Navigation – Plan du site

AccueilNuméros4"Humour et société"Rilievi sulla scrittura satirica ...

"Humour et société"

Rilievi sulla scrittura satirica di Carlantonio Pilati

Marco Cerruti
p. 517-528

Résumé

Marco Cerruti met en relief l’intérêt des Lettere di un viaggiatore filosofo de Carlantonio Pilati, notamment celui des passages relatifs au Royaume de Naples et à la Calabre que l’Illuministe parcourt animé d’une vis polémique sympathique car atténuée par la conviction que certaines arriérations sont en passe d’être comblées. La satire est donc bon enfant et tourne souvent à la scène de comédie : dames napolitaines, curé ignorant, moine avide... autant de moments dénotant chez Pilati la veine d’un authentique auteur comique (ce qu’il fut d’ailleurs, comme en témoigne une comédie de son cru non dépourvue de saveur).

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XVIIIe
Haut de page

Texte intégral

  • 1  Cfr. C. Pilati, Lettere di un viaggiatore filosofo. Germania Austria Svizzera, 1774, a cura, con p (...)

1Il trentino, di Tassullo, Carlantonio Pilati (1733-1802) fu figura di spicco nell’àmbito dell’illuminismo radicale del secondo Settecento, non solo italiano. Rimasto a lungo in ombra, un po' per tale radicalismo un po' anche per la non facile reperibilità dei suoi scritti, egli è stato di recente felicemente riproposto, dopo gli studi di Franco Venturi, da Giovanni Pagliero, fine cultore di cose settecentesche, in un quadro di letteratura odeporica, con l’edizione delle Lettere di un viaggiatore filosofo1.

  • 2  Sul viaggio illuministico si veda l’introduzione di M. Cerruti a L. Castiglioni, Viaggio negli Sta (...)

2Tali Lettere, pubblicate a Poschiavo in Svizzera nel 1781 come traduzione italiana e compendio dei Voyages en différents pays de l’Europe, de 1774 à 1776, ou Lettres écrites de l’Allemagne, de la Suisse, de l’Italie, de la Sicile, etc. apparsi a La Haye nel ’77 e, subito dopo, in traduzione tedesca, a Lipsia nel ’78, si situano in effetti assai bene, con una loro indubbia peculiarità, nella diffusa memorialistica di viaggio che caratterizza gli ultimi decenni del Settecento. E peculiare, principalmente, è la tendenza di Pilati, in stretta conformità con la sua visione delle cose, a non abbandonarsi in genere al piacere del raccontare o alla registrazione più o meno « sensibile » delle sensazioni / emozioni vissute (per esempio nei confronti dell’ambiente naturale, come pure avviene in tanti viaggiatori del tempo), ma a trascegliere luoghi e spazi la cui illustrazione gli consenta di meglio lasciar trasparire la propria acuminata capacità e insieme volontà di giudizio, secondo una precisa e molto netta tavola di valori2.

3Va da sé che per questo riguardo risultino di particolare interesse le pagine dedicate al Regno di Napoli, e specificamente alla Capitale, alle Calabrie e alla Sicilia. Su questo Sud d’Italia l’opinione del « viaggiatore filosofo » è a priori e nell’insieme priva di dubbi. Tali regioni, ch’egli percorre con cuore e mente animati da vis polemica, sono per loro natura straordinariamente ricche e feraci :

  • 3 Cfr. C. Pilati, Lettere di un viaggiatore filosofo. Il Mezzogiorno e Parigi ecc., cit. p. 43. (da q (...)

