Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros6Patrie de toujours...Alla ricerca del “diritto delle g...

Patrie de toujours...

Alla ricerca del “diritto delle genti” : federazione europea, nazioni, regioni. La federazione internazionale degli studenti “Corda Fratres” per l’amicizia italo-francese (1898-1914)

Aldo A. Mola
p. 259-276

Abstract

Nella fase più acuta delle tensioni italo-francesi di fine Ottocento (“guerra doganale”, contese per il controllo degli spazi extraeuropei, contrasti culturali...) il subalpino Efisio Giglio Tos (1870-1941), già presidente dell’AUT (Associazione Universitaria Torinese), dette vita alla Federazione Internazionale degli Studenti « Corda Fratres » (= Cuori Fratelli) con l’intento precipuo di riavvicinare Italia e Francia nel quadro della promozione dell’arbitrato internazionale per la soluzione pattizia dei conflitti interstatuali e della contrapposizione dell’Europa della pace a quella delle alleanze e contoalleanze militari, poi naufragata nella Grande guerra. La « Corda Fratres » (fondata nel congresso del novembre 1898 a Torino-Genova-Roma) contò su sezioni nazionali – nel cui ambito ebbe ruolo di spicco la francese, con Paul Tissier – e, dal Congresso parigino dell’agosto 1900, anche su quelle degli studenti polacchi, boemi e finlandesi, alle quali s’aggiunse la sezione “speciale” poi “sionista”. Il presidente fondatore Efisio Giglio Tos coltivò rapporti diretti con la Francia ottenendo significativi riconoscimenti (palme d’oro, Legion d’Onore...) e propose la soluzione del contenzioso per le zone mistilingue tramite l’avvento degli Stati Uniti d’Europa, nel cui ambito fa riaffiorare tradizioni ed etnie ‘regionali’, escludendo il ricorso alla guerra ; come per altro propugnato anche da Giacomo Novikov in La missione dell’Italia (1902), scritto in francese dall’allora celebre sociologo russo per agevolare la diffusione del suo messaggio pacifista, fatto proprio da Giglio Tos e dai cordafratrini, in gran parte poi (non però all’origine) massoni.

Torna su

Termini di indicizzazione

Indice cronologico:

XIXe, XXe
Torna su

Testo integrale

1Le “terre di frontiera”, ovvero proprio le regioni per posizione geografica da sempre votate allo scambio tra popolazioni diverse, sin dalle prime impennate nazionalistiche tra Otto e Novecento risultarono le più esposte ai contraccolpi delle contese tra governi centrali, quasi sempre indifferenti alle sorti delle loro comunità periferiche e dei propri cittadini : foglie al vento in caso di conflitti. Usi a sentirsi a proprio agio a cavallo di reiterate separazioni, sentite quali arbitrarie lesioni delle loro consuetudini, questi dovettero inventare nuovi spazi per vivere l’esistenza ordinaria. Fu quanto accadde nel Piemonte di fine Ottocento, travolto dalle ripercussioni della guerra doganale franco-italiana e dalle aspre polemiche, al limite della francofobia, scatenate dal presidente del consiglio dei ministri italiano Francesco Crispi (1887-91 e 1893-96), in più occasioni assecondato persino dal cuneese Giovanni Giolitti, in prudente ma dovuta risposta, com’è largamente documentato e acquisito, a molteplici e talora gravi manifestazioni di ostilità contro gl’italiani (anzitutto i più deboli : gli emigranti), né impedite né scoraggiate dal governo di Parigi. In tali circostanze una volta di più si constatò che il ripristino delle relazioni amichevoli, radicate nella storia non meno dei conflitti, si fondò su iniziative individuali molto più che su quella dei governi e dei loro uffici periferici, di necessità allineati sulle direttive centrali e quindi procedenti per inerzia e mossi dalla cautela di funzionari guardinghi perché consci di dover rispondere non già alla Storia sibbene ai loro diretti superiori hic et nunc.

2Proprio quando le relazioni italo-francesi toccarono il fondo, fra il 1896 e il 1897, un giovane piemontese, Efisio Giglio Tos (Chiaverano, prov. di Torino 2 gennaio 1870 - Torino, 6 gennaio 1941), progettò un nuovo strumento di affratellamento universale destinato a riverberarsi anzitutto in termini di riscoperta amicizia italo-francese : la Federazione internazionale degli studenti “Corda Fratres”.

3Dalla famiglia – di modeste condizioni economiche – Efisio non ebbe i mezzi per studiare. A differenza del fratello, Ermanno, che assurse a cattedre universitarie e s’affermò naturalista di fama universale, egli venne messo a bottega a dodici anni. Dall’ambiente domestico egli trasse nondimeno insaziabile desiderio di apprendere e un profondo bisogno di sentire gli studi quale cenacolo di amici, legati da un comune intento di progresso civile. Da severissimo autodidatta raggiunse la maturità classica e, coi proventi del misero impiego nella segreteria del Club Alpino Italiano e borse di studio universitarie, conseguì lauree in lettere e filosofia. Intraprese altresì studi in giurisprudenza. Ciò che però più conta, s’immerse nell’Associazione Universitaria Torinese (AUT), promotrice di conferenze, feste goliardiche, gare sportive, rivisitazioni storiche, viaggi d’istruzione all’estero (in Francia, soprattutto) e concorsi internazionali su frontiere d’avanguardia, quali – proprio su sua lungimirante iniziativa – la fotografia.

