Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros4"Réécritures, caricatures"Viaggi in Italia di Don Chisciott...

"Réécritures, caricatures"

Viaggi in Italia di Don Chisciotte e Sancio nel Settecento. Farsa, follia, filosofia

Franco Fido
p. 241-281

Abstract

Franco Fido se penche sur les réincarnations, dans la culture italienne du XVIIIème siècle, des pittoresques figures de Don Quichotte et de Sancho Pansa. Il montre que, si les deux héros sont présents dans la mémoire des Illuministes (ne serait-ce que pour démythifier la culture pédante ou pour la valeur métaphorique de la folie), contrairement à l’Angleterre et à la France – et Franco Fido insiste sur ce point – l’Italie tient les deux personnages « en otage » à l’intérieur d’un genre théâtral qui les fige en masques ridicules, car elle ne possède pas le genre littéraire (roman) qui leur aurait donné l’espace qu’ils méritent. Néanmoins le panorama qu’il brosse à travers le siècle des Lumières, qu’il s’agisse des pièces de Gigli, de Pasquini ou (surtout) du poème héroï-comique de Meli (dont il souligne l’intérêt de par l’usage politique que l’auteur en fait) – panorama où souffle le vent de la folie – ne manque pas de piquant et nous amène aussi à nous interroger sur nous-mêmes.

Torna su

Testo integrale

1. L’ombra dell’ingegnoso hidalgo fra Sei e Settecento

  • 1  Cfr. Roger Duchêne, Molière, Paris, Fayard, 1998, pp. 202-8, 245, 746-747.
  • 2  Cfr. Esther J. Crooks, The influence of Cervantes in France in the Seventeenth Century, Baltimore, (...)

1Nel 1660 fu rappresentata con poco successo al Petit-Bourbon di Parigi una commedia, Dom Guichot ou les Enchantemens de Merlin, che Mlle Madeleine Béjartaveva ricavato da due commedie di Guyon Guérin de Bouscal, Dom Quichote de la Manche (1639) e Dom Quichot (1640). L’anno avanti, sempre al Petit-Bourbon, e sempre in un adattamento della Béjart, era andato in scena Le gouvernement de Sanche Pança dello stesso Guérin de Bouscal (1642), con un esito molto migliore, se la pièce ebbe più di trenta repliche fino al 16651. Nella rappresentazione del 1660 Molière sosteneva il ruolo del protagonista, in quella del 1659 la parte di Sancio Panza: e pare che si trovasse più di una volta in difficoltà per farsi obbedire dall’asino su cui sedeva, impaziente di entrare in scena anche prima del momento giusto2. L’idea del grande commediografo interprete volta a volta dei due eroi complementari del romanzo spagnolo, e dunque doppiamente erede di Cervantes, si colora ai nostri occhi di suggestive implicazioni critiche.

  • 3 The Female Quixote or The Adventures of Arabella, London, A. Millar, 1752. Si veda l’ottima edizion (...)

2Quasi un secolo dopo, nel 1752, uscì a Londra, accolto con notevole favore di lettori e di critici, il romanzo The Female Quixote di Charlotte Lennox3.

  • 4  Traduco dalla recensione apparsa nel Gentleman’s Magazine del marzo 1752, dovuta probabilmente al (...)

La nobile protagonista, Arabella, è la figlia di un uomo politico in disgrazia, ritiratosi con lei in un suo remoto castello di provincia. I romanzi [della Scudéry, di La Calprenède, ecc.] che la ragazza ha trovato in biblioteca dopo la morte della madre sono i soli libri che abbia mai letto : di lì ha preso dunque tutte le sue idee sulla vita. Crede che l’unica faccenda al mondo sia l’amore, ogni menomo incidente il principio di un’avventura, e ogni straniero di passaggio un cavaliere errante travestito. La solennità con cui tratta i più banali fatterelli, le romantiche aspettative che ne concepisce, e le assurdità che commette e fa commettere agli altri producono una serie divertentissima di circostanze e di eventi.4

  • 5  Per la Lennox, oltre all’Introduzione della Dalziel all’edizione citata, si veda il vecchio Austin (...)

3L’autrice era amica di Richardson, di Goldsmith e di Fielding, e tradusse opere importanti dal francese, come Le siècle de Louis XIV di Voltaire, e (con l’aiuto di un altro suo amico, il dottor Johnson) Le Théâtre des Grecs del padre Brumois, che sarà come è noto la principale fonte di Alfieri per le sue tragedie tebane e argoliche5.

  • 6  Pubblicato recentemente in G. Baretti, Scritti teatrali, per mia cura, Ravenna, Longo, 1977, pp. 1 (...)
  • 7  Fino al 1786, quando pubblicò lo sferzante Tolondron, Speeches to John Bowle about his Edition of (...)

4Probabilmente lo stesso anno Giuseppe Baretti, che si trovava nella capitale inglese dal 1751, e aveva conosciuto da poco Henry Fielding, Samuel Johnson e la Lennox, scrisse per il Teatro Italiano di Londra l’intermezzo musicale Don Chisciotte in Venezia6, e da quel momento il libro e l’eroe di Cervantes, che non compaiono mai negli scritti del piemontese prima del primo soggiorno inglese, saranno per lui, come vedremo, un luminoso punto di riferimento7.

  • 8  Prendo a prestito questa formula dal titolo (L’ombre de don Quichotte) di una sezione del volume d (...)
  • 9  « Ein Gespenst dreht sich umher in Europa… » : Karl Marx, Manifest der Kommunistischen Partei, 184 (...)
  • 10  Si vedano in particolare i vecchi ma sempre utili Paul Hazard, Don Quichotte de Cervantes [1931], (...)

5Così per un secolo e mezzo l’ombra dell’ingegnoso hidalgo8 e del suo scudiero, come poi un proverbiale fantasma della letteratura politica ottocentesca9, si aggira in Europa per varie letterature e vari paesi, con effetti spesso radicalmente diversi e sorprendenti. Ottimi studi, anche molto recenti, sull’argomento permettono di tentarne un sommario bilancio, e al tempo stesso suggeriscono l’opportunità di riprendere e possibilmente ampliare il discorso per quel che riguarda l’Italia10.

2. In Inghilterra e in Francia : dalla satira letteraria ai grandi romanzi di avventure e di idee

  • 11  Prima parte : trad. di César Oudin, Paris, Jean Foüet, 1614 ; seconda parte : trad. di F. de Rosse (...)
  • 12  Di Thomas Shelton, London, Ed. Blounte & W. Barret, 1612.
  • 13  Cfr. E. J. Crooks, op. cit., pp. 82-94.
  • 14  Paris, N. B. Duchesne, 1740, nouvelle édition. Un altro ricupero teatrale dell’eroe spagnolo era a (...)

6Dopo le prime traduzioni del Don Quijote in francese11 e in inglese12, il teatro – l’abbiamo visto a proposito di Guérin de Bouscal e di Molière – si impadronì quasi subito del capitale comico, o addirittura farsesco, rappresentato dal romanzo, anzi per essere più precisi dai due protagonisti don Chisciotte e Sancio, anche quando per avventura l’eroe eponimo della commedia era un altro personaggio del libro : come nelle Folies de Cardénio di Pichou (rappresentata probabilmente nel 1627, e stampata nel 1630)13, in cui il cavaliere mancego è uno spaccone vigliacco assai lontano dal modello cervantesco, ma prototipo a sua volta di una serie di milites gloriosi più o meno grossolani e ridicoli che arriverà fino al Settecento : per esempio nel “ballet comique” di Charles-Simon Favart, l’amico parigino di Goldoni, Don Quichote chez la Duchesse14.

7Diverso appare subito il destino europeo di don Chisciotte nei prodotti della letteratura alta” e riflessa, satira e romanzo : dove non si tratta più di sfruttare, come sul palcoscenico, il nome, la proverbiale figura e la reputazione buffa del personaggio, quanto di imitare l’impostazione e la struttura del libro, con esiti ironici e parodistici.

  • 15  Prima parte : London, R. Marriot, 1663 ; seconda parte : London, J. Martyn & J. Allestry, 1664 ; t (...)

8È probabilmente inglese il primo esempio di satira ideologico-politica ispirata dal romanzo di Cervantes : il poema eroicomico in versi ottosillabici Hudibras, pubblicato da Samuel Butler fra il 1663 e il 167815, in cui il travestimento arturiano e le avventure del donchisciottesco e fanatico presbiteriano Sir Hudibras, e del suo “sancesco” scudiero Ralpho – dal loro arresto per aver interrotto un combattimento fra orso e cani, spettacolo allora in voga, ai vari disastrosi fiaschi dell’eroe nei suoi tentativi di corteggiare una ricca vedova – mirano a ridicolizzare e a smascherare l’intolleranza e l’ipocrisia dei puritani seguaci di Cromwell, ma (come nel modello, questa volta) diventano occasione per vivaci bozzetti di vita contemporanea e pungenti prese in giro, come quella della Royal Society, i cui gravissimi membri, avendo osservato la luna con un telescopio fra le lenti del quale era rimasto preso un topolino, sono conviti di averci scoperto un elefante.

  • 16  Si ricordi che Les précieuses ridicules di Molière, diretta contro le affettate signore dell’Hôtel (...)
  • 17  Un discorso parallelo richiederebbe la fortuna francese delle novelle contenute nel romanzo, come (...)

9In Francia la voga – o per meglio dire la funzionalità satirica – del modello cervantesco è paradossalmente connessa, a partire dal primo Seicento, al fiorire della letteratura pastorale e sentimentale prima nella variante fiabesca e idillica dell’Astrée di Honoré d’Urfé (1610-19), poi in quella “storica”, persiana o romana, dei fluvali romanzi di Mlle de Scudéry, Artamène ou le Grand Cyrus e Clélie (1649-56), e di La Calprenède, Cléopatre (1648-62). L’immensa popolarità di questi libri “preziosi”16, che sembrò spesso sproporzionata agli stessi contemporanei, e la facilità con cui gli aspetti più deboli di tale maniera letteraria – prolissità, leziosa virtù, svenevoli eroismi – potevano essere parodiati, indussero vari scrittori ad inventare dei personaggi impazziti per colpa dei libri, come l’hidalgo nel loro grande archetipo, ma sostituendo la biblioteca di romanzi cavallereschi di quello con non meno abbondanti letture di storie pastorali e preziose alla moda : così, oltre che nelle farse teatrali e nella satira politica, il Don Quijote continua ad agire nella satira letteraria17.

  • 18  Molto più libera e felice l’imitazione del Don Quijote nel Roman comique di Scarron (1651-57), che (...)
  • 19  Pharsamon…, Paris, Prault, 1737, 2 voll. ; poi col titolo Le Don Quichotte moderne, in Œuvres dive (...)
  • 20  Marcel Arland, Marivaux, Paris, Gallimard, 1959, p. 18.

10Nel Berger extravagant di Charles Sorel (1627-28) il giovane Lysis, figlio di un negoziante di Parigi, letta l’Astrée e altre opere dello stesso stampo, si fa pastore, e seguìto dal suo domestico Carmelin compie mille pazzie per amore della serva che ha eletto a dama del cuore. Nella Fausse Clélie di Perdou de Subligny (1671 : tradotto in inglese nel 1678 col titolo The Mock Clelia, or Madam Quixote) la protagonista impazzisce dopo aver letto la Clélie ou l’Histoire romaine della Scudéry18. Infine verso il 1712 Marivaux scrive il suo primo romanzo (che sarà pubblicato solo nel 1737) : Pharsamon, ou Les folies romanesques, riedito varie volte col titolo Le Don Quichotte moderne19: storia dei cavallereschi amori del giovane Pharsamon per la bella Cidalise, e di quelli più ordinari del suo valletto-scudiero Cliton per la cameriera di lei Fatime, «plus encore une imitation qu’une parodie ; et non seulement de Cervantès, mais de Charles Sorel, l’auteur du Berger extravagant»20.

  • 21  London, J. Watts, 1754.
  • 22  Nel Covent-Garden Journal, March 25th, 1752 : cfr. M. Dalziel, Introduction all’ed. cit., p. XVII.
  • 23  London, April 4th, 1741, sotto il nome di Mr. Conny Keyber.
  • 24  London, A. Millar, 1742. Così tra l’altro si andava ulteriormente allungando la “bibliografia” del (...)

11Questo passaggio dalla commedia farsesca alla satira letteraria (e oltre, come vedremo) appare esemplarmente illustrato da Fielding, che dopo aver fatto rappresentare al teatro di Hay-Market nel 1734 un modesto Don Quixote in England21, e prima di recensire con entusiasmo The Female Quixote della Lennox22, pubblicò le sue proprie parodie – questa volta della edificante Pamela, or Virtue Rewarded di Richardson, uscita nel 1740 – : il pamphlet An Apology for the Life of Mrs. Shamela Andrews23, e poi, allargando il bersaglio fino a includere in un’ampia e magnifica rappresentazione le ipocrisie e le vanità della società del suo tempo, The History of the Adventures of Joseph Andrews, and his Friend Mr. Abraham Adams. Written in Imitation of the Manner of Cervantes, Author of "Don Quixote"24.

