell’Orto botanico di Napoli, aperto nel 1809, durante il regno di Gioacchino Murat, e dal 1811 professore di botanica all’università, il Tenore conservò le due cariche dopo il ritorno dei Borboni nel 18152. Nel 1824 intraprese un lungo viaggio di studio, che dal 3 giugno al 7 dicembre lo portò attraverso l’Italia centro-settentrionale, la Svizzera, la Francia, l’Inghilterra e la Germania. Seguì un itinerario anomalo, dettato dagli scopi scientifici che si proponeva. Lungo il percorso toccò centri minori e si fermò spesso in ville patrizie e in fattorie modello, per incontrare studiosi e appassionati di botanica con cui era in corrispondenza o per visitare giardini e fattorie, dove si praticavano metodi moderni di coltivazione. Unendo l’interesse specifico dell’uomo di scienza alla curiosità del viaggiatore, in un diario particolareggiato (pubblicato integralmente nel 1828) non solo annotò giorno per giorno osservazioni sul paesaggio agrario e sulle tecniche agricole, ma prese appunti sui monumenti, sulle istituzioni culturali e assistenziali, sulle opere pubbliche, su usi e costumi dei paesi visitati. Nelle frequenti tappe del viaggio in diligenza, diede notizie su alberghi, osterie e ritrovi.

  • 3  Alfonso Scirocco, L’Italia del Risorgimento, Bologna, Il Mulino, II ediz. 1993, capp. IV e V.
  • 4  M. Tenore, op. cit., pp. 175-176.

2A Parigi arrivò partendo da Ginevra e facendo tappa a Lione, Chalons, Digione e Sens ; vi si trattenne fino al 2 settembre, quando la lasciò per recarsi a Londra. Durante la permanenza di oltre un mese nella città, Tenore la visitò a fondo, e annotò con cura le sue impressioni. Precisiamo subito che non fece il minimo cenno alla vita politica del regno di cui Parigi era la capitale. Aveva ottime ragioni per comportarsi così. Nel 1814, rientrando dall’esilio, Luigi XVIII aveva concesso alla Francia una costituzione, mentre a Napoli Ferdinando I, re del regno delle Due Sicilie, era rimasto fedele all’assolutismo. Nel luglio 1820 Ferdinando era stato costretto a dare la costituzione per il trionfo di una rivoluzione, soffocata nel marzo 1821 dall’intervento dell’esercito austriaco, chiamato da lui, e nel 1824 era ancora in corso la persecuzione di quanti avevano collaborato con l’effimero regime liberale3. Tenore, che aveva intrapreso il viaggio col patronato del duca di Calabria, il futuro Francesco I, non parlò mai del Parlamento, dei partiti politici, della libertà di stampa, e di quanto poteva ricordare le franchigie costituzionali. Un fuggevole accenno all’abitudine dei parigini di leggere i quotidiani fu occasionato dalla descrizione dei giardini delle Tuileries, dove molta gente si recava « a far colazione nei caffè, ed a leggere i giornali », distribuiti da numerose edicole col pagamento di un soldo per foglio, ma la constatazione finì lì4.

  • 5  Una prima volta, invitato a desinare, ammirò la bella collezione di quadri e lavori in cristalli, (...)
  • 6  Il 15 agosto incontrò un medico, il dottor Pitaro, « nostro concittadino », per vederne le ricche (...)

3Tenore non solo evitò di compromettersi con gli esuli, parecchi dei quali si erano rifugiati a Parigi, ma nelle numerose pagine del diario limitò a poche frasi le visite fatte all’ambasciatore napoletano5, e menzionò incontri con connazionali solo perché provocati da motivi scientifici6 ; non fece parola di partecipazione alle conversazioni dei salotti, a cui erano invitati i forestieri di qualche rinomanza. In verità non appare verosimile che non abbia rivisto funzionari e militari francesi conosciuti a Napoli pochi anni prima durante il regno di Murat, e che non si sia giovato del loro consiglio per la preparazione della permanenza a Parigi. Non siamo in grado di stabilire se ne frequentò qualcuno, senza riferirne nel diario, o se spinse la sua prudenza fino a respingere la tentazione di incontri pericolosi.

