Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros4"Réécritures, caricatures"Pitigrilli, parodie (e paradossi)

"Réécritures, caricatures"

Pitigrilli, parodie (e paradossi)

Marziano Guglielminetti
p. 283-297

Abstract

Avec Marziano Guglielminetti, nous sommes à Turin dans les premières années du XXème siècle, quand se développe la « scuola dell’ironia » où, autour d’un Gozzano qui demeure prudent, les poètes, dans les pages de l’hebdomadaire humoristique « Il Numero », jouent de la parodie pour taquiner les amis, lancer des estocades ou désacraliser les « grands » (D’Annunzio est la cible de prédilection) : Vallini, Chiaves, Ragazzini, et, premier entre tous, du moins jusqu’en 1916, Pitigrilli. À l’aide de quelques exemples, Marziano Guglielminetti souligne combien les parodies de Pitigrilli relèvent d’une réelle maestria, mais dans le seul but d’un divertissement mécanique, sans lien avec les revendications des avant-gardes futuristes. Son passage par la poésie parodique est d’ailleurs bref ; il opte ensuite pour une écriture narrative semée de paradoxes où s’exprime la crise des valeurs bourgeoises...

Torna su

Termini di indicizzazione

Indice cronologico:

XXe
Torna su

Testo integrale

  • 1  Cito dal mio saggio La « scuola dell’ironia ». Gozzano e i vincitori, Firenze, Olschki, 1984, pp. (...)
  • 2 Ibidem, pp. 58-59.
  • 3 Ibidem, pp. 51-54.
  • 4 Tutte le poesie, a cura di A. Rocca, Introduzione di M. Guglielminetti, Milano, Mondadori, 1980, p. (...)

1« La scuola migliore / è la scuola dell’ironia », proclama nel 1907 Carlo Vallini nel poemetto Un giorno, e sta discorrendo con Gozzano, il quale ha appena licenziato La via del rifugio. Crede, Vallini, che questa neonata « scuola » torinese abbia in Gozzano il suo maestro, ma non riesce a convincerlo del tutto. Pare a Gozzano, dopo qualche tentennamento, che l’ironia, della quale si è fatto portavoce l’amico, difetti di « pudore ». E spiega, recensendo Un giorno : « Questo pudore nel libro del Vallini qualche volta vien meno [...] : l’ironia non sapientemente temperata [...] qua e là raggiunge il diapason, lo sorpassa, diventa indelicata, ingenua inopportuna »1. Le riserve ebbero subito effetto : Vallini tornò rapidamente da dove proveniva : al dannunzianesimo del primo volume (La rinunzia), spingendosi, se possibile, più in su ancora, risalendo sino al parnassianesimo di Heredia, non dimentico certo che Gozzano amava Les Trophées2. Ma se si resta ad Un giorno, e non si pensa alla sua intercettazione da parte di Gozzano, capita d’imbattersi in versi come questi, da tenere in serbo per il cammino qui proposto : « Mio sogno, non sei l’ippogrifo / pagano, recantesi in groppa / pei cieli l’anima mia ? / Conducila in alto : ella ha schifo, / per sé, dell’altrui borghesia ». Simili, ed altre affermazioni valsero a Vallini, allora, addirittura la nomea del filosofo anti-filisteo per eccellenza : « Sei un piccolo Nietzsche – gli scriveva, appena ricevuto Un giorno, il dannunziano genovese Giuseppe De Paoli –, un distruttore delle credenze inveterate nello spirito borghese, abbatti con la crudezza di un neofita gl’idoli che da lungo tempo trovaron la loro ragion d’essere soltanto nell’adorazione cieca, ottusa, illimitata delle genti... » Riferimento fuori misura, è ovvio, tanto più che non era certo Nietzsche in grado di offrire a Vallini lo strumento che egli cercava e che, come già sappiamo, poco convinceva Gozzano : « Vorrei pure scrivere, senza / fatica, dei versi [...] bizzarri, rimati / secondo la mia prosodía, / con molta malinconía / e quasi niente grammatica : / e il lusso da milionario / vorrei per un mese, d’avere / a nolo per cameriere / un dottore universitario / per mettere in bella copia / le mie bislacche parole / e dirmi dove ci vuole / la lettera semplice o doppia »3. La stoccata finale è contro D’Annunzio ; del resto, pure Gozzano, ringraziando « il buon Dio » di non averlo fatto « gabriel dannunziano », si riservava « lo stile d’uno scolare / corretto un po’ da una serva »4.

