Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros6Patrie de toujours...“Nazione”, “patria”, “patriottism...

Patrie de toujours...

“Nazione”, “patria”, “patriottismo” ne « Il Caffè »

Marco Cerruti
p. 217-231

Abstract

La riflessione su temi quali “nazione”, “patria”, “patriottismo”, non certo rara nella cultura illuminata italiana del Settecento, e più ancora del primo Ottocento, ricorre con particolare rilievo nel periodico milanese « Il Caffè » (1764-1766). Nel contributo sono esaminati i più significativi interventi, nell’ordine, di Carlo Sebastiano Franci, Pietro e Alessandro Verri, Gian Rinaldo Carli, autore quest’ultimo dell’articolo molto noto Della patria degli Italiani.

Torna su

Testo integrale

  • 1  Cfr. « Il Caffè » 1764-1766, a cura di G. Francioni e S. Romagnoli, Torino, Bollati Boringhieri, 1 (...)

1Se si percorre l’“indice degli argomenti” nella recente edizione de « Il Caffè » a cura di Gianni Francioni e Sergio Romagnoli1, “nazione” risulta fra quelli, una quindicina, che ricorrono con più frequenza. Si legge “argomenti”, secondo una consuetudine editoriale ; ma sarebbe, penso, più corretto, o più rispondente al vero parlare di parole-chiave, indicative di nuclei concettuali, in genere complessi e variamente articolati al loro interno : così, per far qualche esempio, “amore”, “bene”, “felicità”, “libertà”, “ragione”, “verità”.

  • 2  Cfr. la “voce” Nazione, a cura di J. Gil, in Enciclopedia, Torino, Einaudi, vol. nono, 1980, pp. 8 (...)
  • 3  Sulla varia attenzione dei “caffetisti” al Muratori si veda M. Cerruti, Muratori e « Il Caffè », i (...)

2Che i “caffetisti” affrontassero certi temi più di altri non sorprende, trattandosi, com’è specialmente evidente nel caso di questi ora segnalati, di temi presentissimi nella riflessione e nel dibattere illuminati, o se si preferisce di area illuministica in quel medio Settecento. Letto anzi entro questa prospettiva, il periodico milanese può offrirsi come spia molto esplicita – già è stato del resto variamente notato – degli orientamenti e tensioni del ceto intellettuale avanzato, se si può ancora dire così, del Norditalia intorno alla metà degli anni Sessanta. (Si dice Norditalia, pensando anche al bresciano Colpani che vi collaborò, all’istriano Carli, al mantovano Bettinelli virtuale collaboratore, ai piemontesi fratelli Vasco, che a Pietro Verri furono vicini). Quanto in particolare al tema “nazione”, è ormai ben noto come la riflessione su di esso, prendendo spunto da importanti indicazioni del mondo classico (basti un cenno alla formula ciceroniana “externae nationes et gentes”), si fosse fatta intensa in ambito europeo soprattutto dal Seicento : su una linea che muovendo da Grozio e Pufendorf, e passando per Locke e il Rousseau del Contrat social (1762) avrebbe portato all’accezione assunta in genere dal termine alla fine del Settecento : “nazione” come « una comunità politica compiuta e naturale, cioè un corpo comunitario compiuto politicamente come se fosse una società funzionante in modo naturale alla stregua di un organismo o un essere appartenente alla natura »2. Ora la comparsa del « Caffè » si poneva nella fase se non conclusiva – ci sarebbero voluti fatti storico-politici di straordinaria portata come le due rivoluzioni d’America e di Francia –, certo molto matura di tale percorso, e non si può considerare un caso che i pensatori appena richiamati abbiano nelle pagine della rivista una varia e attiva presenza, accanto ad altri non meno eminenti quali Montesquieu o Muratori3.

3* * *

  • 4  Lo si cita da « Il Caffè », cit., pp. 494-498. L’indicazione che segue sul rapporto tra il Franci (...)
  • 5  Il tema della ricezione di Hume nella cultura italiana del medio e maturo Settecento richiederebbe (...)