La costa occidentale della Calabria abbonda di tutte le sorti di produzioni, in olio, in frutta, in vino, in legne. Le montagne sono coperte d’alberi tutti proprj a far legname, e principalmente di pini, di abeti, di quercie, e di frassini. Tutto il legname, di cui il magnifico castello di Caserta è costrutto, è stato tolto su queste montagne : i frassini, i pini, e gli abeti, che vi si ritrovano in quantità, danno la miglior manna del mondo : le frutta di questa costa, come i fichi, le uve, le mandorle, i marroni, ecc. sono migliori che a Napoli.3

  • 4 Cfr. ivi, p. 44, e in partic. l’affermazione : « I forestieri traggono dalla Calabria fichi, mandor (...)
  • 5  Molto chiare, ivi, pp. 63-64 (Lettera VIII), queste parole : « La popolazione della Calabria va d’ (...)

4E invero, egli rileva insistitamente, al tempo della Magna Grecia vi è fiorita una mirabile civiltà ; città splendide e raffinate, come fra le tante la più nota Sibari, ebbero modo di svilupparvisi. Il deperimento che ne è poi seguito non è dunque imputabile a dati naturali, come il caldo eccessivo dei luoghi o la cattiva indole degli abitanti indigeni, ma a fatti storico-politici ben determinati : l’imperialistico e spietato comportamento della Roma antica, le dominazioni straniere che si sono succedute (in ultimo quella spagnola), lo strapotere, accresciutosi di secolo in secolo, dei baroni e del clero. Per tutto questo insieme di fattori il viaggiatore incontra ovunque, attraversando quelle regioni, in paradossale contrasto con la dovizia della terra, popolazioni miserabili, spesso seminude, al limite della sopravvivenza4. Tuttavia in tempi recenti si sono stabiliti a Napoli una nuova monarchia, un nuovo ceto dirigente (i Borboni, con i loro riferimenti austriaci), sensibile e aperto alle riforme ; e – questo sempre in sintesi il pensiero di Pilati – la situazione del Regno sta cominciando a migliorare, verisimilmente l’infelice Mezzogiorno d’Italia riuscirà a ricuperare le sue potenzialità economiche e civili5.

5Questo dunque, molto in breve, il quadro mentale del philosophe trentino che, con le sue Lettere, e già prima con i Voyages, intendeva recare testimonianza, alla comunità dei Lumi, sullo stato delle cose e insieme contribuire, per tale via, a un loro miglioramento. E alla sua luce sembra possibile collocare e meglio comprendere i momenti satirici che certo non mancano nelle pagine che Pilati volle riservare al Regno di Napoli.

  • 6  Si veda, anche per minute indicazioni bibliografiche, M. Cerruti, Altre esperienze di poesia ecc., (...)

6In effetti, la persuasione che la realtà del Regno stia sostanzialmente progredendo priva per così dire alle radici la scrittura satirica di Pilati di ogni indignatio giovenaliana, del taglio e tono acremente risentito con cui anche in tempi recenti (pensiamo in particolare al Sergardi e al De Luca, entrambi poeti del primo Settecento) l’autore di satire aveva affrontato gli oggetti del proprio disagio, irritazione, disapprovazione, rifiuto, disgusto al limite6. Tutto questo risulta per gran parte estraneo al nostro illuminista, al quale i goffi fratacchioni della provincia calabrese impegnati in golose (acquisizione di vini, salsicce, ecc.) se non proprio locupletanti attività, i nobilotti napoletani con le loro dame, magari sprovvedutissime, in gita a Parigi, appaiono come figure, personaggi fondamentalmente di commedia, su cui ridere con bonaria allegria, perché ormai sono in via di essere superati (non poteva ovviamente pensare, il Pilati uomo dei Lumi, che specie in Italia niente è mai del tutto superato, che la realtà in qualche misura si ripete).

  • 7  Cfr. C. Pilati, op. cit., pp. 115 e, anche per la citazione che segue, 116. Si tratta della Letter (...)

