Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros4"Réécritures, caricatures"Breve storia di un’imitazione (Ho...

"Réécritures, caricatures"

Breve storia di un’imitazione (Hor. Carm. III 9)

Mario Martelli
p. 193-211

Abstract

Mario Martelli, partant d’une charmante ode d’Horace qui, par sa forme dialoguée, est une véritable petite comédie amoureuse, nous fait découvrir une série d’imitations françaises et italiennes de ce texte. De l’ode de Trissino à la sympathique « canzone napoletana » de Salvatore Di Giacomo en passant par Molière, Rousseau, Fantoni et Musset, il observe que les réécritures les plus réussies et les plus fraîches sont deux adaptations italiennes...

Torna su

Testo integrale

  • 1  Si tratta di un’asclepiadea seconda, formata da un gliconeo nelle sedi dispari, e da un asclepiade (...)

1Il testo della celebre asclepiadea1 oraziana è questo :

  • 2  Così, in prosa, la tradusse il Carducci : « Orazio. Fin che ti piacqui né altro più amato giovane (...)

<Hor.> Donec gratus eram tibi
Nec quisquam potior bracchia candidae
Cervici iuvenis dabat,
Persarum vigui rege beatior.
<Lyd.> Donec non alia magis
Arsisti neque erat Lydia post Chloen,
Multi Lydia nominis
Romana vigui clarior Ilia.
<Hor.> Me nunc Thressa Chloe regit,
Dulcis docta modos et citharae sciens,
Pro qua non metuam mori,
Si parcent animae fata superstiti.
<Lyd.> Me torret face mutua
Thurini Calais filius Ornyti,
Pro quo bis patiar mori,
Si parcent puero fata superstiti.
<Hor.> Quid si prisca redit Venus
Diductosque iugo cogit aeneo,
Si flava excutitur Chloe
Reiectaeque patet ianua Lydiae ?
<Lyd.> Quamquam sidere pulchrior
Ille est, tu levior cortice et improbo
Iracundior Hadria,
Tecum vivere amem, tecum obeam libens.2

  • 3  Il rinvio è di Vincenzo Ussani (Orazio, Liriche, con comm. di V. U., Torino Chiantore, 1939, vol. (...)

2L’ode, un canto amebeo, è unanimemente ritenuta cosa perfetta ; e a ragione : nei ventiquattro versi, che la costituiscono, viene con sorridente garbo riassunta la vicenda – il breve ‘dramma’, direi, nel senso di ‘azione scenica’ che ha la parola – dei due amanti, lasciatisi e tuttavia ardenti ancora del desiderio l’uno dell’altro ; i quali, dopo aver tanto rapidamente quanto inutilmente tentato l’uno all’altro di nasconderlo, l’uno all’altro fingendo d’essere totalmente presi da nuovi ed intensi amori (una tracia, Cloe, per Orazio ; un Calai, figlio di Ornito da Turi, per Lidia), l’uno nelle braccia dell’altro tornano a gettarsi. E il fascino del componimento sta in questo complesso rapporto, per cui all’incontenibile ardore della passione corrisponde – e, ad un tempo, si oppone – quella sua struttura perfettamente simmetrica (tre tetrastici per Orazio, tre per Lidia, con echi dall’una all’altra strofetta di motivi e di parole), quasi tutto fosse predisposto in anticipo e già il cielo avesse stabilito come l’effimero dissidio (« Amantium irae amoris integratiost », aveva detto Terenzio nell’Andria, 5553) sia destinato a ricomporsi, e ben consapevoli, dentro di sé, ne fossero gl’innamorati. La commedia dell’amore, da sempre recitata sulle scene del mondo, viene ancora una volta rappresentata, con successo, sul palcoscenico d’Orazio : « Dolci ire, dolci sdegni et dolci paci », avrebbe detto, a sua volta, il Petrarca (Rvf, 205 1).

