Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros16Les arts de la modernité. Cinéma,...Il disegno della lettura. La form...

Les arts de la modernité. Cinéma, photo, chanson

Il disegno della lettura. La forma di un desiderio

Laura Di Nicola
p. 597-621

Abstract

L’articolo affronta il tema della lettura delineando l’immagine di biblioteca che prende forma attraverso scritti ricchi di riferimenti a libri letti, sfogliati, affiancati l’uno all’altro dentro scaffali mentali che gravitano verso il fuori, verso i libri apocrifi. Le biblioteche di una vita, biblioteche consultate (la Bibliothèque Nationale di Parigi), possedute (Sanremo, Torino, Parigi, Roccamare e infine Roma), le biblioteche mentali, della memoria (di cui restano tracce nelle scritture saggistiche e editoriali) e le biblioteche immaginate e descritte nell’opera letteraria, tramano una storia che racconta i vuoti fra un libro e l’altro, ovvero il perenne e inesauribile desiderio di leggere.

Torna su

Termini di indicizzazione

Indice geografico:

Turin, Rome, Paris, San Remo, Roccamare

Indice cronologico:

XXe
Torna su

Testo integrale

Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca.
Italo Calvino, Molteplicità

1. La biblioteca, le biblioteche, le “non biblioteche”. Il disegno dei libri

  • 1  Italo Calvino, Se una sera d’autunno uno scrittore... Autocolloquio di Italo Calvino, a cura di Lu (...)

Una delle mie massime soddisfazioni è rileggere i grandi libri letti tanti anni fa. Il mio sogno sarebbe concentrarmi su un numero finito di libri che considero miei. Alcuni riletti tante volte nelle varie epoche della vita e altri che non ho mai letto ma so che sono lì che mi aspettano.1

  • 2  Alberto Asor Rosa, Lezioni americane [1996], ora in Id., Stile Calvino. Cinque studi, Torino, Eina (...)

1Così Calvino, in un’intervista uscita sull’« Europeo » il 17 novembre 1980, all’età di 57 anni, da poco trasferito, insieme ai suoi libri, a Roma, racconta il piacere della rilettura e della lettura, proiettato dentro uno scaffale selezionato di libri, mentre si forma una nuova biblioteca. La genesi ideale delle incompiute Norton Lectures – « summa del pensiero calviniano »2, punto conclusivo delle riflessioni proprie di questi anni, sul libro e sulla lettura, ma anche racconto di una biblioteca e della sua storia – si colloca insomma proprio dentro questi recenti scaffali (e fuori di essi : la biblioteca “gravita” verso il fuori), dentro libri che assumono una posizione precisa, una collocazione cosciente, nella mappa interiore della letteratura.

2Mentre Calvino sistema, con limpidezza scientifica, la sua biblioteca, avvia anche un processo di ricollocazione interiore dei “suoi” libri. È un periodo (1980-1985) segnato da una intensissima attività narrativa e saggistica, da una esplorazione curiosa e rigorosa del reale, da un’analisi disincantata e lucida della realtà, da interessi verso linguaggi diversi (pittura, cinema, musica, fotografia), ma sempre dentro riflessioni connesse, in qualche modo, alla lettura, alla leggibilità.

  • 3  Italo Calvino, Lezioni americane [1988], ora in Id., Saggi. 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, M (...)
  • 4  Mario Barenghi, Italo Calvino, le linee e i margini, Bologna, Il Mulino, 2007, p. 151.

3Le due opere precedenti, del biennio 1979-1980, degli ultimi anni parigini – Se una notte d’inverno un viaggiatore (un romanzo saggistico, un saggio romanzesco ?), del giugno 1979, e la prima raccolta saggistica di Calvino Una pietra sopra, uscita nel febbraio 1980 a distanza di otto mesi – da un lato chiudono la stagione che teneva separate le strade della narrativa e della saggistica ; dall’altro aprono un periodo di altissima riflessione teorica su un’idea di lettura e di letteratura come sistema capace di « tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo »3. In questo orizzonte di riflessioni, in cui la lettura (forma di conoscenza e rappresentazione di identità) entra a far parte di una visione del mondo, Calvino cerca di proiettare l’immagine della sua biblioteca interiore, vera protagonista della prima – purtroppo incompiuta – « opera saggistica organica »4, Lezioni americane, che racconta la storia di una relazione : quella di Italo Calvino con i suoi libri e con la sua biblioteca.

4Calvino è anche “autore” della sua biblioteca, un autore affianca i libri l’uno all’altro (come pagine), li colloca dentro uno scaffale (come capitoli), li dispone dentro una mappa (la struttura), li rappresenta in un disegno : l’opera. Forse Calvino avrebbe voluto raccontare le sue letture come un diario, senza un ordine preciso, se non quello della memoria e del tempo, ma questa sarebbe stata un’altra opera di cui potrebbe aver lasciato traccia nella sua “collezione” di libri, nei suoi pieni e vuoti, nel suo ordine e disordine, nel rapporto fra la parte e il tutto, fra il sopra e il sotto, il dietro e il davanti, l’inizio e la fine.

  • 5  Id., Nota autobiografica [1980], ora in Album Calvino, a cura di Luca Baranelli ed Ernesto Ferrero (...)
  • 6  Id., Palomar, Torino, Einaudi, 1983, ora in id., Romanzi e racconti, edizione diretta da Claudio M (...)
  • 7  Ibidem, p. 917.
  • 8  Id., La coscienza a posto (Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti), « la Repubblica », 15 marz (...)
  • 9  Id., Ma abbiamo anche qualche virtù, « L’Espresso », 21 dicembre 1980, p. 92 ; col titolo La quest (...)

5Il 1980, come ho detto, segna il trasferimento, nel mese di settembre, da Parigi a Roma, una città già vissuta in passato (« forse Roma sarà la città italiana in cui avrò vissuto più a lungo, senza mai domandarmene il perché »5) dominata « dalla nevrastenia gene-rale »6, abitata da « una progenie degenerata e sozza e infetta, né domestica né selvatica ma integrata nelle istituzioni pubbliche, e come tale inestinguibile », una Roma corrosa (« Stretta tra le orde sotterranee dei topi e il greve volo dei piccioni, l’antica città si lascia corrodere dal basso e dall’alto senza opporre più resistenza che altravolta alle invasioni dei barbari, come vi riconoscesse non l’assalto di nemici esterni ma gli impulsi più oscuri e congeniti della propria essenza interiore »7) di un’Italia corrotta (così la racconta nell’Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti8e La questione morale9), lo spazio esterno che circonda la sua biblioteca o, meglio, la sua idea di biblioteca.

  • 10  Mario Barenghi, Un po’ di storia (e di geografia), in Id., Italo Calvino, le linee e i margini, Bo (...)
  • 11  Si vedano le pagine ad essa dedicate in Album Calvino, cit., pp. 290-294.
  • 12  Italo Calvino, Il libro, i libri [1984], ora in Id., Saggi, cit., vol. II, p. 1847.