  • 25 Op. cit., passim, e specialmente p. 41 : « Don Quixote shows what happens when irony – in its parti (...)

12Ma con Fielding, e prima di lui con Pope e Addison, entriamo in una vera e propria “età dell’oro” del cervantismo britannico, nella quale da una parte wit e humor diventano armi nelle mani dei whigs per la loro battaglia contro i pregiudizi e la chiusura mentale dei tories, dall’altra la figura comica e nobile insieme dell’eroe mancego incarna quella « ironia grave » in cui giustamente Ronald Paulson vede l’anima della grande letteratura satirica inglese del Settecento25. Parodia e satira letteraria tendono a diventare lucida evocazione di un mondo e demistificazione dei falsi valori di quel mondo attraverso la struttura stessa del racconto : romanzo e antiromanzo insieme, se vogliamo, come già originalmente e genialmente nel Don Quijote, la cui lezione viene dunque accolta con una penetrazione nuova.

  • 26  Ibidem, pp. 45-58, con le illustrazioni fuori testo fra le pp. 82 e 83, e cfr. Henri Cohen, Guide (...)

13Ancora a Paulson dobbiamo l’osservazione che nel Settecento don Chisciotte trova un’immagine corporea, una resa grafica più dignitosa ed umana di quella deducibile dai suoi farseschi e grossolani travestimenti teatrali nel Seicento : sono praticamente degli stessi anni, 1724-26, le splendide incisioni di Charles-Antoine Coypel in Francia e di John Vanderbank e William Hogarth in Inghilterra26, molto diverse fra loro, ma tutte informate da una analoga comprensione della complessità psicologica del loro modello, e punto di partenza di una gloriosa tradizione iconografica che giungerà fino a Gustave Doré nel secolo seguente.

  • 27  Per le formule che ho appena usato, Comic Epic e Epic Comedy, cfr. Andrew Wright, Henry Fielding. (...)

14A me sembra, d’altra parte, che il discorso tutto “inglese” di Paulson potrebbe essere esteso alla Francia. Non è un caso che, dopo un primo romanzo dichiaratamente tributario del Quijote – rispettivamente Pharsamon e Joseph Andrews –due narratori di prima grandezza come Marivaux e Fielding abbiano realizzato coi loro capolavori – La vie de Marianne e Tom Jones – delle costruzioni romanzesche in cui un eroe (o eroina !) non senza difetti, ma eminentemente savio (cioè “guarito” dalla follia dei suoi antecedenti) rimane fedele a una “virtù” naturale, a dei valori umani e laici non meno alti e saldi a modo loro di quelli dell’hidalgo, reagendo con successo, e con un buon senso degno di Sancio Panza, alle pericolose situazioni picaresche che la realtà continua a parargli contro. La realtà, dicevo, o meglio la società francese o inglese del Settecento, ritratte con la stessa straordinaria evidenza, vivacità e ricchezza di particolari della Spagna di Cervantes : in una specie di vorticosa e incessante “epic Comedy”, che fa seguito alle “comic Epics” di Pharsamon, Shamela e Joseph Andrews27.

  • 28  Cfr. Pierre Lepape, Diderot, Paris, Flammarion, 1991 : « Il est certain […] que Diderot avait bien (...)
  • 29  Nel 1695-96 Filleau de St.-Martin aveva ripubblicato (Amsterdam, P. Mortier) la sua traduzione del (...)
  • 30  F. Deloffre, Introduction a R. Challe, Les Illustres Françoises, 1996, cit., p. 22.

15In questo senso, Marianne e Tom ci appaiono non solo pupilli dell’eroe spagnolo e del suo scudiero, ma precursori e fratelli di un altro “eroe senza qualità,” l’indimenticabile Jacques le Fataliste di Diderot28. Già Challe, del resto, nella sua Continuation de l’histoire de l’admirable Don Quichotte (1713)29, non aveva esitato a fare dello stesso hidalgo il portavoce delle proprie idee : « par exemple le blâme sévère de l’injustice des hommes envers les femmes, la condamnation de la justice vénale, la critique acerbe du haut clergé jouisseur et avide. Le rêve utopique d’une société amicale, apaisante et consolatrice, habite […] Don Quichotte »30.

16In altre parole, come cercherò di mostrare, si potrebbero riconoscere in don Chisciotte e in Sancio dei veri e propri numi tutelari del pre-illuminismo e dell’illuminismo europeo : e vedremo che l’apparente, vistosa latitanza dell’Italia in questo quadro potrebbe rappresentare una conferma più che un’eccezione.

3. In Italia : la follia allo specchio nei libretti del Gigli

  • 31  Anche se la prima banalizzazione di Don Chisciotte nel senso suggerito qui sopra si trova fuori de (...)

17In Italia – terra d’origine delle Commedia dell’arte e dell’opera buffa – fra la fine del Seicento e la metà del Settecento la situazione si presenta radicalmente diversa. Intanto, le uniche apparizioni di don Chisciotte hanno luogo sulla scena31, in una serie di libretti per musica o in qualche scenario ; inoltre, come per la viscosità di un cliché comico del quale ho rilevato i caratteri assai grossolani a proposito dei primi adattamenti francesi, si tratta ormai di una maschera fra le altre, dai tratti semplificati e induriti – per lo più balordaggine e vigliaccheria.

  • 32  Venezia, Nicolini, 1680.
  • 33  Siena, Stamperia del Pubblico, 1687.
  • 34  Siena, Bonetti, 1689. Questi due drammi furono poi accolti nelle Poesie drammatiche del Gigli, Ven (...)
  • 35  Siena, Stamperia del Pubblico, 1698, poi in Opere nuove del Signor Girolamo Gigli… Venezia, M. Ros (...)
  • 36   Siena, Fantini e Gatti, s. d. – ma prima del 1701 se in tale anno fu recitato a Milano, secondo q (...)
  • 37  Cfr. R. Flaccomio, op. cit. : « la parte affidata a Don Chisciotte in questo dramma è assolutament (...)

18Dopo un libretto secentesco di Marco Morosini, Don Chisciotte della Mancia, musicato da Carlo Sajon32, troviamo le prime presenze del cavaliere dalla Triste Figura in ben quattro testi teatrali di Girolamo Gigli : Ludovico Pio. Dramma per musica33; Amor fra gl’impossibili. Dramma per musica34; Il Don Chisciotte. Opera serioridicola in prosa35 e L’Atalipa. Dramma per musica36. Il Gigli è uno dei più originali commediografi italiani a cavallo fra i due secoli, e da lui ci aspetteremmo qualcosa di meglio dell’affamata e venale larva donchisciottesca del Ludovico Pio37. Più complesso è già il don Chisciotte sbalzato in Grecia di Amore fra gl’impossibili, che da una parte riecheggia i toni buffoneschi e scurrili degli zanni, coi piedi sporchi e puzzolenti, i calzini bucati (I, 6), e l’ignominia della commozione viscerale :

  • 38 Ibidem, p. 330.

Come il gelo alle piante
Come ai fiori l’arsura
Fa gran danno se dura
La dissenteria a un Cavaliere errante.
È cresciuto un altro male
Prima d’oggi al mondo ignoto :
Dover evacuare a corpo vuoto ! (II, 12)38

dall’altra mostra qualche barlume dell’inveterato lettore prigioniero di un mondo di parole, come quando entra in scena con un libro, e si meraviglia che Orlando possa compiere tante prodezze senza mangiare :

  • 39 Poesie drammatiche del signor Girolamo Gigli. Accademico Acceso, Venezia, A. Bortoli, 1700, p. 294.

( E per seicento ottave ei sta digiuno
[…] e a canto a quell’error di stampa
Si corca senza cena.
È pur Orlando, e campa. (I, 4)39

  • 40 Don Quijote, I, 24 sgg. : « Estábale mirando Cardenio muy atentamente, al cual ya habia venido el a (...)

19Comunque, e sta in ciò il maggiore interesse del libretto, questa volta Gigli ha saputo sfruttare, mettendo a confronto il cavaliere dalla Triste Figura e la giovane folle Lucrine, innamorata di una statua, un suggerimento potenzialemente teatrale del modello, e cioè l’effetto speculare che si produce quando, nella Sierra Morena, l’hidalgo si imbatte nella locura intermittente di Cardenio40.

  • 41  Soprattutto l’informatissimo F. Vazzoler, cit., pp. 195-207 ; ma cfr. anche C. Frenquellucci, A Pa (...)
  • 42  Si veda in proposito l’illuminante capitolo Le déguisement et le trompe-l’oeil (La tragi-comédie) (...)
  • 43  F. Vazzoler, op. cit., p. 203.

20Il solo dei libretti del Gigli che la critica recente abbia preso in seria considerazione è l’Atalipa, ambientata nell’America precolombiana41. Dopo un naufragio, don Chisciotte raggiunge a nuoto, « con un libro da una e con la spada dall’altra mano » e seguito dalla sua schiava Olinda, le sponde del Perù, e qui passa per una serie strabiliante di avventure, che lo porta per un momento sul trono dei figli del sole, come redivivo fratello dell’imperatore Atalipa, creduto morto. Come ha notato giustamente Vazzoler, le due grandi scene del rogo funebre (senza cadavere e senza sacrificio) con l’imminente e mancato olocausto della presunta vedova nel secondo atto, e dell’incoronazione di don Chisciotte (senza legittimo imperatore) nel terzo, combinano il gusto spettacolare e illusionistico della drammaturgia barocca42 con l’esotismo della cultura europea fra i due secoli. Al tempo stesso, proprio la fissazione dell’hidalgo sul cannibalismo e conseguente paura di essere mangiato – se da un lato « tende a divenire dominante all’interno della struttura del dramma, ridefinendo l’equilibrio delle parti comiche »43 – dall’altro fa di lui il portatore di un tema che certo interessa Gigli, ma risulta nuovo, e come “sovrapposto” rispetto alle coordinate cervantesche del personaggio :

  • 44 Atalipa, ed. cit., p. 8.

Per altro io non lasciai
D’Europa le venture,
Che per portare umanità e creanza
A queste abbandonate creature,
E avvezzarle a mangiar pecore, e buoi,
Appunto come noi. (I, 5)44

  • 45 Un pazzo guarisce l’altro, in Opere nuove, cit., p. 255.

21Più interessante per il nostro assunto, e più vicino alla fonte cervantesca, è Un pazzo guarisce l’altro. Tornato in Spagna don Chisciotte, mentre vaga con Sancio in una foresta andalusa, deciso ad adempiere il suo destino di personaggio, potremmo dire (« Io devo ancora impazzire e questo o Sancio mio è quella cosa, che ho disposto di fare adesso adesso […] e voglio che tu mi sia testimonio di tre o quattro insolenze e pazzie scelte, per raccontarle tutte alla signora Sposa e pregarla di aver pietà di questo pazzo cavaliere » : I, 145), si imbatte nel figlio del re Don Ramiro, che è già pazzo per l’amore non ricambiato della bella Erminda ; e più tardi la pazzia è simulata anche dal traditore Don Rodrigo, quando il figlio di questo beve per errore la pozione avvelenata (ma in realtà innocua) destinata invece al principe.

22Se il Gigli si rifà dunque, di nuovo, alla storia dell’infelice Cardenio nell’originale (I, 24-28), e forse indirettamente alla ricordata commedia francese di Pichou, è soprattutto, come vedremo fra un momento, un altro passo specifico del Quijote a ispirargli la condotta del suo proprio personaggio, e cioè la decisione presa dall’eroe nella Sierra Morena di impazzire per amore (I, 25).

  • 46 Ibiem, p. 273.
  • 47 Ibidem, p. 345.

23Ma vale intanto la pena di notare la ricchezza di spunti teatrali e l’abile condotta della trama, fino al doppio happy ending del rinsavimento dei due folli, e della riconciliazione della coppia principesca Don Ramiro-Erminda : equivoci (fra una città – la « Sebilla bastionata » di cui parla nel suo gergo semitedesco il soldato svizzero Galafrone – e una donna – la Sibilla amata da Don Chisciotte, e forse bastonata dal re : I, 8)e giochi di parole (Sancio, che ripetendo a modo suo l’ultima parola di ogni frase della lettera alla Sibilla dettatagli dal padrone diventa una buffa eco responsiva : don Chisciotte : « razza infame » ; Sancio : « fame » ; don Chisciotte : « rive hispane » ; Sancio : « pane », ecc : I, 746) ; drammatici scontri di caratteri, fra padre traditore e figlio fedelissimo al sovrano (Don Rodrigo e Don Garzia, I, 9) ; o comici contrasti di linguaggi, fra l’eloquenza fiorita e baroccheggiante del folle Ramiro e il volgare gergo veneto-bergamasco del Dottore (I, 10) ; scene d’amore concettoso e di lacrime (Eleonora, credendo l’amato Garzia prossimo alla morte : « È così bello e giusto il mio dolore che lo vorrei io solo tutto per me, e mi duole che suol’essere troppo breve quando è così grave » : III, 1247) ; distruzione dei perniciosissimi ritratti femminili da parte del principe impazzito e misogino (II, 1), comeil rogo dei libri nell’originale (I, 6) ; lettere scritte attribuendole ad altri (II, 9) e compromettenti biglietti di confessione caduti in altre mani (II, 20) ; ritratti riconosciuti (III, 15) ; colpi di pugnale, di spada e di pistola fortunatamente mai mortali, e così via.

