Navigation – Plan du site

AccueilNuméros15Écrivains du XIXe siècleAi margini dell’impero. L’antiris...

Écrivains du XIXe siècle

Ai margini dell’impero. L’antirisorgimento in Dalmazia

Srecko Jurisic
p. 135-153

Résumé

L’articolo è incentrato sul ruolo “ambiguo” della regione dalmata negli anni risorgimentali e pre-risorgimentali e sull’apporto degli intellettuali di origine dalmata alla causa patriottica italiana. In particolare, viene presa in esame la figura del patriota italo-dalmata Giulio Solitro e il suo dramma storico I conti di Spalato. La pubblicazione del dramma è all’origine di un dibattito tra Solitro e Nicolò Tommaseo attorno a questioni politiche e di poetica, un dibattito che per alcuni aspetti rispecchia il clima pieno di indecisioni e di contraddizioni che in quegli anni regnava in Dalmazia, un clima, per certi versi, deleterio per i patrioti italiani il quale, in ultima analisi, può essere definito come l’Antirisorgimento dalmata.

Haut de page

Entrées d’index

Index géographique :

Dalmatie, Venise

Index chronologique :

XIXe
Haut de page

Texte intégral

Premessa storico-metodologica

1Il revival risorgimentale generato, giustamente, attorno alla cele-brazione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia è per lo più caratterizzato da studi ed interventi che hanno l’obiettivo di mirare al cuore del processo unificatore italiano onde svelarne dinamiche interne recondite o taciute. Ci sembra, però, opportuno tentare anche una lettura critico-letteraria obliqua, uno sguardo diverso che parta dai margini, geografici e cronologici.

2Si vorrebbe qui optare per una prospettiva esterna alla pur importante direttrice appenninica Nord-Sud, uno sguardo che da essa si discosta poche miglia nautiche e che ha come punto d’osserva-zione la Dalmazia, la storica “colonia” della Serenissima dal 1420 al 1797 quando, con il 17 ottobre, con il trattato di Campoformio (e secondo la nota formula foscoliana dell’apertura dell’Ortis) il « sacrificio della patria nostra è consumato : tutto è perduto ». Pur nella sua storica importanza, questa è in realtà solo l’ultima tra le date che in quello scorcio di secolo hanno segnato il destino della Serenissima e, di conseguenza, anche quello della Dalmazia. Si iniziò con la tregua siglata nella città di Leoben, nella Stiria superiore, (18 aprile 1797) tra Napoleone e l’imperatore austriaco Francesco che segna l’inizio della fine politica di Venezia e si prosegue con l’8 maggio dello stesso anno.

  • 1  Si vedano a questo proposito : Paul Pisani, La Dalmatie de 1797 à 1815, Paris, 1893, pp. 23-25 ; S (...)

3In quella data la Serenissima, con uno degli ultimi proclami ufficiali, dispone il rientro immediato nella città lagunare, via mare, dei diecimila soldati “schiavoni” di stanza nella Dalmazia veneta nonostante il fatto che alcuni di loro volevano opporsi alle truppe napoleoniche. Il loro grido alla partenza (« Viva San Marco ! ») diventerà col tempo il grido di battaglia dei patrioti, quasi un loro segno di riconoscimento1. D’altro canto i soldati croati rientrati in Dalmazia da Venezia porteranno con sé idee vicine a quelle del governo provvisorio veneziano e finanche a quelle del “primo” Napoleone, libertarie e prossime agli ideali della Rivoluzione. Inevitabilmente, però, il fortissimo legame tra la Dalmazia e Venezia inizia a venire meno e il ruolo di metropoli passa gradualmente a Vienna. Venezia resta, ma in misura minore, meta di traffici e di coloro che si interessano ad avere un’educazione universitaria di prestigio nonché di letterati e di artisti dalmati.

4I cambiamenti politici principiati con le campagne napoleoniche continueranno nei decenni successivi nelle lotte antiaustriache per l’unità d’Italia e durante la “primavera dei popoli” del biennio ’48-’49, come anche nelle lotte successive, Venezia avrà comunque un ruolo importante come anche i patrioti provenienti dall’ “appendice” dalmata. Dare un quadro esauriente di quell’apporto sarebbe impossibile in questa sede e ci si limiterà pertanto a un’inevitabile ed esigua campionatura.

  • 2  Antonio De Benvenuti, Contributo dei Dalmati nelle lotte del 1848-1849 per l’indipendenza italiana(...)
  • 3  Cfr. Giuseppe Praga, Storia di Dalmazia, Varese, s.e., 1961, pp. 242-243 ; Josip Vrandečić, Dalmat (...)

5Appena il giorno dopo (24 marzo) la proclamazione della Repubblica veneziana capeggiata da Manin, il nuovo governo emette un proclama steso dallo storico spalatino vicino al nuovo governo, Vicenzo Solitro. Il proclama è rivolto ai dalmati che vivono a Venezia e suggerisce loro di rammentare i secoli in cui la Dalmazia era unita a Venezia « nella gioia e nel dolore » e di arruolarsi nell’esercito della città lagunare come un reparto a parte unendo così il loro nome a quello di San Marco2. Il giorno seguente un altro proclama firmato da Manin in persona invita i marinai dalmati a unirsi a quelli veneziani. Anche qui si fa leva ai gloriosi secoli di vita comune tra Dalmazia e Venezia. A questi proclami ne seguiranno altri, egualmente farciti di retorica storica e redatti tutti con lo scopo di risvegliare i sentimenti d’appartenenza a uno stato comune e i sentimenti d’odio verso un comune nemico – l’Austria – onde coinvolgere attivamente i Dalmati nelle lotte patriottiche italiane. Gli appelli non ebbero i risultati sperati. L’unico ufficiale che nutrì per breve tempo tali sentimenti fu il colonnello Sartori, italiano d’origine, comandante il reggimento Wimpfen di stanza a Zara e composto di soldati italiani. Dopo poco rinunziò anche lui ai propri propositi nobili spinto probabilmente anche da Tommaseo con cui era in contatto epistolare e che gli consigliò di lasciar perdere una battaglia persa in partenza3. Pochissimi saranno coloro che rispon-deranno agli appelli e lo faranno per lo più fornendo soltanto il sostegno morale e non quello, tanto sperato, in uomini e mezzi, scoraggiati dai rapidi avanzamenti dell’esercito ai comandi di Radetzky e al quasi immediato blocco della laguna di Venezia.

