Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros8Jardins réelsVilla San Remigio a Verbania nel ...

Jardins réels

Villa San Remigio a Verbania nel paesaggio dei giardini del Lago Maggiore

Renata Lodari
p. 39-50

Abstract

Il patrimonio culturale costituito da ville e giardini del Lago Maggiore occupa un posto preciso, individuabile per originalità e ispirazione, nella storia del paesaggio e del turismo. Per i suoi connotati artistici e botanici rappresenta una sorta di unicum che ha trasformato indelebilmente l'aspetto originario delle rive e delle pendici collinari della sponda piemontese del Verbano. Villa San Remigio a Pallanza, concepita nel tardo Ottocento in un'ottica di fusione fra architettura e natura, mette in scena gli ideali e le aspirazioni della categoria sociale rappresentata dai suoi proprietari, i Marchesi Silvio e Sophie della Valle di Casanova. Il vaso parco che circonda la villa è costituito da un insieme di giardini “a stanze”, diversi ma compiuti sul piano stilistico e compositivo. Ogni singolo giardino intende evocare uno stato d'animo particolare e descrivere, come in un riassunto ideale, la Storia del giardino occidentale.

Torna su

Termini di indicizzazione

Mots-clés :

jardin, paysage

Indice geografico:

Lac Majeur

Indice cronologico:

XIXe
Torna su

Testo integrale

1Chi non conosca il giardino di Villa San Remigio non può avere compreso l’intima essenza dei giardini del Lago Maggiore poiché questo affascinante microcosmo sul colle della Castagnola a Verbania è da considerarsi come una sorta di sintesi, fisica e culturale, di tutti i numerosi giardini che costellano le rive del Lago Maggiore, essendone l’espressione più significativa sia per la complessità della sua ideazione sia per la ricercatezza dei risultati formali raggiunti. Seppur terminato nel primo decennio del Novecento, esso appartiene interamente al secolo precedente e, sul piano formale e compositivo, riassume al suo interno le numerose istanze estetiche che hanno caratterizzato il mondo del giardino europeo in quel periodo di apparente confusione stilistica e di eclettica ispirazione.

2Oggi, l’insieme dei giardini della sponda occidentale del lago struttura fortemente la fisionomia del paesaggio percepibile, e si configura come una striscia verde pressoché ininterrotta, una cornice lunga circa sessanta chilometri, formata da vegetazione per lo più esotica che delimita il confine fra la superficie dell’acqua e le pendici collinari che vi si specchiano. L’imponente sistema paesaggistico dei giardini si è strutturato, sovrapponendosi alla morfologia naturale originaria, in un arco di tempo relativamente breve rispetto alla complessità delle sue valenze ambientali, botaniche, architettoniche e culturali ; tutte ancora oggi leggibili pur negli inevitabili cambiamenti poi sopraggiunti. L’intenso processo di modificazione del paesaggio lacustre con la costruzione delle ville e dei giardini è avvenuto fra il 1850 e gli anni Venti del Novecento. Nel periodo successivo, sino alla Seconda Guerra Mondiale, il fenomeno iniziò a perdere di compattezza, con i singoli episodi villa-giardino raramente compiuti sul piano stilistico e, in generale, prese l’avvio il suo lento declino che poi comprenderà anche un parziale decadimento nei successivi anni Cinquanta, sino all’attuale presa di coscienza del suo valore e della conseguente necessità di tutela.