4Per una prima verifica della presenza di “nazione” nel « Caffè » si può prendere, non proprio a caso, l’articolo dell’abate Carlo Sebastiano Franci, Del lusso delle manifatture d’oro e d’argento, che s’incontra nel secondo tomo, riferibile dunque all’estate-autunno del 17654. Non proprio a caso, dicevo, in quanto l’economista Franci, autore nel ’69 di un notevole saggio La moneta, soggetto istorico, civile e politico e sul medesimo « Caffè » di vari altri scritti, fra cui una Difesa delle donne allora piuttosto di avanguardia, fu negli anni in cui comparve il periodico « il più vicino discepolo di Pietro Verri », uso fra l’altro, quest’ultimo, a intervenire sugli articoli del più giovane amico con correzioni e integrazioni. Ora, in quello sul « lusso delle manifatture d’oro e d’argento », che qui si vorrebbe considerare brevemente, il rinvìo alla “nazione” intesa già sostanzialmente nel senso indicato più sopra, cioè di un corpo comunitario politicamente compiuto e dunque riconoscibile, risulta non solo insistito, sull’arco di poche pagine, ma centrale : all’« uso » di una « nazione », al suo « vantaggio », alla « utilità », alla « essenziale felicità », ovvero al « danno », è rapportata quell’assai particolare attività di « fabbricatori », oltre che dei « mercanti » che s’incaricano di smerciarne il prezioso prodotto, e su tali « felicità », « utilità » ecc. se ne deve valutare la stessa ragion d’essere. È interessante notare come le riflessioni del Franci si richiamino esplicitamente ai Discorsi politici di David Hume, definito anche in un punto « celebre scrittore » : i Discourses che apparsi nel 1752 erano stati poco do­po più volte tradotti in francese e più tardi, nel ’67, lo sarebbero stati in parte in italiano, dal patrizio veneziano Matteo Dandolo. (Non inutile, per inciso, uno specifico esame di quelli che poterono essere i diversi adattamenti del lessico humiano in area francoitaliana, pure al di là dei Political Discourses : solo si pensi, per questo, alla complessa ricezione del pensiero di Hume, fra gli anni Sessanta e Settanta, da parte del “caffetista” Alessandro Verri)5. Ma per tornare al termine e all’idea di “nazione”, nell’articolo del Franci, si potrà ancora rilevare come essi si inscrivano in un quadro concettuale più ampio di « umana società », e trovino un sostanziale riscontro, se non leggo male, in « patria ». Come in questo passo relativo al « ricco », ovvio fruitore delle « manifatture » di cui si discorre :

Egli ama di vestire nobilmente, di abitare una casa sontuosamente mobigliata e di vivere col lusso, come richiede l’utile generale della nazione. Che male v’è se getta il denaro superfluo in vesti ricamate ed in fregi dorati ? Men bene opererebbe se di seta, stoffe, di merletti e di panni finissimi si circondasse […]. In questo caso non porterebbe altro profitto alla sua patria che di mantenere i fabbricatori di tali merci ; all’incontro nel primo caso sosterrebbe ugualmente un buon numero di operai, toglierebbe alla sua nazione parte del danno che l’abbondanza del denaro potrebbe cagionarle […].

5Noterei infine, sempre in queste pagine, l’oscillazione del termine « popolo », che del resto riflette, lasciando da parte le varie accezioni settecentesche, quella del latino “populus”, fra l’idea di comunità nazionale (come in Livio : « Atellani, Caletani, Hirpini... ») e quella di mondo dei non patrizi, « populum a senatu disjunctum », per seguire ancora Cicerone. Così, da un lato :

Con tutto che le ragioni di questi saggi politici sembrino convincenti, io al contrario sono di parere che il lusso delle manifatture d’oro e d’argento, lungi d’essere dannoso ad un popolo, gli apporti dei vantaggi considerevoli. Osserva David Hume ne’ suoi Discorsi politici che una nazione viene felicitata dal denaro nel tempo preciso in cui questo vi entra e vi si distribuisce […] ;

da un altro :

Una sana politica insegna alle repubbliche di non permettere ad alcuno de’ propri cittadini il superchiare col fasto d’un lusso singolare l’altro cittadino decorato d’eguale grado, degno di una non inferiore considerazione ma non fornito di tante ricchezze, e con tale mezzo procacciarsi dal popolo sempre abbagliato dalle luminose comparse un’indebita venerazione.

