Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros15Écrivains du XIXe siècleVerga e le radici malate del Riso...

Écrivains du XIXe siècle

Verga e le radici malate del Risorgimento

Matteo Palumbo
p. 37-52

Abstract

Verga ha raccontato nella novella Libertà il modo brutale con cui le truppe garibaldine imposero a rivoltosi poveri e disperati la legge del nuovo stato. Ma la violenza con cui si è svolto l’intero processo di unificazione nazionale emerge sensibilmente anche nei Malavoglia e nel poderoso mondo di Mastro-don Gesualdo. Nei Malavoglia il villaggio dei pescatori percepisce le leggi dello stato come il riflesso di una volontà misteriosa e nemica, di cui si sentono solo effetti dannosi nella vita quotidiana. Nel Mastro-don Gesualdo Verga ambienta il romanzo tra la Restaurazione, i primi moti rivoluzionari e l’elezione di Pio IX. L’universo che egli descrive ha i colori lividi di una guerra spietata di tutti contro tutti. Il Risorgimento, cresciuto su queste radici malate, non può essere che una illusione : una rivoluzione impossibile, che può solo confermare il dominio dei più forti.

Torna su

Testo integrale

  • 1  Per i legami dello scrittore siciliano con la modernità si veda soprattutto Romano Luperini, Verga (...)

11. Dal punto di vista di Verga, il Risorgimento è un prodotto inevitabile dell’anima moderna1 : un effetto delle sue leggi infernali, il riflesso perverso della sua natura demonica. Il fallimento dell’unità nazionale, come egli può giudicare trent’anni dopo il suo compimento, rappresenta la conseguenza fatale dei principi che ne sono stati alla base. Per Verga il Risorgimento costituisce un frutto nato da radici profonde. Sono queste radici che ne hanno condizionato e guastato la vita. Esse, infatti, sono radici avvelenate, mortali. Infettano l’ambiente in cui si sviluppano. Corrompono qualunque creatura ne venga a contatto. Proprio perché è esteso, questo contagio impedisce qualunque illusione. La modernità intera è malata nelle sue fondamenta, compromessa nelle sue stesse origini e non può che generare infelicità, pene, solitudini : per i singoli come per la collettività di cui essi sono parte.

2Proprio per queste ragioni le osservazioni che seguono non riguardano i testi in cui il confronto di Verga con la storia risorgimentale risulta esplicito e immediato. Non prenderò in esame, per esempio, il romanzo adolescenziale I carbonari della montagna, né mi fermerò sulla più celebre delle novelle di rivolta e di repressione : il tragico racconto Libertà. Se la sommossa di Bronte si presenta come un drammatico de profundis di qualunque sogno rivoluzionario, la chiusura del romanzo giovanile, portato a termine nei giorni entusiasti del 1862, sembra, al contrario, guardare oltre le lotte contro Murat e annuncia, proprio davanti alla tomba di un ribelle disilluso alla maniera di Ortis, un futuro glorioso, in cui tutti i protagonisti del Risorgimento si sarebbero tenuti insieme, attori di un’impresa comune. Il romanzo di Verga si chiude enfaticamente con la certezza di un approdo felice, in cui gli sconfitti di ieri stanno insieme con i vincitori del presente :

  • 2  Giovanni Verga, I Carbonari della montagna. Sulle lagune, edizione critica a cura di Rita Verdiram (...)

Attorno a quella Croce, infatti, ancora macchiata del sangue del suo ultimo Gran-Maestro, si erano riuniti gl’Italiani del 1820. E se il sentimento nazionale, che tuttora prendeva la maschera della Carboneria, aveva la sua più turpe compressione a Laybah da un vecchio che spergiurava sull’Ostia colle lagrime agli occhi, quella Croce dovea risplendere come l’occhio di Dio sul risorgimento italiano dal campo di Novara fino allo sbarco di Marsala.
Attorno a quella Croce, splendente dal Campidoglio, ventisei milioni d’Italiani dovranno genuflessi benedire il sangue e l’eroismo delle sue vittime più generose, dei suoi propugnatori più grandi, dal primo Carbonaro a Carlo Alberto, a Vittorio Emanuele, a Garibaldi.2

3Rispetto a questa direzione seguirò un altro cammino, in fondo al quale dovrebbero apparire le ragioni di un fallimento storico : come se lo stesso processo risorgimentale non potesse che essere l’epilogo di un destino già segnato.

  • 3  Giacomo Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Garzanti, Milano 1971, p. 701.