4Come che sia, noi non indugeremo sulla parte maggiore del diario, dedicata alla descrizione della città e dei dintorni, che pure offre spunti di grande interesse. Tenore, oltre a visitare i principali monumenti, dal Louvre a Notre-Dame, dal Palais Royal a Versailles, assiste ad una seduta dell’Accademia di iscrizioni e belle lettere (che trova noiosa), si sorprende per la ricchezza delle biblioteche (giudica la Biblioteca Reale « veramente unica nel mondo »), si sofferma sull’organizzazione dell’Albergo degli Invalidi e sui moderni metodi di cura dell’Istituto dei Sordomuti, sui macelli e sul mercato dei fiori, sul particolare sistema di rifornimento dell’acqua potabile e sull’illuminazione pubblica : si rende conto, insomma, non solo della bellezza e dell’importanza culturale, ma anche delle strutture della immensa metropoli, e fa le sue osservazioni. Tralasceremo anche il resoconto della sua attività di scienziato, principale ragione del viaggio : egli, infatti, dedicò due giorni alla visita dell’Orto botanico, si recò a Neuilly per i bellissimi giardini del duca d’Orléans e in vari giardini privati, ed incontrò parecchi studiosi di botanica con i quali era da tempo in corrispondenza.

  • 7  M. Tenore, op. cit., pp. 45-46.

5Ci soffermeremo, invece, sulle impressioni da turista che il viaggiatore napoletano riportò nell’incontro con una città ricca, animata, spensierata. Di essere napoletano Tenore non si dimentica mai. Il primo giorno, prendendo possesso della stanza dell’albergo, il Douvre, in rue de la Paix, si rallegra perché dalla finestra vede Montmartre, e la collina gli ricorda quella di Capodichino e il suo Orto botanico7. Esalta, poi, il massimo teatro di Napoli, il San Carlo, nel paragone col Teatro dell’Opera (ne riparleremo), ed esalta egualmente il clima del suo paese :

  • 8 Ibidem, nota pp. 211-212.

Dopo la dimora fatta in questa città – afferma senza esitazione –, mi sono convinto che né il sole, né il cielo, né l’estate di Parigi sono punto paragonabili a quelli di Napoli e degli altri paesi meridionali d’Italia. Vi sono, è vero, anche in questa metropoli, pochi giorni di un calore soffocante, […] ma in tutti gli altri giorni dei due mesi di luglio e di agosto stesso, l’aria fu piuttosto fresca, né vi fu quasi giorno in cui non vi fosse una lunga e minuta pioggia nelle prime ore del mattino, o un turbine nelle ore pomeridiane.8

  • 9 Ibidem, p. 342.

6Da questa constatazione trae motivo per affermare che il clima influenza il carattere degli abitanti. Perciò, a suo dire, « i fervidi abitanti della voluttuosa Partenope », abbattuti dall’eccessivo calore dell’estate e dal « lusinghevole invito dei bellissimi giorni del nostro inverno », hanno meno assiduità di applicazione e forza di lavoro degli scienziati delle regioni fredde dell’Europa. In cambio, egli sottolinea la sua prontezza di spirito, tipicamente napoletana, che lo cava d’impaccio in un singolare episodio. Il 29 agosto va a Versailles per ammirare i giochi d’acqua delle grandi fontane, che si danno una o due volte l’anno. C’è una folla enorme. Bisogna attendere qualche ora. Il Nostro ha fame. Si dirige verso un’osteria, ma la trova ingombra di avventori. Allora, « facendo valere un poco della nostra vivacità vesuviana, con un’aria di franchezza che accrebbe l’ilarità dell’intera brigata, e quella degli osti medesimi », s’impossessa di quello che gli occorre, « rinunziando in un tempo a tutte le modalità d’uso »9.

  • 10 Ibidem, pp. 358-360 : si danno notizie sui nuovi quartieri e sulle tecniche di costruzione, che fac (...)

