Navigation – Plan du site

AccueilNuméros9Le XXe, siècle du hasardPiero Bigongiari : i « giochi del...

Le XXe, siècle du hasard

Piero Bigongiari : i « giochi del caso » fra teoria, critica e poesia

Enza Biagini Sabelli
p. 255-281

Résumé

Non sono solo i giochi manifesti del caso a farla da padrone nell’immaginario poetico e riflessivo di Piero Bigongiari, bensì il loro radicarsi nelle « forze ctonie », genetiche del caos. Testi nodali, quali Il caso e il caos (1961) e L’evento immobile (1987), intrecciati all’opera poetica e alle note autobiografiche, documentano l’inces-sante riproporsi e mutare della polarità caso-caos, nella loro funzione creativa, metapoetica, interpretativa e storicizzante del fare poesia. In queste pagine, il tentativo di delineare il tracciato lungo (dalla diade ermetismo-informale al post-strutturalismo) e poco comparabile dell’interrogarsi di un poeta sui « giochi del caso ».

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Texte intégral

  • 1  Piero Bigongiari, Un pensiero che seguita a pensare. Giornale 1933-1997, Prefazione di Carlo Ossol (...)

Dove non vi è caso non vi è reversibilità. Il caso è il luogo dove picchia l’energia revolutiva : cioè il luogo contraddittorio del senso []. Il caso è il radicarsi che si sradica, così come lo sradicarsi che si radica (s’intende nel proprio moto alternativo). Insomma è l’avverarsi in loco della contraddizione - 27 febbraio 1974.1

11. Nella tradizione creativa, anche quella recente, dei « jeux du hasard », il caso, dismessi i panni della “cieca fortuna”, riveste ancora efficacemente il suo eccellente ruolo di mitografo e di narratore ; e, anzi, tale ruolo, specie nelle teorie delle avanguardie (e delle neo-avanguardie) appare spinto verso le più estreme e spericolate conseguenze. Insomma, nel chiedersi se il poeta del Novecento si presenti ancora come un mitologo, disponibile ai cosiddetti « jeux du hasard », si potrebbe tranquillamente rispondere in senso positivo. E si potrebbe abbozzare una tipologia : rispetto alle trame di racconto, dove, tra sentieri interrotti e svariati moduli di provocazione del caso (viaggi immaginari o reali della scrittura e della realtà), il caso appare una “funzione” concretamente in rilievo, nella creazione poetica di giochi, altrettanto funzionali, appaiono affidati alla casualità dei jeux du langage (si pensi a Porta, Sanguineti o Balestrini). Tuttavia, diversamente che per la tradizione « des jeux du hasard » nelle trame narrative (o teatrali), che si perde, diciamo pure, nella notte dei tempi, nell’universo poetico il caso sembra essere più palesemente riconducibile ad alcune frasi (quelle di Mallarmé, Marinetti e Breton, ad esempio) che ne inaugurano e ne evocano la presenza. « Toute pensée émet un coup de dés » e « Un coup de dés jamais n’abolira le hasard », lo « hasard objectif » e le « Parole in libertà » : sono queste le frasi da ricordare. Voglio dire che i padri del simbolismo, del futurismo e del surrealismo europeo sono partiti proprio da lì per “lanciare” il caso nei giochi dell’invenzione poetica. Che cosa hanno comportato questi gesti, per così dire “originari”, se non, tra altri aspetti, il diramarsi delle forme inventive implicate nella funzione dei giochi del caso in poesia ?

  • 2  Si veda : Oreste Macrí, La teoria delle generazioni, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Franco Cesati (...)

2E Piero Bigongiari come entra in tutto questo ? Il preambolo, infatti, può apparire troppo generico per un autore della cosiddetta « Terza generazione »2, che ha cominciato a scrivere negli anni Trenta ed è restato in attività fino al 1997, a lungo – e, ancora oggi – imbrigliato in una generica etichetta di ermetismo.

3Il breve preambolo ha una funzione meramente contestuale : vale sia per il radicamento originario che per gli sviluppi originali propri a Piero Bigongiari, il quale, almeno sulle frasi di Mallarmé, Rimbaud e Breton, ha continuato a riflettere incessantemente.

4Innanzi tutto, si tratta di un esempio d’eccezione per ricchezza e complessità : la sua opera di poeta, di pensatore, saggista di letteratura e di arte, non permette di rimanere in un solo solco esemplificativo, per cui ogni sforzo per tentare di seguire percorsi paralleli risulta artificioso (ma qui, è ovvio, appare il solo praticabile).

  • 3  Piero Bigongiari, L’evento immobile, Milano, Jaca Book, 1987. Su questo libro, mi sia consentito u (...)

5Il titolo proposto, in realtà, potrebbe avere l’ambizione di racchiudere entro un unico itinerario le fasi che, nell’opera di Bigongiari, portano alla figura inedita del caso in rapporto con l’« evento immobile »3.

  • 4  Qui dovrei proporre una teoria di studi e di nomi. Ricordo solo : Adelia Noferi nel suo studio più (...)

6In via preliminare, è perciò necessario collocare sullo sfondo, quasi in absentia, tutta l’opera di Bigongiari poeta e teorico, limitandosi ai soli accenni utili su alcuni aspetti evolutivi più in rilievo. Su questo terreno, per altro, il rischio di ricalcare le molte riflessioni e i discorsi critici, che toccano anche i « jeux du hasard » nel suo pensiero e nella sua pratica poetica, è pressante4. Questo significa che la mia proposta di lettura tenterà di muoversi secondo una delle idee dominanti presenti nel percorso riflessivo bigongiariano, ma, anche qui, si tratterà di escludere molti altri aspetti per focalizzarne solo alcuni ricorrenti che si muovono, appunto, tra caos, caso, e « evento immobile ».

  • 5 Il caso e il caos, Lecce, Editrice Salentina, 1961. Seguiranno : Il caso e il caos I. Il Seicento f (...)

72. Il riferimento ai « giochi del caso » compare piuttosto presto nell’opera di Bigongiari, in una maniera piuttosto inedita, perché proprio il caso evocato da Mallarmé e da Rimbaud risulta presto individuato in quanto fattore insostituibile nelle combinazioni del caos ; che, per altro, nell’immaginario bigongiariano risulterà notevolmente rivalutato nella sua positività genetica e, di fatto, inglobante il caso in quanto contraddizione interna. Tale combinazione compare in uno dei primi studi dedicati alla pittura. Sto parlando del Caso e il caos : la natura “fondante” – di una pratica critica mai accantonata del tutto – di questo libro, rivolto alla riflessione sulle forme pittoriche (di Jakson Pollock, De Pisis, Ottone Rosai, Chaïm Soutine, Nicolas de Staël) consiste nel fatto che Bigongiari investe esplicitamente il binomio, anzi, come egli preferisce dire, la doppia « polarità », del caso e del caos, di una funzione interpretativa, storicizzante di poetiche e di singoli destini artistici5. A questa funzione si accompagna, in modo continuo, quella della pratica della poesia, della riflessione poetica personale e addirittura autobiografica.

  • 6  Si veda : A. Noferi, Piero Bigongiari « una ressa di opposti », in « Paradigma 9 », studi raccolti (...)
  • 7  Firenze, Parenti, 1942 ; ora in Tutte le poesie, I (1933-1963) con la raccolta inedita L’Arca, a c (...)
  • 8  Si veda : P. Bigongiari, Il non luogo della poesia[Risposte a Mario Miccinesi], 1971, in Nel mutis (...)

8Può sembrare eccessivo attribuire una simile « ressa di funzionalità »6 a tale binomio, ma chi conosce l’opera poetica e riflessiva di Bigongiari sa che non lo è. Tuttavia, i lettori e i critici hanno individuato subito, sin dalla Figlia di Babilonia (1942)7, la presenza delle forme ritmiche, delle figure in movimento rappresentate nel loro mutarsi da materia a forma e riconducibili alla volontà di “fissare” i modi con cui lo « hasard objectif » tenta il caos, attraverso temi come l’avventura, il mito del divenire opposto alla stasi dell’essere, l’elogio della contraddizione, della fertile dialettica tra memoria e oblio, silenzio e parola... Un caos, inteso, appunto, come un « luogo non luogo »8 dell’immaginario materico originario, un prima della forma che, però, si imprime come « traccia » differenziabile, instabile, mobile, « caso oggettivato », nella forma formata: marca di eccedenza, sovrappiù, presenza e superamento del limite. Per Bigongiari e nelle teorie formulate nel contesto generazionale poetico e critico (Macrí, Luzi, Sereni, Solmi, Gatto) sin dagli anni di « Campo di Marte » e di « Corrente » (1938-1939) in cui si elabora il cosiddetto « ermetismo fiorentino » della Terza generazione, il caos rappresenta non l’abisso, il « gouffre », bensì il presupposto necessario, il momento genetico, positivizzato, da cui scaturisce l’atto poetico. È questo uno degli aspetti spesso ricordato in sede di poetica personale e di critica delle poetiche, come fa in queste parole, pronunciate nel corso di un’intervista, che situano la propria poetica e quella della sua generazione :

  • 9  P. Bigongiari, Intervista non immaginaria[titolo precedente : Incontro in due tempi con Piero Bigo (...)

