Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros5Réactions, témoignagesLa “vendetta pretina” e i diploma...

Réactions, témoignages

La “vendetta pretina” e i diplomatici statunitensi nel 1849

Georges Virlogeux
p. 45-56

Abstract

Rome au lendemain de la chute de la République Romaine en juillet 1849. Les diplomates américains de Rome et de Turin facilitent l’exode des réfugiés qui fuient la « vendetta pretina ». Cet article évoque l’atmosphère de la Ville éternelle en ces temps de réaction, notamment à travers une lettre inédite d’une romaine « di razza ».

Torna su

Termini di indicizzazione

Mots-clés :

histoire, Risorgimento

Indice geografico:

Amérique, Rome

Indice cronologico:

XIXe
Torna su

Testo integrale

  • 1  7 luglio 1849, in G. Mazzini, Epistolario, Imola, 1924, Vol. XXIV (Scritti editi ed inediti, XL), (...)

1« We are conquered, dear Emilie », scriveva Giuseppe Mazzini, tre giorni dopo la vittoria delle truppe francesi del generale Oudinot, all’amica inglese Emilie Hawkes. « The French are in the town to the number of nearly 40.000 men. Roma in ‘état de siège’. The inhabitants compelled to go home at half-past nine. Arms taken away. Arrests made. The National Guard dissolved. Brutal force exhibited everywhere in cowardly, ferocious manner. Everybody refuses to serve. The whole army is dissolving : neither priest nor foreigners, they say. The Town Council giving its resignation. The French rulers surrounding themselves with spies, thieves ans scoundrels. The people stabbing some of them here and there. Such is Rome now »1.

  • 2  Nathaniel Niles a John M. Clayton, Torino, 27 agosto 1849, in L’unificazione italiana vista dai di (...)

2Qualche tempo dopo, il ministro statunitense a Torino, Nathaniel Niles, dichiarava al segretario di Stato americano John M. Clayton :  « [...] it may reasonably be feared that a disastrous reaction, in the sense of absolutism, is likely to take place in the Roman States, should the Pope come to absolute power, whith the ideas he avows and the influences which surround him »2.

3Il 4 luglio 1849 cade la Repubblica romana. Da tutti gli osservatori di parte liberale e democratica si prevede che la reazione sarà spietata.

  • 3  Nicola Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, vol. II (1848-1851), a cura di Anna Franca Tempestoso (...)

4Fin dal 6 luglio il cronista Nicola Roncalli registra : « Alcuni gesuiti hanno nuovamente preso possesso quest’oggi delle loro case religiose ». Nei giorni seguenti, l’11 luglio : – « Gli antichi agenti di polizia sono nuovamente entrati nelle loro funzioni » ; il 12 luglio : « Tornano a vedersi girare per Roma dei sacerdoti, frati e qualche prelato »3. Seguono, nella cronaca di quei giorni calamitosi, uccisioni, regolamenti di conti, preti e francesi trucidati, e ripristino degli antichi ordini amministrativi e politici.

5Il popolo romano accomuna in una stessa rappresaglia il clero, i francesi e i moderati, antichi fautori del riformismo piononista, accusati tutti di congiurare contro di lui. Liste di borghesi sospetti vengono affisse alle cantonate. Circolano pasquinate, libelli e fogli clandestini, talvolta infamatori. In uno di essi, sono prese di mira alcune notabilità della borghesia romana : vi si dà l’annuncio del seguente strano servizio “sociale” :

  • 4  N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, cit., p. 207. Seguono l’elenco dei caffè, locali e ritrovi (...)

27 luglio 1849 – Avviso interessante per i Signori Ufficiali Francesi. – La signora Luisa Phiffer, Luigia Ravaglini e Clelia Belli, di pubblica e conosciuta fama, e specialmente per la carriera che fin dalla loro prima gioventù percorsero in servizio dei preti e degli stranieri, si recano a dovere di prevenire i signori ufficiali francesi che a rendere ad essi più gradito il soggiorno di Roma, si sono determinate di aprire nelle rispettive loro abitazioni casini di piacere esclusivamente dedicati all’uso dei francesi e del clero sotto la protezione speciale della mai abbastanza encomiata commissione municipale della famiglia magnatizia di Roma, questi casini saranno montati con ogni eleganza e polizia sotto la garanzia sanitaria dell’egregio e charissimo signor Dott. Achille Lupi, spontaneo in tutto. In essi si promette varietà di persone e varietà di piacere. Tutte le figlie, tutte le nepoti, l’affine del parentado in genere, dalla più giovane, alla più matura si presteranno (ciascuna nelle opportune e convenienti parti) a soddisfare con impegno ed affetto, e soprattutto con quel disinteresse che per le suddette famiglie è ormai tradizionale in Roma ai desideri tutti dei signori uffiziali francesi.4