31. Il primo a imitare il carme oraziano fu, a quel che ne so, il Trissino :

  • 4  Cfr. Giovan Giorgio Trissino, Rime, 1529, a c. di Amedeo Quondam, nota metrica di Gabriella Milan, (...)

SERVENTESE
Amante e Donna
Amante – Mentre che a voi non spiacqui
Né da’ begli occhi avea sì cruda guerra,
A me medesmo piacqui,
E ’l più lieto vivea che fosse in terra.
Donna – Mentre che al nostro amore
Ti vidi impallidir senz’altri inganni,
Tal me ne sorse onore,
Che poteva durar dopo mill’anni.
Amante – Amor con nuova fiamma
Priva di quello ardente aspro martire
Così dolce m’infiamma,
Che lieve mi saria per lei morire.
Donna – Novellamente anch’io
Son presa d’un amor leggiadro, in cui
È tutto il pensier mio,
Tal ch’io non dotterei morir per lui.
Amante – Ditemi il ver, Madonna,
Che fareste di me, quand’io volesse
Lasciar quest’altra donna,
E tutto in vostra potestà mi desse ?
Donna – Se ben instabil sei,
E se questi ha belleze alme e divine,
Pur volentier vorrei
Far teco la mia vita e la mia fine.4

4Tutt’altro che infelice, l’imitazione : da un punto di vista metrico, il gliconeo è reso col settenario, l’asclepiadeo minore coll’endecasillabo ; e la partizione in tetrastici, stabilita contenutisticamente in latino dall’assegnazione delle successive battute, si conferma, per così dire, naturalmente ed emerge alla vista e all’udito nella struttura rimica (aBaB). Né il Trissino trascura, sapientemente variandone il rispondersi, gli echi da una strofa all’altra e dalla botta alla risposta ; si guardi (a parte l’attacco : « Mentre... mentre »), soprattutto, alla coppia centrale, in cui inizio e fine dell’una strofa vengono ripresi nell’inizio e nella fine dell’altra : « Amor con nuova fiamma... Novellamente anch’io / Son presa d’un amor » e « Che lieve mi saria per lei morire... Tal ch’io non dotterei morir per lui ». E con quanta ‘sprezzatura’, il poeta sa inserire, nel contesto quotidiano della lirica, un vocabolo glorioso della tradizione letteraria come dotterei : appena appena un cenno d’intesa per chi sappia e voglia riconoscere cultura e raffinatezza in una apparentemente dimessa arietta.

52. All’incirca un secolo e mezzo dopo – tra la fine del 1669 e l’inizio del 1670 –, fu un grande francese ad utilizzare il carme d’Orazio all’interno di una sua pièce. Una deliziosa « comédie mêlée de musique et d’entrées de ballet » di Molière, Les amants magnifiques, contiene, all’interno della principale azione teatrale – l’amore, prima disperato poi felice, del generale Sostrate per la principessa Ériphile –, un’altra azione teatrale organizzata nel parco della corte regale : una favola pastorale, che rappresenta l’amore, anch’esso prima disperato e poi felice, del pastore Tircis per la Nymphe della valle di Tempe. È l’Intermède III ; nel centro della cui quinta scena la piacevole danza che impegna sei Driadi e sei Fauni si apre e – quasi un terzo elemento di questa sorta di scatola cinese – lascia scorgere due nuovi personaggi, un berger (Philinte) e una bergère (Climène), che dànno vita ad un dépit amoureux, imitazione appunto dell’ode oraziana di cui qui mi vado occupando :

  • 5  Dépit amoureux è anche il titolo di una commedia dello stesso Molière ; e dépit è la versione fran (...)
  • 6  Cfr. Molière, Œuvres complètes, texte établi et annoté par Maurice Rat, Paris, Gallimard, 1956, pp (...)