7Straordinaria situazione comica, in particolare, questa delle signore di Napoli in soggiorno turistico nella capitale francese, sottilmente giocata sull’arretratezza culturale delle medesime, connessa a sua volta all’arcaicità materiale, per dire così, della società da cui provengono. Pilati, cui tocca, trovandosi anche lui a Parigi, di far loro da guida alla città, sceglie di condurle « a passeggiare in certi giardini del Re, e del Duca d’Orléans, dove avrebbero trovato una quantità di gente »7. Già questo fa « stordire », cioè stupisce all’estremo le gentildonne, in quanto a Napoli un uso del genere sarebbe impensabile. E poco dopo il loro stupore aumenta ancora, all’idea che i parigini in un « giardino », oggi si direbbe un parco – con tanto di statue panchine fiori ecc. – si limitino a passeggiare, senza far danni. La scrittura ha un andamento dialogico, molto vicino a quello teatrale :

 Questo mio parlare le fece stordire ; ma la maraviglia loro s’accrebbe ancor vieppiù quando dissi loro che lo stesso [= cioè il passeggiare liberamente nei giardini del Re] praticavasi ancora a Versaille, a S. Cloud, a Lucemburgo, e altrove. « Non ci sono dunque statue, ripigliarono esse, né fiori, né alcun altra cosa da vedersi in cotesti giardini ? ». « Sì, Madame, c’è di tutte queste cose, e delle panchine da sedervi ». « Come dunque, soggiunsero esse, non rubano i Parigini no ? Non fanno andar in pezzi queste statue ? ». « No, Madame, non fanno altro che passeggiarvi ». « Oh ! La buona gente, che sono i Parigini : non rubano ; non rompono niente : questa è una meraviglia ».

8Contigue a queste sono naturalmente le pagine su Napoli, prospettata in termini di divertente assurdità. Che assume risvolti intensamente grotteschi in certi aperçus di quotidianità altolocata, come nel passo che si fa seguire :

  • 8  Ivi, pp. 109-10. Da vedersi nell’insieme è comunque tutta la Lettera XI, cui si riferiscono, in da (...)

Voi non avete fin qui veduto i Napoletani, che nel loro esterno : voi andate ora a vedergli entro le loro case. Venite meco all’ora del giuoco in casa la Duchessa […]. Voi salirete all’oscuro una bella scala, che non è illuminata, e dove nessuno v’impedirà di rompervi la testa. Di là passerete in una gran sala, ove ci saranno quattro servitori, che voi non vedrete ; ma che verranno avanti la vostra persona, e che per mancanza di lume vi pesteranno sopra i piedi, o urteranvi col naso. Costoro vi condurranno nell’anticamera, ove troverete una candela di sevo [= sego], e quindi passerete nella camera della Duchessa, ch’è, avanti che si cominci il giuoco, illuminata da una bella candela di cera, e, intanto che il giuoco dura, da due. Tutte le case di Napoli, da venti in poi, sono in questa guisa illuminate […]. In contraccambio si giuoca a giuochi fortissimi, e le persone oneste sono sempre uccellate […]8

Il tutto, come ben lascia intendere quest’ultima osservazione, su un fondo di miseria insieme fisica e morale, restituita dal viaggiatore con una scrittura in cui il ridevole, o « ridicolo » anzi nel caso il fou rire di cui si è appena dato un esempio lascia spazio a una penetrante pensosità :

  • 9  Ivi, pp. 110-111.

La nobiltà di queste contrade mantiene un gran numero di servitù ; questi sono paggi, cappellani, maestri di casa, camerieri, lacchè, carrozzieri, fanti, secretarj, scrivani, tutta gente, che muojono di fame, perché non hanno da mangiare ; e i loro salarj sono sì sottili, che se vogliono il loro appetito soddisfare, devono far senza camicia. Ella sarebbe una fame generale nella servitù, se alcuna volta le Dame non avessero pietà de’ loro paggi ; se i maestri di casa, che d’ordinario non hanno, che trenta, o quaranta lire al mese per provvedere la tavola, e l’alloggio a sé, alle loro donne, e ai loro figliuoli, non ne rubassero cento al mese ai loro Padroni ; se i secretarj, e gli scrivani non se la intendessero cogli uffiziali, che i loro Signori hanno ne’ loro feudi, per esercitarvi d’accordo ogni sorta di bricconerie ; se i carrozzieri non facessero a metà con quelli, che danno la paglia, e la vena ; e se i cappellani non s’ingegnassero a far altre coserelle.9