24In altre parole, per una volta il repertorio di lazzi della Commedia dell’arte e i truculenti colpi di scena dei drammi de capa y espada sono messi al servizio di una favola movimentata, ben raccontata, e dunque sempre perspicua nonostante l’eccezionale complicazione dell’intreccio.

25Anche più notevole dal nostro punto di vista è la presenza attiva di Sancio, che non compariva negli altri lavori donchisciotteschi del Gigli, e che invece qui si fa portavoce dello stesso buon senso attribuitogli da Cervantes, e non manca di arguzia, come in questo scambio :

  • 48 Ibidem, p. 334.

Don Chisciotte : Ti ringrazio Sancio […] perché io gradisco assai d’esser stimato il più matto uomo del mondo.
Sancio : Non si metta in questa soggezione di ringraziare tutti quelli che hanno questa opinione, perché lei se la passerà sempre in complimenti. (III, 11)48

  • 49  F. Vazzoler, op. cit., p. 197.
  • 50  Cfr. Franco Fido, Il riso amaro di Carlo Gozzi. 2 : I drammi spagnoleschi, in La serietà del gioco (...)

26Concludendo questa sommaria analisi di Un pazzo guarisce l’altro, possiamo osservare, da un punto di vista teatrale, che introducendo in una favola di tipo spagnoleggiante o, per impiegare un’espressione del Vazzoler, « ancora di stampo cicogniniano »49due personaggi comici e proverbialmente noti (o “maschere”) come don Chisciotte e Sancio Panza, Gigli consegue un piacevole effetto di novità e di sorpresa paragonabile a quello ottenuto poi da Carlo Gozzi nei suoi migliori drammi spagnoleschi quando farà entrare Truffaldino, Pantalone e Tartaglia nei palazzi dei suoi magnanimi o terribili sovrani, fra amori, ambizioni, gelosie, tradimenti e duelli50 : e non è detto che il conte veneziano, quando forniva queste sue popolarissime composizioni al capocomico Antonio Sacchi, non avesse in mente fra altri modelli anche la commedia “serioridicola” del letterato senese.

27Più in generale, da un punto di vista letterario, Un pazzo guarisce l’altro è nel repertorio comico settecentesco il testo che mostra la più sottile (e redditizia) comprensione del tema che potremmo chiamare della follia alla seconda potenza, genialmente inventato da Cervantes quando don Quijote annuncia a Sancio nella Sierra Morena la sua intenzione di impazzire senza ragione, ma con l’immancabile felice risultato o di vincere in questo modo la ritrosia di Dulcinea, o di non soffrire più, essendo matto davvero, per la ripulsa di lei :

  • 51 Don Quijote, ed. cit., II, p. 413.

Ahí está el punto […] y esa es la fineza de mi negocio ; que volverse loco un caballero andante con causa, ni grado ni gracias : el toque está en desatinar sin ocasión y dar a entender a mi dama que si en seco hago esto, ¿ que hiciera en mojado ?51

  • 52  « Questo istesso di non se ne ricavar costrutto [dai discorsi di Don Ramiro], mi dà un grandissimo (...)
  • 53 Ibidem, p. 324.

28Il don Chisciotte di Gigli invidia Don Ramiro perché gli sembra un matto più autentico ed inventivo di lui (I, 2 ; e specialmente III, 752), e teme di rinsavire : « Ogni volta che io considero al gran pericolo che io corro di rimettere il cervello, metto per passione i capelli canuti » (III,2)53.

29Alla pazzia agognata e al dramma-metadramma del protagonista, pazzo che non riesce a sbarazzarsi completamente della ragione, si aggiungono la pazzia sofferta e per dir così spontanea di Don Ramiro, e quella simulata dal padre di questo, Rodrigo : in un elaborato gioco di specchi tra follia “difficile”, follia “facile” e finta follia che sembra annunciare il ruolo dello specchio nella conclusione, quando l’hidalgo guarisce scoprendo la propria bruttezza :

  • 54 Ibidem, pp. 354-355. Mentre mi pare evidente l’arguta moderazione di questo finale, non me la sento (...)

Don Chisciotte, quanto sei brutto […] E ti sei messo a far all’amor ? […] Mi sento più voglia di mangiare che di fare l’amor. Maledetti i libri di cavalleria, con tutte le dodici Sibille che mi avevano fatto perder il cervello. Ritorno ad esser Mastro Antonio Barbiere per grazia del suo specchio… (III, 1)54

4. Don Chisciotte fra Commedia dell’arte e opera buffa

  • 55  Vienna, G. P. Van Ghelen, 1727. Non sono riuscito a vedere il Don Chisciotte in Sierra Morena di A (...)

30Che, alle soglie del Settecento, il don Chisciotte e il Sancio di Gigli rappresentino una felice eccezione si può vedere leggendo il libretto di un altro senese, l’abate Giovan Claudio Pasquini, Don Chisciotte in Corte della Duchessa, rappresentato a Vienna con musica di Antonio Caldara nel 172755. Quello del Pasquini è un hidalgo galante, che – sempre scusandosi mentalmente con Dulcinea – sa apprezzare e ricambiare i complimenti della bella Altisidora, e ogni tanto diventa occasione per delle riflessioni sulla follia che possono ricordare quelle del Gigli :

  • 56 Drammi per musica, ed. cit., II, p. 420.

Altisidora : È molto strana
La di costui follia.
Duchessa : Ma non è nova.
Don Alvaro e Laurindo,
Nel delicato loro van puntiglio,
N’han qualche spezie anch’essi, e tu lo sai,
Che ne sei la radice. (II, 7)56

  • 57  Miguel de Unamuno, Vida de Don Quijote y Sancho, Madrid, Espasa-Calpe, 196112, p. 147.

31Ma il rapporto fra la Duchessa e il cavaliere dalla Triste Figura che le serve di zimbello rimane qui a un livello di comicità meccanica e buffonesca, talché, mentre il Gigli aveva saputo cogliere le implicazioni psicologiche del ritiro di don Chisciotte nella Sierra Morena, nel libretto di Pasquini non resta nulla di quella vena polemica e patetica che, come Unamuno noterà con eloquenza, percorre spesso il soggiorno dell’eroe presso i Duchi nell’originale (II, 30-57) : « Ahora empiezan las tristas aventuras de Don Quijote en casa de los Duques ; ahora es cuando topó con la bella cazadora, que le llevó a su morada a regocijarse con él y burlarse de su heroismo ; ahora empieza la pasión del Caballero en poder de sus burladores… »57. E lo scopo di superficiale divertimento che l’autore evidentemente si prefiggeva risulta anche più chiaro dalle modeste coreografie del V° atto, con dieci comparse che si presentano come i maggiori campioni dell’antica cavalleria e si fanno coscienziosamente sconfiggere dall’hidalgo, e le nozze che coronano gli amori di Doralba ed Alvaro, Altisidora e Laurindo.

  • 58  Giulio Natali, Il Settecento, Milano, Vallardi, 1229, II, p. 836 ; e cfr. anche Michele Scherillo, (...)

32Ma è a Napoli, verso o poco dopo la metà del secolo, che don Chisciotte e il suo scudiero sembrano acquistare lo status di ruoli-standard nell’opera buffa. Ne fa fede non tanto Il Fantastico di Gennarantonio Federico, rappresentato nel 1743 con musica di Leonardo Leo e di nuovo nel 1748 col titolo Il nuovo Don Chisciotte,« bizzarro miscuglio di situazioni comiche e d’intrighi amorosi che non ha nulla che fare col capolavoro di Cervantes »58, quanto il Don Chisciotte della Mancia di Giambattista Lorenzi, rappresentato al Teatro dei Fiorentini nel 1769 con musica di Paisiello. Fonte diretta del Lorenzi è il libretto di Pasquini di cui ci siamo occupati qui sopra, ma altri episodi del romanzo spagnolo sono incorporati nell’intricatissima trama, come il duello coi mulini a vento (D. Q., I, 8 = D. C. II, sc. ultima), o la disavventura di Sancio lanciato in aria con una coperta dai burloni dell’osteria come un « perro por carnestolendas » (D. Q., I, 17 = D. C., I, 4). Mentreil Lorenzi sembra piuttosto ricordarsi di Un pazzo guarisce l’altro del Gigli quando insiste sull’immagine di Don Chisciotte accanito e coscienziosissimo lettore :

  • 59  Cfr. R. Flaccomio, op. cit., pp. 63-68 ; 66.

Prendi il Furioso e trova
Il canto ventitrè,
La stanza cento, centoventitrè,
Leggi e va rinfrescando
Il mio cervel con la pazzia d’Orlando ; (I, 6)59

  • 60  Amsterdam, Romsterk [ma con ogni probabilità Venezia], 1726. Sull’opuscolo, che dal titolo si dire (...)

33Solo nella seconda metà del Settecento, grazie a due ingegni ben più vivi come il Baretti e il Galiani la storia del cavaliere mancego sul palcoscenico si arricchisce di spunti nuovi. Neppure Baretti, che come si diceva all’inizio di questo saggio compose probabilmente il suo Don Chisciotte in Venezia a Londra verso il 1752-53, si proponeva qualcosa che andasse al di là del semplice divertimento. L’idea di far giungere il cavaliere spagnolo sulla Laguna gli venne forse da un’anonima composizione “metateatrale”, L’operain commedia, divertimento comico-critico[…] da recitarsi nel famosissimo Teatro alla moda, uscita più di vent’anni prima, nel cui Prologo don Chisciotte, a Venezia, parla di teatro con l’impresario « Orso in Peata »60 ; ma l’esile trama deriva dall’episodio della seconda parte del Quijote in cui l’hidalgo fa strage di marionette – la titerera morisma o burattineria moresca esibita dal povero maese Pedro nel suo retablo (26). Allo stesso modo l’eroe del Baretti, per render servizio all’Astrologa che lo ha interpellato dal suo banco in Piazzetta San Marco, si scaglia contro i pupazzi che dal palco vicino le fanno concorrenza. Don Chisciotte si trova dunque immerso nella confusione del carnevale veneziano, e diventa prima flagello di burattini, e poi trastullo dei complici dell’Astrologa, che, al Ridotto, gli fanno credere di essere le ombre dei defunti Dulcinea e Sancio, mentre in realtà si tratta di Truffaldino, Brighella e Pagliaccio mascherati : come se Baretti volesse mettere il suo personaggio alle prese con il mondo provvisorio, illusorio e ciarlatanesco della Commedia dell’Arte, di cui, come abbiamo visto, artisticamente parlando, l’autentico don Chisciotte di Cervantes era stato ed era ancora la vittima. Ragione questa non ultima, mi pare, della simpatia che il grazioso intermezzo del piemontese suscita nei lettori.

  • 61  Per le circostanze delle prime recite, la genesi e la questione della paternità del testo – oggi s (...)
  • 62  « Riuscì all’incomparabile Michel de Cervantes dare nel suo immortal Don Chisciotte un modello del (...)
  • 63  La commedia del Buonafede – Saggio di commedie filosofiche […] di A. Agatopisto Cromaziano, Faenza (...)

34Un uso radicalmente diverso del modello cervantino troviamo nell’opera buffa Socrate immaginario, scritta in collaborazione da Ferdinando Galiani e Giambattista Lorenzi, rappresentata al Teatro Nuovo di Napoli nel 1775 con musica di Paisiello, e proibita per ordine del re dopo poche rappresentazioni61. Vi si mette in caricatura, nella persona del possidente impazzito Don Tammaro Promontorio, la grecomania allora diffusa, e probabilmente in particolare un personaggio ben noto, il solenne giurista e orientalista Saverio Mattei, professore di ebraico all’Università di Napoli e amico del Metastasio. Come nei romanzi inglesi e francesi a cavallo fra Sei e Settecento, del capolavoro spagnolo è ripreso l’impianto di satira letteraria, con un nuovo bersaglio : la passione maniaca per la “filosofia” e in generale per le cose greche, che induce il per altro ignorante Tammaro a credersi Socrate redivivo, a scegliersi un discepolo, ribattezzando col nome di Platone il grossolano barbiere Mastro Antonio, e ad accogliere con delizia i peggiori maltrattamenti della bisbetica moglie – una nuova Santippe esemplata anche lei, pare, sulla consorte del Mattei. A monte della follia del protagonista sta anche qui la lettura, ma di un solo libro, la Vita di Socrate di Diogene Laerzio, indicata come fonte anche dall’Autore (Galiani ?) insieme al Quijote62. E come il suo precursore spagnolo il nuovo Socrate guarisce alla fine, dopo un buon sonno cagionato dalla pozione che ha bevuto credendola cicuta speditagli dall’Areopago di Atene (Don Antonio : « Maestro, a te la Grecia / Manna sta paparotta… » : II, sc. ultima). In realtà i due autori napoletani utilizzano anche altri modelli : fra i quali la commedia I filosofi fanciulli che il frate celestino Appiano Buonafede (amico del dotto abate Celestino Galiani zio di Ferdinando, e acerrimo nemico come si sa del Baretti63) aveva pubblicato nel 1754, e due commedie di Goldoni del 1750, La famiglia dell’antiquario e Il poeta fanatico.