DÉPIT AMOUREUX5Philinte
Quand je plaisais à tes yeux,
J’étais content de ma vie,
Et ne voyais Roi ni Dieux,
Dont le sort me fît envie.
Climène
Lorsque toute autre personne
Me préférait ton ardeur,
J’aurais quitté la couronne
Pour régner dessus ton cœur.
Philinte
Une autre a guéri mon âme
Des feux que j’avais pour toi.
Climène
Un autre a vengé ma flamme
Des faiblesses de ta foi.
Philinte
Cloris, qu’on vante si fort,
M’aime d’une ardeur fidèle ;
Si ses yeux voulaient ma mort,
Je mourrais content pour elle.
Climène
Myrtil, si digne d’envie
Me chérit plus que le jour,
Et moi je perdrais la vie
Pour lui montrer mon amour.
Philinte
Mais si d’une douce ardeur
Quelque renaissante trace
Chassait Cloris de mon cœur
Pour te remettre en sa place ?...
Climène
Bien qu’avec pleine tendresse
Myrtil me puisse chérir,
Avec toi, je le confesse,
Je voudrais vivre et mourir.
Tous deux, ensemble
Ah ! plus que jamais aimons-nous,
Et vivons et mourons en des liens si doux.6

6Molière accentua ulteriormente la leggera leggiadria dell’originale e, pur senza perdere del tutto le tracce della rigorosa geometria di Orazio (la terza strofa, scindendosi in due distici simmetrici, esige che i versi, onde restituire l’ultima battuta alla donna, da ventiquattro diventino ventotto), volge la lirica verso una armoniosa cantabilità, pienamente scoperta nel distico finale (un enneasillabo seguito da un alessandrino) recitato insieme dai due amanti, ma avvertibile più finemente nel puntuale corrispondersi dei motivi dalla proposta alla risposta, e nella frequente, appena appena accennata variazione del lessico : e si veda il Quand iniziale che diventa, in apertura della seconda strofa, un Lorsque ; il femminile Uneautre che si cambia (necessariamente, d’altronde) nel maschile un autre nell’attacco dei due distici in cui si scinde il terzo tetrastico ; e i vv. 15-16, conclusivi della quarta strofa – « Si ses yeux voulaient ma mort, / Je mourrais content pour elle » – che, nei due versi corrispondenti della quinta, si variano in « Et moi je perdrais la vie / Pour lui montrer mon amour ».

73. Nel 1752, Jean-Jacques Rousseau compose un intermezzo pastorale, Le devin du village, che, rappresentato a Fontainebleau alla presenza del re, ebbe un notevole successo e dette una certa fama al suo autore. L’intermezzo, composto di otto scene, non è altro che un tentativo di fornire d’un antefatto e d’una conclusione l’ode oraziana, collocandone al centro la perfetta imitazione : la bergère Colette si dispera per aver perduto il suo amante, il berger Colin, che si è invaghito di una dama della corte, e decide di rivolgersi all’indovino, o stregone, del villaggio per sapere se per lei ogni speranza è morta o se ci sia un qualche modo per riconquistare il suo amante ; l’indovino, che – come si capisce – ha parlato con Colin e da lui ha saputo come, continuando ad amare la sua Colette, vorrebbe tornare da lei, finge di sapere i fatti grazie alla sua arte, così da guadagnare non solo la sua gratitudine, ma anche qualche povero dono ; di questa innocente impostura, tuttavia, egli si serve per riavvicinare i due giovani e procurare la loro felicità : a Colette dice che Colin, pur essendosi allontanto da lei, continua ad amarla, ma le consiglia di fingere a sua volta di essersi anche lei concessa ad un altro amore : « Pour vous faire aimer davantage, / Feignez d’aimer un peu moins. / L’amour croît s’il s’inquiette ; / Il s’endort, s’il est content : / La Bergère un peu coquette / Rend le Berger plus constant ». L’indovino, allontanata Colette, incontra ora Colin ed insinua nel suo cuore il sospetto che la sua amata gli preferisca un altro, e non un pastore, ma un signore di città. A questo punto il gioco è fatto. Colin e Colette – è la scena sesta – s’incontrano ; il pastore propone alla pastorella di tornare all’antico amore, la pastorella fa resistenza ; il pastore fa per allontanarsi, la pastorella lo richiama : « Colin. C’en est donc fait! Vous voulez que je meure, / Et je vais pour jamais m’éloigner du hameau. / Colette, rappellant Colin qui s’éloigne lentement. Colin ? Colin. Quoi ? Colette. Tu me fuis ? Colin. Faut-il que je demeure / Pour vous voir un amant nouveau ? ».

