Navigation – Plan du site

AccueilNuméros4"Humour, autodérision, détachement"Il riso di Svevo

"Humour, autodérision, détachement"

Il riso di Svevo

Marialuisa Vianello
p. 103-138

Résumé

S’appuyant sur les nombreuses études publiées à ce sujet et en référence à Pirandello, Freud, Bergson, Marialuisa Vianello s’interroge sur les distinctions à faire, à propos de Svevo, entre humour et ironie. Après une analyse du comique proprement dit et de ses mécanismes, où elle souligne la fonction sociale du rire qui sanctionne le « diverso », « l’inetto », mais crée des « types » auxquels le lecteur ne s’identifie pas, elle montre que les formes du comique chez Svevo relèvent d’une analyse psychologique profonde qui en transforme le sens. Si l’ironie implique une attitude corrosive, l’humour est une noble réaction de défense contre l’amertume et la souffrance, une échappatoire aux responsabilités imposées par la réalité et l’âge adulte, un moyen de ne pas se définir soi-même. En conclusion, la clef de l’œuvre de Svevo est dans la polysémie et l’ambivalence de ce rire complexe auquel le texte doit son extrême richesse. Ironie ou humour ? En fait les deux se valent et se complètent : aussi propose-t-elle le terme, emprunté à Jankélévitch, d’« ironie humoresque », cette « ironie innocente qui permet à l’ironiste humoriste de s’étonner devant l’originalité de la vie ».

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Texte intégral

Introduzione

  • 1  Silvia Contarini, L’umorismo di Zeno, « Narrativa », n. 13, febbraio 1998, pp. 29-36.
  • 2  Lene Waage Petersen, Le strutture dell’ironia ne « La Coscienza di Zeno » di Italo Svevo, Études R (...)
  • 3  Henri Bergson, Le rire, (1900), Paris, PUF, 9e ed., 1997.
  • 4  Luigi Pirandello, L’umorismo (1908), Milano, Mondadori, 1986.
  • 5  Sigmund Freud, Der Witz und seine Beziehung zum Unbewussten (1905), trad. it. Il motto di spirito (...)

1Scrivere un nuovo articolo sull’umorismo o l’ironia di Svevo è un atto un po’ temerario : nella ricchissima bibliografia sveviana sono ormai numerosi i contributi su questi temi e quasi tutti i critici che si sono occupati dello scrittore triestino hanno dedicato qualche pagina o qualche riga al significato del riso nella sua opera. Sembra perciò difficile dire qualcosa di originale sull’argomento, ed anche il compito di ripercorrere i diversi contributi in materia è già stato parzialmente assunto da chi, come Silvia Contarini, ha affiancato alle proprie riflessioni una breve sintesi di quelle dei suoi predecessori1. Perché dunque intestardirsi a dire la propria se tutto o quasi è già stato detto ? Perché in realtà, rileggendo i vari testi sul riso in Svevo, si rimane leggermente insoddisfatti, con l’impressione che questo nutrito insieme di lavori andrebbe in qualche modo reso più coerente e sistematico al suo interno, integrato da osservazioni che completino e mettano in relazione fra loro i diversi interventi, e questa impressione persiste anche dopo la lettura di testi rigorosi come quello di Lene Waage Petersen, Le strutture dell’ironia ne « LaCoscienza di Zeno »di Italo Svevo2. Infatti, benché quasi tutti i critici si sentano obbligati a citare Le rire di Bergson3, L’umorismo di Pirandello4 e Der Witz und seine Beziehung zum Unbewussten di Freud5 come testi di riferimento in quanto, conosciuti direttamente o no da Svevo, hanno comunque potuto influenzare l’orizzonte d’attesa dell’epoca in cui egli scrisse i suoi libri (ed essere a loro volta influenzati da tale orizzonte), nello stesso tempo ogni critico sembra voler evitare di addentrarsi in una disputa terminologica secolare, volta a stabilire che cosa è comico, cosa ironico od umoristico ; quindi, dichiarata la difficoltà di dirimere in poche pagine la questione, ciascuno sceglie il termine prediletto e decide di analizzare alla luce del concetto da lui definito come « umorismo » quei brani della Coscienza che altri analizzano sulla base della nozione di « ironia ». E se i due termini fossero sinonimi, come si è tentati di affermare dopo aver consultato un dizionario non di retorica, ma della lingua comune ? E se la disputa fosse davvero soltanto terminologica, per cui ciò che l’uno ha deciso arbitrariamente di chiamare humour l’altro l’ha battezzato ironia con altrettanto arbitrio e stessa legittimità, senza che per questo l’analisi del senso e della funzione dei brani ironici od umoristici produca risultati sostanzialmente diversi ? In molti casi si ha l’impressione che le cose stiano davvero così. Talvolta però l’adozione di un termine al posto dell’altro sembra rispecchiare un sottile slittamento di significato, per cui interrogarsi sulla definizione che i vari interpreti hanno dato della propria idea guida non serve soltanto a scrivere una nuova pagina sulla storia della ricezione di Svevo, cioè sulla cultura, i metodi, i criteri dei suoi lettori, ma anche a valutare se tali costruzioni concettuali abbiano contribuito o no ad approfondire il senso dell’opera. Se le diverse potenzialità del testo siano state messe in atto in modo più ricco e vario da determinate letture.

  • 6  Benjamin Crémieux, Italo Svevo, « Le navire d’argent », 1er février 1926.
  • 7  Italo Svevo, Profilo autobiografico, in Livia Veneziani Svevo, Vita di mio marito, Trieste, Edizio (...)

2Inoltre, benché molti citino il famoso articolo di Benjamin Crémieux6 che nel 1926 paragonava Zeno a Charlot senza suscitare troppe contestazioni (lo stesso Svevo sembrava accettare questo accostamento affermando che « veramente Zeno inciampa nelle cose »7 come Charlot), pochi si sono soffermati su quegli aspetti genericamente « comici » dei personaggi di Svevo che non rientrano nella sottocategoria dell’ironia o dell’umorismo, come se il riso di Svevo fosse unificabile in una sola categoria.

3Non è quindi inutile cercare nuovamente di chiarire alcuni aspetti di questo tema. Si inizierà dal comico, nozione più generica e generale fra quelle che qui interessano. Certo nel definire la comicità si può esser colti da vertigine davanti al rischio di dover fare i conti con la retorica classica, medioevale e moderna, ruota di Virgilio e mescolanza degli stili comprese. Ma senza per forza misurarsi con le numerose trattazioni precedenti ci si può riferire a quanto sul comico scrissero per esempio Bergson e Freud, fonti importanti per la prima ricezione di Svevo. Il libro di Bergson in particolare, ripreso e citato dallo stesso Freud, si rivela estremamente fecondo per interpretare la comicità dell’inetto sveviano.

1. Comico

4Per Bergson la comicità di un personaggio è il risultato della sua mancanza di flessibilità e di attenzione al reale, di una distrazione che trasforma per un attimo l’essere umano vivo e mutevole in una cosa meccanica e rigida, priva di vitalità. Ridiamo quando cogliamo degli automatismi nei gesti e nei comportamenti di qualcuno, un’incapacità di adattarsi alle esigenze multiformi della vita sociale che lo rende eccentrico e quindi sospetto, e il riso è appunto la punizione che la società infligge a tale eccentricità. Chi scivola su una buccia di banana o sbatte la testa contro un palo, chi è goffo in una conversazione e ripete sempre le stesse parole è un distratto o un ingenuo (o uno stupido) che invece di schivare gli ostacoli e correggere la propria direzione procede per forza d’inerzia, meccanicamente, nella direzione iniziale. La comicità sarebbe il simbolo della resistenza della materia alla grazia e alla leggerezza dello spirito, un richiamo al peso, alla durezza e all’inerzia della corporeità. Ridiamo di un uomo imbarazzato dal proprio corpo che ci appare come una marionetta o un automa, un pupazzo a molla o una palla di gomma (basti pensare ai clown o a certe maschere della Commedia dell’Arte) :

  • 8  Henri Bergson, op. cit., pp. 99-100.

Le raide, le tout fait, le mécanique, par opposition au souple, au continuellement changeant, au vivant, la distraction par opposition à l’attention, enfin l’automatisme par opposition à l’activité libre, voilà, en somme, ce que le rire souligne et voudrait corriger.8

5Da questa idea centrale del comico come effetto di rigidità e automatismi sanzionati dal riso deriva una serie di idee accessorie che orientano l’analisi dei vari tipi di comicità, e molti esempi portati da Bergson a proposito di questi diversi tipi si ritrovano nei romanzi di Svevo, soprattutto nella Coscienza di Zeno. Ecco uno dei primi esempi « du comique en général » che Bergson fornisce :

  • 9 Ibidem, pp. 8-9.

Imaginons donc un esprit qui soit toujours à ce qu’il vient de faire, jamais à ce qu’il fait, comme une mélodie qui retarderait sur son accompagnement. Imaginons une certaine inélasticité native des sens et de l’intelligence, qui fasse que l’on continue de voir ce qui n’est plus, d’entendre ce qui ne résonne plus, de dire ce qui ne convient plus, enfin de s’adapter à une situation passée et imaginaire quand on devrait se modeler sur la réalité présente. Le comique s’installera cette fois dans la personne même.9

Si rilegga quindi per un confronto il brano della Coscienza in cui Zeno cerca di spiegare la propria inettitudine nel suonare il violino :

  • 10  Italo Svevo, La coscienza di Zeno, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1985, p. 122.