7Riguardo alla città, le cose che maggiormente lo colpiscono sono la vastità dello spazio urbano e la ricchezza dei commerci. Dall’alto di una delle torri di Notre-Dame abbraccia con lo sguardo l’estensione dell’abitato (allora Parigi contava 800.000 abitanti), in continua espansione, perché « si vanno giornalmente edificando nuovi interi quartieri »10. Abituato ai colori del golfo di Napoli, trova qualcosa da ridire.

  • 11 Ibidem, pp. 174-175.

I bruni tetti di ardesie e di piombo, che tutti i grandi edifici e la maggior parte delle abitazioni di Parigi ricoprono, spandono su questo vasto orizzonte un’aria di tristezza, dal quale l’occhio volentieri rifugge sulle verdeggianti praterie, che a perdita di vista tutto all’intorno della città si prolungano ; ma nel di cui monotono quadro indarno lo spettatore cercherebbe le azzurre tinte del bel cielo d’Italia, e le incantevoli gradazioni di tono dei colli e dei monti.11

  • 12 Ibidem, pp. 43-45. A proposito della ricchezza di insegne e di iscrizioni, nel 1855 un visitatore m (...)

8Entrando ha percorso i boulevards. Ne descrive le bellissime file di alberi che li ornano, le abitazioni, le botteghe, che espongono « ogni sorta di ricchezze e di ornamenti », le iscrizioni di negozi, caffè e ristoranti, « in caratteri stracubitali » ; ammira le insegne, formate da larghissimi quadri ad olio rappresentanti scene romanzesche. In questa zona dedicata al commercio circolano grandissimi carri, spesso tirati da quattro cavalli, mentre altri più piccoli servono a distribuire balle e casse di mercanzie, che da Parigi si spediscono in tutta la Francia e all’estero12.

  • 13  M. Tenore, op. cit., pp. 46 e 55-58.

9La visita della città Tenore la compie da solo, seguendo un programma diviso in giornate. Gli bastano « lo studio fatto sulla pianta della città, e le istruzioni ricevute da un mio distinto amico » (sono stati, quindi, interpellati degli amici !). Acquista da un libraio per dodici franchi una bellissima pianta topografica ; poi scopre che esiste un’ottima guida, il Nouvel Conducteur, fornito di una pianta egualmente buona, che costa tre franchi e mezzo ! La pianta è divisa a scacchiera, con quadrati segnati dalle lettere dell’alfabeto in una colonna e i numeri arabici nell’altra : il sistema, che permette la rapida individuazione delle località e dei monumenti, riesce nuovo al nostro forestiero, che perciò ne fa una descrizione particolareggiata13.

  • 14 Ibidem, pp. 57-58.
  • 15 Ibidem, nota alle pp. 179-180, a proposito dei passages, « elegantissime gallerie, fiancheggiate da (...)

10Egli riconosce di essere facilitato nella visita anche dai « vantaggi di alcune lunghissime strade che intersecano gran parte della città ». « A questi vantaggi bisogna aggiungere il comodo grandissimo che somministrano i fiacres ed i cabriolets, il di cui uso può dirsi indispensabile, attese le grandi distanze, il pessimo pavimento e la quasi costante sporchezza delle strade di questa capitale »14. Ricordiamo, tra parentesi, che il napoletano si lamenta spesso « del sempiterno fango e del bitorzoluto lastricato di quasi tutte le strade di Parigi ».15 Torniamo ai mezzi di trasporto. I fiacres, carrozze a quattro posti, poco eleganti e condotti da cocchieri della bassa plebe, sono oltre un migliaio ; i cabriolets, muniti di paraventi di legno, a tre posti, condotti dal padrone, sono circa settecento. Inoltre circolano per Parigi cinquecento carrozze e quattrocento cabriolet di rimessa, vetture elegantissime, che si fittano generalmente per l’intera giornata o per un mese.

  • 16 Ibidem, pp. 57-59. Altre notizie a p. 251.
  • 17 Ibidem, p. 205.
  • 18 Ibidem, pp. 340-341.