8E qui, tanto sapientemente preparata quanto concretamente motivata, s’inquadra la nostra ode :

  • 7  Cfr. J.-J. Rousseau, Œuvres complètes, publiées sous la direction de Bernard Gagnebin et Marcel Ra (...)

COLETTE
Tant qu’à mon Colin j’ai su plaire,
Mon sort combloit mes desirs.
COLIN
Quand je plaisois à ma Bergère,
Je vivois dans les plaisirs.
COLETTE
Depuis que son cœur me méprise
Un autre a gagné le mien.
COLIN
Après les doux nœuds qu’elle brise,
Seroit-il un autre bien ?
D’un ton pénétré
Ma Colette se dégage !
COLETTE
Je crains un amant volage.
ENSEMBLE
Je me dégage à mon tour.
Mon cœur, devenu paisible,
Oublîra, s’il est possible,
Que tu lui fus cher [chère] un jour.
COLIN
Quelque bonheur qu’on me promette,
Dans les nœuds qui me sont offerts,
J’eusse encore préferé Colette
A tous les biens de l’Univers.
COLETTE
Quoiqu’un seigneur jeune, aimable,
Me parle aujourd’hui d’amour,
Colin m’eut semblé préférable
A tout l’éclat de la Cour.
COLIN, tendrement
Ah ! Colette !
COLETTE, avec un soupir
Ah ! Berger volage !
Faut-il t’aimer malgré moi ?
Colin se jette aux pieds de Colette; elle lui fait remarquer à son chapeau un ruban fort riche qu’il a reçu de la Dame : Colin le jette avec dédain. Colette lui en donne un plus simple, dont elle étoit parée, et qu’il reçoit avec transport.
ENSEMBLE
À jamais Colin t’engage [je t’engage]
Mon [son] cœur et ma [sa] foi
Qu’un doux mariage
M’unisse avec toi.
Aimons toujours sans partage :
Que l’amour soit notre loi.
À jamais, etc.7

9Ancora due scene e la « favola boschereccia » si conclude con la celebrazione – devin, Colin, Colette et la troupe de jeunes gens du village – delle contraddizioni, degl’incantesimi, dei misteri di quel dio fanciullo e, insieme, annoso che è l’Amore.

  • 8  Cfr. G. Fantoni, Poesie, a c. di Girolamo Lazzeri, Bari, Laterza, 1913, pp. 108-109.

104. Passano trent’anni esatti, e tocca, questa volta, ad un italiano ad imitare la nostra ode. Il poeta è Giovanni Fantoni (Labindo, in Arcadia) ; l’anno, il 1782 ; la lirica, la tredicesima del secondo libro delle Odi8. Ad Orazio il Fantoni sostituisce Labindo e, con mutamento altrettanto ovvio ed indolore, Licoride prende il posto di Lidia :

  • 9  Avrei preferito, e nell’interesse dei lettori e per la buona fama dell’autore, che si fosse tratta (...)

