Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros17/18Décrire les lieux, dire l'erranceL’itinerario siciliano di un viag...

Décrire les lieux, dire l'errance

L’itinerario siciliano di un viaggiatore francese
della prima metà dell’Ottocento

Margherita Verdirame
p. 115-126

Abstract

Il conte Auguste de Forbin compose i suoi Souvenirs de la Sicile tra il 1821 e il 1822 e l’anno successivo li editò per i torchi dell’Imprimerie Royale di Parigi, ma i ricordi del suo viaggio sono stati tradotti in italiano soltanto nel 2005, pubblicati dalla Lussografica a cura di chi scrive. Egli si rivela come un osservatore misurato, colto, attento a cogliere con puntigliosa esattezza le coordinate sociali, culturali, antropologiche dell’isola, nel delicato periodo di transizione punteggiato dalle rivolte antiborboniche che di lì a quarant’anni sarebbero sfociate nell’Unità d’Italia. Il conte volle liberare il suo resoconto dalle incrostazioni “pittoresche” e dalle alterazioni della realtà – che a suo parere caratterizzavano le cronache troppo magniloquenti e falsificate del Grand Tour stilate dai viaggiatori-disegnatori che lo avevano preceduto.

Torna su

Termini di indicizzazione

Indice cronologico:

XIXe
Torna su

Testo integrale

1Il conte Auguste de Forbin, peintre, poète e chroniqueur, occupa un posto di spicco nella parabola dei graveurs e dei cronisti che percorrevano la Sicilia nei primi decenni del secolo decimonono. Lo scrittore, pittore, intenditore d’arte, competente archeologo, viaggiatore, promotore culturale nell’amministrazione francese, Louis-Nicolas-Philippe-Auguste de Forbin nacque nel castello di La Roque d’Anthéron, sulle rive della Durance, il 19 agosto 1777. Trasferitosi con i genitori a Lione, nel 1791, prese lezioni dall’acquafortista Boissieu, poi a Parigi, dal già famoso David, fino a cogliere consensi con le prime opere presentate al Louvre nel 1796. Nel 1802 si recò a Roma con Granet, allenandosi nel disegno. Tre anni dopo, ai bagni termali di Plombières, l’incontro con Paolina Borghese, con cui intrecciò una relazione fino all’ottobre del 1807. In quell’anno la liaison cessò e Forbin entrò nello stato maggiore del corpo d’occupazione della Gironde destinato a intervenire nella penisola iberica. Partì per il Portogallo, combatté, fu fatto prigioniero dopo la capitolazione di Sintra, liberato, promosso capitano, inviato in Spagna, dove rimase fino al gennaio 1809, ricevette la croce della Légion d’honneur e nel gennaio 1810 fu nominato barone dell’Impero. Nel 1809 si ritirò a Napoli e a Roma, consacrandosi alla pittura. Dopo la tempesta rivoluzionaria e la parabola napoleonica, anche sotto la bandiera della monarchia borbonica egli fu onorato e rispettato, membro di varie società culturali francesi e italiane, cavaliere di Malta (1814), del Santo Sepolcro (1818), dell’ordine reale di San Michele (1819) e membre libre dell’Académie des Beaux-Arts (nel 1826, ne divenne membro effettivo). Luigi XVIII lo designò nel 1816 successore di Denon come direttore dei Musées Royaux. Colpito dal gusto sicuro, dalla dottrina enciclopedica e dalle doti gestionali del suo sovrintendente, il sovrano decise inoltre di inviarlo in Levante con l’incarico di scoprire e adunare opere per i musei francesi. Nel 1818 il conte fondò il museo moderno del Lussemburgo, destinato agli artisti viventi, mentre nel museo d’Angoulême accolse un consistente patrimonio di sculture postrinascimentali. Dopo aver dotato il Louvre di reperti rari e pregevoli (portò in Francia la Venere di Milo), egli venne nuovamente in Italia ; imbarcatosi a Tolone il 10 febbraio 1820, dopo l’isola d’Elba, Roma e Napoli, riprese la navigazione sul vapore Il Tartaro alla volta della Sicilia. In seguito, ancora una volta a Parigi, Forbin si dedicò completamente all’organizzazione museale, ricoprendo la carica di conservatore del Louvre che mantenne dal 10 marzo 1821, alla salita al trono di Luigi Filippo, fino alla morte. Avendo colto ogni onore, il conte di Forbin morì a Parigi il 23 febbraio 1841 e fu tumulato ad Aix-en-Provence, con un epitaffio del pittore parigino Paul Delaroche.

