Navigation – Plan du site

AccueilNuméros13Une rencontre avec Elisa Biagini ...Nel tempo della pace senza pace. ...

Une rencontre avec Elisa Biagini et Paolo Maccari

Nel tempo della pace senza pace. Nota a Mondanità di Paolo Maccari

Riccardo Donati
p. 75-80

Résumé

Si propone una sintetica analisi della plaquette Mondanità di Paolo Maccari, pubblicata a Brescia nel 2006, mettendone in rilievo alcuni dei temi portanti, e sottolineando soprattutto la straordinaria volontà dell’autore di non cedere a nessun compromesso letterario, facendo propria la lezione della tradizione poetica italiana allo scopo di affrontare nel modo più lucido (e, inevitabilmente, doloroso) possibile i nodi più scabrosi del mondo attuale.

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Dédicace

Per Idolina Landolfi, prima generosa lettrice di queste paginette

Texte intégral

1Il bisogno costante, vitale e tuttavia mai volontaristico di attrito con la realtà, nella sua accezione primaria, ed umana, di quotidiana fatica dei giorni, è una delle ragioni portanti della poesia di Paolo Maccari e, al contempo, uno dei fattori che maggiormente hanno concorso al largo e convinto riconoscimento del suo valore da parte della critica sin dal volume d’esordio (Ospiti, Manni, 2001). I ventitré testi che figurano nella plaquette Mondanità,edita a Brescia per i tipi dell’Obliquo nel novembre 2006, rappresentano una felice conferma delle doti autoriali di Maccari, ribadendo la solidità di un percorso artistico che, pur dimostrandosi fortemente autonomo ed originale, non nasconde il proprio debito nei confronti della grande tradizione lirica italiana, a partire, come Giacomo Trinci aveva indicato per tempo, dal nome di Leopardi.

2E non solo perché il titolo, Mondanità,rappresenta un’allusione,secondo esplicita indicazione dell’autore, all’ottantaquattresimo Pensiero leopardiano, ma più in generale perché in Maccari è forte l’esigenza di richiamare la letteratura al proprio ruolo di inchiesta dell’umano, approntando un dispositivo di indagine poetica nel quale la storia dei giorni funga da motore paradigmatico, da exemplum fondante. Quanto di maggiormente leopardiano agisce in Maccari è proprio, ci sembra, questa esigenza di emulsionare la dimensione dell’Erlebnis (che è sequenza di fatti e personaggi, e dunque cronaca, racconto : mai diario, come insegnano i Canti) per cercare di disperderne i dati accessorî, in direzione non tanto, o almeno non solo, del bisogno di farsi testimone, ma di una possibilità incondizionata di autonomia e verità.

3Impegno totalmente umanistico, dunque, perché Maccari è autore ancora coraggiosamente pronto a scommettere, con gesto vistosamente antimoderno, sulla persistente validità dell’ipotesi di una dicibilità dell’io. Eppure ci sembra ingannevole, anzi decisamente sbagliato, credere che questa poesia sia in qualche misura frutto di una coscienza (volutamente, beninteso) inattuale. Non devono ingannare né lo stile sorvegliatissimo (e tuttavia mai calligrafico) né la sapiente attenzione lessicale e sintattica con cui ogni verso è tornito per giungere a un massimo di espressività : la poesia di Maccari non è proiettata nel passato, e tanto meno riesce nostalgica o archeologica, bensì arriva a tradurre, in forme che possono anche essere spiazzanti per il lettore contemporaneo, quel che è la realtà percettiva ai nostri giorni (come s’intitola una delle più significative liriche del volume). Una scrittura che, insomma, dipende positivamente da una sintesi straordinariamente feconda tra tradizione – o almeno : una parte della tradizione, quella più asciutta, più densa, intimamente lacerata – e sensibilità compiutamente, diremmo pure inevitabilmente, moderna.