Dove fra l’altro, si sarà notato, l’accenno all’« ogni sorta di bricconerie » esercitate nei feudi riconduceva sottilmente il discorso pilatiano sulla capitale del Regno e sul modo di vivere dei suoi abitanti a quella riflessione di fondo intorno alle cattive condizioni del Mezzogiorno alle quali, negli anni delle Lettere, la politica riformatrice di Ferdinando IV di Borbone cercava in qualche misura di porre rimedio.

9Con particolare felicità di risultati la restituzione satirica della società meridionale si esplicava ancora nelle pagine dedicate agli incontri avuti nelle Calabrie dal « viaggiatore filosofo » con alcuni dotti, esperti o meglio sedicenti tali delle antichità del luogo.

Siamo in anni di crescente affermazione del Neoclassicismo, qua e là da Roma al Sud fervono gli scavi archeologici, ed è naturale che un uomo di cultura come Pilati, trovandosi a percorrere le terre di quella ch’era stata la Magna Grecia, desideri trovarne qualche traccia, identificare qualche rovina emergente tra le foreste che tutto hanno con i secoli ricoperto :

  • 10  Ivi, p. 28 (Lettera VII, già richiamata).

Le cattive strade di questo Paese mi diedero tutto il tempo di dar delle corse a dritta, ed a sinistra per andar a vedere il Paese, ed informarmi de’ suoi proventi, e delle reliquie dell’antichità […]. Nel determinarmi a questo viaggio, io m’era lusingato di poter fare delle prodigiose scoperte d’antichità in un Paese anticamente ripieno di Città celebri, e floride, e ch’era stato, dopo lungo tempo, negletto da’ Viaggiatori curiosi di questa sorta di cose. Ma non andò guari, che io m’accorsi d’essermi ingannato ; perocché i miei tentativi diedero subito da principio in nulla.10

Pilati si reca infatti nei luoghi in cui, secondo le indicazioni di autori antichi e di antiquari e geografi cinque-seicenteschi, come il polacco Philipp Clüver, sarebbero sorti celebri centri, per esempio Velia o Temesa sulla costa tirrenica ; ma, a parte la presenza di « foreste impenetrabili », « gli Abitanti sono troppo ignoranti, perché possano i menomi lumi somministrare ad un Forestiero ». Infine egli viene indirizzato dal Curato di …, che ha fama di esperto di antiquaria, e qui si apriva nelle Lettere una gustosissima scena di teatro comico :

  • 11  Ivi, pp. 29-30.

Io andai dunque subito da lui, portando meco un volume di Strabone, di Plinio e di Tito Livio per conciliarmi la stima di questo Saccente. Ei finiva di pranzare, e restavagli ancora un bicchiere di vino in tavola ; il che mi diede occasione di entrar con lui, senza altri avvolgimenti di parole, in ragionamento. Io gli domandai, se quello, ch’era là, era vino di Temesa, di cui Plinio parlavane con elogj. « No » rispose il Curato ; « noi non facciamo gran fatto uso de’ vini forestieri, perché i nostri sono assai buoni ». « Ma non è quello il luogo dell’antica Temesa ? ». « Signor no, egli è Policastro : voi siete ben dabbene a lasciarvi cacciar su Carotte [=raccontare frottole] di questa fatta. Io non so nessuna Città di questo nome in tutto il Regno ». « Bene sta ; ma io vi parlo del suo antico sito al tempo dei Greci, e dei Latini ; perocché Leandro pretende, che Temesa fosse in questo sito ». Il curato diede in uno scroscio di risa, e gridò : « Oh corpo di chi non voglio dire ! Che discorsi privi di senno ! Il suo nome latino è Polaecastrum e non Temesa. Io ho i registri dei Battesimi di due Secoli, e questo luogo è in quelli sempre chiamato Polaecastrum, e non mai Temesa : così essendo la cosa, andate e credete agli autori sulla parola ».11

  • 12  Cfr. M. Cerruti, «Lo studio delle cose degli antichi » secondo Antonio Jerocades, in T. Iermano e (...)