42. Il ragionamento avrà come punto di riferimento il secondo romanzo del ciclo dei vinti : Mastro-don Gesualdo. Proprio attraverso le vicende di questo manovale diventato nobile prende corpo una precisa idea dello spirito della modernità e si denunciano nitidamente le conseguenze che essa implica. Le differenze che separano il primo romanzo dal secondo sono radicali. La pagina finale dei Malavoglia accompagna il giovane ’Ntoni alle ultime case del villaggio che egli sta lasciando per sempre. Si tratta di un congedo definitivo da una realtà che si è sgretolata e che, al più, può sopravvivere nelle mitologie accorate dei ricordi perduti. Comincia per l’eroe verghiano una fase nuova. Egli indossa i panni di un protagonista estraneo alla realtà arcaica ed elementare di Aci-Trezza. Staccandosi da questo luogo, che costituisce, agli occhi di tutti i membri della comunità, il correlativo del nido, sta per affrontare peripezie imprevedibili, dentro un mondo ancora sconosciuto, di cui si prepara a fare la prova. In un notissimo passaggio del Romanzo del Novecento, Giacomo Debenedetti parla di una avvenuta metamorfosi di ’Ntoni, evoluto nel « personaggio del senza terra », in grado di riattualizzare, dentro il suo volontario esilio, « tutte le leggende degli sradicati, dei senza paese, che una maledizione ha bandito da ogni convivenza nei paesi degli uomini, ha condannato a vagare sul mare »3. ’Ntoni esce dal villaggio, universo senza storia in cui sono sempre vissuti i suoi familiari, e si incammina lungo sentieri inesplorati, che a lui possono essere solo ignoti. Ad Aci-Trezza la voce della Grande Storia arrivava attutita : remota e incomprensibile, come un enigma a cui si era estranei.Nei casi peggiori prendeva la forma di una minaccia, che pesava sulla vita quotidiana di uomini deboli e indifesi. In tali circostanze si propagava come l’eco di un’Autorità misteriosa, che poteva essere osservata solo dal basso, temendo il suo potere e le leggi che da lui venivano.

5Nonostante le peripezie dei Malavoglia accadano in una dimensione più naturale che storica, l’attenzione alle date che determinano lo svolgere dei fatti è, nel primo romanzo, puntuale e rigorosa. Per esempio, l’evento che funge da motore dell’intreccio appare registrato, nel primo capitolo, con esattezza documentaria, come l’inizio di un processo di cui si possono nettamente segnare le fasi :

  • 4  Giovanni Verga, I Malavoglia, a cura di Ferruccio Cecco, Torino, Einaudi, 1995, p. 14.

Nel dicembre del 1863, ’Ntoni, il maggiore dei nipoti, era stato chiamato per la leva di mare.4

6La precisione di questo dettaglio è inseparabile dalla logica che guida il romanzo. La partenza di ’Ntoni è, nella serie degli avvenimenti, la scintilla da cui nasce l’incendio che scompiglia la famiglia : fino a dissolverla nella sua stessa identità. Proprio per il peso che ha nel racconto, per l’incidenza che acquista nell’evoluzione degli avvenimenti e per la connessione ineliminabile tra la causa e gli effetti che produce, il primo distacco di ’Ntoni dal mondo coeso dei suoi familiari si isola come l’evento che mette in moto tutte le reazioni successive. Sottrae forza-lavoro alle possibilità già ridotte, obbliga a trovare una via d’uscita per sopravvivere, introduce i germi dell’inquietudine nella comunità solidale intorno alle leggi morali di Padron ’Ntoni. L’« ideale dell’ostrica », attaccata allo scoglio su cui è nata e vive, entra in crisi in maniera sostanziale.

7Confrontando la vicenda dei Malavoglia con l’incipit di Mastro-don Gesualdo, colpisce un dato, che implica un orizzonte del racconto di altra specie. Il romanzo non ha, nel suo inizio, nessun segnale dichiarato, nessuna informazione indiscutibile, che consenta di fissare puntualmente l’anno in cui si svolgono i fatti. Se trascura l’indicazione esatta, Verga, tuttavia, non tralascia di evocare un clima storico in cui si svolgono gli eventi : come se, più che circoscrivere il tempo puntuale di un’azione, intendesse rievocare un periodo di lunga durata o volesse segnare una frontiera cronologica tra due epoche. Le azioni degli uomini si inscrivono in questa cornice e si calano nell’atmosfera dei suoi contenuti.

8C’è un indizio, che più di ogni altro suggerisce l’ambiente in cui i personaggi si muovono. Questo elemento è la descrizione del palazzo in rovina della famiglia Trao : un vero simbolo di un mondo finito e l’allegoria della decadenza di antiche élites. Dopo aver anticipato il « cornicione sdentato » e « la tettoia cadente » di questo edificio malandato, Verga offre il ritratto analitico di un rudere, che diventa l’emblema eloquente di uno sfacelo :

  • 5  Giovanni Verga, Mastro-don Gesualdo, a cura di Giancarlo Mazzacurati, Torino, Einaudi, 1992, p. 11 (...)