11Per le vicinanze esistono comodissime diligenze, di diverse forme e con diversi nomi (célerifères, gondoles, hirondelles), tirate da quattro o sei cavalli, che, con appena settantacinque centesimi (un franco nei giorni festivi) portano da diciotto a ventiquattro persone : per farsi un’idea del loro numero basterà dire che per Versailles ne parte una ogni mezzora dalle sei e mezzo del mattino alle sette e mezzo di sera, e per San Dionigi e San Germano ne parte una ogni ora, dalle sette del mattino alle otto di sera16. Ci sono anche vetture più comode. Per recarsi a Neuilly Tenore si serve dei pots de chambre, piccole vetture a due ruote e mezzo mantice, tirate da un solo cavallo, che portano fino ad otto passeggeri17. Nei giorni di festa vengono utilizzati dei carri rurali, coperti da un tendone, con molti ordini di banchi, che viaggiano con venti-trenta persone : somigliano a quelli usati nelle feste popolari del Mezzogiorno d’Italia, che però sono ornati di frasche e di variopinti addobbi e rallegrati dal suono di nacchere ed altri strumenti18.

  • 19 Ibidem, p. 362.

12Nelle notizie statistiche si mostra quanto sia imponente la rete dei trasporti francese. Tenore calcola che in Parigi circolino 8.253 vetture pubbliche, tra fiacres, calèches, cabriolets e birocci non numerati ; altre 733 vetture, tra birocci e diligenze, compiono il servizio interno ed esterno. Le vetture che coprono gli itinerari per le province e per l’estero mettono a disposizione sette milioni di posti per anno19.

  • 20  Sull’attenzione dei visitatori per caffè e ristoranti si veda Anne-Christine Faitrop-Porta, op. ci (...)
  • 21  M. Tenore, op. cit., pp. 77-78. Tranne che per le belle  ed eleganti dames au comptoir Tenore non (...)
  • 22  M. Tenore, op. cit., pp. 219-220.

13Caffè, trattorie, ritrovi rappresentano un altro aspetto della vita parigina che attira l’attenzione del nostro viaggiatore, come quella di tutti i visitatori della capitale francese20. I caffè sono formati da un’unica sala elegantemente addobbata, in testa alla quale « su di una piccola tribuna ornata di baldacchino e di tappezzerie della più gran pompa » siede la dame au comptoir, generalmente un’impiegata, che deve riunire « destrezza nel servire, fine gusto di abbigliamenti, e pregevoli qualità fisiche ». Il caffè e le altre bevande si preparano nel retrobottega. Il caffè è di ottima qualità (finalmente un napoletano che loda il caffè straniero !). Se ne ordina di solito una demi-tasse (che corrisponde ad una tazza italiana) : il cameriere lo versa da una caffettiera d’argento, presentando lo zucchero in una scodella. Costa otto soldi, e due si danno di mancia21. Nei caffè si possono consumare anche delle colazioni, dette déjeuners à la fourchette, composte di polli, costolette, burro e frutti, Tra questi in estate primeggiano i meloni, simili a quelli napoletani, che costano quanto gli ananas, frequentissimi a Parigi22.

14« Tutto il mondo parla dei famosi ristoratori francesi, che tanto hanno contribuito ai progressi della ghiottoneria, e che, insieme col nome, han diffuso per l’Europa la decenza ed il buon gusto, che presiedono a queste comodissime istituzioni » : Tenore lo riconosce di buon grado. A Parigi si pranza abitualmente alle cinque, perché negli uffici pubblici e privati il lavoro termina alle quattro, e da quell’ora si pensa « al desinare, al caffè, al divertimento, al teatro ». Al momento il numero dei restaurateurs a Parigi oltrepassa il centinaio. I più rinomati sono stabiliti al Palais Royal, ai boulevards, a rue Richelieu. In quest’ultima strada vi è un ristoratore milanese, il signor Biffi, che apparecchia ogni sorta di vivande italiane. Presso di lui si possono mangiare « anche i maccheroni accomodati alla nostra maniera ; e non già come negli altri ristoratori francesi, che ne fanno una specie di piatto dolce, col nome di maccheroni au gratin ».

  • 23 Ibidem, pp. 218-221.