2Tra i suoi titoli odeporici i Souvenirs de la Sicile sono stati offerti in traduzione italiana soltanto nel 2005, dalla casa editrice nissena Lussografica, a cura e con introduzione di Rita Verdirame (le citazioni che si leggono nel presente saggio sono tratte dall’originale francese). L’opera ha ad incipit un Avant-propos, concisa introduzione geostorica, a cui succedono le pagine sui luoghi ispezionati prima di pervenire alla meta (Roma, Gaeta, Napoli e il Vesuvio) ; quindi, un capitolo sulle antiche vicende dell’isola, e la cronaca in itinere, suddivisa in quattro capitoli di eguale lunghezza, seguita da un ampio apparato di note e notizie, nonché dal paragrafo riassuntivo che si propone come una sinossi storica, « Aperçu des événements survenus en Sicile » en 1820, dove l’autore si intrattiene a delucidare cause e svolgimento della rivoluzione collegandoli alle pecche dell’amministrazione borbonica. La lunga appendice in cui sono relegate tutte le nozioni utili al lettore, fornisce lo spaccato del diligente lavorìo di ricerca che affiancò la stesura dei Souvenirs. È qui che il cronista raccoglie una messe di documenti, descrizioni di medaglie, assunzioni di fonti – tra cui le Verrine – e testi, sia letterari (poesie dell’arcade abate Meli) sia musicali (ariette per pianoforte forse ascoltate durante i ricevimenti), nonché informazioni su artisti e personaggi siciliani antichi e moderni. Al centro dell’opera si dipanano i paragrafi del racconto periegetico vero e proprio.

3L’aristocratico disegnatore, narratore e antiquario nel 1823 pubblicò a Parigi per i torchi dell’Imprimerie Royale i Souvenirs de la Sicile, scritti tra il 1821 e il 1822, rivelandosi al pubblico dei lettori del tempo, abituato alle cronache spesso troppo magniloquenti e “falsificate” del Tour, come un osservatore misurato, colto, attento a cogliere con puntigliosa esattezza le coordinate sociali, culturali, antropologiche dell’isola, in quel delicato periodo di transizione punteggiato dalle rivolte antiborboniche che di lì a quarant’anni sarebbe sfociato nell’Unità.