L’ermetismo sostituì al Nulla simbolista, esperito come polo dialettico, piuttosto il silenzio a cui si oppone la parola : l’« assen-za » ermetica è piuttosto assenza di linguaggio ; e proprio nel silenzio prima della parola maturò quel concetto di caos originario che è il mondo privo di linguaggio, in cui nasce il segno come segno d’opposizione e acquista un senso che ne descrive l’intenzionalità storica []. L’« informale » a cui io personalmente accenno è il corrispettivo della « Saison en enfer » rimbaudiana. O è il momento oppositivo-contiguo al formale, è il silenzio che precede la parola, il caos che si districa verso la propria cosmicità. Spitzer parla di « enumerazione caotica » per la poesia moderna. Io sono arrivato a parlare, piuttosto che di spazio caotico, di spazio genetico.9

9L’informale che compare qui accostato ai temi dell’ermetismo, proprio a partire dagli anni Sessanta, sarà esplicitamente inteso da Bigongiari come il corrispettivo pittorico delle tendenze creative della Terza generazione, proprio sulla base di tali presupposti che tornerà a spiegare a quasi vent’anni di distanza :

  • 10  P. Bigongiari, Io e Morlotti[1989], in Taccuino pittorico, Bergamo, Moretti e Vitali, 1994, pp. 19 (...)

Era una natura, la nostra, che tentava di affermare dal suo seno più profondo le ragioni di un discorso naturale contro ogni presunta astrazione e ogni presunto neorealismo : bisognava « toccare il fondo » per desumere le ragioni di quella che Guillén avrebbe chiamato la « superficie profonda » dell’essere []. Ricordate la leopardiana lucciola schiacciata da uno dei due giovanotti sulla piazzetta ? Costui « ne fa una striscia lucida fra la polvere ». Ebbene, certi tratti morlottiani paiono rivelare una consimile granulazione naturale, brillano a unire, per entro la naturalità degli strati pittorici, in questa prospettiva post-caotica, i punti dove la materia più rivela che è stata toccata a fondo : tralci di una vitalità profonda, paiono agitarsi e insieme incentrarsi nella tempestosità d’un gestire ch’è quello stesso del loro esistere.10

10La « granulazione naturale », vista qui in Morlotti, è un esempio della traccia del caos che affiora nel segno pittorico come in quello poetico. È vero che solo scorrendo le innumerevoli e ricorrenti riflessioni sul fare poesia potremmo elencare tutta una serie di dualismi equivalenti alla polarità « caso-caos » ; ma, in molti di essi, ci si troverebbe davanti a un vero e proprio immaginario teorico che punta fortemente sul gesto che richiede un primum (il fondo) per segnare il passaggio dalla potenza all’atto, conservando e indirizzandone i fermenti ; quindi, come avvertirà spesso Bigongiari, separando e unendo, perché quanto è stato separato conserva i filamenti della materia originaria. Si può dire, però, che nel far suo il gesto michelangiole-sco, che rappresenta l’atto separatore di Dio tra tenebre e luce, tra caos e cosmo, in Bigongiari vengono mitizzati sia l’intentio sia il movimento del gesto creatore, inteso in quanto fieri, istante del farsi e del fare storia, come dirà spesso.

  • 11  Si veda : P. Bigongiari, La malattia storica del Novecento [1963], in Poesia italiana del Novecent (...)
  • 12  Henri Focillon, Vita delle forme[1934], trad. it. Eva Randi, a cura di Adelchi Baratono, Milano, A (...)
  • 13  Molti cenni su questo retroscena ricco di studi, di documenti epistolari (con Char, Deguy, Bonnefo (...)
  • 14  Si veda : « il segno diviene forma, e, nel mondo delle forme, genera tutta una serie di figure orm (...)
  • 15  P. Bigongiari, Intervista non immaginaria[1973] in Nel mutismo dell’universo. Interviste sulla poe (...)

11A questo punto è lecito tornare a considerare il tipo di affinità tra la pratica e la concezione della poesia bigongiariane con le modalità creative « ctonie » del Novecento11. Ovvero : le forme di « linguaggio in movimento » e di sfaldamento materico delle forme, presenti nella poesia di Bigongiari e evocate nella sua riflessione poetica, possono essere utilmente accostate alle tendenze poetiche che seguono il solco della tradizione creativa delle avanguardie storiche (a partire dal simbolismo e dal surrealismo) ? Sembrerebbe di no, soprattutto dall’intenzione piuttosto che dagli esiti. Se è vero, infatti, che può essere individuato un comune orizzonte di riferimento di modi espressivi condivisibile con un immaginario tra surrealismo, « action painting »e « informale », collocabile, cioè, all’interno di una concezione e pratica della poesia, dominante fino agli anni centrali del secolo scorso, come commistione tra caso e caos (dietro l’impulso delle teorie linguistiche e scientifiche, della psicoanalisi), è altrettanto vero che in Bigongiari tale compresenza obbedisce anche ad altri moventi. La sua, nella sostanza, comporta una deviazione, che si muove all’interno di un bipolarismo mai smentito e che, in modo radicale, si trova ad assumere sia un atteggiamento di positività del caos, sia una prospettiva razionalizzante, « necessitata », del caso. Una posizione per certi versi vicina a quella della « vita delle forme », teorizzata da Focillon ; quella che viene intesa come legata al gesto che si imprime in quanto contatto tra « inerzia e azione »12. Il libro di Henri Focillon comincia a circolare in traduzione italiana nel 1945. Ma Bigongiari, per la sua competenza delle « cose di Francia », non ha avuto bisogno di aspettare tanto per leggerlo13. Tuttavia, anche riconoscendo questa parte di condivisione delle idee, Bigongiari sposta i termini della riflessione sul vissuto pieno e rinnovantesi delle forme sottratte proprio al rischio del caso. Ad esempio, quando Focillon propone l’immagine dello « svuotamento » e del « distacco dall’origine»14, Bigongiari avrebbe avuto qualche perplessità a riconoscersi in tale formulazione di replay meccanico. Per Bigongiari, poeta e teorico, persino la creazione artistica appare come un processo di recupero quasi a ritroso, di imprigionamento nel « magma ribollente » della materia, per cui « ogni forma poetica è captabile e fruibile se essa è un simbolo storicamente riempito »15 e ogni volta preda ad una « spinta ad esistere » :

  • 16  P. Bigongiari, La pittura oggettiva di Jakson Pollock, [1958], in Il caso e caos, cit., p. 24.

Ancora una volta può dirsi per un uomo vivo del nostro secolo che il suo dramma è stato di risalire dal significato – un significato cancellato e illeggibile – al significante [] accettando i mostri da riconoscere e da combattere, a uno stato oscuro di « necessità » in cui l’intervento umano è tanto segretamente solutore quanto più in armonia apertamente con le « écumes originelles », con la fluidità.16

  • 17  Si veda : Jacques Monod, Il caso e la necessità. Saggio sulla filosofia naturale della biologia co (...)

12Ricordo che queste frasi sono state scritte prima del noto libro di Jacques Monod. Curiosamente, molti aspetti che riguardano la « ricchezza delle fonti causali » e la necessaria presenza del gesto in relazione al caso, vedono il poeta e l’epistemologo molto vicini. Del resto, nel 1982, in un’intervista, interrogato specificamente sulla permanenza della validità delle « categorie primordiali » del « caso » e della « necessità » in Monod17, Bigongiari risponde :

  • 18  P. Bigongiari, La ferita dell’invisibile. Colloquio (non rivisto dall’autore) con il giovane Vivia (...)