15Nei principali ristoranti, molto costosi (« si possono avere pranzi che si pagano fino a due luigi a testa », e i vini non costano mai meno di un franco, con quattro franchi per il Bordeaux e cinque per lo Champagne), è grandissima la varietà delle vivande, e le porzioni sono tanto abbondanti, che conviene dividerle con un altro commensale. « Non è da dire della magnificenza degli addobbi, degli specchi, delle dorature, e della sontuosità dei vasellami, delle stoviglie e dei cristalli […] ». La dame au comptoir « ai vantaggi della persona ed alla ricercatezza del vestire » accoppia grande abilità nel conteggiare le note dei pranzi degli avventori, avvertita dai « ben politi inservienti ». Nei quartieri più eleganti, in ore determinate e al prezzo stabilito di cinque o sei franchi, si può mangiare a table d’hôte : ma al pranzo segue il gioco, che si protrae fino alla notte, e non è prudente per gli inesperti frequentare questo tipo di locali. D’altra parte, a Parigi c’è un grandissimo numero di ristoranti economici, che per trenta e quaranta soldi danno una sufficiente quantità di frugali vivande, con pane ed una caraffina di vino23.

  • 24 Ibidem, pp. 46-52. Tenore ritorna al Teatro italiano per ascoltare la Ricciardo e Zoraide, ma trova (...)

16Tenore non ci dice mai se qualche amico gli fa da guida nella scelta dei ristoranti. Dove certamente si aggira da solo sono i teatri. Essi sono una sua fissazione. In qualunque città gli capiti l’occasione, anche se vi resta una sola notte, non manca di andarvi. La sera stessa dell’arrivo a Parigi, il 22 luglio, si fa condurre al Teatro italiano, uno dei due teatri che danno spettacoli italiani. Si rappresenta il Ricciardo e Zoraide, e si annunzia per la sera successiva il Mosè in Egitto, entrambe opere liriche di Gioacchino Rossini, date per la prima volta a Napoli nel 1818. Tenore resta deluso per lo spettacolo, che riesce, a suo avviso, « estremamente noioso e freddo ». Si diffonde, invece, in una particolareggiatissima descrizione del teatro, con una sala non più larga di quella del Fiorentini di Napoli, e tanti ordini di gallerie e buchi diversi, « che senza l’aiuto di una carta topografica, difficilissima riuscir ne deve la ricerca ». A tutti i teatri è annesso un foyer, dove si servono bevande, si vendono libri e si fa la conversazione presso il camino, ovvero si passeggia e si scherza : « questa usanza è generale ed è comodissima »24.

  • 25 Ibidem, pp. 179-184.

17Altra caratteristica generale dei teatri parigini, sulla quale Tenore si dilunga, è che i posti non sono numerati. Perciò il nostro forestiero, oltre ad annotare i giorni delle rappresentazioni e il costo dei biglietti dei vari ordini di posti, descrive volta per volta le difficoltà che incontra nel trovare una sistemazione gradevole. Nel Theâtre de l’Opéra, inaugurato appena l’anno prima, riconosce che i disagi sono compensati dal fatto che da ogni punto della sala si gode lo spettacolo, « senza essere obbligati a storcere e distendere il collo in mille strane guise, come sovente avviene in molti gran teatri d’Italia ». Il napoletano sottolinea che esso non è molto grande, ma ammira l’illuminazione a gas idrogeno, « che alla vivacità della sua luce, accoppia il vantaggio di favorire grandemente le sceniche illusioni » per le variazioni luminose che permette. Lo spettacolo (l’Orfeo con musica di Mozart e il ballo Cendrillon) non lo entusiasma. Tra l’altro, per la minore ampiezza del palcoscenico, non possono esserci un numeroso corpo di ballo, le schiere di personaggi secondari e le vistose decorazioni, « che formano del nostro gran teatro [il San Carlo di Napoli] il vero teatro massimo di Europa » ; d’altronde, questa minore ampiezza permette il rapido e preciso cambiamento delle scene. Tenore, dopo avere assistito a diverse rappresentazioni, si lancia in una lunga dissertazione sui motivi dell’immensa differenza che passa tra l’opera francese e quella italiana. A suo avviso, in Italia la musica è tutto, si fa poca attenzione alla trama e si sopportano anche incongruenze nell’azione, mentre in Francia prevale l’azione, « e la musica altro non fa che dar forza maggiore alla drammatica declamazione »25.