4Ora questa ricerca così bruciante, per non dire francamente appassionata, intorno ai nodi del vivere presente, ci induce a scartare l’ipotesi che il titolo di questa plaquette, Mondanità, risponda a una presa di posizione nichilistica, una sorta di adesione rovesciata al contemptus mundi di marca giovannea (« Filioli, nolite diligere mundum neque ea quae in mundo sunt » ; Io. 2, 15). Non c’è, nelle intenzioni dell’autore, nessun rifiuto, disperato o sprezzante, della natura dei tempi. Al contrario Maccari, che è poeta non elegiaco né morale, ma osservatore partecipe della condizione umana e poeta del concreto (come Leopardi, ancora una volta, checché ne dicano certi interpreti) è proprio all’esperienza del theatrum mundi che si rivolge, per quanto in termini di lucida disillusione (l’esperienza, precisa, « non insegna niente mai, / di questo ormai siamo esperti »).

5Eppure, se anche non ci fosse altro, restano i limiti fisici che la natura ci impone a testimoniare l’esistenza di un point d’ancrage da cui muovere. Il corpo, gabbia ineludibile e disperante, è in questi versi un corpo intero, un corpo “pieno di organi” (per rovesciare un celebre assunto deleuziano). Organi che premono per marcare la propria presenza, che si fanno invadenti, spesso, e costantemente dolorano di vita. Né sarà un caso che la prima raccolta di Maccari, Ospiti, si aprisse con la significativa lirica Nel ventre, mentre in Mondanità sono piuttosto le « cieche volute » della mente ad accamparsi al centro del libro, fin dal primo verso del componimento che apre il volume, Emicrania, dove è chiamata in causa « l’antica trappola del mal di testa ».

6Quanto più lo stile di Maccari si fa spolpato, scabro, ridotto all’osso, non contemplativo, tanto più la vita, nella sua fisica e attorta nudità, si fa presente. I suoi versi traboccano di tipi umani, maschere, volti cari, personaggi colti in controluce, tutto un « corteo doloroso » di « anime quiete » e « comparse dimenticate » che sfilano, certo, in silenzio, ma che danno testimonianza concreta del mondo di fuori. Questo allora sarebbe un altro modo di intendere il titolo Mondanità : vale a dire il riconoscimento, tramite lo strumento della poesia, della règle du jeu violenta e ineludibile attraverso cui il mondo di fuori, il mondano, infetta viralmente le regioni della coscienza per diventarne una declinazione ineludibile. La mondanità potrebbe essere insomma questa condanna alla compresenza, molteplice compresenza, o meglio convivenza forzata di più esistenze dolentemente imbricate le une nelle altre : « Io e i miei nervi e mio fratello con sguardo / incredulo e avvinto […] », recita uno dei versi di maggior pregnanza della raccolta.

  • 1  Zibaldone, pp.1175-1176.

7In questa seconda accezione, Mondanità diventa allora un titolo crudele, amaro, ironico : perché la relazione col mondo passa prima da dentro (il mondo in sé, nel doppio senso di : il mondo qual è, il mondo all’interno di sé) che da fuori. Ogni presa di distanza, ogni pretesa monadica, è vanificata dalle peculiarità percettive del mondo contemporaneo. Aveva scritto Leopardi nello Zibaldone : « Quanto più cresce il mondo rispetto all’individuo tanto più l’individuo impicciolisce. I nostri antichi conoscendo pochissima parte di mondo, ed essendo in relazione con molto più piccola parte, e bene spesso colla sola loro patria, erano grandissimi. Noi conoscendo tutto il mondo ed essendo in relazione con tutto il mondo siamo piccolissimi » ; « essendo cresciuto il mondo, l’individuo s’è impiccolito sì fisicamente che moralmente »1.

8Tutto l’immenso mondo va sigillandosi nella minuscola capienza del cranio, e lo fa dolorare. Così la guerra, che è per l’individuo occidentale dei nostri tempi, abitatore soddisfatto delle « cullanti retrovie », l’esperienza esteriore per eccellenza (mediata/mediatica) si rivela, per via di una mnesi empatica e istantanea, interna e introiettata. Il fronte sta nella fronte, letteralmente, e non per un semplice jeu de mots: « Non so se capirete : / nel retro della fronte / è in corso una battaglia » ; « Si bivacca ferocemente vivi / nei resti del fronte / dietro alla fronte ». E quanto non è guerra, è un « tempo della pace senza pace », sono « scene insopportabili di festa », tutto « uno strillìo da levar di cervello », come aveva scritto Collodi del Paese dei Balocchi, cui è impossibile sottrarsi, e che disarma.