Tolstoj dice che noi chiamiamo « caso » quello che, a posteriori, non può essere il « caso » quando l’esperienza ci fa conoscere la possibilità produttiva di ciò che accade nelle sue leggi misteriose. Io dico che il « caso » è qualcosa che sussiste nella caoticità iniziale, ma che ogni forma è la conclusione, l’opposizione al « caso ». Io ho scritto un volume sul barocco fiorentino in cui dico che ogni colpo di pennello abolirà per sempre il caso ; cioè un pittore che adopera l’istintività e manualità legata al caso però guida questa casualità verso una coerenza formale, cioè verso il significato. Laddove questa casualità raggiunge il significato non è più il caso.18

133. Sto volutamente scegliendo dei luoghi esemplari, per lo più noti, per dare la misura della funzionalità delle metafore del caso e del caos nella teoria e nella poetica bigongiariana e per illustrarne il loro uso, per così dire, derogante. Il che equivale a mostrare che la sua tendenza a coniugare intimamente i giochi del caso con quelli del caos, segna, nel contesto italiano, pur con qualche incontro con i propri « compagni di strada », un percorso abbastanza inedito. Ma non solo per quanto concerne la permanenza di tali metafore bensì anche per quanto riguarda il loro continuo arricchimento, quasi un perfezionarsi riflessivo e poetico nel tempo. Quest’aspetto è tra quelli che richiama l’importanza, nella sua poetica e nella sua poesia, dell’accettazione di « partite doppie » e ogni volta riaperte. Tra caos e caso, ad esempio, la necessità entra come equivalente del gesto, con un ruolo soggettivo, attivo di antagonismo nel confronti del risucchio verso l’origine, quale mezzo di ricerca di essa, segno della forza della forma del caos-caso, tentato da un gesto che ne trae segni e tratti.

14Posto che, come si potrebbe continuare a vedere, per rappresentare la natura del caos Bigongiari si affiderà a diverse equivalenze metaforiche di ordine soprattutto materico-fisico (creaturale, psichico, linguistico) e spazio-temporale (il fondo, il fuori, l’oltre-limite – contrassegnato da tracce, discrimini, bordi, « nascondigli » – ; la memoria, l’oblio, il virtuale…), come tentare di definire, diciamo, separatamente, la natura e la funzione della casualità ? Si potrebbe partire dalla seconda, per cogliere la prima. Questo costringe un po’ a tornare sui nostri passi, perché la diversa funzione del caso in Bigongiari obbliga di nuovo a considerare l’insistenza con la quale egli prefigura « i mostri oscuri da combattere ». Tali mostri non rappresentano, come si potrebbe supporre, le forze caotiche, bensì quelle della casualità eletta a sistema nelle poetiche delle avanguardie storiche (simbolismo e surrealismo, in primo luogo), accanto ad un caos reso « positivo »; il caso a cui si riferisce Bigongiari è un « caso intenzionato », che dipende dalla mano dell’uomo :

  • 19  P. Bigongiari, La pittura oggettiva di Jakson Pollock[1958] in Il caso e il caos, cit., p. 27.

L’uomo novecentesco ha scoperto questo spazio inquieto, questo « spazio » relativo al tempo stesso dell’esistenza, che gli respira attorno, e attorno gli s’allarga, se l’esistenza respira. Spazio caotico, diremmo, ma che appunto nel controllato disordine del caos vince lo hasard simbolista, il caso – questo caso intenzionato – essendo rientrato nel caos ad appiccarvi il fuoco alle apparenze, ai fenomeni precostituiti.19

  • 20 Ivi, p. 24.

15Il contesto di questa riflessione bigongiariana riconduce, nuovamente, alla materialità in questione nel gesto pittorico di Jackson Pollock ; si può vedere, però, e ciò accade spesso, che egli tende a sovrapporre, a quello del pittore, il gesto dell’uomo e del poeta, perché coinvolti allo stesso modo nel risalire, dalle « écumes originelles »20, la corrente dalla materia informe e casuale alla forma.

  • 21  Edoardo Sanguineti, La poesia informale, « Il Verri », a. V, 3 giugno, 1961, pp. 190-194 (tra i co (...)

16Ciò che accomuna il pittore, il poeta e l’uomo è dunque il gesto consapevole, necessitato, che decide di operare per sottrarre la realtà al rischio del non senso, preda del cieco caso ? Bigongiari risponde affermativamente, anche perché, secondo la sua visione, il poeta lavora affinché il caso, per così dire, non resti cieco ; traducendo in termini di equivalenze di poetica, non corrisponda né al « sogno ad occhi chiusi », né alla scrittura automatica. Ed è utile notare, anche per storicizzare, la crescente chiarezza e consapevolezza delle teorie bigongiariane, specie quelle formulate in coincidenza con le poetiche della neo-avanguardia, tra gli anni Sessanta e Settanta. Si noti, ad esempio, che il libro Il caso e il caos viene pubblicato lo stesso anno di un saggio di Edoardo Sanguineti sulla « poesia informale »21. Quale è la motivazione di una simile insistenza ? Il “ritorno” di una temperie casualistica e irrazionale ? Può darsi, e questo lo si può capire rileggendo qualche rigo del suo contributo su Hölderlin :

  • 22  P. Bigongiari, Hölderlin e noi[ 1957], in Poesia italiana del Novecento, Milano, Il Saggiatore, 19 (...)

È assai interessante [] che [] la mia generazione che fu accusata di irrazionalismo a destra e a manca, abbia preso le mosse per arrivare a una conseguenza e consistenza fantastica, che io per esempio amavo definire non-ragione, attraverso tutta la ragione esaminata.22

  • 23  Margherita Bernardi Leoni, Colloquio con Mario Luzi, in Informale e Terza generazione, cit., p. 67 (...)

17Da questo percorso si potrebbe desumere che, tra il caos e il caso, Bigongiari abbia inteso operare un ridimensionamento del ruolo di quest’ultimo, assoggettandolo a volte alla necessità e a volte all’in-tenzionalità ; rimanendo, diciamo, dalla parte della frase mallarmeana : « Toute pensée émet un Coup de dés » ; solo accompagnato dal presupposto di “qualcuno che pensa”. Tuttavia, accettato questo presupposto, il coinvolgimento del caso rimane pieno, in quanto profondamente implicato in quell’idea di caos, di probabilità, di valore propulsivo, di indeterminatezza, che permea la sua concezione della poesia e dell’esistenza come divenire, « creazione mai finita », « mo-vimento dell’informe verso la forma »23.

  • 24 Ivi, p. 67.
  • 25  Ecco la risposta di Luzi : « Sì questa è un po’ la premessa, nel senso che io ho cercato sempre, a (...)
  • 26  Si veda : la frase « Diventa che sei », posta come esergo ad una delle sue più importanti e sugges (...)

18« Il problema, più che altro è di non bloccare mai il moto interno della creazione in immagini definite e stabili, immobili, ma piuttosto di lasciare aperto il corso, il flusso »24 : queste parole sono di Luzi, ma l’interlocutrice, Bernardi Leoni, proprio nella fase di riflessione sulle poetiche informali, le rincalza suggerendo un pensiero bigongiariano, questo : « Bigongiari, associando la propria poetica alla sua, dice che il poeta è il “momento captante, il momento tracciante di un linguaggio scatenato” »25. Ed è facile notare che l’orientamento assunto da Bigongiari, per certi versi condiviso da Luzi, tende, comunque, a dissociare caso e irrazionalità, caso e involontarietà26.

  • 27  P. Bigongiari, Éluard un classico[1968], in La poesia come funzione simbolica del linguaggio, Mila (...)
  • 28  Rispettivamente, Firenze, Sansoni, 1952 e Firenze, Vallecchi, 1968.