10Anche in questa pagina il « ridicolo » esente da indignatio, bonariamente caricaturale, insorge dal fatto che nella prospettiva del « viaggiatore filosofo » che riferisce del grezzo curato e antiquario fasullo, questi è esponente di un mondo e di una cultura arcaici, destinati prima o poi a venir meno, o in ogni caso a ridursi. Ci aiuta a meglio capire la cosa un altro uomo dei Lumi, Antonio Jerocades, guarda caso proprio calabrese e contemporaneo di Pilati, che nel 1768 aveva pubblicato un Saggio dell’umano sapere, assai pungente nei confronti della falsa cultura e dei « saccenti », di cui verosimilmente il suo Paese doveva abbondare12.

11Nella sezione delle Lettere di cui si sta discorrendo compare, sùbito dopo il curato, un altro uomo di chiesa, un francescano specializzato e impegnatissimo nel « levare tutte le limosine dei Fedeli nel Distretto di Scalea, e ne’ luoghi circonvicini ». Figura anche questa peculiare di una società che nell’ottica e nelle attese del nostro viaggiatore stava tramontando, e anche questa segnata da un humour disteso, serenamente ammicante (ai lettori illuminati, o che l’autore poteva presumere tali). Come nel monologo – anche qui vien fatto di pensare a una scena di teatro comico – in cui il frate, dopo essersi presentato come linnèano, cioè naturalista della scuola di Linneo, illustra a Pilati « le produzione del Paese », da queste irresistibilmente trascorrendo alla propria personale avidità di elemosiniere :

  • 13  Cfr. C. Pilati, op. cit., p. 31.

Anticamente […] si coltivava il saccharum, e l’oriza [= canna da zucchero e riso], ma adesso a questa coltura è successa quella dei fichi, e delle viti, che danno vini i più ristorativi del Mondo, che mi fanno molto bene nelle mie corse, e di cui i buoni Cristiani dopo le vendemmie me ne regalano parecchie botti. Avevaci altresì delle miniere di ferro, e di acciajo, che si sono lasciate andar in malora. Di là da Policastro il terreno è egualmente fertile di vino, e di bombagia, di cui ne fo tutti gli anni un’abbondante raccolta ; perocché gli abitanti sono molto divoti di S. Francesco. Evvi ancor una foresta ripiena di quercie, e conseguentemente vi si nutrisce una gran quantità di porci, di cui fassene un gran commercio, e le migliori salsicce del mondo : ma le genti di quel contorno sono così avare, e sì poco divote, che non ne danno, se non se per danaro, d’alcuni piccoli tragliuoli in poi, che sono più acconci ad aguzzare l’appetito, che a soddisfarlo.13

  • 14  Cfr. A. Di Seclì, I manoscritti pilatiani della Biblioteca comunale di Trento, in « Annali dell’Is (...)

12Non è questa naturalmente la sede per entrare – come si potrebbe lavorando sugli inediti – negli interessi più specificamente letterari di Pilati, in particolare per quanto riguarda la commedia14. Ci si limita qui a notare che in area veneto-trentina, culturalmente alquanto omogenea, fra gli anni Settanta e Ottanta del Settecento risulta avvertibile l’esigenza e insieme l’attesa di un teatro comico tale da ricuperare e insieme rinnovare l’esperienza goldoniana, che si era da poco conclusa. Come per esempio si desume da queste parole scritte dalla letterata veronese Silvia Curtoni Verza al roveterano Clementino Vannetti, nel 1785, a proposito di certi dialoghi satirici di quest’ultimo :

  • 15  Si veda per questo M. Cerruti, Clementino Vannetti : un « uomo antico » ?, in Atti. Acc. Rov. Agia (...)

