Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros1La coscienza del viaggiatore : il...

La coscienza del viaggiatore : il Danubio di Claudio Magris

Marialuisa Vianello
p. 197-235

Abstract

Danubio, di Claudio Magris, si presenta come il resoconto di un viaggio di esplorazione nella Mitteleuropa dalla sorgente alla foce del Danubio, prima che venisse smantellata la cortina di ferro e ridefiniti i confini tra nazioni e gruppi etnici. Percorso di formazione, come all’epoca del Grand Tour ? o Wanderung, vagabondaggio anarchico privo di una meta finale ? Viaggiatore quarantenne attraversato dalla filosofia novecentista, dalla crisi dei fondamenti del sapere e dal « pensiero debole », Magris non può fornire risposte sicure ed univoche. Solo quando si trasforma in flâneur, in bighellone che non aspira a « formarsi » e a capire, ma si abbandona alle lusinghe del « qui e ora », intravede per un attimo un barlume di verità.

Torna su

Termini di indicizzazione

Mots-clés :

Magris (Claudio), voyage

Indice cronologico:

XIXe, XXe
Torna su

Testo integrale

Introduzione

  • 1  Claudio Magris, Danubio, Milano, Garzanti, 1986, terza ed., collana “Gli elefanti” 1992, 479 pagg. (...)

1“Giornale di bordo”1 : così l’io narrante definisce Danubio, il libro di viaggio che Claudio Magris ha pubblicato nel 1986, di cui mi propongo di illustrare alcuni aspetti legati al tema “Voyager à la découverte de l’identité ou de l’alterité”.

  • 2 Ibidem, p. 52..

2Del diario di viaggio in realtà Danubio ha solo in parte la struttura ; mancano ad esempio date precise che scandiscano lo scorrere del tempo durante le soste e gli spostamenti, e credo che tale omissione non sia casuale : il viaggiatore, secondo la voce narrante, “cerca di ingannare, con la mobilità nello spazio, l’erosione del tempo”2. L’assenza di date potrebbe essere dovuta anche a una ragione più contingente e “concreta” : le esperienze che nella finzione romanzesca appaiono come frutto di un unico viaggio, potrebbero derivare dai diversi viaggi nel mondo danubiano che l’autore ha compiuto in momenti successivi della sua vita e della sua carriera di germanista. Ma anche ammettendo che questa ipotesi corrisponda alla realtà, nulla vietava di ricorrere a date fittizie.

  • 3  Nel Journal de voyage di Montaigne e nel Sentimental Journey di Sterne troviamo prevalentemente il (...)
  • 4  Cfr. per es. Danubio, cit., pp. 100-101 : « forse ... chiunque scrive è un falsario di se stesso, (...)

3Sintomatico è che per raccontare gli spostamenti e le soste, le visite e gli incontri, venga usato il presente e non, come in classici diari di viaggio, il passato prossimo o remoto3. Escludo che tale scelta vada ricondotta ad un desiderio di “immediatezza”, alla ricerca di ottenere un maggiore “effetto di realtà” : il narratore attira più volte l’attenzione sul carattere convenzionale ed arbitrario, anzi menzognero, della scrittura4. La sua scrittura e il suo viaggiare sembrano piuttosto un tentativo “utopico” di ritagliarsi un “puro presente” fuori del tempo.

  • 5  Cfr. pp. 233.
  • 6  Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, Milano, Adelphi, 1982.

4Vedremo più avanti5 come la capacità di possedere nel presente la propria vita, quella che Michelstaedter chiamava “persuasione”6, sia un’aspirazione ricorrente del narratore di Danubio.

  • 7  Questo gruppetto di amici accompagna il protagonista solo per una parte del percorso. Nella conclu (...)
  • 8  Cfr. Danubio, cit., p. 268.
  • 9  Angelo Ara e Claudio Magris, Trieste, un’identità di frontiera, Torino, Einaudi, 1982, p. 191

5Il libro di Magris si presenta dunque come il resoconto di un viaggio compiuto dal narratore, assieme ad un gruppetto di amici7, dalla sorgente alla foce del Danubio, attraverso quel mondo della Mitteleuropa alla cui esplorazione lo scrittore triestino si è dedicato fin dalla prima giovinezza. Già nel corso degli studi ginnasiali cominciò ad interessarsi alla civiltà danubiana per merito di un professore di tedesco dalla personalità trascinante8 ; nel 1963, a ventiquattro anni, pubblicò Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna, un saggio che per diretta ammissione dell’autore ha creato l’idea di quel mito – divenuto « un punto di riferimento centrale della triestinità » che sembrava voler demistificare9. Ottenne quindi la cattedra di germanistica, prima a Torino e poi all’Università di Trieste, dove insegna tuttora.

  • 10  J. Hösle, Claudio Magris : Danubio, in Littérature de frontière, “Cahiers du Cercic” n.12, Univers (...)
  • 11  Magris, Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna, Torino, Einaudi, 1963, p. 185.

6Come ha fatto notare J. Hösle10, Magris sembrava « predestinato a scrivere un libro come Danubio ». Potrebbe anzi destare meraviglia il fatto che solo in uno stadio così avanzato della propria carriera di studioso egli abbia deciso di dedicare un libro al fiume che già nelle pagine delle sue prime opere era apparso come il simbolo della Mitteleuropa. Nel Mito absburgico, il capitolo sulla “Finis Austriae” ha un paragrafo intitolato Sul bel Danubio blu : il “Danubio giallastro e fangoso”, trasformato da Strauss in leggiadro fiume dall’acqua azzurra, rappresenta metaforicamente la “trasfigurazione mitica” del crepuscolo dell’Impero11.

7Credo che Magris abbia differito il più possibile questa inevitabile resa dei conti col Danubio, forse per presentarsi all’appuntamento “preparato”, al culmine della propria esperienza esistenziale e culturale ; pronto così a captare e decifrare i minimi echi del mormorio del fiume ma anche capace, quando necessario, di deporre il fardello dell’erudizione per lasciarsi attirare verso itinerari sconosciuti.

8In questo viaggio fra i territori che un tempo erano appartenuti all’impero absburgico o a quello ottomano, intrapreso prima che venisse smantellata la cortina di ferro e che cessasse la divisione del mondo in due blocchi, quindi prima della ridefinizione dei confini fra nazioni e gruppi etnici che sta nuovamente travagliando l’Europa, il protagonista si fa guidare, oltre che dalla propria sterminata cultura, dall’immane bibliografia consultata per l’occasione, non senza ironizzare sul proprio scrupolo documentario. Nelle diverse tappe egli incontra alcuni personaggi, oscuri o famosi, che, particolarmente rappresentativi di quella realtà che egli desidera penetrare, gli suggeriscono esplicitamente o involontariamente delle possibili chiavi di lettura. Il rapporto con essi, e con protagonisti viventi o scomparsi della storia, della cultura europea o della propria vita, offre lo spunto per una serie di meditazioni, ognuna delle quali costituisce la tessera di un mosaico in cui si viene progressivamente componendo una vasta rappresentazione della civiltà danubiana. La narrazione si alterna dunque alla descrizione di paesaggi e di volti, alla riflessione storica e filosofica, alla critica letteraria, condotte in uno stile digressivo – benché alcuni motivi di fondo riaffiorino periodicamente per essere riaffermati o indagati da diversi punti di vista – che evoca il vagabondaggio intorno ai meandri del Danubio

  • 12  Magris, Il mito absburgico, cit., p. 300. Nella prefazione a Mediterraneo, il “breviario” di p. Ma (...)

9Ora, poiché nel libro di Magris si parla di civiltà austriaca, e poiché la letteratura austriaca ha dato un contributo fondamentale alla dissoluzione della struttura tradizionale del romanzo « con l’alternare indifferentemente saggi filosofici, squarci lirici, meditazioni religiose o pagine narrative »12, si dovrà prendere atto della corrispondenza fra l’oggetto della narrazione e dell’analisi e la forma in cui queste sono svolte.

  • 13  13 Jean-François Lyotard, La condition postmoderne, Paris, Les éditions de minuit, 1979.
  • 14  Renato Giovannoli considera il carattere intertestuale de Il nome della rosa di Umberto Eco un ese (...)
  • 15  Cfr. Danubio, p. 25 : “Salgo, arrivo ? L’uso della prima persona singolare è tutt’altro che incont (...)

10Nella particolare struttura del testo è riconoscibile anche l’influsso dell’estetica del “postmoderno” : termine, questo, che, nato per designare alcune correnti dell’architettura negli anni settanta, è stato usato in un’accezione più genericamente artistica e culturale ed ha acquistato una notevole fortuna dopo la pubblicazione, nel 1979, del libro di Jean-François Lyotard La condition postmoderne13. La letteratura “postmoderna”, abbandonate le grandi narrazioni unitarie per una serie di racconti “locali”, mescola e contamina fra loro i generi, romanzo, saggio, autobiografia, e gli stili, creando forme ibride, a metà strada fra letteratura e filosofia. Il testo postmoderno, intessuto di citazioni e di rimandi esibiti o nascosti a decine o centinaia di altri libri, è “eminentemente intertestuale”14 ; è spesso anche “autoreferenziale”, cioè ha come oggetto se stesso quando mette in scena il narratore nell’atto di scrivere e di riflettere sul valore delle convenzioni narrative adottate o sul rapporto fra linguaggio e “realtà”15.

  • 16  Roland Barthes, “Introduction à l’analyse structurale des récits”, in L’analyse structurale du réc (...)

11Queste caratteristiche, che ritroviamo nel libro di Magris, lo rendono estremamente composito. Ed un riassunto della trama che volesse selezionare i fatti principali in funzione del senso che questi concorrono ad imprimere al testo, ricostruendone i reciproci rapporti, potrebbe richiedere più pagine. Se infatti ogni racconto è fondato su una “sintassi d’incastri e di avvolgimenti”, per cui ogni suo punto “irradia in più direzioni ad un tempo”,16 ciò è tanto più vero per questo, che è attraversato da una ricerca di senso in campi diversi benché interconnessi, e può essere percorso secondo linee differenti che danno l’immagine di una sezione locale della struttura globale, senza che sia possibile stabilire una vera gerarchia fra le diverse sezioni. Inoltre un riassunto che si limiti ai nudi “fatti” può risultare poco chiaro, in quanto il senso si manifesta gradualmente, più ancora che nelle azioni del protagonista, nelle riflessioni che le accompagnano, e l’avventura interiore prevale su quella esterna. Sono dunque possibili molteplici letture.