C’è una lieve paralisi nel mio organismo, e nel violino si rivela intera e perciò più facilmente guaribile. Anche l’essere più basso quando sa che cosa sieno le terzine, le quartine e le sestine, sa passare dalle une alle altre con esattezza ritmica come il suo occhio sa passare da un colore all’altro. Da me, invece, una di quelle figure, quando l’ho fatta, mi si appiccica e non me ne libero più, così essa s’intrufola nella figura seguente e la sforma. Per mettere al posto giusto le note, io devo battermi il tempo coi piedi e con la testa, ma addio disinvoltura, addio serenità, addio musica. La musica che proviene da un organismo equilibrato è lei stessa il tempo ch’essa crea ed esaurisce. Quando la farò così sarò guarito.10

6Già questa descrizione della goffaggine del musicista Zeno basterebbe a fare di lui un’incarnazione della comicità bergsoniana. Il suo rapporto malato col tempo, con un passato che torna ripetutamente e inesorabilmente a impastoiarlo, oltre ad essere un tema psicanalitico e filosofico d’importanza fondamentale è anche uno dei motori più sicuri e collaudati di comicità nel romanzo. La coazione a ripetere di Zeno (come, in parte, quella di Emilio Brentani e Alfonso Nitti) fa pensare agli automatismi e alla « meccanizzazione » della vita di cui parla Bergson. Per quest’ultimo l’effetto comico derivante dalla ripetizione si riscontra sia nel comico dei movimenti, sia in quello verbale o di situazione :

  • 11  Bergson, op. cit., p. 26.
  • 12 Ibidem, p. 55.
  • 13 Ibidem, p. 69.

Les gestes d’un orateur, dont aucun n’est risible en particulier, font rire par leur répétition. C’est que la vie bien vivante ne devrait pas se répéter. Là où il y a répétition, similitude complète, nous soupçonnons du mécanique fonctionnant derrière le vivant.11
La répétition d’un mot […] ne nous fait rire que parce qu’elle symbolise un certain jeu particulier d’éléments moraux, symbole lui-même d’un jeu tout matériel. C’est le jeu du chat qui s’amuse avec la souris, le jeu de l’enfant qui pousse et repousse le diable au fond de sa boîte.12
Supposez […] une même scène qui se reproduise, soit entre les mêmes personnages, soit entre des personnages différents […]. Telles sont les répétitions qu’on nous présente au théâtre. Elles sont d’autant plus comiques que la scène répétée est plus complexe.13

7È quasi superfluo richiamare alla memoria del lettore la ripetizione ossessiva di parole, gesti, situazioni che si trova nellaCoscienza di Zeno : il vano proposito incessantemente rinnovato di smettere di fumare, racchiuso nella magica formula « Ultima Sigaretta », e quello di abbandonare l’amante Carla (ultimo tradimento) ; la corte alle tre ragazze Malfenti (tutte con l’iniziale del nome in A, come del resto la sorellina), il rifiuto da parte di Ada, poi di Alberta, e il rinnovarsi del dolore all’anca ogni volta che Zeno pensa alla propria sconfitta amorosa, ecc. Questa comicità dovuta alla ripetizione non è una prerogativa del solo protagonista, ma anche di altri personaggi, ad esempio di Guido che per due volte simula un tentativo di suicidio e la seconda finiscemale.Già il protagonista diSenilità rinnovava ripetutamente e invano il proposito di abbandonare Angiolina.

8Questa rigidità meccanica in contrasto col fluire della vita, questa incapacità di adattamento al mutare delle situazioni per Bergson è riconoscibile anche in altre forme di comicità. L’impressione comica può essere per esempio suscitata, come si è già accennato, dallo spettacolo dell’anima

  • 14 Ibidem, pp. 38-39.

taquinée par les besoins du corps : d’un côté la personnalité morale avec son énergie intelligemment variée, de l’autre le corps stupidement monotone, intervenant et interrompant avec son obstination de machine […]. Est comique tout incident qui appelle notre attention sur le physique d’une personne alors que lemoral est en cause.14

9Si veda Zeno innamorato infelice, allontanato da casa Malfenti, che incontra il vecchio compagno Tullio ormai zoppo per i reumatismi e, desiderando piangere con lui i propri mali morali, si trova invece a dover ascoltare la spiegazione della malattia dell’altro :

  • 15 La Coscienza di Zeno, cit., p. 112.

Aveva studiato l’anatomia della gamba e del piede. Mi raccontò ridendo che quando si cammina con passo rapido, il tempo in cui si svolge un passo non supera il mezzo secondo e che in quel mezzo secondo si muovevano nientemeno che cinquantaquattro muscoli. Trasecolai e subito corsi col pensiero alle mie gambe a cercarvi la macchina mostruosa. Io credo di averla trovata. Naturalmente non riscontrai cinquantaquattro ordigni, ma una complicazione enorme che perdette il suo ordine dacché io vi ficcai la mia attenzione.
Uscii da quel caffè zoppicando e per alcuni giorni zoppicai sempre. Il camminare era per me divenuto un lavoro pesante, e anche lievemente doloroso. A quel groviglio di congegni pareva mancasse ormai l’olio e che, muovendosi, si ledessero a vicenda. Pochi giorni appresso, fui colto da un male più grave di cui dirò e che diminuì il primo. Ma ancora oggidì, che ne scrivo, se qualcuno mi guarda quando mi muovo, i cinquantaquattro movimenti s’imbarazzano ed io sono in procinto di cadere.15

Le pene amorose di Zeno sono così aggravate dall’improvviso insorgere di questo handicap fisico che si manifesta, non a caso, proprio quando egli si vorrebbe sentire agile e scattante per poter conquistare la bella Ada e anche dopo che ha incontrato per la prima volta il rivale Guido, giovane armonioso, disinvolto e sicuro di sè :

  • 16 Ibidem, p. 116.

Camminavo zoppicando, ma abbastanza disinvolto, vedendo che nessuno se ne accorgeva. Guardavo Ada e tentavo di dimenticare tutto il resto, compreso l’altro che ci accompagnava.16

Ed ecco Zeno, ormai sconfitto da Guido nella competizione amorosa, ricevere il colpo di grazia attraverso due caricature disegnate dal rivale che ridicolizzano il suo fisico e la sua proverbiale distrazione :

  • 17 Ibidem, p. 145.

Nella prima ero rappresentato come, col naso in aria, mi poggiavo su un ombrello puntato a terra. Nella seconda l’ombrello s’era spezzato e il manico m’era penetrato nella schiena. Le due caricature raggiungevano lo scopo e facevano ridere col mezzuccio semplice che l’individuo che doveva rappresentarmi – invero affatto somigliante, ma caratterizzato da una grande calvizie – era identico nel primo e nel secondo schizzo e si poteva perciò figurarselo tanto distratto da non aver cambiato di aspetto per il fatto che un ombrello lo aveva trafitto.
Tutti risero molto e anzi troppo. Mi dolse intensamente il tentativo tanto ben riuscito di gettare su me del ridicolo. E fu allora che per la prima volta fui colto dal mio dolore lancinante. Quella sera mi dolsero l’avambraccio destro e l’anca. Un intenso bruciore, un formicolio nei nervi come se avessero minacciato di rattrappirsi.17

Se la prima parte di questo brano fa di Zeno un oggetto comico anche per gli altri personaggi del romanzo, la seconda lo rende tale solo agli occhi del lettore, stupito e divertito davanti a una tale somatizzazione di stati psichici, somatizzazione che sembra raggiungere livelli parossistici nella descrizione dei suoi successivi sviluppi :

  • 18 Ibidem, p. 147.

Quel dolore non m’abbandonò più. Adesso, nella vecchiaia, ne soffro meno perché, quando mi coglie, lo sopporto con indulgenza : « Ah ! Sei qui, prova evidente che sono stato giovane ? ». Ma in gioventù fu altra cosa. Non dico che il dolore sia stato grande, per quanto m’abbia impedito il libero movimento o mi abbia tenuto desto per notti intere. Ma esso occupò buona parte della mia vita. Volevo guarirne ! Perché avrei dovuto portare per tutta la vita sul mio corpo stesso lo stigma del vinto ? Divenire addirittura il monumento ambulante della vittoria di Guido ? Bisognava cancellare dal mio corpo quel dolore.18

  • 19  Non ci si può astenere dal citare almeno in nota altri due esempi significativi di degradazione co (...)

10E per concludere su questo punto del richiamo alla corporeità come tecnica di degradazione comica si può notare che verso la fine del romanzo, quando Zeno stanco e deluso dalla psicanalisi si rivolge al dottor Paoli nella speranza di trovare una spiegazione « organica » delle proprie sofferenze psichiche, l’analisi delle urine praticata in sua presenza dal medico per verificare l’eventuale presenza di zucchero nel sangue e quindi imputare al diabete le sue sofferenze esistenziali ha un effetto piuttosto comico19.

11Una forma derivata dal tipo di comicità appena descritto è per Bergson quella relativa al mondo delle diverse professioni : quando per un medico, giudice, avvocato, ecc. il linguaggio e le forme esteriori della professione acquistano un’importanza eccessiva a scapito dei suoi contenuti reali e quindi il mezzo finisce per prevalere sul fine si ottiene un effetto comico :

  • 20  Bergson, op. cit., p. 41.

Le souci constant de la forme, l’application machinale des règles créent ici une espèce d’automatisme professionnel, comparable à celui que les habitudes du corps imposent à l’âme et risible comme lui.20

12Nel capitolo « Storia di un’associazione commerciale » Guido e Zeno si occupano con grande scrupolo degli aspetti esteriori della professione di commerciante, ma ignorano totalmente lo scopo e la sostanza del mestiere : fare affari redditizi. Guido presta molta attenzione alla scelta dei mobili, che acquista ancor prima di possedere un ufficio. Questo, privo di un magazzino adiacente in cui conservare le merci (di solito principale oggetto dell’attività mercantile), non è molto funzionale ma in compenso ha affisso alla porta di ogni stanza un cartello che indica con precisione quali attività essa dovrebbe ospitare, e sia la designazione dei locali sia gli strumenti di lavoro rispondono formalmente alle regole della professione :

  • 21 La coscienza di Zeno, cit., p. 282.