  • 64  Per il Croce, vedi supra, n. 61. Luigi Settembrini, Lezioni di letteratura italiana, Napoli, A. Mo (...)

35Quanto al risultato artistico di tali contaminazioni il giudizio del Croce, sebbene a mio parere troppo severo, è più vicino alla verità di quello entusiasta del Settembrini64. Il divertimento del Socrate immaginario, specie nei primi due atti, sta proprio nella giustapposizione fra i madornali spropositi di Don Tammaro (« Appunto perché sono / Una bestia solenne, io son Filosofo. / Chi fu Socrate ? Un asino. / E te lo proverò. Mai non parlava / Costui da sé, ma domandava sempre : / Chiaro segno evidente, / Ch’era una bestia, e non sapeva niente… » : I, 1), la disarmante, immaginosa volgarità dei due personaggi dialettali, Don Antonio e sua figlia Cilla, e la grazia sospirosa delle ariette metastasiane cantate da Emilia figlia di Tammaro e dal suo innamorato Ippolito.

  • 65  Il 28 novembre 1777 : cfr. M. Rago, op. cit., p. 9.

36Da quel che son venuto osservando dovrebbe risultare come nell’ambito del mio discorso più che l’indubbia riuscita teatrale o l’opinabile valore letterario del Socrate immaginario, conti il progetto degli autori, anzi soprattutto del Galiani, che ne scrisse a D’Alembert65 e soprattutto a Mme d’Epinay :

  • 66  Naples ce 16 settembre 1775, in Ferdinando Galiani – Louise d’Epinay, Correspondance, ed. Georges (...)

… je vous parlerai de ma pièce comique. C’est une imitation de D. Quichotte. On suppose un bon bourgeois de province, qui s’est mis en tête de rétablir l’ancienne philosophie, l’ancienne musique, la gymnastique etc. Il se croit Socrate. Il a pris son barbier dont il a fait Platon (c’est le Sancho Pança) […] Ce sujet serait digne d’un petit roman bien gai, et c’est à mon avis, le seul qui pourrait être aussi original que le D. Quichotte, et du goût de notre siècle.66

37Passo invero illuminante, in cui l’acume del corrispondente e la sua cultura letteraria “francese” si danno la mano per individuare con precisione l’insolubile problema di fronte al quale si trovavano gli imitatori italiani di Cervantes : da una parte, come abbiamo visto, Commedia dell’arte e opera buffa, con poche eccezioni, tenevano il povero don Chisciotte come in ostaggio, fissato nel ruolo di un poveraccio ridicolo, codardo e famelico. Dall’altra mancava quasi del tutto, in Italia, il “contenitore” naturale in cui la complessa figura dell’eroe cervantesco potesse misurarsi con una realtà sempre più ampia e diversa, voglio dire il romanzo, genere al contrario assolutamente vincente in Europa : e dicevo “quasi del tutto”, perché l’abate Chiari fece quel che poteva per rimediare alla situazione. Non è un caso che l’eroina eponima e supposta autrice della Filosofessa italiana o sia le avventure della marchesa N. N. (1753) osservi all’inizio della Parte V :

  • 67 La filosofessa italiana… Livorno, F. Natali, s. a., III, pp. 5-6. Sul romanziere bresciano si veda (...)

Ripensando che l’ingegnoso Romanzo del don Chisciotte era una critica arguta, ma misteriosa di tutti gli eroi romanzeschi, non meno che di tutti gli altri libri di questo genere, mi venne in idea di scrivere le mie avventure sullo stesso modello. Una femmina o compagna, o sorella di Don Chisciotte, che contaffacesse ne’ suoi avvenimenti quanto si leggeva accaduto ad altre donne, di cui abbiamo memorie scritte da loro medesime, mi pareva oggetto assai buono e ridicolo per un libro di passatempo, in cui registrando le avventure mie, poteva modestamente censurare le altrui.67

5. Cervantes e gli illuministiitaliani

  • 68 Prefazioni Pasquali, XIII, in Tutte le opere, a cura di Giuseppe Ortolani, Milano, Mondadori, 19543(...)

38Già i passi citati di Galiani e Chiari inducono ad allargare lo sguardo dalle produzioni letterarie o teatrali imitate o ispirate dal Quijote alla presenza del romanzo e del suo protagonista nella memoria, o come si dice oggi nell’immaginario degli scrittori del Settecento. Non mi risulta che ne abbiano parlato i grandi letterati e poeti del canone desanctisiano, Vico, Metastasio, Parini, Alfieri. Lo stesso Goldoni, che per reazione ai tanti cattivi Don Giovanni correnti allora sulle scene compose una tragicommedia Don Giovanni Tenorio o sia Il Dissoluto (1736), vide a Venezia verso la metà degli anni trenta un Don Chisciotte in cui come in altre commedie del tempo « i caratteri erano falsi, fuor di natura, e sagrificati al ridicolo grossolano, senza condotta, senza verità e senza ragione »68, ma non se la sentì mai di affrontare lui lo stesso argomento.

  • 69  Cfr. C. Gozzi, Memorie inutili, a cura di Giuseppe Prezzolini, Bari, Laterza, 1910, p. 41.
  • 70  Non mi attardo sul donchisciottismo dell’autore delle Fiabe perché se ne è ottimamente occupato Al (...)

39Al tempo stesso, il cavaliere dalla Triste Figura sembra riscuotere presso altri notevoli scrittori del Settecento una simpatia intellettuale che va al di là delle loro convinzioni filosofiche e politiche. Un conservatore come Carlo Gozzi scrisse da giovane un lungo poema su Don Chisciotte, perduto69, e all’eroe spagnolo, instancabile avvocato di cause perse, si richiamano implicitamente nel loro aggrondato rifiuto di un presente corrotto e meschino il protagonista delle Memorie inutili e il paladino Dodone portavoce dell’autore nella Marfisa bizzarra70.

  • 71 Frusta, ed. cit. II, pp. 228-29 ; cfr. F. Fido, Don Chisciotte giornalista : la « Frusta » del Bare (...)

40Non si può certo considerare illuminista il Baretti, ma probabilmente, come si è visto, egli imparò dai suoi primi contatti con la cultura inglese, più avanzata di quella italiana, ad apprezzare il ricco significato del cavaliere dalla Triste Figura, strumento di demistificazione della vecchia cultura pedantesca ed astratta, ma anche salutare invito all’autoironia : tanto da invocarlo a patrono e modello per la sua più ambiziosa impresa di giornalista, la Frusta letteraria : « Io voglio fra l’altre cose mostrarmi in questi fogli della Frusta un Don Chisciotte de’ librai, e voglio fare ogni possibile perché s’illuminino sí, che non possano essere più facilmente gabbati… »71. Trent’anni prima, del resto, un’azione critica analoga aveva auspicato (o meglio intrapreso per bocca di un suo personaggio), e ancora invocando don Chisciotte, il patrizio veneto Zaccaria Valaresso nel Rutzvanscad il Giovine (1724), parodia dell’Ulisse il Giovane di Domenico Lazzarini (1720) e di tutte le tragedie “greche” dello stesso stampo :

  • 72  In Raccolta di tragedie scritte nel secolo XVIII, Milano, Società tipogr. de’ Classici Italiani, 1 (...)

Oh tragedie, oh tragedie ! Il Ciel vi tolga
A noi non sol, ma ancora
Al bel genio d’Ausonia, e a dissiparvi
venga qualch’opra, come venne un tempo,
Per dar bando a’ stolidi romanzi,
Il tanto salutare Don Chisciotte.
(II, 4, Aboulcassem)72

  • 73 Epistolario di Lodovico Antonio Muratori, ed. Matteo Campori, Modena, 1901-22, n. 4019, cit., in L. (...)

41Ma a una fruizione polemica del testo cervantino ci avevano già abituato i primi imitatori inglesi e francesi. Quel che invece colpisce presso vari grandi eruditi italiani del Settecento è un amore per dir così disinteressato per Cervantes, giudicato « lepidissimo » dal Muratori73 e apprezzato dal Genovesi, che lo ricorda nel suo Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze (1753) :

  • 74  In Illuministi italiani. Tomo V. Riformatori napoletani, a cura di Franco Venturi, Milano-Napoli, (...)

I cavalieri erranti di Turpino, e ’l D. Chisciotte del dotto Cervantes sembrano uomini ragionevoli a paragone di uno Abelardo, di un Davide adivenando [di Dinant], di un Occamo…74

42Sono ancora due pensatori meridionali, Galanti e Giannone, a darci la misura di una ormai piena comprensione storica del capolavoro spagnolo. Nelle Osservazioni intorno a’ Romanzi, alla Morale e a’ diversi generi di sentimento Giuseppe Maria Galanti sottolinea lucidamente la portata culturale e civile del Quijote :

  • 75  Napoli, Merande, 1786, ristampa anastatica a cura di Elvio Guagnini, Manziana (Roma), Vecchiarelli (...)

[…] merita un riguardo particolare quel genere di opere d’immaginazione, chiamato romanzo, in un secolo sopra tutto di lettura, come il nostro. Imperciocché per mezzo di questa sorte di libri assai dilettevoli e ricercati, descrivendosi la vita umana in una estensione maggiore, si potrebbe ancor riuscire a richiamare gli uomini, almeno que’ che leggono, alla ragione e al dovere. In fatti Michele Cervantes col suo Don Chisciotte produsse una sensibile rivoluzione nello spirito della sua nazione.75

  • 76  Dell’opera abbiamo finalmente un’edizione critica e copiosamente annotata : L’ape ingegnosa, overo (...)

43Giannone scrisse le incompiute osservazioni raccolte sotto il titolo lucreziano L’Ape ingegnosa tra gli ultimi anni passati al forte di Ceva e il periodo di prigionia nella Cittadella di Torino, dal 1744 alla morte nel 1748, utilizzando tutte le opere enciclopediche e religiose, di erudizione e di apologetica, che gli amici riuscivano a procurargli. Davanti a queste pagine il lettore moderno non può sottrarsi all’impressione di un’impresa “gramsciana”, portata avanti coraggiosamente e in solitudine per sistemare al crepuscolo della vita, in una serie di saggi, le proprie idee sulla storia dell’umanità : lungo un percorso che nelle intenzioni rimaneva quello ortodosso dallo stato di natura alla fede e alla Grazia, ma che si configura anche, secondo la suggestiva formula di Giuseppe Ricuperati, come viaggio ostinato verso « un’antropologia secolare »76.

  • 77  L’ingegnoso cittadino Don Chisciotte della Mancia…, Roma, G. Corno e B. Lupardi, 1677 : cfr Libri (...)
  • 78 Op. cit., p. 5. Come è noto, Cervantes cominciò il Quijote non durante la sua cattività presso i Tu (...)

44Giannone possedeva fin dal soggiorno a Vienna l’originale spagnolo del Quijote, ma sappiamo che tra i suoi libri nella prigione torinese c’era anche la traduzione italiana di Lorenzo Franciosini77. E che nella condizione carceraria lo storico di Ischitella avvertisse una specie di affinità esistenziale nei confronti del grande spagnolo e del suo personaggio sembra suggerito dallo stesso Giannone quando, annoverando le opere importanti nate in prigione, scrive (confondendo fra due diversi imprigionamenti di Cervantes) : « E narrasi che […] sopra la galea di Barbaria avesse composto il famoso Don Chisciotte, libro il più ingegnoso che fosse mai uscito dalla Spagna »78. Quel che interessa soprattutto Giannone è la follia dell’hidalgo, follia acquisita e “culturale”, che nasce cioè da un’ipertrofia e smarrimento dell’immaginazione dovuti a un eccesso di letture fantastiche :

  • 79 Osservazione XIV. Dell’immaginazione dell’uomo e suoi stupendi e portentosi effetti, op. cit., p. 2 (...)

Que’ che con ardore ed indefessa lena […] consumano i dì e le notti in leggere libri vani, pieni di sogni e di fole di romanzi, di magia e cose simili, per l’assidua e reiterata lezione approfondono sempre più i sentieri, e le tracce nel cerebro di quelle immagini prima impresse; in guisa che gli spiriti sempre per ivi scorrano le vie trite ed aperte, ed ogni piccolo lor movimento gli rappresenta innanzi così vive quelle immagini, che sembra loro di averle non già dipinte nel cerebro, ma d’aver innanzi i loro occhi le cose stesse vere e reali. L’ingegnoso Michel di Cervantes sul verisimile compose quel suo grazioso libro e dipinse sì al vivo quanto possa la forza d’una guasta immaginazione e con sommo giudicio la cagione di tante illusioni e pazzie di Don Chisciotte l’ascrive alla continua lettura de’ libri di cavalleria, che l’avevano inaridito il cervello…79

45E che quella del cavaliere spagnolo sia una pazzia parziale, “da letture”, in una mente altrimenti nobile e sana Giannone ribadisce più avanti :

  • 80  Ibidem, p. 251.

