Navigazione – Mappa del sito

HomeNumérosN° spécialProblèmes existentielsLo Spleen di Parigi e il senso di...

Problèmes existentiels

Lo Spleen di Parigi e il senso di colpa

Anna Dolfi
p. 29-45

Abstract

Anna Dolfi, en nous faisant faire un « saut dans le vide » à partir de la photographie de Klein qui fait la couverture de L’oca al passo, donne le vertige d’un incessant aller-retour entre Paris et Lisbonne, entre spleen et saudade, entre Forbidden games et Any where out of the world. Dans l’entre-deux se glisse toute l’œuvre de Tabucchi et sa subtile intertextualité interne, vecteur de thèmes existentiels obsédants.

Torna su

Termini di indicizzazione

Indice geografico:

Paris, Lisbonne

Indice cronologico:

XXe, XXIe
Torna su

Testo integrale

  • 1  La citazione è dalla recente edizione di Paola Minucci (Kostandinos Kavafis, Poesie d’amore e dell (...)

Ma la nostra sconfitta è certa. Lassù,
sulle mura, già è cominciato il lamento.
Piangono i ricordi, gli affetti del passato,
Priamo e Ecuba per noi piangono amaramente.
Kostandinos Kavafis, Troiani1

  • 2  Per qualche riflessione in proposito sia consentito il rinvio a Anna Dolfi, Tabucchi, la speculari (...)
  • 3  Antonio Tabucchi, L’oca al passo. Notizie dal buio che stiamo attraversando, Milano, Feltrinelli, (...)
  • 4  « È giusto che uno scrittore, a un certo punto, ceda il testimone della visione diretta della real (...)
  • 5  Quanto invece per certi versi doveva essere avvenuto all’altezza degli anni ’90, con Sostiene Pere (...)

1È nota l’attenzione di Tabucchi per gli elementi paratestuali dei suoi libri, copertine comprese2. Non può quindi essere stata casuale la scelta (o il consenso alla scelta) di Le Saut dans le Vide di Klein per il recente L’oca al passo. Notizie dal buio che stiamo attraversando3. Anche perché, sotto l’apparenza e la sostanza dell’impegno e della « necessità di parlare », attraverso l’abile montaggio delle caselle che rimandano – come il titolo stesso declina – al gioco dell’oca, a essere sottolineata è ancora una volta, come in ogni sua opera, la variazione nella costanza e la costanza nella variazione (facilmente riscontrabili da un lato nell’engagement dell’autore, assieme variato e costante, dall’altro nella ribadita pochezza, anomalia, corruzione della classe politica italiana, tristemente mutata con gli anni soltanto ad deterrendum), e la possibilità, dinanzi al reale, per definizione inameno, di procedere – dovendo presentarlo – per salti, omettendo e subito dopo riempiendo, anticipando ma per tornare immediatamente indietro. Come se, non la storia o il racconto, ma la lettura (dunque l’effetto del raccontare), esigesse una sorta di mimesi con il gioco infantile che un testo giovanile aveva già inscritto nel gioco del rovescio. Su una sorta di rovescio per altro si basa anche l’epilogo dell’Oca al passo, se è vero che la finale e amara rilettura della storia (Tabucchi allude esplicitamente a « maschere della commedia dell’arte che circolano in queste pagine ») lascia il passo a un proposito alternativo : quello del ritorno alla letteratura4, o meglio a una letteratura che non senta necessariamente su di sé l’obbligo di essere politicamente impegnata5, basandosi, come è noto, l’impegno dello scrittore in ben altro, una volto assolto il prioritario j’accuse.

  • 6  Jean Starobinski, Portrait de l’artiste en saltimbanque, Genève, Skira, 1970.

2Ma torniamo a Klein. Che cosa indica (sulla copertina del libro) quel salto nel vuoto ? La voce libera dell’artista che a dispetto di tutto si lancia, incurante del rischio, per guardare dall’alto le cose ? Lo slancio della creazione inventiva che si eleva contro i meschini calcoli del mondo ? La capacità che ha l’arte moderna (ne ha parlato Starobinski nel Portrait de l’artiste en saltimbanque6) di danzare sopra l’abisso, con la consapevolezza della vertigine e del vuoto ? Oppure che, sia pure con straordinaria grazia e con leggerezza elegante, non ci resta ormai che lanciarci nel vuoto, visto che, come ebbe a scrivere Montale, « nessuno », anche il più innocente, « è incolpevole » ?

  • 7 Antonio Tabucchi, L’oca al passo, cit., p. 136.
  • 8  Cfr. Antonio Tabucchi, Ultimo invito, in I volatili del Beato Angelico, Palermo, Sellerio, 1987, p (...)

3Emulsionata la bella e quasi ossimorica endiadi di « disincanto e impegno »7 quale cifra segreta del libro, è su questa ultima ipotesi che vorrei soffermarmi. Anche perché l’immagine del plongeur di Klein, che presenta un salto che – direbbe il nostro scrittore – « partecipa del volo », ricorda quella del Cristo Re di Lisbona8, plongeur anche lui, e attiva nella memoria i luoghi alti di una città capace di offrire, tra le « varietà di scelte per un nobile suicidio », quel salto che si qualifica per la passione per la leggerezza e l’attrazione del vuoto :

  • 9  Ivi, pp. 81-82.

[…] il vuoto è da sempre un’attrazione principe per gli spiriti in fuga. Anche se sa che un suolo lo attende, l’uomo che sceglie il vuoto denota un rifiuto della pienezza, ha orrore del materiale e desidera percorrere la via del Vuoto Eterno attraversando per qualche secondo il vuoto della fisica. Inoltre il salto partecipa del volo, contiene una sorta di ribellione alla condizione umana […] nobile forma di suicidio.9

  • 10  Ivi, p. 82.