6I libri, infatti, insieme a Palomar, arrivano a Roma (e intanto restano libri a Torino, a Roccamare)10, nella casa di piazza Campo Marzio11. Si comincia a costituire una nuova biblioteca, le librerie allineano i volumi, i libri trovano una collocazione dentro gli scaffali (l’ordinamento sarà diverso da quello della biblioteca di Parigi ? Si può presumere, in ogni riordinamento qualcosa cambia, o tutto), altri si accumulano nei tavoli della casa ; di altri (e non pochi, forse) ci si disfa ; molti sono dispersi (lasciati nelle altre case, o finiti chissà dove) ; alcuni si leggono o si rileggono, o si devono leggere, e intanto la biblioteca interiore opera ricollocazioni, selezioni, acquisizioni, forma costellazioni di letture, definisce un canone personale ; lo sguardo percorre i dorsi dei volumi ; le dita sfogliano, in cerca di qualcosa, di un segreto, di una verità nascosta ; i ricordi si posano sugli strati di polvere ; gli occhi saltano, con grande leggerezza, fra le pagine, come il volo di una farfalla : « la verità – affermerà Calvino in una conferenza tenuta a Buenos Aires nel 1984 – si trova solo inseguendola dalle pagine d’un volume a quelle d’un altro volume, come una farfalla dalle ali variegate che si nutre di linguaggi diversi, di confronti, di contraddizioni »12.

  • 13  Italo Calvino, Italiani, vi esorto ai classici, « L’Espresso », 28 giugno 1981, pp. 58-68 ; poi co (...)

7Comincia (riprende) un dialogo serrato con i classici (il centro di gravità di ogni biblioteca), dentro un’idea etica di letteratura. A distanza di alcuni mesi dall’arrivo a Roma esce l’ormai celebre articolo del giugno 1981, Perché leggere i classici, le cui riflessioni – quelle di un lettore « in età matura », del tempo della « vita adulta »13 – forse tengono conto anche del lavoro di riattraversamento dei propri libri e di costruzione di una nuova e selezionata biblioteca e al tempo stesso, per contro, sembrano prefigurare l’inizio di questa idea di biblioteca fortemente ancorata a un’idea di “sistema”, di “luogo”, di “nucleo” ; che distingue fra testi canonici e non ; che tende verso il fuori, verso ciò che è nascosto ; che rappresenta, nella tensione conoscitiva, la proiezione di un desiderio :

  • 14  Italo Calvino, La letteratura come proiezione del desiderio (Per l’Anatomia della critica di North (...)

La letteratura – aveva scritto nel 1967 – non è fatta solo di opere singole ma di biblioteche, sistemi in cui le varie epoche e tradizioni organizzano i testi « canonici » e quelli « apocrifi ». All’interno di questi sistemi ogni opera è diversa da come sarebbe se fosse isolata o inserita in un’altra biblioteca. Una biblioteca può avere un catalogo chiuso oppure può tendere a diventare la biblioteca universale ma sempre espandendosi attorno a un nucleo di libri « canonici ». Ed è il luogo dove risiede il centro di gravità che differenzia una biblioteca dall’altra, più ancora del catalogo. La biblioteca ideale a cui tendo è quella che gravita verso il fuori, verso i libri « apocrifi », nel senso etimologico della parola, cioè i libri « nascosti ». La letteratura è ricerca del libro nascosto lontano, che cambia il valore dei libri noti, è la tensione verso il nuovo testo apocrifo da ritrovare o da inventare.14

8Il “classico”, i “classici” sono per Calvino fondamentalmente “libri” e mentre ne cerca il segreto, lo stile, raccontando anche di se stesso, parla della biblioteca del classico per eccellenza, Leopardi, nutrita dei libri di famiglia, della « formidabile biblioteca », una biblioteca “classica” appunto, trasmessagli dal padre Monaldo :

  • 15  Ibidem, pp. 1823-1824.

Oggi una educazione classica – scrive Calvino – come quella del giovane Leopardi è impensabile, e soprattutto la biblioteca del conte Monaldo è esplosa. I vecchi titoli sono stati decimati ma i nuovi si sono moltiplicati proliferando in tutte le letterature e le culture moderne. Non resta che inventarci ognuno una biblioteca ideale dei nostri classici ; e direi che essa dovrebbe comprendere per metà libri che abbiamo letto e che hanno contato per noi, e per metà libri che ci proponiamo di leggere e presupponiamo possano contare. Lasciando una sezione di posti vuoti per le sorprese, le scoperte occasionali.
M’accorgo che Leopardi è il solo nome della letteratura italiana che ho citato. Effetto dell’esplosione della biblioteca. Ora dovrei riscrivere tutto l’articolo facendo risultare ben chiaro che i classici servono a capire chi siamo e dove siamo arrivati.15

9Leopardi non è un autore di cui Calvino si occupa “occasionalmente” per introdurre una ristampa o una nuova edizione. Ne scrive sempre e solo per scelta, perché riaffiora. Inizia a parlarne così, a 19 anni, scrivendo il 19 dicembre 1942 la poesia Spazio dedicata a Eugenio Scalfari :

  • 16  Id., Lettere. 1940-1985, a cura di Luca Baranelli, introduzione di Claudio Milanini, Milano, Monda (...)

Ci sono dei ragazzi
– io –
che sanno un gioco tremendo :
pensare all’infinito.
[…]
Giacomo non lo sa
Sull’ermo colle
Attende arcani brividi.16

  • 17  Ibidem,p. 1512.
  • 18  Italo Calvino, Il fantastico nella letteratura italiana [1984], ora in Id., Saggi, cit., vol. II, (...)
  • 19  Mi limito a rinviare alla pagine dedicate a Leopardi da Asor Rosa : Alberto Asor Rosa, Lezioni ame (...)

10Da qui – ironicamente – comincia il dialogo con Leopardi, inizia a costituirsi lo scaffale delle letture leopardiane, stratificate nel tempo e nella memoria, più sistematiche a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, interiorizzate nel tempo e nella scrittura fino agli ultimi anni, ultimi mesi, quando assumono un peso profondo : le « Operette morali – scrive il 10 marzo 1984, in una lettera ad Antonio Prete – sono il libro da cui deriva tutto quello che scrivo »17. Leopardi, modello e insieme fonte, nella biblioteca genetica delle Norton Lectures, occuperà gli scaffali della leggerezza, della rapidità e dell’esattezza : Calvino ne riconosce l’eredità in quella « limpidezza di sguardo disincantata, amara, ironica »18. Questa strada però porterebbe verso un’altra direzione, porterebbe ad esaminare lo scaffale leopardiano, ma questa è un’altra storia19.

11La predilezione per Leopardi, per tornare al discorso, è il punto conclusivo di questo articolo del 1981 dedicato ai classici che, allineando nomi, dà forma a una piccola biblioteca con scaffali diversi che esprimono rapporti mutevoli con i libri : Erodoto, Tucidide, Saint-Simon, il cardinale di Retz, Balzac, Dickens, Zola, Kafka, Mallarmé, Rousseau, Lucrezio, Luciano, Montaigne, Erasmo, Quevedo, Marlowe, Coleridge, Ruskin, Proust e Valery, Murasaki ; l’Odissea di Omero, Padri e figli di Turgenev ; I demoni di Dostoevskij ; Circolo di Pickwick di Dickens, il Discours de la Méthode e il Wilhelm Meister (non indica gli autori per farli indovinare) ; i grandi cicli romanzeschi dell’Ottocento, le saghe islandesi ; i libri di Leopardi (Stendhal, Fontenelle, Robertson).