L’ufficio si componeva di due vaste stanze bene illuminate e di uno stanzino privo di finestre. Sulla porta di questo stanzino inabitabile fu appiccicato un bollettino con l’iscrizione in lettere lapidarie : Contabilità ; poi, delle altre due porte l’una ebbe il bollettino : Cassa e l’altra fu addobbata dalla designazione tanto inglese di Privato. Anche Guido aveva studiato il commercio in Inghilterra e ne aveva riportate delle nozioni utili. La Cassa fu, come di dovere, fornita di una magnifica cassa di ferro e del cancello tradizionale. La nostra stanza Privata divenne una camera di lusso splendidamente tappezzata in un colore bruno vellutato e fornita delle due scrivanie, di un sofà e di varie comodissime poltrone.
Poi venne l’acquisto dei libri e dei vari utensili. Qui la mia parte di direttore fu indiscussa. Io ordinavo e le cose arrivavano21

  • 22 Ibidem, p. 283.

13A quale scopo utilizzare tanta abbondanza di mezzi i due soci lo ignorano : « Non sapevamo ancora quello che avremmo fatto in quell’ufficio »22. Osservazioni scontate sulla sistemazione di eventuali nuovi impiegati, come quella fatta dall’unico impiegato già assunto, non appaiono affatto evidenti ai due neo-direttori :

  • 23 Ibidem.

per giorni si parlò dove avremmo messo gli altri impiegati se di essi avessimo avuto bisogno. Guido suggeriva di metterne quanti potessero capirvi nella Cassa. Ma il piccolo Luciano, l’unico nostro impiegato per il momento, dichiarava che là dove c’era la cassa, non potessero esserci altre persone fuori di quelle addette alla cassa stessa. Era ben dura di dover accettare delle lezioni dal nostro galoppino !23

  • 24 Ibidem.

14Per vendicarsi di aver dovuto subire una lezione dal proprio sottoposto i due « professionisti » gli insegnano alcune delle tecniche commerciali apprese a scuola, come quella sull’uso degli assegni (« A me sembra di ricordare che in Inghilterra si paghi tutto con assegni »24) o sul « commercio in commissione », tecniche che il buon Luciano metterà a frutto diventando un commerciante rispettato, mentre Guido e Zeno non ne ricaveranno alcun beneficio.

15Questa incapacità di impostare correttamente il rapporto mezzo / fine e di adottare opportune strategie viene confermata dal rifiuto, da parte di Guido, di una quantità di affari, non perché egli li ritenga insicuri o poco redditizi ma perché vuole evitare la difficoltà di inserirli nel bilancio contabile :

  • 25 Ibidem, p. 285.

tutta quella riflessione era stata sprecata a vedere come l’affare eppoi il suo eventuale beneficio o la sua perdita avrebbe dovuto passare traverso ad una contabilità. Era l’ultima cosa ch’egli avesse appreso e s’era sovrapposta a tutte le sue nozioni.25

Fra i due soci c’è una sorta di gara a chi si dimostra più indifferente ai veri scopi dell’attività comune :

  • 26 Ibidem, p. 287.

Non mi preoccupava affatto quando Augusta impensierita esclamava :
– Ma quando comincerete a guadagnare dei denari ?
Denari ? A quelli non ci avevamo ancora neppur pensato.26

  • 27 Ibidem, p. 288.

16Zeno appare così rispettoso delle regole della professione che, avendo per questioni di correttezza impedito a Guido « di mettere le sue spese di famiglia nel conto delle spese generali »27, dopo il fallimento e la perdita di tutto il capitale invece di pentirsi di essersi impuntato su questa questione privando Guido della possibilità di dedurre dalle perdite almeno le proprie spese familiari, difende ancora grottescamente (ma in realtà ironicamente) la propria irremovibilità e incorruttibilità :

  • 28 Ibidem.

Ma io vinsi il mio punto ! Il conto spese generali rimase puro e non fu inquinato dalle spese particolari di Guido e il capitale fu compromesso intero dal crollo della casa, ma proprio intero senza deduzioni.28

Ennesimo esempio di questo rovesciamento comico del rapporto mezzo / fine, forma / sostanza (equivalente a quello del rapporto lettera / spirito, corpo / anima) nell’esercizio della professione commerciale è l’assunzione come segretaria della splendida e carnale Carmen, secondo Zeno più adatta ad « un’alcova » che a quell’impiego :

  • 29 Ibidem, pp. 292-293.

Guido ebbe una spinta al lavoro dalla presenza di quella fanciulla. Prima di tutto volle dimostrare a me e a tutti gli altri che la nuova impiegata era necessaria, ed ogni giorno inventava dei nuovi lavori cui partecipava anche lui. Poi, per lungo tempo, la sua attività fu un mezzo per corteggiare più efficacemente la fanciulla. […] Pochi degli affari inventati da lui in amore gli diedero un frutto.29

  • 30  Bergson, op. cit., p. 77.
  • 31  Molti di questi esempi di situazioni comiche sono menzionati anche nell’articolo già citato di Sil (...)

17Altre situazioni comiche in cui la vita viene trattata « comme un mécanisme à répétition »30 sono per Bergson quelle in cui viene mantenuto un certo tipo di rapporto fra i personaggi malgrado il rovesciamento dei loro ruoli, per cui il ladro viene derubato, il persecutore diventa vittima, l’accusato fa la morale al giudice dando origine a una sorta di mondo alla rovescia. Si potrebbero citare vari esempi di questa comicità in Svevo, ma per economia di esposizione basterà ricordare il protagonista di Senilità, Emilio Brentani, che vorrebbe sedurre ed educare alla spregiudicatezza Angiolina, da lui ritenuta una fanciulla ingenua, e si trova invece sedotto e scandalizzato dall’assoluta mancanza di moralità della ragazza ; o l’inetto e malato Zeno che si trasforma nel salvatore del patrimonio e della famiglia del fu disinvolto e vincente Guido. Anche l’esagerazione e la parodia sono comiche e fra i numerosi esempi possibili ci si accontenti dell’appellativo « Esculapio » che Zeno usa per ridicolizzare un medico31.

18Tutte queste forme di comicità sarebbero dunque volte a sottolineare e sanzionare col riso il disadattamento alla società di chi per distrazione, rigidità o fedeltà ad un’idea fissa, si isola e rinchiude in se stesso come in una torre d’avorio, e viene perciò dalla società punito con l’umiliazione del ridicolo :

  • 32 Ibidem, p. 148.

À ces impertinences la société réplique par le rire, qui est une impertinence plus forte encore. Le rire n’aurait donc rien de très bienveillant. Il rendrait plutôt le mal pour le mal.32

19Ma se scopo dell’arte comica è cogliere negli individui certe caratteristiche ricorrenti di rigidità e asocialità per stigmatizzarle col riso, quest’arte finisce per creare dei tipi, dei caratteri fissi raggruppabili in generi ed osservabili dall’esterno, a una certa distanza che impedisce allo spettatore / lettore di conoscerli in profondità e identificarsi con loro.

  • 33 Ibidem, p. 123.
  • 34 Ibidem, p. 148.
  • 35 Ibidem, pp. 149-150.

20L’arte comica è quindi per Bergson meno profonda e nobile dell’arte drammatica. Il dramma smuove le passioni, svela le contraddizioni e quanto c’è di artificiale nella società facendoci scoprire al di là delle forme esteriori « une partie cachée de nous-même, ce qu’on pourrait appeler l’élément tragique de notre personnalité »33 ; il dramma, come tutta la « vera » arte che rompe con la società, ha come oggetto l’unicità irripetibile che esso rende universale. La commedia invece, che trasforma gli individui in caratteri cristallizzati, maschere, ha scopi velatamente pedagogici. C’è nel riso un’impressione di facilità, « il y a surtout dans le rire un mouvement de détente »34 che assomiglia alla « détente » rappresentata dal sogno. Fare attenzione alla realtà, riflettere rispettando rigorosamente le regole del pensiero logico è un dispendio di energia intellettuale che affatica come un lavoro, mentre abbandonarsi pigramente a libere associazioni, anche illogiche e assurde, è un gioco che « repose de la fatigue de penser » e « de vivre »35. Questo allentamento di tensione dura però lo spazio di un secondo :

  • 36 Ibidem, p. 150.

La sympathie qui peut entrer dans l’impression du comique est une sympathie bien fuyante. Elle vient, elle aussi, d’une distraction. […] Le rire est avant tout une correction. Fait pour humilier, il doit donner à la personne qui en est l’objet une impression pénible. La société se venge par lui des libertés qu’on a prises avec elle. Il n’atteindrait pas son but s’il portait la marque de la sympathie et de la bonté.36

Tale funzione fustigatrice e repressiva il riso non la esercita neppure con giustizia : l’equità presuppone un atto di riflessione cosciente, mentre il riso è provocato da una sorta di meccanismo che scatta in modo spontaneo e istantaneo, colpendo dove capita e senza sottigliezze. L’uomo che ride

  • 37 Ibidem, p. 152.

tendrait à considérer la personne d’autrui comme une marionnette dont il tient les ficelles. Dans cette présomption nous démêlerions d’ailleurs bien vite un peu d’égoïsme, et derrière l’égoïsme lui-même, quelque chose de moins spontané et de plus amer, je ne sais quel pessimisme naissant qui s’affirme de plus en plus à mesure que le rieur raisonne davantage son rire.37

  • 38  Sigmund Freud, op. cit., p. 295.
  • 39 Ibidem, p. 253.
  • 40 Ibidem, p. 279.
  • 41 Ibidem, p. 295.