4Dal IV congresso universitario nazionale, celebrato a Pisa nel 1897, Efisio Giglio Tos si fece delegare a dar vita alla Federazione Universale (poi Internazionale) degli Studenti. Dedicò allo scopo l’intero anno seguente, con un duplice obiettivo. In primo luogo gli premeva affermare la centralità dei giovani – e degli studenti universitari in specie – nella vita civile e nelle grandi svolte approdate all’unificazione nazionale. In secondo luogo intendeva provare che proprio l’abito umanistico e scientifico faceva degli studenti universitari l’avanguardia di una visione sovrannazionale del « progresso possibile ». Nazionalità e universalità si coniugavano in chi, come Giglio Tos, per conquista e perfezionamento personale, oltreché per consuetudine di famiglia, era bilingue e praticava il francese come idioma proprio.

5Con solido pragmatismo, il ventottenne presidente dell’AUT fece coincidere il primo congresso della progettata Federazione con il cinquantenario dello Statuto in vigore in Italia, promulgato da Carlo Alberto, Re di Sardegna, il 4 marzo 1848 : fatto proprio, previo plebiscito, dalle popolazioni degli Stati via via annessi alla Corona sabauda e infine implicitamente sancito come Carta del regno d’Italia con la sua proclamazione da parte della Camera dei deputati il 17 marzo 1861. Efisio Giglio Tos progettò di far coincidere la fondazione della Federazione con l’adunata degli studenti universitari italiani che mezzo secolo prima s’erano battuti nella prima guerra d’indipendenza contro il dominio asburgico sul Lombardo-Veneto. Tale riaffermazione delle radici risorgimentali e, inevitabilmente, antiaustriache del Regno d’Italia marcava la distanza tra la nascente Federazione studentesca e l’alleanza militare in vigore fra il governo di Roma e quelli di Vienna e di Berlino e ribadiva il legame originario tra la “nuova Italia” e la “sorella latina”, la Francia. Saldando il cinquantenario dello Statuto con il varo della Federazione studentesca e la celebrazione della prima guerra d’indipendenza, Giglio Tos compiva una netta scelta di campo : indicava, infatti, che la “Terza Italia” doveva le sue radici alla democrazia sorta in Francia con la Grande rivoluzione, non certo agli Stati con i quali era vincolato dalla Triplice Alleanza. Invero nel 1848 la “sorella latina” non aveva affatto concorso alla prima guerra d’indipendenza. L’anno seguente, per di più, proprio la spedizione agli ordini del generale Oudinot aveva schiacciato nel sangue la Repubblica Romana di Mazzini, Garibaldi e Pisacane... La manipolazione della storia – intreccio di enfatizzazioni unilaterali e di oblii – faceva però parte del complesso gioco posto alle radici del progetto di Giglio Tos. Era il debito da pagare per imprimere alla nascente Federazione il significato civile inequivoco di concorso alla liberazione dei popoli oppressi.

  • 1  V. « Corda Fratres » : Rivista della Federazione Internazionale degli Studenti, a. I, numero di sa (...)

6Nella primavera 1898 comparve il “numero di saggio” della Rivista della Federazione Internazionale degli Studenti , “Corda Fratres” (cioè Cuori Fratelli)1. Quasi per metà risultò scritto in francese, a cominciare dall’Appello lanciato da Giglio Tos ai “camarades” di tutto il mondo. « Ce que je vous propose – vi si leggeva – c’est la “Fédération internationale des étudiants” parfaitement convaincu que c’est une difficile entreprise. Mais si je me mets à l’œuvre pourtant, c’est que, plus que sur mes forces, je compte sur ma volonté et sur la coopération commune ». Conscio dello stadio preliminare e provvisorio della proposta, il ventottenne piemontese negò di voler creare un partito. Suo scopo era, sibbene, un « groupe de travailleurs, et, disons-le, d’apôtres, qui, inspirés par leur idéal de fraternité et de paix, tendront toujours au triomphe d’une cause juste et honnête [...]. Les distances, les montagnes, les mers, les religions, les races, les familles, les langues peuvent-elles nous faire méconnaître nos semblables ? Peuvent-elles empêcher l’agrégation naturelle et spontanée de ces atomes qui tendent à s’unir par une affinité élective de sentiments ? Non ».

7Agli odi e ai rancori pur profondamente radicati nella storia passata, consapevoli della sfida posta dalla storia, proprio gli studenti dovevano dunque rispondere affratellando le schiere della futura classe dirigente : gli universitari. L’Europa, il mondo stesso erano a un bivio : la pace universale perpetua controllata dalle intelligenze, dalla scienza ; oppure l’abisso di guerre di portata catastrofica, nelle quali sarebbero state precipitate e bruciate le energie dei diversi Stati, costretti a esaurirsi e a imbarbarirsi. Occorreva pertanto scegliere, senza esitazione : « Les cœurs sont et doivent être frères : corda fratres, voilà notre devise ; voilà le mot que nous écrirons sur le drapeau blanc de la phalange dont nous verrons s’avancer dans la zone immense de l’humanité la jeune avant-garde, serrée par la foule devenue son disciple ; en avant, en avant, marchant au milieu des oliviers liguriens, sûre d’elle-même, superbe de sa mission, cherchant une colline du haut de laquelle elle est attirée par une blonde figure, majestueuse dans l’auréole de ses œuvres rédemptrices... ».

