Navigation – Plan du site

AccueilNuméros17/18Décrire les lieux, dire l'erranceGiuseppe Gioachino Belli in viagg...

Décrire les lieux, dire l'errance

Giuseppe Gioachino Belli in viaggio verso Milano

Vincenzo De Caprio
p. 97-114

Résumés

Les journaux de voyage, en partie en français et en partie en italien, écrits par Gioacchino Belli au cours des trois voyages à Milan qu’il effectua en 1827, en 1818 et en 1829 sont d’un grand intérêt du point de vue de l’écriture de voyage du début du XIXe siècle. Ils sont également un bon document de l’importance qu’eut la ville de Milan pour l’histoire intellectuelle de Belli, lequel put ainsi connaître un centre culturel bien plus dynamique et vivant que celui de Rome, et où il fut en contact direct avec la poésie dialectale de Carlo Porta. Mais ils retracent aussi des situations, des rencontres, des réflexions qui trouveront ensuite une nouvelle expression aussi bien dans les sonnets en romanesco que dans les textes en italien, même écrits à plusieurs années de distance.

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XIXe
Haut de page

Texte intégral

1Al poeta Belli viaggiare doveva piacere moltissimo, come fare sesso per la sua figura del popolano romano. « È un gran gusto er viaggià », si legge nell’incipit del sonetto Er viaggiatore, del novembre del 1831. Il rapporto allusivo fra piacere del viaggio e piacere sessuale risulta evidente se si pensa che questo incipit è una vera e propria tessera del v. 11 del sonetto L’incisciature, scritto appena due mesi prima : « È un gran gusto er fregà ! », cioè, appunto, il fare sesso.

  • 1 G. G. Belli, Prose umoristiche, a cura di E. Ripari. Introduzione di P. Gibellini, Milano, Rizzol (...)
  • 2 La visita (331) : G. G. Belli, Tutti i sonetti romaneschi, a cura di M. Teodonio, Roma, Newton-Co (...)

2Ancora bambino, nel 1802, Belli aveva sperato di partire da Civitavecchia per la Barberia con un bastimento carico di granaglie mandato lì da suo padre. Non fece il viaggio e la delusione fu cocente tanto da avvertirne ancora l’eco a distanza di tempo. « Non più viaggi, non più speranze, non più soggetto alcuno di gioia », scriverà Belli nel 1811 rievocando le difficoltà familiari dopo la morte del padre1. Ma la spinta a viaggiare è sempre controbilanciata dalle ragioni economiche ; « sibbè ch’er viaggià ccosta », osserva la Madonna che vuole far visita a Santa Elisabetta2.

3Belli poté permettersi di viaggiare solo dopo il matrimonio, quando migliorò la sua situazione finanziaria. Abbiamo così, in rapida successione, lo stordente viaggio a Napoli nel 1823, quelli a Firenze, a Bologna, e soprattutto quelli a Milano, dove andò per tre anni di seguito, nel 1827, nel 1828 e nel 1829.

  • 3 Cfr. G. G. Belli, Journal du voyage de 1827, 1828, 1829, a cura di L. Biancini, G. Boschi Mazio, (...)
  • 4 L. G. Nardin, La lingua francese nelle prose di viaggio di Belli, in Giuseppe Gioachino Belli ‘mi (...)

4Di questi tre viaggi milanesi ci è rimasto un racconto completo in tre diari, editi integralmente solo nel 20063. Il primo diario per tre quarti è scritto in uno strano e poco attento francese4. L’ironico gioco plurilinguistico, fra italiano, latino, romanesco e francese, percorre soprattutto l’epistolario belliano ; ma nel caso di questo diario mi pare che la scelta del francese non risponda più che tanto a ragioni parodiche di espressività. Invece sono scritti in italiano sia la parte finale del primo diario, sia – integralmente – i molto più brevi diari dei due viaggi successivi.

5Questi diari sono di grande interesse non solamente, come è naturale, dal punto di vista dell’importanza dei soggiorni a Milano per la biografia intellettuale e per l’attività poetica di Belli in dialetto.

6Come è noto, infatti, Belli cominciò a scrivere i sonetti in romanesco solo dopo l’esperienza milanese segnata dalla conoscenza della poesia dialettale di Carlo Porta. Ma più in generale, per Belli, che veniva dall’ambiente retrivo e stagnante della Roma della Restaurazione, i soggiorni a Milano, una città che alla fine degli anni Venti dell’Ottocento era attraversata da profonde esigenze di mutamento, produssero un’apertura straordinaria di prospettive culturali. Un indice di quest’improvviso ampliamento di orizzonti possiamo coglierlo in un significativo capovolgimento del giudizio belliano su Bologna.

  • 5 Lettera del 5 ottobre 1827, cfr. G. G. Belli, Lettere. Giornali. Zibaldone, cit.

7Trovandosi a Firenze nel 1824, Belli aveva fatto una deviazione proprio per poter visitare Bologna, vincendo le resistenze della moglie, preoccupata sia per l’aumento della spesa, sia per i pericoli del tragitto appenninico fra le due città (anche Manzoni nel 1827, di ritorno dalla risciacquatura in Arno dei Promessi Sposi, dovrà tranquillizzare sua madre circa i pericoli di questo tratto del viaggio !, come scrive all’amico Gaetano Cioni). Bologna allora appariva a Belli come una città molto interessante. Ma tre anni dopo, in quello stesso 1827 in cui Manzoni raggiungeva Bologna da Firenze, Belli scrisse alla moglie Mariuccia mentre tornava da Milano : « Dopo veduta e gustata Milano, Bologna mi par divenuta un paesetto da cicoriari »5. Quella che nel 1824 gli era apparsa come un’importante meta che conservava ancora il fascino intellettuale che essa aveva avuto nel Settecento, nel 1827, dopo la visita alla metropoli lombarda, si è trasformata agli occhi del poeta in un paesetto da cicoriari.