[…] l’ingegnoso Cervantes con somma avvedutezza e giudicio appoggiò su ’l verisimile il suo romanzo di don Chisciotte, formandolo in tutto il resto savio, prudente, discreto ed onesto, ma pazzo solo ne’ punti dell’errante cavalleria.80

46Non è dunque, questa follia, una inquietante metafora della condizione di ogni appassionato lettore, o meglio della tentazione che si presentava proprio allora a ogni intellettuale, a ogni filosofo ? Foucault non aveva letto Giannone, ma sembra avere in mente l’intuizione dello storico prigioniero quando scrive, parlando della settecentesca “grande peur” :

  • 81  Michel Foucault, Histoire de la folie à l’âge classique, Paris, Gallimard, 1972, p. 465. Ma tutto (...)

la folie devient possible dans ce milieu où s’altèrent les rapports de l’homme avec le sensible, avec le temps, avec autrui ; elle est possible par tout ce qui, dans la vie et le devenir de l’homme, est rupture avec l’immédiat. Elle n’est plus de l’ordre de la nature ni de la chute, mais d’un ordre nouveau, où on commence à pressentir l’histoire, et où se forment, dans une obscure parenté originaire, “l’aliénation” des médecins et “l’aliénation” des philosophes.81

6. Il don Chisciotte « eroe del desiderio » di Giovanni Meli e la rivincita di Sancio

47Ho osservato sopra che una piena fruizione letteraria del modello cervantiano nell’Italia del Settecento fu gravemente ostacolata dalla mancanza del contenitore” ideale rappresentato dal romanzo : che stava invece conoscendo nelle sue varie forme, epistolare, picaresco, realistico, di formazione, ecc. i suoi maggiori trionfi in Inghilterra e in Francia.

  • 82  Su questo aspetto della letteratura italiana del Settecento – che meriterebbe più attenzione da pa (...)

48Il tabù che per tanti dotti italiani pesava sul romanzo, genere frivolo, volgare, pericoloso per l’influenza corruttrice che esercitava sui costumi dei giovani e sulla disciplina dei sudditi, da una parte ; la “nostalgia del romanzo” che pure certi scrittori spregiudicati provavano (l’abbiamo visto in Galiani e in Galanti), dall’altra, possono spiegare come si trovò spesso nel poema narrativo burlesco o eroicomico un succedaneo per conseguire, senza destare i sospetti e le ire dei conservatori, analoghi effetti di arguto moralismo e saltuario divertimento (Il Ricciardetto di Niccolò Forteguerri, 1738, o Il Cicerone di Gian Carlo Passeroni, 1755-74) e al tempo stesso, come nella coeva narrativa europea in prosa, per articolare piacevolmente una determinata ideologia, volta a volta reazionaria (La Marfisa bizzarra di Carlo Gozzi, 1772), o “progressista” (Il Poema Tartaro, 1778 e specialmente Gli Animali parlanti, 1802, di Giambattista Casti)82.

  • 83  Le due edizioni ricordate sono : la princeps, Poesie siciliane dell’Abate G. M., Palermo, Solli, 1 (...)

49C’è dunque una certa logica nel fatto che la maggiore e più interessante imitazione settecentesca del Quijote in Italia abbia luogo nel « poema eroi-comicu » in ottava rima (e in dialetto siciliano) di Giovanni Meli, Don Chisciotti e Sanciu Panza : interessante in non piccola misura, va detto subito, per la sua ambiguità, sia nel corso dei dodici canti della prima stampa (1787), sia nella Visioni che Meli aggiunse all’edizione del 181483.

  • 84  Cfr. Eugenio Di Carlo, Spigolature meliane, in Aa. Vv., Studi su Giovanni Meli nel II centenario d (...)

50Il Meli era nato a Palermo nel 1740, e intorno al 1780 esercitava nella stessa città l’arte medica e l’arte poetica. Nella prima metà degli anni ottanta – che coincide col viceregno in Sicilia dell’illuminista Domenico Caracciolo – Meli entrò nella locale loggia massonica di costituzione inglese84, e vari scritti suoi attestano, se non simpatia per le misure antifeudali e anticuriali del viceré, una partecipazione di massima ai principi riformistici cui quelle misure si ispiravano. Ma il suo fondamentale scetticismo andò accentuandosi col tempo, per diventare, dopo la repressione della Repubblica Partenopea nel 1799 e durante la Restaurazione, incondizionata adesione al regime borbonico, che da parte sua non gli fece mancare riconoscimenti e onori.

  • 85  Si vedano in particolare l’apologetico G. A. Cesareo, La vita e l’arte di Giovanni Meli, Palermo-R (...)
  • 86  Oltre a vari contributi nei ricordati Studi su Giovanni Meli, e al volume più volte menzionato del (...)
  • 87  Torino, Einaudi, 1963.

51Fin qui, potrebbe trattarsi di una di quelle evoluzioni, o involuzioni, non infrequenti nei letterati italiani, da una giovinezza “di sinistra” a una vecchiaia di destra” : se non che già sul Meli degli anni ottanta – ai quali risale la composizione del Don Chisciotti – gli storici letterari hanno espresso pareri radicalmente diversi. Così da una parte abbiamo un Meli lettore dei philosophes e specialmente di Rousseau, legato ai circoli più avanzati dell’intellighenzia palermitana, una specie di Parini siciliano difensore dei diritti del popolo e fustigatore dei privilegi85. Dall’altra delle ricostruzioni molto più caute della sua carriera di Arcade squisito e attardato, curioso certo di novità filosofiche e scientifiche, ma testimonio disincantato del riformismo caraccioliano, e attento amministratore dei propri successi letterari e mondani86 : fino al ritratto di Leonardo Sciascia, fin troppo persuasivo perché tracciato da un narratore di forte e nobile talento, nel romanzo Il Consiglio d’Egitto87: dove la figura del medico-poeta risulta rimpicciolita a confronto di quella luminosa dell’amico avvocato Francesco Paolo Di Blasi, torturato e decapitato a Palermo nel 1795 come organizzatore di una cospirazione giacobina.

  • 88  Nella sua fondamentale Introduzione a Lirici delSettecento, a cura di Bruno Maier, Milano, Ricciar (...)

52Il Meli – ha scritto con una manzoniana litote Mario Fubini – « non fu un eroe e l’incertezza sua tentò di esprimere nel dualismo di don Chisciotte e Sancio »88 : mi sembra questo il migliore punto di partenza per una valutazione, come vedremo subito, a suo modo positiva dell’ambiguità del poema, se non (ammesso che sia possibile distinguere fra l’una e l’altra) dell’ambiguità dell’autore.

53Al termine di una lunga serie di avventure, in parte desunte dall’originale in parte inventate dal Meli, don Chisciotti fa una brutta fine. Sanciu, che gli trasmette le ingiunzioni di un misterioso Oracolo, lo ha convinto a farsi contadino per espiare l’oblio in cui ha tenuto Dulcinea, e un giorno l’hidalgo accetta la sfida dello scudiero, che irride la sua mania di raddrizzare il mondo, mentre non sarebbe capace neppure di far tener ritto il sorbo storto sulla cui corteccia ha inciso i suoi progetti di riforma. Nel vano sforzo di raddrizzare l’albero don Chisciotti letteralmente e sconciamente scoppia, un po’ come Margutte, e meritato sembra dunque il rimprovero di Sanciu :

  • 89  « Da questa morte volgare dunque impara, – a rispettare gli usi dove vai ; perché ogni novità cost (...)

 Di sta morti vulgari dunqui impara,
a rispittari l’usi d’unni vai ;
pirch’ogni nuvitati custa cara,
e nenti strinci quann’abbrazzi assai ;
pisa prima li forzi, e poi ti vara ;
pensa la cosa avanti chi la fai…
(XII, 95)89

  • 90  « Diremo che non sia santo né buono – il desiderio di ridurre il mondo – organizzato tutto su un s (...)

54Prudenza e buon senso “qualunquistico” che lo stesso Sanciu ribadirà con un misto di ironia e amarezza nella Visioni del 1814, ammettendo sì la nobiltà dell’eroe di « Scervantes » (« Dirremu chi non sia santu nè bonu / Lu disiu di riduciri lu munnu / Organizatu tuttu supra un tonu / Da fari onuri a chiddi chi ci sunnu / nè di guerri sentirni chiù lu sonu ?… » : 50)90, ma constatando che ormai non possiamo fidarci troppo della ragione, e dobbiamo arrangiarci in un mondo in cui gli uomini hanno voltato le spalle all’Onore e alla Virtù :

  • 91  « Da allora in poi più in terra non apparve – né probità, né fede, né onestà ; – furono avvilite a (...)

Di allura in poi chiù in terra nun apparsi
nè probità, nè fidi, nè onestati ;
foru avviliti, a via di frizzi e botti.
cu diri a cui li vanta : È un don Chisciotti.
(37)91

55I versi che ho citato sembrano svolgere puntualmente il programma illustrato da Meli in una nota lettera all’amico Rehfues :

  • 92  Citata da G. Santangelo, Introduzione, cit., p. 96.

satireggiare la moda che allora era insorta di proggetar nuove riforme nei sistemi politici, ed economici da coloro, che non avevano mani in pasta, nè sale in zucca e pretendevano regolare il tutto con alcuni loro particolari principii, e per lo più falsi, come quelli di Don Chisciotte, ed […] ancora […] col contrapposto di Sancio Pancia […] confermare […] che un’ignoranza assoluta non è il più gran male nè il più a temersi.92

56Tuttavia nel corpo del poema le cose sono assai meno semplici, per quel tanto che il fluttuare delle idee caratteristico di Meli ci permette di seguire l’articolarsi di un discorso ideologico. E vedremo che Sancio non è poi così ignorante.

  • 93  II, 26 : « Il patto sociale delle genti – è concertato in modo che ben forte – gli uomini unisce, (...)
  • 94  « Colui ch’è voluttuoso, che la vita – spende negli agi, negli spassi, nei piaceri, – fattasene un (...)

57Nei primi canti Don Chisciotti parla come un riformista moderato, che auspica la solidarietà nell’inevitabile disuguaglianza sociale93, e preconizza una specie di interclassismo (se vogliamo usare un termine moderno) venato di stoicismo94. Ma presto il suo pensiero sembra radicalizzarsi (anche se più tardi, come vedremo, l’hidalgo si indignerà ai propositi ugualitari di Sancio) :

  • 95  « Tacito e grave don Chisciotte ammira – le occupazioni pastorali e nella mente – gran meccanismi (...)

Tacitu e gravi don Chisciotti ammira
li studi pastorali e tra la menti
gran màchini d’idei volgi e raggira ;
l’umili inalza, abbassa li potenti :
“Gran disgrazia! (tra sé dici, e si adira),
di l’omini ch’in munnu sù presenti,
tri parti, e forsi chiù, servinu ad una,
ed idda si ni abusa la putruna !”
(III, 41)95

58Di contro al padrone dottrinario, c’è un Sancio che prevedibilmente detesta e denuncia i libri (« tanti librazza chi s’ànnu stampatu, / Ànnu fattu lu munnu chiù clementi ? » : V, 16), e crede ai suoi sensi più che alle fantasie nate nel cervello pieno di scienza di don Chisciotte (IV, 35) : il quale ultimo per altro, se si comporta follemente, parla da savio :

  • 96  « D’altro lato, s’egli fosse un pazzo, – non parlerebbe con tanta saviezza, – né le sentenze sono (...)

Da l’àutru latu, s’iddu fussi pazzu,
nun parrirìa cu tanta saviizza,
nè li sentenzi sù da quattru a mazzu,
ma veri, chini d’enfasi e grannizza.
(IV, 38)96.

59Questo dilemma fra ragione e pazzia provoca in Sancio una crisi che per un momento fa di lui un personaggio in cerca di autore, di un altro Cervantes capace di registrare le sue disavventure (« un’auturi disìu, chi l’autri magghi [mali] / Vaja tissennu di la storia mia ») e la sua costanza di servo « fidili e indefessu » (IV, 51-53), ma segna anche l’inizio della sua educazione, cioè di una relativa comprensione del mondo ideale dell’hidalgo. Nei canti dall’ottavo al decimo, diventato ascoltatissimo consigliere di tutto un villaggio di pescatori, Sancio è promosso “filosofo” :

  • 97  « Si meraviglieranno forse molti, – che leggono questa storia memorabile, – come Sancio da semplic (...)

Si meravigghirannu forsi tanti
chi legginu st’istoria memorabili,
comu Sanciu da simplici ignoranti,
privu di lumi, ruvidu ed inabili,
diventi, senz’aiutu di pedanti,
un’omu quasi quasi rispettabili ;
e senza libri e senza lezioni,
opri da saggiu e dica cosi boni.
(VIII, 1)97

60In realtà lezioni non gli erano mancate, e di quale pedagogo : nelle sue concioni ai pescatori Sancio ricorre spropositando, ma con un’eloquenza e una disinvoltura degne di frate Cipolla, a tutto un patrimonio di reminiscenze mitologiche, storiche e cavalleresche di seconda mano : segno che – adoperati per operare, si potrebbe dire con un gioco di parole – anche i libri sono buoni a qualcosa.