3In generale, sulla sponda occidentale del lago prima dell’avvio estensivo di questo fenomeno antropologico e culturale, fatta eccezione per gli splendidi giardini delle isole Borromee, erano rari i casi di insediamento isolato di ville con giardino e così pure erano rari i giardini nei palazzi dei centri abitati. Tuttavia le sponde del Lago Maggiore, delimitate dalla corona delle Alpi e costellate di piccoli villaggi alternati a coltivazioni terrazzate, boschi di latifoglie e lembi allo stato naturale, erano assai apprezzate dai visitatori stranieri che le consideravano una prima irrinunciabile tappa del Grand Tour in Italia. I resoconti dei viaggi dell’inizio dell’Ottocento, ma anche molti già del secolo precedente, ci documentano come si potessero accettare gli scomodi alberghi di allora e le attraversate del lago, con barche che diventavano poco sicure quando si levava il forte vento da nord, purché si avesse un cuore appassionato per sperimentare l’emozione suscitata dalla superba bellezza dei luoghi ancora intatti. La letteratura odeporica dell’epoca è ricchissima e ci rimanda alle sensazioni che il paesaggio del lago sempre suscitava nell’animo sensibile dei viaggiatori diretti al Sud dell’Italia. Stendhal, che visitò i luoghi la prima volta giovanissimo all’inizio dell’Ottocento, scrisse : « Quand par hasard on a un cœur et une chemise, il faut vendre sa chemise pour voir les environs du Lac Majeur ». Per la verità egli aggiungeva anche : « Santa Croce a Firenze, San Pietro a Roma e il Vesuvio a Napoli » ; ma, naturalmente, sul lago la citazione è sempre riportata parzialmente !

  • 1  Vi è uno stretto rapporto fra il clima mite del lago e l’esotico aspetto della flora presente nei (...)

4In seguito, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, il gusto dei viaggiatori è ancor più sensibile all’apprezzamento degli aspetti pittoreschi del paesaggio. La sperimentazione del senso del sublime, suscitato dal superamento dell’arco alpino con avventurosi viaggi in diligenza attraverso i passi del Sempione o del San Gottardo, trovava il suo completamento emozionale di fronte ai quadri paesaggistici spettacolari offerti dal lago. Lo spirito romantico che animava i viaggiatori dell’epoca in cerca di emozioni era in sintonia con l’aspetto che i luoghi avevano prima della costruzione delle ville e dei giardini che oggi costellano le rive, mentre la mitezza del clima1 e il fascino del Golfo Borromeo erano certamente i presupposti ideali per l’avvio di quell’imponente serie di modificazioni ambientali che diedero la forma e l’aspetto al paesaggio come oggi lo vediamo.

5Le infrastrutture viarie, la ferrovia e il trasporto organizzato con i battelli, sul finire del secolo, consentono un più facile raggiungimento dei luoghi da parte di personaggi stranieri colti, forniti di grandi mezzi economici e che apprezzano moltissimo il lago per i suoi aspetti naturali, così tanto da innescare, quasi un paradosso, il grandioso e inarrestabile processo della sua completa trasformazione. Il lago diventa luogo di villeggiatura e per restare più a lungo a soggiornare sulle sue rive si costruiscono ville, alberghi, giardini e passeggiate lungo lago. Inoltre, le possibilità economiche delle classi sociali italiane della borghesia emergente, legate all’industria e alla finanza di Milano e Torino, completano questo processo insediativo con la costruzione di numerose residenze secondarie corredate di darsene, padiglioni accessori, scuderie e portinerie, spesso progettate in stile coordinato.

6L’eclettismo che caratterizza i nuovi edifici, così come le forme e le decorazioni dei loro giardini sono l’espressione culturale, sociologica e antropologica di un periodo storico ben preciso che ha visto anche il giardino, in generale in tutta Europa, diventare l’espressione creativa di una nuova classe sociale emergente e non più soltanto di una colta élite di nobili privilegiati. Molte più persone possono ambire al possesso di un giardino, e quasi tutte possono pensare di diventarne i diretti progettisti poiché il pullulare di manuali e di riviste sul giardinaggio è, in questo senso, paragonabile all’offerta dell’odierna editoria di settore. I giardini di quel periodo sono la manifestazione più tipica dell’eclettismo permeante le arti in generale : la botanica e l’architettura si alleano per dare forma a episodi paesaggistici apparentemente connotati da segni di confusione sul piano formale, ma anche da momenti di sintesi e di grande creatività. Va considerato anche che le novità tecnologiche, spesso caratterizzanti le manifestazioni artistiche dell’uomo dell’Ottocento, si accompagnano alla possibilità di valutare sul piano psicologico i loro effetti sulla mente umana e che, in tal senso, anche i giardini sono considerati degli ottimi campi di sperimentazione.