  • 6  Cfr. « Il Caffè », cit., pp. 288-291.

6In questa seconda accezione, di “popolo” come parte meno qualificata – in termini economici, culturali, di costumi e stili di vita – di una “nazione”, non infrequenti nel « Caffè » le varianti “plebe” o “volgo”. Come per esempio nell’articolo di Alessandro, al solito acuto, Dell’ozio, in cui si sostiene (è un giovane patrizio a farlo) che si dovrebbe « essere più umani con quella sì grande, sì disprezzata e sì infelice parte degli uomini chiamata volgo »6.

7* * *

  • 7  Ivi, pp. 487-494.

8Contiguo, in quanto pubblicato nel medesimo “foglio” viii, all’articolo del Franci era La musica, di Pietro Verri7 : un testo notevole, specie nel suo tentativo di coniugare il discorso sensistico sulle arti, nel caso particolare la musica, con quello, che si potrebbe definire, con anticipazione sui tempi, antropologico o magari anche etnologico, sulla peculiarità delle diverse musiche che si praticano nel « mondo » :

Quasi tutte le nazioni del mondo hanno una sorta di musica, ma quasi nessuna delle nazioni del mondo trova diletto nella musica che gli è estranea.

  • 8  Cfr., anche per più minute indicazioni bibliografiche sulla letteratura di viaggio settecentesca, (...)

9L’anticipazione cui ho accennato riguarda s’intende solo la fissazione terminologica, la denominazione di discipline che in quel medio Settecento si stavano costituendo. Per il resto non c’è dubbio che nel pensare alla musica praticata e goduta nelle varie « nazioni del mondo » Pietro si trovava perfettamente in sintonia col crescente interesse, nell’Europa cólta del tempo, per i popoli più disparati, in direzione in prevalenza del « primitivo » e del « selvaggio » ma non solo. E se è vero che sono principalmente l’esperienza del viaggio e il libro di viaggio il momento e insieme il tramite privilegiato del diffondersi di tale interesse (per non andare lontano, basti pensare al Viaggio negli Stati Uniti dell’America Settentrionale del nipote Luigi Castiglioni, apparso a Milano nel 17908), è certo da rilevarsi come l’articolo trovi una sorta di supporto nel richiamo di alcuni celebri viaggiatori del passato più o meno recente, unito all’auspicio che viaggi e memorie dei medesimi abbiano a incrementarsi ulteriormente :

Sì fatte dubitazioni che mi passano per la mente avrebber bisogno degli aiuti de’ viaggiatori, e se per beneficio delle cognizioni umane si moltiplicassero i Chardin, i la Caille, i Maupertuis, i la Condamine e i viaggiatori in lontani paesi preferissero sempre, come questi benemeriti uomini, il piacere d’essere esatti e veridici e la costante fama presso ai posteri alla mal intesa voglia di imporre per alcuni anni ai loro paesani per finire poi tosto o tardi discreditati nel mucchio de’ romanzieri, allora ci sarebbe dato l’esporre non solo i dubbi che un po’ di filosofia fa nascere nelle menti, ma anzi le vere e dimostrate teorie di molti importantissimi oggetti, tanto più sicure quanto che appoggiate su molti fatti inconcussi.

10È proprio, si vorrebbe aggiungere, sullo stimolo di queste forti esigenze sperimentali che il Castiglioni s’imbarcherà nel maggio del 1785 alla volta degli Stati Uniti, dove farà minute osservazioni, fra l’altro, sui costumi e le condizioni di vita dei « selvaggi », cioè i pellirosse, e dei « negri » in schiavitù. Quanto alla questione specifica della musica, essa veniva sviluppata nell’articolo secondo un rigoroso relativismo, attento appunto alla diversità delle “nazioni” :

Le nazioni tutte risguardano come musica quella alla quale sono state avvezze coll’educazione e risguardano come un rumore barbaro quella detta musica altrove, a cui non abbiano con moltiplicate azioni addomesticato l’udito. La musica de’ Chinesi, la musica degli Ottentotti, la musica de’ Peruviani, la musica degli Irochesi, la musica perfino degli Europei cessa d’essere musica coll’espatriare e diventa, straniera ch’ella sia, un barbaro rimbombo d’un mal accordato mormorio.