12I classici sono protagonisti dell’officina di Calvino di questi anni Ottanta e delle sue diverse attività intellettuali : della recente collaborazione a « la Repubblica » (L’Odissea, Cyrano de Bergerac, Diderot, Stendhal, Dickens, Flaubert, Gadda, Montale, Borges), delle attività editoriali su cui Calvino è impegnato (la direzione della collana « Centopagine », che vede affiancati in questi anni autori come Conrad, Diderot, Dostoevskij, Henry James ; del progetto del 1983 dei Racconti fantastici dell’Ottocento che allinea Potocki, Eichendorff, Hoffmann, Scott, Balzac, Chasles, Nerval, Hawthorne, Gogol, Gautier, Merimée, Le Fanu, Poe, Andersen, Dickens, Turgenev, Leskòv, Villiers, Maupassant, Lee, Bierce, Lorrain, Stevenson, James, Kipling, Wells) o ancora delle attività editoriali su cui è invitato a intervenire, come la « Biblioteca Romantica ».

  • 20  Si tratta di : Quattro favole di Esopo per Valerio Adami, 1980 ; Essere pietra (per Alberto Magnel (...)

13E poi in modi diversi, più complessivamente, i libri sono il serbatoio di un laboratorio narrativo e saggistico molto operoso in cui prendono corpo le opere Palomar (1983), che chiude anche la stagione Einaudi, Collezione di sabbia e Cosmicomiche vecchie e nuove del 1984 (le nuove sono Il niente e il poco e L’implosione, composte nel 1984), che segnano il passaggio a Garzanti. Il quadro si amplia se si allarga ai testi progettati – ricordo solo, fra gli altri, i racconti per “I cinque sensi” (del 1982 l’uscita di Sapore, Sapere ; del 1984 l’anticipazione di Un re in ascolto) e i “Passaggi obbligati” – ; ai testi per musica (Zaide, 1981, La vera storia, 1982 e Un re in ascolto, 1984) ; ai racconti Le memorie di Casanova (1982) e agli scritti per e su artisti (per Adami, 1980 ; Magnelli, 1981 ; Melotti, 1981 ; Aizenberg, 1982 ; Borbottoni, 1982 ; De Chirico, 1983 ; Gnoli, 1983 ; Cremonini, 1984 ; Altdorfer, 1984 ; Arakawa, 1985 ; Baj, 1985)20 ; agli interventi sul cinema (Kagemusha di Akira Kurosawa, 1980 ; Anni di piombo di Margarethe von Trotta, 1981 ; Diario di uno scrittore in giuria, 1981 ; Luis Buñuel, 1983 ; E la nave va di Federico Fellini,1983) ; alle esperienze televisive (Henry Ford, undialogo del 1982 scritto per la TV ma non realizzato) che testimoniano un allargamento nell’orizzonte dei linguaggi espressivi. E poi testi importanti, ai fini anche del nostro discorso, come The Written and the Unwritten Word (1983) e Il libro, i libri (1984).

  • 21  Luca Baranelli, op. cit.

14L’insieme di questi testi si inserisce anche dentro un numero sterminato di scritti occasionali, recensioni per nuove ristampe, redazione di risvolti, prefazioni, introduzioni e testi commissionati, inviti a convegni su argomenti specifici, interviste, che non solo allinea una quantità incredibile di dati bibliografici (del periodo successivo al settembre 1980 Luca Baranelli, nella sua puntuale bibliografia, registra oltre trecento scritti21) ma raffigura anche un universo librario di testi letti, consultati, evocati, citati, riletti, sfogliati, annotati, ovvero una biblioteca di letture funzionali a questa mole di scritti.

15Forse uno dei cataloghi possibili dei libri di Calvino è rappresentato da una registrazione di tale massa di citazioni, riferimenti, rinvii interni a quest’ampia mole di scritture (solo sfogliando i nomi citati in tutta la sua produzione saggistica si potrebbero contare, all’incirca, oltre 1 500 000 fra autori, poeti, narratori, saggisti, filosofi, scienziati, artisti, personaggi storici, per dare solo una vertiginosa idea quantitativa). Ciascun articolo delinea uno scaffale e l’insieme prefigura un insieme di libri nascosto nelle pieghe delle pagine, catalogo della mente, biblioteca della memoria, serbatoio della biblioteca “ideale” delle Norton Lectures.

  • 22  Claudio Milanini, Introduzione, in Italo Calvino, Lettere. 1940-1985, cit., p. XLI.

16L’analisi di tale cospicua serie di scritti saggistici, che genera scaffali, e a cui se ne potrebbero inoltre aggiungere altri, quelli costituiti dentro il ricco epistolario che raffigura anche forme di confronto e di dialogo intessute di segnalazioni, consigli, letture, ovvero altri libri, dentro « lettere-saggio, lettere-cantiere »22, raccontano di un lettore onnivoro, eclettico, curioso, ma rigoroso e selettivo.

  • 23  Notizie su Italo Calvino, facsimile di una lettera di Italo Calvino a Franco Maria Ricci, in Taroc (...)

17In questa rete di rinvii, di rimbalzi da una lettura all’altra, in un sistema che moltiplica scaffali o biblioteche, si delineano le differenti identità di Calvino lettore, stratificate nel tempo e nello spazio, anche dentro biblioteche consultate (la Bibliothèque Nationale di Parigi, dove si reca « a consultare testi rari, usufruendo della Carte de Lecture n° 2516 »23) o possedute. Accanto alle biblioteche personali (di Sanremo, Torino, Parigi, Roccamare e infine Roma), alle biblioteche mentali, della memoria, di cui restano tracce nelle scritture saggistiche di Calvino (per lo più biblioteche tematiche), quasi un diario di letture, altre biblioteche si dispongono nella vita di Calvino, quelle immaginate e raccontate.

18Dalla biblioteca esigua ma ordinata del « figlio poltrone » :

  • 24  Italo Calvino, I figli poltroni, « l’Unità », 8 gennaio 1948 ; poi in Id., Ultimo viene il corvo [ (...)

Al mattino di solito non esco, resto a girare per i corridoi con le mani in tasca, o riordino la biblioteca. Da tempo non compro più libri : ci vorrebbero troppi soldi e poi ho lasciato perdere troppe cose che m’interessavano e se mi ci rimettessi vorrei leggere tutto e non ne ho voglia. Ma continuo a riordinare quei pochi libri che ho nello scaffale : italiani, francesi, inglesi, o per argomento : storia, filosofia, romanzi, oppure tutti quelli rilegati insieme, e le belle edizioni, e quelli malandati da una parte ;24

  • 25  Id., Il generale in biblioteca, « l’Unità », 30 ottobre 1953 ; col titolo Un generale in bibliotec (...)
  • 26  Id., Il barone rampante, Torino, Einaudi, 1957 ora in Id., Romanzi e racconti, cit., vol. I, pp. 6 (...)
  • 27 Id., La giornata d’uno scrutatore, Torino, Einaudi, 1963, ora in Id., Romanzi e racconti, cit., vol (...)

19alla biblioteca di Panduria25, alle biblioteche pensili di Cosimo costruite a più riprese e a cui cambiava « continuamente di posto, secondo gli studi e i gusti del momento, perché egli considerava i libri un po’ come degli uccelli e non voleva vederli fermi o ingabbiati, se no diceva che intristivano »26), alla biblioteca ristretta di Amerigo (« La sua biblioteca era ristretta. Col passar degli anni, s’accorgeva che era meglio concentrarsi su pochi libri. In gioventù era stato di letture disordinate, mai sazio. Ora la maturità lo portava a riflettere e ad evitare il superfluo »27).

  • 28  Su questo tema si vedano : Gian Carlo Ferretti, Le avventure del lettore. Calvino, Ludmilla e gli (...)
  • 29  Esther Calvino, [Avvertenza], in Italo Calvino, La strada di San Giovanni, Milano, Mondadori, 1990 (...)