DIALOGO
Labindo e Licoride
Labindo
Crudel Licoride, tentasti frangere
La fé giuratami ! Spezzato ho il laccio :
Da te son libero, cessai di piangere,
Vivo d’un’altra in braccio.
Licoride
Quai colpe immagini ? Senza consiglio,
Da me diviseti gelosa furia ;
Piansi, ma tersemi le luci un figlio
Della vicina Etruria.
Labindo
Mio fuoco è Doride bella, dall’umido
Labbro di minio, bionda le ciglia,
D’occhi cerulei, dal sen che tumido
Denso latte somiglia.
Licoride
Mia cura è Licida, garzon fortissimo,
Che Alcide in valide membra pareggia,
A cui la guancia di pel biondissimo
Il quarto lustro ombreggia.
Labindo
Dori solletica9 la cetra instabile,
E i baci nascono, sorride Venere :
Amar la voglio finché implacabile
Morte mi renda in cenere.
Licoride
Licida intreccia danze, e m’invidiano
Spose, ne temono garzoni amabili :
Per lui soccombere vuo’ se l’insidiano
Le Parche insazïabili.
Labindo
Ma se, stringendoci indissolubile
Amor, cangiassemi pensiero o voglia ?
Licoride
Fia tua quest’anima, benché volubile
Sia più d’arida foglia.
Labindo
Dunque... Ah ! pria Licida da te discaccia.
Licoride
Sì ! ma dimentica la bionda Doride.
Labindo
Io la dimentico fra le tue braccia.
Licoride
Ah ! Labindo...
Labindo
Ah ! Licoride.

  • 10  L’asclepiadeo minore risulta di due emistichi : il primo formato da una tripodia dattilica catalet (...)

11L’asclepiadea oraziana cede il passo ad una sorta di saffica rimata (ABAb) : nella quale, tuttavia, i tre primi versi della strofa, doppi quinari con ambedue gli emistichi sdruccioli, rendono con sufficiente approssimazione l’asclepiadeo minore dell’originale10, mentre il quarto, un settenario pur esso sdrucciolo, rifà, dell’originale, il gliconeo. Ma tutta la lirica, più che un’imitazione, si presenta come una variazione sul tema ; ed una variazione che, ampliando, spesso diluisce ; che da Orazio, qua e là, né, di norma, vantaggiosamente, si allontana perdendo più d’una volta quel gioco di echi e di corrispondenze che, come ho detto, costituisce uno dei motivi caratterizzanti l’ode oraziana ; che si irrigidisce impacciata, soprattutto per la frequenza condizionante degli sdruccioli – questi irriducibili nemici della lirica italiana –, qui, oltretutto, rimati.

125. L’ode attirò l’attenzione anche di Alfred De Musset, che per due volte la fece francese : la prima volta in strofe, formate le prime cinque di cinque versi e l’ultima di sei, fra enneasillabi ed alessandrini variamente disposti e variamente rimati : aBAaB, le prime due (l’ultimo verso della quarta strofa è identico all’ultimo della terza) ; la seconda, in enneasillabi raccolti in strofe di varia lunghezza (ma progressivamente crescenti) e variamente rimate : le prime due, di quattro versi, rispettivamente rimati abab e abba ; le tre successive, di cinque, rispettivamente rimati aabba, aabba (anche in questa versione, l’ultimo verso delle due strofe è uguale), abbab (ma solo all’occhio, ché all’orecchio si tratta di una strofa monorima) ; l’ultima di sette versi (abaaccb). La prima delle due prove – definita dall’autore stesso « traduzione » – fu pubblicata, senza data e senza indicazione di quale lirica d’Orazio si trattasse, nella « Revue des Deux Mondes » il 1° giugno 1847 e raccolta, con la data 1837 e con l’indicazione « ode IX, livre III », nelle Poésies nouvelles del 1850 ; la seconda, con la data 1837, nelle stesse Poésies nouvelles del 1850, e questa volta con un sottotitolo che la qualifica come « imitazione ». Questa riprodurrò a testo, quella in nota :

  • 11  Cfr. A. de Musset, Poésies complètes, texte établi et annoté par Maurice Allem, Paris, Gallimard, (...)