8Ma l’interesse di questi diari belliani è grande anche dal punto di vista del genere odeporico nel primo Ottocento. Rispetto ad esso la scrittura di Belli appare parecchio innovativa ; anche se le infrazioni ai codici di questo genere letterario sono rese più agevoli dal fatto che i diari, almeno nella forma in cui ci sono giunti, non erano destinati alla stampa.

  • 6 Cfr. Vincenzo De Caprio, Il diario dei viaggi a Milano di Giuseppe Gioachino Belli, in Giuseppe G (...)

9Vi compaiono alcuni tratti che li rendono ben difformi dai modelli allora consueti. Nei diari di Belli ha molto spazio il racconto del viaggio inteso come transito territoriale ; e in particolare del viaggio fattuale, nella sua materialità. L’ansia della meta, che generalmente domina i racconti di viaggio dando al transito territoriale un significato non autonomo, non coinvolge la scrittura di Belli. Il transito territoriale in Belli ha un valore e un interesse in se stesso. E, come vedremo, più che verso il paesaggio esterno nel quale la carrozza si muove, a Belli interessa la commedia umana che si mette in scena dentro la carrozza. Nei diari, inoltre, hanno un rilievo non trascurabile la fisicità e la corporalità propria e degli altri passeggeri della diligenza : i malesseri fisici, i fastidi, gli afrori di tanti corpi pigiati in uno spazio ristretto, gli abbigliamenti strani, l’invadenza dei passeggeri, le chiacchiere insulse, gli sfoghi su storie personalissime di disavventure raccontate a perfetti sconosciuti. È vero che il racconto del viaggio nell’Ottocento si organizza intorno alla soggettività del viaggiatore. Ma tale soggettività non ha quasi mai una dimensione anche corporale. I viaggiatori raramente si presentano nella loro fisicità ; si mostrano generalmente come se fossero privi di corpi, insensibili alle malattie come agli inevitabili fastidi fisici legati alle fatiche dei lunghi percorsi in carrozza su strade dissestate, e al disagio della promiscuità. La loro soggettività è soprattutto quella di spiriti quasi disincarnati, che viaggiano mossi da nobili impulsi ideali verso la storia, la cultura ed il bello6.

  • 7 Da Terni il 16 novembre 1827 Belli scrive alla moglie che partirà il 17 ed arriverà a Roma nel po (...)

10I tre viaggi a Milano furono abbastanza lunghi per uno del ceto sociale di Belli, un borghese non particolarmente ricco. Nel Journal del primo viaggio, la partenza da Roma viene registrata al 27 luglio 1827, e l’arrivo a Milano al 12 agosto. In città Belli si trattenne fino al 30 settembre, quando ripartì arrivando a Terni il 29 ottobre, dove si fermò ancora per una ventina di giorni7. Il viaggio dunque era durato complessivamente più di 3 mesi : quello di andata aveva occupato 16 giorni e ben 29 giorni era durato quello del ritorno solo fino a Terni ; a Milano, con visite nei dintorni, Belli si era fermato invece per 49 giorni.

11Il secondo diario registra la partenza da Roma il 9 settembre del 1828. Il 20 settembre Belli arriva a Milano, dove si trattiene fino al primo novembre, quando riparte per Roma dove arriva il 25 novembre. Dunque è un viaggio di due mesi e mezzo. L’andata dura appena 11 giorni, mentre il ritorno ne dura 24. A Milano Belli si ferma per 37 giorni.

  • 8 Lettera da Terni del 4 novembre 1829 (G. G. Belli, Le lettere, cit., p. 102).

12Per il terzo viaggio, Belli parte da Roma l’11 agosto 1829 e arriva a Milano il 5 settembre. Riparte il 14 ottobre e arriva a Terni il 2 novembre, dove prevede di fermarsi una settimana : « Vorrei far sì che per la sera di Martedi 10 io fossi a Roma »8. Il viaggio dura poco meno di tre mesi : quello di andata occupa 25 giorni (ma per 10 giorni il poeta si ferma a Genova, dal 23 agosto al 2 settembre) e quello di ritorno 19 fino a Terni. A Milano resta per 40 giorni.

13Nei due primi viaggi Belli segue lo stesso itinerario lungo la direttrice adriatica, facendo lo stesso percorso sia all’andata che al ritorno : per Civita Castellana, Terni, Foligno, Pesaro, Bologna, Milano. Invece i viaggiatori che si spostavano per turismo lungo l’Italia, di solito seguivano due itinerari diversi, uno all’andata ed uno al ritorno per visitare, durante un unico viaggio, un numero maggiore di luoghi. Nel caso del tragitto fra Milano e Roma, dopo Bologna si seguiva una volta la Via Flaminia, proseguendo poi per la Via Lauretana, che era stata trasformata dal papato in un’arteria importante; una volta, invece, si seguiva la Via Cassia, passando per Firenze e Siena.

