Navigation – Plan du site

AccueilNuméros4"Contribution littéraire"Souk

"Contribution littéraire"

Souk

Chiara Basso
p. 837-842

Résumé

Comme le précédent numéro de Italies, ce volume se clôt sur une contribution littéraire inédite. Chiara Basso, dans une nouvelle dont elle est l’auteur, étudie le cas du professeur face à son public au sein d’une Université devenue foire aux mots. Passant la fonction d’enseignant au crible d’une loi de l’offre et de la demande étrangement inversée, elle exécute sur ce thème une série de plaisantes variations économistes.

Haut de page

Entrées d’index

Mots-clés :

nouvelle

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Texte intégral

1Era una venditrice di parole.

2Un giorno come un altro si mise a fare i conti. Su una base media di cinquanta parole circa al minuto – tenuto conto di pause, sospiri, colpi di tosse strategici e del fatto che quelle parole bisognava scandirle per bene – per una durata altrettanto media di cinquantacinque minuti, perché sessanta nessuno li faceva mai, si arrivava più o meno a 2750 parole. 2750 vocaboli, sempre in media, per carità, che doveva far uscire stancamente dalla sua bocca. Fatto questo calcolo se ne poteva facilmente dedurre che ogni parola ai prezzi di mercato valeva circa sette centesimi e mezzo di franco, a voler arrotondare per eccesso.

3Aveva optato per quel prezzo ben sapendo che in base ad altri criteri le parole potevano essere vendute a qualcosina di più. Non era il suo caso e poi la differenza di prezzo era fittizia. Instabile. Aleatoria. O almeno lei la considerava tale. Altri l'avevano stabilita in passato basandosi su valutazioni che, benché si fosse sforzata di afferrarle, le sfuggivano.

4La mattina quando varcava il cancello dell'università e risaliva lentamente lungo il viale che portava all'edificio principale lei entrava nel souk. Preferiva pensarlo come un souk piuttosto che come un semplice mercato rionale, data la babele di linguaggi disordinati che vi si incrociavano. Ma comunque fosse, il suo compito era sempre quello : stare dietro a un banco a vendere parole. Il più delle volte a sette centesimi e mezzo l'una, eccetto da mezzogiorno alle tredici del mercoledì quando le quotazioni, per effetto della ripartizione delle ore in corsi o esercitazioni, salivano inspiegabilmente a dieci centesimi e settantacinque.

5Si considerava infelice ma fortunata. Altri in un mondo non troppo lontano dal suo erano costretti addirittura a svenderle le loro parole ; si mormorava che alcuni arrivassero persino ad accettare cinque centesimi e mezzo, ma erano mal visti e accusati di concorrenziare slealmente il mercato.

6Restava il fatto che si trattava di uno strano mercato. Non certo un mercato a rischio ma un mercato atipico. Un mercato paradossale in cui, per esempio, gli acquirenti delle parole non pagavano direttamente in moneta sonante. La qual cosa falsava decisamente il rapporto di scambio.

7Una notte lei aveva sognato che alla fine dei cinquantacinque minuti, più canonici che reali, che costituivano lo spazio temporale della sua lezione si era formata nell'aula una fila ordinata di acquirenti/ascoltatori. Meccanicamente, avanzando compatti come gli operai di Metropolis, uno dopo l'altro avevano infilato l'equivalente del suo onorario in uno di quei mappamondi con la fessura a salvadanaio che, secondo lei, erano nati col turismo di massa : risparmia un soldo oggi e domani potrai dirigerti verso una delle tante macchie verdi e marrone che spuntano dal blu elettrico del mare.

8Nel sogno tutto funzionava in maniera impeccabile : il contaparole luminoso fissato al muro al posto del crocefisso, l'ascoltatore/acquirente più disciplinato degli altri che calcolava sulla sua macchinetta il prezzo da pagare per persona e si incaricava pure della raccolta dei fondi, come quando al ristorante si paga alla romana. E l'oratore/venditore che attendeva quietamente il dovuto. Ting facevano le monete quando cadevano sul fondo di latta del salvadanaio.

9Il sistema del pagamento diretto, così logico e ordinato nel suo sogno, avrebbe avuto il vantaggio immediato di selezionare coloro le cui parole non valevano il prezzo fissato. E inoltre avrebbe paradossalmente invertito la legge ferrea della domanda e dell'offerta, gettando il discredito su stuoli di economisti. Contrariamente a quanto stabilito da ogni regola economica, in quel mercato bizzarro, infatti, più fosse aumentata la domanda di parole, misurata sulla base del numero degli ascoltatori/acquirenti disposti a pagare, più il prezzo pro capite di ognuna di esse sarebbe crollato.

10Nella realtà succedeva invece qualcos'altro. Che, a ben guardare, era altrettanto paradossale. Poiché gli acquirenti/ascoltatori non pagavano di tasca loro, l'ascolto, che risultava loro quasi completamente gratuito, si faceva, per così dire, tendenzialmente disinteressato, se non addirittura infedele. E questo comportava che anch'esso, senza il quale non si sarebbe svolta alcuna transazione, dovesse avere il suo prezzo.

11Sul piano formale non si rilevavano differenze sostanziali.