21Da questa visione del comico non è molto lontana quella di Freud, che aveva letto e apprezzato il libro di Bergson. Ciò che l’uno chiama « détente » l’altro lo definisce « risparmio di dispendio immaginativo »38, causa di piacere e cioè dello scarico di energie eccedenti rappresentato dal riso. Per Freud l’effetto comico è infatti provocato dal confronto fra il dispendio eccessivo di energie che è necessario a qualcuno per effettuare un certo movimento e il minor dispendio che lo stesso movimento richiederebbe a chi lo osserva divertito ; nel caso di un’operazione intellettuale « la comicità scaturisce invece dal fatto che l’altro risparmi un dispendio che io ritengo indispensabile ». Quindi ci sembra comico « chi, rispetto a noi, fa un dispendio troppo grande per le sue funzioni fisiche e uno troppo piccolo per le sue funzioni mentali »39. Anche per Freud il piacere comico non può che essere il frutto di un automatismo : « il piacere comico non sopporta il sovrainvestimento ad opera dell’attenzione, deve potersi svolgere assolutamente senza che ci si badi »40 ed è compromesso dalla presenza di affettività ed emozioni ; è un piacere che risveglia antichi piaceri già conosciuti, risuscitando in chi lo prova « lo stato d’animo di un periodo in cui eravamo abituati a esercitare il nostro lavoro psichico in genere con poco dispendio, lo stato d’animo della nostra infanzia »41.

22Ma ritornando per un momento a Bergson si può notare che la sua attribuzione al comico della funzione prevalentemente sociale e conservatrice di sanzionare col riso il diverso o l’inetto senza andar troppo per il sottile e senza profondo scavo psicologico fa un po’ pensare alla concezione classica e a quella medievale che distinguevano i generi letterari e lo stile bassi, adatti a personaggi umili e ad argomenti quotidiani, dalla tragedia, dal poema e dallo stile sublime adatti ad argomenti seri ed elevati e a personaggi eroici e aristocratici. Se i romanzi di Svevo rispondessero a questa codificazione non ci sarebbe da stupirsi del rifiuto dei primi lettori di ammirarne il valore artistico e identificarsi coi loro antieroi. Ora è invece riconosciuto che lo scavo psicologico in questi romanzi si fa talmente profondo ed analitico da precorrere e richiamare (e parodiare) quello psicanalitico, e la visione del mondo diviene talmente aperta e dialettica da ribaltare qualsiasi categoria, nonché carattere, corra il rischio di cristallizzarsi. E se da un lato il comico ha avuto storicamente funzioni opposte, ora pedagogiche e moraliste ora anarcoidi e trasgressive, dall’altro va detto che nei testi di Svevo esso si presenta raramente allo stato puro, poiché anche le forme appena analizzate sono parte di forme più complesse e sofisticate, in cui la riflessione gioca un ruolo cruciale e arriva spesso a trasformarne il senso.

2. Umorismo

  • 42 Ibidem, p. 287.
  • 43 Ibidem, p. 295.

23Per Bergson e Freud, come si è visto, il riso comico è incompatibile sia con le forti emozioni sia con l’eccesso di ragionamento, e se l’uomo che ride cede alla tentazione di approfondire le ragioni del suo riso rischia di ritrovarvi un fondo di amarezza e pessimismo che smorza la sua allegria. Proprio l’esistenza di affetti dolorosi da cui difendersi è per Freud la condizione per lo sviluppo di « una delle più alte funzioni psichiche »42, imparentata col comico e a rigore facente parte di esso (rientra « nell’idea allargata della comicità d’attesa »43) ma molto più sofisticata e intellettuale, l’umorismo :

  • 44 Ibidem, p. 288.

l’umorismo è un mezzo per procurarsi piacere nonostante gli affetti dolorosi che lo disturbano ; esso soppianta questo sviluppo passionale, si mette al suo posto […] Il piacere dell’umorismo sorge […] a spese di questa liberazione di affettività non avvenuta, risulta dal dispendio affettivo risparmiato.44

  • 45 Ibidem, p. 295.
  • 46 Ibidem, p. 289.
  • 47  Sigmund Freud, Der Humor (1927), « Almanach der Psychoanalyse », 1928, trad. it. L’umorismo, in S. (...)

24Se dunque il piacere comico deriva da un risparmio di dispendio immaginativo, quello umoristico proviene « da un risparmio di dispendio emozionale »45. Scherzare e quindi manifestare distacco a proposito di situazioni e avvenimenti che dovrebbero « sconvolgere e spingere alla disperazione » significa per Freud dimostrare una certa « grandezza d’animo »46 ; dei vari sistemi utilizzati dalla psiche per difendersi dal dolore, fra cui rientrano per esempio la rimozione, la nevrosi o la follia, l’umorismo è il più elevato perché a differenza degli altri è cosciente. E la grandezza insita nel rifiuto di lasciarsi offendere e addolorare dalla realtà è legata al trionfo del narcisismo, all’invulnerabilità dimostrata dall’io, alla vittoria del principio del piacere su quello di realtà, vittoria ottenuta però senza perdere la salute psichica47.

25Quando si adotta verso qualcuno un atteggiamento umoristico, per Freud ci si comporta nei suoi confronti come l’adulto che sorride dei vani interessi e delle vane sofferenze del bambino, e se si dirige l’umorismo verso se stessi si dà luogo ad una sorta di sdoppiamento, per cui all’interno della medesima persona un’istanza svolge il ruolo dell’adulto nei confronti dell’altra trattata come un bambino. L’istanza adulta è il Super-io, « geneticamente l’eredità dell’istanza parentale », sul quale l’umorista ha spostato « l’accento psichico », e l’equivalente del bambino è l’io, i cui interessi appaiono irrilevanti ad un Super-io così gonfiato. Per consolarlo e proteggerlo dalle sofferenze il Super-io manda all’io il seguente messaggio, racchiuso in ogni battuta umoristica :

  • 48 Ibidem, p. 508.

Guarda, così è il mondo che sembra tanto pericoloso. Un gioco infantile, buono appunto per scherzarci su.48

  • 49  Si vedano per es. Giuditta Isotti-Rosowsky, L’écriture et l’humour dans« La coscienza di Zeno », i (...)

26Ora, se si confronta quest’osservazione di Freud con un’affermazione fatta da Zeno mentre è impegnato a corteggiare Ada, si capisce perché tanti critici abbiano sottolineato l’importanza dell’umorismo nella Coscienza come strategia di difesa dal dolore49 :

  • 50 La coscienza di Zeno, cit., p. 86. Cfr. Shakespeare, Macbeth : « There’s nothing serious in mortali (...)

Io sempre alla morte pensavo e perciò non avevo che un solo dolore : la certezza di dover morire. Tutte le altre cose divenivano tanto poco importanti che per esse non avevo che un lieto sorriso o un riso altrettanto lieto.50

27Proprio l’episodio del corteggiamento di Ada fornisce una serie di esempi assai significativi sulle diverse funzioni, sfumature e ambiguità del riso e dell’umorismo nella Coscienza di Zeno. Zeno parte alla conquista della donna amata cercando di farla ridere, e in particolare di farla ridere di lui, perché ritiene che il piacere così provocato, sia esso comico, umoristico odello spirito, non possa che attirargli benevolenza e simpatia. Oltre a quanto già ricordato a proposito della grandezza d’animo di chi ha un atteggiamento umoristico e distaccato verso le proprie disgrazie, Freud aveva osservato che se si vuole

  • 51  Freud, Der Witz…, cit., p. 257.

provocare la comicità servendosi della propria persona per divertire gli altri, per esempio fingendosi maldestri o stupidi […] non ci si rende ridicoli o spregevoli, anzi, in determinate circostanze si può addirittura suscitare ammirazione.51

In determinate circostanze : cioè se l’altro è capace di capire lo scherzo e indovinarne l’intenzione. E sviluppando le riflessioni di Freud sul motto di spirito, specie ebraico, e sull’umorismo, lo psicanalista Cesare Musatti ha affermato che

  • 52  Cesare Musatti, Ebraismo e psicanalisi, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1994, p. 31.

l’umorista, nell’esporre con ironia le proprie magagne, le proprie debolezze, i propri difetti, guadagna assai più di quanto non perda nella considerazione del prossimo. « E tu piccolo uomo che di me ridi e ti fai beffe, credevi di scoprire tutte queste cose che io mi porto dietro ? Non sai che da sempre conosco il mio fardello di guai, di complicazioni e di angosce ? » Così riesce ad attrarre su di sé simpatia, talora compassione, ma anche ammirazione, convertendo l’altrui aggressività in solidarietà.52

Peccato che per Zeno questa tattica, applicata alla conquista di Ada, si riveli fallimentare.