4Come la saudade (ulteriore e raffinata forma di suicidio, a stare a Ultimo invito), anche il salto di Klein, nella sua « forma peculiare e sottile », sembra dunque avere previsto « allenamento », « pervicacia », « costanza »10.

  • 11  Per una lettura esemplarmente malinconica de Le cygne, cfr. J. Starobinski, La mélancolie au miroi (...)
  • 12  Il riferimento è alla Fausse monnaie, uno dei testi dello Spleen de Paris. Non va tralasciato per (...)

5Insomma un testo del ’94 (Ultimo invito, appunto) ci aiuta forse a commentare un libro del 2006 che reca sulla copertina un’opera (quella di Klein) che è del 1960. E si comincia così con un bel intreccio di testi e di date. Ma continuando. Lo sfondo, questa volta (nel caso di Klein), non è il fiume/mare di Lisbona (o meglio un personaggio in una città librata verso l’esterno), ma il numero 5 della Rue Gentil-Bernard di Fontenay-aux-Roses, che ci porta dentro la città, anzi ai suoi margini, in quelle “nuove” e imprevedibili zone delle quali aveva parlato Le cygne di Baudelaire proponendo per la modernità un nuovo modo di vivere la fissa immutabilità della malinconia11. Si potrà allora parlare della Francia come del doppio e del rovescio del Portogallo (e viceversa), di Parigi come del riflesso speculare e capovolto della grande capitale portoghese, e dello spleen come del volto complementare e identico della saudade, già che Baudelaire, oltre tutto, nei suoi testi in prosa, sia pure mentre se ne allontanava, aveva utilizzato l’espressione di « bureau de tabac »12 ?

  • 13  All’ascolto di “rumori di fondo” fatti scrittura. Intervista a Antonio Tabucchi, a cura di Anna Bo (...)

6Nel 1990, a una domanda che poneva il problema del rapporto esistente tra spleen e saudade13, Tabucchi aveva risposto :

  • 14  Ivi, pp. 84-85.

La “saudade” è una parola contenitore che contiene vari concetti quindi per questo è di difficile spiegazione. Forse in italiano potrebbe servire per illustrarla un richiamo dantesco. Secondo me, quello che Dante definisce il “disio” […] ha molto a che fare con la “saudade” […] sospetto che il “disio” sia forte desiderio causato da una lontananza, una nostalgia, una sorta di magone, di cuore gonfio […]. Certo alla “saudade” non è estraneo lo “spleen” baudeleriano o comunque un male esistenziale. Indica sostanzialmente la condizione di un soggetto che si trova in una situazione di mancanza. Alcuni dei miei personaggi ne sono affetti. Mi piacciono i personaggi che sono monchi, che vivono in una situazione di privazione che è per loro continuo motivo di malessere.14

7E a Anna Botta, sua intervistatrice, che ipotizzava allora che la saudade fosse « una mancanza più attiva » dello spleen, che pareva comportare una sorta di accettazione, di contro al movimento che sarebbe stato tipico invece della “malattia” portoghese, replicava :

  • 15  Ivi, p. 85.

Certo. Nei miei personaggi questa mancanza sembra provocare un conflitto. Provoca comunque un movimento, è un fatto dinamico, non statico. Sono portati ad agire, credo anche che sia un motore narrativo in qualche modo.15

  • 16  Ma per questo sia consentito il rimando a A. Dolfi, Il puzzle del rimorso. “Voci portate da qualco (...)

8Ma che dinamica non fosse, la saudade (al di là del motore narrativo, s’intende, per il quale allora potremmo mettere in gioco ben più di una malattia : basti pensare all’effetto scatenante dell’herpes zoster, parola e malattia, tra L’angelo nero e Requiem16) l’avrebbe dichiarato lo stesso scrittore, quando, sempre a proposito di Ultimo invito,aveva fatto della saudade una sorta di monumento dell’immobilità :

  • 17  Antonio Tabucchi, Ultimo invito, cit., pp. 82-83.

La municipalità di Lisbona, da sempre, ha disposto sedie pubbliche nei luoghi deputati della città : i moli del porto, i belvedere, i giardini dai quali si domina la linea del mare. Molte persone vi seggono. Tacciono, guardano lontano. Cosa fanno ? Stanno praticando la saudade. Provate a imitarli.17

  • 18  Ibidem.
  • 19  Sarà quanto legherà il protagonista a una donna in Any where out of the world (in Piccoli equivoci (...)

9Dunque forse, la differenza tra le due parole, tra i due concetti, non sta tanto nella pretesa staticità quanto – come evidente – nella direzionalità diversa, se è vero che là dove la saudade sembra tracciare una linea retta, seguendo uno sguardo fisso dinanzi a qualcosa che solo per comodità potremmo chiamare futuro (già che non sarà mai vissuto, perduto e irraggiungibile com’è, precoce frutto di precoce malinconia), lo spleen, con maggiore vicinanza alla classica iconografia malinconica, ormai legata alla testa inclinata e allo sguardo abbassato di Dürer, appare rivolto al passato perduto che invade di sé ogni presente. Ma se la saudade è « una categoria dello spirito », « un atteggiamento che si può anche imparare se si ha buona volontà »18 – e anche, sia detto per inciso, una buona dose di autolesionismo, essenziale a chi debba comunque pagare per una colpa immaginata o reale –, anche lo spleen ha « un’anima », è « un’anima », dunque una categoria dello spirito che si può condividere con qualcuno (si ricordi che « la stessa anima ; lo stesso spleen de Paris » lega due protagonisti di Any where out of the world19). Dunque potremmo perfino inferire che in ultima istanza saudade e spleen si equivalgono, e che Pessoa vale Baudelaire, Lisbona vale Parigi.