  • 9  Lo si può leggere in Viaggiatori del Settecento, a cura di L. Vincenti, Torino, Utet, 1968 (ristam (...)

11Notevole, direi, il catalogo delle « nazioni » proposte ad esempio, che potè forse sorprendere più di un lettore, se pur spregiudicatamente illuminato. Che poi un’attenzione sensibile al configurarsi della musica secondo le varie specificità « nazionali » fosse, al di là di Pietro, molto viva nella cultura del tempo, quella sempre beninteso più aperta al nuovo e al diverso, si trova diffusamente attestato. Così per esempio nel noto capitolo del Viaggio in Dalmazia (1774) di Alberto Fortis dedicato alla musica, alla poesia cantata e alle danze dei Morlacchi, dove fra l’altro si trova un rinvìo al « celebre bardo scozzese », Ossian, di recente tradotto da Melchior Cesarotti9. Così, anche in questo caso senza andare troppo lontano, in certe lettere di Alessandro, come in questa del ’78 :

  • 10  Cfr. Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di E. Greppi e A. Giulini, Milano, Cogliati (...)

Ho parlato […] con un maestro di cappella ch’era stato nell’interno di Calabria e Puglia, cioè la antica Magna Grecia. Egli vi aveva intese delle canzoni, probabilmente avanzi della greca musica, e che facevano uno straordinario effetto, perché la scala de’ loro toni non era so­lo di otto divisioni, ma almeno del doppio, onde si sentivano anche dei quarti di tono, lo che dava una specie di flebile tenerezza alla musica, affatto straordinaria.10

12* * *

  • 11  Ma si veda ora A. Verri, Saggio sulla storia d’Italia, a cura di B. Scalvini, Roma, Edizioni di St (...)
  • 12  Ne « Il Caffè », cit., pp. 83-92.

13Il minore Verri è del resto, fra quanti scrissero sul « Caffè », uno dei più sensibili al tema “nazione” : forse per la sua particolare formazione giuridico-storica, che comportava la conoscenza dei classici del giusnaturalismo – i piùsopra ricordati Grozio ecc. – e lo aveva indotto, in quegli stessi primi anni Sessanta, alla composizione di una Storia d’Italia, rimasta per altro a lungo inedita11. Indicativo per questo riguardo è già uno dei suoi primi articoli apparsi sul « Caffè », il Discorso sulla felicità de’ Romani12. Benché il maggior interesse dello scritto siada ricercarsi nella riflessione su felicità / infelicità riferite non a un singolo individuo ma appunto ad una « nazione », è indubbiamente notevole come l’insieme del « discorso » intorno ai Romani si giochi sul termine « nazione », spesso tuttavia alternato a « popolo ». Come già si è notato a proposito del Franci, a volte le due parole semanticamente si identificano, altre volte no, come in questo passo :

Destossi finalmente il popolo dal letargo di due secoli e s’accorse di sua schiavitù. Fu tutta la nazione in fermento per l’attentato di Tarquinio […].

14Anche qui, « popolo » aperto su « volgo », « plebe », termini che pure nell’articolo diffusamente ricorrono. Interessante che poi vi s’incontri, un po’ a sorpresa, « patria », nel senso di una « nazione » specialmente « amata » da chi in qualche modo vi appartenga :

Altro non dubbio segno che Roma era patria, e patria amata da’ suoi cittadini, in che consiste la felicità delle nazioni, fu l’aver dato licenza con un senato consulto alle donne latine sposate ai Romani ed alle romane sposate ai Latini di ritornare ciascuna alle case loro, e l’essersi le Latine fermate a Roma e le romane spose dei Latini alla patria ritornate.

15“Patria”, come sì è rilevato, ritornerà nello scritto del Franci Del lusso delle manifatture d’oro e d’argento e soprattutto centralmente, sempre nel secondo tomo ma un poco prima, nel ben più noto articolo di Gian Rinaldo Carli, Della patria degli Italiani. Su questo tuttavia si faranno alcune osservazioni più oltre.