8Non si trattava, invero, di una visione messianica. Quella figura bionda era la raffigurazione di Marianne. Simboleggiava la Francia. Quasi trent’anni dopo, lo stesso Giglio Tos affermò che la « divisa » della Federazione internazionale degli studenti era « francescana » e mirò a conferire una valenza mistica, cristianeggiante, alla sua creatura. Al momento di vararla, però, egli dette appuntamento non già in una chiesa, in un “tempio”, su una collina evangelica, bensì al Gianicolo, nella Roma pagana : considerandola unico patrimonio potenzialmente universale, anzitutto per i popoli di lingua neolatina ai quali rivolse, in via preferenziale, il suo appello : « Qu’au Janicule on raffermisse le pacte de l’alliance humaine ; qu’à Rome cette poignée de précurseurs salue l’ère nouvelle ». Perché il Gianicolo ? Sacro al dio bifronte – lungiveggente signore della guerra e della pace –, popolato di edifici emblematici della storia di Roma, quel colle s’affacciava sul Foro, « miniera » a cielo aperto e in corso di esplorazione. Lì si levava la colonna di Foca presso la quale Giglio Tos volle decretare la fondazione della Federazione, il 24 novembre 1898, poiché anche nei secoli più bui essa era rimasta unico segnacolo di classicità svettante al di sopra delle rovine, della polvere, della vegetazione spontanea serpeggiante tra l’Arco di Tito e quello di Settimio Severo, tra la Curia e l’ara di Cesare...

9Nel numero di saggio della rivista « Corda Fratres », Giglio Tos ricordò la circolare tre anni prima da lui inviata, come presidente dell’AUT, alle Università dei più disparati Paesi del globo per ottenere informazioni statistiche sulla consistenza della popolazione studentesca e quant’altro potesse servire per dar forma al suo progetto. Tra le risposte spiccarono per quantità e qualità quelle pervenutegli da Parigi, Lione, Montpellier, Nancy, Tolosa, Rennes, Caen, Digione. La Francia era però presente anche con altre e suggestive voci : la Rêve d’Étudiants, tratta dal « Bulletin de l’Association Générale des Étudiants » di quella città, la Brabançonne des Étudiants (dall’Almanacco di Liegi del 1879) e il lugubre Mouvement perpétuel (« On a tué / pampam, pampam / Dans la rue des Bouchers / pampam pampam... »). L’area francofona era rafforzata dall’inno dell’Union des Étudiants di Liegi : « Unissons-nous ; propageons la science. / Tous nos amis nous suivront pas à pas / Nous devons tous à la noire ignorance / crier bien haut : “Vous ne passerez pas” ».

10L’appello di Giglio Tos era dunque chiaro : la riaffermazione dell’amicizia italo-francese quale pilastro portante della pace universale. Come ogni colonna che si rispetti, anch’esso venne posto su un basamento di ideali universali, ornato da un capitello di propositi ineccepibili e rivestito di stucchi mirabili. Il foglio pubblicò per esempio la petizione internazionale degli studenti allo zar di Russia per chiedere la liberazione dei loro “camarades” delle Università di Mosca e di Kiew arbitrariamente arrestati quali corresponsabili della catastrofe al campo di Codinski, il documento finale del III congresso per la pace, celebrato a Roma nel 1897, il programma dei lavori e un resoconto sommario dell’Esposizione di Torino inaugurata il 1° maggio 1898 da Umberto I, pochi giorni prima che dalla Lombardia alla Toscana il regno d’Italia venisse percorso da disordini ingigantiti a moti per via dei metodi impiegati nella loro repressione : gli stessi, invero, che sarebbero stati usati in qualsiasi altro Stato europeo ma che vennero severamente deplorati da chi aveva interesse a far credere che l’Italia non era ancora divenuta uno Stato sufficientemente stabile, sicuro di sé, e rimaneva quindi inadatta a far da comprimario nel governo degli spazi extraeuropei.

11La fondazione della “Corda Fratres” (Torino-Genova-Roma, 14-25 novembre 1898) richiamò nell’antica capitale subalpina un cospicuo numero di studenti universitari francesi. La preminenza del legame italo-francese dell’impresa di Giglio Tos balza però evidente da altri e primari aspetti della sua creatura. In primo luogo gli Articles Fondamentaux della Federazione – approvati per acclamazione nell’assemblea di Torino del 15 novembre – vennero redatti e diffusi in francese, elevato a lingua ufficiale della “Corda Fratres”. In quella stessa sede, su impulso del delegato francese Paul Tissier, tra i principi fondamentali venne inserito il V art. : esso impegnava la Federazione ad assecondare con tutti i mezzi in suo potere l’« œuvre de la paix et de l’arbitrage entre nations ».