  • 9 Lettera del 3 settembre 1824 da Bologna (G. G. Belli, Le lettere, cit., p. 47).

14Belli, che approfittava dell’itinerario della via Flaminia anche per fermarsi a Terni per curare gli interessi della moglie, cambiò invece il percorso durante il suo terzo viaggio, nel 1829. L’itinerario del ritorno fu quello consueto (che comportava il passaggio per Terni, dove il Journal si interrompe) ; diverso, ed anche insolito in un certo senso, fu invece il percorso seguito all’andata. Questo, infatti, si snodò lungo l’abituale percorso della Via Cassia da Roma a Firenze. Ma, giunto a Firenze per la via di Siena, Belli si volse verso Pisa deviando fino a Genova, invece di prendere da Firenze la via appenninica, come ci si sarebbe aspettato. Il tratto appenninico fra Bologna e Firenze aveva avuto una pessima fama, dovuta all’infestazione di briganti e alle brutte condizioni della strada. Il brigantaggio era stato debellato da qualche secolo ; ma se ne era rinverdito il ricordo anche per un clamoroso episodio narrato nella diffusa guida di Joseph Forsyth e rilanciato da altri fortunati testi di viaggio (da Stendhal ad Anna Jameson). Invece il percorso stradale era stato definitivamente migliorato e reso più agevole alla metà del Settecento col cosiddetto trasmutamento ; ma la nomea dei disagi della strada appenninica non era scomparsa. Ma il viaggio che Belli aveva fatto da Firenze a Bologna nel 1824 doveva aver fugato anche i timori sulla pericolosità del percorso che erano stati espressi in passato da sua moglie. Arrivato a Bologna, Belli aveva subito scritto a Maria Conti : « Martedì al giorno arrivai qui dopo un giorno e mezzo di felicissimo viaggio, ed affatto scevro da ogni ombra di que’ pericoli da’ quali tu lo temi accompagnato »9. L’andata a Genova è per Belli un’intenzionale deviazione dovuta a videndi cupiditas ; così come lo erano stati il viaggio a Napoli, la prima andata a Pisa, o questa a Bologna del 1824.

15Il diario del viaggio del 1829 è abbastanza scarno ; e quindi lo è anche il racconto dell’itinerario verso Genova. Si segnala la paginetta dedicata al suicidio, a Pisa, di un viaggiatore col quale Belli aveva appena pranzato piacevolmente : « conversò meco assai graziosamente di molte e varie materie, sempre mostrando senno, gentilezza, e anche cognizione di mondo e di cose. Appena pranzato mi salutò cortesemente e andò a gettarsi dall’alto del Campanile » (139). Ma il pezzo più interessante del diario del transito per Genova è un esilarante capitoletto contraddistinto da un apposito titolo : « Storia del mio passaporto ». Vi si narrano le disavventure burocratiche e le rapine legali cui è sottoposto il viaggiatore per vidimare il passaporto in un’Italia attraversata da tante frontiere.

16Sebbene Belli sia un visitatore attentissimo delle città visitate, quando ne scrive egli sembra però molto più intrigato dal loro aspetto umano, dalle atmosfere, dai costumi, dai riti sociali che contraddistinguono i diversi luoghi, più che dal paesaggio urbano, dai monumenti, dalle opere d’arte. Analogamente, durante gli spostamenti in carrozza, egli sembra abbastanza disattento verso il paesaggio esterno.

17Belli scrive di passare il tempo degli spostamenti leggendo, anche per difendersi dall’invadenza degli altri viaggiatori. Ma è attentissimo a studiare i suoi compagni di viaggio, di cui registra afrori (dai bambini con la diarrea agli adulti poco puliti), invadenze nell’occupare gli spazi, atteggiamenti, ignoranze, maleducazione, discorsi bislacchi o confusionari, vestiario, modi di comportamento.

18Per Belli l’interessante del viaggio non è guardare fuori dalla carrozza, ma guardare dentro la carrozza, osservare con divertita attenzione lo spettacolo offerto dai viaggiatori.

19Nel 1853, a 24 anni dall’ultimo viaggio a Milano, Belli recitò all’Accademia Tiberina un lungo componimento in ottave, intitolato I Viaggiatori. In esso il viaggio viene raffigurato come una strana commedia, in cui i passeggeri accolti nella diligenza sono a un tempo maschere e pubblico, attori e spettatori dello stesso spettacolo teatrale. Questa messa in scena, anzi, è per Belli il vero scopo del viaggiare. Esso infatti non è, scrive Belli, quello di vedere paesi nuovi e di acquistare cultura e saggezza, come la tradizione odeporica, da Petrarca al Grand Tour, ci aveva abituato a credere.

  • 10 La prosopopea de’ viaggiatori, vv. 1-8, in Belli italiano, a cura di R. Vighi, Roma, 1975, vol. I (...)