  • 13  Ivi, pp. 256-74.
  • 14  Cfr. La noblesse commerçante. Par M. l’Abbé Coyer, Nouvelle édition, a (sic !) Londres, et se trou (...)

16Sembra qui invece opportuno seguire ancora Alessandro in un altro testo che compariva poco dopo la metà del primo tomo, nel foglio xxiii, dunque a pochi mesi dal precedente. Si tratta di Alcune riflessioni sulla opinione che il commercio deroghi alla nobiltà13. Com’è abbastanza noto, questo non brevissimo ed elaborato saggio era strettamente legato a La noblesse commerçante dell’abate Gabriel François Coyer (fra l’altro più tardi autore, nel ’75, di un notevole Voyage d’Italie et de Hollande), che il Verri potè leggere nell’edizione in data di Londra del 175614, e vivacemente, secondo lo stile del « Caffè », si inseriva nel dibattito, allora in corso, sull’opportunità o meno per i nobili di dedicarsi ad attività mercantili. Alessandro, che pure in una nota iniziale negava, oggi smentito da appunti manoscritti, di aver letto il libro del Coyer prima di scrivere il proprio intervento, si poneva sulla linea di quest’ultimo, che guardando all’esempio inglese aveva fra l’altro affermato : « notre raison a fait un grand pas si elle nous dit qu’un Gentilhomme peut commercer ».

17Ora nell’articolo, che fra l’altro si apriva su penetranti aperçus di ordine storico-sociale, si rileva un’equilibrata occorrenza sia di “nazione” sia di “patria”. E in particolare questo termine ricorre con insistenza entro un quadro concettuale – possibilità per il nobile povero non solo di migliorare la propria condizione ma di rendersi utile alla “patria” mediante la pratica del commercio – che rinvia nettamente all’idea-guida del saggista francese. Aveva scritto quest’ultimo, con forte enfasi, nella pagina conclusiva rivolta alla « Noblesse Françoise que la fortune a maltraité » :

  • 15  Ivi, p. 213.

[...] Devenez par le Commerce des dieux tutélaires pour vos femmes & vos enfans. Devenez pour la Patrie les nourriciers des terres, la vie des Arts, le soutien de la population, l’appui de notre Marine, l’ame (sic !) de nos Colonies, le nerf de l’Etat, les instrumens de la fortune publique. N’est-il pas tems de vous ennuyer de votre inutilité & de votre misere ?15

Più sobriamente Alessandro :

Perché io dico che le leggi che nel presente sistema animassero i nobili a commerciare ad altro non tenderebbero che a sostenere i nobili poveri ed a renderli utili alla patria, mentre che altrimenti meschini ed oziosi a nulla sarebbero utili [...].

  • 16  Utili al riguardo anche le indicazioni di D. Chiomenti Vassalli, ne I fratelli Verri, Milano, Cesc (...)

18In ogni caso il binomio, presente in Coyer, di « inutilité » e « misère », cui il nobile povero potrebbe sottrarsi, con un importante risvolto anche sul piano esistenziale, dedicandosi al commercio ritornava insistitamente nello scritto del Verri. E può colpire in particolare, di contro alla prospettiva, utopica al momento, del nobile che commerciando si rende cittadino utile « a sé e alla patria », l’immagine intensamente realistica dei « tanti poveri nobili, che appena si strascinano seco una squallida nobiltà di cui sono la vittima ». Che poi Alessandro avvertisse anche personalmente il problema, si trova segnalato dal fatto che di lì a non molto, vivendo per qualche mese a Londra, per sostenere le spese del soggiorno egli avrebbe realmente tentato di avviare, come si apprende dalle lettere a Pietro, una piccola attività mercantile16.

19* * *

  • 17  Ne « Il Caffè », cit., pp. 421-427.
  • 18  Sulla vicenda abbastanza complessa della pubblicazione dell’articolo, sulle perplessità di Pietro (...)