18Nella prosa il napoletano s’inchina all’eccellenza della scuola francese. Per ascoltare il grandissimo attore tragico François Joseph Talma si sottopone ai disagi di una fila affollatissima nel Teatro francese. Ne vale la pena. Nell’Attilio Regolo gli sembra un genio !

  • 26 Ibidem, pp. 200-205.

Declamazione, forza tragica, possesso della scena, grandezza di azione, tutto vi trasporta, vi rapisce, v’incanta ! Nobile, fiero, magnanimo, egli è sempre, sublime, sommo, inimitabile ! […] Al felice successo della rappresentazione concorrono gli attori tutti del Teatro francese, ai quali nulla mancherebbe per far pompa di talenti e di valore, se ad oscurarli non avessero al confronto un Talma.26

  • 27 Ibidem, pp. 225-227.

19Al Teatro francese Tenore torna per ascoltare una « incompa-rabile attrice », madamigella Mars, che sostiene « due opposti caratteri, cioè quello di nobile e onesta matrona nel Tartufo, e d’ingenua e virtuosa donzella nella Valeria ». Resta ammirato di come « questa sublime donna » rappresenti la parte di Elvira nel Tartufo, ma è sorpreso dalla bravura che sfoggia nella Valeria, al punto da riassumere la trama del dramma per farne risaltare l’arte : si dichiara d’accordo con alcuni amici napoletani, per i quali, « tra le meraviglie di Parigi, uopo era collocare madamigella Mars »27.

  • 28 Ibidem, pp. 250-251.
  • 29 Ibidem, pp. 278-279.

20Con queste premesse, è naturale che Tenore, il 7 agosto, di ritorno dal Jardin des Plantes, rinunzi al pranzo per ascoltare i due mostri sacri, che recitano insieme in Misantropia e pentimento. Nel dramma Talma gli sembra meno grande che nella tragedia, mentre la Mars rappresenta la parte « superiormente bene »28. Riascoltandolo in una tragedia, Silla, Talma gli appare di nuovo capace di fare di un personaggio « qualcosa di grandemente tragico e sublime ! »29.

21Nell’apprezzamento del teatro francese concorderà col professore napoletano un piemontese, il marchese Massimo d’Azeglio, pittore e scrittore di successo anche in Francia (il suo romanzo storico Ettore Fieramosca, pubblicato a Milano nel 1833, è tradotto in francese nello stesso anno), in visita a Parigi nel marzo del 1836, perché espone tre quadri al Salon. D’Azeglio non tiene un diario. Conosciamo le sue impressioni da alcune lettere inviate a parenti ed amici. Nobile di nascita, letterato e artista, genero di Alessandro Manzoni, d’Azeglio frequenta pittori e giornalisti, intellettuali e gentildonne, non teme di compromettersi, tanto che assiste ad una seduta della Camera (dopo la rivoluzione del luglio 1830 è re Luigi Filippo d’Orléans). Della città non è entusiasta (come non lo è stato Tenore), e lo scrive ad un amico :

Da quel poco che ho potuto capire qui sta bene chi ha affari, e ama divertirsi e non ama né il sole, né la luna, né le buone strade, né la bella natura, né la tranquillità. Qui vi son due padroni, il denaro prima di tutto, poi la moda ; si potrebbe dire un solo, l’egoismo […]. Quel che è veramente mirabile è il teatro, la commedia s’intende. Oh qui bisogna dar loro il vanto.

  • 30  Lettera a Tommaso Grossi, Parigi 8 marzo 1836, in Massimo d’Azeglio, Epistolario (1819-1866) a cur (...)
  • 31  Lettera ad Antonietta Beccaria Curioni, Parigi 22 marzo 1836 (Ibidem p. 252). Sulla permanenza par (...)

22D’Azeglio vede il Don Juan d’Autriche di Casimir Delavigne : non gli sembra convincente la conclusione del dramma, « però tanto ben recitato che si scorda che è inverosimile ». Trova mirabile una commedia, il Gamin de Paris : « Qui poi è tutto bello, tutto sublime »30. « Una commedia ben recitata è una cosa che merita il viaggio a Parigi, ed è la sola cosa che mi è riuscita veramente nuova, e perfetta, sarebbe l’apice della perfezione se non costasse tanto », scrive ad una zia31.