12Frutto delle meditazioni solitarie di Giglio Tos, ma anche di complesse convergenze politiche percepibili dalla pur scarna documentazione disponibile, la “Corda Fratres” si fondò sui Principi fondamentali, su un aggrovigliato Statut e su una complicata macchina organizzativa : la Presidenza internazionale, incardinata sul fondatore e sui suoi fiduciari, e i seniores delle diverse sezioni nazionali costituite all’interno della Federazione. Queste a loro volta comprendevano consolati insediati sia in città universitarie, sia in centri con adeguato numero di “goliardi”. Ciascun consolato eleggeva il proprio direttivo mentre i rappresentanti dei consolati eleggevano il presidente della sezione nazionale, senza interferenze da parte dei seniores insediati al vertice della Federazione internazionale, ma senza poter decidere nulla sui vertici originari della “Corda Fratres”. Questi ultimi erano inamovibili, un vero e proprio senato vitalizio. La loro influenza sulla vita delle sezioni nazionali – ch’erano, a ben vedere, il nerbo del sodalizio – risultava efficace solo in presenza di interlocutori disposti a recepirne e ad assecondarne le raccomandazioni. Come, nel 1902-1903, scrissero ruvidamente alcuni dirigenti della sezione italiana (Angelo Fortunato Formiggini, Gino Bandini, Eugenio Jacchia...), lo Statuto sembrava fatto apposta per non funzionare. O, se si preferisce, per assicurare l’intangibilità della “cupola” della Federazione, messa al riparo dalla clausola in forza della quale ai cordafratrini era rigorosamente interdetto di occuparsi di questioni attinenti la religione e lo Stato, al fine di evitare screzi all’interno della « fratellanza universitaria ».

13Tuttavia, sin dal II congresso – ch’ebbe luogo a Parigi nell’agosto 1900, nell’ambito delle opportunità offerte dall’Esposizione Universale – la Federazione entrò a vele spiegate nel vivo delle più incandescenti vertenze politico-ideologiche che stavano scuotendo l’Europa : la sorte delle nazioni senza Stato. Assente Giglio Tos, i congressisti riconobbero tre nuove sezioni : i polacchi, i finlandesi e i boemi. Non solo : istituirono una « sezione speciale », su istanza di Léon Fildermann, residente a Parigi. Dalla fitta corrispondenza tra questi e Giglio Tos, l’anno seguente tale sezione da « speciale » divenne sionista. Al centro della Federazione s’impose dunque la questione ebraica in tutti i suoi aspetti : e proprio in connessione con il riconoscimento dei diritti dei popoli senza Stato ad averne uno e di quelli “oppressi” a liberarsi dai ceppi imposti loro nei secoli e a ottenere il riconoscimento di “Patria”. Ad aggrovigliare il dibattito bastavano le molteplici vertenze in atto in Europa, in specie nelle regioni mistilingue. La “Corda Fratres” aggiunse però legna al fuoco facendo sua la questione degli Armeni e – come detto – degli ebrei.

14Questi erano bersaglio di campagne virulente nella Francia del “caso Dreyfus” ma anche in Italia (ove la neonata Democrazia cristiana bollava la massoneria come « Sinagoga di Satana » e gettava l’allarme contro fantasiosi complotti giudaico-massonici), nell’impero austro-ungarico e nell’Europa orientale, sino alla Russia, nei cui confini i pogrom erano ancora triste realtà. Per la realizzazione dei loro obiettivi i cordafratrini non avevano altro alleato se non la Francia. Perciò accolsero di buon grado l’incitamento loro rivolto dal ministro della Pubblica istruzione, Leygues, a tener vivo il loro « amore per la Francia » : un mònito accolto dalla Presidenza internazionale della Federazione, che infatti ne dette conto nella Rivista e lo ribadì nel tempo.

15Per conseguire l’intento occorreva però rimuovere i residui motivi di risentimenti e conflitti. Allo scopo il consolato genovese della Corda Fratres promosse un raduno a Nizza, costellato da inneggiamenti alla « sorella latina » e a « Nizza francese ». D’altronde, quattro anni dopo la sconfitta nella guerra d’Etiopia (battaglia di Adua, 1o marzo 1896), due dopo i tumulti di Milano e all’indomani del regicidio di Monza (29 luglio 1900), per mano di un anarchico sospettato di appoggi non solo oltre Atlantico ma anche nella vicina Repubblica, l’Italia aveva obiettivi molto più urgenti che non fosse la rivendicazione di una terra non indispensabile alla sua sicurezza e il cui trasferimento alla Francia, insieme con la Savoia, nell’ormai lontano 1860, era stato premessa indispensabile per la desiderata ma insperata (quanto meno in tempi tanto rapidi e a così modici costi di vite italiane) unificazione nazionale.

16Nell’estate 1902, lo stesso presidente-fondatore della Federazione internazionale scese personalmente in campo per propugnare l’amicizia italo-francese. L’occasione gli venne offerta dal centenario della nascita di Victor Hugo. A Besançon Giglio Tos pronunziò un discours d’hommage à la France au nom de la Corda Fratres (poi dato alle stampe) e, di seguito, un Discours d’hommage à la ville de Besançon dall’« Époque » giudicato « long et chaleureux », talché – aggiunse il periodico – « on peut dire sans exagération qu’il a été, parmi tous les étrangers venus à B., le héros de la fête ». Già decorato con le palme d’argento alla Sorbonne dal ministro della Pubblica istruzione nel 1900, con la partecipazione alle celebrazioni di Victor Hugo Giglio Tos ottenne le ambitissime « palme d’oro » di ufficiale dell’istruzione pubblica, seguite dalla nomina a cavaliere della Corona d’Italia, come poi evidenziò un profilo biografico redatto sulla scorta delle sue personali indicazioni. Nel 1926 raggiunse l’ambitissima Legion d’Onore.