  • 4  Per una trattazione più estesa sull’argomento si rinvia a Mate Zorić, Romantički pisci u Dalmaciji (...)

6Il sostegno “morale” lo si deve soprattutto agli scrittori dalmati di lingua italiana riunitisi attorno al settimanale economico-letterario La Dalmazia (1845-1847) fondato e diretto da Giovanni Franceschi di Almissa (vero nome Ivan Perinović (1810-1862)4. I collaboratori della rivista erano prevalentemente degli intellettuali dalle idee romantico-mazziniane. Molti di loro, contemporaneamente, collabo-ravano anche con le riviste di Trieste, Venezia o con quelle di Zagabria sulle cui pagine invece si impegnavano per risvegliare la coscienza nazionale croata. Franceschi e compagni non si sentivano italiani e non caldeggiavano l’annessione della Dalmazia a Venezia. Piuttosto, è possibile riscontrare nei loro scritti delle simpatie per le popolazioni dalmate in quanto autonome. All’alba della rivoluzione vede la luce, come una sorta di supplemento ideale alla La Dalmazia, anche la Strenna dalmata (1847). I collaboratori sono più o meno gli stessi : Nicolò Tommaseo, Pier Antonio Paravia, Federico Seismit Doda, Stipe Ivačić, Giovanni e Pietro Franceschi e i gemelli Vincenzo e Giulio Solitro.

7È proprio su quest’ultima figura che ci concentreremo in questo lavoro, come su una sorta di esempio, di case study cercando di vedere come respirasse un tipico intellettuale dalmata negli anni rivoluzionari. Analizzeremo in parte anche I conti di Spalato, un dramma storico di Solitro in quanto indicativo delle idee politiche dell’autore.

Giulio Solitro

  • 5  Per ulteriori informazioni su Solitro si vedano Edvige Salvi, Vincenzo e Giulio Solitro, Firenze, (...)
  • 6  Oltre al dramma storico Conti di Spalato altri lavori di rilievo di Solitro sono : Scritti scelti (...)
  • 7  Ne testifica un focoso brano raccolto negli Scritti scelti (pp. 106-109) in cui con toni accesi vi (...)
  • 8  Solitro nelle Osservazioni sulle Domande della Nazione Croata scrive « c’è qualcosa di certo rigua (...)

8Giulio Solitro (1822-1893) nasce in una famiglia italiana venuta in Dalmazia dal Regno di Napoli nel XVIII secolo mossa da idee politiche avanzate5. La vicinanza agli ambienti filofrancesi, massonici e carbonari costerà alla famiglia frequenti problemi con il governo austriaco. Il forte sentimento che lo lega all’Italia e le sue idee politiche sono evidenti negli scritti giornalistici che lo scrittore pubblica sulle testate triestine e che poi vedono la luce in volume a Udine nel 1849 col titolo Scritti scelti6. L’asse portante degli scritti di Solitro è duplice : da una parte la Dalmazia e la città natale, Spalato, e dall’altra l’annosa questione dell’appartenenza della Dalmazia all’Italia o alla Croazia7 con l’annessa questione “linguistica”. Solitro fu un dalmata convinto e avversario della lingua croata e dell’annes-sione della Dalmazia allo stato croato8. Era del parere che la Dalmazia a causa della sua storia non potesse entrare a far parte della Croazia. D’altro canto è presente in Solitro anche una vena di atteggiamento anti-veneziano, rimproveratagli poi da Tommaseo, uno dei maggiori fautori del culto del leone di San Marco tra gli autonomisti dalmati. Lo scontro tra i due emerge dallo scambio epistolare sulle pagine della Rivista veneta e della testata milanese IlCimento di cui si dirà estesamente più avanti in questo lavoro. Pare che Tommaseo avesse però convinzioni meno rigide di quelle di Solitro. Entrambi sono uomini con due patrie ma mentre Solitro è più interessato ai destini dei nobili, Tommaseo si interessa sinceramente di ogni dalmata. Solitro, in maniera piuttosto elitaria, non tiene in grande considerazione i Morlacchi mentre è noto che Tommaseo su quest’argomento si dimostra molto più flessibile come del resto anche per quel che concerne la questione linguistica.

9Per quanto riguarda l’Italia e il sentimento nei confronti di un’eventuale futura nazione sotto tale nome, le idee di Solitro, patriota convinto, appaiono piuttosto chiare. Nel 1848, il 22 ottobre, nel clima esaltante della Costituzione imperiale, concessa per frenare i moti rivoluzionari di quell’anno, era uscita La Gazzetta di Trieste animata da Giulio Solitro che nel primo numero scriveva : « Quanto all’affetto all’Italia – [...] – sfidiamo anima al mondo a sentirne più di quanto ce ne sentiamo nell’anima noi [...]. All’affetto nostro per l’Austria voi fate appello ! Non abbiamo orecchi per voi. La nostra fede politica è una come la nostra fede religiosa : esse ci rendono bollente il cuore, ardimentoso il pensiero, sereno il dolore, viva, lieta ed eterna come Iddio la nostra speranza ». E altrove egli solenne-mente proclama : « Siamo [...] austriaci, dico per leggi e per armi : siamo oggi austriaci, ma delle più accese nostre memorie e de’ nostri amori più santi, più grandi, delle nostre gioie, de’ nostri lutti, di tutta quanta l’anima nostra, siamo italiani, italiani ».

Solitro, « Conti di Spalato » e il dramma storico italiano

  • 9  Giulio Solitro, I conti di Spalato, Venezia, Perini, 1854. D’ora in poi solo CS seguito dal numero (...)

10Il dramma storico, con la sua genetica, è il genere che meglio permette all’autore di esprimere le proprie idee politiche. Solitro nei suoi Conti di Spalato9 filtra attraverso il registro del dramma storico non solo le sue idee politiche ma anche il quadro storico della Dalmazia del fine Settecento che usa anche come la metafora degli anni rivoluzionari a lui prossimi e da lui vissuti in prima persona.