10Per una qualche conferma possono venirci in aiuto due racconti di Piccoli equivoci senza importanza, Rebus, e l’appena citato Any where out of the world. In quest’ultimo, non casualmente, le due città si confondono. Lisbona vi appare come un luogo di fuga nel quale si riattiva inspiegabilmente quanto era accaduto quattro anni prima a Parigi. L’incipit e la costruzione del racconto ricordano quelli di Voci portate da qualcosa, impossibile direcosa : gli stessi incontri casuali, gli stessi segnali imprevisti (di parole questa volta, invece che di voci, come doveva avvenire nel racconto dell’Angelo nero ; ma non è forse vero che voce e parola si corrispondono e possiamo pensarle come metafora l’una dell’altra ?), una partita con il Real Madrid, dei giocatori di carte, comparse di ogni sesso ed età, un monumento con un cavaliere, e una colpa a lungo occultata che viene ricondotta a una data (il 22 settembre del ’64 per quanto è avvenuto in Any where out ofthe world, contro il 10 maggio di Voci portate da qualcosa per quanto dovrà essere risarcito con un salto dall’alto).

  • 20  Antonio Tabucchi, L’automobile, la Nostalgie et l’Infini, Paris, Seuil, 1998. Per altro, proprio a (...)
  • 21  La storia di Isabel può spiegare l’epilogo di non pochi racconti, ove si ricorra a una complessa c (...)
  • 22  Il cinema in Tabucchi, e l’importanza delle sue storie sospese, la curiosità per quanto può avveni (...)
  • 23  Tabucchi per Any where out of the world ha esplicitamente parlato di titolo « rubato ».

11In Rebus incontreremo invece un oste pilota di rallye dal sicuro nome proustiano di Albert, per altro in cerca dell’auto di Agostinelli – che fa pensare tra l’altro, portandoci dalla Francia, per le cui strade corre la Bugatti Royale, verso il Portogallo e la saudade, complice l’onnipresente automobile, al bellissimo libro di saggi da Tabucchi dedicato a Pessoa sotto il titolo L’automobile, la Nostalgie et l’Infini20–, e una donna morta (Miriam), e telefonate che vanno e vengono dall’Hotel de Paris. In Any where out of the world si parlerà di Isabel (una donna di cui si conosce poco più del nome, a occultare una storia che, ricostruibile solo a frammenti, è fonte di continuo rimorso21) e di un’iniziale tranquillità trasformata, come in Rebus e in Voci portate da qualcosa, subitamente in paura. Nel timore di una storia che si ripete, e che può fare, della Pisa di Voci portateda qualcosa, indifferentemente Lisbona o Parigi. Ma procediamo con calma. Ricordando magari « Fleurs pour un fleur » (così in Cinema, in Piccoli equivoci senza importanza22) e oscure storie di resistenza che nel cinema, oltre che nei romanzi a suspense, hanno probabilmente trovato almeno un’iniziale ispirazione. Altrove ci saranno le esplicite citazioni23 dal Baudelaire di N’importe où hors du monde, ci sarà soprattutto un singolare titolo, in una doppia lingua (inglese e francese) per un poème en prose che parla dello spleen di Paris, a giocare un ruolo analogo a quello che avranno le riedizioni di libri di Pessoa (così nel Gioco delrovescio), e i frammenti idealmente strappati alle sue pagine e trasformati in frasi in codice, in segnali politici, in non pochi testi di Tabucchi, dal Gioco del rovescio a Tristano muore.

  • 24  Cfr. la quinta sezione del Gioco del rovescio (in Il gioco del rovescio [1981], R, p. 17).
  • 25  Cfr. ivi, p. 18 : « […] viviamo questa vita come se fosse un revés, per esempio stanotte, tu devi (...)
  • 26  Le date (per quanto riguarda gli anni soprattutto) sono raramente dichiarate in Tabucchi, anche se (...)

12Già, appunto, a partire dal Gioco del rovescio. Il primo racconto di quel libro, come si ricorderà, si apriva su Las Meninas di Velásquez, sul Museo del Prado (altrove, con Bosch, sarà piuttosto questione del Museo di Arte antica di Lisbona – questo per dire anche dell’importanza dei musei, e in quelli dei barman, dei copisti e custodi), con il ricordo di una donna conosciuta in giovinezza, con la convinzione che la chiave delle cose sta ai margini, o per meglio dire sul fondo, con un sogno che sposta dalla Puerta del Sol alla foce del Tago quasi a precostituire il cammino inverso della telefonata che da Lisbona arriva in un piccolo albergo di Madrid per annunciare la morte, con la definizione della saudade data da Maria do Carmo (già abbiamo avuto occasione di citarla : « La saudade […] non è una parola, è una categoria dello spirito ») e con il gioco che l’amica aveva insegnato, abituando – proprio come nel gioco dell’oca – ad andare avanti e indietro con le parole per capirne veramente il senso. Quel racconto aveva detto anche di conversazioni su Pessoa – straordinario maestro del juego del revés – e aveva ricordato l’allusione, fatta sul treno preso per andare a raggiungere la donna (ma in realtà i treni di Tabucchi non servono che a questo) a « un paese di gente che si è buttata nell’oceano »24, aveva continuato con l’evocazione del pallore e dello sguardo fisso di Maria nell’ascoltare il fado. Ma si era soffermato anche sulle finestre (già evocate da Baudelaire nello Spleen deParis) e su personaggi che cambiano restando gli stessi e viceversa, e sullo scambio con l’altro, da uomo a donna, da donna a uomo25, e con il desiderio di essere donna, ultimo forse, estremo juego del revès – come anche in Lettera da Casablanca e in Tristano muore, in coincidenza con la data di nascita del ’4326 e le note della stessa Rosamunda, per giunta. Mentre intorno si profilava lentamente un mondo coperto, occulto, rovesciato, di spie e agenti segreti, di corrieri che portano il protagonista da Piazza Navona a Lisbona, per incontrare Maria alla libreria Bertrand. Il passato rivisto come se non si conoscesse il futuro, ma con lo struggimento e la coscienza invece di sapere già tutto, al pari dell’ultimo messaggio, SEVER, che spinge, giacché non c’è più niente davanti, verso i sogni à jamais.