19Ancora una volta, serve storicizzare : in sede di riflessione poetica personale l’idea di un « surrealismo razionale » è confermata fino agli anni Sessanta, quando Bigongiari insiste nell’indicare una « situazione storica » all’ermetismo (alla propria generazione) « tra il surrealismo e l’informale »27. Tuttavia, sebbene il coagulo forte di questa concezione si situi, come si è visto, negli anni della raccolta degli studi pittorici, che chiariscono il rapporto tra ermetismo e informale, il maturarsi di questo scambio di ruoli, da « non ragione a ragione », come la critica ha ampiamente rilevato, continua la temperie riflessiva di qualche decennio prima. Negli anni fra Quaranta e Cinquanta, quando, non casualmente, Bigongiari costruisce la sua opera poetica e nel contempo legge e fa leggere in Italia gli scrittori francesi : non solo Mallarmé, Breton, Reverdy, Éluard, ma, soprattutto, Char, Ponge, Bonnefoy, Deguy, Michaux, Dupin. Gran parte degli studi raccolti nei volumi Il senso della lirica italiana e Poesia francese del Novecento risalgono a quel periodo28. È risaputo, infatti, che la lezione dei surrealisti francesi di prima, seconda e terza generazione ha contribuito alla vicenda poetica e riflessiva di Bigongiari per una personale immersione alle origini della poesia ed ha avuto, insieme ad altre suggestioni filosofiche (non ultime quelle scientifiche), una sicura influenza circa la consapevolezza critica e teorica delle tendenze poetiche ; una consapevolezza, come si può vedere, che traccia confini rispetto alle esperienze coeve :

  • 29 Intervista non immaginaria[1973], in Nel mutismo dell’universo. Interviste sulla poesia I965-1997, (...)

L’ermetismo, tra il surrealismo e l’informale, ha agito come la spada di San Giorgio liberatrice della principessa incatenata agli scogli del subconscio []. La mia generazione affrontò i cosiddetti mostri della ragione : non perché non ragionasse più, e si desse all’automatismo surrealista [] ; bensì per portare al limite il nuovo segno poetico, sapendo che il significato nasce al limite, tutto adempiuto del significante : laddove esso scocca in una direzione e in un senso che ne verificano l’intenzionalità.29

204. Ma, appunto, Bigongiari parla di « caso intenzionato », teso a correggere lo « hasard objectif ». Che cosa significa ? Che cosa ha tagliato la spada di San Giorgio ? Che cosa ha liberato ? Il caos ? E chi lo ha tentato, e in che modo ? Il « poeta è il momento captante, il momento tracciante di un linguaggio scatenato » ricorda Bigongiari. Al poeta basta una notte buia per sperimentare lo scenario surreale del caos, come in questa poesia, intitolata Buio a New-York, e, come per effetto di una memoria involontaria, farne riaffiorare dal fondo, nuovamente trasformato, nel ricordo biografico di colui che traccia, che « segna l’area / dov’era la casa » (vicino alla stazione di Navacchio), la città dell’infanzia : Pistoia (e quella del poeta adulto : Firenze); il buio attraversato ; l’instabilità della vita ; l’evento esistenziale che, « passo dietro passo », ha trasformato il bambino in uomo :

  • 30  P. Bigongiari, New-York al buio, in Antimateria (1964-1971), Milano, Mondadori, 1972, pp. 57-58 (e (...)

Il tordo annusa il fiume col suo peso
miraggio, l’acqua va, seguita a andare
torbida al sole, lenta, verso il mare.

New-York è al buio, i pazzi nelle celle
non vogliono questa notte a cui l’uomo
non sa opporsi, le sotterranee sono
piene d’uomini talpe, saltano sui binari
morti che conducono all’infinito
sempre allo stesso punto.

Dicono i giornali :
« interruttori automatici saltano, fontane
di scintille si levano dalle stazioni in trasformazione,
colano dalle linee aeree ad alta tensione… »

Non sporgerti
dal treno fermo, Nicht hinauslehnen,
c’è cresciuto il bambino troppo piccolo
per sporgersi, col naso sopra e gli occhi,
tra Pistoia e Firenze e poco oltre
lasciati i primi poveri balocchi [].30

  • 31  Si veda almeno : Giancarlo Quiriconi, Dall’evento metafisico alla metafisica dell’evento. Tra foce (...)
  • 32  P. Bigongiari, Poscritto [1957-’59], in Poesia italiana del Novecento, T. II, cit., p. 549.

21Chi ha letto Bigongiari sa che componimenti così esplicitamente riconducibili all’immaginario materico, linguistico e simbolico dell’emersione dal fondo caotico hanno tutt’altro che valore d’eccezione nella sua opera poetica31. Incessantemente, nel corso degli anni il poeta ha continuato a dirci lo « stupore » di colui che ha i mezzi per opporsi al caso assoggettando il caos. In realtà, per lui non si è trattato di opporsi, controllare, ma più semplicemente di stare al gioco delle combinazioni del caso per rendere « probabile l’improbabile ». E qui il gesto conta più esplicitamente in quanto medium nel « processo di soggettivazione ipotetica dell’universo » e di « storicizzazione dell’essere »32. Adelia Noferi, commentando il ruolo del soggetto nella concezione del farsi dell’evento poetico bigongiariano, ha avuto modo proprio di cogliere la stretta analogia con le teorie scientifiche dell’evento, circolate negli anni Settanta :

  • 33  A. Noferi, inM. Bernardi Leoni, Informale e Terza generazione, cit., p. XXXVII (poi A. Noferi, Ipo (...)

Tale dinamica tra soggettivazione ed oggettivazione, trova ancora una volta, una corrispondenza precisa nella teoria fisica del « determinismo contraddizionale » di Stéphane Lupasco ; che deducendo le conseguenze del principio di indeterminazione di Heisenberg, scrive : « Infine una terza osservazione, importantissima : l’osservatore non è solo l’evento perturbatore in sé, ma in quanto costituisce una sorta di soggetto, l’evento attualizzante, tanto che si può dire che l’evento si soggettivizza proprio per ciò ; e, soggettivizzandosi, potenzializza la cosa osservata, la rimuove dall’attualità operata e in qualche modo l’oggettivizza ».33

  • 34  Fornisco un solo riferimento bibliografico fra tutti i possibili : Tra Planck e Marinetti[1976], i (...)

22Questa nota ci mette sull’avviso che quando Bigongiari definisce la poesia come una « scienza nutrita di stupori », i termini devono essere intesi non solo con valore simbolico. Anche se amava riferirsi a quei principi scientifici che si « comportano come la letteratura », di scienza ed epistemologia, egli è stato lettore attento e informato, tanto da iniziare le sue lezioni di letteratura non solo evocando l’importanza delle teorie heideggerriane del « divenire essente », ma collegando gli eventi letterari, la natura della poesia come « funzione simbolica del linguaggio», a quelli della scienza: le teorie della relatività e della fissione dell’atomo, il principio di intedeterminazione di Heisenberg o le teorie dei quanti di Max Planck, l’epistemologia di Prigogine34. La spiegazione dell’incessante quanto originale riflessione sui concetti di caos-caso deve essere ricondotta a queste competenze epistemologiche, oltre che artistiche e filosofiche. Ad esempio, negli anni che precedono e seguono immediatamente la pubblicazione del libro Levento immobile, nel suo Giornale incalzano i tentativi di definizione della natura del sommovimento linguistico, quasi in termini sperimentali, in cui ad essere questione, spesso, è il processo delle reazioni energetiche. Scrive a proposito di Proust :

  • 35  P. Bigongiari, Un pensiero che seguita a pensare. Giornale 1933-1997, a cura di P. F. Iacuzzi, cit (...)

La frase proustiana è come il gioco del domino []. E mi ricorda quella legge fisica della propagazione di energia per cui, da ragazzi, quando mettevamo in fila e in contatto tra loro una serie di monete, dando una spinta con l’unghia a un’altra di quelle monete, messa un po’ in disparte dalle altre, questa, battendo contro la prima delle monete allineate, propagava la sua energia d’impatto []. Questa miracolosa trasmissione di energia [] ci incantava []. È la misura di un’energia che si scatena nella potenziale dinamica dell’immobilità. Ed è l’incanto di Proust, que-sta energia misteriosa della mneme che percorre la successione proliferante, e apparentemente immobile, dei ricordi, sommuovendone solo l’ultimo spezzone, lanciandone verso il futuro l’implicita energia.35

  • 36  Si rileggano, sempre nell’Evento immobile, le riflessioni circa la funzione di « evento bloccato » (...)
  • 37  Ricordo che in italiano corrente per “giochi di azzardo”– non i giochi del caso – s’intende la pra (...)
  • 38  Si veda, ad esempio, Éluard dopo Rimbaud[1946], in Poesia francese del Novecento, cit., p. 84.

23Il fascino dell’energia bloccata36 rinvia qui anche al ruolo essenziale di chi osserva o, intenzionalmente, si assume la responsabilità di stare ai giochi del caso ; non, però, in quanto giocatore d’azzardo37, lo si è visto ; bensì come “attizzatore”, scatenatore di eventi, di qualcosa che “deve” prodursi, quasi con gli effetti prevedibili di un qualche risultato scientifico in cui si è coinvolti in prima persona. Consiste in questo coinvolgimento l’idea di impegno e di « responsabilità » civile ed umana del poeta38, come pure l’ipotesi dell’azione necessaria di un « controllo » dell’« incontrollabile » :

  • 39  P. Bigongiari, La congiuntura Ungaretti-Breton-Reverdy[1972] in Poesia italiana del Novecento, T. (...)