20Già si è accennato, a proposito del termine “patria” presente negli scritti sia di Alessandro sia del Franci, all’articolo a firma di Gian Rinaldo Carli Della patria degli Italiani, che avrà poi una certa fortuna nell’Ottocento come anticipatore di istanze risorgimental-unitarie17. Esso fu proposto a Pietro probabilmente nell’aprile del ‘65, e apparve di lì a qualche mese all’inizio del tomo secondo, nel foglio II18. Il Carli, nato di nobile famiglia a Capodistria nel 1720 e formatosi all’Università di Padova, era, a differenza dei molto più giovani collaboratori del « Caffè », e dello stesso Pietro, uomo di grande e varia esperienza letteraria, scientifica, economica : proprio in quel 1765 fu nominato a Milano presidente del Supremo Consiglio di Economia. Forte dunque di tanta autorevolezza, e si può pensare anche delle origini relativamente periferiche e dell’aver lavorato in diversi Stati della Penisola, il conte istriano ricuperava l’idea di “nazione” / “patria” variamente circolante, come s’è visto, nel periodico conferendole un più forte senso etico-culturale : al di là delle singole piccole patrie, per cui il milanese Alcibiade nel caffè di Demetrio considera « forestiere » il nuovo avventore in quanto non di Milano, si dà una grande patria, degli Italiani appunto :

Sono italiano, risponde l’incognito, e un italiano in Italia non è mai forestiere come un francese non è mai forastiere in Francia, un inglese in Inghilterra, un olandese in Olanda e così discorrendo.

21« Pregiudizio » anzi diffuso in Italia, aggiunge l’incognito avventore, è di considerare e chiamare « forestiere » chi « non è nato e non vive dentro il recinto d’una muraglia »,

d’onde per conseguenza ne derivano l’arenamento delle arti e delle scienze e impedimenti fortissimi alla gloria nazionale, la quale mal si dilata quando in tante fazioni o scismi viene divisa la nazione.

  • 19  Intorno alla riflessione sull’“Italia antica”, che fu specialmente vivace in quegli anni Sessanta (...)

22Seguiva nell’articolo una complessa spiegazione di ordine storico, con richiamo di fondo all’antica Italia romana19, e il tutto si concludeva con una celebrazione dell’« amore di patriotismo », prospettato in analogia col sistema della gravitazione universale :

Il Creatore del tutto nel sistema planetario pare che ci abbia voluto dare un’idea del sistema politico [...]. Trasportiamo questo sistema alla nostra nazionale politica. Grandi o picciole sieno le città, sieno esse in uno o in altro spazio situate [...], siano fedeli al loro natural sovrano ed alle leggi, abbiano più o meno di corpi subalterni : ma benché divise in domini diversi e ubbidienti a diversi sovrani, formino una volta per i progressi delle scienze e delle arti un solo sistema ; e l’amore del patriotismo, vale a dire del bene universale della nostra nazione, sia il Sole che le illumini e che le attragga.

23È significativo come, a parte il giovane Alcibiade, gli altri signori che hanno assistito alla discussione si ritrovino d’accordo sulla « verità dei sentimenti » dello sconosciuto avventore. Ma è anche da rilevarsi la realistica obiezione di fondo del « milanese » :

Se le vostre massime si rendessero comuni, non vi sarebbe più distinzione fra città e città, fra nobile e nobile, e inutili ornamenti sarebbero i contrassegni d’onore e le decorazioni che ci vengono dalle mani dei principi !

24Obiezione che non era così banale e meschina come può lì per lì sembrare, opponendo alla nobile utopia la complessa realtà di tanti Paesi fortemente differenziati nel quadro della Penisola, e tale da spiegare, almeno in parte, le esitazioni che, sappiamo, ebbe Pietro circa la pubblicazione dell’articolo. Ma di utopia poi veramente si trattava ? A ben considerare, la proposta di Gian Rinaldo Carli era una manifestazione di « sentimenti » appunto di attesa e di speranza fondati sulla « verità », cioè sulla realtà effettiva di un processo in corso in direzione del definirsi sempre più esteso, nelle élites dei colti, di una comune cultura « italiana ».

  • 20  Cfr. per questo il contributo molto recente di E. Tortarolo, Il sapere storico nelle Accademie ted (...)