  • 5  Rimando agli Spogli danteschi e petrarcheschi di chi scrive e di M. Masoero, in « Otto / Novecento (...)
  • 6 La « scuola dell’ironia », cit., pp. 95, 97.

2Quanto allo « scolare », basterà avvertire che non è certo quello « corretto un po’ da una serva » il poeta che lavorerà nei Colloqui e dantismi e petrarchismi (in rima prevalentemente, ma non solo), sino al limite estremo della loro parodizzazione5. Ecco, la parodia della maniera illustre può essere il filo d’Arianna che ci guida, se non nel labirinto, certo nell’intrico di proposte poetiche non-liriche che particolarmente si affollano nella Torino cosiddetta « crepuscolare », o « liberty » che dir si voglia, nei primi undici anni del secolo XX. Di « ironia » parlano a più riprese i lettori di un volume che precede I Colloqui di due anni : Sogno ed ironia di Carlo Chiaves (e come potevano non farlo, visto il titolo ?). Uno di essi, il giornalista Dino Mantovani, chiama in causa però l’Orsini di Fra terra ed astri (1901), il suo « caratteristico novenario », quello stesso impiegato in Un giorno, e già da Gozzano segnalato ulteriormente nella recensione di quel libro. Chiaves stesso non si sente intruppabile nella « schiera de’ […] seguaci » di Gozzano, i « gozzaniani » (parola sua), e lo dichiara apertamente6. Si tengano presenti i luoghi espliciti, nei suoi versi, di riprese sì, ma anche di negazione di famose proposizioni gozzaniane : sulla morte in specie, oppure sulla rappresentazione della luna come astro squisitamente letterario ; e si avrà netta la percezione che il primo a prestarsi alla contestazione ironica, se non già alla parodia, è divenuto proprio Gozzano. Le quartine Di lontano, ad esempio, nascono a ridosso dell’edizione su rivista (« La Nuova Antologia » del 16 marzo 1909) della Signorina Felicita, e sono abbastanza indicative di questo esito eversivo nei riguardi della proclamata « scuola dell’ironia ». La quale, se esiste, non può non prevedere la parodizzazione della maniera del ‘maestro’, il suo declassamento :

  • 7 Ibidem, p. 102.

Tu, che da un abbaino,
il ciel contempli, il sole,
le ben tornite aiuole
di un pubblico giardino [...],
che l’aurora non hai
visto che in un racconto,
tu che guardi il tramonto
dai vetri del tranvai,
che pur del cuore in fondo
hai tanta poesia
e tanta fantasia
da illuminare un mondo,
che il solo dentro le chiome,
che hai negli occhi il sereno,
tanto candore al seno,
tanta armonia nel nome,
sono fuggito senza
pure un abbraccio, è vero :
ma non già per mistero,
soltanto per prudenza.7

3Le rime facili, e la sciattezza (o la prosaicità) del dettato, confermano che lo « stile » dello « scolare / corretto un po’ da una serva » ha perso in questo rifacimento uno dei due responsabili (lo « scolare »), o per lo meno che le correzioni della « serva » hanno quasi cancellato l’impronta dello « scolare ».

4Di lontano appare sulla « Donna », la rivista muliebre torinese che ospita Gozzano a più riprese, a partire dall’Amicadi nonna Speranza ; di lì Chiaves passa a collaborare al « Numero », il settimanale umoristico illustrato, diretto da Golia (Eugenio Colmo), che dopo il ‘13 diventa il luogo deputato per gli esercizi parodici dei poeti torinesi qui radunati. Vuolsi che Gozzano stesso vi abbia partecipato con La Ballata dell’Uno, e fin dal numero d’esordio « apparso a Torino il 4 gennaio 1914 con un vistoso 2 in copertina », una « bizzarria » riconosciuta come tale nel necrologio del 20 agosto 1916 (Guido era mancato il 9 agosto). Se così fosse, bisognerebbe ammettere ancor più chiaramente che lo « scolare » è venuto del tutto meno, e che la « serva », in luogo di correggerlo, l’ha messo in disparte. Le strofe (ahimè !) terminano tutte con il ritornello relativo al primo numero del « Numero », andato a ruba : « l’Uno è già tutto esaurito » (in luogo di già può darsi ohimè). Non solo i politici e le autorità lo vogliono (Giolitti, il Vaticano), ma anche, alla rinfusa, il « San Giorgio », « Verdi », « Mascagni », la « Gioconda ». La tiritera ingloba, infine, D’Annunzio e le letterate più note :