À LYDIE
(Imitation)
Horace
Du temps où tu m’aimais, Lydie,
De ses bras, nul autre que moi
N’entourait ta gorge arrondie ;
J’ai vécu plus heureux qu’un roi.
Lydie
Du temps où j’étais ta maîtresse,
Tu me préferais à Chloé ;
Je m’endourmais à ton côté,
Plus heureuse qu’une déesse.
Horace
Chloé me gouverne à présent,
Savante au luth, habile au chant ;
La douceur de sa voix m’énivre,
Je suis prêt à cesser de vivre
S’il fallait lui donner mon sang.
Lydie
Je me consume maintenant
Pour Calaïs, mon jeune amant,
Qui dans mon cœur a pris ta place.
Je mourrais deux fois, cher Horace,
S’il fallait lui donner mon sang.
Horace
Eh quoi ! si dans notre pensée
L’ancien amour se ranimait ?
Si ma blonde était délaissée ?
Si demain Vénus offensée
À ta porte me ramenait ?
Lydie
Calaïs est jeune et fidèle,
Et toi, poète, ton désir
Est plus léger que l’hirondelle,
Plus inconstant que le zéphyr ;
Pourtant, s’il t’en prenait envie,
Avec toi j’aimerais la vie ;
Avec toi je voudrais mourir.11

  • 12  Cfr. Salvatore Di Giacomo, Canzonenapoletane, Napoli, Bideri, 1891 (ma cito da Canzone, in Poesie, (...)

136. Ultimo in ordine di tempo – primo, forse, insieme con Rousseau, per la felicità della resa – un poeta napoletano, Salvatore Di Giacomo, che dell’ode oraziana fece un’imitazione nella sua Lariulà12:

  • 13  « – Frutto mio di melograno, frutto di melograno, / quanto t’ho apprezzato un tempo ! / Tienti il (...)

LARIULÀ
– Frutto ’e granato mio, frutto ’e granato,
quanto t’aggio stimato a tiempo antico !
Tienete ’o muccaturo arricamato,
tutta sta robba mia t’ ’a benedico.
– Quanto si’ bello e quanto si’ curtese !
Io t’era indifferente e mo’ se vede ;
tècchete ’o muccaturo ’e seta ingrese,
fussero accise ll’uomene e chi ’e crede !
Ah, lariulà,
lariu-lariu-lariulà !
L’ammore s’è addurmuto,
nun ’o pozzo cchiù scetà !
– E quanno è chesto, siente che te dico :
io faccio ’ammore cu na farenara ;
tene nu magazzino ’int’ a stu vico,
ll’uocchie che tene so’ na cosa rara !
– E quanno è chesto, io pure faccio ’ammore,
e a n’ato ninno mo tengo ’o penziere :
s’ereno date a ffuoco anema e core ;
me so’ raccumannata a nu pumpiere...
Ah, lariulà,
lariu-lariu-lariulà !
L’ammore s’è addurmuto,
nun ’o pozzo cchiù scetà !
– Ah, vocca rossa come a nu granato !
Chi ’o ssape ’o tiempo antico si è fenuto ?...
Chello ch’è certo è ch’io sto ntussecato,
e ’o sapore d’ ’o pane aggio perduto !
– Si’ stato sempre bello e ntussecuso,
e pure, siente, vide che te dico,
nun me ne mporta ca si’ furiuso,
voglio campà cu te, murì cu tico !
Ah, lariulà,
lariu-lariu-lariulà !
L’ammore s’è addurmuto,
nun ’o pozzo cchiù scetà !13

14Felicissima, come ho detto, l’imitazione del Di Giacomo : non poco, certamente, per la virtù poetica dell’autore, che ha saputo ritrovare quella freschezza di sentimenti e di risentimenti che, viva in Orazio e, in misura maggiore o minore, sopravvissuta nella cantabilità delle imitazioni francesi del Sei e Settecento, soprattutto in quella di Rousseau, era stata smarrita del tutto dal Fantoni ed anche in parte, a quel che mi pare (ma, di poesia francese, sono inesperto e non attendibile giudice) da Musset ; ma molto anche, di questa felicità, dovuto alla lingua, a quel napoletano, popolare insieme e raffinato, immune dall’artefatta pompa di un italiano letterario, che non era, tuttavia, riuscito ad insidiare l’ottima prova del Trissino ; e bene fece il Di Giacomo ad abbandonare l’arcadico e neoclassico settenario a rima alterna per l’ampiezza abbandonata e cantante dell’endecasillabo, il metro popolareggiante dello strambotto e del rispetto (ma anche, in gran parte, della ballata e dello stornello), riservando al solo ritornello il verso breve.