Ma nessuno osava avventurarsi su per la scala che traballava. Una vera bicocca quella casa : i muri rotti, scalcinati, corrosi ; delle fenditure che scendevano dal cornicione sino a terra ; le finestre sgangherate e senza vetri ; lo stemma logoro, scantonato, appeso ad un uncino arrugginito, al di sopra della porta.5

  • 6  Giancarlo Mazzacurati, nota p. 11 dell’edizione citata.

9Proprio questo « stemma logoro, appeso ad un uncino arrugginito », è il dettaglio che più interessa. La sua natura consunta, culmine della descrizione di un antico palazzo, devastato dagli anni e dalla manifesta impotenza dei suoi padroni, è analoga alle immagini deformi e sciancate degli stessi abitanti, don Ferdinando e don Diego Trao : vittima della follia il primo, « infagottato in una vecchia palandrana, con un fazzolettaccio legato in testa, la barba lunga di otto giorni, gli occhi grigiastri e stralunati, che sembravano quelli di un pazzo in quella faccia incartapecorita di asmatico » (p. 10) ; dominato dalla mania il secondo, ossessionato dall’idea di rivendicare la proprietà di terre perdute, il cui recupero ridonerebbe alla famiglia l’antico splendore. Di questo mondo consumato, « vecchio », « incartapecorito », lo « stemma logoro », che riassume, con l’evidenza rivelatrice di un dettaglio, lo stato di una nobiltà irreparabilmente tramontata, rappresenta la mise en abyme. « Il ritratto dell’antica feudalità che non ha saputo rinnovarsi è compiuto prima ancora che si giunga all’interno e alla vita dei suoi rappresentanti ; ed è tutto inscritto sotto il segno della cancellazione, della perdita di immagine, dello sfiguramento »6. La cornice temporale in cui il romanzo di Verga si inscrive è precisamente l’epoca del trapasso dalla società di antico regime nobiliare alla stirpe dei nuovi padroni : dalle aristocrazie ereditarie ai possessori di danaro e di beni conquistati con l’energia del lavoro e con l’astuzia dell’intelligenza.

10L’incendio che sta avvolgendo il palazzo dei Trao sta distruggendo metaforicamente il mondo di cui essi sono rappresentanti. La loro sconfitta permette che ci sia un altro protagonista, che occupa la scena con una spregiudicatezza che nessuno può vantare. Don Gesualdo è l’emblema dei soggetti umani che hanno scalzato privilegi consolidati e che hanno ignorato remoti primati di sangue. Nella corrente inarrestabile del progresso egli ha sovrastato i signori di ieri e ha occupato il dominio che era stato loro. Gesualdo Motta si identifica con i vincitori che avanzano e che difendono la supremazia appena conquistata. Al posto delle famiglie che si fregiano di stemmi ormai scoloriti e che vivono il loro tramonto, sorge una razza di lottatori feroci, spietati, che conoscono la legge assoluta del loro interesse. La prima espressione con cui il protagonista irrompe in scena denuncia un egoismo inflessibile, che è diventato il principio regolatore della vita, geloso della proprietà personale e inteso unicamente alla sua salvaguardia :

Brucia il palazzo, capite ? Se ne va in fiamme tutto il quartiere ! Ci ho accanto la mia casa, perdio ! (pp. 8-9)

11La « mia casa, perdio » : l’aggettivo possessivo, anticipato al nome con un’enfasi e una evidenza sottolineate, conta anche più del sostantivo a cui si congiunge. In qualche modo, questo epiteto dona valore alle cose, le rende preziose e le trasforma in una sostanza necessaria, che non può essere sottratta all’io e che, anzi, ne definisce l’esistenza.

  • 7  Giovanni Verga, Eva, in Una peccatrice. Storia di una capinera. Eva.Tigre reale, Milano, Mondadori (...)

123. Rispetto agli anni in cui si svolgono i fatti dei Malavoglia, Verga ha compiuto, cronologicamente, un notevole passo indietro. Paradossalmente il viaggio che il giovane ’Ntoni compie, una volta staccatosi dal villaggio, è un viaggio verso il passato della storia. L’avvenire che ha innanzi a sé ha una genesi, logica e cronologica, negli anni in cui si è diffusa, inquinando ogni altro bene, « l’atmosfera di Banche e di Imprese industriali », secondo la celebre formula adoperata nell’introduzione a Eva. Verga arriva alla sinistra certezza che « la civiltà è il benessere, e in fondo ad esso, quand’è esclusivo come oggi, non ci troverete altro, se avete il coraggio e la buona fede di seguire la logica, che il godimento materiale »7.