28Dovendo spiegare a lei e alle sorelle le ragioni dei ripetuti cambiamenti di facoltà universitaria Zeno prende dapprima le distanze dallo spiacevole insuccesso negli studi, sintomo preoccupante del suo carattere indeciso, facendo dell’umorismo, e cioè adducendo come giustificazione dei cambiamenti il desiderio di impadronirsi di una più vasta parte dello scibile ; poi, con movimento inverso, tenta di produrre un effetto comico fingendosi più inetto di quanto non sia in realtà :

  • 53 La coscienza di Zeno, cit., p. 81.

dissi ch’era curioso ch’io abbandonassi una facoltà proprio nel momento di dare gli esami.
– Era un caso – dicevo col sorriso di chi vuol far credere che stia dicendo una bugia. E invece era vero ch’io avevo cambiato di studi nelle più varie stagioni.53

29Si noti il duplice rovesciamento di senso che questo genere di battute presuppone sia capace di attuare l’ascoltatore o il lettore : Zeno dice che il cambiamento di facoltà non è dovuto alla sua impreparazione al momento di dare gli esami, il che è vero, ma lo dice sorridendo affinché le ragazze pensino che egli intende al contrario stabilire un legame fra la sua impreparazione e l’abbandono degli studi ; nello stesso tempo spera esse capiscano che l’incapacità rivelata dal rovesciamento di senso della sua affermazione è a sua volta fittizia, simulata solo per farle ridere. Ma questa duplice decodificazione è al di là delle possibilità di Ada, capace di cogliere gli aspetti comici di una persona ma non le sottigliezze e le ambiguità dell’umorismo o dell’ironia : il riso di Ada sa esprimere solo divertimento e disprezzo per chi le sembra irragionevole e inetto, non ammirazione per chi fingendo di abbassarsi dimostra la propria superiorità.

  • 54 Ibidem, p. 82.

Io sono un po’ bizzarro, ma a lei dovetti apparire veramente squilibrato […]. Rideva, rideva a lungo, troppo a lungo e il suo riso copriva di un aspetto ridicolo la persona che lo aveva provocato. La sua era una vera inferiorità e doveva finire col danneggiarla, ma danneggiò prima me.54

30Non contento di questo primo fallimento Zeno insiste nel tentativo di conquistare Ada facendola ridere alle sue spalle. Così, quando lei descrive l’emancipazione delle donne inglesi lui, che in Inghilterra ha avuto soprattutto esperienze frustranti, per prendere umoristicamente le distanze da ricordi e sentimenti spiacevoli la butta di nuovo sul ridere e indica come fattore scatenante del suo « odio per la perfida Albione » il fatto che durante il suo soggiorno inglese fu graffiato in una libreria da un gatto che stava accarezzando. Nella sua insensatezza la motivazione è comica, ma potrebbe racchiudere un senso nascosto, un « senso nel non-senso », come molti dei « motti di spirito » di cui Freud ha spiegato il funzionamento : Alberta crede infatti di aver trovato questo senso richiamandosi agli antichi che studiavano gli animali per emettere vaticini. Zeno non accetta la sua interpretazione ma rifiuta ugualmente di fornire la soluzione dell’enigma, che gli sembra evidente (nell’isolamento in cui egli si trovava in Inghilterra perfino il graffio di un gatto è bastato a rendergli insopportabile la sua condizione) ; insiste invece nel fingersi irragionevole, e tale appare veramente ad Ada e alla sorellina Anna :

  • 55 Ibidem, pp. 84-85.

– È certo che nessun gatto italiano sarebbe capace di una tale azione.
Ada rise a lungo, molto a lungo […]
Lo stesso libraio fu stupito del contegno del gatto che con tutti gli altri si comportava bene. L’avventura toccò a me perché ero io o forse perché ero italiano […]La piccola Anna […] a gran voce si diede ad esprimere il sentimento di Ada. Gridò :
– È vero ch’è pazzo, pazzo del tutto ?55

31E per difendersi dall’aggressione della piccola Anna Zeno non trova di meglio che ricorrere nuovamente all’umorismo rincarando la dose, cioè offrendosi di mostrarle lo stesso certificato di salute mentale che un tempo aveva esibito al proprio padre gettandolo nello sconforto. Ma il ricordo del padre morto è doloroso, e l’emozione che ne deriva può essere « risparmiata » solo ricorrendo alla presa di distanza umoristica ; quindi, proprio mentre la seria Ada pare disposta ad ascoltare le sue tristi confidenze, Zeno non può esimersi dall’effettuare un’ultima piroetta, ossia dal rovesciare il tono e il senso del suo discorso attraverso l’ennesima affermazione paradossale :

  • 56 Ibidem, p. 86.

Dissi che il dolore per una simile perdita era tale che se io avessi avuto dei figliuoli avrei cercato di fare in modo che m’amassero meno per risparmiare loro più tardi di soffrire tanto per la mia dipartita. Fui un poco imbarazzato quando mi domandarono in quale modo mi sarei comportato per raggiungere tale scopo. Maltrattarli e picchiarli ? Alberta, ridendo, disse :
– Il mezzo più sicuro sarebbe di ucciderli.56

  • 57  Luigi Pirandello, op. cit., p. 165.

32La compenetrazione di sofferenza e sorriso, di comico e tragico costituisce l’essenza dell’umorismo non solo per Freud ma anche per Pirandello che, com’è noto, definisce l’umorismo « sentimento del contrario », riflessione applicata a quanto appare risibile e comico per mostrarne gli aspetti seri e dolorosi. Se Freud attira l’attenzione soprattutto sulla funzione protettiva dal dolore, Pirandello, con visione simmetrica e speculare, sottolinea l’analisi che fa l’umorismo delle amare ragioni celate dietro comportamenti incongrui e inaspettati, cioè comici ad un primo sguardo superficiale. Ciò che risulta da questo approccio analitico nei confronti dei personaggi, dalla « scomposizione » delle forme e delle idee abituali , è la rappresentazione di una condizione umana amaramente comica in quanto perplessa e sospesa per tutta la vita fra un pensiero e il suo contrario, un sentimento e l’opposto. Il contrasto fra ciò che siamo, fummo e sembriamo, fra ciò che pensiamo e facciamo, fra ragione e impulsi incoscienti, fra « quattro, cinque anime in lotta fra loro »57, fra il flusso disordinato della vita dentro di noi e le forme fisse in cui cerchiamo di imbrigliarlo, è analizzato e smontato dalla riflessione, rappresentato nella sua drammatica contraddittorietà dall’umorismo. La scelta dell’umorismo come modalità d’espressione di uno stato d’animo perplesso e indeciso è stata particolarmente evidenziata nella Coscienza da Mario Fusco, che oltre alla funzione di proteggere dal dolore assegna all’umorismo di Zeno quella di aprire una via di fuga dalle responsabilità imposte dal contatto col reale, di differire questo contatto salvaguardando indefinitamente tutte le potenzialità e contraddizioni dell’individuo :

  • 58  Mario Fusco, Italo Svevo. Conscience et realité, Paris, Gallimard, 1973, pp. 376-377.

l’humour correspond à l’ambivalence de Zeno. De même que Zeno est incapable – et c’est là sa névrose – de choisir une bonne fois un type de relation avec autrui et avec le monde […], de même, il ne peut se contenter d’une forme d’expression univoque. […] L’humour lui permet en effet de trouver refuge derrière des masques changeants […] sans jamais se trouver prisonnier d’un personnage définitif.58

  • 59 Ibidem.

Grazie allo humour Zeno evita « de se définir exactement » e può così « échapper au carcan d’un personnage circonscrit et stabilisé »59.

33Si ripensi ora alla goffaggine di Zeno nel suonare il violino dovuta al suo rapporto malato col tempo, e che considerata in modo puramente esteriore ed oggettivo è sembrata rispondere all’idea di comicità bergsoniana. Se « pirandellianamente » si approfondiscono le ragioni umane celate dietro questa goffaggine e comicità ci si rende conto che il rifiuto di arrendersi all’irreversibilità del tempo che induce Zeno a mescolare continuamente presente e passato nella vita e nella scrittura dipende appunto dalla sua profonda ambivalenza, dalla volontà di preservare intatte tutte le proprie potenzialità e soprattutto di procrastinare l’appuntamento con la maturità e quindi con la morte. Resta da vedere se il rifiuto di scelte « responsabili » e irrevocabili che circoscrivano in una forma fissa un’identità in perenne mutamento sia da considerare soltanto un sintomo di nevrosi e inadeguatezza alla realtà, e non anche della superiorità di Zeno e dei suoi fratelli sugli altri personaggi dei romanzi di Svevo. In altri termini, l’atteggiamento indeciso e inconcludente che porta Alfonso, Emilio e Zeno a differire l’incontro con le esigenze della realtà, dell’età adulta e matura, della vita seria e produttiva, fa di essi degli inadatti nella lotta per la sopravvivenza, individui incapaci di lasciare un segno del proprio passaggio nel mondo, o non piuttosto degli uomini del futuro, infinitamente più aperti degli altri alle tappe a venire dell’evoluzione proprio perché non irrigiditi in forme definite e definitive ?

  • 60  Italo Svevo, L’uomo e la teoria darwiniana e La corruzione dell’anima, in Opera Omnia : III, Racco (...)

34Mentre i primi lettori videro soprattutto l’inettitudine degli antieroi sveviani, la critica più recente ha al contrario riconosciuto il carattere quasi « post-moderno » di tali personaggi, interpretati alla luce dei due saggi di Svevo L’uomo e la teoria darwiniana e La corruzione dell’anima60, che trasformano l’inetto in eletto. E sempre sulla falsariga delle riflessioni di Freud, Denis Ferraris ha osservato che il senso dell’umorismo che induce Zeno a mettersi costantemente in discussione e a ridere di sé, a presentarsi come un debole od un fallito, è in realtà una sfida finalizzata a

  • 61  Denis Ferraris, op. cit., p. 161.

démontrer la force et la justesse paradoxale du triomphe final des inadaptés sur les vainqueurs innés, condamnés tôt ou tard à payer chèrement leur assurance, leur fermeté, leur absence de doutes et leur imperméabilité à toute forme d’incohérence intime.61

Nonostante l’apparente autolesionismo della sua disponibilità all’autocritica, nonostante le innumerevoli « déclarations d’indignité » e l’esibita invidia e ammirazione per i sani che hanno scelto la vita attiva e si sono adattati alla società borghese, Zeno

  • 62 Ibidem, p. 162.

est intimement convaincu que le monde réel et sauvagement capitaliste a définitivement consacré la justesse et la pertinence de deux formules populaires qu’il a l’astuce de ne jamais revendiquer à voix haute : aux innocents les mains pleines et rira bien qui rira le dernier. La littérature ne vaut pas un sol et n’est pas cotée au Tergesteo mais elle seule peut sauver l’individu de l’anéantissement total.62

  • 63 Ibidem.