12Se il lettore privilegerà l’interrogazione sul significato del viaggio come possibile strumento di formazione dell’identità e di acquisizione di una qualche verità, allora le cerniere del racconto saranno la ricerca vana, da parte del protagonista, della “vera” sorgente del Danubio fra Donaueschingen e Furtwangen e l’arrivo a Ulm, dove « si conservava nel Seicento la scarpa di Ahasvero, l’ebreo errante » ; il superamento del Limes, cioè dei resti della frontiera fortificata eretta a difesa dell’impero romano, la sosta a Passau, “città acquatica” che comunica al viaggiatore la nostalgia del mare (il mare, come vedremo, ha un significato simbolico), e a Linz, dove tale nostalgia è resa più acuta dall’atmosfera di “desolazione continentale” ; la visita a Vienna di una mostra dedicata ai Turchi, per secoli il “nemico”, lo “straniero” per eccellenza, e di un’altra sugli ebrei orientali, senza patria ma capaci “di sentirsi dovunque a casa” ; la visita, sempre a Vienna, al Cimitero dei Senzanome, e quella ai resti di Carnutum, città in cui sostò Marco Aurelio, imperatore romano e “cittadino del mondo”. Punti nodali del racconto saranno l’arrivo a Bahia, dove il protagonista, riflettendo su un inno di Hölderlin, si chiede se il viaggio verso il Mar Nero non rappresenti in realtà un ritorno a casa ; l’incontro con nonna Anka, una signora ottantenne che lo guida attraverso i territori del Banato e che è un concentrato di nazionalità che cozzano tra loro, simbolo vivente delle contraddizioni dell’identità. Quindi il deludente arrivo a Histria, città nei pressi del Mar Nero che porta il nome “dei luoghi familiari” al narratore ma che si presenta come una “città morta”, e poi la difficile ricerca del delta del Danubio. Infine la contemplazione del perdersi del fiume nel Mar Nero che segna, come vedremo, l’enigmatica conclusione del romanzo.

13Se invece si privilegiano altre linee direttrici, come le osservazioni sulla morale, altri saranno i fatti significativi da elencare in un riassunto della trama : la visita al castello di Sigmaringen, in cui trovarono rifugio i collaborazionisti di Vichy in fuga dalla Francia e con loro Céline ; la sosta nella città natale del dottor Mengele, poi a Mauthausen e a Sainkt Florian, dove il protagonista si sofferma a meditare davanti alla Passione di Cristo di Altdorfer, ecc.

  • 17  Si veda ciò che scrive Umberto Eco sul “pensiero del labirinto” in L’antiporfirio, in G. Vattimo, (...)

14Ma alcune di queste tappe sono fondamentali anche in altri percorsi possibili del testo : la riflessione sulla storia danubiana ed europea, sulla letteratura, sull’esperienza esistenziale del protagonista. Ogni punto può essere connesso con molti altri punti, appartenenti a diverse linee direttrici : il viaggio attraverso il testo, come quello lungo il Danubio, si rivela un percorso labirìntico17

15Per quanto riguarda i luoghi, non ci si devono aspettare in questo libro descrizioni sistematiche di monumenti e paesaggi come in una guida turistica. I momenti descrittivi, quando non servono a dar l’avvio ad una nuova riflessione, sono talvolta intrisi di lirismo e spesso trapassano nell’evocazione di stati d’animo del protagonista.

  • 18  Certo in un racconto così marcatamente autobiografico come un diario di viaggio, ci vuole molta ac (...)

16Perché “Magris” (mi riferisco ovviamente al protagonista-narratore, non all’autore reale, benché il primo abbia lo stesso nome del secondo18) ha intrapreso questo viaggio ?

17È questo l’enigma del testo a cui vorrei trovare una soluzione nel mio intervento. Enigma, a mio parere, tanto più interessante in quanto racchiude al suo interno un’interrogazione sulla possibilità o meno di accedere oggi, attraverso il viaggio, cioè attraverso il confronto con l’Altro, il diverso, a una qualche forma di verità su di sè o sul mondo : sulla possibiltà cioè, per il soggetto contemporaneo, di compiere un percorso di formazione.

  • 19  Cfr. per es. Magris, Itaca e oltre, Milano, Garzanti, 1991, pp. 44-8 e 83-8.

18Questo problema della possibilità o meno del viaggio formativo è evocato spesso nel libro di Magris. E l’“autore reale”, in quanto germanista, critico letterario e storico della cultura, è intervenuto più volte sull’argomento19. Non sarà quindi inutile, per permettere di comprendere meglio i riferimenti presenti nel testo, richiamare alla mente del lettore alcune informazioni su come tale questione si è venuta definendo storicamente, almeno a partire dal Settecento.

  • 20  “Romanzo di formazione”, il cui modello classico è costituito da Wilhelm Meisters Lehrjare (Gli an (...)
  • 21  G.W.F. Hegel, Phänomenologie des Geistes, Meiner, Hoffmeister, 1952, trad. it. Fenomenologia dello (...)

19All’epoca del Grand Tour i giovani membri delle classi dirigenti del Nord Europa viaggiavano per perfezionare la propria educazione ; nel Settecento, periodo in cui il Grand Tour ha raggiunto la sua massima diffusione, il viaggio compare come una delle più frequenti metafore della formazione (Bildung) nel Bildungsroman20. In questo genere di romanzo, che tratta il problema della formazione dell’identità e della maturazione dell’individuo, il protagonista sviluppa il proprio io confrontandosi con tutto ciò che è altro da lui, in un processo di incontro/scontro con la realtà esterna che termina con l’assimilazione di questa all’interno del soggetto. Si può riscontrare un’analogia suggestiva fra questo processo di autocostruzione della soggettività e il procedere della coscienza nella Fenomenologia dello Spirito di Hegel : il soggetto può diventare autocosciente solo dopo esser uscito da sè ed entrato in rapporto con l’Altro ; l’identità di cui egli acquista coscienza è di conseguenza il prodotto di una sintesi dialettica fra l’Io e l’Altro, è il risultato di un processo, “Risultato che solo alla fine è ciò che è in verità”21, forma finale.

  • 22  Cfr. per es. C. Magris, Itaca e oltre, cit., p. 47 e p. 83 ; F. Moretti, Il romanzo di formazione, (...)
  • 23  Laurence Sterne, A Sentimental Journey trough French and Italy. By Mr Yorick, trad. it. Viaggio se (...)

20Mi sembra significativo che la Fenomenologia sia citata in molti saggi sul tema della formazione o del viaggio22. Ma se già nel Settecento il viaggio formativo è stato sottoposto a parodia da Sterne23, nell’Ottocento è entrato in crisi sia nella letteratura che nella realtà.

  • 24  Si vedano le interessanti analisi di Moretti sul romanzo di formazione ambientato nell’età della r (...)
  • 25  Cfr. Cesare De Seta, L’Italia nello specchio del Grand Tour, in Storia d’Italia, Annali n.5, Torin (...)
  • 26  Adotto qui l’interpretazione che ha dato del viaggio romantico Patrizio Collini in Wanderung, cit. (...)

21Nel romanzo di formazione la vita del protagonista non appare più un processo teleologicamente orientato, e la gioventù non è un percorso che, attraverso una serie di esperienze formative benché in un primo tempo destabilizzanti, lo porterà ad avere una personalità più ricca, più coerente e più consapevole di quella iniziale24. Proprio mentre il Grand Tour sta per essere soppiantato dal turismo, in cui lo scopo diventa l’evasione, la vacanza25, il viaggio letterario si trasforma da Bildungsreise (viaggio formativo) in Wanderung : peregrinazione erratica, vagabondaggio anarchico privo di una meta finale, di uno scopo e di un senso. Nella Wanderung l’identità del protagonista non è il risultato di un processo di formazione ma, al contrario, si dissolve progressivamente fino ad annullarsi26.

22E se, come avviene nel Novecento, il soggetto si indebolisce e si frammenta, se i fondamenti del sapere a cui aspira scricchiolano, se la sua vita e la storia appaiono definitivamente prive di un orizzonte teleologico, diventa sempre più difficile attribuire alle esperienze del viaggiatore il significato di un percorso di formazione.

  • 27  All’identità di frontiera di Trieste Claudio Magris ha dedicato il libro, scritto in collaborazion (...)
  • 28  Per il significato dell’espressione “pensiero debole”, cfr. p. A.Rovatti, “Trasformazioni nel cors (...)

23Ora il nostro protagonista-narratore, proveniente da Trieste, antico sbocco al mare del bacino danubiano e crocevia di più culture27, si trova a viaggiare attraverso un mondo abitato da un’intricata mescolanza di gruppi etnici, risultato di massicci spostamenti di popolazioni, del sovrapporsi di dominazioni successive, che sembrò comporsi in una sintesi superiore benché precaria nell’impero sovranazionale degli Asburgo. È quindi comprensibile che si interroghi sul problema dell’identità, individuale e nazionale, e che si chieda se questa esperienza che sta vivendo di contatto col “diverso” e col “nuovo” (nuovo, certo, solo fino ad un certo punto, visto che il Magris protagonista è un adulto che ha per giunta le stesse competenze di germanista del Magris autore reale) non avrà qualche effetto sulla sua stessa identità, rendendolo più consapevole di sè o del mondo. Ma Magris è anche un viaggiatore che è stato attraversato dalla filosofia novecentesca, e quindi dalla crisi dei fondamenti del sapere e dei sistemi centrati, dal “pensiero debole”28, e che si guarda bene dal fornire risposte troppo sicure o univoche, a rischio di apparire contraddittorio ; e talvolta preferisce tacere, o piuttosto suggerire una possibile soluzione deviando per un momento dall’argomentazione logico-razionale per attingere alle risorse della poesia o del vissuto.

24Dunque per risolvere l’enigma : cosa cerca, e cosa trova Magris in questo viaggio ? e per poter fare il punto sul problema dell’identità in Danubio, dovrò raccogliere ed esaminare alcuni indizi disseminati nel testo, sia sul piano della storia che su quello degli interventi del narratore, racchiusi nelle affermazioni esplicite di quest’ultimo o celati dietro immagini metaforiche ; provando a decifrarli nella loro contraddittorietà, indagherò se sia possibile, alla fine, far emergere un senso dominante. Riformulato in termini più letterariamente connotati il quesito si presenta così : nel viaggio di Magris si può rintracciare qualche residuo di un percorso di Bildung, che renda alla fine il protagonista più consapevole o più integrato nella realtà di quanto non fosse all’inizio, o, nonostante la mole di conoscenze e riflessioni riversate in questa Enciclopedia della Mitteleuropa, il suo viaggiare è un bighellonare da flâneur, un’anarchica Wanderung ?

Verità e identità in Danubio

25In uno dei primi capitoli di Danubio il narratore, citando Heidegger, afferma :

Lo spaesamento è un modo fondamentale dell’essere-nel-mondo”... senza disorientamento e perdita, senza errare per sentieri che si smarriscono nel bosco non c’è chiamata, non è possibile ascoltare l’autentica parola dell’essere...