4Il giro del Forbin segue alcune tappe canoniche e numerose audaci deviazioni in aree dell’interno poco frequentate e ancor meno sicure : dal golfo di Oliveri, dopo aver visto Tindari il viaggiatore riprende il mare per il capoluogo del Regno, da dove la sua impresa si snoda lungo la traiettoria costiera, da ovest in senso antiorario, come rivela la successione delle sue illustrazioni e la ricostruzione del suo journal : Monreale, Bagheria, Segesta, Trapani, Campobello di Mazara, Selinunte, Agrigento, Siracusa, Catania e l’Etna, Acireale, Taormina, Messina... Il Kavalierstour del conte segue pertanto uno svolgimento ormai codificato, la cui topografia è possibile circoscrivere con certezza. Delle due direzioni generalmente previste, dall’approdo a Palermo, in direzione est verso Messina, Taormina, Catania, Siracusa e il Val di Noto ; o a ovest, e sarà allora la Valle dei Templi il miraggio da inseguire, Forbin sceglie la seconda. Ma, rientrando nella schiera dei pochi ulissidi più curiosi e intrepidi, si addentra talvolta nelle plaghe barbariche, arse e rischiose del cuore isolano, difficile da attraversare per la mancanza di vie fluviali e canali navigabili nonché di strade, che erano al più « regie trazzere » ovvero polverose mulattiere infestate dai briganti o passi sospesi tra orridi paurosi, e per la carenza di posti di ristoro, e per l’inospitalità di molti territori incolti, erti, abbandonati e malsani. Il cammino in queste zone era intrapreso a piedi talvolta, o a dorso di mulo, o con mezzi di trasporto precari. Il conte opta per la lettiga – per altri tratti si serve d’una cavalcatura, qualche volta richiede la scorta d’un campiere che lo protegga dai cattivi incontri – e va a Carini, Partinico, Alcamo fino a Segesta, alla rovente Trapani e all’antica Lilibeo, dove gode del ricetto conventuale dei frati francescani. Breve la fermata a Selinunte ma, dopo una marcia tormentosa, la Valle dei Templi lo soggioga ricompensandolo delle fatiche. Forse in nessun altro luogo più che in questo, l’amante della classicità e dell’arte riuscirà a rivitalizzare l’emozionante incontro con le virgiliane Sicelides Musae di cui avrebbe favoleggiato nel Novecento il simbolista Maeterlinck, che si dissolvono però allorquando Auguste valica le aree montuose di Aragona, Castronuovo, Bivona e i paesini delle colonie albanesi fino a Caltanissetta, da cui torna indietro indirizzandosi a Palma e a Licata (che anticamente si credeva corrispondesse all’antica Gela), alla volta di Caltagirone e della costa meridionale, lambendo la contea di Modica, Scicli, Ispica e gli altri centri urbani del Val di Noto. E qui vale la pena di soffermarsi : niente notabilia per il francese, niente file di « mozzi colonnati » (Leopardi) in quell’ampia regione diruta dal » terribile tremuoto » del 1693 e restaurata secondo il « cattivo gusto » barocco, che fa esclamare al conte : « on retrouve trop souvent dans les ornemens le mauvais goût du Borromini » (p. 298). La delusione di Auguste è conforme al disinteresse e al giudizio negativo di altri odissei del tempo ; come loro anche Forbin, conoscitore e cultore dell’arte classica, è attirato più che dall’espressionismo e dal virtuosismo decorativo di timbro barocco dall’ascetica severità tenebrosa del gotico tanto caro alla temperie preromantica e dalle sopravvivenze delle forme dell’arte araba e spagnola. I luoghi barocchi sono da lui nominati in rapida, indifferente e distratta elencazione : Ragusa, Hybla minor, Modica, Scicli, Casmene, Spacca-Forno…, che « offrent peu d’intérêt », ma a poche miglia s’apre il magico canalone delle Cave d’Ispica. Il viandante è catturato dagli alpestri sassi tarlati del canalone, avvertendo echi emotivi e inquietanti presagi al cospetto delle primordiali caverne, abitazioni degli « aborigeni ». Il profondo coinvolgimento psichico del cronista non si traduce tuttavia in cadute su un abusato primitivismo, bensì è proposto con sorvegliati accenti e puntigliose osservazioni, antidoto efficace contro trasalimenti sentimentali e immaginifiche evasioni dalle quali lo scrittore rifugge, sempre fedele com’è a perseguire il suo progetto di lineare registrazione della realtà nel redigere il resoconto della periegesi che lo vede protagonista.

5Dopo le Cave d’Ispica, il cammino è diretto verso Agrigento, per dirigersi poi, in senso orario e superata la Contea e Lentini, verso un altro spazio topico della classicità : Siracusa. Qui la disillusione aspetta il passeggero ; l’esiguità dei reperti, il decadimento del patrimonio edilizio in interi quartieri, lo stato di degrado dei monumenti lo disturbano, cosicché il conte non insiste tanto sulla seduzione del mito quanto più prosaicamente rimarca il sudiciume della fontana di Aretusa che ne intorbida le leggendarie scaturigini : « cette source n’aurait pas une aussi noble origine, qu’elle serait encore fort admirée ; mais ce qui gâte un peu le souvenir des amours de cette nymphe et du fleuve Alphée, c’est la quantité de vieilles femmes dont le linge vient souiller cette onde si pure » (pp. 133-134).