  • 2  Della sua attività a favore dell’amicizia italo-francese G. T. dette conto in numerose opere, fra (...)

17La documentazione sinora reperita non consente di provare che l’azione del presidente-fondatore fosse eterodiretta : da potentati francesi ( sia pure sotto velami culturali) o massonici. Di certo consta che il suo opuscolo, La Corda Fratres dans les rapports franco-italiens, presentato al presidente della Repubblica francese Émile Loubet in occasione della visita al Re d’Italia in Roma il 21 aprile 1904, venne gradito anche da Vittorio Emanuele III, sempre attento agli stimoli degli studenti universitari2.

18Alla pubblicazione di quell’opuscolo Giglio Tos fece seguire una importante iniziativa politico-culturale parimenti connessa alla visita del presidente Loubet : l’Inchiesta italo-francese, pubblicata nella rivista « Italia moderna » (Roma, maggio 1904). Occorreva saggiare gli umori prevalenti in ambienti qualificati al di qua e al di là delle Alpi, ma al di fuori della “ufficialità”. Trentaquattrenne docente di lettere al liceo di Aosta (ove fondò e diresse l’« Italia Alpina », a tutela degl’interessi della Vallée), Giglio Tos  chiese ad alcuni interlocutori di dichiarare se e perché amassero l’Italia (o, se italiani, la Francia), di dire se le due « nazioni latine, sorelle per razza e tradizione, fossero unite da un vincolo d’alleanza fraterna e indissolubile » e se i loro governanti dovessero « favorire un’unione più sensibile fra le Nazioni latine ; e ricordandosi delle loro gloriose tradizioni, prendere l’iniziativa di una giustizia di rivendicazione nazionale fra i popoli oppressi per assicurare – nell’aureola di un glorioso apostolato – un’era di pace e di fratellanza internazionale ».

19Tra quanti risposero spiccano N. M. Bernardin, con un « oui énergique » alle tre domande, Yves Guyot (molto articolato : negò infatti l’esistenza di “razze” e l’opportunità di contrapporre le latine alle altre nazioni, ribadì la necessità di migliori rapporti di Francia e Gran Bretagna con l’Italia e inneggiò all’Italia di cui dovevano considerarsi figli « tous ceux qui ont appris plus ou moins bien le latin »), A. Jean Richepin, il deputato di Besançon, Ch. Brauquier, presidente della lega franco-italiana, Jules Payot, rettore dell’Accademia di Chambéry e autore di l’Éducation de la volonté, Bouquet de la Grye e Louis Havet, dell’Institut de France. Questi dichiarò di amare l’Italia quale culla del Rinascimento e di essersi appassionato all’unificazione nazionale italiana in funzione antiaustriaca : « Enfin – egli aggiunse –, [amo l’Italia] comme philosophe ; car, voyant dans l’Église l’adversaire de la raison je constate que déjà l’Italie a ôté à la papauté son pouvoir temporel, et j’espère qu’un jour, sur un mandat de l’univers civilisé, l’Italie mettra fin à la papauté elle-même » : parole esplosive nell’anno che vide radunarsi a Roma il Congresso mondiale del Libero Pensiero, con una folta e rumorosa presenza di francesi, incoraggiati dalla rottura tra Parigi e la Santa Sede sulle leggi laicistiche contro l’insegnamento religioso e le congregazioni, e in connessione con la visita del presidente Loubet ai reali d’Italia nell’Urbe da papa Leone XIII sempre rivendicata al Papato. Havet asserì inoltre che Italia e Francia dovevano essere unite da un trattato « durable, pour être toutes deux fortes contre les puissances qui représentent la brutalité et contre celles dont le but est l’asservissement de l’esprit ». Tale unione non aveva però per fondamento la sola comunione delle lingue sibbene la condivisione degl’ideali di libertà e l’anticlericalismo : Francia e Italia dovevano insomma assumere la guida di una « Ligue des pays de liberté, et plus tard, une confédération des États-Unis d’Europe », con la prospettiva di un « risorgimento Humain ». Gl’interlocutori francesicolsero dunque al volo l’opportunità offerta da Giglio Tos : lanciare un appello al rovesciamento delle alleanze.

20Non era solo quistione militare. La posta in gioco erano i principi ispirati dall’età aperta con la Grande rivoluzione : l’avvento delle “nazioni”, la loro stessa definizione, il futuro di quelle in attesa di riconoscimento politico. Materia incandescente per le diplomazie e nondimeno chiara al raziocinio di trentenni consapevoli che, se non si fosse trovata in tempo una soluzione alle tensioni in atto, proprio i “Cuori Fratelli” si sarebbero trovati alla testa di reparti dagli opposti Paesi lanciati in una catastrofica carneficina : per disciplina, se non per ideali condivisi.