20Questo insieme di biblioteche, descritte nelle opere, delinea un altro catalogo possibile delle letture letterarie di Calvino, il catalogo dei libri letti dai suoi personaggi lettori28, da Zena il Lungo, lettore di Supergialli, fino a (quale l’ultimo personaggio della narrativa di Calvino ? Difficile dirlo considerati i dodici o forse quindici libri da scrivere29) forse Palomar, che legge libri di astronomia, passando per Dritto, Kim, Il Buono, Gian dei Brughi, Quinto, Amedeo, oltre ai già citati Cosimo e Amerigo.

21La mappa che si delinea in qualche modo sembra corrispondere alla stratificazione e alla mobilità dei libri di una vita, spostati, lasciati, perduti. Spazio di identità, la biblioteca segue l’evoluzione di una biografia e insieme raffigura i presupposti di cataloghi di libri possibili.

22Dopo Amerigo, in seguito ai “cambi di rotta” della ricerca letteraria, dalla seconda metà degli anni Sessanta, i libri entrano nella materia narrata in modo diverso, sono interiorizzati, non vengono più esplicitati. Calvino prima li riesumava dalla sua biblioteca mentale e così entravano a far parte di un immaginario letterario, ma poi, i libri progressivamente diventano oggetto di consultazione e di studio e la scrittura stessa se ne appropria :

  • 30  Italo Calvino,Eremita a Parigi[1974], testo ricavato da una intervista di Valerio Riva per la tele (...)

Adesso qualcosa dev’essere cambiato – dichiara nell’intervista a Riva nel 1974 –, scrivo bene solo in un posto che sia mio, con libri a portata di mano, come se avessi sempre bisogno di consultare non si sa bene che cosa. Forse non è per i libri in sé, ma per una specie di spazio interiore che essi formano, quasi identificassi me stesso con una mia biblioteca ideale.
Eppure, una biblioteca mia non riesco mai a tenerla assieme : i libri li ho sempre un po’ qua un po’ là ; quando ho bisogno di consultare un libro a Parigi è sempre un libro che ho in Italia, quando in Italia devo consultare un libro è sempre un libro che ho a Parigi. Questo bisogno di consultare libri scrivendo è un’abitudine che ho preso diciamo da una decina d’anni ; prima non era così : tutto doveva venire dalla memoria, tutto faceva parte del vissuto, in quello che scrivevo […] anche il mondo è diventato qualcosa che io consulto di tanto in tanto, ecco che tra questo scaffale e il mondo di fuori non c’è quel salto che sembra.30

  • 31 Id., Le città invisibili,Torino, Einaudi, 1972, ora in Id., Romanzi e racconti, cit., vol. II, p. 3 (...)

23Quando Calvino comincia ad attingere alla sua biblioteca reale – che tuttavia non riesce a prendere una forma – escono di scena le biblioteche, salvo una rara comparsa nelle « città invisibili » di Ipazia (« Entrai nella grande biblioteca, mi persi tra scaffali che crollavano sotto le rilegature in pergamena, seguii l’ordine alfabetico d’alfabeti scomparsi, su e giù per corridoi, scalette e ponti ») e di Teodora (custode di Buffon e di Linneo)31.

  • 32  Id., La squadratura, in Giulio Paolini, Idem, Torino, Einaudi, 1975 ; ora con il titolo La squadra (...)

24La biblioteca torna ad essere rappresentata, filtrata dall’immagi-nario letterario, in Se una notte d’inverno un viaggiatore, la cui genesi riconduce al testo La squadratura, prefazione al volume Idem di Giulio Paolini, che si conclude con lo scrittore che immagina di leggere « gli incipit di innumerevoli volumi, la biblioteca d’apocrifi che vorrebbe scrivere »32. L’archivio – come ricostruisce Bruno Falcetto – conserva una versione più ampia del testo pubblicato che riporta inequivocabilmente al nucleo generatore del diario di Silas Flannery e custodisce la rappresentazione di una idea di biblioteca, quella appunto di Silas Flannery, proiettata nella sua idea di letteratura :

  • 33  Id., La squadratura, s.d., dattiloscritto, pp. 17-18, ora in Bruno Falcetto, Note e notizie sui te (...)

Lo scrittore percorre con lo sguardo le costole dei volumi sugli scaffali, socchiude gli occhi, vede la letteratura universale rifrangersi indefinitamente, moltiplicarsi, dilatarsi. La letteratura non gli appare – come al pittore la pittura – un edificio stabile e necessario, ma un campo di vibrazioni, una galassia in espansione perpetua, con zone dove il pulviscolo verbale viene inghiottito dal vuoto e si cancella e zone dove nuova materia scritta si genera e si addensa.33

  • 34  Id., Se una notte d’inverno un viaggiatore,Torino, Einaudi, 1979, ora in Id., Romanzi e racconti, (...)

25Tuttavia nell’opera non resta traccia della biblioteca di Silas Flannery, né del Lettore che esprime solo un gusto, il piacere di « tener staccato un libro dall’altro »34. Le avventure romanzesche incontrano varie biblioteche, la biblioteca dell’Istituto erulo-altaico, la biblioteca del carcere, la più completa biblioteca dell’Ircania, dei libri sequestrati, fino alla grande biblioteca della sua città. Tuttavia un’ampia descrizione trova la biblioteca della Lettrice, Ludmilla, che rifiuta il “sistema” biblioteca perché i suoi libri, in cerca di ordine, sono allineati come un diario :

  • 35  Ibidem,pp. 753-754.

Vediamo i libri. La prima cosa che si nota, almeno a guardare quelli che tieni più in vista, è che la funzione dei libri per te è quella della lettura immediata, non quella di strumenti di studio o di consultazione né quella di elementi d’una biblioteca disposta secondo un qualche ordine. Magari qualche volta hai provato a dare un’apparenza d’ordine ai tuoi scaffali, ma ogni tentativo di classificazione è stato rapidamente sconvolto da apporti eterogenei. La ragione principale degli accostamenti dei volumi, oltre la dimensione per i più alti o i più bassi, resta quella cronologica, l’essere arrivati qui uno dopo l’altro ; comunque tu sai sempre ritrovartici, dato anche che non sono moltissimi, (altri scaffali devi aver lasciato in altre case, in altre fasi della tua esistenza), e che forse non ti capita spesso di dover cercare un libro che hai già letto.
Insomma, non sembri essere una Lettrice Che Rilegge. Ricordi molto bene tutto quello che hai letto (questa è una delle prime cose che hai fatto sapere di te) ; forse ogni libro s’identifica per te con la lettura che ne hai fatto in un determinato momento, una volta per tutte. E come li custodisci nella memoria, così ti piace conservare i libri in quanto oggetti, trattenerli presso di te.
Fra i tuoi libri, in quest’insieme che non forma una biblioteca, si può pur distinguere una parte morta o dormiente, ossia il deposito dei volumi messi via, letti e raramente riletti oppure che non hai letto né leggerai ma comunque conservati (e spolverati), e una parte viva, ossia i libri che stai leggendo o hai intenzione di leggere o da cui non ti sei ancora staccata o che hai piacere di maneggiare, di trovarteli intorno. A differenza che con le provviste in cucina, qui è la parte viva, di consumo immediato, a dire più cose di te. Parecchi volumi sono sparsi in giro, alcuni lasciati aperti, altri con segnalibri improvvisati o angoli di pagine piegati. Si vede che hai l’abitudine di leggere più libri contemporaneamente, che scegli letture diverse per le diverse ore del giorno, per i vari angoli della tua pur ristretta abitazione : ci sono libri destinati al tavolino da notte, quelli che trovano il loro posto accanto alla poltrona, in cucina, nel bagno.35

26I libri non formano una biblioteca, l’ordine degli scaffali è cronologico, diventano parte di una memoria. Per il lettore, i libri devono restare staccati. La biblioteca che conta è quella della città, che riunisce i lettori. Questa non biblioteca di Ludmilla è l’ultima biblioteca raccontata da Calvino.