Oh, il bel dialogo dell’Eremita ! Felicissimo, vivo, pieno di sale, di garbo, di sana e gustosa critica. Sapete ch’io sono persuasa che voi sareste un eccellente autor comico ? Io ho comunicata la mia idea leggendo il vostro dialogo agli amici, che son tutti della mia opinione, anzi mi incaricano di eccitarvi ad una tale impresa. Ora che abbiamo il tragico italiano nel conte Alfieri, avremo il comico in voi, successore degno di Goldoni, che non s’è ancor rimpiazzato, benché il marchese Albergati abbia delle buone e graziose commedie […]15

  • 16  Cfr. Il matrimonio / di / Fra Giovanni, s. l., s. e., 1789. Su questa notevole commedia, spesso di (...)

13Quanto infine ancora a Pilati, occorre ricordare che una commedia egli effettivamente anche la scrisse. Si tratta de Il matrimonio di Fra Giovanni, apparsa a Coira già sulla fine degli anni Sessanta, ma che dovette avere varie riproposte e dunque una certa fortuna, se chi scrive l’ha letta, senza indicazione di stampatore né di luogo, in una edizione anonima del 178916. Opera d’indubbio interesse, strettamente legata ai trattati, pressoché contemporanei, Di una riforma d’Italia ecc. (1767) e Riflessioni di un italiano sopra la Chiesa in generale ecc., segnata come questi da un forte spirito illuministico, anticuriale e in particolare antifratesco, e con espliciti rinvii al Decameron, la commedia anticipava, con giovanile acharnement, motivi che poi si ritrovano, ma deprivati come s’è visto di asprezza, nelle Lettere. In particolare il protagonista, Fra Giovanni, riunisce in sé un insieme di peculiarità negative che poi si troveranno variamente ripartite fra i religiosi delle Lettere. Lo caratterizzano infatti avidità di denaro, intense spinte sessuali, erudizione fasulla e ingannatrice, gusto dell’intrigo. Notevole il linguaggio, fra il casuistico e il triviale, con cui si esprimono il protagonista e i suoi confratelli, con la ricorrenza del « cazzo » esclamativo, ridotto in C. …

Haut de page

Notes

1  Cfr. C. Pilati, Lettere di un viaggiatore filosofo. Germania Austria Svizzera, 1774, a cura, con presentazione e postfazione di G. Pagliero, Bergamo, Pierluigi Lubrina Editore, 1990, e Id. Lettere di un viaggiatore filosofo. Il Mezzogiorno e Parigi, 1775-1776, a cura ecc. del medesimo, ivi, 1993. Si rinvìa a tale edizione anche per l’accurata bibliografia, solo ricordando il profilo e la riproposta antologica di alcuni testi di Pilati in Illuministi italiani, tomo III, Riformatori lombardi piemontesi e toscani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1958, pp. 563-643, e le pagine molto recenti di F. Fido, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 1998, vol. VI, pp. 495-567, in partic. alle pp. 555-57.

2  Sul viaggio illuministico si veda l’introduzione di M. Cerruti a L. Castiglioni, Viaggio negli Stati Uniti dell’America Settentrionale, Modena, Mucchi Editore, 1996.

3 Cfr. C. Pilati, Lettere di un viaggiatore filosofo. Il Mezzogiorno e Parigi ecc., cit. p. 43. (da questo secondo volume, del 1993, sono tratte tutte le citazioni che seguono, che saranno indicate, di qui in poi, con op. cit. e la pagina). Sul tema delle ricchezze naturali delle Calabrie insiste in partic. la Lettera VII, con data di Napoli a’ 13 Novembre 1775, ivi, pp. 23-55.

4 Cfr. ivi, p. 44, e in partic. l’affermazione : « I forestieri traggono dalla Calabria fichi, mandorle, olive, olio, manna, suco di liquirizia, seta cruda e vino. Queste produzioni dovrebbero arricchire gli abitanti ; ma quasi tutto il terreno è dei Vassalli della Corona, o del Clero : così il Clero, ed i Baroni sono ricchi, dove che il Popolo è poverissimo ».