61Anche più notevole è il fatto che più ci si addentra nel poema, più serio diventa l’impegno di Sancio di “spiegare al popolo” il suo padrone, come nell’elogio funebre pronunciato quando lo crede morto :

  • 98  « Possedeva massime eroiche e reali – e nel cuore suo non c’era fiele ; – ciò nonostante pativa di (...)

tinìa massimi eroici e reali
e ntra lu cori so nun c’era feli ;
cu tuttu ciò patìa d’un certu mali,
ch’essennu ’nterra si cidìa a li celi ;
mendico, si crideva un signurazzu ;
dijunu saziu, ’nzumma era un gran pazzu
(V, 28)98

e ancora :

  • 99  « Io poi a ciò aggiungo che più che non si creda – sono utili i pazzi, se con l’arte – colà appunt (...)

jeu poi ci agghiunciu chi chiù chi ’un si cridi
sunnu utili li pazzi, si cu l’arti
ddà stissu, unni li porta la pazzia,
ci apriti versu l’utili na via.
(X, 15)99

  • 100  S. de Madariaga, Guía del lector del « Quijote ». Ensayo psicologico sobre el « Quijote », Buenos (...)
  • 101  « But by your father’s worth if yours you rate, / Count me those only who were good and great … », (...)
  • 102  Il pariniano Dialogo sopra la nobiltà fu pubblicato dalle carte ambrosiane solo da Francesco Reina (...)

62Dovrebbe dunque essere questo il ruolo di Sanciu, tradurre al positivo, in termini per così dire di ragion pratica, la ragion pura (o déraison) del suo padrone. Ma il rapporto simbiotico fra i due – quella « quijotización de Sancho e sanchificación de Don Quijote » di cui parlerà Salvador de Madariaga a proposito della seconda parte del romanzo, e che Meli intuisce meglio di tutti nel Settecento100 – rischia di diventare pericoloso, se il discorso appena citato di Sancio gli suscita contro reazioni sul tipo di quelle riscosse di solito dal suo povero padrone : « Pertantu lu sdilliggianu, dicennu / Chi li soi studi ’un erano profunni […] E chi li gran sentenzi, chi spacciava, / Erano assai prolissi e pedanteschi » (X, 19-20). Tale “role reversal” rimbalza dal polo della ricezione a quello delle idee nell’ultimo canto, quando proprio Sancio – andando più lontano dell’Essay on Man di Pope che certo l’autore aveva in mente101, e del Dialogo pariniano che invece non poteva conoscere102 – richiamerà don Chisciotte alle ragioni storico-economiche della disuguaglianza :

  • 103  « Giacché non c’è per le anime una misura, – né a figli né a nipoti si tramanda – il merito degli (...)

Giacchì nun c’è pri l’almi na misura,
nè a figghi nè a niputi si tramanna
lu meritu di l’avi e la bravura ;
si bisogna circari a nàutra banna
la ragiunu di sta scavigghiatura,
chi un’omu servi e nàutru cumanna ;
cui servi, o servi a forza o vuluntariu ;
dunqui è la prepotenza o lu salariu.
La prima fa li schiavi e li tiranni,
lu secunnu li servi e li patruni ;
sti cosi l’aju apprisu, e sù molt’anni,
da vui propria tra voschi e tra vadduni ;
pirchì dunqui sti massimi ammiranni,
quannu li circustanzi sù opportuni,
li posponiti a chiddi strammi, o fatti
pri li casi luntani, o meri astratti ?
(XII, 12-13)103

63E tocca questa volta all’hidalgo indignarsi all’audacia delle massime che proprio da lui ha ricavato il suo pupillo : « Ah malunatu! / Ah servu vili, ed ài tanta arditizza ? » (XII, 15).

64Comunque questo screzio momentaneo, come il violento pugilato che don Chisciotti aveva imposto a Sanciu nel canto V per tenersi in esercizio (79-97), non fa che illustrare la necessità di quello che ho chiamato un rapporto simbiotico, fra le alte e giuste idealità del cavaliere (« Eroi di desideriu » lo chiamerà con ammirazione Sanciu nell’epitaffio : XII, 97) e la capacità del suo scudiero di vedere le cose come sono, di adattare, direi guicciardinianamente, quelle massime alla modesta ma concreta routine della situazione presente. Riuscire dunque ad essere don Chisciotte e Sancio Panza, non successivamente, come il Molière da cui siamo partiti, ma contemporaneamente : non era forse questo, agli occhi del Meli, il dilemma dell’intellettuale illuminato che volesse parlare per quanto possibile liberamente, ma anche agire con qualche efficacia, e salvare, oltre all’anima, la pelle ?

  • 104  Cfr. supra, n. 89, e Vincenzo Cuoco, Saggio storico sulla Rivoluzione napoletana del 1799, seguito (...)

65Alberto Radicati di Passerano e John Wilkes avevano dovuto esiliarsi dal loro paese. Il giovane Diderot, colpito da una lettre de cachet, era finito agli arresti nel Castello di Vincennes. Tommaso Crudeli, Francesco Dalmazzo Vasco e Pietro Giannone erano rimasti in carcere abbastanza a lungo per averne la salute e la vita rovinata o per morirvi. D’altra parte, lo stesso Diderot per portare avanti la grande impresa dell’Encyclopédie si giovò dei suoi buoni rapporti col Luogotenente di Polizia Sartine, e più tardi accettò il ruolo di consigliere della dispotica Caterina di Russia, come Voltaire l’ospitalità e la protezione di Federico II. Pietro Verri, per amore delle riforme fiscali propugnate nei suoi scritti dovette rassegnarsi a lavorare in sottordine col moderato e certo meno geniale Gian Rinaldo Carli. E Vincenzo Cuoco, fuggito da Napoli a Milano dopo la tragica fine della rivoluzione del 1799 e diventato giornalista al servizio della Repubblica Italiana, rivolgerà in fondo agli ammiratissimi martiri della Repubblica Partenopea, Francesco Caracciolo, Vincenzio Russo e Mario Pagano, la stessa obiezione di Sanciu a don Chisciotti, di non aver imparato « a rispittari l’usi d’unni vai »104.

  • 105  Cesare De Lollis, Cervantes reazionario (1924), in Cervantesreazionario e altri studi di ispanisti (...)

66Naturalmente sarebbe assurdo attribuire al Meli, sulle base dei destini individuali e delle scelte spesso obbligate che ho appena ricordato, e che in buona parte egli non poteva neppure conoscere, una precisa teoria del compromesso illuministico “a fin di bene col potere. Quel che volevo suggerire è che il suo poema, al di là delle intenzioni stesse dell’autore, riflette una perplessità genuina fra rigore intellettuale e morale da un lato, realismo tattico dall’altro, che parecchi suoi contemporanei dovettero avvertire, e costituisce, nel declinare dell’antico regime, una fruizione politica del grande modello cervantiano, estrema eredità moderatamente “progressista di un autore che è stato definito “reazionario”105.

Torna su

Note

1  Cfr. Roger Duchêne, Molière, Paris, Fayard, 1998, pp. 202-8, 245, 746-747.

2  Cfr. Esther J. Crooks, The influence of Cervantes in France in the Seventeenth Century, Baltimore, The Johns Hopkins Press, 1931, pp. 90-103. L’aneddoto di Molière e dell’asino disubbidiente è citato da Jean-Leonor Le Gallois de Grimarest, La vie de Monsieur Molière [1705], Paris, 1877, pp. 75-77.

3 The Female Quixote or The Adventures of Arabella, London, A. Millar, 1752. Si veda l’ottima edizione moderna curata da Margaret Dalziel, Cronology and Appendix by Duncan Isles, Oxford University Press, 1973.

4  Traduco dalla recensione apparsa nel Gentleman’s Magazine del marzo 1752, dovuta probabilmente al dottor Johnson, citata da A. Dobson (vedi nota seguente), pp. 54-55.

5  Per la Lennox, oltre all’Introduzione della Dalziel all’edizione citata, si veda il vecchio Austin Dobson, The Female Quixote, in Eighteenth Century Vignettes, First Series, London, Chatto & Windus, 1897 (II ed.), pp. 48-60.

6  Pubblicato recentemente in G. Baretti, Scritti teatrali, per mia cura, Ravenna, Longo, 1977, pp. 15-42. E cfr. Giuseppe Carlo Rossi, Un « Don Chisciotte in Venezia » di Giuseppe Baretti, « Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Ca’ Foscari », XIX, 1 (1980), pp. 191-196. Per i primi anni inglesi del Baretti a Londra si veda Norbert Jonard, Giuseppe Baretti (1719-1789) L’homme et l’oeuvre, Clermont-Ferrand, G. De Bussac, pp. 105-12, e per il suo rapporto con Cervantes il capitolo L’"hidalgo" e il "traveller" in Ilaria Crotti, Il viaggio e la forma. Giuseppe Baretti e l’organizzazione dei generi letterari, Modena, Mucchi, 1992, pp. 179-192. Naturalmente il Don Chisciotte barettiano, rimasto inedito fino a pochi anni fa (prima edizione assai sciatta di Irene Mamczarz, Les Intermèdes comiques italiens au XVIIIe siècle en France et en Italie, Paris, 1972, pp. 639-653) non è registrato nel Catalogue del Sonneck.

7  Fino al 1786, quando pubblicò lo sferzante Tolondron, Speeches to John Bowle about his Edition of « Don Quixote », together with some Account of Spanish Literature (London, R. Faulder) : cfr. Ralph Merritt Cox, The Rev. John Bowle : The First Editor of « Don Quixote », « Studies in Philology », Chapel Hill, LXVII (April 1970), n. 2, pp. 103-115.

8  Prendo a prestito questa formula dal titolo (L’ombre de don Quichotte) di una sezione del volume di Aa. Vv. Folies romanesques au siècle des Lumières, sous la direction de René Démoris et Henri Lafon, Paris, Desjonquères, 1998, p. 17. Il libro offre utili sussidi bibliografici e cronologici, e qualche brillante formula, come, nella quarta di copertina, « Le roman moderne commence avec la folie de Don Quichotte, personnage fou justement de romans ». Ma risulta di ardua e spesso deludente lettura per il linguaggio astratto e allusivo di parecchi contributi, soprattutto, purtroppo, quelli più vicini al mio argomento, come Jean-Paul Sermain, Le testament de Don Quichotte, pp. 82-100.

9  « Ein Gespenst dreht sich umher in Europa… » : Karl Marx, Manifest der Kommunistischen Partei, 1848.

10  Si vedano in particolare i vecchi ma sempre utili Paul Hazard, Don Quichotte de Cervantes [1931], Paris, Ed. de la Pensée Moderne, 1970 ; Esther J. Crooks, The Influence of Cervantes in France, cit. E ora Ronald Paulson, Don Quixote in England. The Aesthetics of Laughter, Baltimore & London, The Johns Hopkins University Press, 1998. Per l’Italia Rosaria Flaccomio, La fortuna del Don Quijote in Italia nei secoli XVII e XVIII e il Don Chisciotti di G. Meli, Palermo, S. Andò, 1928, e Donatella Pini Moro-Carlos Romero Munoz, Cervantes in Italia : contributo a un saggio bibliografico sul cervantismo italiano (con una appendice sulle trasposizioni musicali), in Atti della prima giornata cervantina Don Chisciotte in Italia, Padova, Editoriale Programma, 1992, pp. 149-270.

11  Prima parte : trad. di César Oudin, Paris, Jean Foüet, 1614 ; seconda parte : trad. di F. de Rosset, Paris, Vve Jacques du Clou & Denis Moreau, 1618.

12  Di Thomas Shelton, London, Ed. Blounte & W. Barret, 1612.

13  Cfr. E. J. Crooks, op. cit., pp. 82-94.

14  Paris, N. B. Duchesne, 1740, nouvelle édition. Un altro ricupero teatrale dell’eroe spagnolo era avvenuto nell’opera di Thomas d’Urfey e Henry Purcell Comical History of Don Quixote, rappresentata nel 1694-95.

15  Prima parte : London, R. Marriot, 1663 ; seconda parte : London, J. Martyn & J. Allestry, 1664 ; terza e ultima : London, S. Miller, 1678.

16  Si ricordi che Les précieuses ridicules di Molière, diretta contro le affettate signore dell’Hôtel Rambouillet, fu rappresentata, e poi proibita per quattordici giorni, nel 1659.

17  Un discorso parallelo richiederebbe la fortuna francese delle novelle contenute nel romanzo, come la storia del Curioso impertinente che si estende per tre capitoli (33-35) nella Prima parte, e che fu stralciata e tradotta già nel 1608 da Nicolas Baudoin (Paris, J. Richer), e imitata varie volte fino al Settecento, tra l’altro da Robert Challe nell’Histoire de Des Frans et de Silvie, sesta de Les illustres françoises, La Haye, A. de Hondt, 1713, ed. critica moderna a cura di Frédéric Deloffre, Genève, Droz, 1992, e in quella posteriore da me usata, a cura di Jacques Cormier e F. Deloffre, Paris, Librairie Générale Française, 1996, pp. 363-503. Challe aveva già rielaborato la novella cervantina di Anselmo, Lotario e Camilla nella Continuation de l’histoire de l’admirable Don Quichotte de la Manche [Paris, Compagnie des Libraires, 1713], ed. critica moderna a cura di J. Cormier e F. Deloffre Paris, Droz, 1994 : cfr. Guiomar Hautcoeur, De la folie quichottesque à la folie de l’intériorité in Folies romanesques, cit., pp. 40-57 ; 41-42.