  • 8 Tutte le poesie, cit., pp. 780, 328-330.

Levigandosi l’alloro
Gabriele inqueto appare :
un mistero : il Pomo d’oro
ben volevo ricercare
sul rarissimo esemplare.
Gabriele andrà digiuno ;
splende il numero, ma l’Uno,
L’Uno è già tutto esaurito [...].
Térésah, Carola, Amalia,
l’altre insigni letterate,
che oggi infiammano l’Italia,
si presentano infiammate
come tante forsennate :
un prurito inopportuno
tutte sentono nell’Uno,
L’Uno – ohimè – tutto esaurito.8

  • 9 La « scuola dell’ironia », cit., pp. 11-14, 29-30.

5Non so, trattandosi di attribuzione, se vale ricordare che D’Annunzio non era sfuggito alla musa minore di Gozzano (lo abbiamo ricordato poco sopra), come pure sapere che Carola Prosperi ed Amalia Guglielminetti furono da lui recensite per le novelle l’una (La profezia del 1908), per i sonetti l’altra (Le vergini folli del 1907)9.

  • 10 Ibidem, pp. 105-110. Pastonchi e Gozzano è il titolo di un mio contributo, apparso negli atti del C (...)

6Comunque siano andate le cose, rimane che i confezionatori del « Numero » pensarono non potersi fare a meno di Gozzano, ma anche di Chiaves. Parimenti vollero la collaborazione di Ernesto Ragazzoni, che, sulla scorta di modelli francesi ben individuati da Lorenzo Mondo, in specie la Négresse blonde di George Fourest, intesse con brio ed estro una Laude dei pacifici Lapponi e dell’olio di merluzzo, ed una Ballata, dove programmaticamente « le desinenze in ‘ui’, ‘ai’, ‘ei’, così riunite, dànno un’impressione di prolungato lamento che ben s’accorda alla naturale infelicità dei poeti ». La parodia, in questo caso, nasce all’interno di una parodia preesistente, e ne costituisce al massimo una variazione in altra lingua. Tale ancora, ma questa volta il riferimento è ad una delle Chansons de trains et de gares di Franc-Nohain, risulta la Poesia nostalgica delle locomotive che vogliono andare al pascolo, ovverosia la rivelazione delle oscure cause di tanti disastri ferroviari... : non tanto parodia, ma dissacrazione burlesca dell’ispirazione di chi (Carducci) era trascorso dal « carro del foco », « forza vindice / della ragione » dell’Innoa Satana alla « vaporiera » del Davanti a San Guido, dove compare in opposizione altro animale, un sedentario « asino bigio ». Aggiungasi che, ipotizzando Il mio funerale, ma non sul « Numero », ancora una volta sollecitato dal Fourest, Ragazzoni aveva voluto berteggiare chi, in Torino, rappresentava allora più di ogni altro la poesia tradizionale, carducciana e talora dannunziana : « Trascinino la mia spoglia mortale / sei porcellini tinti in verde e giallo / e Francesco Pastonchi, alto, a cavallo / proclami : – Che stupendo funerale ! »10.

  • 11 Ibidem, pp. 111-112.
  • 12  Si cfr. la mia Introduzione a Gozzano, Bari, Laterza, 1993, pp. 95-96.
  • 13  M. Cortelazzo e P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1979, (...)
  • 14  Cit. da E. Magrí, Un italiano vero : Pitigrilli, Milano, Baldini e Castoldi, 1999, p. 18.
  • 15 Tutte le poesie, cit., pp. 158, 173-176, 554.
  • 16  Quanto all’« Acherontia » scrive Gozzano nei materiali preparatori : « è la più tetra delle nostre (...)