5  Molto chiare, ivi, pp. 63-64 (Lettera VIII), queste parole : « La popolazione della Calabria va d’alcun tempo in quà (sic !) tutti gli anni aumentandosi ; e il numero de’ Preti e Frati a proporzione si diminuisce. Questo si è il frutto del cangiamento, che fu fatto nel Governo, e dei lumi, che sonosi a poco a poco sparsi nell’Italia. Intanto che questo Regno era sotto il dominio della Spagna, e sotto la tirannia de’ Vice-Re, non faceva altro, che andarsene pel buco dell’acquajo ; ma appena il Re Don Carlo venne a stabilirsi a Napoli, e cominciò a gustare i consiglj d’un Ministro italiano [si tratta di Carlo III e del ministro Bernardo Tanucci, che fu congedato nel 1776], che questo stesso Regno cangiò d’aspetto, e ristabilissi di mano in mano in una maniera prodigiosa. […] Il governo passato calpestava questi popoli con una durezza inflessibile, con una bacchettoneria fratesca, con una trufferia dei piccoli spiriti, e con tutte le massime abbominevoli di Politica, che i Ministri senza talenti mettono in opera in vece dei mezzi salutari, e degni degli elogj, e della riconoscenza di tutto il genere umano, cui gli uomini di genio sanno impiegare per governare il Popolo. Il Governo presente di Napoli non può far a meno di non sentire, per gli effetti ch’egli vede nascere sotto i suoi occhi, l’importanza di riformare tutti gli abusi, che restano del Governo passato […] ». Nel « viaggiatore filosofo » c’era indubbiamente una forte sensazione / persuasione che le cose nel Regno stessero evolvendo.

6  Si veda, anche per minute indicazioni bibliografiche, M. Cerruti, Altre esperienze di poesia ecc., in Storia della letteratura italiana, vol. VI, cit., pp. 635-704, in partic. alle pp. 666-74.

7  Cfr. C. Pilati, op. cit., pp. 115 e, anche per la citazione che segue, 116. Si tratta della Lettera XII, in data di Parigi a’ 12 Settembre 1776.

8  Ivi, pp. 109-10. Da vedersi nell’insieme è comunque tutta la Lettera XI, cui si riferiscono, in data di Napoli a’ 28 d’Ottobre 1775.

9  Ivi, pp. 110-111.

10  Ivi, p. 28 (Lettera VII, già richiamata).

11  Ivi, pp. 29-30.

12  Cfr. M. Cerruti, «Lo studio delle cose degli antichi » secondo Antonio Jerocades, in T. Iermano e T. Scappaticci (a cura di), Studi in onore di Antonio Piromalli, vol. II, Da Dante al secondo Ottocento, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1994, pp. 457-68.

13  Cfr. C. Pilati, op. cit., p. 31.

14  Cfr. A. Di Seclì, I manoscritti pilatiani della Biblioteca comunale di Trento, in « Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento », XI (1985), pp. 291 ss.

15  Si veda per questo M. Cerruti, Clementino Vannetti : un « uomo antico » ?, in Atti. Acc. Rov. Agiati, a. 248 (1998), ser. VII, vol. VIII, fasc. I, pp. 33-44.

16  Cfr. Il matrimonio / di / Fra Giovanni, s. l., s. e., 1789. Su questa notevole commedia, spesso dimenticata dalle voci enciclopediche o dalle pagine di storie letterarie dedicate a Pilati, mi riprometto di ritornare prossimamente in altra sede.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Marco Cerruti, « Rilievi sulla scrittura satirica di Carlantonio Pilati »Italies, 4 | 2000, 517-528.

Référence électronique

Marco Cerruti, « Rilievi sulla scrittura satirica di Carlantonio Pilati »Italies [En ligne], 4 | 2000, mis en ligne le 22 décembre 2009, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/2312 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.2312

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search