11Il genere drammatico storico ha da sempre rappresentato per gli scrittori italiani un punto dolente e, in contempo, una sfida. L’Italia non ha mai potuto vantare una forte tradizione nel genere e i rari drammi di qualche pregio non hanno di certo influito sul genere tragico a livello universale. È vero che nell’età neoclassica si sono scritte numerose tragedie d’argomento storico, ma erano basate su modelli classici. Ne hanno scritte Niccolini, Monti, Foscolo e altri ispirati da Alfieri e timorati delle unità aristoteliche. Foscolo, inoltre, si esprimerà negativamente a proposito del teatro di Manzoni nel suo Nuova scuola drammatica italiana (1826 ma apparso nel 1850) con giudizi assai taglienti sul teatro manzoniano. Del resto, anche nella Lettera apologetica gli antichi e non sopiti rancori spingono il poeta verso una polemica a distanza contro i circoli intellettuali italiani che lo avevano rifiutato. Ma ormai Manzoni si avviava a essere il punto di riferimento incontrastato della nuova cultura italiana e la fama di Foscolo si andava irrimediabilmente appannando.

  • 10  Ampia la bibliografia sul romanticismo italiano. Rimandiamo pertanto solo ad alcuni titoli di rife (...)

12Il periodo romantico-risorgimentale in Italia10 vede apparire un numero impressionante di lavori teatrali d’argomento storico, in molta parte mossi dall’amor patrio. La loro permanenza in cartellone era in media inferiore a una settimana e molto spesso si trattava di anemici prodotti “di mestiere” dallo scarso valore artistico. Cionono-stante, il dramma storico in quegli anni era un argomento di grande attualità. Queste le premesse.

  • 11  Sul Manzoni drammaturgo cfr Gilberto Lonardi, L’esperienza stilistica del Manzoni tragico, Firenze (...)

13Ebbe gioco facile, dunque, il dramma storico di Manzoni11 nell’imporsi come modello originale. Lo scrittore lombardo allonta-nandosi dallo schema classico abbozza due tragedie (Spartaco e Ataulfo) e ne completa altre due di cinque atti in endecasillabi secondo la retorica corrente all’epoca. (Il conte di Carmagnola e Adelchi). Manzoni “manca di rispetto” alle regole aristoteliche guadagnando così ampio spazio alla manovra letteraria di cui è maestro e che gli permetterà, ad esempio, di condensare, nell’Adelchi, nei cinque atti un intero triennio e nel Carmagnola un settennio. Di esempi di violazioni manzoniane se ne potrebbero annoverare tanti. Interessa di più l’introduzione del coro che nella tragedia classica aveva un ruolo importante : era il luogo deputato ai commenti di varia natura. Una componente, dunque, importantis-sima. Ne troviamo uno nel Carmagnola, e due nell’Adelchi e fungono in Manzoni da “angolo lirico” in cui lo scrittore espone le opinioni personali dando talvolta al lettore la chiave di lettura stessa del dramma.

  • 12  Al dramma di Solitro è stato dedicato finora un solo lavoro : Anatolij Kudrjavcev, Drama Julija So (...)

14Giulio Solitro nel comporre il suo dramma “spalatino”12 guarda inevitabilmente all’Italia e alla sua Repubblica delle Lettere a cui sentiva di appartenere nonostante i maggiori raggiungimenti nel dramma storico si scrivano altrove in Europa e lascino all’Italia poco più che esperimenti e divertissements letterari.

  • 13  Solitro era amico di Manzoni, di De Sanctis e di Tommaseo come testimoniano le numerose menzioni n (...)
  • 14  György Lukàcs, Romanzo storico e dramma storico, in Scritti di sociologia della letteratura, Milan (...)
  • 15  Sulla ricezione manzoniana in Croazia si veda almeno : Mirko Deanović, Manzoni u srpskohrvatskoj k (...)

15Nella sua opera Solitro unisce il tema dalmata (rispettando il credo romantico secondo cui bisognava ispirarsi alla storia nazionale, al modus scribendi italiano o, meglio, manzoniano13. L’attività politica e letteraria di Giulio Solitro ne fa un esempio perfetto del profilo proposto da György Lukács14. Secondo Lukàsc il desiderio di sondare il proprio passato nasce in periodi in cui importanti avvenimenti rivoluzionari scuotono i fondamenti sociali, economici, e politici di una nazione o di un popolo. Il clima patriottico italiano in cui la Dalmazia ha da sempre giocato un ruolo di rilievo e in cui ha da sempre goduto di uno status particolare, spinge Solitro a scegliere un tema cronologicamente poco distante dall’epoca in cui scrive (la peste a Spalato di cui si parla nel dramma ha luogo nel 1785) ; allo stesso modo mette in scena personaggi storici a lui prossimi mentre, ad esempio, Manzoni, nell’Adelchi (1820-1822) e nel Carmagnola (1816-1820) punta su personaggi remotissimi dal punto di vista cronologico (e per questo motivo anche “esotici”, per certi versi) come anche Hugo nell’Hernani (1830). La situazione politica (il dominio dell’Austria), lo si è accennato poc’anzi, influisce indubbiamente sulla scelta dell’argo-mento ma è fuori dubbio che un certo peso l’hanno anche le Notizie storiche che Manzoni15 premette all’Adelchi e in cui si dice del rapporto tra il vero e il verosimile (ad es. gli avvenimenti storici reali vs Adelchi, personaggio creato da Manzoni). A differenza di Manzo-ni, Solitro non scrive in versi ma in prosa, il suo dramma ha quattro e non cinque atti ma neanche lui tiene conto delle unità aristoteliche. Con molta probabilità egli ha avuto modo di leggere anche le osservazioni manzoniane della Prefazione al Carmagnola come anche quelle, lucidissime, contenute nella Lettre à M. Chauvet. Da entrambi i testi è facile desumere la posizione del drammaturgo milanese e il suo intento di dar vita al dramma moderno italiano che, rifiutando il codice della classicità, avrebbe dovuto ergersi a modello dell’arte drammatica. Solitro, lo si evince dai Conti di Spalato, conosceva molto bene questi “manifesti” manzoniani.