  • 36  I libri di famiglia di Sanremo della Villa Meridiana, che nel 1978 viene venduta dopo la morte del (...)

27Calvino cessa di parlare, nelle opere creative, di biblioteche quando è più raro frequentare la Bibliothèque Nationale di Parigi ; quando si sfalda la biblioteca di Sanremo di Villa Meridiana36 ; quando seleziona, rinuncia, sceglie cosa resta dei suoi libri ; quando se ne separa ; quando dà la forma di una rete concettuale alla mappa, centrifuga e centripeta, del “sistema” dei libri ; quando la lettura esce dalle righe scritte e si rivolge altrove, nel fuori del « mondo non scritto » :

  • 37  Id., Mondo scritto e mondo non scritto [1985], in Id., Saggi, cit., vol. II, p. 1871.

La nostra vita – scrive Calvino nel 1983 – è programmata per la lettura, e mi accorgo che sto cercando di leggere il paesaggio, il prato, le onde del mare. [...] Leggere, più che un esercizio ottico, è un processo che coinvolge mente e occhi insieme, un processo di astrazione o meglio un’estrazione di concretezza da operazioni astratte, come il riconoscere segni distintivi, frantumare tutto ciò che vediamo in elementi minimi, ricomporli in segmenti significativi, scoprire intorno a noi regolarità, differenze, ricorrenze, singolarità, sostituzioni, ridondanze.37

28Il personaggio Palomar, lettore sui generis, infatti, smonta l’idea di una biblioteca formata soltanto da libri ; i libri si dispongono nello scaffale del vissuto definendo un prima e un dopo :

  • 38  Id., Palomar,Torino, Einaudi, 1983, ora in Id., Romanzi e racconti, cit., vol. II, pp. 977-978.

La vita d’una persona [scrive Calvino-Palomar] consiste in un insieme d’avvenimenti di cui l’ultimo potrebbe anche cambiare il senso di tutto l’insieme, non perché conti di più dei precedenti ma perché una volta inclusi in una vita gli avvenimenti si dispongono in un ordine che non è cronologico ma risponde a un’architettura interna. Uno per esempio legge in età matura un libro importante per lui, che gli fa dire : « Come potevo vivere senza averlo letto ! » e anche : « Che peccato che non l’ho letto da giovane ! ». Ebbene, queste affermazioni non hanno molto senso, soprattutto la seconda, perché dal momento che lui ha letto quel libro, la sua vita diventa la vita di uno che ha letto quel libro, e poco importa che l’abbia letto presto o tardi, perché anche la vita precedente alla lettura ora assume una forma segnata da quella lettura.38

  • 39  Ibidem, p. 972.

29Palomar che per osservare il cielo nelle notti stellate « legge libri d’astronomia »39, legge Galileo, posa il suo sguardo sulla leggibilità del mondo.

  • 40  Cfr. Massimo Bucciantini, Italo Calvino e la scienza. Gli alfabeti del mondo, Roma, Donzelli, 2007

30La sua biblioteca implicita nutre tuttavia l’inclinazione del suo sguardo che proietta scaffali di luce e di letture. Un esempio evidente, che riconduce di nuovo a Leopardi ma anche a Galileo40, è lo scaffale lunare, uno scaffale implicito, introiettato nel suo sguardo, che illumina una delle più belle pagine lunari della nostra letteratura contemporanea :

  • 41  Ibidem, pp. 901-902.

La luna di pomeriggio nessuno la guarda, ed è quello il momento in cui avrebbe più bisogno del nostro interessamento, dato che la sua esistenza è ancora in forse. È un’ombra biancastra che affiora dall’azzurro intenso del cielo, carico di luce solare ; chi ci assicura che ce la farà anche stavolta a prendere forma e lucentezza ? È così fragile e pallida e sottile ; solo da una parte comincia ad acquistare un contorno netto come un arco di falce, e il resto è ancora tutto imbevuto di celeste. È come un’ostia trasparente, o una pastiglia mezzo dissolta ; solo che qui il cerchio bianco non si sta disfacendo ma condensando, aggregan-dosi a spese delle macchie e ombre grigiazzurre che non si capisce se appartengano alla geografia lunare o siano sbavature del cielo che ancora intridono il satellite poroso come una spugna.
In questa fase il cielo è ancora qualcosa di molto compatto e concreto e non si può essere sicuri se è dalla sua superficie tesa e ininterrotta che si sta staccando quella forma rotonda e biancheggiante, d’una consistenza appena più solida delle nuvole, o se al contrario si tratta d’una corrosione del tessuto del fondo, una smagliatura della cupola, una breccia che s’apre sul nulla retrostante. L’incertezza è accentuata dall’irregolarità della figura che da una parte sta acquistando rilievo (dove più le arrivano i raggi del sole declinante), dall’altra indugia in una specie di penombra. E siccome il confine tra le due zone non è netto, l’effetto che ne risulta non è quello d’un solido visto in prospettiva ma piuttosto d’una di quelle figurine delle lune sui calendari, in cui un profilo bianco si stacca entro un cerchietto scuro. Su questo non ci sarebbe proprio nulla da eccepire, se si trattasse d’una luna al primo quarto e non d’una luna piena o quasi. Tale essa infatti sta rivelandosi, man mano che il suo contrasto col cielo si fa più forte e la sua circonferenza si va disegnando più netta, con appena qualche ammaccatura sul bordo di levante.
Bisogna dire che l’azzurro del cielo ha virato successivamente verso il pervinca, verso il viola (i raggi del sole sono diventati rossi), poi verso il cenerognolo e il bigio, e ogni volta il biancore della luna ha ricevuto una spinta a venir fuori più deciso, e al suo interno la parte più luminosa ha guadagnato estensione fino a coprire tutto il disco.41

31Mentre Palomar legge il mondo, il biancore riflette sugli scaffali della biblioteca per far leggere la trasparenza dei libri apocrifi.

2. Uno scaffale possibile. Il colore dei libri

  • 42  Id., Se una notte d’inverno un viaggiatore, cit., p. 614.

Regola la luce in modo che non ti stanchi la vista. Fallo adesso, perché appena sarai sprofondato nella lettura non ci sarà più verso di smuoverti. Fa’ in modo che la pagina non resti in ombra, un addensarsi di lettere nere su sfondo grigio, uniformi come un branco di topi ; ma sta’ attento che non le batta addosso una luce troppo forte e non si rifletta sul bianco crudele della carta rosicchiando le ombre dei caratteri come in un mezzogiorno del Sud.42

  • 43  Cfr. su questo : Marco Belpoliti, L’occhio di Calvino [1996], nuova edizione ampliata, Torino, Ein (...)
  • 44  Id., La squadratura, cit.