20Lo scopo vero del viaggio consiste invece proprio nel mettere in scena una figura che è un alter ego di se stesso, trasformando se stesso in personaggio e insieme in attore di uno spettacolo in cui anche gli altri, intanto, mettono in scena altri personaggi che incarnano proiezioni fantastiche di se stessi. E tutti insieme questi viaggiatori, che sono sia personaggi teatrali sia attori che li interpretano, sono anche gli spettatori della propria e altrui rappresentazione scenica. Viaggiare, scrive Belli, è « con un po’ di stento e un po’ d’inedia / comperarci il piacer della commedia » (vv. 71-72). Mentre il carro di Tespi rappresentava lo spettacolo solo dopo il viaggio, sostando nei fori delle città, « noi presenteremo il fatto / cammin facendo in queste orride strette, / applicati alla scena or dentro or fuori / istrïoni ad un tempo e spettatori » (vv. 77-80). In un sonetto del 1844, proprio sul tema della commedia recitata in viaggio, aveva scritto : « Ben vi sapete voi come in vïaggio, / quando i compagni già non sianvi amici, / agi vi vanta ognun, senno e lignaggio : son tutti Carlomagni e Federici. // E a me occorse un tedesco personaggio / con in fronte due larghe cicatrici, / che spacciarsi in vettura ebbe il coraggio / primo corriere de’ ducali uficî »10.

21Se, ironicamente, lo scopo del viaggio diventa questo spettacolo, si comprende l’importanza che ha per Belli l’osservazione attenta dei suoi compagni di diligenza.

22Il diario del primo viaggio a Milano (1827) è molto più esteso e dettagliato di quello dei due diari successivi. La scrittura è sempre di tono leggero, con una forte curvatura ironica. Ma è negli ultimi due diari, però, e specialmente nel secondo, che ha un grande sviluppo la componente umoristica. È come se Belli, che nel primo diario sembra soprattutto infastidito e distaccato dai suoi compagni di diligenza, a partire dal secondo diario trovasse in essi, nei loro discorsi e nelle loro rappresentazioni di sé, una copiosa fonte cui attingere tutto un repertorio di situazioni comiche. Che infatti si ritroveranno riprese e riutilizzate sia nelle lettere scritte alla moglie durante i viaggi, sia in poesie scritte anche a distanza di molti anni. Ricorda i discorsi strampalati e grotteschi degli orzaroli, su cui tornerò ; quelli di un militare che viaggia per essere sottoposto a giudizio perché, mentre era di guardia alla rocca di San Leo, si era fatto sfuggire un prigioniero (come egli osserva : un ladro giovane e inafferrabile, non come i prigionieri politici ai quali basta dire di non scappare per tenerli dentro !) ; quelli di alcuni religiosi o di una donna di Recanati.

23Il primo percorso lungo la direttrice adriatica all’inizio è costellato da un susseguirsi di inconvenienti. A Foligno, dove giunge il 29 luglio 1827, gli viene un fortissimo mal di denti che persiste almeno per tre giorni e che a tratti gli impedisce persino di leggere e mangiare (in questo tratto del viaggio sta leggendo La Nouvelle Heloïse di Rousseau). Il 31 luglio, lasciando l’alloggio dove ha dormito a Val Cimarra, dimentica in camera una spilla d’oro sopra un tavolo :

Après quelques pas je fis arrêter la voiture en me plaignant de mon oubli. Le voiturier, bonhomme que je connais depuis longtems, appela un vilain de valet de chambre et le chargea d’aller pour mon épingle. J’eu beau crier arretez, j’y viendrai moi même. Je en fus mieux entendus que je n’avais point parlé et l’épingle, comme on pense bien ne fut pas trouvée. Je monte, je cherche mais tout en vain : l’épingle était des lors reservée à orner la poitrine de quelque autre étranger qui l’achetera dans ce nid de voleurs (17).

24Il giorno successivo, 1 agosto 1827, c’è l’incidente più serio. Appena partiti da Ancona verso Senigallia, la carrozza esce di strada e si ribalta mentre la via corre su un terrapieno che costeggia la riva del mare. Belli naturalmente racconta l’incidente sottolineando i suoi aspetti comici :

  • 11 In italiano nel testo.

A deux miles d’Ancone une voiture qui nous devança épouvanta nos 4 chevaux qui s’étaient tout à fait montés en fureur se jetterent d’une espece de digue formée par l’élevation de la route, et y entraînerent avec eux la carosse et nous. Tout se renversa et le voiturier tomba dans un [segue spazio lasciato in bianco] fangueux dont il se releva sain, à la verité mais dand un état à faire peur. La femme qui était dedans avec moi criait de toute sa force à la Vierge, aux neuf chœurs des anges, à tous les saints du martyrologe romain, et aux ames du purgatoire. Pour moi, respectant le secours de toutes ces puissances surnaturelles qui arrive très prompt, tout loin qu’elles demeurent, je crus profiter de leurs inspirations et me valoir de leur aide en m’attachant bien fermement de mes deux mains […]. Aussi plein de confiance dans le ciel et dans mes propres bras, je me fis aller sens la moindre turbation de l’esprit ou il parut bon à ces animaux furieux de faire gîte, ce qui fut un (pantano)11. Arrivé à peine j’ouvris la portière et je sautai dehors et je donnai la main à cette pauvre femme pâle et égarée pour ce qu’elle en fît autant. Ensuite s’étant arrêtée une multitude de gens on delevra les chavaux, on les lava dans la mèr qui baignait l’autre côte de la route des lordures contractées dans le lieu du saut, on arrangea quelques parties de leur attelage, on redressa la carosse qui n’avait point souffert de la chûte, à force de bœufs on la retira sur le chemin, on rattacha le meute on paya bien tout le monde qui demanda bien desinteressement d’être dedommages jusqu’à la compassion qui’ils avaient temoignee de notre disgrage et l’on reprit le voyage pour Sinigaglia (18-19).