6Al contrario Catania, raggiunta in lettiga, lo colpisce per l’imponente mole del convento dei Benedettini, le attrattive dell’anfiteatro e la grandiosità dell’incombente Etna, cui ascende dal lato nord di Nicolosi. La salita al cratere non può ovviamente passarsi sotto silenzio. Anche in questo caso però Forbin si differenzia dalla pletora dei travel accounts sul vulcano e senza cedere alle impressioni ctonie si chiude in umbratile atteggiamento e disciplina il proprio turbamento limitandosi alla semplice esposizione diaristica événementielle ; l’autocontrollo scaturisce in lui dalla coscienza che né scrittura né gravures possono trasmettere la violenza dell’impatto con la montagna di fuoco : « que peuvent les vains efforts d’un crayon devant tant de merveilles ! » (p. 171).

7Ma a questo punto l’erranza siciliana è per Forbin giunta quasi al termine, restano da vedere sbrigativamente Enna, la spiaggia jonica di Acireale, Giardini, la paradisiaca, seppur degradata, Taormina. Sono i giorni di mezz’agosto quando egli è a Messina ; a dispetto dell’atmosfera gioiosa per la tradizionale festa della Madonna con la processione della Vara, la città, riedificata in seguito al terremoto del 1783, gli si palesa triste, povera, priva di qualsiasi palazzo degno di menzione. Se la lascia alle spalle senza rimpianti, per far ritorno in patria sul postale per Napoli. Ma proprio nella trattazione dei giorni messinesi l’autore dà prova di un tratto saliente della sua indole e delle sue peculiarità stilistiche : l’arguzia sorridente e la prontezza garbata nel cogliere l’aspetto più ridicolo della multiforme commedia umana che gli si squaderna dinnanzi. L’episodio cui si allude è quello della sfilata della Vara, un vero e proprio « échafaud mobile » dove sono stipati « de pauvres jeunes enfants, muets de frayeur ou poussant des cris aigus », che « roulent les jambes en l’air, la tête en bas : la plupart, évanouis, figurent assez mal dans cet état les esprits célestes » (p. 203).

8Giunto in Sicilia, come s’è detto, per cogliere in presa diretta l’esatta morfologia di quei luoghi magnifici e carichi di storia che il conte voleva liberare delle incrostazioni pittoresche e delle alterazioni della verità oggettiva da lui imputate ai viaggiatori-disegnatori che lo avevano preceduto, Forbin non aveva intrapreso la sua avventura accarezzando fin dall’inizio l’idea di farne occasione per una riformulazione letteraria. Questo intendimento si definì soltanto al ritorno in Francia, quando la necessità di compilare un consuntivo del voyage anche attraverso la scrittura, oltre che nelle tavole e nelle incisioni, gli si affacciò con urgenza alla mente. Presa la risoluzione, l’ambizione dell’originalità e il bisogno di una restituzione a posteriori, che desse un senso ricapitolativo e globale, non meno che intimo e personale, agli eventi vissuti nel corso degli spostamenti, divennero il presupposto dell’opera, come si legge nell’Avertissement che è una propedeutica dichiarazione d’intenti all’insegna della sobrietà e della veridicità. L’autore decide quindi di sgranare il racconto sulla polifonica tastiera della contingenza quotidiana, adottando il canone diaristico (« je n’écris qu’un journal, sans avoir la prétention de fournir des matériaux à l’histoire »), esponendo la propria esperienza con una cifra asettica e riservando maggiore spazio al locus piuttosto che al moi, per lasciare ai lettori « seulement le journal exact de l’emploi » (p. 165) delle sue giornate siciliane.