All’« emozione induttrice » di Reverdy ecco che Breton oppone questa « emozione indotta ». È il principio analitico dell’accele-razione nucleare della fisica atomica, per potere appunto bombardare l’atomo emozionale e farlo esplodere, perché avvenga la trasmutazione in energia della materia. In realtà [] già allora Breton si curava, sulle orme di Rimbaud, e del suo « long, immense et raisonné dérèglement de tous les sens », di raggiungere il punto controllato dell’esplosione ; cioè trasportava il controllo razionale dentro il sistema che aveva appunto come fine di scatenare l’incontrollabile.39

245. Il « caso intenzionato », il caso necessitato evocato in esempi (Rimbaud, Breton, Ungaretti, Reverdy), evidentemente adattati alla propria misura, provoca in Bigongiari tutta una serie di investimenti inediti che, di fatto, servono a marcare la necessità di “indirizzare” il caso : al poeta (come a se stesso in quanto tale) è richiesto di rinunciare a dare passivamente l’« iniziativa alle parole », per assumere, invece, la responsabilità e la volontarietà del gesto ; un gesto per lo più conciliante, consapevole di stare in mezzo, per unire ciò che separa, e che ha la capacità di « accogliere » la sfida lanciata dal caos :

  • 40  P. Bigongiari, La metamorfosi di Bonnefoy [1965], in Poesia francese del Novecento, cit., p. 240.

Il gesto accoglie, non provoca, nemmeno prepara. Nel gesto è dunque qualcosa d’incomprensibile, in arrivo, qualcosa che si rallenta in esso, qualcosa che cerca di farsi comprensivo del gesto come puro gesto. L’improbable ha accettato le consequenze assiomatiche del Coup de dés, ma ne ha capovolto il senso : al di là dello hasard si pone l’improbable come termine sottoposto ad alcuno hasard, rivalutandone l’essenzialità in concreto, l’essen-zialità sensibile []. La scoperta mallarmeana si potrà pertanto correggere (è mia la responsabilità della dizione) : « Le hasard n’abolira jamais l’improbable ».40

  • 41  I testi che Bigongiari sta commentando sono : Du mouvement et de l’immobilité de Douve, Paris, Mer (...)
  • 42  P. Bigongiari, Deguy e lo spazio del poème[1967] in Poesia francese del Novecento, cit., p. 265.
  • 43  P. Bigongiari, Furore e mistero di Char[1962-1963], ivi, p. 207. Dell’« énergie disloquante » è qu (...)

25Questo commento, dedicato ad alcuni testi di Bonnefoy, tra cui proprio L’improbable41, è esemplare per diversi motivi, riflessivi e autoriflessivi : nei termini sostanziali è perfettamente sovrapponibile alle molteplici dichiarazioni di poetica personale (e generazionale) viste finora e che diventeranno, negli anni Settanta, vieppiù marcate, ma serve per esemplificare, sul piano critico-riflessivo, la dinamica logica, derivante proprio dalla funzione interpretativa del binomio caos-caso. Ma l’esempio serve anche per ciò che è l’oggetto in questione : vale a dire l’incessante interrogarsi sul fare poetico. Questo commento aggiunge, infatti, un’ulteriore definizione della natura della poesia legata proprio a uno spostamento di senso dei « jeux du hasard » : l’accezione che il concetto di « improbable » assume in Bigongiari vale come sottrazione del peso dell’elemento fortuito nel caso, e accentua sia le implicazioni della necessità e della volontarietà del poeta, sia l’importanza del momento che rende « probabile l’improbabile ». La serie delle considerazioni ci riporta di nuovo in un mare aperto di questioni non conciliate (e volutamente non conciliate, da parte di un poeta che ha spesso dichiarato di accettare il rischio di « stare nella contraddizione »). Il rischio accettato consiste, da un lato, nell’incessante sforzo del poeta di « stare dietro alla poesia » che, come il caos e il caso, non sta mai ferma, nel suo essere intesa come « incessante fluence »42 ; dall’altro, nel fatto che il gesto necessitato, per inseguire questa doppia vertigine, finisce per manifestarsi come continua sfida nel tentativo di trasformare il movimento in istante fermato e, contraddittoriamente, farne un « istante multiplo », come quello visto in Char43.

26La responsabilità, l’« improbable », l’impossibile, la necessità, la contraddizione (concretizzata nella figura dell’ossimoro), sono solo alcuni dei luoghi della riflessione poetica e critica che in Bigongiari appaiono più o meno riconducibili alla sfida raccolta nei confronti del caos e del caso, in una concezione poetica e critica che ha investito, sempre più marcatamente nel tempo, sul gesto che blocca il caos per attivarne gli elementi genetici, che separa e unisce silenzio e linguaggio, che cattura movimento, oggetti, sensazioni e figure. Queste forme che possono essere viste come attività contrastanti il caso, che si preciseranno nell’idea manifesta dell’« evento immobile », rappresentano forse una definitiva sconfessione del caso ? Non esattamente, non fosse che per i motivi a cui accennavo sopra e per l’accoglienza bigongiariana della complessità del mondo che non gli avrebbe consentito semplificazioni ; si tratta piuttosto di un’acuità affinata del suo sguardo indirizzato sull’accadimento, sul “dopo” del gesto, come nel pensiero annotato sulla frase proustiana, vista sopra. In realtà, lo spostamento ulteriore della poetica e della critica bigongiariana, soprattutto tra gli anni Settanta e Ottanta, si fissa sulla speculazione fenomenica del gesto (del caso) intenzionato dopo che ha prodotto la forma.

  • 44  Cito un esempio fra i numerosi possibili : « Al “gouffre” romantico ecco contrapporsi insieme e in (...)
  • 45  Ricorderei solo il valore emblematico dello stare e dell’andare nell’ultimo libro di poesie, Dove (...)

27Come prima conseguenza, che ha valore di rivelamento anche retrospettivo, l’« evento immobile » obbliga a valutare che la vertigine del « piétinement sur place »44 fa parte dell’immaginario bigongiariano allo stesso modo di quella dell’« énergie disloquante »45. Come pure l’attenzione all’« après coup », connotante soprattutto la possibilità di storicizzare. Se guardiamo alle date, la fase, che si può definire “dell’evento immobile”, segue quella della riflessione poetica dominata dalla diade ermetismo-informale e sfiora più da vicino quella dello strutturalismo e post-strutturalismo. Naturalmente, in poesia l’evento, come figura-effetto del caso intenzionato, legata al gesto che plasma parole, oggetti, che mescola oblio e memoria, compare da sempre, quasi come “tema”, connotazione di stile, di figure (l’ossimoro), ritmo e immagini, che permette di rappresentare il « punto di fusione del linguaggio », lo stesso visto in Char. Ma è ancora questione dei « jeux du hasard » in queste due forme di “eventi”, teorizzati sia nello studio sul rapporto tra segno e simbolo sia nel saggio dedicato alla poesia di Charles Racine ? Sostanzialmente sì (anche se, nel tentativo di calcare il dualismo fecondo del caos e del caso, questo mio percorso può apparire a senso unico) :

  • 46 Charles Racine ovvero l’evento immobile[1976], in L’evento immobile, cit., p. 307.

La poesia in Racine nasce per filtraggio dell’essenza, come certe gocce stalattitiche creano informi colate e raggiungono una forma per astrazione del loro moto millenario entro una materia che disorganizzano nella sua cieca costitutività formale. È una poesia che non ha titoli, ma date, date-dati che si incrociano e si accavallano, come senza tempo, nel loro lento colare di molecole, l’una sull’altra; dati più che date, che vengono, gocciando, a coagularsi in evento simile al colpo di dadi mallarmeano : un evento immoto. Statico evento l’immagine che nasce dall’inclinarsi del « corps prosodique sur le front des vagues que désigne la courbe portative appelante d’un homme qui t’appelle ».46

  • 47  In realtà, le premesse si trovano già nei saggi del volume La poesia come funzione simbolica del l (...)