  • 16  Su Tommaseo almeno : Raffaele Ciampini, La vita di Niccolò Tommaseo, Firenze, Sansoni, 1945 ; Vitt (...)

16Il drammaturgo spalatino prende parte ai numerosi dibattiti teorici del suo tempo sul teatro drammatico, sulla politica e più general-mente sulla letteratura opponendosi alle idee di Tommaseo16. Se leggiamo con molta attenzione la breve introduzione ai Conti di Spalato (ma anche l’epigrafe tratta dall’Inferno dantesco, sia Tommaseo che Solitro erano insigni dantisti) che Solitro antepone al dramma possiamo arrivare alla radice della discussione. Solitro scrive :

Un cristiano cattolico, scrittore un dì, sento dire, di tragedie, e che da alcuni anni si è buttato all’ode, ingegnandosi di darle il sesto delle pariniane ma in argomento nuovo al Parini (chi sa se il caro vecchio sa questa) : dette allora un frego a qualche sproposito che avvisò in bocca a’ miei Aiducchi ; e con questo, il lavoro parve anche a lui innocentissimo. Se non che s’era insieme ricordato di non so che cenno, a diebus illis, di mostrare un po’ a Caio, dramma o altro, non importa ; e Caio su a Sempronio, il quale riassolse il lavoro ; e, non per quel ch’era riuscito, ma in riga di penitenza per quel che poteva essere, e per la provenienza, consigliò che in quella città non si rappresentasse : consigliò. (CS, 3)

  • 17  Al termine dell’Introduzione Solitro allude ai cambiamenti che ha dovuto apportare al dramma dicen (...)
  • 18  È possibile che le osservazioni sull’universalità di certe tematiche siano state causate dalle obi (...)

17Solitro allude ironicamente al fatto che un certo scrittore cristiano cattolico è passato dalla tragedia all’ode nella convinzione di potersi misurare con Parini e che proprio grazie agli uffici di critico di quel tale il suo dramma non è stato rappresentato. Segue una parte in cui Solitro spiega la complessa genesi e l’iter editoriale del dramma17 e, infine, un sunto dei suoi pensieri circa la verità storica nella letteratura drammatica, gli stessi pensieri che l’hanno portato ad opporsi al più noto connazionale Tommaseo. Solitro sviluppa i suoi ragionamenti partendo dalla semplicità della tragedia greca (« la semplicità nell’arte viene precipuamente dalla profonda verità con cui un fatto è sentito » [CS, 4]) e pone l’accento sul fatto che nonostante l’abisso cronologico tra i temi dell’antichità e quelli di Solitro esiste un collegamento tra essi in quanto si tratterebbe di temi universali e sempre attuali (« I fatti di qualunque sorta sieno, e in qualunque tempo o luogo sien succeduti, possono aver, e hanno, unità ; possono essere intesi e tradotti con un significato unico, con quello ch’essi recano più vero e grande ; ma manca agli animi virtù per sentirlo » [CS, 4]18). L’autore spalatino deve però constatare che nei tempi moderni quest’universalità dei temi e della loro ricezione presso il pubblico sta venendo meno a causa del mutamento (in peggio) della forma mentis dell’uomo moderno. Le osservazioni circa l’allontanamento dell’uomo dal senso della vita e dalla natura rivelano anche echi leopardiani. In maniera più o meno velata, nell’Introduzione, Solitro trova il modo di soffermarsi anche sulla mancanza di concordia delle piccole nazioni sotto la dominazione austriaca, un fatto, questo, che nei suoi articoli spesso sottolineava. L’uomo moderno, secondo Solitro, ha perso l’armonia (intesa sia come solidarietà nei confronti degli altri sia come la stabilità e l’equilibrio interiori) :

Il noi rimane sfasciato in una moltitudine di io, e l’individuo mozzato, nelle cose che il circondano e quindi nel sentimento, dall’insieme degli altri individui, può bensì manifestare sè proprio, non già l’essere l’eco di altre anime, di un complesso di anime. Il disgregamento, la sconcordia non è nei fatti, ma nell’efficacia loro sugl’individui, ognuno de’ quali è disposto a sentirne, dirò, così, soltanto il minuzzolo proprio, e l’alto interesse di un fatto o che succede intorno a lui, o anche succe-duto prima di lui, misura e rimpiccinisce agl’interessi della sua minima vita. Guardate ne’ libri, anche un po’ ne’ visi, se non si può nelle coscienze ; ed è cosa da avere paura : meno di ieri, ma anche oggi, dov’è un cuore, lì è Roma. (CS, 4)

18Si tratta di idee oltremodo interessanti non proprie di un autore che la critica (italiana e croata) ha relegato ai margini del canone privandolo quasi del tutto di una bibliografia critica.

19Fatte queste premesse vale la pena spendere qualche parola a proposito della polemica che oppose Solitro a Tommaseo.

  • 19  Nei citati Scritti scelti Solitro scrive anche positivamente del governo veneziano se raffrontato (...)
  • 20  Scrive Tommaseo nella sua lettera : « Non so se giovi rappresentare il governo de’ Veneziani in Da (...)
  • 21  Giulio Solitro, Verità storica e poetica nel dramma. Lettera a N. Tommaseo, in Cimento. Rivista di (...)
  • 22  Va precisato che la terza lettera di Tommaseo, l’ultima della serie, è stata modificata da Tommase (...)

20Il drammaturgo spalatino, in pieno accordo con le idee roman-tiche, si avvale del proprio dramma anche per esprimere alcune sue idee politiche (soprattutto l’atteggiamento anti-veneziano)19. La poetica drammatica di Solitro evidentemente non dovette piacere tanto al connazionale Tommaseo che si espresse in maniera lievemente polemica sul dramma in una lettera privata a Solitro20. Quest’ultimo ritenne di dover rispondere alle critiche mosse da Tommaseo in una lunga lettera aperta (quasi venti pagine), scritta a Trieste nel maggio del 1855 e apparsa sulle pagine della nota rivista milanese IlCimento21. La prima lettera, quella di Tommaseo, è in parte confluita in una delle edizioni del Dizionario estetico insieme alla terza lettera (quella che segue la risposta di Solitro apparsa sulle pagine Cimento)22. Dopo aver espresso la propria soddisfazione e la gratitudine per aver ricevuto una lettera da un letterato così insigne, Solitro passa in rassegna i dubbi di Tommaseo sui Conti di Spalato sottolineando che i principi di poetica da lui seguiti nella composizione del dramma non sono errati e se a Tommaseo il dramma è apparso di scarsa qualità, è solo perchè egli, Solitro, non è stato all’altezza del compito.