18  Molto più libera e felice l’imitazione del Don Quijote nel Roman comique di Scarron (1651-57), che persegue un suo fine d’arte al di là del proposito satirico nei confronti della letteratura eroico-galante, e sfrutta piuttosto, per la rappresentazione colorita e burlesca della vita dei comici e dei provinciali, certi spunti picaresco-realistici di Cervantes, come la baraonda notturna nella locanda (I, 16 : De lo que le sucedió al ingenioso hidalgo en la venta que él imaginaba ser castillo : cfr. E. J. Crooks, op. cit., pp. 70-72).

19  Pharsamon…, Paris, Prault, 1737, 2 voll. ; poi col titolo Le Don Quichotte moderne, in Œuvres diverses de M. de Marivaux, Paris, Duchesne, 1765, I e II, e in Œuvres complètes, Paris, Vve Duchesne, 1781, XI.

20  Marcel Arland, Marivaux, Paris, Gallimard, 1959, p. 18.

21  London, J. Watts, 1754.

22  Nel Covent-Garden Journal, March 25th, 1752 : cfr. M. Dalziel, Introduction all’ed. cit., p. XVII.

23  London, April 4th, 1741, sotto il nome di Mr. Conny Keyber.

24  London, A. Millar, 1742. Così tra l’altro si andava ulteriormente allungando la “bibliografia” delle letture o delle idee che fanno impazzire, e per le quali l’archetipo donchisciottesco offriva una specie di antidoto : dai poemi cavallereschi alle fissazioni bigotte dei puritani, dai romanzi preziosi dell’Hôtel Rambouillet all’edificante e stucchevole narrativa di Richardson.

25 Op. cit., passim, e specialmente p. 41 : « Don Quixote shows what happens when irony – in its particular form of the mock-heroic – is applied consistently in a narrative, rather than for local effect. But Cervantes’ “grave irony” […] is embodied both in his sober acceptance of Quixote’s elevated sentiments and in Quixote’s own discourse. Cervantes’ most influential contribution to the English satirists was his embodiment of blame-by-praise irony, or the mock-heroic, in a character who imitates heroic discourse – in words that are played against the gross reality of the world that tests his elevated discourse ».

26  Ibidem, pp. 45-58, con le illustrazioni fuori testo fra le pp. 82 e 83, e cfr. Henri Cohen, Guide de l’amateur de livres à gravures du XVIIIe siècle, Paris, 1912, Sixième édition revue… par Seymour de Ricci, Genève, Bibliothèque des érudits, 1951, pp. 214-22 ; e Hanns Hammelmann, Book Illustrators in Eighteenth-Century England, London 1975, pp. 81 sgg.

27  Per le formule che ho appena usato, Comic Epic e Epic Comedy, cfr. Andrew Wright, Henry Fielding. Mask and Feast, Berkeley & Los Angeles, University of California Press, 1966, pp. 57-104.

28  Cfr. Pierre Lepape, Diderot, Paris, Flammarion, 1991 : « Il est certain […] que Diderot avait bien lu et compris Cervantes » (p. 396).

29  Nel 1695-96 Filleau de St.-Martin aveva ripubblicato (Amsterdam, P. Mortier) la sua traduzione dell’Histoire de l’admirable Don Quichottede la Manche (Paris, C. Barbin, 1677-79, 4 tomi), riscrivendo l’ultimo capitolo dell’originale in modo da tenere l’eroe in vita, e aggiungendo di suo una continuazione al romanzo nel tomo V. Meno di vent’anni dopo uscì anonima la Continuation… di R. Challe, ed. cit., Tome VI et dernier.

30  F. Deloffre, Introduction a R. Challe, Les Illustres Françoises, 1996, cit., p. 22.

31  Anche se la prima banalizzazione di Don Chisciotte nel senso suggerito qui sopra si trova fuori del teatro, nella genealogia e nel personaggio stesso del conte di Culagna nella Secchia rapita di Alessandro Tassoni (1622) : « Quel Don Chisotto in armi sì sovrano, / Principe de gli erranti e de gli eroi, / Generò di straniera inclita madre / Don Flegetonte il bel, che fu mio padre » (IX, 72 ; e cfr. anche XI, 33).

32  Venezia, Nicolini, 1680.

33  Siena, Stamperia del Pubblico, 1687.

34  Siena, Bonetti, 1689. Questi due drammi furono poi accolti nelle Poesie drammatiche del Gigli, Venezia, A. Bortoli, 1700.

35  Siena, Stamperia del Pubblico, 1698, poi in Opere nuove del Signor Girolamo Gigli… Venezia, M. Rossetti, 1704.

36   Siena, Fantini e Gatti, s. d. – ma prima del 1701 se in tale anno fu recitato a Milano, secondo quel che dice il Programma stampato per l’occasione (Milano, Ramellati, 1701), con un riassunto scena per scena : cfr. Franco Vazzoler, Don Chisciotte e le “genti americane”. Comicità ed esotismo nell’Atalipa, dramma per musica, di Gerolamo Gigli, in « Annali d’Italianistica », Vol. 10, 1992 (Images of America and Columbus in Italian Literature), pp. 190-210 : 192-193.

37  Cfr. R. Flaccomio, op. cit. : « la parte affidata a Don Chisciotte in questo dramma è assolutamente trascurabile […] è scialbo, stupidetto, nemmeno vanaglorioso, è semplicemente un affamato » (p. 38). Molto più indulgente (troppo ?) Chiara Frenquellucci, secondo la quale, fin dall’inizio, il Don Chisciotte del Gigli « is not reduced to a purely comical, playful figure », e « has inherited the melancholic chivalry and satirical implications of his Spanish forefather » : A Passion to Amuse : Girolamo Gigli’s Theater and Prose, ineditaPh. D. Dissertation presentata alla Harvard University, Cambridge, MA, 1998, p. 54.

38 Ibidem, p. 330.

39 Poesie drammatiche del signor Girolamo Gigli. Accademico Acceso, Venezia, A. Bortoli, 1700, p. 294.

40 Don Quijote, I, 24 sgg. : « Estábale mirando Cardenio muy atentamente, al cual ya habia venido el accidente de su locura… » : Obras Completas, ed. Angel Valbuena Prat, Madrid, Aguilar, 198618, II, p. 410. Per la teatralità di tante situazioni in Cervantes cfr. P. Hazard : « On pourrait mettre une bonne partie du roman en dialogues » (Op. cit., p. 65). E per l’interesse teatrale del tema della follia Vazzoler : « … anche i libretti potrebbero essere indagati nella prospettiva della storia di un topos, quello della follia, comune tanto all’opera seria quanto all’opera buffa » : Don Chisciotte e le “genti americane…”, cit., p. 194n.

41  Soprattutto l’informatissimo F. Vazzoler, cit., pp. 195-207 ; ma cfr. anche C. Frenquellucci, A Passion to Amuse…, cit., pp. 61-65.

42  Si veda in proposito l’illuminante capitolo Le déguisement et le trompe-l’oeil (La tragi-comédie) di Jean Rousset, La littérature de l’âge baroque en France. Circé et le paon, Paris, J. Corti, 1954, pp. 51-78.

43  F. Vazzoler, op. cit., p. 203.

44 Atalipa, ed. cit., p. 8.

45 Un pazzo guarisce l’altro, in Opere nuove, cit., p. 255.

46 Ibiem, p. 273.

47 Ibidem, p. 345.

48 Ibidem, p. 334.

49  F. Vazzoler, op. cit., p. 197.

50  Cfr. Franco Fido, Il riso amaro di Carlo Gozzi. 2 : I drammi spagnoleschi, in La serietà del gioco. Svaghi letterari e teatrali nel Settecento, Lucca, Pacini Fazzi, 1998, pp. 130-158.

51 Don Quijote, ed. cit., II, p. 413.

52  « Questo istesso di non se ne ricavar costrutto [dai discorsi di Don Ramiro], mi dà un grandissimo fastidio, e dubito d’esser meno matto di lui, perché io per altro parlo sempre a proposito, e dico di quando in quando delle sentenze » : Opere nuove, cit., p. 334.

53 Ibidem, p. 324.

54 Ibidem, pp. 354-355. Mentre mi pare evidente l’arguta moderazione di questo finale, non me la sento di condividere la lettura in chiave quasi “tragica” della Flaccomio, che pure ha avuto il merito di occuparsi per prima con serietà della commedia : « … questo, io direi, è un singhiozzo soffocato dinanzi alla dura realtà, che ha ormai squarciato il velo della sua pazzia, per cui muore il cavaliere errante e risorge Don Antonio… », op. cit., p. 41, e cfr. più avanti p. 47.

55  Vienna, G. P. Van Ghelen, 1727. Non sono riuscito a vedere il Don Chisciotte in Sierra Morena di Apostolo Zeno e Piero Pariati, Venezia, Lovisa e Vienna, Van Ghelen, 1719, che dagli editori viene spesso confuso col Don Chisciotte in Corte della Duchessa, al punto che per esempio nell’utile silloge curata da Andrea della Corte Drammi per musica dal Rinuccini allo Zeno, Torino, UTET, 1958, voll. 2, II (di cui mi servo per le citazioni qui sopra), il Don Chisciotte in Corte viene attribuito senz’altro allo Zeno. Su questa questione della paternità dei due libretti cfr. R. Flaccomio, che sospetta si tratti in realtà della stessa opera con due titoli diversi (op. cit., pp. 50-53), e soprattutto Giovanna Gronda, La carriera di un librettista : Piero Pariati da Reggio di Lombardia, Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 223-224.

56 Drammi per musica, ed. cit., II, p. 420.

57  Miguel de Unamuno, Vida de Don Quijote y Sancho, Madrid, Espasa-Calpe, 196112, p. 147.

58  Giulio Natali, Il Settecento, Milano, Vallardi, 1229, II, p. 836 ; e cfr. anche Michele Scherillo, L’opera buffa napoletana, Palermo, Sandron, 1916, p. 227.

59  Cfr. R. Flaccomio, op. cit., pp. 63-68 ; 66.

60  Amsterdam, Romsterk [ma con ogni probabilità Venezia], 1726. Sull’opuscolo, che dal titolo si direbbe ispirato a sua volta dal ben più famoso Teatro alla moda di Benedetto Marcello (Venezia, 1720), si veda Giulio Ferroni, L’opera in commedia : una immagine del melodramma nella cultura veneziana del Settecento, in Aa. Vv., Venezia e il melodramma nel Settecento, a cura di Maria Teresa Muraro, Firenze, Sansoni, 1978, I, pp. 63-78 ; 70-72.

61  Per le circostanze delle prime recite, la genesi e la questione della paternità del testo – oggi si tende ad attribuirne al Galiani l’idea, e al Lorenzi, esperto librettista, il grosso della versificazione – cfr. soprattutto Michele Rago, Storia comica di un’opera buffa, saggio premesso all’edizione da lui curata del Socrate immaginario, Roma, Editori Riuniti, 1986, pp. 7-48. La prima stampa uscì anonima a Napoli nel 1775. Sempre da tener presenti le conclusioni del Croce sia sul rapporto fra i due autori : « pare chiaro che [Galiani] ne delineasse la trama, e suggerisse alcuni tratti comici, lasciando al Lorenzi il carico di sceneggiarla e versificarla » : I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari, Laterza, 1916 nuova ed., pp. 234-41 ; 235; sia sul valore del libretto : « il Socrate immaginario non è punto un capolavoro, ma una farsa, suscitante, nonostante le felici arguzie introdottevi dall’occasionale collaboratore, il Galiani, un riso a buon mercato, che ci vuol coraggio ad avvicinare al Don Quijote, di cui quella commedia tentava la superficiale imitazione » : Opera buffa e commedia dialettale, in La letteratura italiana del Settecento. Note critiche, Bari, Laterza, 1949, pp. 132-51 ; 133.

62  « Riuscì all’incomparabile Michel de Cervantes dare nel suo immortal Don Chisciotte un modello della più delicata ed ingegnosa lepidezza. Tutti gli sforzi degl’ingegni, che dopo lui sono stati, non han potuto se non che debolmente imitarlo, senza giungere ad eguagliarlo, non che a superarlo […]. Ho cercato […] trarre la materia del ridicolo da un soggetto quasi somigliante, cioè dal supporre un uomo semplice, che dalla cognizione confusa e volgare delle vite de’ Filosofi antichi (come quegli dalle vite de’ Cavalieri erranti) abbia stravolto il cervello, sino a credere di poter ristorare l’antica Filosofia. Tutti gl’incidenti adunque sono presso a poco tratti dalla vita di Socrate, che ci ha lasciato Diogene Laerzio… » : ed. cit., p. 63.