26Secondo questa linea interpretativa del pensiero heideggeriano, è costitutiva dell’uomo l’apertura verso l’Essere, che è il diverso dagli enti determinati e immediatamente noti, lo spazio entro cui essi si formano. Questa apertura all’Essere spinge l’uomo ad esplorare tutte le vie, senza potersi acquietare in nessuna :

  • 29  Danubio, cit., p. 50

per avviarsi verso la verità e l’amore bisogna sradicarsi, andar via e lontano da casa, strapparsi da ogni legame immediato e da ogni religio dell’origine.29

  • 30  Leed, op. cit., p. 354.

27Solo l’altrove può provocare quell’effetto di straniamento che ci permette di vedere le cose ; solo spogliandosi « delle associazioni, delle sicurezze, delle identità » abituali si può « vedere con occhi innocenti, alienati, ciò che prima si era dato per scontato »30.

28Questa attribuzione di un valore conoscitivo alla condizione di sradicato ci fa pensare che il viaggio compiuto da Magris sia un itinerario alla ricerca di una qualche verità, per lo meno esistenziale ; e che la scrittura che annota e commenta minuziosamente sensazioni ed eventi vissuti nel corso del viaggio serva a dare una forma ed un senso a questa esperienza di rimessa in discussione di sè. Ma questa impressione, che non abbandona mai del tutto il lettore nel corso della sua parallela peregrinazione attraverso il romanzo, è contraddetta più volte da affermazioni esplicite e immagini metaforiche che rinviano all’inconoscibilità del reale e al nascondimento dell’Essere.

29Le affermazioni esplicite sono disseminate in tutto il libro, fin dalle prime pagine :

  • 31  Cfr. Charles Baudelaie, “Le voyage”, IV, vv.1-4, in Les fleurs du mal, Paris, Librairie Générale F (...)
  • 32 Danubio, p. 12

già i viaggiatori di Baudelaire, partiti alla ricerca dell’inaudito e pronti a naufragare in questa sortita, trovano nell’ignoto, nonostante ogni disastro imprevisto, lo stesso te dio lasciato a casa31. Muoversi, comunque, è meglio che niente... ma questo blando allentamento dei nessi... è l’ora di ricreazione nel programma scolastico, più che la promessa del grande dissolvimento, del folle volo in cui si varca il confine.32

Il viaggiatore, insiste più oltre la voce narrante,

vorrebbe imbattersi... nei disegni di Dio e nelle leggi della natura, non soltanto nelle proprie idiosincrasie.

e invece

  • 33 Ibidem, pp. 24-5.

si inoltra fra le proprie allergie e i propri scompensi, sperando che in quelle fessure, incise come lame nelle quinte del teatro quotidiano, ci sia almeno un soffio o uno spiffero proveniente dalla vita vera, celata dal paravento del reale.33

30Certo, anche in questo contesto sembra che la scrittura mantenga un ruolo di costruzione del senso, benché ridotto :

  • 34 Ibidem.

le manovre letterarie diventano allora una strategia per proteggere quegli strappi mal rattoppati sul sipario della lontananza, per impedire che quei minimi spiragli si chiudano del tutto.34

  • 35  Si veda anche a pag.36 : « Forse scrivere significa colmare gli spazi bianchi dell’esistenza, quel (...)

31Ma questa manovra di aggiramento delle apparenze o del nulla35, che accomuna lo scrittore e il viaggiatore, risulta ad un certo punto una tattica dilatoria, sprovvista di un autentico valore conoscitivo :

  • 36 Danubio, p. 36

la paura, ha scritto Canetti, inventa dei nomi per distrarsi ; il viaggiatore legge e annota nomi nelle stazioni che oltrepassa col suo treno, sugli angoli delle strade dove lo portano i suoi passi, e procede un po’ sollevato, soddisfatto di quell’ordine e di quella scansione del niente.36

32In un altro capitolo la scrittura sembra di nuovo capace di mettere ordine nel disordine della vita :

  • 37 Ibidem, p. 138

l’incerto viaggiatore, che nel viaggio non sa quali pesci pigliare, rileggendo i propri appunti si scopre, con qualche sorpresa, un po’ più lieto e sereno e soprattutto più deciso e risoluto di quanto, vivendo e andando in giro, credeva di essere ; scopre di aver dato risposte chiare e nette alle domande che lo assillano, nella speranza di potere, un giorno, credere anch’egli a quelle risposte.37

  • 38  In Trieste, cit., p. 83

33Possiamo riconoscere, in questi pareri oscillanti sulla funzione della scrittura, la stessa ambivalenza riscontrata in altra sede38 da Magris nello Svevo maturo, che ora immaginava Zeno pentito di aver rinunciato a vivere per dedicarsi alla cristallizzazione letteraria della propria vita, ora lo raffigurava convinto che una parte della sua vita avesse acquistato importanza solo perché l’aveva fissata per iscritto.

  • 39  Cfr. Trieste, cit., p. 85

34In Magris come in Svevo, la scrittura serve comunque più a edificare un “apparato difensivo” contro la crudeltà della vita, che a creare significati credibili39.
Le metafore con cui il narratore illustra la crisi della razionalità classica sono altrettanto significative. La più pregnante è certo quella rappresentata dal Danubio, che è l’elemento unificante di un romanzo che non vuol essere unitario, il punto di riferimento di riflessioni e divagazioni, simbolo della totalità perduta e irraggiungibile.

  • 40 Danubio, p. 21

Fin da Eraclito, il fiume è per eccellenza la figura interrogativa dell’identità, con la vecchia domanda se ci si possa o no bagnare due volte nelle sue acque, e Cartesio... ha cominciato a pensare secondo idee chiare e distinte proprio sul fiume, sul Danubio.40

35Ebbene, dove nasce il Danubio ? Nasce, sembra, al di là delle secolari polemiche fra specialisti, dalla sorgente della Breg, ma

l’acqua che irrora il prato dal quale sorge la Breg viene da un tubo, piantato dritto nel terreno

Una vecchia, che abita in una casa in cima al prato

ha applicato al tubo un tronco cavo, che forma una specie di grondaia

Bisogna dunque concludere che il Danubio nasce da una grondaia ?

  • 41 Danubio, p. 27

In questa faccenda – commenta Magris –manca il fondamento primo, la base che regge il tutto ; anche la grondaia che alimenta la sorgente si alimenta della sorgente. Siamo già in piena civiltà danubiana.41

D’estate, invece,

  • 42  Un Noteentiendo – « un Nonticapisco, come la figura disegnata in uno dei sedici quadri della tabel (...)
  • 43 Danubio, pp. 34-5.

il Danubio nasce molto più in là... Quel Danubio che c’è e che non c’è, che nasce da più parti e da più genitori, ci ricorda che ognuno, grazie alla molteplice e nascosta trama cui deve la sua esistenza, è un Noteentiendo42, come i praghesi dal nome tedesco o i viennesi dal nome céco.43

36Questa inafferrabilità del Danubio, questo suo sottrarsi ad una precisa classificazione, fa apparire al narratore un po’ comici gli sforzi di fornire una trattazione scientifica esauriente sul fiume compiuti da studiosi in preda al demone della totalità, i quali, assolutamente fiduciosi nei poteri della scienza, hanno compilato poderose enciclopedie per imbrigliare definitivamente la sfuggente realtà danubiana. A questa fede incrollabile nella razionalità classica egli contrappone la consapevolezza, da parte della civiltà mitteleuropea, della difficoltà di disciplinare la realtà incasellandola in categorie chiare e distinte.

37Il desiderio di approdare ad una qualche forma di verità mediante il viaggio si presenta dunque fin dall’inizio difficilmente realizzabile. E fin dall’inizio l’aspirazione al viaggio formativo convive con la tentazione opposta di usare la mobilità nello spazio come strumento di evasione dalla realtà quotidiana, come mezzo per eludere l’incalzare del tempo. A più riprese il viaggiatore, dimentico per un istante della meta finale da raggiungere, si lascia andare al piacere gratuito della sosta, cede alla seduzione di una musica o di un volto e si appaga del presente.

38Inoltre, nell’ultimo passo citato si può già notare che la riflessione di Magris sulla conoscibilità del reale è strettamente intrecciata a quella sul problema dell’identità. Vedremo ora come la stessa difficoltà di pervenire ad un’interpretazione unitaria e coerente affiori anche nelle variazioni su questo secondo tema.

39Il punto di partenza della meditazione è sempre il Danubio, che è anche simbolo dell’ideale universalistico :

  • 44 Danubio, p. 14

strada che univa l’Europa e l’Asia, la Germania e la Grecia, lungo la quale la poesia e il verbo, nel tempo del mito, erano risaliti a portare il senso dell’essere all’occidente tedesco.44

E in quanto simbolo di questo ideale, è spesso contrapposto al Reno :

  • 45 Ibidem, p. 28

è il fiume lungo il quale s’incontrano, si incrociano e si mescolano genti diverse, anziché essere, come il Reno, un mitico custode della purezza della stirpe.45

  • 46  Cfr. Magris, Il mito absburgico, cit., pp. 18-19.

40Già nel Mito absburgico nella letteratura austriaca moderna Magris aveva mostrato que una delle componenti più affascinanti di questo mito era l’ideale sovranazionale, espresso in maniera esemplare dalla formula con cui Francesco Giuseppe si rivolgeva ai suoi sudditi : Meine Völker, “Miei popoli” ; e che questo ideale era stato mitizzato dalla letteratura proprio nel momento in cui risultava storicamente superato, e quindi velleitario46.

  • 47  Danubio, p.,29.

41Tuttavia l’universalismo degli Absburgo era « in parte un’ideologia di ripiego ». Non essendo riuscita a guidare il processo dell’unificazione tedesca, realizzata invece dalla Prussia, l’Austria cercò « una nuova missione e una nuova identità nell’impero sovranazionale »47.

42Il risultato del progressivo distacco dell’ “uomo austriaco” dal tedesco, dell’instaurarsi di un rapporto sempre più conflittuale fra Mitteleuropa e germanesimo, fu la creazione di una nuova psicologia :

dal rifiuto dell’identificazione con l’elemento tedesco nasce il continuo disquisire austriaco sulla propria identità

  • 48 Ibidem, p. 35.

43e la conseguenza di queste disquisizioni è la scoperta “che l’austriacità è indefinibile”, che “la propria essenza, gratificante perché anomala” consiste proprio “in questa indefinibilità”48.

44La messa in discussione della nozione tradizionale di identità da parte della cultura austriaca la rende particolarmente rappresentativa della condizione post-moderna.