9L’adozione dello statuto del journal da un lato gli permette di assumere la focalizzazione esterna adatta alla testimonianza di fatti, dall’altro assolve una funzione omodiegetica, contemporaneamente garantendogli piena libertà nella trattazione della materia e molteplicità di intonazioni, dalla leggerezza divulgativa all’apostrofe censoria, dalle mezzetinte crepuscolari della nostalgia alla pausa commentativa. In tal modo, mediante la strategia retorica della variatio, il diarista connette gli universi apparentemente inconciliabili della catabasi nell’intérieur, dell’anabasi ispirativa artistica e della possibilità di esperire il luogo visitato, che egli si propone di rappresentare anche iconograficamente in una serie di tableaux, dessins ed esquisses di notevole suggestione.

10Sicché il lavoro pittorico del conte francese – più di quaranta gravures au burin che confluirono nel Voyage pittoresque en Sicile di Jean-Frédéric D’Ostervald (Didot, Paris, 1822-1826), e nel postumo Le portefeuille du Comte de Forbin (edito da Challamel a Parigi nel 1843) – e il suo racconto di viaggio nascono e si sviluppano con intenti opposti a quelli perseguiti dai più o meno famosi predecessori, la cui operazione sostanzialmente idealizzante non è da lui condivisa ; egualmente è respinta la subalternità della scrittura, usata come chiosa esplicativa e supporto commentativo al corpus dei disegni ; dato, quest’ultimo, che al contrario si riscontra in gran parte della produzione pittorico-letteraria dei paesaggisti, dove l’enunciato finalizzato al disegno si esaurisce nella funzionalità della postilla annotativa e informativa. In questa chiave devono esser lette e la deplorazione di Auguste delle pur ammirevoli tempere di Jean Houël (che « ont peut-être le tort de rapetisser les sites, d’en détruire le caractère, et de transporter en Sicile la lumière douteuse, le ciel incertain de l’Écosse », p. VII) e le battute polemiche che l’aristocratico lancia al gruppo di acquafortisti ingaggiati dall’abate Richard de Saint-Non (eccezion fatta per Jean-Louis Després e per il litografo e vedutista Achille Enea Michallon), il quale nel suo monumentale rifacimento dell’isola sarebbe stato trascinato da una fantasia talmente feconda da indurlo a non vedere nulla con sguardo concentrato sul vero : « cet éditeur, dis-je, est loin d’être ingénu. Entraîné par une imagination brillante, il n’a rien vu comme un autre ». La contestazione si accende in qualche passo fino all’attacco esplicito ; per Segesta (chiamata anche con il toponimo erodoteo di Egesta), per esempio, Forbin osserva preliminarmente che « ne mérite pas le mal qu’on en dit dans le Voyage de Saint-Non », e qualche rigo sotto stigmatizza più bruscamente il travisamento della realtà messo in atto dal team dell’Abbé : « je ne sais où les dessinateurs ont pu voir des arbres placés près de ce monument dorique » (p. 62). In aggiunta, Auguste ironizza sui risultati goffamente menzogneri, corollari dell’adesione alla mitografia del tipico/pittoresco generata dall’ingresso del paesaggio nel campo percettivo dei turisti sette-ottocenteschi.

11La costante riprovazione per la figurazione della Sicilia, compromessa da una visione adulterata dei luoghi e degli abitanti, e contraffatta da preclusioni ideologico-culturali e da eccitati stati emotivi, oppure banalizzata da una fruizione manipolata dal compiacimento per l’esotismo, permette di definire realistico e documentaristico l’intendimento sotteso alla cronaca del conte francese. Questi recepisce l’esprit razionale dell’exactitude, e all’opinabile ipertesto dei « pittoreschi » sostituisce l’irrefutabile percezione cronotopica oggettiva e l’onesta riproposizione nel rispetto del senso comune, perché la realtà deve essere descritta non embellie. Su questa linea, la sua disapprovazione è indirizzata sia ai « pittoreschi » inviati dall’abate, tra cui spicca per ridondante fantasticheria Claude-Louis Châtelet (« J’avais pu pardonner à Châtelet d’avoir gâté Palerme ; mais je ne saurais passer sous silence l’inexactitude des vues de Ségeste et des lignes de paysage qui l’environnent », p. 63), sia alle pur tecnicamente pregevoli gouaches del peintre du Roi Houël, sia alle piccole incisioni inglesi tanto in voga dalla fine del Settecento, di cui Auguste lamenta l’inverosimile finitezza.