286. È evidente, però, che nell’ultima svolta del pensiero bigongiariano – antidatabile ai primi anni del Settanta47 – la figura dell’evento immobile sembra dominare rispetto ad altri temi e, soprattutto, nei suoi scritti teorici, poetici e biografici, pare assumere una funzione ricapitolativa di tutti gli altri : l’identità e alterità, il linguaggio, il sacro, l’ignoto, la voce, la scrittura, la traccia, la memoria, l’oblio, la morte, il dono, il perdono, come certe figure mitopoietiche (quali Nessuno, il Figliol prodigo, Mosé, l’Angelo, il Fanciullo…) che vengono riconsiderati alla luce dell’energia del senso. Nel commento a Charles Racine ho sottolineato la frase in cui è ancora questione del caso di Mallarmé, visto in quanto effetto, caso bloccato, vero esempio di « luogo contraddittorio del senso », come nel pensiero annotato nel 1974 e citato in exergue. Ed è tempo di accorgersi che, a lungo, nelle sue riflessioni, è stata piuttosto questione della funzione del caso a riproporsi in maniera più o meno esorcizzata. Quali sono le forme creative del caso ? Bigongiari sembra non porsi più questa domanda, data per esaurita nell’esperienza del Livre di Mallarmé ; riflette però sugli « effetti di senso », sull’« après coup », sulla sorte del significato in quanto evento :

  • 48 Ivi p. 261. Pensiero datato 12 dicembre 1994.

È il raggiungimento del suo significato che immobilizza quell’evento che è un testo poetico ; ma è proprio quel carattere particolare di evento che quel testo promuove e contiene ad aprirne, a 360 gradi, la possibilità di dilatarsi in tutte le direzioni e in altre eventualità ; in altre parole, in una continua possibilità di lettura e di ermeneusi []. È un’immobilità come pausa implicita a ogni movimento, luogo dello slancio, e di travalicamento tra il pensato e l’impensabile. La sua immobilità è energia a riposo, pronta ad entrare in azione. L’evento immobile è il luogo di ogni trasgressione : è materia pronta a trasformarsi in energia.48

  • 49  P. Bigongiari, Conclusioni con un algoritmo, Dal simbolo simbolista al segno, dal segno al simbolo (...)

29Si produce qui un evidente spostamento al secondo grado. Si tratta, cioè, non solo di capire e spiegare come agisce il poeta quando crea (come nella fase dell’importanza ribadita del gesto, dell’inten-zionalità del caso, rispetto al caos), ma anche di interrogarsi sui modi di significare del testo ; e ancora prima che per la stessa parola poetica, chiedersi : « quale è l’inizio del significato del segno, inteso come “evento immobile” » ? Tenendo conto che, nella riflessione bigongiariana, il “cominciamento” del significato riproduce una situazione di caos genetico al secondo grado, si potrebbe semplificare molto individuando di nuovo il caso in azione, quale « energia revolutiva », appunto. È importante sottolineare, però, la percezione che tale caos non si trovi più nel fondo : il suo piano d’azione, la sua energia è di nuovo inizio, consiste nel ricominciare a agire in superficie. Proprio come sulla superficie delle pagine che recano i due schemi (una figura concerne la descrizione degli « effetti di senso a partire dal significante, raffigurato – come il centro emittente, ma anche di ritorno, del messaggio – tra referente e significato ; la seconda, in forma di circolo, riproduce il percorso dell’autoriflessività del significato)49 in cui Bigongiari illustra gli effetti di senso, sottolineandone l’azione materialmente dirompente :

  • 50 Ivi, pp. 54-55.

È qui che mi pare proponibile per l’accorto lettore quell’algo-ritmo che rappresenta il segno percepito nel suo ralenti come unitario ma rintracciabile nei suoi elementi minimali. Così i fisici subatomici hanno scoperto, ma essi attraverso i grandi acceleratori quali il ciclotrone, nel processo della fissione, tali particelle elementari, trasformando la massa in energia e l’energia in massa []. Eccolo un tal segno, ingrandito e descritto nella sua funzione, analizzato in ogni suo tratto come propulsore di un’energia semantica che si acquieta solo nel proprio raggiunto significato, perdendo con l’evolversi della più alta poesia moderna quel carattere meramente recettivo e passivo per proporsi come discorso che fonda l’esistenza, contenendo in sé, come forma, e forma mutevole nei suoi lettori, quell’energia pragmatica che pare trasformarsi al di là del testo nell’energia stessa della prassi.50

30La riflessione sull’evento immobile, individuato nella sua pregnanza di energia attiva, destinata a “esplodere” alla ricezione, non corrisponde in Bigongiari ad un accantonamento della dialettica caos-caso, bensì, come spesso accade, provoca una sorta di aggiustamento, una revisione del proprio pensare alla luce delle sue nuove tappe riflessive e creative. In questa fase, a predominare è la funzione di un altro gesto meno responsabile e non irreversibile, in quanto implicato nell’interpretazione dei percorsi di senso nella loro attività e nel loro inesausto riproporsi. Ma non si creda che tutto l’interesse, spostato ai meccanismi degli effetti relativi al “dopo evento”, corrisponda a un abbandono dello sguardo sui procedimenti preparatori. Il prima non scompare all’orizzonte : quella della doppia polarità resta sempre un punctum pressoché mai tralasciato, per chi, come Bigongiari, resta fermo nell’intento (nella curiosità) di osservare quanto accade all’altra faccia. L’« evento immobile » appare perciò comunque da legare a un gesto originario, giocato, questa volta, tra « caso » e « arbitrarietà » del segno (e qui l’arbitrarietà è quella delle teorie saussuriane) :

  • 51  P. Bigongiari, Caso e aribitrarietà in Un pensiero che seguita a pensare. Giornale 1933-1997, a cu (...)

Il caso agisce nella zona presegnica, nell’area cioè in cui nasce l’intenzionalità del segno come intensionalità, voglio dire come cieco muoversi verso la luce dell’essere. Così le piante, se messe al buio, rampollano volgendosi verso la fonte luminosa che [] rompe quell’oscurità. La circolarità delle piante è data dalla totale luminosità in cui esse si sviluppano. Il caso dunque è l’altra faccia, l’opposta all’intensionalità. E io direi che esso soprattutto ha il compito di esaurire in nube, il calcolo delle probabilità, finché si presenta, al limite, il segno improbabile, cioè non più oltre provabile, nella sfera della casualità. L’intenzionalità, che si manifesta primariamente come tensione verso qualcosa, e insomma intensionalità, è propriamente l’opposto del caso, nel senso almeno che il caso non ha intenzione, è anzi privazione di intenzionalità.51

31Queste inedite riflessioni sulla funzione del segno, che accentrano l’interesse sull’eco retroattiva del significato come « evento immobile » e arretrano il ruolo del caso al “prima” del “tendere verso” non rappresentano se non un’ulteriore testimonianza del modo con cui Bigongiari « seguita a pensare », rivedendo continuamente i propri stadi riflessivi. A ben considerare, tra caos e caso i termini della partita sono giocati dal non “stare fermi”. Così pure i pensieri formulati intorno all’« evento immobile » confermano il primato della dynamis, che riguarda tanto il linguaggio quanto il soggetto e produce persino la forma inedita dell’immobilità in azione, che vede il sur place, la stasi, coinvolti nel movimento, dagli impulsi al significare nella poesia.

32Inizialmente, ho evocato i rischi di un eccesso di funzionalità del binomio caos-caso, prospettandone un’espansione persino in ambito autobiografico. Mi riferivo non solo alle numerose postfazioni e interviste che si leggono di Bigongiari e che girano intorno a questi argomenti, ma proprio al suo Giornale. Qui, intorno agli anni della fascinazione dell’« evento immobile » e della preparazione del libro, le note registrano un’insistenza notevole sul tema della struttura del segno, del suo funzionamento, dell’azione, della stasi e della casualità del senso. Ad esempio, in un pensiero che risitua l’ermetismo nella storia della poesia del Novecento, alla luce delle considerazioni che investono immobilità e movimento (del vissuto, del tempo, come del significato) è ancora il caso a ripresentarsi :

  • 52 Ivi, p. 168. Pensiero datato 2 febbraio 1986. Bigongiari cita Stefano Agosti, Cinque analisi. Il te (...)