  • 49 Ibidem, pp. 227-28

45Orfano dell’ impero, l’austriaco sente « di non appartenere ad alcun mondo preciso » ma è anche convinto « che quella sua identità sfuggente – fatta di mescolanze, di sottrazioni e di “elisioni” non sia soltanto il destino degli epigoni danubiani, bensì una condizione storica generale »49.

  • 50  Ara e Magris, Trieste, cit., p. 5. Nella stessa pagina i due autori si rifanno ad un’affermazione (...)
  • 51 Trieste, cit., p. 208.

46La crisi e la ricerca dell’identità, legate alla crisi del soggetto individuale, sono vissute con particolare consapevolezza e intensità nelle terre di frontiera. Questo tema è stato affrontato più volte da Magris, in particolare nel libro scritto con Ara su Trieste. Dopo aver premesso che « ogni definizione di un’identità culturale », presentandosi come « ricerca di un’ essenza... indulge facilmente a una visione totalizzante »50 e quindi può scadere nello stereotipo, egli ha cercato di afferrare le molteplici metamorfosi dell’anima triestina facendo attenzione a non attribuire « un valore esemplare ed assoluto » a nessuna di esse, guardando con sospetto pure il mito della diversità e indicibilità di Trieste, basato su quel sentimento di non appartenenza che fa di essa « lo specchio di una condizione generale della nostra civiltà »51 : ennesimo cliché che, al pari di quelli della città italianissima o austriaca, si rivela nello stesso tempo legittimo ed eccessivamente sfruttato, rispondente alla realtà ma soggetto al rischio di degenerare in retorica.

47Così in Danubio non ci si limita alla constatazione che l’identità è inafferrabile e che ognuno di noi potrebbe essere definito, pirandellianamente, Uno, nessuno, centomila. Al contrario, l’interrogazione su questo tema è ricorrente, e le risposte ipotizzate di volta in volta non sono univoche :

  • 52 Danubio, p. 46. Mi sembra interessante confrontare queste parole con un’analoga affermazione del fi (...)

L’identità è una ricerca sempre aperta e anche l’ossessiva difesa delle origini può essere talvolta una regressiva schiavitù quanto, in altre circostanze, la complice resa allo sradicamento.52

  • 53 Itaca e oltre, cit., p. 47.

48In questo passo il processo di formazione appare destinato a non concludersi mai. Ma nella ricerca di un equilibrio nel dialogo con l’Altro, che eviti sia l’eccessiva comunicazione con se stessi sia il rischio della perdita di sè, è ancora riconoscibile l’idea classica del soggetto che forma e sviluppa la propria personalità assimilando e ordinando nella superiore unità dell’io la molteplicità del reale. Qui il soggetto “nelle sue avventure diventa ancor più intensamente se stesso”53. Quest’idea è presente anche in altre affermazioni.

49Commentando la scelta della schiava germanica Bissula di seguire a Roma il letterato Ausonio, benché egli, innamorato di lei, le avesse restituito la libertà, il narratore afferma :

  • 54 Danubio, p. 45.
  • 55 Ibidem, p. 209.

acquistare una nuova identità non significa tradire la prima, ma arricchire la propria personalità di una nuova anima54.
L’identità è infatti il risultato di una serie di scambi e sottrazioni fra elementi etnici e culturali diversi, che fanno di ogni nazione e di ogni individuo dei figli di un reggimento.55

Tuttavia bisogna ammettere che

  • 56 Ibidem, p. 45. Sorge spontaneo il confronto con la tesi sostenuta da Todorov, secondo cui il biling (...)

in ogni incontro di civiltà... c’è sempre, ineludibile, un momento della scelta, in cui ci si riconosce, sia pure solo per un soffio, piuttosto in una che in un’altra.56

50In un’altra pagina Magris azzarda quasi una definizione della propria identità, risultato delle modificazioni dell’io prodotte dai luoghi attraversati e delle emanazioni dell’io su questi stessi luoghi :

  • 57 Danubio, p. 252. Nella citazione di questo passo ho omesso due righe che attribuiscono un valore pa (...)

un’identità è fatta anche di luoghi, delle strade nelle quali abbiamo vissuto e lasciato una parte di noi. La carta del Monte Nevoso, con i nomi delle sue radure e dei suoi sentieri, è certo anche un mio ritratt ... Vienna è uno di questi luoghi, nei quali ritrovo il noto e il familiare ... Questa familiarità di Vienna è forse la sua natura di crocevia.57

51Il tentativo di definire “positivamente” l’identità ha il suo culmine nella ripresa di un’affermazione di Marco Aurelio :

  • 58  Danubio, p. 247

noi siamo ciò in cui crediamo, gli dei che alberghiamo nella nostra mente, e questa religione, alta o superstiziosa, ci segna indelebile, s’imprime nei nostri lineamenti e nei nostri gesti, diviene il nostro modo di essere.58

52Nelle stesse pagine, però, assistiamo anche ad un movimento del pensiero che procede in senso inverso, nella direzione di uno svuotamento della nozione di identità, di un superamento dei suoi limiti angusti e della “vacuità dell’io”.
Marco Aurelio, nonostante i viaggi e la morte in terra straniera, è in realtà un sedentario, perché

  • 59  Ibidem, pp. 248-9.

Forma con paziente coerenza la propria personalità ; i poeti nomadi, les vrais voyageurs di Baudelaire, errano senza meta, provano ogni esperienza disperdendo intenzionalmente la loro specifica identità personale, si smarriscono e si dissolvono nel nulla. Il viaggio intrepido di Marco Aurelio, proteso alla costruzione del proprio io, non confuta quello di Rimbaud, lanciato alla disgregazione e all’abolizione di se stesso.59

  • 60  Baudelaire, op. cit., p. 123
  • 61  Ibidem, p. 127.
  • 62  Ibidem, p. 128.

53I “veri viaggiatori” di Baudelaire, che errano senza meta, sono i protagonisti della poesia “Le voyage” : « ceux-là seuls qui partent pour partir... et, sans savoir pourquoi, disent toujours : Allons ! »60 ; quelli che, per fuggire la noia di un mondo divenuto troppo piccolo e l’incalzare funesto del tempo, inquieti come l’Ebreo errante, son disposti ad andare incontro alla Morte61. Navigando « sur la mer des Ténèbres », nutrendosi del « Lotus parfumé », sprofonderanno « au fond de l’Inconnu », sia esso Inferno o Paradiso, « pour trouver du nouveau »62.

  • 63  Arthur Rimbaud, “Le bateau ivre”, in Poésies, Paris, Flammarion, 1989, pp. 184-187.
  • 64  Ibidem, p. 187

54Il viaggio di Rimbaud è quello del Bateau ivre63, che, lasciatosi andare alla deriva in balia dei fiumi e degli oceani, dopo aver visto spettacoli incredibili si augura : « O que ma quille éclate ! O que j’aille à la mer ! » : la morte dunque, o per lo meno la regressione all’infanzia (« Si je désire une eau d’Europe, c’est la flache / Noire et froide où vers le crépuscule embaumé/ Un enfant accroupi plein de tristesse, lâche/ Un bateau frêle comme un papillon de mai »)64.

55In entrambi i casi, il viaggio si risolve in Wanderung. Ma perché la Bildung di Marco Aurelio non confuta la Wanderung di Baudelaire e Rimbaud ? Come possono coesistere senza elidersi reciprocamente i termini antitetici di una contraddizione ? Nell’ambiguità di questa affermazione si cela forse il nodo essenziale della questione dell’identità. Nodo, mi sembra, difficile da sciogliere. Forse all’inizio della modernità il processo di formazione dell’io culmina nella scoperta della sua inconsistenza, e l’ultima tappa dell’itinerario di appropriazione del mondo da parte del soggetto consiste in realtà nella sua definitiva uscita da sè ? E questa alienazione ineluttabile è un destino da subire con rassegnazione o la condizione necessaria per accedere a una superiore verità dalle potenzialità liberatorie ?

  • 65  Danubio, p. 180.
  • 66  Milan Kundera, Nesmrtelnost, trad. it. L’Immortalità, Milano, Adelphi, 1990.

56In uno dei capitoli precedenti il narratore commenta la mania meschina del signor Kyselak, « assistente al registro presso la camera di corte a Vienna »,65 di lasciare il proprio autografo nei luoghi che visitava, imbrattando le rocce con scritte indelebili. Questo signore fa pensare a certi personaggi dell’Immortalità di Kundera66, che cercano di rendere eterno il proprio nome nei modi più puerili. Per Magris

  • 67 Danubio, p. 180

egli sarebbe stato più grande se fosse andato in giro a cancellare il suo nome anziché a scriverlo.67

  • 68  « Al Cimitero dei Senzanome vengono sepolti i cadaveri raccolti nel Danubio ; non sono molti, i fi (...)

57E visitando a Vienna il Cimitero dei Senzanome68, si abbandona alla seguente riflessione :

  • 69 Ibidem, p. 224.

solo l’eguaglianza, la rinuncia e la spogliazione di tutto, e in primo luogo della vanagloriosa identità, rende giustizia alla morte e quindi alla verità della vita.69

Infine, per tornare al rapporto fra letteratura e verità cui si accennava più sopra, se

la letteratura offre riparo alla mancanza, grazie a ciò che trasferisce sulla carta rubandolo alla vita, ma lasciando quest’ultima ancor più vuota e mancante,

bisogna però riconoscere che

  • 70 Danubio, p. 101.

la carta è buona, perché insegna quest’umiltà e apre gli occhi sulla vacuità dell’io.70.

58Alla crisi delle rappresentazioni classiche del reale, alla perdita dei fondamenti e dell’unitarietà del sapere è strettamente intrecciata la crisi del soggetto individuale : la sua identità non più coerente si ribella ai tentativi di definirla.

  • 71  Cfr. Trieste, cit., p. 81.

59Ma non è escluso che questa perdita di unità dell’io possa rappresentare in parte anche una liberazione, l’acquisizione di una nuova disponibilità verso l’infinita varietà di forme che può assumere la vita. La paziente costruzione dell’identità individuale richiedeva l’accettazione dei limiti imposti da una forma determinata, ed anche una certa violenza nei confronti della diversità, ricondotta dialetticamente all’unità del soggetto. Lo svanire dell’identità può comportare una maggiore apertura ad accogliere in sè le “dissonanze del mondo”71.

  • 72 Ibidem, pp. 86-7
  • 73  Il protagonista dell’Educazione sentimentale
  • 74  Moretti, op. cit., p. 282
  • 75 Trieste, cit., pp. 85-6. Vedi anche Danubio, pp. 39-40 e 157-8, Il mito absburgico, p. 20, Itaca e (...)