35Se dunque i protagonisti di Svevo sanno che la loro predilezione per il mondo dell’immaginario e del sogno corrisponde a un desiderio di « regressione », se ostentano complessi d’inferiorità nei confronti di chi vive nella realtà e nell’azione, guidato dalla ragione calcolatrice, di fatto « ils sont secrètement ravis de ne pas être comme les autres »63. L’apparente comicità di questi personaggi maldestri nei confronti della realtà effettuale perché distratti e immersi nelle loro idee fisse, superate o in anticipo sui tempi, può far pensare a quella di Don Chisciotte, personaggio comico per Bergson, umoristico per Pirandello e Freud in quanto tragicomico nella sua fedeltà a valori superati, fedeltà incrollabile malgrado le numerose smentite del reale. Certo non si può attribuire la purezza, la lealtà ed il coraggio di Don Chisciotte a figure contraddittorie, non prive di risentimenti, vigliaccheria e malafede come Alfonso, Emilio e Zeno : i primi due si illudono addirittura, nel loro desiderio di integrazione nella società contemporanea, di essere degli immorali disincantati ; il terzo che vorrebbe invece apparire buono e altruista realizza sogni proibiti di tradimento e vendetta. Ma nei cascami di idee tardo-romantiche che nutrono le fantasie amorose di Alfonso Nitti e soprattutto di Emilio Brentani, nella loro involontaria idealizzazione dei valori umanistici e letterari tradizionali, nella cieca ostinazione con cui rifiutano di arrendersi alla prova dei fatti, c’è qualcosa di bovarista e donchisciottesco. Non si ride moltissimo leggendo i primi due romanzi, in buona parte focalizzati su protagonisti che, a differenza di Zeno, colgono più gli aspetti dolorosi della propria inettitudine di quelli comici, ma le smentite che gli interventi del narratore o il procedere oggettivo della narrazione apportano alle pie illusioni dei protagonisti possono essere considerate umoristiche o ironiche. Umoristiche se si pensa appunto che la distrazione e goffaggine di Alfonso e Emilio davanti alla realtà, potenzialmente comiche, sono dovute a ragioni sociali e psicologiche serie e dolorose (il disadattamento della piccola borghesia in decadenza, lo sradicamento, il rimpianto per valori fuori corso), la cui analisi smorza il riso sul nascere. Ironiche se si accetta una definizione dell’ironia meno restrittiva di quella più diffusa di figura retorica consistente nel dire qualcosa con termini significanti il contrario.

3. Ironia

  • 64  Bergson, op. cit., p. 97.
  • 65  Freud, Der Witz…, cit., p. 121.

36Veniamo così al problema sollevato nell’introduzione di riuscire a stabilire una distinzione chiara o al contrario una sovrapposizione fra umorismo e ironia applicati all’analisi dei testi di Svevo. La maggior parte degli autori e critici fin qui citati attribuisce all’ironia un significato molto specifico e limitato : per Bergson quando c’è opposizione fra ideale e reale l’ironia consiste nell’enunciare « ce qui devrait être en feignant de croire que c’est précisement ce qui est », laddove l’umorismo descrive « ce qui est, en affectant de croire que c’est bien là ce que les choses devraient être », quindi la prima è piuttosto « de nature oratoire » e il secondo « plus scientifique »64. Per Freud « l’ironia non ha nessuna tecnica propria tranne quella della rappresentazione mediante contrario »65 e lo stesso vale per Pirandello, che la considera innanzitutto una figura retorica consistente in

  • 66  Pirandello, op. cit., pp. 29-30.

un infingimento che è assolutamente contrario alla natura dello schietto umorismo. Implica sì, questa figura retorica, una contraddizione, ma fittizia, tra quel che si dice e quel che si vuole sia inteso. La contraddizione dell’umorismo non è mai, invece, fittizia ma essenziale.66

  • 67 Ibidem, p. 31.
  • 68  Silvia Contarini, op. cit., p. 31.
  • 69 Ibidem, p. 32.

37A dir il vero Pirandello ammette anche un’altra accezione della parola ironia, cioè quella filosofica e romantica di forza che consente all’io di « non prendere sul serio le proprie creazioni » e « al poeta di dominare la materia che tratta ; materia che si riduce per essa […] a una perpetua parodia ». In questo senso soltanto l’ironia ha per lui « qualche parentela col vero umorismo67, cioè col sentimento del contrario. Su questa linea che assegna il compito di esprimere le contraddizioni e l’indecidibilità del reale, la perplessità e le ambivalenze dell’individuo all’umorismo piuttosto che all’ironia si collocano in modo più o meno esplicito gli interventi di Giuditta Rosowsky, Mario Fusco, Denis Ferraris e in parte di Silvia Contarini : per quest’ultima « ironia è, per definizione, un procedimento retorico che consiste nel parlare in modo che si intenda il contrario di quello che si dice »68, ma è poi lei stessa ad osservare che secondo altre interpretazioni, per esempio quella di Jankélévitch, l’ironia « assomiglia molto all’umorismo pirandelliano », e « ironizzare significa anche parlare evasivamente, non prendere posizione, e quindi possibilità di ‘mélanger les incompatibles »69. Non nutre invece dubbi sulla distinzione fra umorismo e ironia Maryse Jeuland Meynaud :

  • 70  M. Jeuland Meynaud, op. cit., pp. 303-304.

L’ironia implica un giudizio morale, una censura aperta giustificata da una legalità referenziale, etica o psichica, situata all’infuori del personaggio nella cultura del gruppo […]. L’umorismo tempera i referti della coscienza giudice.70

  • 71 Ibidem, pp. 304-305.
  • 72  Chatman, Story and Discourse, 1978, trad. it. Storia e discorso, Milano, Pratiche, 1998,p. 250.
  • 73  « The autor […] refuses to declare himself […] for any stable proposition ». Wayne Booth, A rethor (...)

38Per Maryse Jeuland, mentre il narratore di Una vita e Senilità abbonda in « giudizi ironici (di valutazione), a volte pesantemente deprezzanti, sulle incapacità, le contraddizioni, le debolezze e il ridicolo dei protagonisti », nella Coscienza di Zeno « l’assunzione della prima persona che si vede affidata la funzione narrante […] favorisce […] il declino della severità e dello scherno moralistico, agevola l’abbandono dell’ironia flagellante e l’emersione dell’umorismo ». L’ambiguità, lo scarto linguistico, il paradosso sarebbero quindi propri dell’umorismo, « con quanto esso implichi di scetticismo ma anche d’indulgenza condita con un granellino d’amoralismo »71, e non dell’ironia, troppo univoca e normativa. Eppure già in passato il termine s’era prestato anche ad usi più larghi e meno prevedibili, e in seguito, soprattutto con gli studi di narratologia, ha acquistato nuova fortuna e impieghi diversificati. Per Booth e Chatman, ad esempio, se la comunicazione fra narratore e lettore corregge e critica le opinioni di un personaggio « si può parlare di un narratore ironico », come nel caso del narratore di Una vita e Senilità a cui fa riferimento il testo di Maryse Jeuland; ma se lo stesso tipo di comunicazione « avviene fra l’autore implicito e il lettore implicito a spese del narratore si può dire che l’autore implicito è ironico e che il narratore è inattendibile »72 : in questo caso è lo svolgimento oggettivo della storia che si occupa di smentire ironicamente le pretese del narratore, e l’ironia può essere « stabile », cioè alludere ad un significato determinato, univoco e definitivo, o « non stabile » se l’autore o il testo rifiutano « di dichiararsi […] in favore di qualsiasi tipo di affermazione stabile »73.

  • 74  L. W. Petersen, op. cit., pp. 14-15.
  • 75 Ibidem, p. 10.

39Queste categorie sono state riprese da Lene Waage Petersen, che le ha applicate all’analisi narratologica dei tre romanzi di Svevo in base allo schema seguente : quando la voce narrante invia dei segnali che indicano la distanza fra il suo punto di vista e quello del personaggio ci si trova in presenza di una « struttura ironica narrativa » ; quando lo stesso narratore è inattendibile come nel caso della Coscienza di Zeno ed è il testo, cioè la semplice successione di fatti e situazioni, a correggere le interpretazioni fallaci del personaggio o del narratore, si ha una « struttura ironica drammatica » ; quando invece il lettore, avvertita l’esistenza nel testo di una « tensione tra un significato apparente e una sfera semantica latente che opera una correzione del primo significato »74, è costretto a fare delle congetture per ricostruire questo « significato alternativo », congetture che non sempre approdano ad un risultato univoco, ci si trova di fronte ad un « discorso ironico »75.

40Per quanto riguarda Una vita e Senilità, Petersen dà prevalentemente esempi di « struttura ironica narrativa » in cui la voce narrante interviene a correggere in modo chiaro ed esplicito le illusioni dei protagonisti, come le ambizioni letterarie di Alfonso Nitti o l’immagine idealizzata che ha di se stesso Emilio Brentani :

  • 76  Italo Svevo, Una vita, cit., p. 96. Citato in Petersen, op. cit., p. 30.
  • 77  I. Svevo, Senilità, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1986, p. 39. Citato in Petersen, cit., p. 29.