  • 2  Le fasi di trasformazione del paesaggio del Lago Maggiore e tutte le caratteristiche, storiche, ar (...)

7In generale, nei giardini del lago non è sempre espressa a priori una precisa volontà progettuale : sono l’ambiente, la morfologia, il panorama a dettare le regole delle nuove composizioni ; d’altra parte la cultura botanica dei nuovi abitanti del lago, generalmente, consente loro di essere gli autori diretti dei nuovi giardini. La manifesta volontà di affacciarsi sul panorama del lago e dei monti che lo circondano è uno dei fattori che più ha condizionato le forme dei giardini lacustri, dando origine sia a terrazzamenti poderosi sia a una particolare collocazione degli elementi vegetali che non impedisse la vista davanti alle ville. In questo senso, la distesa d’acqua è stata quasi sempre considerata come un grande specchio nel quale vedere riflesso il prestigio della posizione conquistata con la costruzione della propria dimora e, contemporaneamente, essere visti dalla superficie del medesimo formando dei giardini dai disegni compositivi e dalle strutture costruttive peculiari2.

8Anche la Villa San Remigio e i suoi giardini si collocano in questo contesto e sono una preziosa testimonianza, molto più complessa e compiuta degli altri giardini lacustri contemporanei, riassuntiva delle istanze artistiche e culturali che hanno connotato l’arte della progettazione dei giardini per tutto il secolo XIX.

9La Villa San Remigio è stata interamente ideata e realizzata dal marchese Silvio Della Valle di Casanova, poeta e musicista di origine napoletana, e da sua moglie Sophie Browne, pittrice irlandese, sulla proprietà acquistata dalla famiglia Browne, stabilitasi in Italia intorno al 1860.

10La storia umana dei due creatori del giardino è una delle trame narrative che ci consentono di comprenderlo, e di decifrarne i motivi psicologici e sentimentali alla base della loro realizzazione comune. Il primo livello di comprensione del giardino, infatti, è offerto dalle vicende personali di due anime idealmente unite in un progetto speciale. Come suggerito un secolo prima da Stendhal per il paesaggio del lago, anche il giardino di Villa San Remigio si comprende con il cuore perché esso è la rappresentazione di una storia d’amore fatta materia vegetale e minerale. Mediante una serie di decifrazioni simboliche, sostenute da suggestioni emozionali non immediatamente enunciate, in questo giardino si legge il racconto della vita di due sposi, sensibili e molto colti, vissuti in un continuo altalenare fra il desiderio di partecipare alle vicende culturali e sociali esterne alle mura della loro casa e quello di isolarsi in un mondo appositamente costruito per dare corpo ai loro sogni comuni, iniziati sin dall’infanzia. Il loro giardino è la rappresentazione tangibile di una promessa reciproca fatta in giovane età, e la materializzazione di un sogno vissuto insieme per lunghi anni. I riferimenti didascalici e moralistici, tipici del giardino paesaggistico del secolo precedente e ben conosciuti dai due artisti, sono interpretati criticamente e si trasformano in episodi di arte giardiniera complessi, evocanti un’elevata sensibilità emozionale e dei messaggi culturali sofisticati che, per essere espressi, si avvalgono di suggerimenti simbolici poetici, musicali ed esoterici. L’estetica del simbolismo, probabile scuola filosofica e artistica di riferimento per entrambi i creatori, ha giocato un ruolo determinante per le forme assunte dal giardino : la loro visione unitaria della natura, della musica e della pittura, quali arti da sperimentare fuse in un unico insieme per comprendere la realtà sensibile, ha dato forma al loro straordinario giardino, da essi visto come luogo ideale per la sperimentazione di varie e innovative forme artistiche, oltre che paradiso per vivere la loro storia d’amore. Le tracce di questa visione wagneriana della natura, fuse con quelle evocanti la loro unione matrimoniale, sono leggibili in diverse parti del giardino, strategiche e simboliche contemporaneamente.