  • 27  Ne La traduzione (nei Volatili del Beato Angelico), e di nuovo nella forma del dialogo mentale con (...)
  • 28  Di fatto non pochi dei “romanzi” di Tabucchi (ma la parola è, non a caso, quasi sempre accuratamen (...)
  • 29  Al quale già si alludeva.
  • 30  « […] dovrei davvero attraversare questa finestra e avere il coraggio che questa piccola goccia di (...)
  • 31  Evocata esplicitamente, quest’ultima, in Buone notizie da casa, ivi, p. 103.
  • 32  A cosa serve un’arpa con una corda sola, ivi, p. 113.

13« Avanti, ‘ndrè / avanti, ‘ndrè […] la vita è tutta qua », come recita il ritornello di una canzone popolare posta in esergo a Si sta facendo sempre più tardi, il libro che (e potremmo continuare arrivando fino a Tristano muore) mette assieme agli altri già citati paesi, e parimenti in primo piano, la Grecia (una strana Grecia, che assomiglia per il mare e la terra alla Provenza ; ma si potrebbe anche dire l’inverso, dunque parlare di una Provenza che sembra nascere dalla Grecia), e le stanzette anguste, le sedie, i gialli di Van Gogh27 (ma non era, il giallo, anche il colore del vestito di Maria do Carmo al primo appuntamento e forse perfino sullo sfondo de Las meninas ?). In quella raccolta (piuttosto che in quel romanzo28), Il fiume29 riportava in Provenza, o in un ristorante di Bordeaux dove si mangiano comunque sublimi grenouilles à la provençale. Al tavolo accanto a quello dei due amanti – così come sulla torre, vicino al solitario protagonista di Voci portate da qualcosa – due coppie di vecchi coniugi (non ce n’era che una nel luogo più alto di Pisa, a riprova di una generale duplicazione), di turisti stranieri (inglesi, piuttosto che francesi : chiantishare oblige), il tutto assieme variato e ritornante, per forza di quell’anàstole che consente la continua apertura e chiusura del cerchio che circonda l’« anima ». Basta pensare per questo a Della difficoltà di liberarsi del filospinato. E così passiamo al racconto amonimo che, come suggerisce l’esergo dal Taccuino d’Algeria, fa riflettere sul « male del reticolato » e sul ritrovarsi d’un tratto dinanzi a una finestra aperta in Toscana in una condizione analoga a quella di tanti anni prima a Parigi, con nelle orecchie il suono delle campane di Saint-Germain (ma suonavano le campane anche nel momento del suicidio di Antero de Quental in Donna di Porto Pim e suonavano sulla torre di Pisa in Voci portate daqualcosa) e la tentazione, magari solo con il globulo sanguigno in cui risiede l’anima, di raggiungere rapidamente il « marciapiede là sotto »30. O con quella di vivere perpetuando così la coazione alla punizione e la « coazione alla colpa »31, barcamenandosi alle prese con la nostalgia (così in A cosa serve un’arpa con una corda sola) e con una sorta di melanconia generazionale, quella malinconia che è un’« eredità che non si può rifiutare e della quale si sente ancor di più il peso e lo struggimento »32. Ripetendo – l’aveva già fatto il testo classico fino al numero 1003 – la storia di Don Giovanni (così in La maschera è stanca) e un suicidio femminile, mentre per una volta ad essere evocata (invece di Parigi o Lisbona) è piuttosto una Londra notturna.

  • 33  Strana forma di vita, ivi, p. 169.
  • 34  Della difficoltà di liberarsi del fino spinato (ivi, p. 93).
  • 35  « Quel libro sapeva tutto, davvero, anche che la mia sarebbe stata una caduta libera fino al nulla (...)
  • 36  Cfr. Occhi miei chiari, miei capelli di miele (ivi).
  • 37  « C’è sempre qualcosa da scoprire in ritardo, la vita meriterebbe di essere vissuta fino in fondo (...)
  • 38  Cfr. Lettera al vento, ivi, p. 218.
  • 39  Si veda per questo Las tentaciones / Un pintor / Jerónimo Bosco / Un escritor / Antonio Tabucchi.E (...)
  • 40  Così nel Post-scriptum a Si sta facendo sempre più tardi, cit., p. 223.
  • 41  Ibidem.
  • 42  Ed era successo, per quanto ne so, solo un’altra volta, con Voci portate da qualcosa, impossibile (...)
  • 43  « Il medico mi ha detto : lei è il classico caso di homo melancholicus » (Forbidden Games, in Si s (...)
  • 44  Ivi, p. 43.
  • 45  Ivi, p. 44.
  • 46  Ivi, p. 46.
  • 47  Ivi, p. 48.
  • 48  Ivi, p. 50.