60Anche il narratore di Danubio, dunque, tende a superare se stesso come già fece il vecchione di Svevo, consapevole che l’individuo contemporaneo « non ha una biografia personale » e che la sua vera identità consiste in « un mobile campo di tensioni », in cui « il senso delle possibilità » si oppone all’« appiattimento delle molteplici potenzialità vitali »72. Frédéric Morea73, pur di mantenere il proprio « stato di indeterminazione psico-sociale »74, tendeva a procrastinare le scelte rifugiandosi nella fantasticheria ; gli inetti di Svevo eludono le decisioni sottraendosi così a quell’ ingabbiamento della vita in una forma fissa denunciato da Pirandello. La civiltà austriaca ha elevato a sistema « quest’arte di rimandare e di procrastinare » che le ha permesso di prolungare la propria sopravvivenza, dato che « ogni scelta decisiva avrebbe implicato la rottura » del precario equilibrio fra le componenti contraddittorie su cui si reggeva l’impero75.

61L’identità, come ogni altro aspetto della vita, non è immune da contraddizione, e la cultura austriaca ha il merito di aver colto questa duplicità, quest’ironia del reale, difendendo, “contro il totalitarismo ideologico”,

  • 76 Danubio, p. 91.
  • 77 Ibidem, p. 131.

il dettaglio sensibile, il particolare vagabondo, la vita irriducibile al sistema.76
All’identità hegeliana di realtà e razionalità la cultura austriaca contrappone uno scarto fra le due, le cose che potrebbero sempre andare anche altrimenti, la storia al congiuntivo, un’ironica mancanza.77

Il centro di questa civiltà, la più tipica “città del post-moderno”, Vienna,

  • 78 Ibidem, p. 220. A Vienna « la realtà cede alla propria rappresentazione e all’apparenza, le categor (...)

è la città del disagio contemporaneo... un luogo di naufragi... di uno scetticismo nei confronti dell’universale e dei sistemi dei valori.78

62Ma benché Magris faccia propria la critica corrosiva del pensiero negativo, non c’è nella sua opera alcun compiacimento nichilistico, alcuna retorica del nulla e del non-senso :

  • 79 Ibidem, p. 221.

Vienna significa pure la satira di ogni negazione presuntuosa, dell’arroganza post-moderna travestita da tollerante e giuliva fatuità.79

  • 80 Danubio, p. 55.
  • 81 Ibidem, p. 105.
  • 82 Ibidem, p. 230.
  • 83 Ibidem, p. 434
  • 84 Ibidem, pp. 55-57.

63Troviamo in Danubio, fra le riflessioni e le immagini che evocano la crisi dell ragione, un discorso che procede con lo stesso andamento sinuoso, cioè abbandonando e riprendendo successivamente sotto diverse angolature i medesimi argomenti, volto a contestare chi, affascinato dalla visione del nulla e del crollo dei valori, ne ha fatto l’oggetto « di una predica insistente »80 o vi ha costruito sopra una « retorica della trasgressione »81. La polemica investe sia i tardi epigoni di avanguardie che hanno finito col prendersi troppo sul serio, che pensavano « di trasgredire la legge del Padre togliendosi i pantaloni »82, sia i nichilisti come Cioran, incapaci di « quel riso radicale » che « dileggia non solo la fede nell’ordine e nei valori, bensì anche la presunzione del caos e del nulla »83. La critica diviene tagliente nei confronti di personaggi come Céline, che avendo « visto il volto della Medusa », cioè « il vuoto che sta dietro il brulicare e il liquame della vita », ha creduto di farsi interprete di questo vuoto elevandosi al di sopra dell’ipocrita e trita morale comune, ma non ha scorto con altrettanta lucidità la « banalità del male »84 ; o come il dottor Mengele, che, « incantato dalla trasgressione, la esercita come una specie di culto, pensa che essa illumini la vita quotidiana di una luce suprema » e compie atti atroci ma

  • 85 Ibidem, p. 105.

di un’estrema stupidaggine... atti che ciascuno potrebbe compiere e che egli, nella sua ignoranza abbagliata dal kitsch, pensa invece siano azioni riservate a pochi eletti.85

  • 86 Ibidem, p. 107.
  • 87 Ibidem, p. 151.
  • 88 Ibidem, p. 229.
  • 89 Ibidem, p. 221. Si veda anche, a pag. 219, l’elogio della « mordace ironia, che ridimensiona ogni f (...)

64A questa « mezza cultura che attende dalla paccottiglia delle tenebre una compensazione alla propria pochezza »86 vengono contrapposti « la difficile originalità dell’ordine e della continuità, la capacità di tacere la lacerazione » di uno Stifter87 ; il « sorriso che smaschera ogni certezza, ma dissimula lo sgomento ed apprezza quel tanto d’imbecillità quotidiana di cui l’intelligenza ha bisogno per sopravvivere » di Schumpeter88 ; il silenzio “mistico o ironico” di Wittgenstein o Hofmannsthal89. In sintesi le viene contrapposto quell’atteggiamento scevro da enfasi che prevale nella tradizione austriaca, grazie al quale, come scriveva Musil,

  • 90 Ibidem, p. 152. Cfr. anche Il mito absburgico, pp. 20-21. Certo questo atteggiamento, come fa notar (...)

quando nel resto del mondo si pensava d’aver vissuto qualcosa di mirabolante, nella vecchia Austria si preferiva dire, con noncuranza, “è capitato che... ”.90

65In questa tradizione Magris si riconosce. E tuttavia neppure il sottile scetticismo o l’ironica saggezza di questa civiltà lo soddisfano fino in fondo. Con un ennesimo caratteristico scarto del pensiero, volto a ridimensionare o ribaltare ogni affermazione che possa risultare troppo categorica, il narratore esperto di Mitteleuropa prende a tratti le distanze anche da questo mondo familiare.

  • 91 Danubio, p. 180.
  • 92  Cfr. Collini, op. cit., pp. 28-29. L’opera di Herder di cui parla Collini è il Journal meiner Reis (...)
  • 93  Cfr. Trieste, cit., p. 95.
  • 94  Eugenio Montale, “Falsetto”, vv.50-1, in Ossi di seppia, ora in Montale, Tutte le poesie, Milano, (...)

66Ciò che impedisce allo scrittore triestino di aderire totalmente ad esso è un’esperienza fondamentale nella sua vita, che la civiltà danubiana, “continentale” e “terragnola”91, di fatto ignora : quella del rapporto col mare, rapporto fisico, vitale, ma denso di significati simbolici. Nella “Wanderung marittima"di Herder il mare era metafora dell’infinito92. Nelle liriche di Michelstaedter è l’emblema della “persuasione”93. E così in Magris, che cerca nel mare quel “varco” che Montale non riuscì a trovare. Diversamente da Montale e dagli austriaci, egli non sembra appartenere del tutto alla “razza di chi rimane a terra”94.

  • 95  Danubio, p. 181.
  • 96  Ibidem, p. 158.

67La Mitteleuropa, questa “grande civiltà della difesa, delle barriere opposte alla vita”95, dominata com’è dall’immagine del limite, del confine e del tempo che scorre, gli si rivela anche tendenzialmente arida : alla sua « saggezza piena di dignità e di ironia » è infatti « negata, per un soffio, la rivelazione delle cose ultime »96.
Invece le isole dell’Adriatico sono i

  • 97  Ibidem, pp. 159-60.

luoghi nei quali, in qualche istante, mi è parso che il romanzo a puntate iniziato col big bang non appartenga a una dozzinale letteratura d’appendice e che si possa accettare di nascere e morire...
Gli uomini senza qualità, gli ulissidi continentali in biblioteca hanno gli anticoncezionali sempre in tasca e la cultura mitteleuropea, nel suo complesso, è anche una grandiosa contraccezione intellettuale. Sull’epico mare invece nasce Afrodite, ci si conquista, scrive Conrad, il perdono dei propri peccati e la salvezza della propria anima, ci si ricorda di essere stati dei.97

  • 98  Ibidem, p. 180.

68Sull’epico mare, liberati dalla prigione del tempo e dell’identità individuale, ci si può abbandonare « al nuovo e all’ignoto » e si impara ad « essere Nessuno, come Ulisse »98.

  • 99  Claudio Magris, Un altro mare, Garzanti 1991. Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, (...)
  • 100  C. Magris, “Per una filologia del mare”, in Predrag Matvejevic, Mediterraneo, un nuovo breviario, (...)

69Un altro mare è il titolo di un romanzo pubblicato da Magris nel ‘91, il cui protagonista varca l’Oceano e poi ritorna al mare istriano, nella ricerca eroica e fallimentare di una vita autentica, svincolata il più possibile dal mondo delle apparenze e del divenire e appagata soltanto del proprio essere, del « puro presente delle cose », conforme all’insegnamento di Michelstaedter99. Mediterraneo è il titolo del “breviario” pubblicato nell’87 da Predvag Matveyevic, nella cui prefazione all’edizione italiana il “potamologo” Magris dichiara la propria invidia fraterna per il “talassologo”, e il proprio rammarico per il fatto che il Danubio sfoci nel Mar Nero anziché nel Mediterraneo100.

70È dunque in un leggero stato di suspense che il lettore di Danubio segue il resoconto delle ultime tappe del viaggio, l’approssimarsi del protagonista alla foce, nell’attesa di un qualche barlume di verità che illumini all’improvviso la coscienza del viaggiatore, e che di colpo conferisca al suo peregrinare l’inconfondibile forma della Bildungsreise. Ad un certo punto l’attesa sembra destinata ad essere premiata.
Già in un capitolo precedente era stata ventilata la possibilità che questo viaggio si risolvesse in un ritorno all’origine :

  • 101 Danubio, p. 328

Per Hölderlin... il Danubio è il viaggio-incontro di oriente e occidente, primavera ellenica che dovrebbe rifiorire in terra tedesca e far ritornare gli dei ... nell’inno L’Istro il fiume pare risalire a ritroso, giunge da oriente e porta la Grecia alla Germania e all’Europa, il mattino e la rinascita al paese della sera. Il fiume conduce dunque alla sorgente e quelle bocche nel Mar Nero, dai nomi altisonanti, sono la fonte anziché la fine, sono l’ingresso nella vita ?101

  • 102 Danubio, p. 429.
  • 103 Ibidem, p. 454.