21Si inizia con l’aspetto storico-politico, punto su cui le opinioni dei due divergono. Scrive Solitro cercando in qualche modo di attenuare la propria opinione :

  • 23  Giulio Solitro, op. cit., p. 170.

Quel che nel di Lei scritto ho anzi tutto notato, è il dubbio se giovi rappresentare il governo de’ Veneziani in non altro aspetto che tristo. Io non posso essere giudice, e tanto meno dopo queste parole, se i cenni che di quel governo si riscontrano nel dramma cospirino tutti a darcene un’idea svantaggiosa ; ma è certo che esso per quel ch’ebbe di buono, fu più buono, e per ciò che di tristo fu men tristo di molti governi contemporanei a lui e posteriori, e per non parlare, di qui dove scrivo, delle cose di oggi.23

22Il giudizio sul governo veneziano rappresenta il punto di partenza del discorso sulla verità storica nel dramma. La sintassi di Solitro si fa piuttosto complicata, ma la sua linea di pensiero resta comunque piuttosto chiara. Si perdoni la lunga citazione :

  • 24 Ibidem, p. 171.

Si tratta nel dramma di sentire quello che altri uomini hanno, in una data posizione morale, sentito e pensato ; si tratta di cogliere una tal posizione con verità ; e le esagerazioni sul di lei conto, e gli errori di qualunque sorta, non debbono nè possono, o almeno credo, farla cogliere per una via diversa che non sarebbe se quegli errori non fossero ; coglierla, cioè, un po’ con riguardo a questi e così, nel volervisi opporre, aggiungendo all’unico scopo che ha il dramma rispetto a verità storica, anche un tantino d’altro. Non credo che si possa nella storia, e ancor meno quant’è al dramma, scegliere un lato o un altro, e tralasciarne qualcuno, solo per questo che l’uno o l’altro fu abusato e che, dal considerare questo o quello di preferenza, può essere in alcuna parte quell’abuso corretto ; come non credo che alle accuse ingiuste, intorno a un governo o a un individuo, possa veramente, e dirò così negli ultimi risultati della verità, aggiungere un cenno, desunto dai fatti, uno o più cenni che vengono innanzi col soggetto e che in parte sono il soggetto ; o in altre parole, che il trattare la storia e il dramma con quelli che si sente essere stati, almeno in parte, i loro elementi, possa contribuire a render durevoli opinioni esagerate, quantunque in ciò che hanno di vero, escano nel nuovo lavoro da quegli elementi, e possano quindi in sul primo parere riprodotte, e almeno accettate, anco per quella parte di falso o d’ingiusto con cui girano e che nel lavoro nuovo non c’è ; o possa anche solo offendere quel rispetto che in molti nasce spontaneo intorno ad uomini e a cose, il giudizio sui quali è impedito dalla morte colle sue oscurità e dalla calunnia e dalla leggerezza co’ suoi stravisamenti.24

  • 25  « Nel dramma mi parve segnatamente lodevole il colore cercato, de’ luoghi, e in parte, de’ tempi, (...)
  • 26  « Per ciò che spetta all’intreccio dubiterei se tutte le scene sian così piene di fatti o d’affett (...)

23La verità storica, dice grosso modo Solitro, è una sola e non c’è dramma che con la sua rappresentazione per quanto errata o, per vari motivi, distorta, possa cambiarla. Il dramma storico comporta inevi-tabilmente delle scelte (che saranno giudicate dal pubblico), ma la verità storica resta immutata per quanto piegata alle esigenze delle lettere. Inoltre, Solitro sembra perorare una sorta di aurea medietas in quanto dice che deve essere rispettata al massimo grado la verità storica ma anche la libertà poetica. Sul finire della lettera apprendiamo che il dramma in fondo a Tommaseo era piaciuto (in particolar modo l’ambientazione spalatina e la semplicità dell’opera)25 e che le obiezioni erano legate per lo più all’immagine della Serenissima che l’opera restituiva solamente con lievi riferimenti all’aspetto stilistico-letterario dell’opera26.

24La risposta di Tommaseo è anch’essa molto lunga e a tratti prolissa e la prima metà è dedicata esclusivamente all’aspetto politico della questione che Tommaseo evidentemente ritiene più importante del fatto artistico. Nella seconda parte lo scrittore di Sebenico si dedica alla questione della verità storica nel dramma. Lo fa in maniera piuttosto curiosa. Sottolinea la somiglianza delle proprie idee in materia con quelle di Manzoni e rileva persino i punti di contatto tra la poetica drammatica di Manzoni e quella di Solitro :

  • 27 Ibidem, p. 407.

Se non si può, com’Ella ben dice, nella storia e nel dramma scegliere un solo lato e tralasciare gli altri, per qualunque ragione facciasi questo, non si può nè anco distaccare gli effetti dalle cause, e creare per ciascun fatto una moralità peculiare. Senza paragone, nè gli avvenimenti storici nè oggetto nesuno è intelligibile, non che giudicabile civilmente o poeticamente. Ma da questo non seguen che non si debba, com’Ella insegna saviamente, considerare dall’artista il fatto o il tempo in sé stesso ; che nel rappresentarlo, o per narrarlo storicamente, ci si debbano immischiare opinioni posteriori a esso fatto ; che la verità poetica deve rimanere indipendente dai confronti che non siano nel soggetto medesimo : le quali verità dopo la splendida lettera del Manzoni, rimangono indubitate ; e io ne’ miei poveri scritti sull’arte da quasi trent’anni mi sono ingegnato di confermarle e di svolgerle. Dico ciò non per vanto, ma perchè godo di trovarmi d’accordo seco ; e perchè temendo essere incol-pato del contrario, m’è forza recare un qualche documento, se non d’innocenza, minor reità. Confesso per altro, che da questa legge del dover la poesia far sentire il fatto qual fu sentito allora che avvenne, non mi pare consegua che lo spettatore o il lettore non debba essere dall’arte aiutato a portare sul fatto un morale giudizio ; dacchè l’arte dee pur servire a qualcosa : e se non servisse a questo, sarebbe da meno della storia più secca e della cronaca più sciocca. Un giudizio, favorevole o no, deve pur risultare dalla rappresentazione dell’arte ; e il tutto sta, ch’è non sia disforme dal vero de’ luoghi e de’ tempi, che non si accusi Dionisio il tiranno, per tiranno che sia, del non avere protetta la fotografia.27