13L’esilio volontario e ineluttabile di ’Ntoni non lo porta avanti nel tempo, ma lo riporta all’epoca in cui è cominciato il mondo a cui appartengono anche la battaglia di Lissa e la conclusione del Risorgimento. Come se, per arrivare alla intelligenza piena di questa realtà, Verga dovesse partire dall’inizio e si imponesse di osservare, nei suoi meccanismi più elementari, l’anima che gli uomini si erano formata e che era diventata la loro autentica natura.

14Nel mondo che è nato dalle ceneri dell’ancien régime, e dunque nel mondo della modernità, il possesso, cioè la « roba », per riprendere la parola riassuntiva di un’ideologia e di un comportamento, è il valore dominante. Rispetto alla sfera privata del clan dei Malavoglia, nell’universo di Mastro-Gesualdo non c’è più traccia di nessun legame familiare, protettivo o almeno consolatorio. In tutti i contesti che Verga illumina non c’è ombra di alcuna solidarietà reciproca. Si assiste, piuttosto, a una guerra spietata, a un conflitto continuo che oppone l’uno contro l’altro i membri della comunità intera. Gli uomini sono diventati tutti dei lupi voraci, insaziabili e predatori. E precisamente Lupi si chiama, d’altra parte, il canonico scaltro, calcolatore, avveduto, che incarna uno dei più riconoscibili alter ego di Mastro-don Gesualdo. La roba definisce il principio di identità dei personaggi. È l’ossessione che dà forma alle loro intenzioni e che genera gli atti in cui esse si esprimono. Coincide, perciò, con la vita stessa dei singoli individui. Si fonde con il loro essere al mondo. Ne rappresenta la ragione prima e fondamentale.

15Non risulta sorprendente, in un quadro così fissato, che la similitudine dell’« ostrica » attaccata allo scoglio, che era servita per identificare la fragile sopravvivenza della famiglia malavogliesca, ricompaia nel Mastro-don Gesualdo sotto una nuova forma. Essa si ripresenta, adattata al contesto in cui si colloca, per definire un diverso sistema di vivere. Verga utilizza la medesima immagine per descrivere il principio che anima la baronessa Rubiera sfigurata dall’ictus e ridotta a un ammasso di materia ripugnante. Nella sua condizione di « sepolta viva », in uno stato di vita quasi larvale e ridotto ai puri istinti, qualcosa la tiene ancora ostinatamente vigile, al di qua della morte :

senza poter parlare, senza potersi muovere, si faceva ubbidire dalla sua gente meglio di prima. E attaccata alla sua roba come un’ostrica, ostinandosi a vivere per non pagare. (p. 306)

16« Attaccata alla sua roba come un’ostrica » : quello che si dice per la baronessa Rubiera può essere detto per ogni altro personaggio, compreso ovviamente Gesualdo, che si preparerà a morire, desiderando che « la sua roba se ne andasse con lui, disperata come lui » (p. 449).

17Borges ha scritto che la storia della cultura si può riassumere nella persistenza di poche metafore e che lo studio delle loro minime variazioni ci aiuta a spiegare, con insolita evidenza, l’affiorare di orizzonti culturali prima assenti. Questo assunto vale ancora di più per l’immaginario di un autore. Nel caso di Verga proprio la duttilità di una similitudine, impiegata per descrivere condizioni opposte, apre uno spiraglio decisivo sull’identità dei soggetti umani di cui parla. Applicata all’universo di Mastro-don Gesualdo, l’immagine dell’« ostrica » e la sua connessione con la « roba » illumina sulla forza primordiale che dà energia al vivere e che tutta lo possiede.

184. Se lo spirito degli uomini nuovi poggia su questi fondamenti, quale Risorgimento potremo attenderci ? Potremo cogliere una volontà ideale, un intento comune, un impegno collettivo dentro un mondo rapace, che conosce le regole esclusive dell’interesse o la difesa proterva del proprio potere ?

19I primi capitoli della stagione di lotte nate nel clima della Restaurazione sono una risposta che non lascia nessuna illusione. Verga intreccia la parabola di Mastro-don Gesualdo con l’inizio delle cospirazioni carbonare e sottolinea sarcasticamente i modi del loro funzionamento. Egli delinea, con i toni di un disincanto impietoso, l’aurora grigia di un cammino che può osservare e comprendere dalla distanza degli anni ottanta, quando la formazione dello stato è compiuta e la meta raggiunta.