71Ora, all’arrivo di Magris in Romania, veniamo a sapere che per uno strano equivoco, dovuto alle scarse conoscenze geografiche degli antichi, « i quali pensavano che il Danubio, l’Istro, si dividesse in due rami e che questi finissero l’uno nel Mar Nero e l’altro, il Quieto o il Timavo, nell’Adriatico »102, il nome Istria serve a designare non solo la penisola adriatica, luogo familiare allo scrittore, da lui associato all’estate, « alla luce assoluta, al giorno pieno, a una vicinanza ignara di solitudine »103, ma anche l’antico paese del Ponto Eusino. La discesa verso il Mar Nero potrebbe dunque rivelarsi un nostos, un ritorno a casa e alle origini, che permetta al novello Ulisse di ritrovare se stesso.
Ma già a Costanza, l’antica Tomi di Ovidio, le acque del Mar Nero si rivelano

  • 104 Ibidem, p. 450.

un sudario pagano, un varco ultimo oltre il quale non c’è la conoscenza o la risposta a tante domande, ma solo un limbo smorto, la stessa realtà di prima, altrettanto imperfetta ma più indifferente e larvale.104

  • 105 Ibidem, p. 454.

72La città dal nome luminoso e seducente, Histria, è una “metropoli archeologica”, una “città morta”105. E sul delta siamo costretti ad avvertire

  • 106 Ibidem, p. 463.

tutta la nostra inadeguatezza percettiva, sensi atrofizzati da millenni, odorato e udito impari a messaggi che arrivano da ogni ciuffo d’erba,... Ulisse che non ha più bisogno di farsi legare e marinai che non hanno più bisogno di farsi turare le orecchie, perché il canto delle Sirene è affidato ad ultrasuoni che Sua maestà l’Io non distingue.106

73Come all’inizio del romanzo risultava difficile indicare dove nasca il Danubio, così è praticamente impossibile stabilire dove il Danubio finisca :

  • 107 Ibidem, p. 467.

i rami del fiume se ne vanno ognuno per conto proprio, si emancipano dall’imperiosa unità-identità, muoiono quando gli pare, uno un po’ prima e uno un po’ dopo.107

74La scelta di quale delle numerose bocche rappresenti la “vera” foce del Danubio è quindi necessariamente

  • 108 Ibidem, p. 469.

convenzionale, arbitraria, come si conviene all’epoca del nichilismo compiuto ; se non c’è verità il criterio operativo è determinabile a piacere... La linea retta che conduce a Sulina si addice al decisionismo e inoltre la sua efficiente navigabilità ottenuta mercé la canalizzazione, sollecita ogni amante della “Régulation”. È inteso, dunque, che il Danubio finisce a Sulina.108

A Sulina

  • 109 Ibidem, p. 472.

il mare è opaco e oleoso, sa di petrolio e culla consuete prevedibili immondizie : non si scorge il varco....109

A Sulina il protagonista non riesce in un primo tempo a trovare nè la foce nè il Danubio, poiché questo

debitamente incanalato, sfocia nella zona portuale riservata agli addetti ai lavori, si perde in mare sotto la sorveglianza della Capitaneria.

Tuttavia i “controllori” consentono a Magris

di fare un giro e di dare un’occhiata al niente che c’è da vedere, un canale che fluisce in mare in una cornice di navi, argani, travi...

  • 110 Ibidem, p. 474.

Tutto qui, dunque ? Dopo tremila chilometri di pellicola ci si alza e ci si allontana un momento dalla sala, cercando quello che vende i popcorn, e s’infila distrattamente un’uscita secondaria, su retro. C’è poca gente, che ha fretta di andarsene, perché è già abbastanza tardi, e il porto si svuota. Ma il canale scorre lieve, tranquillo e sicuro nel mare, non è più canale, limite, Régulation, bensì fluire che si apre e si abbandona alle acque e agli oceani di tutto il globo, e alle creature delle loro profondità. Fa che la morte mia, Signor – dice un verso di Marin – la sia comò ’l scôre de un fiume in t’el mar grando.110

75Il lettore che cerca nella conclusione del romanzo « il sugo della storia », pensa di dover attribuire a questo « fluire che si apre », a questo scomparire di ogni individualità « in t’el mar grando », il senso di un ritorno all’Essere degli enti, coerentemente con quanto ha capito sul valore simbolico del mare.

  • 111 Ibidem, p. 461. Si veda ciò che scrive sul mare Collini (op. cit., p. 129) : « Sia in Tieck che, so (...)

76Ma l’inquietante accumulo di connotazioni mortuarie nelle ultime pagine, di cui ho appena citato qualche esempio, ha instillato il dubbio che questo dissolversi del fiume nel Mar Nero possa rappresentare anche il precipitare di ogni cosa nel Nulla. Certo, le creature delle profondità marine sono qualcosa di vivo, e la « grande morte tenuta sotto controllo » rappresentata dal Danubio è « un’incessante rigenerazione, rigoglio di piante e di animali »111 : la distruzione dell’individuo è un momento necessario di un ritmo cosmico che la trascende, volto alla perenne creazione di nuove forme. Ma questo lo sapevamo già, e da un pezzo non ci consola più l’idea che la vita continui anche dopo la nostra morte. Solo se svincoliamo quest’idea dagli schemi del materialismo illuministico e riflettiamo fino alle estreme conseguenze sul crepuscolo del soggetto individuale, possiamo ipotizzare che la soppressione dell’identità personale non rappresenti per la coscienza la fine di tutto. In ogni caso questa possibilità, adombrata nella citazione di Marin, non costituisce una rivelazione che illumini di nuova luce la mente del viaggiatore, e che lo renda più consapevole di quanto non fosse all’inizio del viaggio.

Il viaggio di Magris : Bildungsreise o Wanderung ?

  • 112  Collini, op. cit., p. 46.
  • 113  Franz Schubert, Winterreise (“Viaggio invernale”) D 911, op. 89 (1827). Ciclo di lieder su testo d (...)
  • 114 Danubio, p. 239.
  • 115 Itaca e oltre, cit., p. 48. E in Danubio, a p. 328 : « Virgilio ... ha capito che bisognava bruciar (...)

77Wanderung, dunque, quella di Magris, peregrinazione che non si conclude con « un accrescimento delle conoscenze dell’eroe, un rafforzamento dei suoi intenti o un potenziamento delle sue energie »112, ma col naufragio dell’io in un mare indifferenziato ? Sì, anche, certamente, com’era prevedibile fosse il viaggio di un contemporaneo, che difficilmente può condurre all’integrazione del protagonista in un’armonia superiore ma comprensibile, frutto del superamento dialettico delle opposizioni fra l’io e il mondo. Come il Viaggio invernale di Schubert113, anche quello di Magris è « vagabondaggio, amore della sosta nell’attesa di una patria che ... è sempre cercata, presagita e mai conosciuta »114. Siamo condannati a un’ « Odissea senza Itaca » egli aveva già scritto nel ‘78 in un articolo su Novalis115.

78Eppure... eppure se non ci accontentiamo di una risposta così secca e scontata al quesito iniziale, possiamo ripercorrere l’intero romanzo prestando attenzione al ritornare insistente fra le sue pagine di due parole chiave : “persuasione” e “rettorica”. Queste parole sono usate nella particolare accezione, diversa da quella corrente, che hanno assunto nel pensiero di Michelstaedter :

  • 116 Danubio, p. 72.

La persuasione, ha scritto Michelstaedter, è il possesso presente della propria vita e della propria persona, la capacità di vivere a fondo l’istante senza l’assillo di bruciarlo presto, di adoperarlo e usarlo in vista di un futuro che arrivi più rapidamente possibile.
La “rettorica”, ossia l’organizzazione del sapere, è l’enorme ingranaggio della cultura, il febbrile meccanismo dell’attività con il quale gli uomini incapaci di vivere riescono ... a non accorgersi del loro vuoto.116

  • 117  Michelstaedter, op. cit., p. 39.

79Alla stregua di un peso che cade, che senza sosta anela a precipitare più in basso, « così che in ogni punto esso manca dei punti più bassi »117, chi vive proteso verso il futuro, nell’attesa incessante di qualcosa che è di là da venire, consuma se stesso senza mai possedere la propria vita. E maschera la propria mancanza di vita dietro lo schermo della “rettorica”. Chi sa sostare e vivere il presente è un “persuaso”.

  • 118 Danubio, p. 319.

80A più riprese Magris, riflettendo su uno scrittore o un protagonista della storia danubiana, si chiede se questi abbia raggiunto la persuasione. E in qualche momento del viaggio, mentre osserva il volto di una donna reso più intenso dalla luce del tramonto, o sta per addormentarsi in un’accogliente locanda in compagnia dei propri amici, o mentre ascolta una canzone suonata con maestria da un violinista zingaro, lo stesso protagonista di Danubio diviene un persuaso, riesce a strappare alla fuga del tempo un attimo in cui si dà “vita vera nella falsa”118 :

81Questi momenti di possesso del proprio essere si presentano come una sorta di illuminazione non predicabile, e dunque non producono una Bildung “classica” goethiana o hegeliana. Ma sono comunque momenti di accesso ad un’altra dimensione, di improvviso contatto con una possibile verità della vita. E sono resi possibili dal viaggio, perché nel viaggio si sono allentati i vincoli imposti dalla “rettorica”, cioè dall’organizzazione della vita quotidiana, sociale e professionale, inesorabilmente tesa a progettare il futuro.

  • 119 Ibidem, p. 238.

82In questa breve vacanza dalla cosiddetta “serietà della vita”, in questa provvisoria sospensione dei ferrei meccanismi che impongono il loro ritmo implacabile e monotono all’esistenza, il viaggiatore – forse proprio perché si è trasformato in flâneur119 – ha potuto finalmente fermare l’attimo ed entrare nella persuasione.

Conclusione

83In definitiva, l’inchiesta di Magris sul tema dell’identità, e della sua possibile formazione attraverso l’acquisizione di una qualche verità, ha un esito doppiamente paradossale.

84Da un lato, la coscienza delle persistenti differenze culturali, etniche, nazionali che dividono i vari popoli convive con la consapevolezza della fragilità del soggetto contemporaneo e della “vacuità dell’io”. Dall’altro, il viaggiatore intravede per un attimo un barlume di verità solo quando si trasforma in flâneur, in bighellone che non aspira a “formarsi” e a capire, che non tende a una meta, ma si abbandona alle lusinghe del “qui e ora”. C’è Bildung nel momento in cui si rinuncia alla forma classica della Bildung.

  • 120  Cfr. l’Introduzione di questo articolo.

85Forse questo il nostro protagonista-narratore lo sospettava fin dall’inizio, quando ha deciso di stendere il suo resoconto tutto al presente, quando ha scritto che « si viaggia non per arrivare ma per viaggiare e fra gli indugi brilla il puro presente »120

  • 121  A conclusione di questo temerario tentativo di dar conto, sia pure parzialmente, di un’opera così (...)