21L’idea di una federazione europea circolava da anni negli ambienti della “Corda Fratres”. Se ne era fatto interprete e portavoce il sociologo russo Giacomo Novicow, all’epoca assai celebre, in La missione dell’Italia : un saggioscritto appositamente in francese per agevolarne la traduzione e la diffusione nel “bel Paese”. In essa l’autore propugnò la necessità che proprio la « più piccola tra le grandi potenze », messe da parte velleità militari e di espansione coloniale armata oggettivamente superiori alle sue forze, proponesse la Federazione europea dall’alto del Campidoglio : con la forza suasoria – egli aggiunse – che qualunque idea è destinata ad assumere se enunciata da un luogo reso sacro da venticinque secoli di storia. Novicow si dichiarò convinto che il papa stesso non avrebbe potuto sottrarsi a fare la propria parte a sostegno della Federazione, se questa fosse stata proposta dal giovane Re d’Italia, portato sul trono dal regicidio. Anche quel disegno concorreva a suo modo a svuotare la potenziale aggressività dei contrapposti blocchi militari e a instaurare un clima di reciproca comprensione e di pace universale, incardinato sul riavvicinamento italo-francese, una volta di più asse portante degli equilibri europei.

22La quistione delle nazionalità era però molto più complessa di quanto lasciassero trasparire le risposte al questionario di Giglio Tos. Lo avvertirono anche gl’italiani Salvatore Farina, Achille Loria (fautore di una « federazione di tutti gli Stati civili, intesa ad affrettare il definitivo trionfo della libertà politica e delle più sante rivendicazioni ») e Vittorio Cian, protonazionalista, auspice di un’azione italo-francese « a favore di tutte le rivendicazioni civili di tutti i popoli oppressi ». A prescindere dal ribollire di aspirazioni all’auto-determinazione dai Balcani all’Europa orientale e al Baltico, e a tacere di quistoni ormaiall’ordine del giorno dinnanzi alla diplomazia quali la condizione degli Armeni e degli Ebrei, Italia e Francia erano destinate ad avere speciale sensibilità per l’irredentismo. Parigi non poteva dimenticare l’Alsazia e la Lorena, annesse all’Impero germanico nel 1870-71 ; né Roma poteva considerare conclusa l’unificazione nazionale sino a quando ne fossero rimaste separate Trento e Trieste. Entrambi i Paesi  avevano interesse a rimettere prima o poi in movimento il corso della storia. Entrambi erano necessariamente revisionisti. I cordafratrini italiani ne erano perfettamente consapevoli e lo scrissero reiteratamente nella rivista ufficiale della sezione italiana.

23Dal canto suo Efisio Giglio Tos vide però con assoluta chiarezza i rischi per la pace universale se si fosse portata alle estreme conseguenze la richiesta di far coincidere ciascuna nazione con uno Stato indipendente, come propugnato dalla generalità degl’“irredentisti” dei diversi Paesi.D’altronde quanti erano i “popoli” all’interno di ciascuna “nazione” ? Quante e diverse genti comprendeva anche il più piccolo fra gli Statidisegnati in secoli di giochi diplomatici ? Occorreva dunque voltare le spalle a quei metodi, recuperare appieno la cognizione del “dolore della storia” e riaffermare la centralità dei popoli, della persona, di un “uomo” che veniva prima del “cittadino”.

24Con la pubblicazione dell’Inchiesta italo-francese Giglio Tos lasciò trasparire il retroterra francofilo della sua ormai decennale azione alla guidadel caleidoscopico mondo degli studenti universitari italiani. In tale direzione egli era del resto assecondatodalla generalità dei maggiorenti della “Corda Fratres” : sia quelli di “prima generazione”, quali Eugenio Jacchia e Cesare Piccoli, fautori come lui della più volte richiesta Università “italiana” a Innsbruck, sia quelli della “seconda generazione” : Gino Bandini, Giovanni Persico e soprattutto Angelo Fortunato Formiggini, decisi a fare della “questione ebraica” lo spartiacque fra la Federazione e i reazionari dei diversi Paesi sino a quel momento rappresentati in seno alla “Corda Fratres”. Proprio in occasione di viaggi d’amicizia e scambi in Ungheria e Romania questi avevano infatti dovuto constatare le discriminazioni alle quali gli studenti ebrei rimanevano sottopostisenza significativeprove di solidarietà da parte dei cordafratrini locali : il cui spirito di fratellanza rimaneva dunque circoscritto a dichiarazioni di principio, ma non si traduceva in iniziative di valenza davvero universale. Dinnanzi a tale vero e proprio ritardo civile, i dirigenti della sezione italiana della Federazione si schierarono a favore del sionismo : ovvero a sostegno dell’individuazione di un territorio da elevare a patria degli ebrei che avessero deciso di trasferirvisi permanentemente. Tale opzione ne comportava però altre, e tutte esplosive.

  • 3  Il primo consiglio di presidenza della Federazione comprese quali vicepresidenti il belga Adolphe (...)

25Secondo i maggiorenti della sezione italiana della “Corda Fratres”, tempo era venuto di far coincidere ciascun popolo con uno Stato. Anche Giglio Tos era e sarebbe rimasto favorevole alla redenzione dei popoli oppressi. Nel corso della grande guerra, il 2 giugno 1918, fu proprio lui, quale presidente della Associazione “Terza Italia” (fondata a Caprera il 20 settembre 1907), a proclamare in Campidoglio, a Roma, la necessità di fondare la pace “in jure gentium”, ovvero sul franco riconoscimento del “diritto dei popoli” alla libertà, all’indipendenza, all’autodeterminazione... : tutti principi in misura più o meno ampia inclusi anche nei Quattordici punti del presidente degli USA, Woodrow Wilson, particolarmente caro ai cordafratrini giacché ne aveva ricevuto la delegazione partecipante all’VIII Congresso internazionale a Ithaca (New York) nel settembre del 19133.