11I momenti importanti vissuti dalla coppia di sposi-artisti sono evocati in una successione di spazi che ripercorrono, raccontandola con la materia vegetale e con l’architettura, la Storia del Giardino della cultura occidentale così come la si potrebbe leggere in un libro.

12I momenti felici della loro comune esistenza, le riflessioni sulla caducità di tutte le cose che possono rimanere nel mondo solo attraverso i ricordi e i segni lasciati sulla nostra sensibilità dal tempo che fugge sono leggibili in una serie di giardini diversi che si dispiegano, a partire dalla villa sulla sommità del colle, in tutta la superficie del vasto giardino.

13Questa lettura spaziale rappresenta il secondo livello di comprensione del giardino : la sintesi della “Storia dei Giardini” come “riassunto”di una storia umana, ricca di emozioni private e, contemporaneamente, ansiosa di essere in contatto con la cultura del mondo esterno. Il giardino-enciclopedia, o il giardino a stanze, è uno dei tanti temi che, assieme a quello della complessità, formale e floristica, della componente botanica, attraversano la storia del giardino ottocentesco europeo, e Villa San Remigio è esemplare nel documentarli con il succedersi di insiemi spaziali diversi per concezione stilistica e periodo storico di riferimento.

14Il giardino rinascimentale italiano, alcuni particolari decorativi ispirati al giardino classico francese, i movimenti sinuosi del giardino barocco, l’hortus conclusus quale origine del giardino, la natura apparentemente non trasformata del giardino paesaggistico, il bosco come riferimento all’ambiente primordiale non manomesso dall’uomo, sono tutti rappresentati nel giardino dei marchesi Della Valle di Casanova mediante suddivisioni interne, ognuna spazialmente e stilisticamente compiuta in se stessa e identificata con una precisa denominazione.

15La successione dei diversi stili di giardino, e soprattutto i nomi loro assegnati, ci offrono il terzo livello di comprensione di questa complessa opera paesaggistica, ovvero quello della sollecitazione emozionale.

16Tralasciando la zona del parco che allora circondava la casa del giardiniere, con orti e alberi da frutta, e oggi purtroppo trasformata in parcheggi, allontanandosi dal piano su cui sorge la villa ci si inoltra in giardini di stili diversi : ciascun giardino, grazie all’uso sapiente dei vegetali, delle strutture architettoniche, delle sculture e dell’acqua, intende rappresentare in forma tangibile un sentimento ed ogni ambito è descritto mediante un nuovo linguaggio in cui le cose mute parlano.

17La creatività dei due artefici si spinge a superare il dualismo fra spirito e materia tentando di rianimare il mondo contemporaneo che a loro appariva svuotato dalla nuova razionalità scientifica. Seguendo il desiderio regressivo di essere fuori dalla contraddizione del reale, essi ricompongono un’atmosfera di sogno indulgendo alle insofferenze dell’intellettuale aristocratico di fine Ottocento.