86E forse per questo egli ha deciso di narrare il suo lungo percorso danubiano, di ripercorrere le tappe della propria esperienza culturale ed esistenziale, solo dopo aver raggiunto l’età matura. Quando al culmine dello sviluppo della propria soggettività individuale, carico di conoscenze frutto di un paziente lavoro di ricerca, è ormai pronto a sostare e posare il bagaglio della “rettorica” ; a sbarazzarsi per qualche attimo di tutto quanto accumulato in precedenza per accostarsi al mondo con sguardo “innocente”. Innocente, non ingenuo. Ricerca umile e ambiziosa, quella di Magris, che sembra aver intrapreso questo viaggio non solo o non tanto per approfondire la propria conoscenza del mondo danubiano, ma per trovare qualcosa che, pur non essendo la Verità, le è abbastanza vicino : la persuasione, dicevamo121.

Torna su

Note

1  Claudio Magris, Danubio, Milano, Garzanti, 1986, terza ed., collana “Gli elefanti” 1992, 479 pagg., p. 463

2 Ibidem, p. 52..

3  Nel Journal de voyage di Montaigne e nel Sentimental Journey di Sterne troviamo prevalentemente il passato remoto ; nell’ Italienische Reise di Goethe e in Rome, Naples et Florence di Stendhal si alternano presente e passato prossimo.

4  Cfr. per es. Danubio, cit., pp. 100-101 : « forse ... chiunque scrive è un falsario di se stesso, affibbia con appassionata sincerità ma con arbitraria sostituzione di persona il pronome “io” a un altro, che in realtà va per la sua strada. »

5  Cfr. pp. 233.

6  Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, Milano, Adelphi, 1982.

7  Questo gruppetto di amici accompagna il protagonista solo per una parte del percorso. Nella conclusione, quando ci si aspetta che il senso del viaggio si manifesti, mentre una serie di immagini dalle connotazioni mortuarie pongono il viaggiatore in uno stato di turbamento e di incertezza sul loro significato, egli si trova solo.

8  Cfr. Danubio, cit., p. 268.

9  Angelo Ara e Claudio Magris, Trieste, un’identità di frontiera, Torino, Einaudi, 1982, p. 191

10  J. Hösle, Claudio Magris : Danubio, in Littérature de frontière, “Cahiers du Cercic” n.12, Université Grenoble 3,1990, p. 171.

11  Magris, Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna, Torino, Einaudi, 1963, p. 185.

12  Magris, Il mito absburgico, cit., p. 300. Nella prefazione a Mediterraneo, il “breviario” di p. Matvejevic che cito più avanti, Magris scrive : “Questo libro mediterraneo è un racconto, che fa parlare la realtà e innesta perfettamente la cultura nell’evocazione fantastica... Probabilmente oggi questo è il genere più vivo e fecondo della letteratura, almeno di quella narrativa ; tanto più vivo e fecondo dei “romanzi” che ci raccontano come e perché il signor X ha avuto fortuna o sfortuna con la signora Y”> (p. 11) E in Itaca e oltre, Milano, Garzanti, 1991, p. 126 : “Lukàcs... fonda genialmente la categoria letteraria moderna del saggio, il discorso obliquo e indiretto che, per dire l’essenziale, prende a pretesto e a schermo qualche cosa d’altro, perché alla vita vera si può solo alludere e non la si può rappresentare direttamente”.

13  13 Jean-François Lyotard, La condition postmoderne, Paris, Les éditions de minuit, 1979.

14  Renato Giovannoli considera il carattere intertestuale de Il nome della rosa di Umberto Eco un esempio dell’ “illimitatezza della semiosi”, “per cui ogni segno ne cela un altro, e ogni maschera nasconde una maschera” (R. Giovannoli, Introduzione, in AA.VV., Saggi su Il nome della rosa, Milano, Bompiani, 1985, p. 7).

15  Cfr. Danubio, p. 25 : “Salgo, arrivo ? L’uso della prima persona singolare è tutt’altro che incontestabile e soprattutto un viaggiatore è impacciato, dinanzi all’oggettività delle cose, a trovarsi fra i piedi il pronome personale” ; p. 137 : “Quel senso di pienezza vitale ... l’ho avuto davvero per i vicoli e sulle rive di Passau, o credo di averlo provato perché cerco ora di descriverlo sui tavolini del caffè San Marco ?”.

16  Roland Barthes, “Introduction à l’analyse structurale des récits”, in L’analyse structurale du récit, Paris, Éditions du Seuil, 1981, p. 29 : “Selon la terminologie de Bally, ... le récit serait une langue fortement synthétique, fondée essentiellement sur une syntaxe d’emboîtement et d’enveloppement : chaque point du récit irradie dans plusieurs directions à la fois”. (trad. it. L’analisi del racconto, Milano, Bompiani, 1982, p. 40)

17  Si veda ciò che scrive Umberto Eco sul “pensiero del labirinto” in L’antiporfirio, in G. Vattimo, p. A. Rovatti (a cura di), Il pensiero debole, Milano, Feltrinelli,1983, decima ed. 1995, pp. 52-79.

18  Certo in un racconto così marcatamente autobiografico come un diario di viaggio, ci vuole molta acribia “narratologica” per riuscire a tenere sempre distinte le due figure.

19  Cfr. per es. Magris, Itaca e oltre, Milano, Garzanti, 1991, pp. 44-8 e 83-8.

20  “Romanzo di formazione”, il cui modello classico è costituito da Wilhelm Meisters Lehrjare (Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister ) di Goethe. Per uno studio approfondito dell’argomento, si veda Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Milano, Garzanti, 1986

21  G.W.F. Hegel, Phänomenologie des Geistes, Meiner, Hoffmeister, 1952, trad. it. Fenomenologia dello Spirito, Firenze, La Nuova Italia, 1976, p. 15.

22  Cfr. per es. C. Magris, Itaca e oltre, cit., p. 47 e p. 83 ; F. Moretti, Il romanzo di formazione, cit., p. 91 ; Patrizio Collini, Wanderung. Il viaggio dei romantici, Venezia, Cafoscarina,1993, p. 14 ; Eric J. Leed, The Mind of the traveler. From Gilgamesh to Global Tourism, Basic Book, 1991, tr. it. La mente del viaggiatore, Bologna, Il Mulino, 1992, p. 330.

23  Laurence Sterne, A Sentimental Journey trough French and Italy. By Mr Yorick, trad. it. Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l’Italia, ed. bil. Milano, Garzanti, 1983.

24  Si vedano le interessanti analisi di Moretti sul romanzo di formazione ambientato nell’età della restaurazione (Le Rouge et le Noir e La Chartreuse de Parme di Stendhal, Evgenij Onegin di Puskin) : op. cit., pp. 121-203 ; su L’Education Sentimentale di Flaubert : Ibidem, pp. 261-285, e sul romanzo inglese (Tom Jones di Fielding, Jane Eyre di Charlotte Brontë e Davide Copperfield di Dickens) : pp. 286-340.

25  Cfr. Cesare De Seta, L’Italia nello specchio del Grand Tour, in Storia d’Italia, Annali n.5, Torino, Einaudi,1982, pp. 134-5.

26  Adotto qui l’interpretazione che ha dato del viaggio romantico Patrizio Collini in Wanderung, cit. Si potrebbe obiettare che non a tutte le “Wanderung” ottocentesche si attaglia questa definizione. Fra l’altro, Collini dedica una particolare attenzione all’analisi di Franz Sternbalds Wanderungen di Tieck e di Heinrich Von Ofterdingen di Novalis, e l’ interpretazione che del romanzo di Novalis dà Magris in Itaca e oltre è in parte discordante da quella di Collini. Tuttavia in questo articolo utilizzerò sistematicamente il termine Wanderung in contrapposizione a Bildung, pur essendo consapevole che l’uso che farò del primo non si appoggia ad una tradizione critica consolidata ed universalmente riconosciuta come quello del secondo termine, e che nel caso della Wanderung i pericoli di schematismo insiti in ogni generalizzazione sono particolarmente evidenti (vedremo come in Danubio ci siano il rifiuto delle generalizzazioni indebite e la volontà di rispetto del “particolare”). Ma volendo, a fini di chiarezza ed economicità di esposizione, unificare in una formula sintetica e suggestiva le caratteristiche dei viaggi letterari che si discostano dal classico percorso della Bildungsreise, mi sembra che la costruzione concettuale di Collini sia quella che meglio risponde a questa esigenza, e che la si possa adottare, almeno in modo convenzionale, per indicare una delle diverse concezioni del viaggio presenti in Danubio (Augusto Illuminati, in Winterreise, viaggio invernale fra le rovine del moderno, Bari, Dedalo, 1984, per indicare l’esperienza del viaggio senza meta finale usa invece il termine “passaggio”).

27  All’identità di frontiera di Trieste Claudio Magris ha dedicato il libro, scritto in collaborazione con A. Ara, Trieste... cit..

28  Per il significato dell’espressione “pensiero debole”, cfr. p. A.Rovatti, “Trasformazioni nel corso dell’esperienza”, in Il pensiero debole, cit., p. 42 : « Il “pensiero debole” chiede una modificazione tanto dell’oggetto della conoscenza quanto del soggetto del conoscere. A questo esito ci spinge la destrutturazione nichilistica delle categorie fondamentali, il tentativo di intaccare il potere o, se si vuole, la “forza dell’unità” » ; « C’è dunque qualcosa di transitorio e di intermedio nell’espressione “pensiero debole”. Essa si situa provvisoriamente tra la ragione forte di chi dice la verità e l’impotenza speculare di chi contempla il proprio nulla ». Umberto Eco, “L’antiporfirio”, in Il pensiero debole, cit., p. 50 : « Il pensiero del labirinto, e dell’enciclopedia, è debole in quanto congetturale e contestuale ... è ragionevole perché non aspira alla globalità. »

29  Danubio, cit., p. 50

30  Leed, op. cit., p. 354.

31  Cfr. Charles Baudelaie, “Le voyage”, IV, vv.1-4, in Les fleurs du mal, Paris, Librairie Générale Française, 1972, p. 125 : « Nous avons vu des astres / Et des flots ; nous avons vu des sables aussi ; / Et, malgré bien des chocs et d’imprévus désastres, / nous nous sommes souvent ennuyés, comme ici. »

32 Danubio, p. 12

33 Ibidem, pp. 24-5.

34 Ibidem.

35  Si veda anche a pag.36 : « Forse scrivere significa colmare gli spazi bianchi dell’esistenza, quel nulla che si apre d’improvviso nelle ore e nei giorni, fra gli oggetti della camera, risucchiandoli in una desolazione e in un’insignificanza infinita. »

36 Danubio, p. 36

37 Ibidem, p. 138

38  In Trieste, cit., p. 83

39  Cfr. Trieste, cit., p. 85

40 Danubio, p. 21

41 Danubio, p. 27

42  Un Noteentiendo – « un Nonticapisco, come la figura disegnata in uno dei sedici quadri della tabella “Las Castas”, una specie di gioco dell’oca dell’amore c delle stirpi che ricordo di aver visto a una parete del Museo di Città del Messico », Danubio, p. 34.