12L’autore dei Souvenirs si distingue perciò dai « pittoreschi » per le premesse concettuali della sua poetica che rigetta la categoria del memore-affettivo e il penchant esclusivo per i luoghi « guasti », e soprattutto perché il suo testo non è concepito né come carta di percorrenza da utilizzare quando occorra né come scrittura funzionale all’interpretazione dei tableaux e di conseguenza relegata in secondo piano rispetto ai disegni. A differenza degli antenati settecenteschi, egli si svincola così dalle remore descrittivo-didascaliche e, opponendosi alle idealizzazioni dei vedutisti, scavalca le tentazioni dell’allegoria inventiva e dell’autobiografia strumentalmente pedagogica ; in lui i due paradigmi della scrittura e della pittura coesistono in virtuosa contaminatio che associa veloci istantanee a più ponderate disamine, divagazioni a perspicue esegesi. Con queste procedure è salvaguardata l’autonomia del testo dalle tavole, le quali sono a loro volta leggibili indipendentemente dalla narrazione : i due sistemi espressivi avanzano parallelamente, con pari autorità e reciproca indipendenza.

13L’ordine operativo della semiosi periegetica è in effetti sempre distinto dal Forbin, non solo concettualmente ma anche operativamente, nelle due forme artistiche rispettivamente commesse alla parola e al segno grafico ; connotata dalla puntualità e dalla ricerca della neutralità informativa la prima, dal nitore e dall’esattezza meticolosa il secondo : « J’ai laissé à mes notes comme à mes croquis leur seul mérite, celui de la vérité. Il faut être bien habile pour ne pas gâter, en le terminant, ce que l’on a esquissé d’après nature » (pp. V-VI). In tale ottica poësis e pictura concorrono a costituire un organismo omogeneo ma ben differenziato, con uno scopo precipuo : somministrare con zelo e coscienza dati concreti per guidare il forestiero alla conoscenza corretta, all’acquisizione degli aspetti e della natura dei luoghi, espungere le esagerazioni e sconfiggere le narcisistiche tentazioni di traslazione intimistica del reale che assalgono molti artisti on the road.

14Deciso a sottrarsi alla distorsione artistica e fantasiosa del vero, l’autore dei Souvenirs era indotto da un lato a contestare le pratiche letterarie sublimanti e bellettristiche, dall’altro a ripudiare l’eccitato feticismo dell’orrido e del caratteristico alimentato dalla commozione suscitata dalla natura selvaggia e dalle architetture bizzarre di ruderi e vestigia, perseguito peraltro con convinzione al tramonto del secolo diciottesimo e oltre. Anzi, la predominanza di tali componenti nei carnets de route a lui coevi o di poco anteriori, spinge Forbin ad adottare uno stile ostensivo, scansando le modalità espressive incentrate sulle isotopie del rovinismo imperanti nel profluvio di Voyages pittoresques. Se il conte francese evita di utilizzare questo inflazionato qualificativo nella titolazione della sua cronaca non è dunque un caso, piuttosto è da considerarsi il frutto di una meditata scelta estetica : malgrado la contiguità cronologica, le tavole del conte rispondono infatti a un programma differente da quello degli acquerellisti e dessinateurs tardosettecenteschi in quanto i suoi disegni, accanto al rigoroso assetto compositivo e alla finezza formale, sono contrassegnati dall’aderenza al reale così come il suo rendiconto odeporico scansa gli indugi e le strategie della retorica a favore del verum e del factum.