14Tutto ridotto a « voci portate da qualcosa, ma è impossibile dire cosa »33 – utilizzato come formula d’uso, come si vede, il titolo di un meta-racconto – visto che « bisogna accontentarsi », e non ci sono che « parole, parole, parole… »34, voci sparse, casuali e significanti, come le note o i messaggi nel Peter’s bar di Horta, alle Azzorre, di cui parla una Strana forma di vita, dove un libro trovato per caso nel cassetto di una pensione fa della vita un luogo letterario e viceversa, raccontandone l’epilogo nella forma di un moto di « caduta libera fino al nulla del nulla »35. A dispetto, ben inteso, di ogni diversa fine, giacché, come nel teatro parigino della rue Saint-Lazare, Le quaglie alla Clémentine raccontano sempre la stessa storia, anche se da angolature diverse36, e le cose da scoprire in ritardo che fanno la vita meritevole di essere vissuta37 finiscono per essere – tragica ironia del caso – sempre le stesse. Tradimenti più che disguidi : tradimenti familiari, sentimentali, amicali, politici (nei quali, colpevole o incolpevole che sia, è sempre coinvolto il protagonista) che riattivano il ricordo di frasi scorciate, pronunciate per caso da apparecchi telefonici con la cornetta sollevata magari « al vento e ai passanti, davanti al mare »38. A dire che la vita è finita, e che la morte, dopo essere stata l’ultima tentazione39 potrebbe essere l’ultimo tradimento. Al pari della malinconia, della saudade, di quella forma di « suicidio parigino »40 messo in atto da Sadeq Hedayat, o delle « immagini del fotografo brasiliano Márcio Scalone »41, al cui libro, dal titolo inglese e brasileiro tra l’ombra e la luce, era stato premesso come testo introduttivo42Forbidden Games (ovvero Lettera a una Signora di Parigi). Un racconto che si apre con una definizione della malinconia43 e con una passeggiata a Parigi, dalle parti di Porte d’Orléans, passando dal boulevard Leclerc, dal boulevard Jourdan, fino alla città universitaria. E con il ricordo (« seduti in quel caffè »44, come vuole una canzone celebre) del jus de pamplemousse e di un vecchio professore di filosofia (Jankélévitch, senza ombra di dubbio) che parlava di nostalgia e di rimorsi. E di una donna nuda su un balcone in Provenza e di una ragazza morta altrove, « in un altro paese »45. Mentre si riattiva la poesia di Baudelaire (con il cielo « che si abbassa »46) e si cita un testo francese che parla di nuvole, e un violinista cieco (ma di ciechi se ne trovano tanti nei paesi ispanofili e lusitani, e magari anche in Pessoa) che invita a leggere à l’envers un « horoscope échu »47, ben mostrando che i « giochi dell’essere […] sono proibiti da ciò che dovendo essere è già stato »48.

  • 49  Di formidable imprécision, sulla scorta del perturbante freudiano, parla Jacques Goldberg in La cu (...)
  • 50  Uso l’espressione nel senso mobile – suscettibile di interpretare il senso di colpa come reazione (...)
  • 51  Ivi, p. 11.
  • 52  Cfr. la nota di Tabucchi a Las tentaciones / Un pintor / Jerónimo Bosco / Un escritor / Antonio Ta (...)
  • 53  Ma si badi bene all’accezione quasi completamente desemantizzata con la quale si può usare il term (...)
  • 54  Any where out of the world,cit., p. 191.

15Forbidden game contro attuale, mentre è distribuita sul passato e sul presente la colpa, se ha ragione il Malone meurt di Beckett quando ricorda che finché c’è « ce qu’on appelle un vivant il n’y a pas à se tromper, c’est le coupable ». Anche se si tratta di una colpa intorno alla quale ruota una formidabile imprecisione49 che ha piuttosto a che fare con l’allontanamento (il turbamento), se non dell’etica, di una concezione personale, umana di eticità50 ; anche se si tratta di una colpa che è forse lontana origine della scrittura, se è vero che si continua a scrivere perché non si è ancora detto tutto, e si scrive anche per il bisogno di confessare qualcosa. Ma la colpa in cerca « de sa représentation, c’est bien ce que connaît l’obsessionnel » (a credere almeno a Jacques Goldberg51), visto soprattutto – aggiungiamo noi – che sottomette al giudizio di una legge che, introiettata o meno che sia, ormai per la coscienza vigile sembra non esistere più52. Siamo insomma sul terreno di quella che con Freud potremmo chiamare la metapsicologia53, confrontati a una sorta di ideale baudeleriano che ha evidentemente una conseguente e fatale ricaduta nello spleen. Che attacca il personaggio facendo salvo lo scrittore che racconta la storia (così probabilmente in Voci portate da qualcosa e in non pochi altri testi, compreso Tristano muore) e che ne è quasi riflesso speculare, se è vero che anche in Any where out of the world c’è qualcuno che potrebbe continuare quanto sta dietro theend e che probabilmente assomiglia all’autore : « un uomo della mia età, baffi neri e occhi svegli, scrive anche ottimi racconti »54.

  • 55  Ivi, p. 197.
  • 56  Ibidem.
  • 57  Così in (Una istoria para los menos jóvenes) Muchos recuerdos posta in calce al libro di intervist (...)

16Intanto il tradimento si intreccia al rimorso, e l’uno e l’altro strutturati in colpa mettono a rischio la vita, mentre non resta altro che scappare, andarsene « via da qui, da questo spleen », per arrivare a una città bianca, fatta di marmo (come già l’aveva voluta Baudelaire) dove in cambio si troverà la saudade e un’acqua « limacciosa e inquieta »55 alla quale ci si potrebbe abbandonare in « un’ora immobile che non è segnata sul quadrante, e tuttavia [è] leggera come un sospiro, rapida come un colpo d’occhio »56. Soluzione ontologica per un problema ontologico posto al di fuori di ogni schema di verità, visto di nuovo che le figure si confondono e il persecutore è il perseguitato, e tutti – soprattutto l’io che dice e che scrive – possono chiamarsi Taddeo57.