25A Senigallia c’era la celebre fiera di cui, scrive Belli, tutti parlano dicendone grandi meraviglie : sia quelli che vi si divertono, sia anche quelli – e sono la maggior parte – che vi si annoiano ma non osano non seguire la corrente. Belli visita la fiera nella mattinata del 2 agosto e ne trae l’impressione di un grande, confuso e pericoloso movimento di folla, che corre avanti e indietro, di veicoli che cercano di investirvi, di rumori infernali. Il movimento dà l’idea del caos primigenio, in lunghe strade tutte coperte da tendoni che le riparano dal sole ma vi concentrano tutto il calore. Malgrado si dicesse che quell’anno la fiera era un deserto, la sua confusione e la quantità di merci in vendita erano tali che Belli ne esce completamente stordito e confuso. Queste strade, scrive il nostro viaggiatore,

  • 12 In italiano nel testo.

offrent le spectacle d’un parfait charivari, et du chaos le plus furieux qu’il fut auparavant qu’ils nacquissent l’ordre et l’armonie, au monde inquiet, tumultueux et tourbillonant courant en avant en arrière, faisant un bruit infernal. Les charriots qui vous etourdissent et essayent de vous ecraser, les (facchini)12 qui vous heurtent, les marchands qui vous appelent, les amateurs qui contractent, mille dames et chevaliers qui n’achatant ni vendant rien n’ont d’autre chose à faire que se promener en parade et rire et recompenser de leur spectacle leur curiosité, voila à quoi consiste tout l’amusement de cette merveille où concourt de toute part une infinité de gens aux quels l’exemple tient le plus souvent lieu de raison (19).

26In albergo Belli decide di mangiare à la liste nella sala comune al pianterreno, dove incontra due belle ragazze, una veneta ed una tedesca, che fanno le cameriere e intrattengono gli ospiti anche in altri modi, forse altrettanto professionali quanto meno innocenti. Belli è abbastanza turbato dalle

femmes de cette celebre Maitresse de l’Adriatique. J’avoue que parmi les pensées qui se succedèrent dans mon esprit, tandis que ma langue en respectait le cours, je regrettai plusieurs fois bien sincèrement que tant de charmes dût perir dans la honte du cabaret et dans les pièges du libertinage. Le repas fini, je remontai avec des idées que bientot les vertus de la divine Héloïse, fidelle épouse et tendre mere, surrent effacer tout à fait dans mon ame (20).

27Addirittura disastroso è il viaggio di ritorno da Milano a causa delle alluvioni. Già aveva trovato interrotto il ponte di barche sul Po per la piena del fiume. Giunto sulla costa adriatica il 12 ottobre 1827, dopo Rimini s’imbatte nelle conseguenze delle piogge che hanno investito il litorale nella notte fra il 6 e 7, creando disagi, pericoli e maggiori spese. Trova molti ponti danneggiati, finché viene a sapere che non si può procedere oltre in carrozza : « le diligenze però giunte di qua e di là del fiume Esino sotto Ancona si cambiano effetti e forestieri e tornano indietro a Roma e a Bologna donde venivano, perché il ponte di detto fiume è per ora irreparabile ». Belli comunque riesce a passare. Annota nel diario il giorno successivo (14 ottobre) :

Giunti al fiume Esino era il ponte talmente fracassato che ne mancava la metà portata via dalla corrente ; e il resto reggeva appena. Bisognò discendere dal legno, staccare i cavalli, attaccare i buoi, togliere dal legno tutti gli effetti, farsi a spalla trasportare da uomini appositi in una barca, che non poteva bene approdare, situare in questa barca i propri bagagli, e passare al di là attenendosi lungo una corda tirata dalle due sponde del fiume. Il legno intanto tirato come dissi da’ buoi facendo una lunga giravolta per fiume fu condotto a riva così vuoto. … Pagai bene tutti gli uomini impiegatisi in questo servizio, e continuai il viaggio fino ad Ancona (103).

28Ma l’avventura continua. Giunto sotto Loreto trova che anche il ponte sul fiume Musone è crollato.

Le ripe del fiume mostravano i segni dell’accaduta rovina : alberi, pagliari e fin qualche casa andarono travolti nell’orrendo diluvio. Niun uomo perì ma sì minuto bestiame e dicesi qualche bambino. Per racconto del cameriere della locanda postale di Loreto, la mattina del 7 la valle lauretana dal mare sino ai monti pareva, osservata dalle mura di Loreto, un immenso lago sparso di alberi e di case sorgenti appena a metà dall’acqua ; un vecchio solo ricorda una eguale catastrofe accaduta or sono circa 70 anni, nella quale egli, allora giovanetto, segnò per sua vaghezza sopra una porta del proprio casolare il livello delle acque gonfiate (104).

29Da Loreto Belli deve recarsi in una località vicina, Cervare, ospite dei marchesi Solari nella loro casa di campagna, dove Belli si tratterrà dieci giorni, fino al 26 ottobre. Ed anche questa breve deviazione diventa un’impresa avventurosa, oltre che costosissima.

30Prima c’è la laboriosa contrattazione del prezzo del viaggio, nella quale Belli è aiutato anche da Giacomo servitore di Gennaro Solari.