20Nel Mastro-don Gesualdo i personaggi non sono vittime di una storia che si svolge altrove. In qualche modo, secondo la percezione che hanno degli eventi, entrano nella loro attuazione, contribuiscono a indirizzare il loro percorso ed esercitano un ruolo preciso rispetto a quello che accade.

21Nel romanzo sono presenti esplicitamente due avvenimenti pubblici, che si intrecciano in maniera diversa con le vicende private di Gesualdo e con le reazioni con le quali egli li affronta.

22Nei capitoli primo e secondo della parte seconda Verga descrive il diffondersi nel paese di Gesualdo della rivolta palermitana del 1820 e i sentimenti di rivincita popolare che essa innesca : con il complemento immancabile « degli arruffapopolo » che « stuzzicavano anche i villani con certi discorsi che facevano spalancare loro gli occhi » (p. 213). Il canonico Lupi si incarica di informare Gesualdo di quello che sta accadendo e si preoccupa di illustrargli i rischi che la « rivoluzione » temuta porta con sé. La minaccia che egli illustra riguarda un intero sistema di potere, messo in discussione dal desiderio di cambiamento nato dai contadini subordinati di sempre. Il nemico appena comparso, portavoce della rivoluzione ed espressione della volontà di rivolta, ha un nome preciso e si chiama « Carboneria » :

“Non sapete che a Palermo hanno fatto la rivoluzione. […] La Carboneria, capite ! Anche qui hanno portato questa bella novità […] Abbiamo la sètta anche qui !” E spiegò cos’era la faccenda : far legge nuova e buttar giù coloro che avevano comandato sino a quel giorno. “Una sètta, capite ? […] tutti quanti con le mani in pasta ! Ogni villano che vuole il suo pezzo di terra ! Pesci grossi e minutaglia, tutti insieme”. (p. 209)

23Il confronto tra le paure sociali del canonico Lupi e la spregiudicatezza di Gesualdo ci dice quale sia, in termini storici, il capitolo nuovo che sta cominciando. Il canonico comunica una paura della rivoluzione analoga a quella che avrebbe potuto avvertire un nobile dell’epoca di Luigi XVI :

Rivoluzione vuol dire rivoltare il cesto, e quelli ch’erano sotto salire a galla : gli affamati, i nullatenenti… (p. 210)

24Contro gli incubi eversivi del canonico, Gesualdo replica che la sua stessa vicenda privata, maturata precisamente nell’arco dei venti anni post-rivoluzionari che hanno intaccato irreversibilmente gli assetti della società, descrive l’ascesa di un « affamato », l’affermarsi di un « nullatenente », che ha trovato il riconoscimento della propria identità negli spazi che la Rivoluzione francese ha aperto :

Ebbene ? Cos’ero io vent’anni fa ? (p. 210)

  • 8  « Il canonico allora spiegò di che si trattasse : far legge nuova, e buttar giù quelli che avevano (...)

25La situazione, per Gesualdo, va considerata da questo punto di partenza, fissato con cronologia ineccepibile. È il dominio dei nuovi padroni che va rafforzato e protetto. Si tratta di governare la storia appena cominciata, stabilendo le mosse giuste e i mezzi appropriati perché essa non perda l’assetto che ha. Nel Mastro-don Gesualdo del 1888 era il canonico, ostentando un’inattaccabile sicurezza, a impartire lezioni di strategia politica a un indeciso e incerto Gesualdo8. Nella versione del 1889, al contrario, i ruoli sono capovolti. Gesualdo, il campione spregiudicato della razza padrona, l’emblema dei ricchi di specie nuova, si incarica di tracciare, con spietata intelligenza, l’iniziativa politica da privilegiare. Il canonico reagisce rabbiosamente al preteso disinteresse del suo interlocutore di fronte all’apocalisse che si prepara. Evoca la paura che tutto possa essere rimesso in gioco e che gli ordini della società, questa volta, vadano davvero a soqquadro e che il mondo esca fuori dai suoi cardini necessari :

Adesso avete da perdere, cristiano santo ! Sapete com’è ? Oggi vogliono le terre del comune ; e domani poi vorranno anche le vostre e le mie ! Grazie ! grazie tante ! Non ho dato l’anima al diavolo tanti anni per... (p. 210)

26L’incubo che il mondo siciliano in tutti i suoi luoghi ripeta « quel che hanno fatto in Francia » (p. 210) non incrina, tuttavia, la sicurezza di Gesualdo. Proprio a lui, utilizzando le stesse similitudini attribuite al canonico nell’edizione precedente, tocca impartire al suo allarmato interlocutore una prova di intelligenza politica, empirica e sbrigativa, e tuttavia indispensabile perché la rivoluzione resti solo una parola e il potere non cambi la sua struttura :

Bisogna aiutarsi per non andare in fondo al cesto, caro canonico ! Bisogna tenersi a galla, se non vogliamo che i villani si servano colle sue mani. Li conosco... so fare, non dubitate.