32Così Calvino, quasi “di passaggio”, in Se una notte d’inverno un viaggiatore affronta in nuce un aspetto che sarà dominante nella ricerca intellettuale successiva, fino alle conferenze americane : il tema della vista, coniugato a quello della lettura43. Descrive l’importanza della luce e dell’ombra (« l’inclinazione dello sguardo sulla pagina varia come quella dei raggi luminosi »44), dei colori che derivano dalla combinazione di riflessi, messe a fuoco, in un gioco di ombre e luci fra il « bianco crudele della carta » e l’addensarsi di « lettere nere su sfondo grigio ». Come un caleidoscopio della lettura in effetti si presenta il romanzo, e tutta la produzione successiva di Calvino offre visioni diverse di quel processo conoscitivo che si sviluppa fra la mente e la vista, raffigurando i colori del leggere e le loro gradazioni (non si dimentichi lo spirito classificatorio della madre botanica che con i colori aveva molto a che fare) : i riflessi del bianco (che significa la pagina bianca, il foglio e le infinite potenzialità della scrittura) e del nero (ovvero l’inchiostro della scrittura, della pagina stampata). Ma è fra il bianco e il nero, nelle sfumature del grigio che la lettura trova il suo colore.

  • 45  Sul tema del colore rinvio a : Letizia Lodi, I colori della mente. Italo Calvino : scritti sulle a (...)

33Al tema del colore45 Calvino dedica diversi articoli e quindi alcuni “scaffali mentali” che si costituiscono attraverso quel sistema di associazioni di letture che seleziona e affianca i libri. Uno “scaffale del colore” si forma proprio fra il 1981 e il 1982 :

  • 46  Niẓāmī[Nezami di Ganjè],Le sette principesse, introduzione e traduzione di Alessandro Bausani ; no (...)
  • 47  Junichiro Tanizaki, Libro d’ombra, a cura di Giovanni Mariotti ; con un saggio di Gian Carlo Calza (...)
  • 48  Ludwig Wittgenstein, Osservazioni sui colori. Una grammatica del vedere, introduzione di Aldo Garg (...)
  • 49  Johann Wolfgang von Goethe, La teoria dei colori, introduzione di Giulio Carlo Argan, a cura di Re (...)
  • 50  Ruggero Pierantoni, L’occhio e l’idea. Fisiologia e storia della visione, Torino, Boringhieri, 198 (...)

Ogni tanto mi metto a fare un elenco degli ultimi libri che ho letto e di quelli che mi riprometto di leggere […]. Nei libri degli ultimi mesi m’accorgo che per una strana coincidenza c’è un tema ricorrente : i colori. Ho letto un poema persiano medievale, Le sette principesse di Nezamì ora tradotto in italiano46, dove i sette colori corrispondono ognuno a un campo allegorico e morale a sé stante ; poi il Libro d’ombra del giapponese Tanizaki47 in cui si parla delle « infinite gradazioni del buio » ; naturalmente ho letto le Osservazioni sui colori di Wittgenstein (recentemente tradotte48) per il quale i colori si possono definire solo sul piano del linguaggio ; e questo libro m’ha spinto a rileggere la Teoria dei colori di Goethe49, recentemente ristampata.50

  • 51  Ruggero Pierantoni in seguito si occuperà molto di Calvino : Ruggero Pierantoni, La mappa oscura, (...)
  • 52  Italo Calvino, Sette spose per sette novelle, « la Repubblica », 8 aprile 1982 ; con il titolo Le (...)
  • 53  Id., Un viso bianco nel buio (Junichiro Tanizaki : Libro d’ombra), « la Repubblica », 24 aprile 19 (...)

34L’occasione è offerta dal volume di Ruggero Pierantoni51, L’occhio e l’idea. Fisiologia e storia della visione che Calvino recensisce nel 1982. Nello “scaffale del colore” Calvino cita e accosta quattro autori – Nezamì, Tanizaki, Wittgenstein e Goethe, ovvero testi narrativi e testi filosofico-scientifici – di cui due costituiscono opere già recensite nell’aprile 1982, Le sette principesse di Nezamì52 e Libro d’ombra di Tanizaki53 (si noti che le recensioni non sono confluite in Collezione di sabbia).

  • 54  Id., Le sette principesse di Nezami, p. 882.

35Nella recensione a Le sette principesse, poema persiano del XII secolo, Calvino inserisce quest’« opera godibilissima e sostanziosa » dentro il « nostro scaffale dei capolavori della letteratura mondiale », affiancata alle Mille e una notte e al Libro dei Re di Firdusi. Si tratta di un’opera il cui racconto si colora attraverso i vestiti dei personaggi ; che catalizza intorno ai colori molte metafore ; che sviluppa significati simbolici come per il giallo, colore del sole e colore dei re e per il bianco che, fra erotismo e castità, evoca la luce lattea54 : il colore del sole e della luce lattea sono anche i colori di Palomar.

  • 55 Ibidem.

36Lo scaffale persiano di Nezamì si affianca allo scaffale giapponese di Tanizaki che nel Libro d’ombra (Calvino confronta la versione francese Éloge de l’ombre del 1977 con la traduzione italiana) parla delle « infinite gradazioni del buio » e sposta la riflessione sul colore intorno al tema dell’oscurità, un’oscurità variegata e cangiante « una sorta di pulviscolo cinerino, e in ogni sua particella sembrano risplendere tutti i colori dell’arcobaleno »55. Calvino nell’articolo definisce l’opera un « modello » perché arriva alla sostanza profonda delle cose e perché insegna a guardare l’« oscurità ».

  • 56 Alberto Asor Rosa, Lezioni americane, cit., p. 111.

37Le due recensioni a Nezamì e a Tanizaki, inglobate nell’articolo scritto in occasione dell’uscita del libro di Pierantoni, esemplificano il “sistema Calvino”, il suo modo di costruire costellazioni letterarie, configurando scaffali possibili o il dietro di essi : dallo scaffale del colore si passa allo scaffale della luce, a quello dell’oscurità. I tre testi affiancati, anche cronologicamente, dedicati al tema del colore, e i relativi scaffali che esso prefigura raccontano anche il modo con cui Calvino dispone le sue letture costruendo una mappa libraria mentale ramificata e labirintica. Il sistema di citazioni che delinea in ogni singolo articolo rinvia, infatti, a una costellazione di letture che aprono a loro volta scaffali ideali organizzati per temi, ma allineati per suggestioni, in un sistema concettuale che si fonda su un sapere enciclopedico. Si tratta del modo di selezionare e argomentare che Calvino utilizza nelle Norton Lectures, in cui costruisce, scrive Asor Rosa, vere e proprie catene di citazioni, « una costellazione dei riferimenti possibili » ; ognuna « di queste costellazioni entra in rapporto attraverso un proprio punto o segmento con altre costellazioni, alla fine tutto il sistema si tiene »56.

38La biblioteca mentale di Calvino seleziona e cataloga con rigore e metodo, ma al tempo stesso con una sapiente libertà inventiva, argomenti, questioni, spostando l’attenzione verso il particolare e verso l’universale per rinviare sempre a quel libro che manca nello scaffale, testo apocrifo di un sapere sempre parziale.

39L’articolo La luce negli occhi confluisce nella raccolta Collezione di sabbia, uscita nel novembre 1984 (ricordo che del 30 novembre 1984 è l’appunto dedicato al « Racconto della vista », unica traccia rimasta di esso), un’opera che nella quarta di copertina presenta la fisionomia dello scrittore-lettore di questi anni :

  • 57  Id., Collezione di sabbia, cit., quarta di copertina non firmata ma attribuibile a Calvino, ora an (...)

onnivora curiosità enciclopedia e discreta presa di distanza da ogni specialismo ; rispetto del giornalismo come informazione impersonale e piacere d’affidare le proprie opinioni a osservazioni marginali o di nasconderle tra le righe ; meticolosità ossessiva e contemplazione spassionata della varietà del mondo.57

  • 58  Testo scritto in occasione di una mostra di Shusaku Arakawa, Galleria Blu, Milano, 26 novembre 198 (...)