Andai dunque a passare la notte alla Locanda della Posta dove fui trattato da Baronetto Inglese tanto nel servizio che nel pagamento ; e in pari modo mi consideravano tutti i vetturini di Loreto, i quali prendendomi cavallerescamente per la gola mi ridussero al segno di tenermi riconoscente alla misericordia di quel generoso fra tutti che degnò di raccogliermi nel suo legno mercé due scudi e mezzo, vilissimi per mercede dell’importantissimo viaggio di quasi 5 ore. Quest’onesto contratto iugulatorio intavolato la sera del 14 venne conchiuso la mattina del 15 con la meglio della parte solvente che si recò a somma ventura il pagare un paolo anziché uno scudo per miglio a quanti la ognor crescente carità cristiana del vetturino lo avrebbe a poco a poco condotto per la prepotente persuasione della necessità.

31In conclusione, « Questo tragitto da Loreto alle Cervare di 23 miglia fu notabile per la spesa di paoli 27, quando che tutto il corso di quattro giorni da Bologna a Loreto non mi costò che 5,20 : tanto sui viaggi possono le diverse circostanze ».

32Poi c’è l’esperienza della sosta in un’osteria di campagna, posta fuori le grandi vie di comunicazione :

L’osteria in cui feci colezione con tre uova in frittata potrebbe paragonarsi all’interno di una cappa di cammino tappezzata di spessa fuliggine guernita a cortinaggio di tele di ragno. Una piccola panchettaccina scassinata formava tutto il comodo di sedere e un deschetto rustico ingombre per metà da una tavoletta sopraccarica di luttuose stoviglie e di un lanternino malconcio, e di gusci d’uova, e di sterco di polli serviva da mensa appena sufficiente a due magre persone. Io era un magro uomo e mi bastò. In un canto sorgeva una piccola madia accanto a un gran sacco di farina, e innanzi ad essa la padrona in faccende dava opera ad approvvigionare di pane alla sua osteria. Da quella parte il bianco della farina volatile contrastava alquanto al nero dell’assiduo fumo, pittore insieme e pittura della sala impiccolita forse anche dalla di lui assiduità. Varii rocchi d’abbacchi, una cassa ripiena di uovi duri, di polli cotti, di carni porcine, e di pane e di cenci componevano il resto della masserizia di una trattoria dove la fame e il cibo abbisognano per congiungersi di utta la violenza del digiuno (105-106).

33Infine c’è l’ultimo tragitto, percorso

sopra una strada spaventevole per fanghi, e scoscendimenti, e sotto un cielo diluviante. Al ponte gettato dal Cavaliere Solari sul fosso di Trodica il vetturino, distaccati i cavalli che fin lì erano più volte sdrucciolati e caduti, salì con essi alla collina del Casino, lasciandomi quivi dentro la vettura, onde accelerare la discesa dei buoi, pei quali aveva io già mandato avanti un pedone. Dopo quasi un’ora vennero due contadini con quattro buoi, che, attaccati al legno a grande fatica mi trascinarono su.

34Dopo tanti disagi e spese, almeno fosse stato divertente il soggiorno a casa dei suoi amici ! Annota invece Belli : « Nulla di riferibile m’occorse nella vita onninamente monotona e noiosa a cui le continue pioggie costrinsero la famiglia Solari e me ritirati a discorrere, a dire il rosario, a udir messa, a mangiare e leggere qualche pagina di gazzetta e di storia » (106).

35Rosari e preghiere accompagnano un altro tratto di strada, fatto da Belli in diligenza insieme a un gruppo di gesuiti. Per distrarsi non trova di meglio che leggere dei libri agiografici che essi gli prestano. A cena, Belli arriva leggermente in ritardo e vede che tutti i religiosi si alzano in piedi. Pensando a un gesto di rispetto per lui, invita i gesuiti a sedersi e stare comodi, quando il più anziano del gruppo comincia la preghiera di ringraziamento per il pasto. Imbarazzato, Belli allora non può che unire la sua alle loro voci.

36L’esperienza del viaggio, come si diceva, diventa un repertorio di situazioni umoristiche da cui la poesia di Belli attinge, sia nei sonetti romaneschi che nei versi in italiano.

  • 13 Il testo in Belli italiano, a cura di R. Vighi, Roma, Colombo, 1975, vol III, pp. 77 et sqq.

37Ho ricordato I viaggiatori, letto l’8 maggio del 1853 all’Accademia Tiberina, ma scritto il 24 giugno dell’anno prima. In esso, Belli aveva rielaborato alcuni degli spunti che si trovano registrati anche nei diari dei tre viaggi a Milano lungo l’Adriatico13.

38Ma vorrei ricordare un altro testo, destinato anch’esso ad essere letto in Accademia, in cui Belli attingeva ai propri ricordi odeporici, ma in maniera ancora più puntuale di quanto aveva fatto nella poesia del ’52.

39Questa seconda poesia sul viaggio non venne mai scritta. Tuttavia del suo progetto resta una traccia in alcuni appunti che danno indicazioni abbastanza circostanziate circa le esperienze del viaggio reale e gli incontri il cui ricordo avrebbe fornito il materiale. Molti dei temi destinati ad essere sviluppati nella poesia sono stati ben individuati nei loro referenti extraletterari. Uno di quelli che sono invece rimasti indeterminati e che anzi a prima vista sembra anche difficilmente comprensibile, rinvia con estrema precisione a un episodio legato proprio a un’esperienza odeporica di Belli. Nell’abbozzo belliano a un certo punto si legge : « Gli orzaiuoli che volevano spolverarle… ».

  • 14 Riproduco una parte di questi appunti (Belli italiano, cit., III, pp. 83 et sqq.) : « N.B. Ne’ qu (...)