  • 32  M. Tenore, op. cit., pp. 248-249.
  • 33  Ibidem, pp. 266-267 ; 271-272 ; 314-316.

23Torniamo a Tenore. Per rendere completo il quadro delle sue e-splorazioni in campo teatrale diremo ancora che egli s’interessa anche dei piccoli teatri dei boulevards, dove si rappresenta il cosiddetto vaudeville, « specie di piccola commedia, tramezzata di ariette in musica che si cantano dagli stessi attori della prosa ». Entrato in uno di essi, però, « per la insoffribile rarefazione dell’aria e per le pestifere esalazioni », non resiste a lungo32. L’attento turista non si priva di altre attrazioni : nel Giardino di Tivoli, uno dei parchi più rinomati di divertimenti e di pubblici spettacoli, lo colpiscono le montagne russe, che descrive con ricchezza di particolari ; in una rotonda al boulevard delle cappuccine contempla le bellissime scene di un panorama che rappresenta Rio de Janeiro ; in un edificio costruito appositamente osserva « un nuovo genere di ottica rappresentazione », il diorama, e ne descrive con ammirazione le vedute esposte33.

24Nel lasciare Parigi Tenore non si sofferma sull’importanza dell’esperienza culturale fatta nell’intensa permanenza. Traccia, invece, un bilancio delle sue impressioni di turista. A suo avviso, nei vari quartieri della città si vive « con diversi usi e con maniere diverse » : nei cosiddetti quartieri di Plutone dominano i divertimenti e i piaceri di ogni genere, nel quartiere latino si concentrano a preferenza le scienze, le lettere e le arti, nei sobborghi di S. Martino, S. Dionigi e S. Antonio prevalgono manifatturieri ed artigiani :

Sotto questo aspetto, Parigi può considerarsi come una delle poche grandi capitali di Europa, dove ciascuno può vivere alla sua maniera, e restare, se così gli aggrada, ignorato affatto in mezzo ad un milione di abitanti, ovvero avvolgersi nel vortice dei grandi saloni e delle più brillanti società.

  • 34  Ibidem, pp. 361-367.

25Ciò comporta anche che un forestiero possa sostentarsi con una spesa moderata, se sceglie i quartieri della calma e dell’industria, mentre chi vorrà frequentare teatri e locali alla moda e muoversi col fiacre o col cabriolet dovrà sottoporsi ad una spesa elevata. Quindi, amara constatazione, non vi si trova bene un italiano, che è costretto a combattere con un cielo e con un clima affatto diverso dal suo e con un costo della vita molto più alto di quello a cui è abituato34.

Torna su

Note

1  Michele Tenore, Viaggio per diverse parti d’Italia, Svizzera, Francia, Inghilterra e Germania, Napoli, Stamperia Francese, 1828, vol. II, p. 42.

2  Sintetiche notizie biografiche in Fabrizio Cortesi, Michele Tenore, Enciclopedia Italiana, vol. XXXIII, Roma 1937, p. 496.

3  Alfonso Scirocco, L’Italia del Risorgimento, Bologna, Il Mulino, II ediz. 1993, capp. IV e V.

4  M. Tenore, op. cit., pp. 175-176.

5  Una prima volta, invitato a desinare, ammirò la bella collezione di quadri e lavori in cristalli, porcellane e bronzi dorati ; una seconda volta partecipò ad un pranzo di gala (e in questa occasione, per ritirarsi, prese per la settima volta nella giornata una vettura) (Ibidem, p. 245 e p. 278).

6  Il 15 agosto incontrò un medico, il dottor Pitaro, « nostro concittadino », per vederne le ricche collezioni di storia naturale (Ibidem, p. 273-274). Si tratta forse del medico Antonio Pittaro, registrato tra gli emigrati dalla polizia (Salvatore Carbone, I rifugiati italiani in Francia[1815-1830], Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 1962, p. 79 e p. 126). Gli italiani a Parigi erano numerosi. Qualche anno dopo, intorno al 1833, ascendevano a circa 3.650 (Pierre Milza, L’émigration italienne à Paris jusqu’en 1945, in Le Paris des étrangers depuis un siècle, sous la direction de André Kaspi et Antoine Marès, Paris, Imprimerie Nationale, 1989, p. 55.