15Questa, la breve esquisse d’une histoire de l’ode d’Horace, III 9. Né, indipendentemente da come sono riuscito a ricostruire questa storia, il tema da me prescelto, bilanciate come sono le singole sue tappe tra francese ed italiano, dovrebbe apparire inadatto ad un omaggio che, ad un amico francese, vuole offrire un amico italiano.

Torna su

Note

1  Si tratta di un’asclepiadea seconda, formata da un gliconeo nelle sedi dispari, e da un asclepiadeo minore in quelle pari. La precisazione ci servirà in seguito.

2  Così, in prosa, la tradusse il Carducci : « Orazio. Fin che ti piacqui né altro più amato giovane circondava le braccia al collo tuo bianco, io vissi più beato del re di Persia. Lidia. Fin che tu non ardesti per un’altra più che per me e che Lidia non venìa dopo Cloe, io, la famosa Lidia, vissi più illustre di Ilia romana. Orazio. Adesso regna su me Cloe la tracia che sa i dolci canti e il sonar della cetra, per la quale non temerei di morire, se i fati risparmiassero lei ch’è l’anima mia e mi fosse superstite. Lidia. Me arde d’un fuoco ch’egli pur sente Calai figlio d’Ornito da Turio, per il quale soffrirei morire due volte se i fati risparmiassero il giovine e mi sopravvivesse. Orazio. E se tornasse l’amor di prima e Venere riunisse sotto più forte giogo i divisi, se fosse scosso l’imperio della bionda Cloe e mi si riaprisse la porta della respinta Lidia ? Lidia. Se bene egli è bello più di una stella e tu più leggero del sughero e più irritabile del procelloso Adria, con te amerei vivere, con te vorrei morire ».

3  Il rinvio è di Vincenzo Ussani (Orazio, Liriche, con comm. di V. U., Torino Chiantore, 1939, vol. II, p. 102).

4  Cfr. Giovan Giorgio Trissino, Rime, 1529, a c. di Amedeo Quondam, nota metrica di Gabriella Milan, Venezia, Neri Pozza, 1981, pp. 131-32. Lo ricordò il Carducci nel saggio Dello svolgimento dell’ode in Italia (Edizione Nazionale delle Opere di Giosuè Carducci, vol. XV, Bologna, Zanichelli, 1939, p. 16).

5  Dépit amoureux è anche il titolo di una commedia dello stesso Molière ; e dépit è la versione francese di quello che il Petrarca, come abbiamo visto, chiama sdegno.

6  Cfr. Molière, Œuvres complètes, texte établi et annoté par Maurice Rat, Paris, Gallimard, 1956, pp. 489-90.

7  Cfr. J.-J. Rousseau, Œuvres complètes, publiées sous la direction de Bernard Gagnebin et Marcel Raymond, Paris, Gallimard, 1959-69, vol. II, pp. 1107-1109 (ho conservato accentazione ed interpunzione della stampa).

8  Cfr. G. Fantoni, Poesie, a c. di Girolamo Lazzeri, Bari, Laterza, 1913, pp. 108-109.

9  Avrei preferito, e nell’interesse dei lettori e per la buona fama dell’autore, che si fosse trattato di un refuso dell’edizione laterziana ; purtroppo, l’amico Gianni A. Papini (che attende all’edizione critica delle odi fantoniane) mi assicura che il verbo rientra nel gusto del poeta e mi conferma che, anche nell’edizione Italia 1823, si legge proprio solletica, non sollecita.

10  L’asclepiadeo minore risulta di due emistichi : il primo formato da una tripodia dattilica catalettica in syllabam con spondeo in prima sede ; il secondo, da una dipodia dattilica.