15Proprio la volontà di epurare l’icona Sicilia dalle falsificazioni, che egli attribuiva all’enfasi emozionale e all’ideologia poetica che avevano inquinato l’opera di quanti lo avevano anticipato di circa un cinquantennio nel tour isolano, gli fornisce la motivazione artistica più impellente alla migrazione. La sua impresa, infatti, punta a esaminare con avvedutezza il paese per cogliere di esso lo spirito genuino replicandolo nei veritieri fotogrammi delle sue tavole. Per realizzare questo proposito il conte applica una controllata grammatica dell’oggetto desueto, squisito, irrinunciabile feticcio per i suoi entusiasti antecessori, per lui invece testimonianza – tenue o corposa, elegante o rozza – di un passato da attingere senza prevenzioni mistificanti, esibendone se necessario il deterioramento e lo scadimento. La sua percezione dello status sconnesso e frusto delle reliquie classiche si incupisce addirittura nella smagliante Taormina, allorquando il turista-scrittore prende atto dell’avvenuta defunzionalizzazione dei tanto celebrati monumenti dell’antichità. La demarcazione tra dissesto monumentale e venerazione nobilitante delle annose pietre traduce l’atteggiamento mentale del conte e il suo rapporto con i vetusti resti non sempre solenni e monitori, che egli anzi di frequente e con indugio corrivo declassa al piano della tetraggine. La desolazione diviene irrimediabile quando all’azione devastante del tempo s’aggiunge lo squallore derivante dalla speculazione di cui i manufatti sono oggetto : « Tout est tombé [...]. Le rhododendron, la vigne sauvage, maîtres du sanctuaire [...] dominent cette grande destruction [...] les vestiges inspirent tant de surprise et de pitié [...]. Les modernes Agrigentins spéculent sur les cendres de leurs pères ; on fouille les sépulcres, on enlève ces vases que les curieux paient si cher » (pp. 74 et 99).

16Il diagramma del pittoresco è per tal via smantellato nei suoi eccessi a favore di uno sguardo limpidamente razionale e di una narrazione accortamente referenziale. Il verismo pittorico d’après nature di questo fotografo-reporter del secondo decennio dell’Ottocento si congiunge infatti nel testo all’assennata valutazione sociologica, alla condiscendenza sulla mozione degli affetti, alla sollecitudine per una forma elegante e nitida ma senza ricercatezze. Il suo è un equilibrato ragguaglio della Sicilia, studiata nella polimorfia derivante dalla cultura di dominazioni diverse e al tempo stesso scandagliata nella tangibilità del presente. Rispetto a quello dei visitatori sulla cui scia egli si muove, seppur con le suddette divergenze, il suo punto di vista è di conseguenza più radicato nell’attualità, più vigile nel mettere a fuoco i dati etnopolitici che ritiene cruciali alla presentazione dell’autentica civiltà dell’isola.

17A questo fine egli regolamenta e contiene la propria passione per la classicità, stilando della sua peregrinatio quasi un portolano il più possibile conforme ai fatti se pure non appiattito sulla mera trascrizione del contingente, come viceversa avviene nel giornale di bordo. Auguste pertanto, pur collocandosi sull’abbrivio dei connazionali che avevano coniugato disegno e parola con l’ambiziosa finalità di approntare una complessiva imago Siciliae, prende le distanze da alcune loro “perversioni” e libertà immaginative, vincolandosi a una severa conduzione realistica, neutrale e verace ; nel proteiforme sistema della narrativa di viaggio (atlante empirico o proiezione fantasmatica virata verso mondi fittizi, o agenda e baedeker...), egli insomma con i suoi Souvenirs de la Sicile si ritaglia una nicchia, gratificando il lettore curioso con il talento, il buongusto, l’eleganza, l’allegria, la disimpegnata causerie da cortigiano honnête homme attratto dall’occasione di svago offerta dall’escursione, che durante l’esplorazione veste tuttavia i panni dell’inviato scrupoloso e acuto in una terra a tratti enigmatica.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Margherita Verdirame, «L’itinerario siciliano di un viaggiatore francese
della prima metà dell’Ottocento
»
Italies, 17/18 | 2014, 115-126.

Notizia bibliogafica digitale

Margherita Verdirame, «L’itinerario siciliano di un viaggiatore francese
della prima metà dell’Ottocento
»
Italies [Online], 17/18 | 2014, online dal 15 décembre 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/4688; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.4688

Torna su

Autore

Margherita Verdirame

Université de Catane

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search