25Questo, con evidenza, su una linea già autorevolmente indicata e praticata dal Muratori – basti pensare ai Primi disegni della Repubblica letteraria italiana, apparsi all’inizio del secolo, nel 1703 –, e che di lì a non molto sarà ripresa da Girolamo Tiraboschi nella celebre Storia della letteratura italiana, esplicita già nel titolo, e da tanti altri poi meno noti uomini di lettere di ogni parte d’Italia, come conferma la diffusa e fitta rete di scambi epistolari che si vanno non da oggi esplorando. Del resto è in consimile direzione, senza ignorare, anzi, le diverse realtà statuali, che si stava muovendo, nel proprio ambìto, anche la migliore intelligenza tedesca20.

  • 21  Cfr. « Il Caffè », cit., pp. 539-560.

26Quanto infine ad Alessandro Verri, che già per parte sua, si può qui ricordare, di « spirito di patriotismo » aveva scritto nell’articolo sulla questione della noblessecommerçante, sembra di ritrovarlo sostanzialmente sulla lunghezza d’onda del Carli nel successivo Dei difetti della letteratura e di alcune loro cagioni, che appariva nel foglio xiii del tomo secondo21. Qui il discorso verte non, come lascerebbe intendere il titolo, sulla letteratura in genere, ma sulla letteratura « degl’Italiani ». Ed è molto indicativo il ricorrere insistito di « noi », « nostra » (« servil cura del metodo »), « nostri » (« rotondi periodi »), « nostro » (« il nostro stile è troppo manifatturato »). Del tutto esplicito già l’incipit, incentrato sul confronto dei « pensatori » d’Italia con gli inglesi e i francesi :

Gl’inglesi pensatori scrivono con molta cura dell’ordine. I francesi con periodi vibrati e brevi. Si curano gli autori di queste due rispettabili nazioni di seguire nella composizione le traccie de’ lor pensieri ; lasciano un libero volo all’intelletto [...]. Noi per lo contrario sembra che abbiamo nel nostro scrivere un non so che di legato, di circondotto, di timido, d’impastato. Siamo sincerissimi nel far conoscere al lettore la fatica che abbiamo durato nel comporre, e piuttosto che nascondere l’arte procuriamo di farla vedere [...].

  • 22  Cfr. Viaggio a Parigi e Londra (1766-1767). Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di G. G (...)

27Non stupisce a questo punto, anzi meglio si comprende come Alessandro, in una lettera al fratello da Parigi del 27 ottobre 1766, segnalasse l’apprezzamento manifestato da André Morellet sull’articolo, da Pietro ritenuto pericoloso, del Carli22.

Torna su

Note

1  Cfr. « Il Caffè » 1764-1766, a cura di G. Francioni e S. Romagnoli, Torino, Bollati Boringhieri, 1993.

2  Cfr. la “voce” Nazione, a cura di J. Gil, in Enciclopedia, Torino, Einaudi, vol. nono, 1980, pp. 822-852, a p. 826.

3  Sulla varia attenzione dei “caffetisti” al Muratori si veda M. Cerruti, Muratori e « Il Caffè », in La ragione e il cimento. Studi settecenteschi in onore di Fiorenzo Forti, Padova, Antenore, 1992, pp. 63-69. Più in generale su Pietro Verri e l’ambiente del « Caffè » : AA.VV., Pietro Verri e il suo tempo, a cura di C. Capra, Bologna, Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario, 1999, tomi 2.

4  Lo si cita da « Il Caffè », cit., pp. 494-498. L’indicazione che segue sul rapporto tra il Franci e Pietro si legge nel saggio introduttivo di S. Romagnoli, « Il Caffè » tra Milano e l’Europa, ivi, pp. xiii-lxxix, a p. LX.

5  Il tema della ricezione di Hume nella cultura italiana del medio e maturo Settecento richiederebbe un’ampia bibliografia. Mi limito a rinviare, per prime essenziali indicazioni in relazione al minore Verri, al mio Neoclassici e Giacobini, Milano-Genova, Silva, 1969, pp. 31-39 e passim.

6  Cfr. « Il Caffè », cit., pp. 288-291.

7  Ivi, pp. 487-494.

8  Cfr., anche per più minute indicazioni bibliografiche sulla letteratura di viaggio settecentesca, L. Castiglioni, Viaggio negli Stati Uniti dell’America Settentrionale, a cura e con introduzione di M. Cerruti, Modena, Mucchi, 1996.