18I giardini esposti a sud sono costituiti da una serie di terrazze ricoperte di mirto e gelsomino degradanti dal piano della casa per risolvere in tal modo il dislivello della collina. Immediatamente sottostanti al piano della casa due terrazzi raccordano il primo grande piazzale, detto il Giardino delle Ore per la bella meridiana al suo centro, alla casa stessa : uno di essi costituisce la copertura di un piccolo giardino d’inverno un tempo contenente piante d’ambiente sub tropicale e l’altro, tenuto a prato, ha come sfondo una serie di edicole decorate a mosaico policromo, portanti sul fregio della trabeazione scritte in latino che introducono ad una atmosfera classicheggiante. Il sottostante Giardino della Letizia, movimentato dal rumore di getti d’acqua, era un tempo decoratissimo di fiori coltivati nelle volute dei parterres di bosso a ricamo di ispirazione francese. Il materiale vegetale che delimita questi giardini, così come il sottostante Giardino della Mestizia dove questo sentimento è evocato dalla presenza silenziosa dell’acqua e da fiori diversi ma soltanto bianchi, è usato come nei classici giardini italiani del passato ; ovvero potato a formare delimitazioni e sculture, ma anche strutturato in grandi masse che fanno ricorso a specie esotiche come osmanti, camelie, criptomerie, palme, cipressi americani, aceri giapponesi, grandi conifere nordamericane in una fantasmagoria di colori e tessiture sempre diversi ad ogni stagione. Dal Giardino della Mestizia è possibile intravedere fra le chiome degli alberi le mura della chiesa romanica di San Remigio, dalla quale la villa prese il nome, mentre ogni altro elemento architettonico esterno al giardino rimane nascosto. Le antiche murature in pietra sono uno sfondo ideale per un luogo dove l’esperienza sentimentale, ispirazione e scopo al tempo stesso, diventa immediata e tangibile nella percezione estetica del giardino. Leggermente in disparte, accanto alla chiesa, in un angolo raccolto e suggestivo, i marchesi hanno dedicato “all’origine del giardino” uno spazio quadrato oggi semplicemente ornato di cipressi e da una vasca centrale di contorno quadrilobato. Il muro di recinzione, adorno di archetti pensili che imitano quelli dell’architettura romanica della chiesa, custodisce la segretezza del luogo e riprende l’idea dell’hortus conclusus medievale, offrendo alla meditazione un rifugio pregno di sacralità. Interpretazione davvero insolita di hortus conclusus, o di giardino segreto, se si pensa che i marchesi lo ornarono fittamente di dracene e di urne etrusche che oggi non esistono più. All’atmosfera di questi giardini non è estranea, pur nel contrasto di ispirazione, la presenza della scultura del dio Pan collocata in una piccola grotta a rocaille tappezzata di felci, secondo la mitologia classica che voleva questa divinità presente in ogni luogo boschivo e ameno.

  • 3  L’attuale edificio di Villa San Remigio fu costruito dai marchesi Della Valle di Casanova dopo che (...)

19La Storia del Giardino e il succedersi delle emozioni continuano nelle terrazze esposte a nord, con il Giardino dei Sospiri e quello delle Memorie dove gli spazi, articolati con maggiore scioltezza di linee, si avvicinano allo stile dei giardini secenteschi. Qui rivive, in una soffice atmosfera di decadentismo, la nostalgia del passato che, fermato sulla pietra con diverse scritte, diventa lamento sommesso di una vita insoddisfatta della propria finitezza. L’amore romantico vuole l’unità duratura degli amanti e, per celebrare se stesso con colori e profumi, si affida alle rose, presenti a migliaia e ai putti che giocano con i tralci della vegetazione e gli zampilli delle fontane. Di nuovo l’ampia disponibilità di vegetali, l’esposizione favorevole e la tendenza all’esotismo portano ad utilizzare generi di piante insoliti per lo stile del giardino barocco : rododendri arborei e azalee costituiscono ampie masse di colore che vanno a confondersi con la vegetazione del bosco ; il bambù ricopre la superficie dei muri armonizzandosi con l’alloro e il tasso, potato a gradoni, per sottolineare l’andamento della scalea che sovrasta l’esedra del Giardino dei Sospiri, ornata di statue e di vari mosaici tra cui le effigi in silhouette dei due sposi. L’idea del classico teatro d’acqua che caratterizzava questo tipo di giardino è qui evocata dalla presenza di magnifiche masse di azalee bianche, poste a formare una sorta di doppia cascata spumeggiante ai lati della scalea per imitare lo scrosciare dell’acqua presente nella sua vera natura solo in tranquille vasche al centro dei due parterres sovrapposti. La scalea, che ha per sfondo visuale lo studio d’arte della marchesa Sophie in stile neogotico, ci conduce di nuovo al piazzale della casa3, diramandosi in due rampe curve che il tempo ha rinverdito di muschio.