7Nell’itinerario percorso, da integrarsi per Ragazzoni con altri testi estranei al « Numero »11, s’inserisce facilmente Pitigrilli (Dino Segre, 1893-1975 ; così soprannominatosi dal nome della pelliccia di scoiattolo, « petit gris », che foderava il cappotto della madre, come ricorda il suo recente biografo, Enzo Magrì). Avevo già avuto occasione di segnalare che sul « Numero » del maggio 1914 Pitigrilli letteralmente entra nelle Farfalle di Gozzano, frammenti delle quali stavano cominciando ad uscire (sulla « Grande Illustrazione » di Pescara del febbraio era uscita l’epistola VI, indirizzata ad Alba Nigra, la Guglielminetti), ovvero compone di suo un « capitolo trentuno. Coleotteri », che parodizza la maniera « arcaica » di Gozzano : vuoi prosaicizzando al massimo il verso libero d’origine, vuoi sostituendo maggiolini e scarafaggi alle eleganti e simboliche farfalle (in greco hanno il nome dell’anima, ed un lettore raffinato come Pontiggia ne ha cavato variazioni interpretative assai acute12). Il celebre e parodico, nei riguardi di D’Annunzio, « Lodo l’amore delle cameriste ! », del gozzaniano Elogio degli amori ancillari, è ricuperato e si trasforma nei versi di Pitigrilli nella doppia parentesi, a sua volta parodica, della maniera di Guido, comunque preziosa : « (oh, baci delle balie e delle cameriste !) » la prima volta ; « oh dolci baci delle cameriere » la seconda (« camerista » è forma « che gli esteti o dannunziani rinnovarono [...] come più eletta » garantisce Panzini13). Non eguale tecnica Pitigrilli riserva l’anno appresso, sul « Numero » del 29 giugno 1915 al « melanconico Gozzano / che pare della morte non s’infischi. / Dice : Il malato feci e a lungo ; invano / stesi la mano ad Atropo per celia. / Non venga lei a stendermi la mano »14. Il riferimento probabile è ad Alle soglie, che introduce la seconda parte dei Colloqui, dove la radiografia della tisi comporta la presentazione della Morte : « È una Signora vestita di nulla e che non ha forma. / Protende su tutto le dita, e tutto che tocca trasforma ». Ma Atropo riporta pure alla Signorina Felicita, la farfalla che vien dopo l’evocazione dell’« Eguagliatrice », « in riposo alla parete » dell’« abbaino secentista » di Villa Amarena, « il segno spaventoso / chiuso tra l’ali ripiegate a tetto », oltreché alla settima delle « epistole entomologiche », dove appare l’« Acherontia Atropos », la « messaggera del Buio e del Mistero »15. La somma dei riferimenti possibili alla farfalla della Morte è come bruciata da Pitigrilli, che, sostenendo la falsità della malattia mortale di Gozzano, riduce a preziosismo il di lei nome greco, privandolo di quel che significa e di quel che comporta nell’ordine della paura della morte. Su un nome s’accanisce dunque il parodizzare di Pitigrilli16.

8Il gioco intrapreso si allarga di parecchio, se si pon mente all’Amnistiaceleste, uscita sul « Numero » del 27 dicembre del 1914, dove esponenti della società letteraria torinese, e scrittrici di estrazione non solo piemontese, sotto veste di una chiamata in cielo per una sorta di giudizio universale anticipato, riformano, in terzine dantesche, un parnaso di vaghissima estrazione tardo-cinquecentesca, tra Boccalini e Cervantes, per non dir di Cesare Caporali (ben inteso, mi rendo conto per intero della presuntuosità di simile citazione). Entro la cornice anticipata, comunque, la parodia verbale quasi scompare, e si preferisce in suo luogo la già tentata trascrizione in termini prosaici. Così è del solito Gozzano, quello cioè della Signorina Felicita, nuovamente saggiato e, per dir così, mortificato da una rima tronca e grossolana.