  • 28  « Fra tanti accenni felici del suo dramma queste sarebbero macchie leggiere, quando pur macchie fo (...)
  • 29  La lettera di Tommaseo si conclude così : « S’io dovessi entrare a parte a parte nelle lodi del su (...)

25Dall’ultimo periodo si può facilmente dedurre a cosa si riferisca Tommaseo. Segue, infatti, il novero (ricco di esempi e spiegazioni) di quelle che secondo Tommaseo sarebbero le incongruenze del dramma di Solitro che, ripetiamo, nonostante i “difetti”28, Tommaseo in parte gradisce29. Seguiranno “omissioni” e i relativi rimedi” da parte di chi, pur nella parziale diversità di vedute, a Solitro si sente fratello.

Conclusioni

26Tornando un attimo indietro, per chiudere il cerchio, varrebbe la pena dare uno sguardo alle scene anti-veneziane dell’opera di Solitro “incriminate” da Tommaseo. Solitro mette in bocca ai suoi perso-naggi parole come :

« La terra di san Marco è terra maledetta… » oppure : « Chi si cura di noi a Venezia ! Non sanno neanche che siamo al mondo. Gli è unicamente per una pura curiosità se qualche volta, a ogni morte di doge, ci passano un istante sopra cogli occhi. » (CS, 85)

27Più avanti nell’opera leggiamo anche :

Se in una o in altra delle feste a cui la tua sontuosità t’abbia comperato l’ingresso, una qualche Eccellenza, così a caso e nel momento della tua più piena allegria, t’interroghi sul paese nativo, coglila, coglila quella parola innocente, e rispondi a lungo, e persuadi, persuadi sua Eccellenza che la provincia è felice. “Bravo uomo !” sentirai bisbigliar in più punti “patriota di cuore ! È il conte Labia”. E il tuo nome lo sapranno lì tutti ; l’udrai lodato anche fuori di lì ; e a poco a poco, forse d’un tratto, piacerà creder nelle parole da cortigiano che ti diedero lode ; e come a ogni altro, tornato fra’ tuoi, raccontare della gran degnazione delle lor Signorie. – Di noi sanno quanto fan dire a noi stessi : questo solo. Il di più non entra il Lido. (CS, 41)

28Gli aiducchi, i ribelli Morlacchi, connotati negativamente dal drammaturgo (altro punto di divergenza con Tommaseo), vedono invece nella Serenissima un fattore positivo e un alleato importante :

Che parli di Venezia ! Venezia sa che noi siamo nemici soprattutto a’ nemici della Croce e suoi. Quanti de’ nostri fratelli, e quante volte, si posero in sicuro sulle di lei terre ! Stanislao non una volta, scaricata la sua carabina e insanguinato il suo cangiaro sul confine turchesco, venne a Imoschi a caricar l’una e a ripulir l’altro, e a riposarsi. Dopo trent’anni dacch’egli era Riduco, quando a causa di Stefano Piccolo dalla parte di Montenero si temettero torbidi, la Signoria nol prese al proprio soldo ? Or egli vive a Graciatz, sulla terra dell’Imperatore ; tranquillo ne’ suoi ottant’anni, e provveduto di cinquanta zecchini per ogni altro che Dio glien’accordi. Non è Venezia contro noi, son questi signori di Zara e di Spalato che vogliono ritingere i loro scarlatti col sangue nostro ». (CS, 50)

  • 30  Ivan Katušić, Vječno progonstvo Nikole Tommasea, Zagreb, Sveučilišna naklada Liber ; 1975, p. 82.
  • 31  Ibidem, p. 83.

29Quello che, in conclusione, sorprende molto ma che, in ultima analisi, delinea una delle cause del fallimento dell’estensione del risorgimento alla Dalmazia, sono le dichiarazioni spesso contrad-dittorie degli intellettuali italo-dalmati. Come la Dalmazia che ha dato loro i natali, eterno crocevia e cerniera tra mondi distinti tra loro, anche loro fanno fatica a determinarsi a schierarsi. Da una parte vedono l’Italia nella cui orbita culturale si sono formati e nella cui lingua di prestigio scrivono, dall’altra l’indubbio fascino della selvaggia costa natia. L’inevitabile e l’estrema conseguenza : sentirsi stranieri in Italia. Ne testimoniano le parole dello stesso Tommaseo che si definisce spesso come « Dalmata abitante a Venezia » oppure come « ultimo Schiavone a Venezia » dicendo anche che a Venezia vive in un territorio nemico, costantemente sorvegliato30. Il 30 dicembre 1847 Tommaseo tiene nell’Ateneo veneziano il discorso che lo proietta direttamente nella turbolenta vita politica di quegli anni. Successivamente, quando sarà arrestato, la percezione della propria estraneità sulle lagune si accentuerà ulteriormente. Il sindaco di Venezia, il conte Correr, insieme agli altri novantotto illustri cittadini appoggia la richiesta della moglie di Manin che chiede la libertà per il marito fino alla fine del processo. Tommaseo commenta il fatto con molta amarezza : « Io non era che uno straniero che s’immischiava nelle faccende altrui ; non ero che un povero letterato. I veneziani pregarono per il Manin, non per me »31.