40L’omissione del sostantivo non lascia intendere cosa volessero spolverare i belliani orzaiuoli, vale a dire i commercianti di granaglie. Sì che l’editore degli appunti non ha corredato di una nota esplicativa questo passaggio. La spiegazione si trova invece in uno dei diari dei tre viaggi di Belli a Milano, da cui si comprende che questi orzaiuoli sono alcuni dei compagni di diligenza nel secondo viaggio a Milano e che il sostantivo mancante è le fratte, le siepi14.

41L’episodio, al quale l’appunto si riferisce, rinvia a un ricordo del percorso di andata nel secondo viaggio di Belli da Roma a Milano nell’autunno del 1828. In diligenza con lui viaggiava un gruppo di orzaroli di Novara e Domodossola, contro la cui invadente curiosità e contro i cui tentativi di coinvolgerlo nelle loro chiacchiere il poeta aveva strenuamente dovuto resistere. E tuttavia ne era stato incuriosito e ironicamente irretito al punto da sentire il bisogno di registrare nel diario le loro frasi, le loro corbellerie, le loro sicurezze, le loro goffaggini.

Erano con me 8 orzaroli di Novara e di Domodossola : 3 dirimpetto a me ; uno al mio fianco ; due in serpa e due assisi sulla canestra sovrastante la volticella. A riserva di uno tutti erano vestiti di belle camisciole o di velluto o di tela rigatina, con loro corrispondenti berrettini in capo quali di lana bianca e quali di refe, orlati di rosso. Quell’uno eccettuato era il più nobile : aveva le falde ; e però teneva una specie di superiorità sugli altri che lo trattavano con quella maggior ceremonia che si può aspettare da bravi artebbianchi. Poi si familiarizzarono via facendo, e prima di arrivare alla Storta erano amici. L’orzarolo superiore pareva risguardare per orzarolo anche me, avendo principiato ad interrogarmi sull’esser mio con molta libertà. Io risposi alla prima e alla seconda dimanda : dalla terza principiai a non rispondere (122-123).

42In particolare nell’appunto per il progetto di poesia di cui sto parlando, che sarebbe stata una continuazione delle ottave dei Viaggiatori, Belli si riferisce al ricordo di una conversazione fra gli orzaroli ascoltata 25 anni prima, il 16 settembre 1828, nel lungo tragitto di pianura che la strada attraversa dopo aver lasciato Rimini per dirigersi verso Bologna :

Quanta polvere – diceva oggi il mio orzarolo con le falde – Bisognerebbe spolverare qui prettamente le fratte, diceva un orzarolo, vedendole piene di polvere. Un altro si accusa d’ignoranza, ma con un leggiero sogghignetto di pretensione ; mentre la teolligia la sanno gli scultori che leggono tutti i libri. Vedete quanta sagacità e umiltà unite insieme ! Così mi piacciono gli uomini : Sapere e nascondere, che questi altri saputelli sputa perle superbi, per lo più non sanno neppure dove il diavolo tiene la coda, cosa così chiara e semplice che basta chiederne a un caudatario perché te ne rinfaccia dottore. Dio volesse dunque che a comandare le feste venisse una volta quel mio bravo artebianca : le cose andrebbero meglio e sarebbe sempre giorno di lavoro ! Sissignore, ogni mattina spazzare le fratte e gli alberi con una scopettina da destinarsi ; e così oltre al bel ristoro del povero viaggiatore che giacché soffre tanto nel culo godesse un poco negli occhi, arrogerebbe il conseguimento di quel primo secondo-fine tanto essenziale nella vita umana, dico la mundizia ossia proprietà, di cui niente altro parrà mai più necessario alla conservazione della pulizia : e andatelo a negare : Basta, Signore Iddio, confrontare le due parole onde convincersi di quanta analogia e corrispondenza passi fra le loro significazioni. Bravo artebianca ! E non si vedrebbero più al mercato quei fruttacci tutti impolverati e inzuccherati, e tanto neppure col raschiatore se ne toglierebbe via la sozzura incozzata : e il coltello dio guardi, perché persica pira poma cum corticibus sunt meliora : questa ultima frase l’orzarolo mio non la disse per la verità, ma gli si leggeva negli occhi, e anche di peggio. Ah un pezzo per città di uomini simili, e non vi resterebbe un cane che non ne godesse la parte sua. Si dice così per modo di dire, perché poi poi alla fin dei fini il paragonare gli uomini ai cani, oh ! Oh ! Sarebbe veramente come si dice da cane. Non v’è nessuna bestia a cui l’uomo non possa stare di sopra ; e se non a cavallo, almeno colli piedi o colla rotondità posteriore della persona. Sentimento del mio orzarolo : tutta farina di quel testone che bisognerebbe imbalsamarlo adesso proprio pel minor onore che gli si potesse fare (128-129).

43Naturalmente anche di questo dialogo, come di altri episodi dei diari di viaggio, viene dato conto succintamente in una lettera alla moglie Maria, scritta il giorno seguente, il 17 settembre, da S. Ilario, al confine del ducato di Modena, dove Belli si era fermato in albergo per la notte.

  • 15 G. G. Belli, Le lettere, cit., I, lettera 93, p. 191.