E Guido, l’avvocato, con sorriso
mite cercava la felicità,
dalla bella Felicita conquiso :
dalla bella Felicita che sa
di antico, di rabarbaro e cotogno,
di casalingo odor di baccalà.

E il peggio è ancor da venire, se cotogno rimerà subito dopo non già col gozzaniano sogno-agogno (Cocotte, 62 e 66), ma con sogno e Sonzogno, nella terzina per Pastonchi, già preso di mira da Ragazzoni :

E Francesco Pastonchi nel suo sogno
d’oro (ma senza doppio senso) fitto,
stendea la mano a Lattes e a Sonzogno.

  • 17 Tutte le poesie, cit., pp. 316-317.

9Ad introdurre erano Amalia, Carola e Carolina Invernizio in « Inverni », troncatone il cognome per ragione di rima (con eterni). A concludere, naturalmente, era D’Annunzio, in virtù della calvizie di cui pure Gozzano, nello stesso volger di tempo, s’era fatto beffe : in Ketty, parodia, anch’essa in terzine dantesche, del linguaggio e delle maniere d’una ragazza americana (di Baltimora) conosciuta in India, che « adun[ava] senza posa / capelli illustri in ordinate carte : / l’illustrious lòchs collection più famosa », e che era dispiaciuta di non poter annoverarvi D’Annunzio : « Manca D’Annunzio tra le mie primizie ; / vane le offerte furono e gl’inviti / per tre capelli della sua calvizie... ». Il poeta, malgrado tutto, innamorato (« mordicchio il braccio, con martirio lento / dal polso percorrendolo all’ascella / a tratti brevi, come stromento ») condivide, non certo anticipa, nella risposta la richiesta di Pitigrilli, rivolta al « Cielo », perché integri l’invano orante D’Annunzio. In altri termini, al : « Vi prometto sin d’ora i peli ambiti ; / completeremo il codice ammirando : / a maggior gloria degli Stati Uniti... »17, corrisponde questo suggerimento pitigrilliano :

E Gabriele sotto le parvenze
d’arcangelo osannava alzando un canto
che ripiovea su l’altre intelligenze.
Ma non ebbe né aureola né manto.
Se si potesse dar consigli al Cielo,
piuttosto che l’aureola di santo,
suggerirei di dargli un po’ di pelo.

  • 18  Cfr. anche Un italiano vero : Pitigrilli, cit., pp. 16-17.

10Si ha quasi l’impressione che, quando il parodizzato non è sotto tiro, Pitigrilli abbia in mente codici antichi di dissacrazione : un Tassoni, ad esempio, per tornare al caso appena citato, quello del conte di Culagna e di Renoppia. E così è nella « canzone » (con congedo) L’insulto maggiore, che sul « Numero » del 13 dicembre 1914 mette in bocca a D’Annunzio una perorazione contro l’Accademia della Crusca, rea di « trascinar[lo] in mezzo in mezzo a quei pedanti », ovvero : « me svincolar dai liberali studi / de l’anima canora e da miei canti, / me assetato di gioia e di tripudi ». Ed è « maggiore » questo « insulto », se rapportato al precedente invito a succedere a Pascoli, ovvero : « richiamarmi dalla Gallia industre / per offrirmi una sedia d’Ateneo »18. È tosto evidente che Pitigrilli, il quale qui si firma « per Gabriele », gl’impresta un lessico disusato, pastonchiano talora, di scarsa probabilità. Analogamente capita con i ricuperi manzoniani che assomigliano Napoleone a D’Annunzio (a Sant’Elena l’uno, alla Capponcina l’altro ; prima di morire l’uno, assalito dai debitori l’altro) nel carme Il Primo Poeta della Terra Italia a Quarto il Cinque maggio, reperibile sul n. 72 del « Numero », in margine al famoso discorso interventista tenuto sullo scoglio da cui erano partiti i Mille. Nel qual carme, per altro, il Magrì ha colto qualcosa di non riducibile al solo esercizio parodico anti-dannunziano : « La composizione – osserva – ridicolizza il vate ma non il suo interventismo ; ché il giovane Segre non è, infatti, né socialista né neutralista ». A riprova valgono questi versi :

O Gabriello, è giorno d’ardimento.
Sai la cambiale !
La viltà non sai !
E nell’attesa del dissolvimento
in riva all’amarissimo Adriatico,
tu canterai con le budella al vento
sciogliendo al sole il succo pancreatico.