12Come in ogni mercato che si rispetti, da una parte c'era un venditore, e dall'altra dei clienti. Ma il tutto, e qui stava il paradosso, avveniva in un contesto avulso dal concetto di bisogno o di desiderio. Lei ammetteva, certo, che per un economista fosse una cosa difficile da mandar giù. Eppure quel mercato funzionava così. Il trasferimento delle merci avveniva senza che fosse dettato da necessità chiare.

13O meglio, per evitare di dichiarar guerra a teorie quasi incontrovertibili, la si poteva raccontare così : bisogni, desideri, o necessità non albergavano il cuore degli utenti, ma piuttosto l'immaginario di persone vicine agli utenti stessi – genitori, tutori, adulti e altri esseri di buona fede provvidi di strategie e buoni consigli – che si costituivano in committenti del bisogno.

14Qualunque agente di commercio degno di questo nome si sarebbe messo le mani nei capelli, pensava lei. E avrebbe probabilmente rinunciato a quel mercato aleatorio per mancanza di fiducia nei suoi meccanismi. Ma le cose non andavano così. La prova era che tutti i santi giorni venivano compravenduti milioni, se non miliardi, di parole.

15Era chiaro che tutto si giocava sul prezzo dell'ascolto. E più l'ascolto si rivelava infedele, più assumeva i contorni di una merce rara, più il prezzo saliva. In questo gli economisti ci avevano visto bene.

16L'abilità del parlatore/venditore risiedeva nella capacità di pagare questo prezzo in termini di monete individualizzate non convertibili.

17Alcuni battevano la valuta della presenza estetica delle parole, altri dell'organizzazione capillare e schematica del discorso, altri ancora giocavano sull'effetto-persona ; chi si serviva del sorriso per accattivare, chi della provocazione del dissenso, chi di pura energia messianica. In ogni caso nessuno scampava a questa regola. Ognuno, ogni venditore, doveva pagare il suo prezzo.

18Lei aveva adottato il metodo del buffone di corte.

19Il metodo del buffone di corte aveva il pregio di essere scarsamente utilizzato, benché si citassero esempi trasversali di tale metodo in altri fori o anfiteatri. Aveva dunque il vantaggio della novità. Ma perpetrava, nel contempo, il furto dell'anima.

20Il metodo del buffone di corte si basava sull'uso della mimica clownesca, dell'ammiccamento teatralmente eseguito attraverso la strizzatina d'occhi, dell'uso improbabile del corpo, del colpo di scena ad effetto, del trasformare il referente/ascoltatore in confidente esclusivo.

21Tutte queste tecniche sostenevano egregiamente le sue parole nei lunghissimi minuti che la separavano dalla pausa agognata che segnava la fine della vendita. Nessun altro sapeva balzare come lei dalla cattedra a un banco delle prime file e sedere naturalmente in una posa di studiata eccentricità, o chinarsi sorniona verso l'uditorio abbassando confidenzialmente la voce a un sussurro, o avviluppare le proprie frasi dei gesti enfatici dell'imbonitore. In questo era una fuoriclasse. Ma nessun altro, a sua conoscenza, si sentiva alla fine così derubato.

22E poi senza il sorriso condiscendente dei clienti, tutto quanto descritto in precedenza, lei sapeva bene che le sarebbe risultato impossibile. Nei suoi incubi più terrificanti, le piroette acrobatiche, i sorrisi complici o i paradossi con cui alimentava il suo pubblico cadevano nel vuoto di un silenzio ostile e ogni mossa, smorfia o acuto gorgheggio risultavano stridere come una porta oliata male.

23Tali incubi, quali sogni ripetuti, giungevano puntualmente a turbarle il sonno il martedì sera, temuta vigilia della fiera delle parole che si svolgeva, come tutte le settimane, ogni mercoledì.

24Quella sera le risultava sempre più difficile abbandonarsi al sonno. Aveva iniziato a prendere delle pastiglie per dormire. Prima quelle finte alle erbe, poi quelle vere. Ed era sempre più stanca. La sera del mercoledì, a vendita conclusa, provava, è vero, una sensazione di sollievo, ma era una sensazione che coll'andar del tempo risultava sempre più breve. E infine era scomparsa del tutto.

25La settimana che la divideva da ogni mercoledì, sorta di domenica al contrario, si riassumeva in periodi vuoti di leggerezza e pieni di calcoli a rovescio. Meno cinque, quattro, tre, e così via, a contare i giorni, e poi, più quel giorno si avvicinava, a contare le ore e i minuti che la separavano dall'apertura del mercato.

26Parlare le risultava ormai difficile anche in presenza di un pubblico di non paganti. Iniziava delle frasi dirette ad un'amica, al marito o al figlio e si interrompeva nel bel mezzo come se le parole non riuscissero più a tradurre il pensiero e ben presto questo se ne volava via lontano.

27Accadde che parlò sempre di meno.

28Si limitò poi a dei monosillabi di risposta.

29Qualcuno si accorse un giorno che non aveva più detto nulla da un anno.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Chiara Basso, « Souk »Italies, 4 | 2000, 837-842.

Référence électronique

Chiara Basso, « Souk »Italies [En ligne], 4 | 2000, mis en ligne le 24 décembre 2009, consulté le 16 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/2389 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.2389

Haut de page

Auteur

Chiara Basso

Université de Provence

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search