Tipico del linguaggio poetico dell’ermetismo è stato l’uso, non tanto dell’analogia – che fu proprio della precedente poesia pura –, quanto dell’anasemia, per fare riferimento a un neologismo introdotto nell’analisi del testo della Jeune Parque di Stefano Agosti. Nell’analogia sopravvive un rapporto logico tra i termini seppur teso all’estremo : quel rapporto che Lautréamont vuol rompere quando pensa alla bellezza sorprendente della casualità []. Nell’anasemia, che secondo la definizione di Agosti [] implica « il fitto reticolo di relazioni fra gli elementi, relazioni non orientate secondo la progressione del discorso » [] la nuova poesia, sul tavolo del manque, incontra non il caso, ma lacausalità energica che mantiene impulsivo il senso[]. È insomma una concezione dinamica dell’operazione linguistica, che ha sostituito la concezione statica tradizionale del linguaggio che il simbolismo ha esaltato fino all’échec finale del Livre.52

  • 53 Ivi, p. 269. Pensiero datato 30 agosto 1995. A proposito del “fanciullo”, si veda : A. Noferi, Il F (...)

33Ancora una volta, ad avere partita vinta non sembra essere la casualità bensì la « causalità dinamica ». Il caso, apparentemente soppiantato dalla figura dell’« evento immobile », continua, però, a riaffacciarsi rapsodicamente ; quasi che i tentativi incessanti di neutralizzazione e spostamento non abbiano fermato la necessità di continuare a tenerlo a bada oppure di tornare a pensarci su e a farne una delle idee-guida del suo universo poetico, teorico e esistenziale. Come fa qui, pressoché alla fine della sua vita, attraverso il fanciullo (il poeta, se stesso bambino, come in Buio a New-York), che si interroga sull’azzardo della poesia e della vita : « Chi ha saltato il fosso, oltre il Rubicone di Cesare ? Il dado è tratto, ma quale dado oltre quello di Mallarmé, che pure non ha abolito il caso ? Con quali « abolis bibelots » allora gioca il fanciullo ? Forse al gioco dell’Oca ? Quali ocarine ha udito, in quale via dove era passata Frine per recarsi al giudizio mostrando lo splendore del suo corpo coperto di trine ? E il fanciullo con quali dadi gioca se non con quelli con cui Dio non gioca ? Ah, saggezza del limerick, come sei poco saggia ! L’assurdo non ti appartiene. L’urlo della morte non è più alto del tuo silenzio. E la vita, è un compenso o uno scompenso ? »53

Haut de page

Notes

1  Piero Bigongiari, Un pensiero che seguita a pensare. Giornale 1933-1997, Prefazione di Carlo Ossola, a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi, Torino, Aragno, 2001, p. 136.

2  Si veda : Oreste Macrí, La teoria delle generazioni, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Franco Cesati Editore, I995. Piero Bigongiari (Navacchio-Pisa, I5 ottobre 1914 – Firenze, 7 ottobre 1997), insieme ai compagni di strada : Alfonso Gatto, Carlo Bo, Oreste Macrí, Mario Luzi, Vittorio Sereni, Alessandro Parronchi…, rientra dunque nel novero degli autori storicizzati come appartententi alla generazione le cui date di nascita sono comprese tra il 1907 e il I914.

3  Piero Bigongiari, L’evento immobile, Milano, Jaca Book, 1987. Su questo libro, mi sia consentito un autoriferimento a : Figure dall’« Evento immobile », nell’opera collettanea Per Piero Bigongiari. Atti della giornata di studio, Firenze Gabinetto Vieusseux, 25 novembre 1994, a cura di E. Biagini, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 175-186.

4  Qui dovrei proporre una teoria di studi e di nomi. Ricordo solo : Adelia Noferi nel suo studio più recente, dedicato all’ultima raccolta poetica pubblicata in vita dal poeta : Piero Bigongiari, L’interrogazione infinita. Una lettura di‘Dove finiscono le tracce’, Roma, Bulzoni, 2003, e l’Inven-tario della corrispondenza a Piero Bigongiari, CD-Roma cura di Riccardo Donati, Carlo Pirozzi, Ilaria Tagliaferri, sotto la direzione di Anna Dolfi, allegato all’edizione anastatica di : Piero Bigongiari, Studi (con introduzione di Maria Carla Papini ; il CD-Rom contiene, aggiornata, anche la Bibliografia di Piero Bigongiari, a cura di Maria Carla Papini e Teresa Spignoli), Trento, La Finestra, 2003.

5 Il caso e il caos, Lecce, Editrice Salentina, 1961. Seguiranno : Il caso e il caos I. Il Seicento fiorentino tra Galileo e il « Recitar cantando », Milano, Rizzoli, 1974 ; Il caso e il caos. II, Dal Barocco all’Informale, Bologna Cappelli, 1980 ; Il caso e il caos. IIII, Taccuino Pittorico, Bergamo, Moretti &Vitali, 1994.

6  Si veda : A. Noferi, Piero Bigongiari « una ressa di opposti », in « Paradigma 9 », studi raccolti da M. C. Papini, Firenze, Opus libri, 1990, p. 7.

7  Firenze, Parenti, 1942 ; ora in Tutte le poesie, I (1933-1963) con la raccolta inedita L’Arca, a cura di P. F. Iacuzzi, Firenze, Le Lettere, 1994.

8  Si veda : P. Bigongiari, Il non luogo della poesia[Risposte a Mario Miccinesi], 1971, in Nel mutismo dell’universo. Interviste sulla poesia 1965-1997, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2001, p. 11.

9  P. Bigongiari, Intervista non immaginaria[titolo precedente : Incontro in due tempi con Piero Bigongiari, a cura di Claudio Toscani, ottobre-novembre 1973], ivi, pp. 40-41.

10  P. Bigongiari, Io e Morlotti[1989], in Taccuino pittorico, Bergamo, Moretti e Vitali, 1994, pp. 193-194.

11  Si veda : P. Bigongiari, La malattia storica del Novecento [1963], in Poesia italiana del Novecento, Milano, Il Saggiatore, 1978, T. I, pp. 23-24.

12  Henri Focillon, Vita delle forme[1934], trad. it. Eva Randi, a cura di Adelchi Baratono, Milano, Alessandro Minuziano Editore, 1945, p. 134. Ma per questi tratti condivisi si veda ora il bel lavoro di Riccardo Donati, L’invito e il divieto. Piero Bigongiari e l’ermeneutica d’arte, cit., pp. 31-85 ; 120-125.

13  Molti cenni su questo retroscena ricco di studi, di documenti epistolari (con Char, Deguy, Bonnefoy, Ponge, Jacottet, Poulet…) e di manifestazione di amicizia si trovano nel volume, Piero Bigongiari, Voci in un labirinto. Lettere, saggi, immagini, inediti con sette quadri del Seicento fiorentino dalla Collezione del poeta, a cura di P. F. Iacuzzi, Firenze, Poli-stampa, 2000, pp. 109-115, e in « Bloc-notes 41 », maggio 2000, pp. 43-51. Bigongiari è stato anche traduttore di poeti francesi; per questo si veda almeno : Vento d’ottobre. Da Alcmane a Dylan Thomas, Milano, Mondadori, 1961.

14  Si veda : « il segno diviene forma, e, nel mondo delle forme, genera tutta una serie di figure ormai prive di rapporto con la loro origine ». Henri Focillon, Vita delle forme, cit., p. 58.

15  P. Bigongiari, Intervista non immaginaria[1973] in Nel mutismo dell’universo. Interviste sulla poesia 1965-1997, a cura di A. Dolfi, cit., p. 45.

16  P. Bigongiari, La pittura oggettiva di Jakson Pollock, [1958], in Il caso e caos, cit., p. 24.

17  Si veda : Jacques Monod, Il caso e la necessità. Saggio sulla filosofia naturale della biologia contemporanea [1970], trad. it. di Anna Busi, Milano Mondadori, 1970.

18  P. Bigongiari, La ferita dell’invisibile. Colloquio (non rivisto dall’autore) con il giovane Vivian (Barberino di Mugello, 20 luglio 1982), in Nel mutismo dell’universo. Interviste sulla poesia I965-1997, a cura di A. Dolfi,cit., p. 120.

19  P. Bigongiari, La pittura oggettiva di Jakson Pollock[1958] in Il caso e il caos, cit., p. 27.

20 Ivi, p. 24.

21  Edoardo Sanguineti, La poesia informale, « Il Verri », a. V, 3 giugno, 1961, pp. 190-194 (tra i contributi al numero monografico della rivista anche quelli di Argan, Barilli, Crispolti, Eco). Dello stesso anno è la pubblicazione dell’antologia, I Novissimi. Poesie per gli anni Sessanta, a cura di Alfredo Giuliani, Milano, Rusconi e Paolazzi, 1961.