  • 19  Non compare nel Vocabolario della poesia italiana del Novecento, a cura di G. Savoca, Bologna, Zan (...)
  • 20 Introduzione a Gozzano, cit., pp. 185-186.

11La rima desueta : Adriatico-pancreatico19 merita attenzione; ed induce, in ultimo, a controllare quegli altri componimenti di Pitigrilli, sul « Numero », che rivelano analoga maestria, sulla scorta di quella già riconosciuta, in più alto grado, a Gozzano da Serra, il più consentaneo dei suoi lettori : il coraggio di mettere in rima, nella paradigmatica Signorina Felicita, « camicie » con « Nietzsche »20.

12A tal fine non contravviene l’inoltrarsi in altri componimenti che Pitigrilli ha affidato al « Numero ». Si può cominciare da Rime aristocratiche, quartine tutte terminanti in parole tronche, che appartengono al francese della moda, dei vini e dei liquori, delle medicine, del parlar mondano in genere, sì da ottenere facili rime, ma anche ingegnosi accostamenti. Eccone uno squarcio, nell’ambito del lamento di una signora ad una contessa prima di prepararsi per una festa :

Tra l’abito che m’ha un po’ bouleversée
e l’acre odor di questa rosa théa,
oggi mi sento un po’ di cefalea ;
je crains que ce soir je ne pourrai pas danser.
« Cameriere... vorrei... vorrei... Che c’è ? »
« Soda, champagne, menta-fernet, citron,
chartreuse, wiski, cognac » – « Vilains boissons !
Credo che sia meglio prendere un cachet... ».
« Rimane questa sera al cotillon ? »
« C’est embêtant, parbleu ; ho un po’ di spleen ».
« Emicrania anche lei ? Piramidon ».
« No, prendo un dito di bénédictine ».
« Iersera la Barry, quelle élégance !
Come si vede il gusto della haute ! »
« Haute ? Ma che dice ? Ha avuto delle chance,
fino all’altr’anno fece la cocotte ».
« Cocotte ? Eh, via, non dica... Sì, coquette,
lo credo. In Francia tutte son così... ».
Ma peggio ancor, Le dico gigolette,
batteva il marciapiede di Passy... ».

  • 21 Tutte le poesie, cit., p. 191.
  • 22  L. Bossina, Circe, Cocotte e gli amori ancillari, in « Levia gravia », I (1999), pp. 53-102.