Bisognerebbe far spolverare le fratte almeno tre volte la settimana : così diceva oggi seriamente il mio orzarolo colle falde lunghe, vedendo a destra e a sinistra tanta polvere ch’era una miseria. Chi avrebbe mai pensato a un simile mezzo-termine, ho esclamato io tosto, con una certa rispettosa cera da spavento ! Siete bravo assai, Sig. Andrea. – Non saprei, ha risposto il Sig. Andrea, dimenando la testa, i fianchi e tutta la persona come un’anguilla di Comacchio : non saprei, a me m’è piasso sempre d’entrà dentro in nelle cose ; ma poi so’ un ignorante perché la diollogia la sanno li scultori che leggeno tutti li libbri. – Oh vedete mo quanta sagacità e umiltà unite insieme come una minestra di riso e cavoli ! [...].15

  • 16 Due estratti delle Lettere Familiari di Baretti sono nel vol. VII dello Zibaldone che raccoglie m (...)

44Comme dimostra l’inizio di questa lettera, stesa meno a ridosso dell’episodio, il tono sembra mutato, sebbene temi ed espressioni siano praticamente gli stessi. Prevale piuttosto l’esigenza del bozzetto giocoso e della mimesi linguistica, con una scrittura che paradossalmente sembra più vicina, piuttosto che a quella del diario, a modelli di odeporica epistolare, quali per esempio quelli presenti nelle Lettere familiari di Baretti16.

Haut de page

Notes

1 G. G. Belli, Prose umoristiche, a cura di E. Ripari. Introduzione di P. Gibellini, Milano, Rizzoli, 2009, p. 17.

2 La visita (331) : G. G. Belli, Tutti i sonetti romaneschi, a cura di M. Teodonio, Roma, Newton-Compton 1998, I, p. 353.

3 Cfr. G. G. Belli, Journal du voyage de 1827, 1828, 1829, a cura di L. Biancini, G. Boschi Mazio, A. Spotti, Roma, Colombo, 2006. I rimandi al Journal saranno fatti direttamente nel testo, fra parentesi, indicando solo il numero della pagina. Cfr. anche G. G. Belli, Lettere. Giornali. Zibaldone, a cura di G. Orioli, Torino, Einaudi, 1962.

4 L. G. Nardin, La lingua francese nelle prose di viaggio di Belli, in Giuseppe Gioachino Belli ‘milanese’. Viaggi, incontri, sensazioni, a cura di M. Colesanti e F. Onorati, Roma, 2009, Edizioni di storia e letteratura, pp. 27 et sqq. Lasceremo il testo qual è, senza correggere gli errori di francese.

5 Lettera del 5 ottobre 1827, cfr. G. G. Belli, Lettere. Giornali. Zibaldone, cit.

6 Cfr. Vincenzo De Caprio, Il diario dei viaggi a Milano di Giuseppe Gioachino Belli, in Giuseppe Gioachino Belli ‘milanese’, cit., pp. 3 et sqq.

7 Da Terni il 16 novembre 1827 Belli scrive alla moglie che partirà il 17 ed arriverà a Roma nel pomeriggio del 18 (G. G. Belli, Le lettere, a cura di G. Spagnoletti, Milano, Del Duca, 1961, p. 76).

8 Lettera da Terni del 4 novembre 1829 (G. G. Belli, Le lettere, cit., p. 102).

9 Lettera del 3 settembre 1824 da Bologna (G. G. Belli, Le lettere, cit., p. 47).

10 La prosopopea de’ viaggiatori, vv. 1-8, in Belli italiano, a cura di R. Vighi, Roma, 1975, vol. II, p. 707.

11 In italiano nel testo.

12 In italiano nel testo.

13 Il testo in Belli italiano, a cura di R. Vighi, Roma, Colombo, 1975, vol III, pp. 77 et sqq.

14 Riproduco una parte di questi appunti (Belli italiano, cit., III, pp. 83 et sqq.) : « N.B. Ne’ qui acclusi polizzini trovansi appunti che possono servire per collocarli in qualche modo in un secondo componimento sui Viaggiatori. Altri di essi appunti han già, sebbene non interamente, avuto luogo nel componimento già da me scritto sullo stesso soggetto il 24 giugno 1852 [...] ». Lasciamo star se sia grata od ingrata, / le par questa una terra coltivata ? / Ella me lo insegna / Il notaio di Cascia col furto della sua valigia etc. etc. Gente da orpello. / Gli orzaiuoli che volevano spolverar le / Emissarii barbuti / Poeti sentimentali / Legulei / Cantatrici / Ballerine / Cameriere che parlan di dame di donativi di principesse / o donariio principi / Progettisti / Dottrinari economisti.

15 G. G. Belli, Le lettere, cit., I, lettera 93, p. 191.

16 Due estratti delle Lettere Familiari di Baretti sono nel vol. VII dello Zibaldone che raccoglie materiali dal 1824 al 1830. Cfr. S. Luttazi, Lo Zibaldone di Giuseppe Gioachino Belli. Indici e strumenti di ricerca, Roma, Aracne, 2005, pp. 231, 68 et sqq.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Vincenzo De Caprio, « Giuseppe Gioachino Belli in viaggio verso Milano »Italies, 17/18 | 2014, 97-114.

Référence électronique

Vincenzo De Caprio, « Giuseppe Gioachino Belli in viaggio verso Milano »Italies [En ligne], 17/18 | 2014, mis en ligne le 15 décembre 2014, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/4680 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.4680

Haut de page

Auteur

Vincenzo De Caprio

Université de Viterbe

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search