11  Cfr. A. de Musset, Poésies complètes, texte établi et annoté par Maurice Allem, Paris, Gallimard, 1933, p. 653. Questo, il testo della traduzione : « À Lydie (traduit d’Horace, ode IX, livre III). Horace. Lorsque je t’avais pour amie / Quand nul jeune garçon, plus robuste que moi, / N’entourait de ses bras ton épaule arrondie, / Auprès de toi, blanche Lydie, / J’ai vécu plus joieux et plus heureux qu’un roi. / Lydie. Quand pour toi j’étais la plus chère, / Quand Chloé pâlissait auprès de Lydia, / Lydia, qu’on vantait dans l’Italie entière, / Vécut plus heureuse et plus fière / Que dans les bras d’un dieu la Romaine Ilia. / Horace. Chloé me gouverne à présent, / Chloé, savante au luth, habile dans l’art du chant ; / Le doux son de sa voix de volupté m’énivre. / Je suis prêt à cesser de vivre / Si, pour la préserver, les dieux voulaient mon sang. / Lydie. Je me consume maintenant / D’une amoureuse ardeur que rien ne peut éteindre, / Pour le fils d’Ornithus, ce bel adolescent. / Je mourrais deux fois sans me plaindre / Si, pour le préserver, les dieux voulaient mon sang. / Horace. Eh quoi ! si dans notre pensée / L’ancien amour se rallumait ? / Si à la blonde Chloé de ma maison chassée, / Ma porte se rouvrait ? Si Vénus offensée / Au joug d’airain nous ramenait ? / Lydie. Calaïs, ma richesse unique, / Est plus beau qu’un soleil levant, / Et toi plus léger que le vent, / Plus prompt à t’irriter que l’âpre Adriatique ; / Cependant près de toi, si c’était ton plaisir, / Volontier j’irais vivre, et volontier mourir ».

12  Cfr. Salvatore Di Giacomo, Canzonenapoletane, Napoli, Bideri, 1891 (ma cito da Canzone, in Poesie, raccolta completa con note e glossario, seconda edizione accresciuta, Napoli, Riccardo Ricciardi, 1909, pp. 173-174).

13  « – Frutto mio di melograno, frutto di melograno, / quanto t’ho apprezzato un tempo ! / Tienti il fazzoletto ricamato, / Tutta questa roba te la lascio con le mie benedizioni. // – Quanto sei bello e quanto sei cortese ! / Io t’ero indifferente, ed ora si vede ; / eccoti il fazzoletto di seta inglese, / che fossero uccisi gli uomini e chi gli crede ! // Ah, lariulà, / lariu-lariu, lariulà ! / L’amore si è addormentato, / Non lo posso più svegliar ! // – E se le cose stanno così, senti che ti dico : / Io fo all’amore con una fornaia ; / Ha una bottega in questo vicolo, / ha due occhi che sono qualcosa di raro ! // – E se le cose stanno così, anch’io fo all’amore, / e penso a un altro ragazzo : / Anima e cuore avevano preso fuoco ; / Mi sono raccomandata a un pompiere... // Ah, lariulà, / lariu-lariu. Lariulà ! / L’amore si è addormentato, / Non lo posso più svegliar ! // Ah, bocca rossa come una melagrana ! / – Chi lo sa, il tempo antico, se è finito ?... / Quel che è certo è ch’io sono avvelenato, / e ho perduto il sapore del pane ! // – Sei stato sempre bello e scorbutico, / Eppure, ascolta, guarda che ti dico, / Non me ne importa niente che tu sia iroso, / Voglio vivere con te, morire con te ! // Ah, lariulà, / lariu-lariu. Lariulà ! / L’amore si è addormentato, / Non lo posso più svegliar ! ».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Mario Martelli, «Breve storia di un’imitazione (Hor. Carm. III 9)»Italies, 4 | 2000, 193-211.

Notizia bibliogafica digitale

Mario Martelli, «Breve storia di un’imitazione (Hor. Carm. III 9)»Italies [Online], 4 | 2000, online dal 20 décembre 2009, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/2236; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.2236

Torna su

Autore

Mario Martelli

Université de Florence

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search