9  Lo si può leggere in Viaggiatori del Settecento, a cura di L. Vincenti, Torino, Utet, 1968 (ristampa), p. 484. Un’accurata edizione del Viaggio in Dalmazia è stata curata più di recente da G. Pizzamiglio, Venezia, Marsilio, 1987.

10  Cfr. Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di E. Greppi e A. Giulini, Milano, Cogliati, 1923 e seguenti, vol. X, p. 96.

11  Ma si veda ora A. Verri, Saggio sulla storia d’Italia, a cura di B. Scalvini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2001, con la notevole recensione di C. Carena dal titolo Storia ardita, tutto merito di Voltaire, ne « Il Sole 24 Ore », 5 Agosto 2001, p. 24. Sull’ormai amplissima letteratura su Alessandro Verri cfr., ad indicem, Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, Roma, Salerno Editrice, voll. VI e VII, 1998.

12  Ne « Il Caffè », cit., pp. 83-92.

13  Ivi, pp. 256-74.

14  Cfr. La noblesse commerçante. Par M. l’Abbé Coyer, Nouvelle édition, a (sic !) Londres, et se trouve a Paris, chez Duchesne, mdcclvi. La citazione che segue poco oltre è a p. 11.

15  Ivi, p. 213.

16  Utili al riguardo anche le indicazioni di D. Chiomenti Vassalli, ne I fratelli Verri, Milano, Ceschina, 1960. Nel libro, per altro assai datato, si legge, a p. 109, che Alessandro vivendo a Roma dal 1767 « sulle sue spese personali doveva far la massima economia ; per arrotondare lo stipendio rimessogli dal padre e i doni di Pietro, aveva organizzato dei piccoli commerci, comperando e rivendendo i pegni del Monte di Pietà ed accaparrando il fieno nei momenti di ribasso ».

17  Ne « Il Caffè », cit., pp. 421-427.

18  Sulla vicenda abbastanza complessa della pubblicazione dell’articolo, sulle perplessità di Pietro Verri e più in genere sul Carli si veda il saggio introduttivo di S. Romagnoli, « Il Caffè » tra Milano e l’Europa, a « Il Caffè », cit., pp. lxiv-lxvi, utile anche per più minute indicazioni bibliografiche. Sul Carli nella prospettiva delle successive Lettere Americane illuminante C. Abbona, Le « Lettere Americane » di Gian Rinaldo Carli tra Lumi ed “ammassi di sogni”, in « Giornale Storico della Letteratura Italiana », vol. clxxvii, anno cxvii (2000), fasc. 578, pp. 241-251.

19  Intorno alla riflessione sull’“Italia antica”, che fu specialmente vivace in quegli anni Sessanta e Settanta del Settecento, si veda, anche se il riferimento specifico è al Denina, l’attento e bibliograficamente molto ricco A. Marcone, I libri sull’Italia antica delle « Rivoluzioni d’Italia » di Carlo Denina, in « Rivista Storica Italiana », anno cxii (2000), fasc. III, pp. 1072-1093.

20  Cfr. per questo il contributo molto recente di E. Tortarolo, Il sapere storico nelle Accademie tedesche e la posizione di Denina, in M. Cerruti e B. Danna (a cura di), Carlo Denina fra Berlino e Parigi (1782-1813), Atti della Giornata di studio, Torino 30 novembre 2000, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001, pp. 71-89.

21  Cfr. « Il Caffè », cit., pp. 539-560.

22  Cfr. Viaggio a Parigi e Londra (1766-1767). Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di G. Gaspari, Milano, Adelphi, 1980, pp. 725-729. Devo infine segnalare, mentre correggo le bozze (aprile 2002), l’im-portante contributo di Carlo Capra su Pietro Verri, I progressi della ragione, testé uscito presso il Mulino di Bologna.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Marco Cerruti, «“Nazione”, “patria”, “patriottismo” ne « Il Caffè »»Italies, 6 | 2002, 217-231.

Notizia bibliogafica digitale

Marco Cerruti, «“Nazione”, “patria”, “patriottismo” ne « Il Caffè »»Italies [Online], 6 | 2002, online dal 14 mai 2009, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/1585; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.1585

Torna su

Autore

Marco Cerruti

Université de Turin

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search