E spiegò meglio la sua idea : cavar le castagne dal fuoco con le zampe del gatto ; tirar l’acqua al suo mulino, e se capitava d’acchiappare anche il mestolo un quarto d’ora, e di dare il gambetto a tutti quei pezzi grossi che non era riescito ad ingraziarsi neppure sposando una di loro, senza dote e senza nulla, tanto meglio... (p. 210)

  • 9  Giancarlo Mazzacurati, nota p. 211 dell’edizione citata.

27Attraverso le immagini concrete e quotidiane, di cui abbonda il lessico di Gesualdo, si afferma la logica di una controrivoluzione consapevolmente architettata, che calcola le mosse da fare perché niente veramente muti, e perché l’esercizio del potere resti ancora più saldo nelle mani dei nuovi dominatori, che potranno perfino regolare i conti con qualche sopravvissuto dell’antica nobiltà. Con le sue similitudini elementari Gesualdo teorizza « una sorta di abc politico, all’insegna del “cavalcare la tigre”, che avrà nel nostro paese molti seguaci »9. Disegna la prassi di una razza padrona, che, con l’astuzia di scelte opportune, mantiene a bada i nemici e difende la propria roba dai loro appetiti. Questi appetiti sono di natura simile e universale. Sono rapaci e incontentabili in ciascun essere. Non c’è differenza antropologica né distinzione di scopi tra Gesualdo e i tanti disperati che lo circondano : Nanni l’Orbo, il marito interessato di Diodata, o la sorella Speranza, accesa da un’eguale, insopprimibile avidità. Questa lotta senza ideali si racchiuderà tutta nello slogan brutale Dal mio al tuo : il titolo che Verga sceglie per il dramma del 1903.

28La lucidità con cui Gesualdo giudica gli eventi lascia immediatamente il segno. Il canonico Lupi diventa subito il primo alleato. Le antiche diffidenze che lo avevano agitato si dissolvono e cedono il posto a una convinta complicità. Egli ha inteso perfettamente il senso delle parole del suo ispiratore e se ne appropria, arrivando a ripetere, come in estasi innanzi a una verità semplice, finalmente scoperta, le identiche immagini utilizzate da lui :

Il canonico cominciava a capacitarsi, cogli occhi e la bocca di traverso, pensieroso, e appoggiava anche lui il discorso del socio : – Non si voleva torcere un pelo a nessuno... se si arrivava ad afferrare il mestolo un po’ di tempo... quante cose si farebbero... (p. 211)

29Il programma enunciato non può, tuttavia, restare astratto. Per diventare efficace ha bisogno di impegno e di intervento. Impone che quelli che devono difendere i loro interessi non stiano da parte, ma occupino il centro della scena e, come si direbbe con una espressione sostanzialmente affine, “scendano in campo”. È ancora Gesualdo a ispirare le mosse giuste. L’epilogo del dialogo con il canonico sancisce la necessità di « esserci », di trovarsi al posto giusto, guardando da vicino « quel che bolle in pentola » e affidandosi alla persuasione corruttrice del danaro :

– Voi dovreste farne una !... – interruppe don Gesualdo – Parlare con chi ha le mani in questa faccenda, e dire che vogliamo esserci anche noi. […]
Credete che non abbia fatto i miei conti, in questo tempo ?... Quando saremo lì, a veder quel che bolle in pentola... Bisogna mettersi vicino al mestolo... con un po’ di giudizio... col danaro... So io quello che dico. (p. 211)

30E Gesualdo, insieme con il canonico e con altri della sua stessa specie, travestiti come attori di una farsa grottesca, davvero partecipa, tra paure improvvise, comici equivoci e imbarazzi reciproci, a una riunione carbonara. Ma il gioco è del tutto scoperto e le regole sono chiare. Ancora una volta, con un linguaggio che ignora qualunque retorica, è ancora Gesualdo a riassumere, con franchezza esplicita, la sua esperienza da congiurato :

Io non mi fido di tutti questi fratelli che non mi ha partorito mia madre.
[…] Io non fo misteri. Giuochiamo a tagliarci l’erba sotto i piedi fra di noi che abbiamo qualcosa da perdere, ed ecco il bel risultato ! Far la minestra per i gatti, e arrischiare la roba e la testa !... Io bado ai miei interessi, come voi... Non ho i fumi che hanno tanti altri... (p. 223)

315. Perché il quadro sia completo, bisogna aggiungere al cinismo antirisorgimentale di questo episodio un altro avvenimento, che getta una luce ancora più livida sul corso futuro degli eventi. I motivi che sostengono le azioni dei personaggi appaiono questa volta definitivi e inarrestabili, come la replica di un tema già noto che risuona acquistando la perentoria circolarità di una legge.