7  M. Tenore, op. cit., pp. 45-46.

8 Ibidem, nota pp. 211-212.

9 Ibidem, p. 342.

10 Ibidem, pp. 358-360 : si danno notizie sui nuovi quartieri e sulle tecniche di costruzione, che facilitano l’edificazione delle case.

11 Ibidem, pp. 174-175.

12 Ibidem, pp. 43-45. A proposito della ricchezza di insegne e di iscrizioni, nel 1855 un visitatore milanese dirà che « quella città è tutta scritta […] sulle carte, sui legni, sui marmi, sui muri […] » : Théa Picquet, Voyage d’un ignorant à Paris. Giovanni Raiberti, médecin-poète lombard, in « Cahiers d’études romanes », n. 6 (2001), Paris au miroir, p. 315. Sui visitatori italiani dalla metà dell’Ottocento : Anne-Christine Faitrop-Porta, Parigi vista dagli italiani. 1850-1914, Moncalieri, CIRMI, 1995.

13  M. Tenore, op. cit., pp. 46 e 55-58.

14 Ibidem, pp. 57-58.

15 Ibidem, nota alle pp. 179-180, a proposito dei passages, « elegantissime gallerie, fiancheggiate da sontuose botteghe », magnificamente illuminate la sera a gas idrogeno.

16 Ibidem, pp. 57-59. Altre notizie a p. 251.

17 Ibidem, p. 205.

18 Ibidem, pp. 340-341.

19 Ibidem, p. 362.

20  Sull’attenzione dei visitatori per caffè e ristoranti si veda Anne-Christine Faitrop-Porta, op. cit., pp. 29-30.

21  M. Tenore, op. cit., pp. 77-78. Tranne che per le belle  ed eleganti dames au comptoir Tenore non fa menzione delle donne di Parigi, che invece colpiscono altri viaggiatori, per esempio il Raiberti. Cfr Théa Picquet, op. cit., pp. 319-320. « Di questo popolo spiritoso l’anima è la parigina ». Osserva., per il secondo Ottocento, la Faitrop-Porta (op. cit., p. 35).

22  M. Tenore, op. cit., pp. 219-220.

23 Ibidem, pp. 218-221.

24 Ibidem, pp. 46-52. Tenore ritorna al Teatro italiano per ascoltare la Ricciardo e Zoraide, ma trova la rappresentazione mediocre : ibidem, p. 244.

25 Ibidem, pp. 179-184.

26 Ibidem, pp. 200-205.

27 Ibidem, pp. 225-227.

28 Ibidem, pp. 250-251.

29 Ibidem, pp. 278-279.

30  Lettera a Tommaso Grossi, Parigi 8 marzo 1836, in Massimo d’Azeglio, Epistolario (1819-1866) a cura di Georges Virlogeux, vol. I, 1819-1840, Torino, Centro Studi Piemontesi 1987, pp. 245-246.

31  Lettera ad Antonietta Beccaria Curioni, Parigi 22 marzo 1836 (Ibidem p. 252). Sulla permanenza parigina del nobile piemontese si veda anche Laura Guidobaldi, Un séjour à Paris de Massimo d’Azeglio peintre, in « Cahiers d’études romanes », n. 6 (2001), Paris au miroir, pp. 227-236.

32  M. Tenore, op. cit., pp. 248-249.

33  Ibidem, pp. 266-267 ; 271-272 ; 314-316.

34  Ibidem, pp. 361-367.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Alfonso Scirocco, «Michele Tenore : un napoletano a Parigi»Italies, 6 | 2002, 81-86.

Notizia bibliogafica digitale

Alfonso Scirocco, «Michele Tenore : un napoletano a Parigi»Italies [Online], 6 | 2002, online dal 14 mai 2009, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/1579; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.1579

Torna su

Autore

Alfonso Scirocco

Université de Naples

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search