6Tra le gentili signore, così sarcasticamente vilipese, troviamo Luigia Ravaglini detta l’“anticamera del paradiso”, sorella di Carolina Morici, altra romana di razza, amante dell’Azeglio negli anni giovanili. Una loro nipote, Giuseppina Trincia, moglie di uno spedizioniere dello Stato sardo a Roma, si trovava molto probabilmente a Roma nei giorni in cui comparve il foglio che metteva la zia alla gogna. Verso la fine di agosto essa aveva lasciata la città per rifugiarsi alla “vigna” degli amici Sartori a Monticelli, ora in provincia di Frosinone.

7Una lettera sua, curiosamente conservata tra i dispacci della corrispondenza diplomatica di quel tempo, costituisce una testimonianza inedita :

  • 5  Corsivo nostro.
  • 6  28 agosto 1849, Roma, Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri, Legazione Sarda a Parigi (...)

Mi domandi notizie di Roma, Azeglio mio, – scrive la mittente – come intraprendere il difficile assunto di dartene ? Potrai facilmente immaginare quale è lo stato di una città i di cui [sic] abitanti si consegnano mani e piedi legati alla vendetta pretina5, e questa bella opera la compie la Francia repubblicana, che poteva salvare non noi ma l’Italia tutta. Se gli Italiani tutti han commesso dei falli, questi non uguagliano certo le infamie che commettono nel nostro paese le potenze estere. La strada che ha incominciato a percorrere il governo pontificio non potrà sostenerlo sul trono che col soccorso di numerose bajonette estere. Le sevizie, le soverchierie e la schiavitù in cui ci tengono già e che va sempre crescendo, non fanno che crescere l’odio immenso che il popolo rissente [sic] per il governo dei preti, e se un giorno le estere forze lo abbandoneranno o si diminuiranno, un’altra rivoluzione è certa. Vedi dunque bene che l’avvenire è anche meno bello del presente se è possibile. Per quanto mi sia odioso il governo pontificio, per quanto mi sia stato doloroso il vederlo ripristinare, pure ti confesso che l’idea della probabilità di una nuova rivoluzione e che certo sarebbe più terribile assai della passata mi spaventa. Intanto gli ultracodini e gli ultrarepubblicani esultano ambedue di questo stato di compressione in cui ci tengono e degli arbitri e sconcerti e sevizie che si fanno : i primi esultano perché vedono in ciò il loro trionfo, i secondi perché vi scorgono la loro vittoria avvenire. Per verità a me pare che il papa ed i cardinali non potrebbero far di più se fossero dei mazziniani, essi cercano tutte le strade possibili per farci richiamare il governo di Mazzini. Intanto i moderati dell’uno e dell’altro partito che sono pur sempre il maggior numero, sono spaventati dalla piega che prendono le nostre cose. Ciò che ha sostenuto per tanti anni il governo papale, era il prestigio di cui questo capo della religione godeva presso il basso popolo anche sotto l’aspetto di sovrano, ora questo prestigio è interamente perduto nella plebe, come nelle classi più elevate lo era da lungo tempo. Non resta dunque che la forza per sostenersi, ma questa non sempre basta.6

8Mentre Giuseppina Trincia scriveva queste linee, Pio IX, da Gaeta dov’era fuggito nel dicembre del 1848 poco dopo l’assassinio del segretario di Stato Pellegrino Rossi, emanava i provvedimenti necessari al ristabilimento del “governo dei preti” : il 31 luglio, al triumvirato mazziniano subentrava il triumvirato dei tre cardinali Della Genga, Vannicelli e Altieri ; l’8 agosto veniva fucilato a Bologna il predicatore patriottico Ugo Bassi, cappellano di Garibaldi ; il 31 dello stesso mese venivano fucilati Angelo Brunetti detto Ciceruacchio e due suoi figli.