32Nella trama del romanzo verghiano sono passati degli anni rispetto ai fatti appena ricordati. La speranza di una storia nuova, in sintonia con l’elezione a Papa di Pio IX, sembra ricomparire un’altra volta : come un improvviso attacco febbrile che scuote più intensamente il corpo sociale. Stavolta, in un significativo rovesciamento di parti, è il canonico Lupi, diventato astuto e disinvolto, a ricordare a Gesualdo le parole d’ordine della prima rivolta e a chiedere che, come era accaduto negli anni venti, quelli che difendono beni e potere debbano « esserci » (precisamente lo stesso verbo adoperato da Gesualdo la volta precedente) e a pretendere che abbiano l’obbligo di partecipare alle nuove insurrezioni :

S’ha da fare la dimostrazione, capite ? Gridare che vogliamo Pio Nono e la libertà anche noi... Se no ci pigliano la mano i villani. Dovete esserci anche voi. Non diamo cattivo esempio, santo Dio ! (p. 406)

33Le sue sollecitazioni si scontrano, tuttavia, con un Gesualdo chiuso nella solitudine, provato dalla crisi globale di ogni affetto e quasi indifferente alla vita che si muove intorno a lui. Rimane soltanto, come segno di identità dell’esistenza individuale, il legame con la « sua » roba, accumulata con il « suo » sudore. Le finzioni sono inutili. L’opposizione che separa l’io dagli altri è ricondotta alle leggi più elementari, mentre le maschere della storia sono abbandonate come un inganno che non attira più :

– Ah ? La stessa canzone della Carboneria ? – saltò su don Gesualdo infuriato. – Vi ringrazio tanto, canonico ! Non ne fo più di rivoluzioni ! Bel guadagno che ci abbiamo fatto a cominciare ! Adesso ci hanno preso gusto, e ogni po’ ve ne piantano un’altra per togliervi i denari di tasca. Oramai ho capito cos’è : Levati di lì, e dammi il fatto tuo !
– Vuol dire che difendete il Borbone ? Parlate chiaro.
– Io difendo la mia roba, caro voi ! Ho lavorato... col mio sudore... Allora... va bene... Ma adesso non ho più motivo di fare il comodo di coloro che non hanno e non posseggono...
– E allora ve la fanno a voi, capite ! Vi saccheggiano la casa e tutto ! (pp. 406-407)

34Gesualdo è ormai fuori dalle scelte degli altri. La sua parabola si stacca dal cammino dei suoi simili e va verso il declino. L’« interesse di coloro che avevano da perdere e dovevano darsi la mano » non appartiene più al suo destino. A niente servono le ultime esortazioni di un canonico che parla con le ragioni che Gesualdo stesso aveva esposto :

Il canonico aggiunse che veniva nell’interesse di coloro che avevano da perdere e dovevano darsi la mano, in quel frangente, pel bene di tutti... […] Sapete che avete tanti nemici ! Invidiosi... quel che volete... Intanto non vi guardano di buon occhio... Dicono che siete peggio degli altri, ora che avete dei denari. Questo è il tempo di spenderli, i denari, se volete salvar la pelle ! […]
– Va bene, – rispose don Gesualdo. – Vi saluto. Non posso lasciar mia moglie in quello stato per ascoltar le vostre chiacchiere. – E volse loro le spalle. (p. 407)

35Le strade stanno per separarsi nettamente. Il canonico e i suoi alleati affrontano, con l’atteggiamento noto, i sussulti del tempo, pronti a gestirne il corso perché non si spezzino gli equilibri del loro potere ; Don Gesualdo, invece, che « volta loro le spalle », si rinchiude nel cerchio della casa e di una famiglia che non ha più. Mentre gli altri camminano dentro la storia e governano il suo sviluppo, Gesualdo riporta i suoi passi dentro un palazzo che sarà presto deserto, spogliato di sentimenti e di legami : simbolo di ogni pietà perduta e allegoria dell’assenza della più semplice comunità. Non solo quella più vasta, in cui gli uomini si ritrovano dentro un’idea collettiva, ma perfino quella più elementare, che lega marito e moglie o padri e figlie.