63  La commedia del Buonafede – Saggio di commedie filosofiche […] di A. Agatopisto Cromaziano, Faenza, 1754 – fu recensita duramente da Baretti-Aristarco nella Frusta letteraria n. XVIII, giugno 1764 (ed. Luigi Piccioni, Bari Laterza, 1932, II, pp. 72-78). Il Buonafede reagì anche più ferocemente con Il Bue pedagogo. Novelle menippee di Luciano da Firenzuola Contro una certa Frusta pseudoepigrafa di Aristarco Scannabue, senza ind. tip., 1764.

64  Per il Croce, vedi supra, n. 61. Luigi Settembrini, Lezioni di letteratura italiana, Napoli, A. Morano, 1872, III, p. 141 : « … vicino a lui [Metastasio] fu un altro grande artista, che il mondo non conosce, e di cui l’Italia non sa gloriarsi, e fu Giambattista Lorenzi napoletano, poeta dell’opera buffa, il poeta del Socrate immaginario, il poeta che più si avvicina ad Aristofane ».

65  Il 28 novembre 1777 : cfr. M. Rago, op. cit., p. 9.

66  Naples ce 16 settembre 1775, in Ferdinando Galiani – Louise d’Epinay, Correspondance, ed. Georges Dulac et Daniel Maggetti, V, juin 1775-juillet 1782, Paris, Desjonquères, 1997, pp. 53-54.

67 La filosofessa italiana… Livorno, F. Natali, s. a., III, pp. 5-6. Sul romanziere bresciano si veda il mio saggio Elogio dell’abate Chiari : un narratore alla scuola del Mondo, ne Il paradiso dei buoni compagni. Capitoli di storia letteraria veneta, Padova, Antenore, 1988, pp. 117-36

68 Prefazioni Pasquali, XIII, in Tutte le opere, a cura di Giuseppe Ortolani, Milano, Mondadori, 19543, I, p. 717.

69  Cfr. C. Gozzi, Memorie inutili, a cura di Giuseppe Prezzolini, Bari, Laterza, 1910, p. 41.

70  Non mi attardo sul donchisciottismo dell’autore delle Fiabe perché se ne è ottimamente occupato Alberto Beniscelli, Carlo Gozzi tra romanzi “antichi” e “moderni”, in Aa. Vv., Carlo Gozzi Letteratura e musica, a cura di Bodo Guthmüller e Wolfgang Osthoff, Roma, Bulzoni, pp. 13-34. Per Dodone si veda anche il mio La Marfisa bizzarra, in La serietà del gioco. Svaghi letterari e teatrali nel Settecento, Lucca, M. Pacini Fazzi, 1998, pp. 109-129.

71 Frusta, ed. cit. II, pp. 228-29 ; cfr. F. Fido, Don Chisciotte giornalista : la « Frusta » del Baretti e la vita culturale veneziana a metà del Settecento, ne Il paradiso dei buoni compagni, cit., pp. 87-114, e I. Crotti, op. cit.

72  In Raccolta di tragedie scritte nel secolo XVIII, Milano, Società tipogr. de’ Classici Italiani, 1825, II, p. 432.

73 Epistolario di Lodovico Antonio Muratori, ed. Matteo Campori, Modena, 1901-22, n. 4019, cit., in L. A. Muratori, Opere, a cura di Giorgio Falco e Fiorenzo Forti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1965, II, p. 1783.

74  In Illuministi italiani. Tomo V. Riformatori napoletani, a cura di Franco Venturi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1963, 1963, p. 95.

75  Napoli, Merande, 1786, ristampa anastatica a cura di Elvio Guagnini, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1991, p. 15.

76  Dell’opera abbiamo finalmente un’edizione critica e copiosamente annotata : L’ape ingegnosa, overo raccolta di varie osservazioni sopra le opere di natura e dell’arte, a cura di Andrea Merlotti. Introduzione di Giuseppe Ricuperati, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1993. Rinvio al magistrale saggio introduttivo di Ricuperati, L’ostinata antropologia religiosa di un radicale nella prima metà del Settecento (pp. III-LII ; l’espressione citata a p. LII) per le circostanze della composizione e per la sostanza antropologica della grande “enciclopedia” giannoniana.

77  L’ingegnoso cittadino Don Chisciotte della Mancia…, Roma, G. Corno e B. Lupardi, 1677 : cfr Libri posseduti o letti da Giannone durante la prigionia (1736-1748), in L’Ape ingegnosa, ed. cit., p. XCVI.

78 Op. cit., p. 5. Come è noto, Cervantes cominciò il Quijote non durante la sua cattività presso i Turchi (1575-80), ma più tardi, dopo l’arresto per questioni relative al suo impiego di esattore cui accenna l’autore nel Prólogo del romanzo, figlio « quien se engendró en una cárcel, donde toda incomodidad tiene su asiento y donde todo triste ruido hace su habitación » (ed. cit., II, p. 301).

79 Osservazione XIV. Dell’immaginazione dell’uomo e suoi stupendi e portentosi effetti, op. cit., p. 229.

80  Ibidem, p. 251.

81  Michel Foucault, Histoire de la folie à l’âge classique, Paris, Gallimard, 1972, p. 465. Ma tutto il libro è da tener presente per il nostro argomento.

82  Su questo aspetto della letteratura italiana del Settecento – che meriterebbe più attenzione da parte dei critici – ottime osservazioni in Clotilde Bertoni, Percorsi europei dell’eroicomico, Pisa, Nistri-Lischi, 1997, specialm. pp. 134-194.

83  Le due edizioni ricordate sono : la princeps, Poesie siciliane dell’Abate G. M., Palermo, Solli, 1787, voll. 5 ; e Poesie siciliane… II edizione riveduta…, Palermo, Interollo, 1814, voll. 7. Per le citazioni e la traduzione riprodotta in nota mi servirò (dando fra parentesi canto e ottava) dell’eccellente edizione moderna commentata e con traduzione italiana in calce delle Opere, a cura di Giorgio Santangelo, Milano, Rizzoli, 1965, II, pp. 467-889.

84  Cfr. Eugenio Di Carlo, Spigolature meliane, in Aa. Vv., Studi su Giovanni Meli nel II centenario della nascita (1740-1940), Palermo, G. B. Palumbo, 1942, pp. 431-43 ; 431-437.

85  Si vedano in particolare l’apologetico G. A. Cesareo, La vita e l’arte di Giovanni Meli, Palermo-Roma, Sandron, 1924 e l’ingegnoso tentativo di “vite parallele” di Gino Cucchetti, Meli e Parini, in Studi su Giovanni Meli, cit., pp. 445-467.

86  Oltre a vari contributi nei ricordati Studi su Giovanni Meli, e al volume più volte menzionato della Flaccomio, pp. 85-159, si veda l’equilibrata e aggiornata sintesi di G. Santangelo nell’Introduzione alle Opere da lui curate, cit., I, pp. 7-104 ; 95-98.

87  Torino, Einaudi, 1963.

88  Nella sua fondamentale Introduzione a Lirici delSettecento, a cura di Bruno Maier, Milano, Ricciardi, 1959, pp. VII-CXIX ; LXXXVIII.

89  « Da questa morte volgare dunque impara, – a rispettare gli usi dove vai ; perché ogni novità costa cara – e niente stringi quando abbracci assai ; – pesa prima le forze, e poi risolvi ; – pensa la cosa prima che la faccia » : p. 858.

90  « Diremo che non sia santo né buono – il desiderio di ridurre il mondo – organizzato tutto su un sol tono – da fare onore a coloro che ci sono, – né di guerre sentirne più il suono ?… » : p. 884.

91  « Da allora in poi più in terra non apparve – né probità, né fede, né onestà ; – furono avvilite a furia di frizzi e motteggi, – col dire a chi le vanta : È un Don Chisciotte » : p. 878.

92  Citata da G. Santangelo, Introduzione, cit., p. 96.

93  II, 26 : « Il patto sociale delle genti – è concertato in modo che ben forte – gli uomini unisce, non fisicamente, – ma lega nei vari rapporti ; – il vile somministra al potente – i cibi, per scamparlo dalla morte ; - e questo in contraccambio gli assicura – con la spada e le leggi la cultura… » : p. 511 (e cfr. anche I, 55, p. 492).

94  « Colui ch’è voluttuoso, che la vita – spende negli agi, negli spassi, nei piaceri, – fattasene un’idea comune e trita , – non trova più che tedio e dispiacere […] Siccome è la mercede alle anime basse, – stimolo alle anime grandi così è la gloria ; – ma, gloria, cosa sei ? Sei fumo e passi » : III, 7, p. 533.

95  « Tacito e grave don Chisciotte ammira – le occupazioni pastorali e nella mente – gran meccanismi di idee volge e raggira ; – gli umili innalza, abbassa i potenti : – ‘Gran disgrazia ! (dice tra sé, e si adira). – Degli uomini che nel mondo sono presenti, – tre parti, e forse più, servono una, – ed essa ne abusa la poltrona !’ »: pp. 546-547. Più avanti passerà addirittura dalla statistica alla fisiocrazia : « E la terra frattanto abbandonata – a poche braccia mercenarie e vili, – che meraviglia se si trova ingrata – e non risponde con l’usato stile ? – Prima di tutto a Giove un discorso – in termini farò chiari e virili, - provando che la primissima cura – deve essere tra noi l’agricoltura » : VI, 37, p. 643.

96  « D’altro lato, s’egli fosse un pazzo, – non parlerebbe con tanta saviezza, – né le sentenze sono dozzinali, – ma vere, piene di enfasi e grandezza » : pp. 578-579.

97  « Si meraviglieranno forse molti, – che leggono questa storia memorabile, – come Sancio da semplice ignorante, – privo di lume, ruvido e inabile, – diventi, senza aiuto di pedagogo, – un uomo quasi quasi rispettabile, – e senza libri e senza lezioni, – operi da saggio e dica cose buone »: p. 703.

98  « Possedeva massime eroiche e reali – e nel cuore suo non c’era fiele ; – ciò nonostante pativa di un certo male, – che essendo sulla terra credevasi nei cieli ; – mendico, credevasi un signorone ; digiuno sazio, insomma era un gran pazzo »: p. 599.

99  « Io poi a ciò aggiungo che più che non si creda – sono utili i pazzi, se con l’arte – colà appunto dove li porta la pazzia, – aprite loro verso l’utile una via » : p. 768.

100  S. de Madariaga, Guía del lector del « Quijote ». Ensayo psicologico sobre el « Quijote », Buenos Aires, Editorial Sudamericana, 19432, rispettivamente pp. 165-76 e 177-191.

101  « But by your father’s worth if yours you rate, / Count me those only who were good and great … », in An Essai on Man, Epistle IV, 209-10,in Alexander Pope, The Poems, ed. by John Butt, New Haven, Yale University Press, 19684, p. 542.

102  Il pariniano Dialogo sopra la nobiltà fu pubblicato dalle carte ambrosiane solo da Francesco Reina, in G. P., Opere, Milano, Genio tipografico, 1802-6, IV, pp. 125-92. Cfr. G. Parini, Dialogo sopra la nobiltà, ed. critica in Luigi Poma, Stile e società nella formazione del Parini, Pisa, Nistri-Lischi, 1967.

103  « Giacché non c’è per le anime una misura, – né a figli né a nipoti si tramanda – il merito degli avi e la bravura ; – bisogna cercare in un’altra parte – la ragione di questa irragionevolezza, – che un uomo serve e un altro comanda ; – chi serve, o serve per forza o volontariamente ; – dunque è la prepotenza o il salario. // La prima fa gli schiavi e i tiranni, – il secondo i servi e i padroni ; – queste cose le ho apprese, e or sono molti anni, – da voi proprio nei boschi e nei borri ; – perché dunque queste massime ammirande, – quando le circostanze sono opportune, – le posponete a quelle stravaganti, o fatte – per i casi lontani, o meramente astratti ? » : p. 827.

104  Cfr. supra, n. 89, e Vincenzo Cuoco, Saggio storico sulla Rivoluzione napoletana del 1799, seguito dal Rapporto al Cittadino Carnot di Francesco Lomonaco, a cura di Fausto Nicolini, Bari, Laterza, 1929, pp. 203-213 e passim. Sull’ideologia moderata e “catoniana” del Cuoco cfr. soprattutto Giulio Bollati, L’Italiano, in Aa. Vv., Storia d’Italia, 1, I caratteri originali, Torino, Einaudi, 1972, pp. 949-1022 ; 973-979.

105  Cesare De Lollis, Cervantes reazionario (1924), in Cervantesreazionario e altri studi di ispanistica, a cura di Silvio Pellegrini, Firenze, Sansoni, 1947.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Franco Fido, «Viaggi in Italia di Don Chisciotte e Sancio nel Settecento. Farsa, follia, filosofia»Italies, 4 | 2000, 241-281.

Notizia bibliogafica digitale

Franco Fido, «Viaggi in Italia di Don Chisciotte e Sancio nel Settecento. Farsa, follia, filosofia»Italies [Online], 4 | 2000, online dal 29 janvier 2010, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/2246; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.2246

Torna su

Autore

Franco Fido

Université de Harvard

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search