9Ad Alexis de Tocqueville, ministro degli esteri francese, che chiedeva gli fosse fatta un’analisi sicura ed affidabile della classe politica con cui si avrebbe ormai di nuovo a che fare, Massimo d’Azeglio aveva mandato la seguente poco rassicurante diagnosi :

La caste des Monsignori actuels – scriveva l’Azeglio – est composée d’obscurs aventuriers (bien entendu qu’il y a quelques rares exceptions), qui ne tenant à rien, n’ont rien à ménager ; qui, considérant l’Etat comme une mine à exploiter, savent qu’il faut se presser. Car l’éventualité de la mort du Pape, dérangeant toutes les positions et tous les plans, rend plus âpre une avidité qui se sent doublement viagère. Les Monsignori, en général, ont peu de religion. Les sentiments d’honneur entretenus dans les gouvernements séculiers par les rapports et les traditions de famille ou d’emploi, par l’éducation, par les liens de société et la responsabilité personnelle, ont fort peu d’empire sur la Prelatura actuelle. Ajoutez à cela, point d’instruction, point d’études sérieuses, qui élèvent l’intelligence et en étendent l’horizon ; et je vous demande, Monsieur le Ministre, ce qu’on peut attendre de pareils éléments, dont je peux vous garantir la triste réalité.

10Col ritorno del papa, cosa sarebbe sussistito delle garanzie ottenute durante il biennio riformista ? – chiedeva l’Azeglio :

  • 7  6 settembre 1849, in A. de Tocqueville, Œuvres complètes, t. VII, Correspondance étrangère, Gallim (...)

Y aura-t-il des institutions ? Y aura-t-il une garantie quelconque contre l’arbitraire des Monsignori ; contre ce que nous appelons en Italie, la vendetta pretina ? qui est, croyez moi, Mr. le Ministre, ce qu’il y a au monde de plus impérissable. Les Romains, qui en savent quelque chose, savent aussi que c’est là un des principaux moteurs des intrigues de Gaète : et surtout ils connaissent parfaitement ce qui les attend, dans le cas où ils seraient mis à la merci du gouvernement clérical. Je ne dois pas vous cacher que c’est là ce qu’on craint en Italie, et surtout à Rome.7

  • 8  6 septembre 1849, in Lettere inedite di Massimo d’Azeglio al marchese Emanuele d’Azeglio, a cura d (...)

11Affidando la lettera al nipote Emanuele, ministro sardo a Parigi, l’Azeglio si raccomandò : « Je t’envoie la lettre ouverte afin que tu voies s’il est convenable de ricapitarla. Je te fais juge du comme du no. Si tu te décides pour le , per carità fais en sorte qu’elle ne reste pas aux archives du ministère et qu’on ne la laisse pas traîner. Si à Gaète on en savait quelque chose, j’aurais sur le dos la vendetta pretina jusqu’à la cinquième génération comme la Maison de Souabe »8.

12A questi avvenimenti e a queste attese angosciose assistevano non passivi gli americani presenti a Roma.

  • 9  G. Mazzini, Epistolario,cit., vol. XXIV [XLV], Imola, 1926, p. 61. Felice Foresti, ferrarese, era (...)

13« Alcuni pochi americani erano in Roma durante l’assedio, e ne uscirono entusiasti – scriverà il Mazzini più tardi, verso la fine dell’anno 1850, all’amico Felice Foresti a New York9. Se potesse trovarsene uno, il quale parlasse come testimone oculare, sarebbe benissimo. Ricordo un giovine Strong [...]. Gli Spring pure, amici della povera Fuller e miei, farebbero. Non erano della Virginia ? Tu, Foresti, li conosci ; e spetta a te dissotterrarli ».

  • 10  Giuseppe Monsagrati, Gran Bretagna e U.S.A. di fronte alla Repubblica Romana, « Rassegna storica d (...)
  • 11  Nicholas Brown fu console statunitense a Roma dal 26 luglio 1845 fino al luglio 1849. « Brown, con (...)
  • 12  Si veda in proposito Riccardo Giannini, Gli Stati Uniti, in Bibliografia dell’età del Risorgimento (...)
  • 13  R. Giannini, op. cit., pp. 526 sgg., cita il diario di William Westmore Story, scultore e pittore (...)
  • 14  Margaret Fuller (1810-1850), scrittrice americana, era venuta a Roma nel 1847 dove aveva sposato i (...)
  • 15  Lewis Cass junior aiutò il Mazzini nella ricerca di un mezzo sicuro onde imbarcarsi a Civitavecchi (...)