20Lo sfondo di tutti questi giardini a tema è formato dal bosco spontaneo di castagni e di querce che un tempo ricopriva abbondantemente il colle e dal giardino all’inglese impiantato dai marchesi per completare la loro creazione. Era certo nell’intenzione dei raffinati autori dei giardini sottolineare questo delicato contrasto invitando il visitatore ad affacciarsi al balcone del Giardino dei Sospiri che si apre sul bosco sottostante e sul lago. Nel resto del giardino, infatti, i vegetali non sono più plasmati in forme determinate e neppure gli elementi architettonici sono disposti in rigide simmetrie : i terrazzamenti sono circondati, lungo tutto il pendio verso il lago, dal giardino inglese nella sua espressione tardiva, romantica e, nelle zone più scoscese, dal bosco spontaneo. A Villa San Remigio con il giardino boscoso viene realizzata la sintesi tra la concezione romantica della natura e la natura stessa, con passaggi sfumati da un luogo all’altro o con interpunzioni pittoresche come, per esempio, l’antica ara votiva che pare abbandonata all’ombra di un pruno rosso vicino alla grotta della cosiddetta casa del prete, suggestivo rifugio per eremiti, ricavato sfruttando in parte la cavità della roccia e che appare certamente come una colta citazione dei giardini inglesi del secolo precedente. Gradualmente, al giardino inglese si sostituisce il bosco spontaneo quale dimensione naturale, libera e complessa, ma pur sempre voluta dagli artefici del giardino per generare ulteriori emozioni. Per Silvio di Casanova, come apprendiamo dai suoi scritti, il bosco è un ambiente altamente poetico, dove gli è possibile trovare incessante ispirazione e contemporaneamente vedere rappresentate le sue idealizzazioni romantiche : « … il bosco è la patria del romanticismo, il rifugio della poesia, come il mare ne è lo scenario risonante […]. Appartiene alla natura del bosco il fatto che il vecchio e il primitivo siano sempre nuovi e la rinnovazione incommensurabilmente vecchia ed imperscrutabilmente primitiva […]. Il segreto massimo che il bosco si degna di confidare consiste proprio nella sua ineffabilità. Questa ineffabilità ho preteso raggiungere con profondo fervore e amore, per carpire al silenzio del bosco la parola, per conquistarne la quiete impenetrabile e il suono della sua musica, per afferrarne il suo motivo conduttore ».

21Paragonato agli altri giardini costruiti sulle rive del Lago Maggiore in quegli stessi anni, appare evidente la complessità del giardino della Villa San Remigio quale risultato di una non meno composita formazione intellettuale dei marchesi di Casanova, attenti e sensibili a quel fenomeno originariamente romantico quale l’eclettismo che, fra l’altro, sosteneva l’idea di una architettura capace di “raccontare”, sostenuta da criteri emozionali. Rientra in questo fenomeno il possibilismo eclettico per cui i riferimenti eruditi del mondo classico vengono tradotti in pittoresco, gli effetti a sorpresa sono ricercati, così come vengono adottati esotismi per creare un’atmosfera raffinatamente complessa e insieme fantastica. In un’ottica eclettica i giardini di San Remigio non sono certo una mera imitazione di forme architettoniche e di stili del passato, in quanto questi ultimi sono stati reinterpretati in base agli effetti psicologici che possono suscitare. Come i più colti autori europei di giardini sul finire del secolo XIX, Silvio e Sophie interpretarono con propri metodi diversi modelli di giardino, di architettura e di arredamento e li combinarono insieme come nella loro vita fusero amore, musica, pittura, sensazioni e aspirazioni.

  • 4  Un Piano di Fattibilità recentemente redatto per la Regione Piemonte, proprietaria del complesso, (...)