Ricorreva troppo di spesso col pensiero all’opera completa quando le frasi che ne aveva fatte si potevano contare nelle dita76.
Egli, che come tutti coloro che non vivono, s’era creduto più forte dello spirito più alto, più indifferente del pessimista più convinto…77

  • 78  Petersen, op. cit., p. 36.

41Uno solo è l’esempio citato di « struttura ironica drammatica », cioè di smentita oggettiva da parte dei fatti della cattiva coscienza di Alfonso ed Emilio, il che è sorprendente visto che in entrambi i romanzi il procedere della narrazione non fa che demolire i loro autoinganni. Ancor più sorprendente è la limitazione degli esempi di « discorso ironico » : « in Svevo la parodia della lingua letteraria non viene mai sfruttata nella dimensione ironica »78. Ma, si può qui obiettare, quando il narratore di Senilità dice :

  • 79 Senilità, cit., p. 49.

nella vicina faccia della fanciulla, la luce lunare s’incarnava, sostituiva quel colore di bambino roseo senz’attenuare il giallo diffuso ch’Emilio credeva di percepire con le labbra ; tutta la faccia diveniva austera e, baciandola, Emilio si sentiva più corruttore che mai. Baciava la bianca, casta luce…79

o :

  • 80 Ibidem, p. 84.

quell’occhio crepitava !80

o ancora :

  • 81 Ibidem, p. 292.

ella aveva disciolti gli abbondanti capelli, ed egli si ritrovò con la testa appoggiata ad un guanciale d’oro. Come un bambino egli vi appoggiò il volto per fiutarne il colore 81

  • 82  Petersen, op. cit., p. 32.
  • 83  Guido Baldi, commento a Senilità, Milano, Principato, 1989, p. 227.
  • 84 Senilità, cit., p. 457.

42Chi gli presta questo linguaggio ricco di sinestesie e immagini preziose ? l’autore implicito o non piuttosto il personaggio focale, inguaribile letterato decadente ? Infine, ultima obiezione ad uno studio che per altri versi è un riferimento fondamentale, è assolutamente discutibile l’affermazione che non c’è più ironia nella seconda parte di Senilità perché « l’effetto finale del libro ha da essere serio, triste »82. Al contrario, come ha ben mostrato Guido Baldi, se tutta l’ultima « pagina è costruita ironicamente a maggior ragione va letta in chiave ironica la frase che chiude il romanzo »83. Nell’ultima pagina la voce narrante racconta che Emilio trasfigura a tal punto nel ricordo Angiolina da attribuirle « l’occhio limpido ed intellettuale », rendendo una ragazza semplice e un po’ volgare « la personificazione del pensiero e del dolore »84, addirittura un simbolo di quel socialismo che essa aveva un giorno mostrato di disprezzare. Qui il narratore interviene direttamente a demistificare gli ultimi autoinganni del personaggio, che definisce « letterato ozioso », mentre la frase conclusiva è più ambigua e difficile da interpretare, ma comunque di un’ironia sferzante :

  • 85 Ibidem.

Sì ! Angiolina pensa e piange ! Pensa come se le fosse stato spiegato il segreto dell’universo e della propria esistenza ; piange come se nel vasto mondo non avesse più trovato neppure un Deo Gratias qualunque.85

43Rifacendo il verso ad Emilio il narratore evoca Angiolina nell’atto solenne di meditare sui segreti dell’universo e poi di piangere per un grande dolore, che però in lei può essere provocato solo dal non riuscire più a trovare neanche un amante occasionale : un Deo gratias qualunque, come la ragazza aveva rozzamente e comicamente definito l’uomo con cui era stata vista una volta per strada. Qui l’ironia è dovuta soprattutto al brusco rovesciamento di un’idea a prima vista sublime (espressa forse in modo un po’ troppo enfatico) in un significato terra-terra.

44L’analisi che Petersen conduce delle forme ironiche ne La coscienza di Zeno è invece estremamente accurata. Il « discorso ironico », come già detto, è da lei considerato tale quando il significato apparente, letterale, dev’essere corretto per poter arrivare al significato nascosto, contraddittorio con esso ma non necessariamente opposto. Il lettore è avvertito dell’esigenza di un processo di ricostruzione o ribaltamento del senso da una serie di segnali di cui fanno parte le forme comiche e umoristiche già elencate in questa sede, come l’esagerazione, la ripetizione, il paradosso, il non senso, ecc. Interessante l’analisi di un’affermazione paradossale di Zeno su un tema qui già affrontato parlando dell’umorismo :

  • 86 La coscienza di Zeno, cit., p. 70.

Io ero abbastanza colto essendo passato attraverso due facoltà universitarie.86

  • 87  L .W. Petersen, op. cit., p. 50.
  • 88 Ibidem, p. 51.

45Il significato letterale secondo cui « quanto più numerose sono le facoltà, tanto più colti si diventa »87 appare ironico e quindi bisognoso di correzione in base al senso comune che considera uno spreco di energie i cambiamenti ripetuti di orientamento negli studi ; ma se si pensa che in altri punti del testo « si parla dell’angoscia dell’immobilità, dei veleni della vita che si possono evitare mantenendosi in moto », se si considera Zeno « un dilettante che è disponibile alla vita, non essendo egli deformato dalle esigenze sclerotizzanti della facoltà, della famiglia, della società », si può ulteriormente correggere il primo ribaltamento di senso e considerare non troppo fallace l’affermazione iniziale nel suo significato letterale : « il testo continua a oscillare fra paradosso e ironia ».88

  • 89 Ibidem, p. 59.
  • 90  « reliable in senso boothiano ; il testo dice assai più di quanto Zeno ci narri ». Ibidem.
  • 91 Ibidem, p. 85.

46L’attribuzione della funzione di narratore al protagonista Zeno non elimina del tutto la possibilità di costruire una « struttura narrativa ironica », in quanto esiste comunque una « distanza fra l’io narrante e l’io narrato » ; tuttavia Zeno, piuttosto che correggere « esplicitamente il suo giovane io, come la voce del narratore aveva corretto Alfonso ed Emilio nei primi romanzi »89, tende a contaminare fra loro racconto del passato e analisi del presente in un discorso nel quale sono riconoscibili i « segnali dell’ironia » di cui s’è appena parlato. Ma il compito di interpretare tali segnali e decifrare il senso a cui rimandano non è facile per il lettore in quanto Zeno non è un narratore attendibile90 : egli vorrebbe conoscersi e capirsi meglio ma nello stesso tempo mente a se stesso e agli altri per consolarsi e giustificarsi. Lo svolgimento dei fatti è spesso in conflitto con le sue interpretazioni, dando luogo ad una « struttura ironica drammatica » che smentisce le sue proteste d’innocenza e buona fede, l’esagerazione della sua incapacità, le previsioni negative sul proprio futuro. L’ironia non risparmia gli altri personaggi e Zeno, oltre che bugiardo, è talvolta anche sincero e chiaroveggente, quindi il suo sguardo ironico corrode l’universo dei sani, ad esempio quello immobile della moglie, con tutte le cose in ordine al loro posto, gli abiti da passeggio, le ore dei pasti, la messa la domenica, tutto talmente a posto che a ben pensarci la salute di Augusta non può che rivelarsi malattia bisognosa di guarigione. Da un lato, quindi, l’ironia della Coscienza di Zeno ha effettivamente la funzione « di fornire, per allusioni, delle norme con cui giudicare il mondo di Zeno », una funzione critica distruttiva di « diagnosi ironica della società »91 che corrisponde alla definizione dell’ironia formulata da Maryse Jeuland ; dall’altro essa non è sempre univoca e normativa perché

  • 92 Ibidem, p. 87.

con i grandi temi ironici : malattia / salute, coscienza / inconscio / non-coscienza ecc., l’ironia tende verso l’instabilità e la non specificità, in un’antitesi sempre insoluta che coinvolge non un oggetto preciso, ma le leggi stesse che reggono l’universo. La funzione di gran parte del discorso ironico e anche delle strutture ironiche è di relativizzare tutte le « costanti » e i valori, di svuotare l’esistenza di ogni razionalità, e creare un universo « originale », ironico.92

47È difficile dunque arrivare ad un’interpretazione univoca e definitiva della Coscienza, poiché quando Zeno dice che per un triestino abituato a parlare in dialetto

  • 93 Coscienza di Zeno, cit., p. 410.

una confessione in iscritto è sempre menzognera. Con ogni nostra parola toscana noi mentiamo !93

  • 94  Petersen, op. cit., p. 60.