14Le simpatie degli Stati Uniti per la Repubblica romana del 1849 si espressero attraverso vari altri canali. Ai già citati diplomatici in posto a Roma, come l’incaricato d’affari americano Lewis Cass Junior10 o come il suo collega il console Nicholas Brown11, che aveva accompagnato in uniforme il corteo che si recava all’inaugurazione dell’Assemblea Costituente Romana, facevano corona gli artisti presenti da tempo nella capitale dello Stato Pontificio12, i viaggiatori scrittori13 come Margaret Fuller, amica del Mazzini14. La Fuller figura tra coloro che soccorsero i romani dopo gli scontri del 30 aprile, mentre il Cass che all’inizio non aveva grande stima di loro, finì col ricredersi e diventare un valente sostenitore della causa dei repubblicani dandosi da fare dopo l’entrata dei Francesi per rilasciare passaporti e visti ai democratici perché potessero esulare più facilmente15.

  • 16  Cfr. Giuseppe Spada, Storia di Roma, Firenze, 1869, vol. III, pp. 644 sgg.

15Già mentre incombeva su Roma la minaccia dell’assalto francese, il console statunitense Brown si era unito agli altri membri del corpo consolare per indirizzare a Oudinot una dichiarazione nella quale, in nome loro e del magistrato capitolino, domandava « in nome dell’umanità e delle nazioni civili », di risparmiare alla Città monumentale ulteriori bombardamenti. Si sa che fu invano16.

  • 17  Non vistato dalle autorità francesi, il passaporto si rivelò inutile e il Mazzini finì per imbarca (...)

16Dopo la caduta della repubblica, nascostosi in Roma, Mazzini aveva cercato di procurarsi un passaporto per Genova, dove voleva passare a salutare la madre. Il Cass gliene procurò uno intestato ad un Georges Moore cittadino statunitense e lo raccomandò al console americano in Genova, H. S. Paisely17.

  • 18  G. Mazzini, Epistolario cit., XXII [XLII], pp. 17-18. Giuseppe Avezzana, già stabilito a New York (...)
  • 19 L’emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, vol. II, Francesco Poggi, Dall’arm (...)
  • 20  G. Mazzini, Epistolario,cit., vol. XXII [XLII], 1925, p. 18.
  • 21  Dandone avviso al La Marmora, regio commissario a Genova, il Pinelli scriveva : « Del resto se è v (...)

17Il console Brown fece di più : quando il vapore “Il Lombardo”, partito da Civitavecchia, gettò l’ancora nel porto di Genova il 9 luglio 1849 con numerosi emigrati reduci da Roma, si scoprì che il Brown, dopo avere nascosto in casa sua e provveduto di passaporto Giuseppe Avezzana18, aveva lasciato Roma ed era a bordo del vapore, accordando la propria protezione ad alcuni dei più compromessi, tra cui Pietro Sterbini, ex ministro repubblicano, una delle bestie nere del governo piemontese costretto poi a sfrattarlo19. Dal console americano lo Sterbini fu fatto passare per applicato alla Legazione statunitense e fu poi trafugato in Svizzera travestito da domestico20. Brown fece il viaggio da Genova a Torino per perorare in persona la causa dei passeggeri del “Lombardo” presso lo stesso ministro dell’Interno Pier Dionigi Pinelli, il quale accolse favorevolmente la sua preghiera21. Il governo sardo finì per accettare che i passeggeri del “Lombardo” trovassero asilo provvisorio in Piemonte e proseguissero poi verso altre destinazioni come la Svizzera, la Francia e gli Stati Uniti.

18Fecero o strafecero gli americani ?

19Commentando l’azione di Brown il console Niles scrisse poi :

  • 22  Corsivo nostro.

Mr Brown, our consul at Rome, arrived in Turin with his suite, among was the notorious Sterbini, in the character of a domestic servant. Mr Brown has given american passports to members of the political fugitives from Rome on the occasion of the entry of the French army several of whom arrived in the port of Genoa, but not with standing the manifest disposition of this government to accord every proper consideration to the seal of the United States, it could not admit the right of these persons, of more than doubtful character22, in all respects, to claim in virtue of it, admission to a residence on Sardinian soil. They were therefore refused admission, notwithstanding their American passports, which should in strictness, never be found in the possession of persons whom they cannot protect.