22È davvero un giardino speciale San Remigio perché, ancora oggi, nonostante il tempo trascorso e l’incomprensione di chi in seguito ha malamente conservato i luoghi, esso sa ancora trasmettere la carica emozionale impressa dai suoi ideatori. L’anima del giardino, generata da amore, intelligenza e cultura, si è così tenacemente connaturata al luogo che si lascia ancora intravedere, pur nel degrado delle sue componenti che non consente di leggere interamente il senso compiuto dell’opera. Oggi il genius loci è certo confuso ma non ha ancora abbandonato l’ambito assegnatogli dai due sposi artisti e attende fiducioso di essere sollecitato, con l’intervento attento e criticamente consapevole di auspicabili restauratori e nuovi abitanti, a esprimersi in futuro4.

23Les cinq photographies qui suivent représentent des vues de la Villa San Remigio. Elles ont été prises par le Marquis Silvio della Valle di Casanova en 1910 environ. Elles sont, depuis la fin des années 70, propriété du Musée du Paysage de Verbania qui a eu l’amabilité de nous autoriser à les reproduire.

Torna su

Note

1  Vi è uno stretto rapporto fra il clima mite del lago e l’esotico aspetto della flora presente nei suoi giardini. Su una fascia di territorio di circa trecento metri di profondità verso monte si esercita la funzione termoregolatrice dello specchio d’acqua la cui temperatura, non scendendo mai al di sotto dei 4° C, consente sulle rive la coltivazione di specie appartenenti anche ad areali sub tropicali.

2  Le fasi di trasformazione del paesaggio del Lago Maggiore e tutte le caratteristiche, storiche, architettoniche e botaniche dei nuovi insediamenti, sono state ampiamente documente in Giardini e Ville del lago Maggiore. Un paesaggio culturale tra Ottocento e Novecento, a cura di Renata Lodari, Museo del Paesaggio di Verbania e Centro Studi Piemontesi, Torino, 2002, 278 p. Questo lavoro, formato da saggi critici di diversi autori, comprende anche la completa schedatura di tutti i giardini della sponda piemontese del lago e ha ottenuto un riconoscimento speciale nell’edizione 2003 del Premio Grinzane Giardini Hambury.

3  L’attuale edificio di Villa San Remigio fu costruito dai marchesi Della Valle di Casanova dopo che furono terminati i giardini che lo circondano nel 1912 e a sostituzione di un precedente edificio costruito dalla famiglia Browne in forma di chalet svizzero. Le nuove linee architettoniche riprendono partiti più aulici che meglio esprimono l’idea di villa e di dimora patrizia. Come per l’arredamento interno, vengono scelte forme neorinascimentali per caratterizzare sia il corpo centrale sia i volumi architettonici adiacenti, nonché per i loggiati e i porticati. L’insieme è eclettico : arcate a tutto sesto su colonne tuscaniche, finestre cieche con cornici e timpani triangolari e arcuati ispirate al Rinascimento toscano con forti richiami anche al Cinquecento veneto.

4  Un Piano di Fattibilità recentemente redatto per la Regione Piemonte, proprietaria del complesso, prevede un nuovo riuso della villa, degli edifici rustici sparsi nei giardini e dei giardini stessi, i soli ad essere oggi visitabili su richiesta al Comune di Verbania. Il trasferimento dei diversi uffici pubblici ancora presenti all’interno della villa, secondo questo Piano, dovrebbero dare inizio alla costituzione di un Centro di Studio e Documentazione sui giardini del lago e sul giardino dell’Ottocento in generale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Renata Lodari, «Villa San Remigio a Verbania nel paesaggio dei giardini del Lago Maggiore»Italies, 8 | 2004, 39-50.

Notizia bibliogafica digitale

Renata Lodari, «Villa San Remigio a Verbania nel paesaggio dei giardini del Lago Maggiore»Italies [Online], 8 | 2004, online dal 26 janvier 2010, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/2013; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.2013

Torna su

Autore

Renata Lodari

Responsabile dell’Archivio Ville e Giardini. Museo del Paesaggio di Verbania

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search