40Tra il vedere e il leggere si produce uno scarto, la lettura, infatti, rappresenta anche il lato nascosto della vista. Il colore della lettura, dirà Calvino nel marzo del 1985 – in occasione di una mostra di Arakawa – non può essere il grigio, ma il blank, il colore della mente : « Il blank è il colore della mente. La mente ha un colore che non riusciamo mai a vedere perché c’è sempre qualche altro colore che ci passa per la mente e si sovrappone al nostro sguardo »58.

41Se il colore della lettura è il blank, il colore di una biblioteca è un insieme variegato di sfumature, accostamenti, gradazioni che cambiano a seconda dello sguardo che si posa sugli scaffali, sui dorsi dei volumi, a seconda della luce.

42Il colore che conserva il senso nascosto dei libri è tuttavia un grigio trasparente, il tratto rispettoso e discreto di una matita – lo strumento che si usa per annotare i libri, per “appropriarsi” di essi – che distingue alcuni libri, i propri libri, quelli che conservano, nella biblioteca, un segreto nascosto. Con la stessa rispettosa delicatezza quel tratto leggero esce da essi per disegnare una forma. In controluce sembra di scorgere nel disegno dei libri di Calvino la forma di un desiderio.

Torna su

Note

1  Italo Calvino, Se una sera d’autunno uno scrittore... Autocolloquio di Italo Calvino, a cura di Ludovica Ripa di Meana, « Europeo », 17 novembre 1980, pp. 84-91.

2  Alberto Asor Rosa, Lezioni americane [1996], ora in Id., Stile Calvino. Cinque studi, Torino, Einaudi, 2001, pp. 63-134.

3  Italo Calvino, Lezioni americane [1988], ora in Id., Saggi. 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, Milano, Mondadori, « I Meridiani », vol. I, 1995, p. 723.

4  Mario Barenghi, Italo Calvino, le linee e i margini, Bologna, Il Mulino, 2007, p. 151.

5  Id., Nota autobiografica [1980], ora in Album Calvino, a cura di Luca Baranelli ed Ernesto Ferrero, Milano, Mondadori, 1995, p. 9.

6  Id., Palomar, Torino, Einaudi, 1983, ora in id., Romanzi e racconti, edizione diretta da Claudio Milanini, a cura di Mario Barenghi e Bruno Falcetto, vol. II, Milano, Mondadori, « I Meridiani », 1992, p. 876.

7  Ibidem, p. 917.

8  Id., La coscienza a posto (Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti), « la Repubblica », 15 marzo 1980, ora in Id., Romanzi e racconti, edizione diretta da Claudio Milanini, a cura di Mario Barenghi e Bruno Falcetto, vol. III, Milano, Mondadori, « I Meridiani », 1994, pp. 290-293.

9  Id., Ma abbiamo anche qualche virtù, « L’Espresso », 21 dicembre 1980, p. 92 ; col titolo La questione morale, in Id., Saggi, cit., vol. II, pp. 2357-2359.

10  Mario Barenghi, Un po’ di storia (e di geografia), in Id., Italo Calvino, le linee e i margini, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 15-21.

11  Si vedano le pagine ad essa dedicate in Album Calvino, cit., pp. 290-294.

12  Italo Calvino, Il libro, i libri [1984], ora in Id., Saggi, cit., vol. II, p. 1847.

13  Italo Calvino, Italiani, vi esorto ai classici, « L’Espresso », 28 giugno 1981, pp. 58-68 ; poi con il titolo Perché leggere i classici [1991], ora in Id., Saggi, cit., vol. II, p. 1817.

14  Italo Calvino, La letteratura come proiezione del desiderio (Per l’Anatomia della critica di Northrop Frye) [1969], in Id., Una pietra sopra [1980], ora in Id., Saggi, cit., vol. I, p. 251.

15  Ibidem, pp. 1823-1824.

16  Id., Lettere. 1940-1985, a cura di Luca Baranelli, introduzione di Claudio Milanini, Milano, Mondadori, « I Meridiani », 2000, pp. 104-105.

17  Ibidem,p. 1512.

18  Italo Calvino, Il fantastico nella letteratura italiana [1984], ora in Id., Saggi, cit., vol. II, p. 1679.

19  Mi limito a rinviare alla pagine dedicate a Leopardi da Asor Rosa : Alberto Asor Rosa, Lezioni americane, cit., pp. 122-123.

20  Si tratta di : Quattro favole di Esopo per Valerio Adami, 1980 ; Essere pietra (per Alberto Magnelli), 1981 ; Dialogo tra una fortezza e uno sciame di insetti (per Melotti), 1981 ; Il pieno e il vuoto (per Aizenberg), 1982 ; Il silenzio e la città (per Fabio Borbottoni), 1982 ; Voyage dans les villes de De Chirico, 1983 ; Quattro studi dal vero alla maniera di Domenico Gnoli, 1983 ; Il ricordo è bendato (per Leonardo Cremonini), 1984 ; Histoire du chevalier parenthèse (per Albrecht Altdorfer), 1984 ; Per Arakawa, 1985 ; Ricevimento al castello di Bardbaj (per Enrico Baj), 1985). Per i riferimenti bibliografici precisi rinvio a : Luca Baranelli, Bibliografia di Italo Calvino, Pisa, Edizioni della Normale, 2007. Di questo utile e quanto mai preciso strumento mi sono servita per ricostruire i riferimenti bibliografici di questo lavoro.

21  Luca Baranelli, op. cit.

22  Claudio Milanini, Introduzione, in Italo Calvino, Lettere. 1940-1985, cit., p. XLI.

23  Notizie su Italo Calvino, facsimile di una lettera di Italo Calvino a Franco Maria Ricci, in Tarocchi. Il mazzo visconteo di Bergamo e New York, Franco Maria Ricci, Parma, 1969, pp. 161-162 ; con il titolo Una lettera in due versioni, in Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche, Milano, Mondadori, 1994 ; ora in Id., Saggi, cit., pp. 2771.

24  Italo Calvino, I figli poltroni, « l’Unità », 8 gennaio 1948 ; poi in Id., Ultimo viene il corvo [1949] ; ora in Id., Romanzi e racconti, edizione diretta da Claudio Milanini, a cura di Mario Barenghi e Bruno Falcetto, vol. I, Milano, Mondadori, « I Meridiani », 1991, p. 201.

25  Id., Il generale in biblioteca, « l’Unità », 30 ottobre 1953 ; col titolo Un generale in biblioteca, in Id., Prima che tu dica « Pronto », Milano, Mondadori, 1993, ora in Id., Romanzi e racconti, cit., vol. III, pp. 935-940.

26  Id., Il barone rampante, Torino, Einaudi, 1957 ora in Id., Romanzi e racconti, cit., vol. I, pp. 653-654.

27 Id., La giornata d’uno scrutatore, Torino, Einaudi, 1963, ora in Id., Romanzi e racconti, cit., vol. II, p. 48.

28  Su questo tema si vedano : Gian Carlo Ferretti, Le avventure del lettore. Calvino, Ludmilla e gli altri, Lecce, Manni, 1997 ; Isotta Piazza, I perso-naggi lettori nell’opera di Italo Calvino, Milano, Unicopli, 2009.