  • 58  Un’altra immagine ossessiva nella narrativa di Tabucchi, sulla quale varrebbe forse la pena interr (...)
  • 59  « […] in quel momento il cadavere di suo fratello parlò. La vita qui è piena di farfalle bianche c (...)
  • 60  « Lei deve seguire la mia voce […] mi ascolterà nella veglia e nel sonno, a volte la disturberò, c (...)
  • 61  Si veda, nella casella trentotto (L’impegno, che rebus !) dell’Oca al passo : « la mia più che una (...)

17In Sogni di sogni François Villon, poeta e malfattore, immagina di aggirarsi in una landa desolata alla ricerca di suo fratello. Un lebbroso gli fa strada nel bosco, nella notte, suonando con un’ocarina una musica nostalgica. A un tratto Villon sente « una specie di paura » che gli attanaglia le viscere. Una paura senza oggetto, fatta di rimpianto, di dolore. E trova il fratello impiccato che, evocandogli farfalle bianche58, gli annuncia la fine59. Nel Sogno di Fernando Pessoa, poeta e fingitore (e non è priva di significato, nel nostro accostamento, la corrispondenza in rima tra finitore/malfattore) Pessoa incontra uno dei suoi personaggi (già si può capire che stiamo suggerendo che ogni personaggio è di fatto un doppio, un fratello), nella fattispecie Caeiro, che corrisponde alla sua « parte oscura », quella che l’io – accettando quanto potremmo chiamare l’esperienza del morire – deve ascoltare se vuole diventare scrittore60. Già che diventare scrittore significa votarsi a un’arte postuma, basata sul rovescio, sull’equivoco61, sulla capacità di intrecciare le cose, ergo anche di mescolare la vita e la morte. Carte rimescolate e interscambiabili quasi tutte (se non fosse per il ritorno su certi suoni, su certe musiche, su certi sfondi e città, presenti anche quando assenti) se nei Morti a tavola si parlerà del Paris bar di Berlino o delle poesie di Anne Seghers ascoltate in un teatrino del Marais pur sapendo ormai che tutti dormono in un’eternità orizzontale.

  • 62  Così nei Morti a tavola, nella recente raccolta di Racconti.
  • 63  Cfr. la seconda lettera di Si sta facendo sempre più tardi.
  • 64  Cfr. Vigilia dell’Ascensione, ivi, p. 175 (« Ma non fu colpa mia, lo sai, anche se non ha senso pa (...)
  • 65  Ma per l’importanza dei peccati per difetto cfr. A. Dolfi, Il puzzle del rimorso, cit.
  • 66  Cfr. Piccoli equivoci senza importanza nella raccolta omonima.
  • 67  Cfr., in Tristano muore : « Vorrei essere una donna » (Milano, Feltrinelli, 2004, p. 82). Per una (...)

18A Parigi dunque si ritorna, nel luogo della più bella missione della vita62, dal quale avviare dialoghi con femmessauvages e con petites maîtresses (per utilizzare, variandolo un poco anche noi, il titolo di un poème en prose dello Spleen de Paris), e misurare, come aveva voluto il Baudelaire dell’Étranger, la sola lontana bellezza delle nuvole, recitando il confiteor de l’artiste : « Que les fins de journées d’automne sont pénétrantes. Ah ! pénétrantes jusqu’à la douleur ! ». Già ; perché la vita è prigioniera delle sue rappresentazioni63, e la colpa è là, sempre pronta a riemergere, legata a storie di guerra, a imprese partigiane, o al terrorismo degli anni di piombo : sonno della ragione, della volontà, del coraggio, che d’un tratto produce mostri, mentre la scrittura tenta di razionalizzarli cercando di contenere anche la colpa, che – è proprio il caso di dirlo – è parola insopportabile64. Quand’anche sia consistita, la colpa, nell’immobilità65, nello stare a guardare, piuttosto che nell’agire66. Ammesso poi che il traditore sia davvero un uomo e non una donna, o la donna alla quale, da uomini quali si è, si sarebbe potuto o si vorrebbe, potendo, assomigliare67, visto che forse (così in Tristano muore) chissà che a tradire non sia poi stata Marylin, Marylin travestita da uomo, Marylin che è un uomo nel sogno.

  • 68  Cfr. Cinema, in Piccoli equivoci senza importanza, cit.
  • 69  In Lettera da Casablanca (in Il gioco del rovescio, cit.)
  • 70  Così in Any where out of the world, cit.

19Ma se per Tabucchi68 vivere una vita non propria è comunque necessariamente più “felice”, chissà che il rovescio, il raddoppiamento, perfino quello estremo che farà scrivere una lettera bellissima e straziante a Josephine vent’anni dopo69, non siano altro che gli ultimi mezzi di difesa contro lo spleen, contro la saudade, nel desiderio di essere, nonostante il trovarsi al lavoro in un Istituto linguistico con la passione della scrittura e del cinema70, in un qualsivoglia altro luogo, purché fuori del mondo.

Torna su

Note

1  La citazione è dalla recente edizione di Paola Minucci (Kostandinos Kavafis, Poesie d’amore e della memoria, a cura di Paola Maria Minucci, Roma, Newton Compton, 2006).

2  Per qualche riflessione in proposito sia consentito il rinvio a Anna Dolfi, Tabucchi, la specularità il rimorso, Roma, Bulzoni, 2006.

3  Antonio Tabucchi, L’oca al passo. Notizie dal buio che stiamo attraversando, Milano, Feltrinelli, 2006.

4  « È giusto che uno scrittore, a un certo punto, ceda il testimone della visione diretta della realtà e riprenda i suoi strumenti più consoni. È quello che faccio, chiudendo questo libro. Il futuro è di vostra competenza : pensateci voi » (ivi, p. 167).

5  Quanto invece per certi versi doveva essere avvenuto all’altezza degli anni ’90, con Sostiene Pereira (1994), La testa perduta di Damasceno Monteiro (1997), e sul versante saggistico con La gastrite di Platone (1998), Gli zingari e il Rinascimento (1999).