22  P. Bigongiari, Hölderlin e noi[ 1957], in Poesia italiana del Novecento, Milano, Il Saggiatore, 1980, T. II, p. 455.

23  Margherita Bernardi Leoni, Colloquio con Mario Luzi, in Informale e Terza generazione, cit., p. 67 e Adelia Noferi, Introduzione, ivi, p. XXXVII.

24 Ivi, p. 67.

25  Ecco la risposta di Luzi : « Sì questa è un po’ la premessa, nel senso che io ho cercato sempre, anche perché mi ripugnava ideologicamente, di non dare l’anticipazione, l’a priori del giudizio, ma, in un certo senso, ho cercato proprio di essere il medium di avvenimenti a tutti i livelli, che ad un certo punto si catalizzano sullo scrivente, su colui che scrive, ma non gli appartengono. Il famoso « ego » non deve essere un punto di arresto, ma semmai di drammatizzazione di sensibilizzazione del reale » (ibidem).

26  Si veda : la frase « Diventa che sei », posta come esergo ad una delle sue più importanti e suggestive raccolte poetiche, Rogo (1944-1952), ora in in Tutte le poesie, I (1933-1963) con la raccolta inedita L’Arca, a cura di P. F. Iacuzzi, cit., p. 128.

27  P. Bigongiari, Éluard un classico[1968], in La poesia come funzione simbolica del linguaggio, Milano Rizzoli, 1972, pp. 244-245.

28  Rispettivamente, Firenze, Sansoni, 1952 e Firenze, Vallecchi, 1968.

29 Intervista non immaginaria[1973], in Nel mutismo dell’universo. Interviste sulla poesia I965-1997, a cura di A. Dolfi, cit., pp. 28-29.

30  P. Bigongiari, New-York al buio, in Antimateria (1964-1971), Milano, Mondadori, 1972, pp. 57-58 (ecco i versi mancanti : « Ne pas se pencher au dehors, / dehors c’est la nuit, elle n’est pas humaine, // la corrente è invertita, è instabile : è instabile la vita, tu non scendere / non salire, ti fa-scia questa immota / benda che porta il sangue in superficie / a fiorire all’oscuro, ma forse è / questa la fioritura che qualcuno attende, // questa la festa, nervi cartilagini / l’insieme che può dirsi uomo, ossa / pensieri vene passo dietro passo / che segna l’area dev’era la casa. / « Dalle stazioni di trasformazione » / e già s’è trasformato un bimbo in uomo / « scintille si levano, colano dalle linee ad alta tensione… »).

31  Si veda almeno : Giancarlo Quiriconi, Dall’evento metafisico alla metafisica dell’evento. Tra foce e voce. Il poema trasgredito di Piero Bigongiari, in M. C. Papini, Bibliografia di Piero Bigongiari (marzo 1963 – aprile 1986) e AA.VV. Cinque saggi per Piero Bigongiari, Firenze, Opus Libri, 1986, pp. 197-205.

32  P. Bigongiari, Poscritto [1957-’59], in Poesia italiana del Novecento, T. II, cit., p. 549.

33  A. Noferi, inM. Bernardi Leoni, Informale e Terza generazione, cit., p. XXXVII (poi A. Noferi, Ipotesi sull’informale e la poesia della Terza generazione, in Il gioco delle tracce, Firenze, La Nuova Italia, 1979, p. 355) e Stéphane Lupasco, Logica dell’evento, in Teorie dell’evento, a cura di Edgar Morin, Milano, Bompiani, 1974, pp. 153-166.

34  Fornisco un solo riferimento bibliografico fra tutti i possibili : Tra Planck e Marinetti[1976], in Poesia italiana del Novecento, T. I, cit., p. 98.

35  P. Bigongiari, Un pensiero che seguita a pensare. Giornale 1933-1997, a cura di P. F. Iacuzzi, cit., p. 197. Pensiero datato 4 luglio 1988.

36  Si rileggano, sempre nell’Evento immobile, le riflessioni circa la funzione di « evento bloccato » della scrittura rispetto alla vitalità dell’« atto di nascita della voce » (Tra phoné e graphé, ivi, pp. 15-22).

37  Ricordo che in italiano corrente per “giochi di azzardo”– non i giochi del caso – s’intende la pratica di giochi proibiti o truccati.

38  Si veda, ad esempio, Éluard dopo Rimbaud[1946], in Poesia francese del Novecento, cit., p. 84.

39  P. Bigongiari, La congiuntura Ungaretti-Breton-Reverdy[1972] in Poesia italiana del Novecento, T. II, cit., pp. 78-79.

40  P. Bigongiari, La metamorfosi di Bonnefoy [1965], in Poesia francese del Novecento, cit., p. 240.

41  I testi che Bigongiari sta commentando sono : Du mouvement et de l’immobilité de Douve, Paris, Mercure de France, 1953 ; Hier désert régnant, Paris, Mercure de France, 1958 ; L’improbable, Paris, Mercure de France, 1959 ; Pierre écrite, Paris, Mercure de France, 1965.

42  P. Bigongiari, Deguy e lo spazio del poème[1967] in Poesia francese del Novecento, cit., p. 265.

43  P. Bigongiari, Furore e mistero di Char[1962-1963], ivi, p. 207. Dell’« énergie disloquante » è questione, invece, alle pp. 198-199.

44  Cito un esempio fra i numerosi possibili : « Al “gouffre” romantico ecco contrapporsi insieme e interdipendenti, l’abisso sociale in cui i popoli, sollecitati dal progresso tecnico, non più emigrano in massa in cerca di una nuova humus da sfruttare [], bensì si muovono piétinant sur place cioè cambiando lo stesso ambito sociale in cui sono vissuti i padri, così velocemente da renderlo irriconoscibile ai loro stessi occhi; e l’abisso cosmico » (Poscritto[1957-’59], in Poesia italiana del Novecento, T. II, cit. p. 549).

45  Ricorderei solo il valore emblematico dello stare e dell’andare nell’ultimo libro di poesie, Dove finiscono le tracce (Firenze, Le Lettere, 1996).

46 Charles Racine ovvero l’evento immobile[1976], in L’evento immobile, cit., p. 307.

47  In realtà, le premesse si trovano già nei saggi del volume La poesia come funzione simbolica del linguaggio, e ancora prima nel volume Poesia francese del Novecento, dove l’ultima frase della Prefazione dice : « I poeti hanno innescato col proprio discorso simbolico questa esplosione a scoppio ritardato : ritrovano sulle soglie dell’uomo i suoi passi futuri, i passi comuni dell’uomo » (ivi, p. 11).

48 Ivi p. 261. Pensiero datato 12 dicembre 1994.

49  P. Bigongiari, Conclusioni con un algoritmo, Dal simbolo simbolista al segno, dal segno al simbolo linguistico[1985] in L’evento immobile, cit. pp. 59-60 (che recano le figure).

50 Ivi, pp. 54-55.

51  P. Bigongiari, Caso e aribitrarietà in Un pensiero che seguita a pensare. Giornale 1933-1997, a cura di P. F. Iacuzzi, cit., p. 148. Pensiero datato 29 dicembre 1979.

52 Ivi, p. 168. Pensiero datato 2 febbraio 1986. Bigongiari cita Stefano Agosti, Cinque analisi. Il testo della poesia, Milano, Feltrinelli, pp. 56-57. Sottolineatura mia.

53 Ivi, p. 269. Pensiero datato 30 agosto 1995. A proposito del “fanciullo”, si veda : A. Noferi, Il Fanciullo e la casa, in Piero Bigongiari. L’interroga-zione infinita. Una lettura di Dove finiscono le tracce, cit., pp. 53-68 e P. Bigongiari, La favola delle origini 1933-1987, Poesie scelte, con una confessione su Navacchio, a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi, e tre saggi di Mario Ajazzi Mancini, Roberto Carifi, Adelia Noferi, Pisa, Tagete edizioni, 2004.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Enza Biagini Sabelli, « Piero Bigongiari : i « giochi del caso » fra teoria, critica e poesia »Italies, 9 | 2005, 255-281.

Référence électronique

Enza Biagini Sabelli, « Piero Bigongiari : i « giochi del caso » fra teoria, critica e poesia »Italies [En ligne], 9 | 2005, mis en ligne le 04 octobre 2008, consulté le 16 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/474 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.474

Haut de page

Auteur

Enza Biagini Sabelli

Université de Florence

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search