29  Esther Calvino, [Avvertenza], in Italo Calvino, La strada di San Giovanni, Milano, Mondadori, 1990, p. 9.

30  Italo Calvino,Eremita a Parigi[1974], testo ricavato da una intervista di Valerio Riva per la televisione della Svizzera Italiana, 1974, ora in Id., Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche, Milano, Mondadori, 1994, ora in Id., Romanzi e racconti, cit., vol. III, pp. 106-107

31 Id., Le città invisibili,Torino, Einaudi, 1972, ora in Id., Romanzi e racconti, cit., vol. II, p. 394 ; p. 494.

32  Id., La squadratura, in Giulio Paolini, Idem, Torino, Einaudi, 1975 ; ora con il titolo La squadratura (per Giulio Paolini), in Id., Saggi, cit., vol. II, p. 1990.

33  Id., La squadratura, s.d., dattiloscritto, pp. 17-18, ora in Bruno Falcetto, Note e notizie sui testi. Se una notte d’inverno un viaggiatore, in Italo Calvino, Romanzi e racconti, cit., vol. II, p. 1383.

34  Id., Se una notte d’inverno un viaggiatore,Torino, Einaudi, 1979, ora in Id., Romanzi e racconti, cit., vol. II, p. 867.

35  Ibidem,pp. 753-754.

36  I libri di famiglia di Sanremo della Villa Meridiana, che nel 1978 viene venduta dopo la morte della madre, sono stati per lo più donati alla Biblioteca civica Francesco Corradi di Sanremo, che conserva il fondo ”Mario Calvino e Eva Mameli Calvino”, costituito da dodicimila libri a carattere botanico, agronomico e floricolo.

37  Id., Mondo scritto e mondo non scritto [1985], in Id., Saggi, cit., vol. II, p. 1871.

38  Id., Palomar,Torino, Einaudi, 1983, ora in Id., Romanzi e racconti, cit., vol. II, pp. 977-978.

39  Ibidem, p. 972.

40  Cfr. Massimo Bucciantini, Italo Calvino e la scienza. Gli alfabeti del mondo, Roma, Donzelli, 2007.

41  Ibidem, pp. 901-902.

42  Id., Se una notte d’inverno un viaggiatore, cit., p. 614.

43  Cfr. su questo : Marco Belpoliti, L’occhio di Calvino [1996], nuova edizione ampliata, Torino, Einaudi, 2006.

44  Id., La squadratura, cit.

45  Sul tema del colore rinvio a : Letizia Lodi, I colori della mente. Italo Calvino : scritti sulle arti (1970-1985), in Italo Calvino, la letteratura, la scienza, la città, a cura di Giorgio Bertone, Genova, Marietti, 1988, pp. 141-155 ; Marco Belpoliti, I colori di Calvino, in « Nuova Prosa. Quadrimestrale di narrativa », n. 42 (2005), Italo Calvino : dipingere con parole, scrivere con immagini (Atti del convegno internazionale di Copenhagen, 26-28 maggio 2004, a cura di Lene Waage Petersen eBirgitteGrundtvig) ; nell’edizione inglese Calvino’s Colours, in Image eye and art in Calvino : writing visibility, edited by Birgitte Grundtvig, Martin L. McLaughlin and Lene Waage Petersen, London, Legenda, 2007, pp. 12-25. Con il titolo Il grigio e i colori, in Marco Belpoliti, op. cit., pp. 297-314.

46  Niẓāmī[Nezami di Ganjè],Le sette principesse, introduzione e traduzione di Alessandro Bausani ; note di Alessandro Bausani e Giovanna Calasso, Milano, Rizzoli, 1982.

47  Junichiro Tanizaki, Libro d’ombra, a cura di Giovanni Mariotti ; con un saggio di Gian Carlo Calza, Milano, Bompiani, 1982.

48  Ludwig Wittgenstein, Osservazioni sui colori. Una grammatica del vedere, introduzione di Aldo Gargani, traduzione di Mario Trinchero, Torino, Einaudi, 1982.

49  Johann Wolfgang von Goethe, La teoria dei colori, introduzione di Giulio Carlo Argan, a cura di Renato Troncon, Milano, Il Saggiatore, 1981.

50  Ruggero Pierantoni, L’occhio e l’idea. Fisiologia e storia della visione, Torino, Boringhieri, 1981. Recensito da Calvino :Il segreto della luce, « la Repubblica », 17 luglio 1982 ; con il titolo La luce negli occhi,in Id., Collezione di sabbia, Milano, Garzanti, 1984,pp. 121-126 ; poi in Id., Saggi, cit. pp. 525-531.

51  Ruggero Pierantoni in seguito si occuperà molto di Calvino : Ruggero Pierantoni, La mappa oscura, in Narratori dell’invisibile. Simposio in memoria di Italo Calvino, cit., pp. 17-22 ; Id., Calvino e l’ottica, in Italo Calvino. Atti del Convegno internazionale, (Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, 26-28 febbraio 1987), a cura di Giovanni Falaschi, Milano, Garzanti, 1988, pp. 277-283 ; Id., Metafore di una mappa, in Italo Calvino, la letteratura, la scienza, la città, a cura di Giorgio Bertone, Genova, Marietti, 1988, pp. 89-93 ; Id., Calvino’s Last Myth, in« Rivista di studi italiani », a cura di Bruno Ferraro, Università di Toronto 28-29 marzo 2002, xxi (2003), dicembre, n° 2, pp. 185-196.

52  Italo Calvino, Sette spose per sette novelle, « la Repubblica », 8 aprile 1982 ; con il titolo Le sette principesse di Nezami, in Id., Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 1991,pp. 64-71 ; poi in Id., Saggi, cit., pp. 880-887.

53  Id., Un viso bianco nel buio (Junichiro Tanizaki : Libro d’ombra), « la Repubblica », 24 aprile 1982 ; poi in Italo Calvino. Enciclopedia : arte, scienza e letteratura, a cura di Marco Belpoliti, « Riga » 9, Milano, Marcos y Marcos, 1995, pp. 27-31 ; col titolo Junichiro Tanizaki, « Libro d’ombra »,in Id., Saggi, cit., pp. 1445-49.

54  Id., Le sette principesse di Nezami, p. 882.

55 Ibidem.

56 Alberto Asor Rosa, Lezioni americane, cit., p. 111.

57  Id., Collezione di sabbia, cit., quarta di copertina non firmata ma attribuibile a Calvino, ora anche in Id., Saggi, cit., vol. II, p. 2952.

58  Testo scritto in occasione di una mostra di Shusaku Arakawa, Galleria Blu, Milano, 26 novembre 1985 – 15 marzo 1986 ; col titolo Un Calvino inedito : il colore della mente nei quadri di Arakawa, «Tuttolibri», 23 novembre 1985 ; con il titolo Per Arakawa, in Id., Saggi, cit., vol. II, pp. 2004-2005.

Torna su

Indice delle illustrazioni

URL http://journals.openedition.org/italies/docannexe/image/4577/img-1.png
File image/png, 228k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Laura Di Nicola, «Il disegno della lettura. La forma di un desiderio»Italies, 16 | 2012, 597-621.

Notizia bibliogafica digitale

Laura Di Nicola, «Il disegno della lettura. La forma di un desiderio»Italies [Online], 16 | 2012, online dal 01 janvier 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/4577; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.4577

Torna su

Autore

Laura Di Nicola

Sapienza - Università di Roma

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search