6  Jean Starobinski, Portrait de l’artiste en saltimbanque, Genève, Skira, 1970.

7 Antonio Tabucchi, L’oca al passo, cit., p. 136.

8  Cfr. Antonio Tabucchi, Ultimo invito, in I volatili del Beato Angelico, Palermo, Sellerio, 1987, p. 82.

9  Ivi, pp. 81-82.

10  Ivi, p. 82.

11  Per una lettura esemplarmente malinconica de Le cygne, cfr. J. Starobinski, La mélancolie au miroir. Trois lectures de Baudelaire, Paris, Julliard, 1989.

12  Il riferimento è alla Fausse monnaie, uno dei testi dello Spleen de Paris. Non va tralasciato per altro, per una possibile e più generale influenza su Tabucchi dei Petits poèmes en prose, il tono da rêverie che accompagna molti testi baudeleriani (si pensi all’esplicita teorizzazione contenuta nella lettera dedicatoria À Arsène Houssaye : « Quel est celui de nous qui n’a pas, dans ses jours d’ambition, rêvé le miracle d’une prose poétique, musicale sans rythme et sans rime, assez souple et assez heurtée pour s’adapter aux mouvements lyriques de l’âme, aux ondulations de la rêverie, aux soubresauts de la conscience ? ») né l’allocuzione dialogica « mon cher ami » che, declinata al femminile, in Tabucchi ricorre sovente (si pensi in particolare a uno degli ultimi libri, Si sta facendo sempre più tardi).

13  All’ascolto di “rumori di fondo” fatti scrittura. Intervista a Antonio Tabucchi, a cura di Anna Botta (21 giugno 1990, Firenze), in « L’anello che non tiene. Journal of Modern Italian Literature », 1991, 1-2, pp. 83-97.

14  Ivi, pp. 84-85.

15  Ivi, p. 85.

16  Ma per questo sia consentito il rimando a A. Dolfi, Il puzzle del rimorso. “Voci portate da qualcosa, impossibile dire cosa”, in Tabucchi, la specularità il rimorso, cit.

17  Antonio Tabucchi, Ultimo invito, cit., pp. 82-83.

18  Ibidem.

19  Sarà quanto legherà il protagonista a una donna in Any where out of the world (in Piccoli equivoci senza importanza [1985], in Racconti, Milano, Feltrinelli, 2005).

20  Antonio Tabucchi, L’automobile, la Nostalgie et l’Infini, Paris, Seuil, 1998. Per altro, proprio anche per via dell’appena nominata automobile evocata da Tabucchi nel volumetto di saggi come uno degli “oggetti” di Pessoa, Proust e Pessoa, la Francia e il Portogallo appaiono in qualche modo interscambiabili : non a caso il Marchese di Carabas in Rebus progetta per i suoi studi alla Sorbona una tesi su Les impressions de Proust en automobile (parodiando un dichiarato articolo proustiano dedicato a Les impressions de route en automobile).

21  La storia di Isabel può spiegare l’epilogo di non pochi racconti, ove si ricorra a una complessa costruzione intertestuale che va quanto meno da Voci portate da qualcosa a Requiem (ma si veda per questo ancora A. Dolfi, Il puzzle del rimorso, cit.).

22  Il cinema in Tabucchi, e l’importanza delle sue storie sospese, la curiosità per quanto può avvenire dopo la fine, meriterebbero uno studio specifico.

23  Tabucchi per Any where out of the world ha esplicitamente parlato di titolo « rubato ».

24  Cfr. la quinta sezione del Gioco del rovescio (in Il gioco del rovescio [1981], R, p. 17).

25  Cfr. ivi, p. 18 : « […] viviamo questa vita come se fosse un revés, per esempio stanotte, tu devi pensare che sei me e che stai stringendo te fra le tue braccia, io penso di essere te che sto stringendo me fra le mie braccia ».

26  Le date (per quanto riguarda gli anni soprattutto) sono raramente dichiarate in Tabucchi, anche se non è difficile risalirvi, attraverso giochi di somma e sottrazione. Nella fattispecie la data del 1943 emerge senza troppa difficoltà in Lettera da Casabanca (in Il gioco del rovescio, cit.).

27  Ne La traduzione (nei Volatili del Beato Angelico), e di nuovo nella forma del dialogo mentale con un tu (così frequente in Tabucchi), sullo sfondo la Provenza e della presenza in quella di Van Gogh, troviamo il giallo della casa, un ponticello, dei barconi : frammenti di un quadro impressionista alla Van Gogh accanto al quale si situa una realtà.

28  Di fatto non pochi dei “romanzi” di Tabucchi (ma la parola è, non a caso, quasi sempre accuratamente evitata dall’autore, ove si eccettui il caso di Si sta facendo sempre più tardi) potremmo leggerli anche e soprattutto come raccolte di racconti.

29  Al quale già si alludeva.

30  « […] dovrei davvero attraversare questa finestra e avere il coraggio che questa piccola goccia di sangue resti impressa come una pennellata di un pittore sul marciapiede là sotto » (Della difficoltà di liberarsi del filo spinato, in Si sta facendosempre più tardi. Romanzo in forma di lettere, Milano, Feltrinelli, 2001, p. 93).

31  Evocata esplicitamente, quest’ultima, in Buone notizie da casa, ivi, p. 103.

32  A cosa serve un’arpa con una corda sola, ivi, p. 113.

33  Strana forma di vita, ivi, p. 169.

34  Della difficoltà di liberarsi del fino spinato (ivi, p. 93).

35  « Quel libro sapeva tutto, davvero, anche che la mia sarebbe stata una caduta libera fino al nulla del nulla » (Strana forma di vita, ivi, p. 169).