Haut de page

Notes

1  Si vedano a questo proposito : Paul Pisani, La Dalmatie de 1797 à 1815, Paris, 1893, pp. 23-25 ; Stjepan Antoljak, Dalmacija i Venecija na preliminarima u Leobenu i na miru u Campo–Formiu, Zagreb, Nadbisku-pska tiskara, 1936, p. 29 ; Id., Dalmatinsko pitanje kroz vjekove, Zagreb, Hrvatski izdavalački bibliografski zavod, 1944, p. 60 ; Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino, Einaudi, 1991, pp. 505-507 ; Grga Novak, Prošlost Dalmacije, Zagreb, Golden marketing, 2001, pp. 201-208.

2  Antonio De Benvenuti, Contributo dei Dalmati nelle lotte del 1848-1849 per l’indipendenza italiana, in « Rivista Dalmatica », XXIX, f. II, 1958, pp. 46-57.

3  Cfr. Giuseppe Praga, Storia di Dalmazia, Varese, s.e., 1961, pp. 242-243 ; Josip Vrandečić, Dalmatinski autonomisticki pokret u XIX. stoljeću, Zagreb, Dom i svijet, 2002, p. 74.

4  Per una trattazione più estesa sull’argomento si rinvia a Mate Zorić, Romantički pisci u Dalmaciji na talijanskom jeziku, Rad JAZU, sv. 357, Zagreb 1971, pp. 440-441. Poi anche in Id., Književna prožimanja hrvatsko–talijanska, Split, Književni krug, 1992, pp. 428-429.

5  Per ulteriori informazioni su Solitro si vedano Edvige Salvi, Vincenzo e Giulio Solitro, Firenze, Rassegna Nazionale, 1906 ; Marina Petronio, Due “favillatori” sconosciuti : Vincenzo e Giulio Solitro, in Quaderni giuliani di storia, n. 2, 1987 pp. 238-253 ; Ildebrando Tacconi, Contributo della Dalmazia alla vita e alla cultura italiana, in Tutti gli scritti editi ed inediti di Ildebrando Tacconi (a cura di V. Tacconi), San Giovanni in Persiceto, s.e.,1994, p. 852.

6  Oltre al dramma storico Conti di Spalato altri lavori di rilievo di Solitro sono : Scritti scelti (Udine, s.e., 1849), Della educazione pubblica per via de’ giornali. Discorso di Giulio Solitro, Trieste, s.e., 1848 e Sulle domande della nazione croata. Osservazioni di Giulio Solitro, Trieste, Tipografia Marenigh, 1848.

7  Ne testifica un focoso brano raccolto negli Scritti scelti (pp. 106-109) in cui con toni accesi viene invocata l’autonomia della Dalmazia rispetto alla Croazia e all’Austria.

8  Solitro nelle Osservazioni sulle Domande della Nazione Croata scrive « c’è qualcosa di certo riguardo alla Dalmazia, gli è questo dell’essere stato in ogni tempo il di lei littorale paese italiano ». (Giulio Solitro, Osservazioni sulle Domande della Nazione Croata, Trieste, Tipografia Marenigh, 1848, p. 6).

9  Giulio Solitro, I conti di Spalato, Venezia, Perini, 1854. D’ora in poi solo CS seguito dal numero di pagina tra parentesi, in coda alla citazione. Pare che quella teatrale fosse una vera e propria vocazione per Solitro che inizia a scrivere opere teatrali a soli quattordici anni. Si ha notizia di un dramma inedito dal titolo Marco Marulo incentrato sulla vita dell’omonimo umanista croato.

10  Ampia la bibliografia sul romanticismo italiano. Rimandiamo pertanto solo ad alcuni titoli di riferimento : Sergio Givone, La questione romantica, Bari, Laterza, 1992 ; Mario Puppo, Storia e critica del romanticismo italiano, Roma, Studium, 1985 ; Ezio Raimondi, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, B. Mondadori, 1997 e Giuseppe Petronio, Il Romanticismo, Palermo, Palumbo, 1993.

11  Sul Manzoni drammaturgo cfr Gilberto Lonardi, L’esperienza stilistica del Manzoni tragico, Firenze, Olschki, 1965 e Carlo Annoni, Lo spettacolo dell’uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e Pensiero, 1997.

12  Al dramma di Solitro è stato dedicato finora un solo lavoro : Anatolij Kudrjavcev, Drama Julija Solitra « Splitski plemići », in M. Franičević, Ž. Jeličić, M. Matković, F. Švelec, M. Fotez (a cura di), Dani Hvarskog kazališta. XIX stoljeće. Eseji i građa o hrvatskoj drami i teatru, Split, Čakavski sabor, 1979, pp. 517-522.

13  Solitro era amico di Manzoni, di De Sanctis e di Tommaseo come testimoniano le numerose menzioni nei rispettivi epistolari.

14  György Lukàcs, Romanzo storico e dramma storico, in Scritti di sociologia della letteratura, Milano, Mondadori, 1976, pp. 113-131.

15  Sulla ricezione manzoniana in Croazia si veda almeno : Mirko Deanović, Manzoni u srpskohrvatskoj književnosti, in Strani pregled, VI, 1971, pp. 97-107.

16  Su Tommaseo almeno : Raffaele Ciampini, La vita di Niccolò Tommaseo, Firenze, Sansoni, 1945 ; Vittore Branca, Giorgio Petrocchi (a cura di), Niccolò Tommaseo nel centenario della morte, Firenze, Olschki, 1977 ; Mario Puppo, Poetica e poesia di Niccolò Tommaseo, Roma, Bonacci, 1977.

17  Al termine dell’Introduzione Solitro allude ai cambiamenti che ha dovuto apportare al dramma dicendo che il testo gli è « uscito dal tavolo una e due volte […] già ha assaggiato il pubblico » (CS, 4).

18  È possibile che le osservazioni sull’universalità di certe tematiche siano state causate dalle obiezioni della giuria di un concorso teatrale di Torino a cui l’autore aveva preso parte con I Conti di Spalato.

19  Nei citati Scritti scelti Solitro scrive anche positivamente del governo veneziano se raffrontato a quello austriaco. Vi si legge (p. 68) : « Il governo de’ Veneziani ci aveva almen questo di supremamente onorevole, ch’era amato col cuore ».