20Prosegue il Niles :

I have reason to believe that there has been a great abuse in the granting of passports in the Italian ports within the last two years. This is a subject which calls for more exact instructions from the State Department to our consul than they have hitherto had. The temptation of consuls to grant passports to political outcasts with whose opinions they may happen to coincide is exceedingly great, but it may well be questioned whether an American passport should in any case, be given by our foreign functionnaries, except to American citizens, in the legal sense of the word. Any other rule of conduct in regard to granting passports must necessarily tend to lower the respect for the seal of the country which it is our policy every where to maintain.

21Non si è potuto sinora appurare se queste considerazioni valgano a spiegare il differimento della concessione delle credenziali al nuovo console americano in Genova. Commenta infatti il Niles :

  • 23  Niles a John M. Clayton, Torino, 10 agosto 1849, in L’unificazione italiana, cit., vol. II, p. 126

The new consul Mr. Paisley reached Genoa some time since, and owing to some irregularities in the offices in Genoa he was delayed for two or three weeks, in getting possession of the requisite exequatur.23

  • 24 Le relazioni diplomatiche tra lo Stato Pontificio e la Francia, serie III, vol. II (19 aprile 1849 (...)
  • 25  Parigi, 13 agosto 1849, op. cit., p. 276 e p. 548. A partire dall’ottobre 1849 fu console statunit (...)
  • 26  Niles a John M. Clayton, 27 gennaio 1850, L’unificazione italiana, cit., vol. II, p. 158.

22Tra il potere clericale restaurato e la rappresentanza americana presso lo Stato Pontificio sorsero poi inevitabili difficoltà ed attriti : in un dispaccio da Roma del 29 luglio 1849 al nunzio residente in Parigi Raffaele Fornari, il cardinale Antonelli, segretario di Stato, denuncia il comportamento sgradito alle autorità pontificie del console e del vice-console degli Stati Uniti24 ; in un dispaccio all’Antonelli il nunzio risponde impegnandosi a muovere i passi opportuni presso il rappresentante a Parigi degli Stati Uniti affinché vengano revocate le patenti diplomatiche al console statunitense in Roma, misura non mandata ad effetto poiché viene di nuovo sollecitata il 14 marzo 185025, dopo che dal console Niles sono state deplorate « the anomalous condition of things in the territories of the Pope »26.

23Vedendo indietreggiare a poco a poco e inesorabilmente l’anacronistico potere temporale dei papi, il console John Moncure Daniel, entrato in funzione a Torino nel 1853, passato il pericolo della cosiddetta crisi Calabiana suscitata nel 1855 dalla legge sui conventi, esclamerà :

  • 27 John M. Daniel a William L. Marcy, 6 agosto 1855, L’unificazione italiana, cit., vol. III, p. 72.

the thunders of the Vatican no longer shake down governments [...] excommunication no longer shuts up churches, or cuts off marriages or stop the priests in his funeral rites. Bishops and priests are in public action now at least as much under the control of profane governments as under the sacred rule of the Papacy.27

24Dopo i tuoni del Vaticano, anche i lampi della vendetta pretina, prima temuti e poi subiti, si erano dileguati.

25Certo non era bastata la paura della vendetta pretina ad ispirare le mosse generose e i passi dei diplomatici statunitensi di Roma. Essi potevano prevedere che ai loro colleghi di Genova e di Torino sarebbe toccato assumerne il contraccolpo, non essendo il governo di Torino, malgrado il desiderio apertamente confessato di accogliere l’emigrazione politica, disposto a prendere il rischio di fare entrare rifugiati di « more than doubtful character ».

  • 28  Cfr. R. Giannini, op. cit., p. 515. Si veda in merito il citato articolo di G. Monsagrati corredat (...)

26La verità è che, se fino al 1848 gli americani – e non solo i diplomatici – avevano avuto dell’Italia un approccio romantico, la tragica fine della Repubblica romana fece l’effetto di una scossa e di una rivelazione. Essa determinò, come afferma il Giannini, nell’ancor giovane democrazia americana, « la fine dell’approccio idillico dei visitatori d’oltre oceano nei riguardi dell’Italia »28.