366. Gesualdo resta, per l’incapacità di seguire il ritmo della storia, un vinto : precisamente nell’accezione con cui Verga utilizza il termine nella definizione del suo ciclo. Proprio per questo il tramonto della vita non costituisce la sconfitta delle forze che fanno il progresso. Rispetto al cedimento di Mastro-don Gesualdo sono il canonico Lupi e i suoi simili, che potranno prendere volta per volta i nomi di Consalvo Uzeda o di Flaminio Salvo o anche di Tancredi Falconeri, ad andare avanti e a tracciare i sentieri della storia futura.

37Nella prefazione ai Malavoglia Verga scrive :

  • 10  Giovanni Verga, I Malavoglia, cit., p. 5. Per una valutazione positiva della funzione che la lette (...)

Il cammino fatale, incessante, spesso faticoso e febbrile che segue l’umanità per raggiungere la conquista del progresso, è grandioso nel suo risultato, visto nell’insieme, da lontano.10

38Questo « risultato grandioso », che è, nei fatti, la costruzione di uno stato nazionale, non può occultare, tuttavia, « le irrequietudini, le avidità, l’egoismo, tutte le passioni, tutti i vizi che si trasformano in virtù, tutte le debolezze che aiutano l’immane lavoro, tutte le contraddizioni, dal cui attrito sviluppasi la luce della verità. Il risultato umanitario copre quanto c’è di meschino negli interessi particolari che lo producono ; li giustifica quasi come mezzi necessari a stimolare l’attività dell’individuo cooperante inconscio a beneficio di tutti ». Verga mette in scena soprattutto le « contraddizioni », l’« attrito », che produce il « lavorio universale », diretto verso una meta che sarà anche grande nei suoi risultati, ma che è « meschina » nei suoi mezzi. Davanti a questo nodo egli si ferma. Il raggiungimento di uno scopo importante convive con la miseria dei mezzi impiegati. E lo scrittore contempla e giudica la maledizione che essi contengono.

  • 11 Ibidem, p. 6.

39D’altra parte, la grande arte probabilmente non può essere per lui che questo : in mezzo alla fiumana delle cose che vanno verso un fine fatale, dare voce « ai vinti che levano le braccia disperate, e piegano il capo sotto il piede brutale dei sopravvegnenti, i vincitori d’oggi »11.

Torna su

Note

1  Per i legami dello scrittore siciliano con la modernità si veda soprattutto Romano Luperini, Verga moderno, Bari, Laterza, 2005.

2  Giovanni Verga, I Carbonari della montagna. Sulle lagune, edizione critica a cura di Rita Verdirame, Firenze, Le Monnier, 1988, p. 389.

3  Giacomo Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Garzanti, Milano 1971, p. 701.

4  Giovanni Verga, I Malavoglia, a cura di Ferruccio Cecco, Torino, Einaudi, 1995, p. 14.

5  Giovanni Verga, Mastro-don Gesualdo, a cura di Giancarlo Mazzacurati, Torino, Einaudi, 1992, p. 11. Le citazioni tratte da questa edizione saranno indicate nel testo con il solo numero di pagina.

6  Giancarlo Mazzacurati, nota p. 11 dell’edizione citata.

7  Giovanni Verga, Eva, in Una peccatrice. Storia di una capinera. Eva.Tigre reale, Milano, Mondadori, 1970, p. 253.

8  « Il canonico allora spiegò di che si trattasse : far legge nuova, e buttar giù quelli che avevano comandato sino a quel giorno […] Il canonico batté le mani, e si fece piccino piccino, con un certo sorrisetto che avrebbe fatto capire la ragione a un ragazzo. […] E riprese a spiegare di che si trattava : cavar le castagne dal fuoco con la zampa del gatto ; tenere il mestolo in mano un po’ anche loro, che diavolo ! » (p. 549)

9  Giancarlo Mazzacurati, nota p. 211 dell’edizione citata.

10  Giovanni Verga, I Malavoglia, cit., p. 5. Per una valutazione positiva della funzione che la letteratura verghiana assume nel Risorgimento, cfr. l’interpretazione di Leonardo Sciascia, Verga e il Risorgimento, in Opere. 1984-1989, a cura di Claude Ambroise, Milano, Bompiani, 2002, pp. 1144-1148.

11 Ibidem, p. 6.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Matteo Palumbo, «Verga e le radici malate del Risorgimento»Italies, 15 | 2011, 37-52.

Notizia bibliogafica digitale

Matteo Palumbo, «Verga e le radici malate del Risorgimento»Italies [Online], 15 | 2011, online dal 31 décembre 2013, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/3042; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.3042

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search