20  Scrive Tommaseo nella sua lettera : « Non so se giovi rappresentare il governo de’ Veneziani in Dalmazia in non altro aspetto che tristo, quando i Dalmati lo vollero col proprio sangue difendere, ne accompagnarono la fine con lagrime, con benedizione lo ricordano tuttavia : quando il ministero di maledire a Venezia è con zelo assai adempiuto da tanti italiani e dagli stranieri che la rubarono e la vendettero, e la ripigliarono come preda, e l’abbandonarono come preda ad altro più stupido straniero ; quando il paragone amaro delle cose presenti risulta in onore della vecchia Repubblica, la quale almeno non menava vanti di libertà e d’uguaglianza ; quando lo stato di civiltà e di moralità in cui Venezia lasciò la Dalmazia urbana e la rustica è una specie di meraviglia comparato a quel che fecero della Corsica i Genovesi ». (Tommaseo, Nicolò, Il dizionario d’estetica, Milano, Perelli, 1860, p. 410)

21  Giulio Solitro, Verità storica e poetica nel dramma. Lettera a N. Tommaseo, in Cimento. Rivista di lettere, scienze e arti, vol. VI, 15 agosto 1855, pp. 169-188.

22  Va precisato che la terza lettera di Tommaseo, l’ultima della serie, è stata modificata da Tommaseo nei passaggi tra le varie edizioni del Dizionario estetico. Si tratta comunque di modifiche stilistiche di lieve entità.

23  Giulio Solitro, op. cit., p. 170.

24 Ibidem, p. 171.

25  « Nel dramma mi parve segnatamente lodevole il colore cercato, de’ luoghi, e in parte, de’ tempi, la semplicità dell’ordito, che però non lascia languire l’azione, l’alternare del gaio leggero che però col grave affettuoso, onde poi risalta la cupezza del fondo ; ma sopra ogni cosa la scelta di un esempio generoso : scelta di buono augurio all’ingegno e a all’animo dell’autore, in mezzo a tante affettazioni del turpe, come se l’arte fosse non la cima della bellezza ed esterna ed interiore, ma la bellezza dello stagno e la feccia del calice umano » (N. Tommaseo, op. cit., p. 410).

26  « Per ciò che spetta all’intreccio dubiterei se tutte le scene sian così piene di fatti o d’affetti da far sempre innanzi procedere l’azione ; se taluna non si potesse omettere, tal altra accorciare. In quella tra lo zio e la fanciulla, mi pare ch’egli, pieno della gioia del bene operato, dovrebbe naturalmente incominciare il discorso, dicendo : ho salvato un uomo da pericolo, anziché : un uomo è caduto in pericolo. Ma detto cotesto, accortasi la fanciulla del pericolo di Carlo, e il Conte dell’amore di lei ; se la natural cosa è ch’ella sul primo si riscuora, ed egli si sdegni, non mi par naturale ch’essa non chiegga con ansietà della sorte del giovine amato, e lo zio, buono com’è, occupato dall’ira non curi di trarla tosto d’ambascia con una mezza parola, che della generosità propria non faccia argomento per più rimproverare a lei l’inconcesso amore. L’inverisimiglianza, quindi freddezza, che mi par di sentire nel diverbio così protratto, a cui l’ascoltante non può prendere parte perché conosce già il vero, sarebbero scemate se più rapido corresse il dialogo, e più impresso degli accenti del cuore profondi. Ma perchè queste cose dette da me a chi leggeva il dramma, mi parvero potersi fraintendere come una sofisticheria di vecchio censore maligno, ho dettato senza poterlo ritoccare un abbozzo di quella medesima scena, quale la concepivo ; non già come esemplare né come correzione, anzi scusa. E poi ch’ho toccato degli accenti del cuore, mi sia permesso l’aggiungere che ne’ momenti d’affetto certe parole che vengono dalla testa e da’ libri, a me lo freddano alquanto chè la semplicità del linguaggio (pregio notabile in più luoghi del dramma) io crederei potersi sempre alla forza conciliare, anzi non essere senza forza vera. Dagli uomini più rozzi, dalle anime che paiono più volgari, chi le studii nell’alto della passione, sgorgano parole potenti, e delicate ed alte, le quali riaccorre è uffizio e premio del poeta. E quanto a delicatezza e ad altezza, que’ sentimenti essendo divenuti eredità popolare, e quasi privile-gio dell’umile popolo, tutti si contengono nei limiti del verisimile ; e comprovano come l’eredità delle tradizioni cristiane possa ampliare la ricchezza dell’arte » (Ibidem, p. 410).

27 Ibidem, p. 407.

28  « Fra tanti accenni felici del suo dramma queste sarebbero macchie leggiere, quando pur macchie fossero. E anche il linguaggio di semplicità pensata, che già le lodai, mi pare assai a volte consonante, e a natura e a storia, che sovente è tutt’uno. Ma appunto per questo io ardisco notarle alcuni modi di dire che squagliano, e non sono tolti dai libri moderni ; ma paiono. […] Il linguaggio nel dialogo è parte viva di natura e di storia e i sentimenti più veri non espressi in modo vero direi quasi che cessano d’essere veri » (Ibidem, p. 407).

29  La lettera di Tommaseo si conclude così : « S’io dovessi entrare a parte a parte nelle lodi del suo bel lavoro, sarei troppo più lungo nel dirle i miei dubbii. Ma questa parola [fratello], con cui m’è dolce conchiudere, intendo che valga per diffuso discorso, e nel suo cuore varrà » (Ibidem, p. 410).

30  Ivan Katušić, Vječno progonstvo Nikole Tommasea, Zagreb, Sveučilišna naklada Liber ; 1975, p. 82.

31  Ibidem, p. 83.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Srecko Jurisic, « Ai margini dell’impero. L’antirisorgimento in Dalmazia »Italies, 15 | 2011, 135-153.

Référence électronique

Srecko Jurisic, « Ai margini dell’impero. L’antirisorgimento in Dalmazia »Italies [En ligne], 15 | 2011, mis en ligne le 31 décembre 2013, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/3068 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.3068

Haut de page

Auteur

Srecko Jurisic

Université de Split

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search