  • 29  G. Monsagrati, op. cit., p. 304.

27Di più : per loro, con la Repubblica romana si era affermato, per dirla col console Brown, « the principle of popular sovereignity, of which our glorious republic is the living incarnation »29.

Torna su

Note

1  7 luglio 1849, in G. Mazzini, Epistolario, Imola, 1924, Vol. XXIV (Scritti editi ed inediti, XL), p. 185.

2  Nathaniel Niles a John M. Clayton, Torino, 27 agosto 1849, in L’unificazione italiana vista dai diplomatici statunitensi, a cura di Howard R. Marraro, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1964, vol. II, p. 131.

3  Nicola Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, vol. II (1848-1851), a cura di Anna Franca Tempestoso e Maria Luisa Trebiliani, Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento, 1997, pp. 198-200.

4  N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, cit., p. 207. Seguono l’elenco dei caffè, locali e ritrovi dove si possono prendere gli appuntamenti e un elenco di protettori.

5  Corsivo nostro.

6  28 agosto 1849, Roma, Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri, Legazione Sarda a Parigi, Busta 16, allegata al dispaccio n. 285. Si potrebbe citare anche una lettera del figlioccio dell’Azeglio, Stefano Pacetti, nella quale denuncia lo spirito di bassa vendetta e spiega di essersi allontanato da Roma (ossia Babilonia) « ormai che hanno cacciato anche i gatti le galline i pappagalli che davano sospetto » (2 luglio 1850, Roma, Museo Centrale del Risorgimento, 563/53 [1]).

7  6 settembre 1849, in A. de Tocqueville, Œuvres complètes, t. VII, Correspondance étrangère, Gallimard, 1986, p. 320.

8  6 septembre 1849, in Lettere inedite di Massimo d’Azeglio al marchese Emanuele d’Azeglio, a cura di Nicomede Bianchi, Torino, Roux e Favale, 1883, p. 53.

9  G. Mazzini, Epistolario,cit., vol. XXIV [XLV], Imola, 1926, p. 61. Felice Foresti, ferrarese, era stato deportato negli Stati Uniti dopo la sua liberazione dallo Spielberg nel 1835. Presidente della Congrega centrale di New-York della Giovine Italia nel 1841, era stato, nel gennaio del 1850, dal triumvirato della fu Repubblica romana, nominato delegato dell’Associazione nazionale Italia e Popolo con missione, tra l’altro, di promuovere e giovare di norme generali e consigli l’organizzazione dei buoni Italiani sparsi negli Stati Uniti di America, e di dirigere l’apostolato tendente a impiantare salde e attive simpatie per la causa italiana nelle popolazioni degli Stati Uniti, Ibidem, vol. X [XX], p. 105 ; vol. XXI [XL], p. 250.

10  Giuseppe Monsagrati, Gran Bretagna e U.S.A. di fronte alla Repubblica Romana, « Rassegna storica del Risorgimento » a. LXXXVI, Numero speciale per il 150° anniversario della Repubblica Romana del 1849, pp. 287-306.

11  Nicholas Brown fu console statunitense a Roma dal 26 luglio 1845 fino al luglio 1849. « Brown, console americano in Roma, s’è portato benissimo », scrisse il Mazzini poco dopo (10 novembre 1849, a Felice Foresti, G. Mazzini, Epistolario cit., vol. XXII [XLII], p. 17). Il Brown rimase amico del Mazzini che, in una lettera a Felice Foresti dell’anno successivo, lo dice “entusiasta” della causa liberale italiana, Ibidem, vol. XXIII [XLIV], p. 167. Fu poi destinato a Costantinopoli, Ibidem, vol. XXVIII [L], p. 204.

12  Si veda in proposito Riccardo Giannini, Gli Stati Uniti, in Bibliografia dell’età del Risorgimento in onore di Alberto Maria Ghisalberti, vol. III, Firenze, Olschki, 1974, pp. 526 sgg.

13  R. Giannini, op. cit., pp. 526 sgg., cita il diario di William Westmore Story, scultore e pittore americano (1820 - Vallombrosa 1895) ; Harry James, William Westmore Story and friends from letters, diaries and recollections, 2 voll., Boston, 1903 ; Theodore Dwight, The Roman Republic of 1849 ; with the accounts of the Inquisition and the siege of Rome, New York, 1851. Il Dwight tradusse poi le Memorie di Garibaldi.