13Cocotte, nella celebre (e giustamente) poesia omonima, per Gozzano abbisognava ancora di una definizione, che ne sottolineasse l’appartenenza alla categoria dei ‘forestierismi’ : era « strana voce parigina », la sua. Come tale, non godeva nemmeno di rima, neppure a livello di quelle rime d’infanzia, in cui Gozzano era versato, preferendosi piuttosto collocarla in uno spazio poco articolato, entro la « fantasia bambina » del poeta, dove, splendidamente, prendeva « un senso buffo d’ovo e di gallina ». Anche poteva, varcato quel confine ed entrata nell’adolescenza, appartenere ai regni del peccato, sotto specie mitologica, quasi novella Circe : « Pensavo deità favoleggiate : / i naviganti e l’Isole Felici... / Co-co-tte... le fate intese a malefici / con cibi e con bevande affatturate »21. Del resto, qualcuno di recente è pressoché riuscito nel farla greca, la Cocotte di Gozzano22. E tuttavia riesce difficile credere, in questo caso, a qualche forma di parodia che coinvolga Gozzano. L’obbiettivo di Pitigrilli sembra, piuttosto, essere il linguaggio del ‘demi-monde’, quello che si esprime nelle sfilate di moda, nei café chantant, nelle riviste femminili e via di seguito, fornendo un vocabolario ricco per chi ama giochi di rima consueti, ma ulteriormente sviluppabili, nell’ambiente letterario torinese. Il titolo stesso del componimento accentua questo interesse corale di Pitigrilli, e davvero riduce alla rima, e solo alla rima, la pur esplicita nozione sociologica di aristocrazia (la cosiddetta rima ‘ricca’ è altra cosa). In altre parole, il privilegio di classe si risolve nella creazione di segmenti d’un linguaggio forestiero, abbandonandosi completamente ogni prospettiva di avanguardia allora vigorosa : da Marinetti a Campana, da Rebora a Sbarbaro, da Jahier a Papini. L’estraneità di Pitigrilli da questi nomi è davvero totale ; e se non è possibile sapere quanto fosse voluta, di certo è consumata sino allo stremo. Pitigrilli rimane ben dentro un circolo protetto di prove metriche e le conduce come un meccanico divertimento, oltre il quale non si propone alcun messaggio di rinnovamento o di ribellione. Gli altri componimenti conservati sul « Numero », Il canto del 13, Lettera aperta (a « Madame Caillaux, Parigi »), Il proclama dei ferrovieri (in sciopero, si aggiunga), Chic, Poemetto didascalico, dove si assiste alla scomposizione per mesi del nome aggettivato di un’attrice ben nota : « emmagramma- / ticheggianti »), Sonetti fulminanti, Il girino precoce, Le terzine del lavacro, I tre grandi, non ricercano altre « rime aristocratiche », pur non mancando parole straniere in rima. Insomma, può capitare, come nell’ultimo dei componimenti citati, che Valhalla entri in rima con birra gialla, ma si è ancora nel modello gozzaniano che piaceva a Serra (Nietzsche con camicie, insomma). È da segnalare, piuttosto, nel canto degli scioperanti, l’accoglienza del sindacalese di allora, restituito con rima, ovviamente, sia pur disadorna :

In caso d’infortunio a un ferroviere
per tutto il tempo che l’infermità
a lavorare dura,
gli si paghi la cura,
corrisposta gli sia un’indennità
minima, giornaliera,
di venti lire più la paga intera.
In caso di decesso
foss’anche solo di un agganciatore
in pensione o in servizio,
per quel giorno si chiuda l’esercizio
in segno di dolore.

14Al forestierismo è stato riservato un trattamento più forte, quasi esasperato ; al ‘sindacalese’ spetta solo l’aggiustamento interno, quasi a misurarne la naturale ostilità al far alto del poetare.

  • 23 Un italiano vero, cit., pp. 18-19.

15Si arena praticamente qui l’esperienza poetica di Pitigrilli sul « Numero ». Lo registra anche il Magrì : « dopo un paio di […] carmi antigermanici e antiaustriaci […] la sua firma sul ‘Numero’ s’eclissa nell’estate del 1915 [...]. Tra la fine del 1915 e l’inizio del 1916, egli abbandona definitivamente la poesia, e ché, sostiene, ‘in Italia tutti scrivono e nessuno legge’ »23. Diventa scrittore di novelle e di romanzi, di alta tiratura, che lo rendono famoso in Europa. Estraneo sempre agli sviluppi della letteratura maggiore, sceglie in prosa percorsi formali ancora più provocatori di quelli sinora documentati e commentati. Non sono propriamente quelli di un narratore « osé » o cinico, di un ‘immoralista’ di provincia, o poco più. Pitigrilli romanziere `è uno scrittore contro-corrente, nella cui ‘bassa letteratura’ si affermano congegni narrativi anti-romanzeschi per eccellenza, talmente irrazionali e assurdi, da negare ogni possibilità che il romanzo racconti la vita, dei più o di uno : la vita morale, politica, sociale, religiosa. A contro-bilanciare siffatta mancanza, interviene la volontà ostinata di seminare ed ammannire paradossi, in specie sui rapporti sessuali, paradossi che fanno di Pitigrilli il promotore e il testimone di una crisi dei valori borghesi tanto più straordinario, quanto più sciatto e senza sussulti si è fatto il suo scrivere. Saggiamente il Magrì li ha rilevati per ogni volume narrativo, ed opportunamente li ha trascritti dai testi che li contengono. Dal « breve florilegio », cavato, ad esempio, dalla Vergine a 18 carati (1924), il romanzo autobiografico che narra del forzato e poi disciolto primo matrimonio dell’autore, ne riporto due :

  • 24  Ibidem, p. 83.

non ho mai compreso come gli uomini siano così sbadati nel mettere al mondo dei figli, nell’invitare nuovi affamati a questo triste banchetto stracarico di commensali ;
odio la folla, questa mostruosa limatura di ferro che s’agglomera intorno a qualsiasi calamita, a qualsiasi uomo il cui solo merito consiste nell’aver capito come sia meglio essere calamita che limatura.24

  • 25  Ibidem, p. 88.