43 Danubio, pp. 34-5.

44 Danubio, p. 14

45 Ibidem, p. 28

46  Cfr. Magris, Il mito absburgico, cit., pp. 18-19.

47  Danubio, p.,29.

48 Ibidem, p. 35.

49 Ibidem, pp. 227-28

50  Ara e Magris, Trieste, cit., p. 5. Nella stessa pagina i due autori si rifanno ad un’affermazione di Elvio Guagnini (Introduzione alla cultura letteraria italiana a Trieste nel ’900), scrivendo che « La“triestinità”, come ogni definizione di un’identità culturale, è certamente una categoria “indifferenziata e indebita”. »

51 Trieste, cit., p. 208.

52 Danubio, p. 46. Mi sembra interessante confrontare queste parole con un’analoga affermazione del filologo Maurizio Bettini. Per Bettini, chi si trova in terra straniera corre il rischio di cadere in due eccessi opposti : la nostalgia, ossia, secondo la definizione di LéviStrauss, un « eccesso di comunicazione con se stesso », o, al contrario, la perdita di sè. Se Ulisse piange per la nostalgia, cioè per "un eccesso di identità", i suoi compagni, caduti "in potere della maga Circe... non solo avevano perduto il loro aspetto esteriore ma si erano fatti “dimentichi della loro patria”. E un itacese che, cacciato in una terra remota, ha perduto la memoria di Itaca, ha irrimediabilmente perduto se stesso". (M. Bettini, Lo straniero, ovvero l’identità culturale a confronto, Bari, Laterza, 1992, p. 7). Va tuttavia detto che per Magris il significato simbolico della figura di Ulisse è per certi versi opposto a quello attribuitole da Bettini : in Danubio Ulisse è colui che ha saputo essere Nessuno, cioè spogliarsi della propria identità.

53 Itaca e oltre, cit., p. 47.

54 Danubio, p. 45.

55 Ibidem, p. 209.

56 Ibidem, p. 45. Sorge spontaneo il confronto con la tesi sostenuta da Todorov, secondo cui il bilingue è comunque costretto a stabilire una gerarchia fra le due voci, le due lingue, i due discorsi che padroneggia ma che non può combinare in una nuova totalità (Tzvetan Todorov, “Bilinguisme, dialogisme et schizophrénie”, in AA.VV., Du bilinguisme, Paris, Denoël, 1995, pp. 22-26).

57 Danubio, p. 252. Nella citazione di questo passo ho omesso due righe che attribuiscono un valore particolare al rapporto di Magris con Vienna : « Qualche volta i luoghi possono essere atavici, nascere da anamnesi platoniche dell’animo che si riconosce in essi. Vienna è uno di questi luoghi ». Dunque la familiarità di Vienna, il suo far parte dell’identità del narratore appare qualcosa di originario, che precede le influenze effettive prodotte sull’ io dall’assidua frequentazione della città. Mi sembra però che questa precisazione non contraddica il senso generale del mio discorso.

58  Danubio, p. 247

59  Ibidem, pp. 248-9.

60  Baudelaire, op. cit., p. 123

61  Ibidem, p. 127.

62  Ibidem, p. 128.

63  Arthur Rimbaud, “Le bateau ivre”, in Poésies, Paris, Flammarion, 1989, pp. 184-187.

64  Ibidem, p. 187

65  Danubio, p. 180.

66  Milan Kundera, Nesmrtelnost, trad. it. L’Immortalità, Milano, Adelphi, 1990.

67 Danubio, p. 180

68  « Al Cimitero dei Senzanome vengono sepolti i cadaveri raccolti nel Danubio ; non sono molti, i fiori in loro omaggio sono freschi e qualcuno di essi, nonostante l’insegna del camposanto, ha un nome. » (Ibidem, p. 223).

69 Ibidem, p. 224.

70 Danubio, p. 101.

71  Cfr. Trieste, cit., p. 81.

72 Ibidem, pp. 86-7

73  Il protagonista dell’Educazione sentimentale

74  Moretti, op. cit., p. 282

75 Trieste, cit., pp. 85-6. Vedi anche Danubio, pp. 39-40 e 157-8, Il mito absburgico, p. 20, Itaca e oltre, Garzanti 1991, pp. 41-2.

76 Danubio, p. 91.

77 Ibidem, p. 131.

78 Ibidem, p. 220. A Vienna « la realtà cede alla propria rappresentazione e all’apparenza, le categorie forti si allentano, l’universale s’invera nel trascendente o si dissolve nell’effimero. »

79 Ibidem, p. 221.

80 Danubio, p. 55.

81 Ibidem, p. 105.

82 Ibidem, p. 230.

83 Ibidem, p. 434

84 Ibidem, pp. 55-57.

85 Ibidem, p. 105.

86 Ibidem, p. 107.

87 Ibidem, p. 151.

88 Ibidem, p. 229.

89 Ibidem, p. 221. Si veda anche, a pag. 219, l’elogio della « mordace ironia, che ridimensiona ogni finitezza, apre uno spiraglio sull’infinito, su ciò che eternamente trascende la nostra piccolezza, rendendocela più cara" di Egon Friedell, "storico e critico conservatore della cultura, poeta dell’effimero e della breve storiella umoristica. »

90 Ibidem, p. 152. Cfr. anche Il mito absburgico, pp. 20-21. Certo questo atteggiamento, come fa notare Magris, è anche un atteggiamento conservatore, di sfiducia nella storia e nel mutamento.

91 Danubio, p. 180.

92  Cfr. Collini, op. cit., pp. 28-29. L’opera di Herder di cui parla Collini è il Journal meiner Reise im Jahre 1769, in J.C. Herder, Werke, München 1953.

93  Cfr. Trieste, cit., p. 95.

94  Eugenio Montale, “Falsetto”, vv.50-1, in Ossi di seppia, ora in Montale, Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 1990, p. 15. Citazione mia.

95  Danubio, p. 181.

96  Ibidem, p. 158.

97  Ibidem, pp. 159-60.

98  Ibidem, p. 180.

99  Claudio Magris, Un altro mare, Garzanti 1991. Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, cit.

100  C. Magris, “Per una filologia del mare”, in Predrag Matvejevic, Mediterraneo, un nuovo breviario, trad. it. Garzanti 1991, p. 11.

101 Danubio, p. 328

102 Danubio, p. 429.

103 Ibidem, p. 454.

104 Ibidem, p. 450.

105 Ibidem, p. 454.

106 Ibidem, p. 463.

107 Ibidem, p. 467.

108 Ibidem, p. 469.

109 Ibidem, p. 472.

110 Ibidem, p. 474.

111 Ibidem, p. 461. Si veda ciò che scrive sul mare Collini (op. cit., p. 129) : « Sia in Tieck che, soprattutto, in Novalis, le ossessive immagini dell’elemento liquido e fluido... mantengono un’inquietante ambiguità che le fa apparire ora come originaria, paradisiaca matrice di vita, ora come veicolo di una nascita a ritroso, vera e propria regressione talassale che insieme a tutte le differenze cancella anche la vita, riconducendo in quella dimensione primaria anteriore ad ogni dissociazione. »

112  Collini, op. cit., p. 46.

113  Franz Schubert, Winterreise (“Viaggio invernale”) D 911, op. 89 (1827). Ciclo di lieder su testo di Wilhelm Müller. Si veda l’uso simbolico che fa di quest’opera Augusto Illuminati in Winterreise,... cit., Bari, Dedalo, 1984. A pag. 69 dello stesso libro Illuminati cita anche il Viandante di Nietzsche (Umano troppo umano) come esempio di « nomade non ... più diretto a una meta" e afferma che ormai "l’esperienza che nel viaggio si compie è “passaggio”, “accesso”, non più approdo, compimento. »

114 Danubio, p. 239.

115 Itaca e oltre, cit., p. 48. E in Danubio, a p. 328 : « Virgilio ... ha capito che bisognava bruciare l’Eneide, dire la sua impossibilità ; il viaggiatore che sogna l’Odissea, la pienezza e il ritorno, deve sapersi fermare in tempo, per non recitare una parte involontariamente comica, sedersi sulla riva del Danubio e mettersi a pescare. »

116 Danubio, p. 72.

117  Michelstaedter, op. cit., p. 39.

118 Danubio, p. 319.

119 Ibidem, p. 238.

120  Cfr. l’Introduzione di questo articolo.

121  A conclusione di questo temerario tentativo di dar conto, sia pure parzialmente, di un’opera così densa e importante, mi sembra opportuno sottolineare il grande impatto che Danubio (come altri libri di Magris) ha avuto sui lettori anche fuori d’Italia : Peter Esterhàzy, scrittore ungherese, ha pubblicato nel’91 un libro danubiano (Hanh-Hanh gròfnò pillantasa, trad. it. Lo sguardo della contessa Hahn-Hahn - giù per il Danubio, Garzanti, 1995) che si rifa abbastanza scopertamente al romanzo di Magris. In alcune pagine egli menziona il Nostro in modo esplicito, in altre riprende alcuni temi di Danubio (la grondaia, le divagazioni erudite, ecc.) nel tentativo di farne la parodia. Tentativo, a mio parere, piuttosto fallimentare. Astenendomi da ogni giudizio sulla qualità della scrittura di Esterhàzy, che nella traduzione italiana non risalta, vorrei però far notare la difficoltà di parodiare un libro come quello di Magris : che in un certo senso contiene già la propria auto-parodia, poiché pratica la commistione dei registri stilistici, ed ha sempre presente, di ogni affermazione, il suo possibile contrario. Un libro che insegue con tanta finezza gli aspetti multiformi e contraddittori della realtà, che pur avendo la nostalgia dell’Assoluto non assolutizza niente, neppure la negazione e ancor meno se stesso ; che a meditazioni condotte in uno stile sostenuto affianca frasi come la seguente : « Il mondo, come dice Borges, è reale, ma perché deve anche rompere tanto i coglioni ? » difficilmente può essere capovolto in qualcosa che non sia già previsto al suo interno.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Marialuisa Vianello, «La coscienza del viaggiatore : il Danubio di Claudio Magris»Italies, 1 | 1997, 197-235.

Notizia bibliogafica digitale

Marialuisa Vianello, «La coscienza del viaggiatore : il Danubio di Claudio Magris»Italies [Online], 1 | 1997, online dal 01 octobre 2011, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/3426; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.3426

Torna su

Autore

Marialuisa Vianello

Université de Provence

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search