14  Margaret Fuller (1810-1850), scrittrice americana, era venuta a Roma nel 1847 dove aveva sposato il conte Giovanni Angelo Ossoli. Probabilmente per suo mezzo il Mazzini ottenne dall’ambasciatore americano il passaporto che doveva permettergli di fuggire da Roma. Morì nell’ottobre 1850 annegando in mare presso Gibilterra facendo probabilmente sparire con sè materiali per un libro di impressioni sull’Italia (G. Mazzini, Epistolario, cit., Vol. XVI [XXX], p. 256 ; Vol. XVII [XXXII], p. 53).

15  Lewis Cass junior aiutò il Mazzini nella ricerca di un mezzo sicuro onde imbarcarsi a Civitavecchia (G. Mazzini, Epistolario, vol. XXI [XL], pp. 212 sgg.). Si vedano però le riserve fatte più tardi dal Mazzini sull’azione del Cass nei propri riguardi (ibidem, vol. XXXIII [LVII], p. 116), e nei riguardi dei repubblicani a causa delle istruzioni ricevute dal suo governo (ibidem, vol. XXII [XLII], p. 17).

16  Cfr. Giuseppe Spada, Storia di Roma, Firenze, 1869, vol. III, pp. 644 sgg.

17  Non vistato dalle autorità francesi, il passaporto si rivelò inutile e il Mazzini finì per imbarcarsi senza carte sul vapore « Corriere corso », pronto a salpare da Civitavecchia e, toccando terra a Marsiglia, giunse, attraverso Francia e Savoia, in Svizzera.

18  G. Mazzini, Epistolario cit., XXII [XLII], pp. 17-18. Giuseppe Avezzana, già stabilito a New York dal 1832 dove aveva impiantato una fabbrica di candele, era accorso in Italia nel 1848 (ibid., vol. X [XX], p. 263).

19 L’emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, vol. II, Francesco Poggi, Dall’armistizio Salasco al Proclama di Moncalieri, Collezione storica del Risorgimento italiano, vol. LIV, serie III, Modena, Società Tipografica Editrice Modenese, 1957, p. 269.

20  G. Mazzini, Epistolario,cit., vol. XXII [XLII], 1925, p. 18.

21  Dandone avviso al La Marmora, regio commissario a Genova, il Pinelli scriveva : « Del resto se è vero che gl’imbarcati vogliono recarsi in America e se vi sono bastimenti americani od altri in porto in destinazione per gli Stati Uniti, che vogliano incaricarsi del trasporto, il Console suddetto ebbe da me il suggerimento d’intromettersi per regolare la cosa, e prego V.S. Ill.ma di secondarlo in questo. » (Pinelli a La Marmora, 12 luglio 1849, F. Poggi, op. cit., p. 269).

22  Corsivo nostro.

23  Niles a John M. Clayton, Torino, 10 agosto 1849, in L’unificazione italiana, cit., vol. II, p. 126.

24 Le relazioni diplomatiche tra lo Stato Pontificio e la Francia, serie III, vol. II (19 aprile 1849 - 15 aprile 1850), a cura di Michele Fatica, Roma, 1972, p. 246.

25  Parigi, 13 agosto 1849, op. cit., p. 276 e p. 548. A partire dall’ottobre 1849 fu console statunitense a Roma Carroll William Sanders.

26  Niles a John M. Clayton, 27 gennaio 1850, L’unificazione italiana, cit., vol. II, p. 158.

27 John M. Daniel a William L. Marcy, 6 agosto 1855, L’unificazione italiana, cit., vol. III, p. 72.

28  Cfr. R. Giannini, op. cit., p. 515. Si veda in merito il citato articolo di G. Monsagrati corredato della relativa bibliografia aggiornata.

29  G. Monsagrati, op. cit., p. 304.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Georges Virlogeux, «La “vendetta pretina” e i diplomatici statunitensi nel 1849»Italies, 5 | 2001, 45-56.

Notizia bibliogafica digitale

Georges Virlogeux, «La “vendetta pretina” e i diplomatici statunitensi nel 1849»Italies [Online], 5 | 2001, online dal 09 octobre 2009, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/2025; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.2025

Torna su

Autore

Georges Virlogeux

Université de Provence

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search