36  Cfr. Occhi miei chiari, miei capelli di miele (ivi).

37  « C’è sempre qualcosa da scoprire in ritardo, la vita meriterebbe di essere vissuta fino in fondo solo per questo » (ivi, p. 188).

38  Cfr. Lettera al vento, ivi, p. 218.

39  Si veda per questo Las tentaciones / Un pintor / Jerónimo Bosco / Un escritor / Antonio Tabucchi.Estudio y pies de ilustración José Luís Porfìrio, Barcelona, Anagrama, s.d. (ma con segnalazione di un’edizione portoghese, Lisboa, Quetzal, 1989).

40  Così nel Post-scriptum a Si sta facendo sempre più tardi, cit., p. 223.

41  Ibidem.

42  Ed era successo, per quanto ne so, solo un’altra volta, con Voci portate da qualcosa, impossibile dire cosa, posto come premessa a Las tentaciones / Un pintor / Jerónimo Bosco / Un escritor / Antonio Tabucchi, cit.

43  « Il medico mi ha detto : lei è il classico caso di homo melancholicus » (Forbidden Games, in Si sta facendo semprepiù tardi, cit., p. 41).

44  Ivi, p. 43.

45  Ivi, p. 44.

46  Ivi, p. 46.

47  Ivi, p. 48.

48  Ivi, p. 50.

49  Di formidable imprécision, sulla scorta del perturbante freudiano, parla Jacques Goldberg in La culpabilité axiome de la psychanalyse, Paris, PUF, 1985.

50  Uso l’espressione nel senso mobile – suscettibile di interpretare il senso di colpa come reazione alla trasgressione di una condotta inscritta in un’etica originaria (ergo, in qualche modo, rinviabile a una sorta di patrimonio “genetico” dell’individuo) – proposto da A. Hesnard nel suo L’univers morbide de la faute (Paris, PUF, 1949). Hesnard, all’interno di un approccio fenomenologico, propone, per lo studio del senso di colpa, il ricorso a una « psychiatrie éthique », intendendo con questo riferirsi a quella parte della psichiatria « qui se donne pour objet la connaissance des maladies mentales, considérées non plus seulement comme un trouble de l’esprit ou de l’activité psychique en général, mais comme une perturbation non de la Morale mais de la fonction humaine personnelle de moralité » (ivi, p. 19).

51  Ivi, p. 11.

52  Cfr. la nota di Tabucchi a Las tentaciones / Un pintor / Jerónimo Bosco / Un escritor / Antonio Tabucchi, cit.

53  Ma si badi bene all’accezione quasi completamente desemantizzata con la quale si può usare il termine per un autore come Tabucchi, che presenta un mondo narrativo che pare refrattario a ogni forma di ‘analisi’, risultato com’è di un lucido gioco mentale anche quando a essere in gioco è la perdita.

54  Any where out of the world,cit., p. 191.

55  Ivi, p. 197.

56  Ibidem.

57  Così in (Una istoria para los menos jóvenes) Muchos recuerdos posta in calce al libro di interviste con Carlos Gumpert (Carlos Gumpert, Conversaciones con Antonio Tabucchi, Barcelona, Anagrama, 1995).

58  Un’altra immagine ossessiva nella narrativa di Tabucchi, sulla quale varrebbe forse la pena interrogarsi.

59  « […] in quel momento il cadavere di suo fratello parlò. La vita qui è piena di farfalle bianche che ti aspettano […] e sono tutte larve » (Sogni di sogni, Palermo, Sellerio, 1992, p. 31).

60  « Lei deve seguire la mia voce […] mi ascolterà nella veglia e nel sonno, a volte la disturberò, certe altre non vorrà udirmi. Ma dovrà ascoltarmi, dovrà avere il coraggio di ascoltare questa voce, se vuole essere un grande poeta » (ivi, p. 67).

61  Si veda, nella casella trentotto (L’impegno, che rebus !) dell’Oca al passo : « la mia più che una visione politica è esistenziale, e il rovescio o l’equivoco possono essere dei modi di leggere la realtà che ci circonda, di guardare l’altra faccia della medaglia […]. La realtà che alimenta la letteratura è una realtà simbolica, filtrata. La letteratura, per questo, è sempre postuma » (ivi, pp. 131-132).

62  Così nei Morti a tavola, nella recente raccolta di Racconti.

63  Cfr. la seconda lettera di Si sta facendo sempre più tardi.

64  Cfr. Vigilia dell’Ascensione, ivi, p. 175 (« Ma non fu colpa mia, lo sai, anche se non ha senso parlare di colpa, e poi tu non hai mai potuto sopportare la parola “colpa” »).

65  Ma per l’importanza dei peccati per difetto cfr. A. Dolfi, Il puzzle del rimorso, cit.

66  Cfr. Piccoli equivoci senza importanza nella raccolta omonima.

67  Cfr., in Tristano muore : « Vorrei essere una donna » (Milano, Feltrinelli, 2004, p. 82). Per una lettura di quest’ultimo romanzo cfr. A. Dolfi, “Le temps pressé” e “le vouloir écrire” di Tristano, in « Chroniques italiennes », 2007 : (http://www.univparis3.fr/recherche/chroniquesitaliennes).

68  Cfr. Cinema, in Piccoli equivoci senza importanza, cit.

69  In Lettera da Casablanca (in Il gioco del rovescio, cit.)

70  Così in Any where out of the world, cit.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Anna Dolfi, «Lo Spleen di Parigi e il senso di colpa»Italies, N° spécial | 2007, 29-45.

Notizia bibliogafica digitale

Anna Dolfi, «Lo Spleen di Parigi e il senso di colpa»Italies [Online], N° spécial | 2007, online dal 01 octobre 2011, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/3704; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.3704

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search