16Ambiva ad essere il nuovo Voltaire, Pitigrilli, ma le cose sue migliori, o se si preferisce, le meno volgari, nella direzione del paradosso, lo indirizzano altrove, verso le massime e le sentenze dei moralisti francesi più scettici, senza per questo chiamare in causa nomi troppo illustri. Nulla di eroico ; anzi, avverte il Magrì, « la prosa dissacrante di Pitigrilli e la sua azione demolitrice contro le convenzioni della società borghese, all’inizio della carriera dello scrittore, furono molto apprezzate e seguite da fascismo »25. Il resto della biografia racconta come Pitigrilli, liberatosi da Amalia, divenne « spia dell’Ovra », « ebreo contro ebrei », ecc. Si diceva un tempo : « Horresco legens », o giù di lì.

Torna su

Note

1  Cito dal mio saggio La « scuola dell’ironia ». Gozzano e i vincitori, Firenze, Olschki, 1984, pp. 51, 26.

2 Ibidem, pp. 58-59.

3 Ibidem, pp. 51-54.

4 Tutte le poesie, a cura di A. Rocca, Introduzione di M. Guglielminetti, Milano, Mondadori, 1980, p. 309.

5  Rimando agli Spogli danteschi e petrarcheschi di chi scrive e di M. Masoero, in « Otto / Novecento », marzo-aprile 1982.

6 La « scuola dell’ironia », cit., pp. 95, 97.

7 Ibidem, p. 102.

8 Tutte le poesie, cit., pp. 780, 328-330.

9 La « scuola dell’ironia », cit., pp. 11-14, 29-30.

10 Ibidem, pp. 105-110. Pastonchi e Gozzano è il titolo di un mio contributo, apparso negli atti del Convegno di Riva Ligure e Sanremo (1997), Pastonchi, ricordo di un poeta ligure, Novara, Interlinea, 1999, pp. 23-36.

11 Ibidem, pp. 111-112.

12  Si cfr. la mia Introduzione a Gozzano, Bari, Laterza, 1993, pp. 95-96.

13  M. Cortelazzo e P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1979, ad vocem.

14  Cit. da E. Magrí, Un italiano vero : Pitigrilli, Milano, Baldini e Castoldi, 1999, p. 18.

15 Tutte le poesie, cit., pp. 158, 173-176, 554.

16  Quanto all’« Acherontia » scrive Gozzano nei materiali preparatori : « è la più tetra delle nostre farfalle crepuscolari, [...] la volgare Sfinge testa di Morto » (Tutte le poesie, cit., pp. 558-559).

17 Tutte le poesie, cit., pp. 316-317.

18  Cfr. anche Un italiano vero : Pitigrilli, cit., pp. 16-17.

19  Non compare nel Vocabolario della poesia italiana del Novecento, a cura di G. Savoca, Bologna, Zanichelli, 1995, ad voces.

20 Introduzione a Gozzano, cit., pp. 185-186.

21 Tutte le poesie, cit., p. 191.

22  L. Bossina, Circe, Cocotte e gli amori ancillari, in « Levia gravia », I (1999), pp. 53-102.

23 Un italiano vero, cit., pp. 18-19.

24  Ibidem, p. 83.

25  Ibidem, p. 88.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Marziano Guglielminetti, «Pitigrilli, parodie (e paradossi)»Italies, 4 | 2000, 283-297.

Notizia bibliogafica digitale

Marziano Guglielminetti, «Pitigrilli, parodie (e paradossi)»Italies [Online], 4 | 2000, online dal 20 décembre 2009, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/2257; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.2257

Torna su

Autore

Marziano Guglielminetti

Université de Turin

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search