26All’inizio del Novecento Giglio Tos mirava a scongiurare i rischi di una guerra generale. Ne intravvedeva e ne temeva la deflagrazione, conscio che avrebbe comportato una catastrofe epocale e avrebbe abbrunato i valori per la cui affermazione aveva concepito la Federazione internazionale degli studenti. D’altronde, mentre non aveva dubbi sulla poderosa forza militare degl’Imperi Centrali e constatava la riluttanza della Gran Bretagna a impegnarsi direttamente nei conflitti continentali, egli riluttava a considerare l’Impero russo – fondato sulla negazione dei diritti nazionali – un valido alleato per una qualsivoglia lotta di liberazione dai ceppi del passato. Proprio perché indispensabile per bilanciare le potenze centrali, grazie al benvolere delle democrazie occidentali l’Impero zarista avrebbe potuto protrarre a tempo indeterminato il suo dominio su polacchi, finlandesi, popoli baltici, ucraini e lasciare che al suo interno venisse perpetuata la quotidiana ghettizzazione degli ebrei, sia da parte del governo, sia – e più grave – per opera di suoi soggetti, a cominciare da polacchi e ucraini. Di lì la riluttanza di Guglio Tos a ritenere la guerra strumento efficace per la liberazione dei popoli oppressi. Ai dieci anni di studi che lo separavano dalla giovane dirigenza cordafratrina s’aggiungeva l’apprezzamento per il magistero di Giacomo Novicow : per sradicare le tensioni interetniche non bisognava imboccare la via della deflagrazione degli Stati esistenti. Proprio il corso della storia aveva dato vita, infatti, a un groviglio di aree mistilingue. Chi avesse voluto scioglierne sino in fondo l’indistricabile complessità separando nettamente l’uno dall’altro popolo avrebbe dovuto ricorrere inevitabilmente alla “pulizia etnica”, alla migrazione forzata, così aumentando la massa di sofferenze e di nuovi  rancori e vendette. La liberazione andava invece cercata nella pacificazione all’interno dei confini esistenti : con il riconoscimento e la valorizzazione delle specificità delle popolazioni e delle identità regionali. La federazione degli Stati europei era la soluzione più lungimirante : eliminando il senso di insicurezza dei diversi governi, il loro timore di conflitti, la necessità di potenziare le difese e di destinare quindi alla militarizzazione ingenti risorse sottratte all’incremento dell’istruzione e del benessere, essa avrebbe favorito l’epifania dei popoli, affratellati proprio perché mescolati dalla storia. A combattersi essi eran stati condotti – secondo Giglio Tos, come a giudizio di Novicow – non per necessità o scelta, sibbene per volontà dei rispettivi governi. Depotenziata quest’ultima, con la Federazione europea i popoli avrebbero riscoperto le proprie identità originarie – regionali, non statuali, ovvero dettate dagli Stati-Nazione, sorti come rullo compressore sulle genti –, e avrebbero trovato i modi per coesistere nel rispetto reciproco.

  • 4  Riprendo in questa sede – con i dovuti aggiornamenti sulla scorta della copiosa documentazione ult (...)

27Utopia ? Certo. Proprio quella sintetizzata da Giovanni Pascoli nelle parole dell’Inno della “Corda Fratres” che il compositore Pietro Mascagni s’impegnò a musicare : « [...] Qui cum sciamus bella parentibus / pugnata, “Signum dicite” dicimus / utrique : “Pax” et “Lux” utrimque / corda sonant et “Havete, fratres”. [...] ». Un’utopia, dunque, fondata non già su fanciullesco oblio del passato, sull’illusione di poter far nuove tutte le cose d’un tratto e senz’alcun sacrificio. Essa affondava invece radici nella cognizione della storia e, parimenti, del dolore e degli orrori accumulati nel tempo ; e scommetteva sulla possibilità che la ragione umana potesse voltar pagina, coraggiosamente, ponendo da canto i motivi di conflitto a vantaggio di quelli di coesione fraterna per l’incivilimento. Era una scelta che faceva leva sulla storia, non sull’ignoranza del peso che essa esercita sui rapporti tra le genti. In quest’ottica il riavvicinamento tra le “sorelle latine”, l’avvento di nuove relazioni tra Italia e Francia – e non solo in termini di accordi commerciali come quelli pattuiti tra Giulio Prinetti e Camille Barrère – costituì una sorta di prova generale per l’inizio di un nuovo corso storico. Esso non dette affatto i frutti che Giglio Tos ne sperava. Quanto meno non li dette subito. Non tentarlo, però, sarebbe forse stato meglio ? Perciò – e non per caso – i successivi congressi internazionali della Federazione ebbero luogo a Liegi (1-9 settembre 1905), Marsiglia (31 agosto-7 settembre 1906) e a Bordeaux (1-8 settembre 1808). I cordafratrini non riuscirono a unire il Mondo. Avvicinarono però l’Italia e la Francia in una stagione decisiva per la storia del Novecento4.