9Ciò che la realtà è, insomma, sarà forse trasceso da altre forme che non ci appartengono (l’ansia ultramondana del « dio qualunque » di cui si parla in New Age), ma intanto vive in noi, e con noi, incistato in un cervello che è divenuto ormai, come voleva Deleuze, un cerveau/écran : « Lo schermo vuoto rimanda tenace / il suo vuoto e il pieno la piena / dei corpi in fuga, di schiena ». Il visibile diventa dunque indistinguibile dal fatto “mondano”, è ormai elemento introiettato intus et in cute, ben arroccato nel circuito breve delle sinapsi. I « tornanti del cervello » e i ritornanti « nervi » formano la griglia ineludibile di questo ossessivo ritorno dell’identico, caratterizzato da soffocanti effetti di ipermnesia, la « malattia » « che non la vedi che te la tieni / come una piastra arrugginita di metallo / applicata mentre dormi alla tua gioia ». Non si evade, insomma, dal labirinto pieno di specchi e trasparenze del cervello, l’être crâne di cui ha parlato Georges Didi-Hubermann ma anche, in una lirica di densa paradigmaticità, uno dei maestri dichiarati di Maccari, Bartolo Cattafi : « Non si evade da questa stanza / da quanto qui dentro non accade » (e verrebbero anche in mente, in un gioco di rimandi potenzialmente infinito, la « skull’s cage » di Sylvia Plath in The Shrike, piuttosto che questo aforisma di Cioran nei suoi Pensées Étranglées : « Penser tout à coup qu’on a un crâne – et ne pas en perdre la raison ! »).

10Il drammatico invalidamento del principio di non contraddizione, sepolto dalla fagocitante bulimia della teticità mondana, obliterato dalladisperata coazione a ripetersi di “non fatti”, disseminati in una serie monotona e indefinita di “non tempi” e “non luoghi”, « vertiginosamente originali / uguali insopportabilmente uguali », è un dato di fatto dinanzi al quale la poesia di Maccari non cerca di sottrarsi, rifiutando ogni soluzione consolatoria. Il “malpensante” Maccari, come ebbe a definirlo Luigi Baldacci, intende piuttosto resistere alla tentazione rassicurante di diventare un’« anima imbambolata », una coscienza sedata e languidamente pronta ad « afflosciarsi in laghi di tepore ».

11La soluzione resistenziale (ma niente, in Maccari, risolve : parleremo dunque meglio di tentativo resistenziale) passa allora per il rifiuto, sofferto e faticoso, della stasi, del cedimento a una vita, come scriveva il Porta di Los(t) Angeles, « afflosciata e disattivata in favore degli schermi ». Se il mondo stagna e si fa melma nel rovescio della palpebra (della memoria, si vedano gli intensi versi della lirica Stagnando) ogni sia pur preventivamente arreso brandello d’etica dovrà affidarsi al movimento, come esortano i versi di Orazione :« Dobbiamo muoverci […] Muoversi. In piedi […]. Bisogna partire. / Io spero m’auguro che partiremo. In piedi. / Vi supplico di partire: ve lo chiedo in ginocchio […]. Calpestiamo la terra, muoviamo verso dove / nessuno tende e nessuno ci attende ». Un incessante dislocarsi della mente che non è fuga, ma distacco : un distacco che avviene a passi forse stentati dal nulla, ma « in großen Bissen », come scriveva Rilke del suo Orfeo, dal troppo « frastuono » di un « tempo vano » e bellicoso.

Haut de page

Notes

1  Zibaldone, pp.1175-1176.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Riccardo Donati, « Nel tempo della pace senza pace. Nota a Mondanità di Paolo Maccari »Italies, 13 | 2009, 75-80.

Référence électronique

Riccardo Donati, « Nel tempo della pace senza pace. Nota a Mondanità di Paolo Maccari »Italies [En ligne], 13 | 2009, mis en ligne le 01 décembre 2011, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/2643 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.2643

Haut de page

Auteur

Riccardo Donati

Université de Florence
Dottore di Ricerca in Italianistica, è stato borsista presso il Collège de France (2006) e ha insegnato per tre anni presso l’Université de Provence (2006-2009). Attualmente vive a Firenze. Ha pubblicato volumi e articoli sul Settecento e sul Novecento italiano, occupandosi in particolare di poesia contemporanea.

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search