48Ciò non significa soltanto che lui, personaggio e narratore, mente, ma racchiude un’allusione all’ « impotenza delle parole di fronte alla realtà inafferrabile »94 ; il che potrebbe far pensare anche a una forma di ironia romantica. Chi si è intestardito nel ricercare a tutti i costi la chiave dell’intero romanzo, credendo di averla trovata per esempio nella psicanalisi, ha tentato

  • 95 Ibidem, p. 88.

di ridurre il testo a uno solo tra i suoi significati possibili, eludendo o scemando le profonde ambivalenze del testo.
La principale forma di polisemia e di ambivalenza ne La Coscienza sono, si è visto, le strutture ironiche : la fusione di un discorso ironico con una struttura ironica narrativa a narratore unreliable finisce per creare un testo profondamente ambiguo e polivalente, e perciò inesauribile nella sua potenzialità di significati.95

Conclusione

49Il sorriso che esprime la perplessità di fronte ad un universo contraddittorio in cui gli estremi si oppongono senza annullarsi a vicenda (sorriso suscitato giocando sugli artifici retorici, le ambiguità del linguaggio, le strutture narrative), la disponibilità ad accettare una verità e il suo contrario, per Pirandello costitutivi dell’umorismo, sono considerati da alcuni interpreti caratteristiche dell’ironia. L’impressione di chi scrive è che, a parità di significato, la predilezione per un termine al posto dell’altro derivi dall’inclinazione degli uni – i sostenitori dell’umorismo – a sottolineare soprattutto gli aspetti difensivi e consolatori del riso per la psicologia del soggetto, e degli altri – gli amanti dell’ironia – a privilegiarne piuttosto gli aspetti critici e corrosivi (conoscitivi ?). Ma volendo restare fedeli fino in fondo alla filosofia dell’umorismo e dell’ironia non si può non cercare di corrodere e ribaltare anche quest’ultima sottile ed arbitraria distinzione, citando per concludere Jankélévitch, che alla fine di un saggio interamente consacrato all’ironia, dedica un capitolo all’« ironie humoresque » :

  • 96  Jankélévitch, op. cit., pp. 176-177.

l’ironie, pour rester transitive et vraiment humoresque, vraiment consciente de soi, doit pouvoir ne l’être pas – si ironique qu’elle sait être sérieuse, si compliquée qu’elle sait être simple, toujours mobile et supérieurement imprévisible. […] L’ironie humoresque […] retrouve le sérieux profond de la vie […], à force de conscience aiguë et de lucidité infinie, redevient innocente comme la créature au premier matin du monde.96

50Grazie a questa riacquistata innocenza, dopo tanto sfoggio di abilità dialettica, lucidità e disincanto, l’ironista-umorista potrà forse ritrovare, come Zeno, la capacità di stupirsi di nuovo di fronte all’insopprimibile originalità della vita.

Haut de page

Notes

1  Silvia Contarini, L’umorismo di Zeno, « Narrativa », n. 13, febbraio 1998, pp. 29-36.

2  Lene Waage Petersen, Le strutture dell’ironia ne « La Coscienza di Zeno » di Italo Svevo, Études Romanes de l’Université de Copenhague, « Revue Romane » numéro spécial 20, 1979.

3  Henri Bergson, Le rire, (1900), Paris, PUF, 9e ed., 1997.

4  Luigi Pirandello, L’umorismo (1908), Milano, Mondadori, 1986.

5  Sigmund Freud, Der Witz und seine Beziehung zum Unbewussten (1905), trad. it. Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, Milano, Rizzoli, 1983.

6  Benjamin Crémieux, Italo Svevo, « Le navire d’argent », 1er février 1926.

7  Italo Svevo, Profilo autobiografico, in Livia Veneziani Svevo, Vita di mio marito, Trieste, Edizioni dello Zibaldone, 1958, p. 223.

8  Henri Bergson, op. cit., pp. 99-100.

9 Ibidem, pp. 8-9.

10  Italo Svevo, La coscienza di Zeno, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1985, p. 122.

11  Bergson, op. cit., p. 26.

12 Ibidem, p. 55.

13 Ibidem, p. 69.

14 Ibidem, pp. 38-39.

15 La Coscienza di Zeno, cit., p. 112.

16 Ibidem, p. 116.

17 Ibidem, p. 145.

18 Ibidem, p. 147.

19  Non ci si può astenere dal citare almeno in nota altri due esempi significativi di degradazione comica provocata dal richiamo alla corporeità. Si pensi a come la spiritualità di Ada venga ridicolizzata dalla crudele descrizione dei tratti del volto deformati dal morbo di Basedow. Si veda inoltre, in Una vita, il passo in cui viene rappresentata Annetta Maller nell’atto di cantare e mimare una canzone francese : « Annetta si mise a cantare e a grande sorpresa di Alfonso principiò a saltellare sul posto, in tempo, fingendo di correre. Francesca rideva sgangheratamente, rideva Macario e non seppe trattenersi neppure la cantatrice stessa con grave danno della canzone che ne risultava qua e là mozza ». (I. Svevo, Una Vita, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1985, pp. 43-44). E più oltre : « Annetta fece dello spirito accompagnando i suoi frizzi di certe sue risate lunghe, fragorose che la facevano contorcersi, mettere in mostra un collo bianco, grassoccio, sul quale la tensione faceva visibili poche leggere pieghettature. Alfonso si sentì impacciato. Gli pareva di vederla di nuovo cantare quella canzone bizzarra e saltare dinanzi a lui con una spudoratezza simile a quella delle matrone romane dinanzi ai loro schiavi » (p. 116).

20  Bergson, op. cit., p. 41.

21 La coscienza di Zeno, cit., p. 282.

22 Ibidem, p. 283.

23 Ibidem.

24 Ibidem.

25 Ibidem, p. 285.

26 Ibidem, p. 287.

27 Ibidem, p. 288.

28 Ibidem.

29 Ibidem, pp. 292-293.

30  Bergson, op. cit., p. 77.

31  Molti di questi esempi di situazioni comiche sono menzionati anche nell’articolo già citato di Silvia Contarini sull’umorismo di Zeno, articolo che però, e deliberatamente, non fa una distinzione chiara fra ciò che è comico e ciò che è umoristico, pur definendo con sufficiente precisione le funzioni dell’umorismo.

32 Ibidem, p. 148.

33 Ibidem, p. 123.

34 Ibidem, p. 148.

35 Ibidem, pp. 149-150.

36 Ibidem, p. 150.

37 Ibidem, p. 152.

38  Sigmund Freud, op. cit., p. 295.

39 Ibidem, p. 253.

40 Ibidem, p. 279.

41 Ibidem, p. 295.

42 Ibidem, p. 287.

43 Ibidem, p. 295.

44 Ibidem, p. 288.

45 Ibidem, p. 295.

46 Ibidem, p. 289.

47  Sigmund Freud, Der Humor (1927), « Almanach der Psychoanalyse », 1928, trad. it. L’umorismo, in S. Freud, Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1989, vol. 10, pp. 504-505.

48 Ibidem, p. 508.

49  Si vedano per es. Giuditta Isotti-Rosowsky, L’écriture et l’humour dans« La coscienza di Zeno », in Italo Svevo et Trieste, Paris, Éditions du Centre Georges Pompidou, 1987, pp. 133-156 ; Maryse Jeuland Meynaud, Zeno e i suoi fratelli, Bologna, Patron,1985 ; Denis Ferraris, Svevo ou la politesse du désespoir, « Chroniques italiennes », 47-8, 1996, pp. 155-177 ; Silvia Contarini, op. cit.

50 La coscienza di Zeno, cit., p. 86. Cfr. Shakespeare, Macbeth : « There’s nothing serious in mortality », citato e ripreso da Vladimir Jankélévitch, L’ironie, Paris, Flammarion, 1964, p. 163 : « Il y a si peu de choses importantes ! ».

51  Freud, Der Witz…, cit., p. 257.

52  Cesare Musatti, Ebraismo e psicanalisi, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1994, p. 31.

53 La coscienza di Zeno, cit., p. 81.

54 Ibidem, p. 82.

55 Ibidem, pp. 84-85.

56 Ibidem, p. 86.

57  Luigi Pirandello, op. cit., p. 165.

58  Mario Fusco, Italo Svevo. Conscience et realité, Paris, Gallimard, 1973, pp. 376-377.

59 Ibidem.

60  Italo Svevo, L’uomo e la teoria darwiniana e La corruzione dell’anima, in Opera Omnia : III, Racconti, Saggi, Pagine sparse, Milano, Dall’Oglio, 1969.

61  Denis Ferraris, op. cit., p. 161.

62 Ibidem, p. 162.

63 Ibidem.

64  Bergson, op. cit., p. 97.

65  Freud, Der Witz…, cit., p. 121.

66  Pirandello, op. cit., pp. 29-30.

67 Ibidem, p. 31.

68  Silvia Contarini, op. cit., p. 31.

69 Ibidem, p. 32.

70  M. Jeuland Meynaud, op. cit., pp. 303-304.

71 Ibidem, pp. 304-305.

72  Chatman, Story and Discourse, 1978, trad. it. Storia e discorso, Milano, Pratiche, 1998,p. 250.

73  « The autor […] refuses to declare himself […] for any stable proposition ». Wayne Booth, A rethoric of irony, Chicago, The University of Chicago Press, 1974, p. 240, citato in Chatman, op. cit., p. 250.

74  L. W. Petersen, op. cit., pp. 14-15.

75 Ibidem, p. 10.

76  Italo Svevo, Una vita, cit., p. 96. Citato in Petersen, op. cit., p. 30.

77  I. Svevo, Senilità, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1986, p. 39. Citato in Petersen, cit., p. 29.

78  Petersen, op. cit., p. 36.

79 Senilità, cit., p. 49.

80 Ibidem, p. 84.

81 Ibidem, p. 292.

82  Petersen, op. cit., p. 32.

83  Guido Baldi, commento a Senilità, Milano, Principato, 1989, p. 227.

84 Senilità, cit., p. 457.

85 Ibidem.

86 La coscienza di Zeno, cit., p. 70.

87  L .W. Petersen, op. cit., p. 50.

88 Ibidem, p. 51.

89 Ibidem, p. 59.

90  « reliable in senso boothiano ; il testo dice assai più di quanto Zeno ci narri ». Ibidem.

91 Ibidem, p. 85.

92 Ibidem, p. 87.

93 Coscienza di Zeno, cit., p. 410.

94  Petersen, op. cit., p. 60.

95 Ibidem, p. 88.

96  Jankélévitch, op. cit., pp. 176-177.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Marialuisa Vianello, « Il riso di Svevo »Italies, 4 | 2000, 103-138.

Référence électronique

Marialuisa Vianello, « Il riso di Svevo »Italies [En ligne], 4 | 2000, mis en ligne le 23 juin 2011, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/2212 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.2212

Haut de page

Auteur

Marialuisa Vianello

Université Lyon II

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search