Torna su

Note

1  V. « Corda Fratres » : Rivista della Federazione Internazionale degli Studenti, a. I, numero di saggio, Torino (presso il direttore, dottor Efisio Giglio Tos, via Cernaia 44). L’editoriale (Nella ricorrenza cinquantenaria dello Statuto, ai superstiti che, studenti nel 1848, furono parte del nazionale Risorgimento), datato Torino, 29 maggio 1898, il direttore affermò : « [...] Non trascorrerà gran tempo che il regime internazionale s’imporrà più che mai, quale imprescindibile forma di organizzazione sociale e, allora, maggior vanto toccherà a quella nazione, che più avrà contribuito a render salda la base del nuovo grande Stato [...] ». Il 1o gennaio 1900, Giglio Tos pubblicò come Circolare il « Foglio Ufficiale della Federazione... », aperto da una lettera della Princesse Wi-szniewska, presidente della Lega delle donne per il disarmo universale auspicante l’« alliance d’amitié entre les femmes de tous les pays, comme celle que vous avez formée entre les étudiants » e dalla risposta di G. T., seguita dall’Appel à la concorde internationale des Femmes Françaises à leurs sœurs d’Italie firmato da Camille Flammarion, Pauline Dupont, Louise Hoepner, Maria Chéliga (membro del comitato della stampa estera e docente all’ULB di Bruxelles), Clélie Porteu, Rufina Noeggerott, Auguste Meulemans e Nina Testa, già docente all’École de la Ville de Paris, oltreché dalla presidentessa.

2  Della sua attività a favore dell’amicizia italo-francese G. T. dette conto in numerose opere, fra le quali Un amico degli irredenti. L’opera patriottica di E. G. T. per le rivendicazioni nazionali. Affermazioni d’italianità. Carteggio con Trentini, Adriatici e Irredenti stranieri dal 1897 al 1924 (Torino, Libreria internazionale cooperativa editrice, s.a.) con prefazione di Alessandro Dudan, deputato nazional-fascista e massone e figurante « per cura di amici trentini ». Sulla sua figura rinviamo al nostro saggio Corda Fratres. Storia di una associazione internazionale studentesca nell’età dei grandi conflitti (1898 -1948), pref. di Fabio Roversi Monaco, Museo internazionale degli Studenti, Università di Bologna, Bologna, Clueb, 1999.

3  Il primo consiglio di presidenza della Federazione comprese quali vicepresidenti il belga Adolphe Foucart, vicepresidente dell’associazione generale degli studenti dell’Università Libera di Bruxelles, delegato del giornale « L’Étudiant libéral » ; Victor Marcombes, presidente dell’Associazione generale degli studenti di Parigi ; Rudolph Ludwig, vicepresidente dell’Associazione generale degli studenti di Budapest ; l’olandese H. E. Greve, Cesare Piccoli, di Trieste (per gli studenti dell’Impero austro-ungarico), il romeno Lucian Bolcas, presidente dell’Associazione generale degli studenti di Nagy Varad (Transilvania) e lo svizzero Edouard Chapuisat, già presidente del Consiglio degli studenti ginevrini. Per l’organigramma completo della Federazione vd. E.G.T., Appel pour le Désarmement et pour la Paix. Les Pionniers de la Société des Nations et de la fraternité internationale d’après les Archives de la “Corda Fratres”, I, Fédération internationale des Étudiants, 1898-1931, Torino, Tip. Kluk, 1931, X, 244 p. (ed. anastatica Sala Bolognese, Forni ed., 1999).

4  Riprendo in questa sede – con i dovuti aggiornamenti sulla scorta della copiosa documentazione ulteriormente reperita sulla “C. F.” – parte di quanto esposto in occasione del Colloquio internazionale L’idée d’Europe dans les relations franco-italiennes (Grenoble, 3-4 ottobre 1997) promosso dal Centre de Recherche d’Histoire de l’Italie et des Pays Alpins e dal Comitato Franco-italiano di studi storici, i cui Atti rimangono inediti. Segnalo che fra il 1900 e il 1906 (ovvero tra i Congressi internazionali di Parigi e di Marsiglia) la “C.F.” contò in Francia i consolati di Parigi, Aix, Bordeaux, Caen, Dijon, Grenoble, Lyon, Lille, Marseille, Montpellier, Nancy, Poitiers, Toulon e Toulouse : un mondo quasi tutto da riscoprire. Per le vicende italiane della Federazione risulta preziosa la documentazione raccolta da Marco Albera (Torino) e in parte versata al Museo internazionale degli Studenti (Università di Bologna), con grande liberalità messa a disposizione della presente.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Aldo A. Mola, «Alla ricerca del “diritto delle genti” : federazione europea, nazioni, regioni. La federazione internazionale degli studenti “Corda Fratres” per l’amicizia italo-francese (1898-1914)»Italies, 6 | 2002, 259-276.

Notizia bibliogafica digitale

Aldo A. Mola, «Alla ricerca del “diritto delle genti” : federazione europea, nazioni, regioni. La federazione internazionale degli studenti “Corda Fratres” per l’amicizia italo-francese (1898-1914)»Italies [Online], 6 | 2002, online dal 14 mai 2009, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/1595; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.1595

Torna su

Autore

Aldo A. Mola

Université de Milan

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search