Navigation – Plan du site

AccueilNuméros17/18Décrire les lieux, dire l'errance« La più bella di tutte le città ...

Décrire les lieux, dire l'errance

« La più bella di tutte le città del mondo »
Vittorini e Pasolini a Scicli

Antonio Di Grado
p. 285-291

Résumés

L’article met face à face la description de Scicli faite par Vittorini dans Le città del mondo, une Scicli vécue, et celle faite par Pasolini, qui y voit ou y cherche une essence primitive dans un article de 1959 publié dans le journal « Vie nuove » sous le titre La loro coscienza è già nel domani. Vittorini/Pasolini, donc, dans une virtuelle conversation en Sicile.

Haut de page

Texte intégral

1Al culmine della sua duratura attività di scrittore, di mitografo e di leader, Elio Vittorini ritrova nelle Città del mondo, e consacra in questo sontuoso incipit, la Scicli in cui aveva per qualche tempo vissuto, seguendo le migrazioni del padre ferroviere, negli anni remoti della prima infanzia : quelli – aveva scritto in Conversazione in Sicilia – in cui « uno non conosce i mali del mondo, non il dolore e non la non speranza, non è agitato da astratti furori, ma conosce la donna ». Che è « certezza del mondo, immortale ».

2E Scicli è donna, è la donna : quella che impasta il pane nel grembo scuro del forno, quella che poco più in alto stira sprizzando fiamme, entrambe avvistate e vagheggiate dal figlio, altrettanto bambino e altrettanto incantato, del pastore. È la donna fiera e spregiudicata, liberata e libertaria, che dal regno sotterraneo di Conversazione, governato dalle primitive dee-Madri e dalla madre-Concezione in nome d’una appassionata commiserazione del « mondo offeso », emerge nella luce dispiegata d’un mondo non più « offeso », anzi festoso, solare, musicale : della musica di belati e remoti rintocchi che s’insinua di notte nel sonno di padre e figlio ed esplode al mattino stupefacendoli :

Ma al risveglio si accorsero che in quella musica vibrava uno strano miele come se un’orchestra suonasse davvero da qualche parte : o di sopra a loro nella profondità del cielo, o di sotto a loro nella profondità della terra in cui sedevano. Istintivamente, solle-varono gli occhi a cercarla entro il culmine dell’azzurro. […] Era come qualcosa che arrivasse lassù a un compimento immortale da uomini lontani di migliaia di anni o di migliaia di chilometri.

3E invece quella musica arriva dalla città, dal suo cuore vitale e ciarliero, dalla folla che ne assiepa le piazze : « e in essa indicò l’origine della musica che s’udiva vibrare ogni tanto, filtrata dalle diecimila stanze vuote e dalle gole d’organo della montagna ». È la musica segreta che Vittorini confessava, nella prefazione del ’48 alla ristampa del Garofano rosso, di cercare come una risolutiva modalità espressiva, e che sarà da lì a poco l’incantatore Muso-di-Fumo de Il Sempione strizza l’occhio al Fréjus a modulare sul suo zufolo, per liberare il sopito vigore del nonno-elefante e del mondo del lavoro di cui costui è il campione e l’archetipo. E proviene dall’assordante brusìo d’una nuova ma quanto diversa conversazione, non più notturna e timorosamente bisbigliata come in Conversazione in Sicilia e ne La garibaldina, bensì animata da quei capannelli di figurine nero-vestite e multiloquenti che un tempo popolavano di commenti e sentenze le piazze isolane e che nel febbraio del ’50 Vittorini aveva fatto fotografare a Luigi Crocenzi per l’edizione illustrata di Conversazione in Sicilia.

4Quell’edizione fu pubblicata da Bompiani nel ’53, mentre il progetto delle Città del mondo iniziava a prender forma ; e vi campeggiavano volti e scorci paesani e agresti, e crocchi d’anziani assorti in severi conciliaboli, prevalentemente ripresi tra l’entroterra ennese e gli Iblei, e molti proprio in quella Scicli che ai due pastori delle Città del mondo apparirà addirittura « la più bella di tutte le città del mondo » o « la Città per eccellenza : Gerusalemme o altro che si chiamasse » : favolose iperboli, in cui il linguaggio stuporoso del bambino coincide come una forma in cavo con l’attitudine mitizzante dello scrittore, prestando nuovi toponimi fiabeschi a quella geografia fantastica che Vittorini trapianta nella sua Sicilia « come Persia o Venezuela », dove far risuonare, tra sassi e sterpi, le antiche denominazioni e l’eco fastosa di Ninive o di Samarcanda.

5La più bella, quella città trasfigurata, perché « contenti » sono i suoi abitanti : « E la gente è contenta nelle città che sono belle ». Contenti, cioè finalmente liberi da quell’ombra luttuosa che avvolgeva il « mondo offeso » di Conversazione e ne obbligava gli ospiti, stretti nella morsa di « astratti furori », a condividere un’inerte compassione o tutt’al più a sognare « nuovi doveri » affilati come lame. Per l’ultimo Vittorini milanese, per la sua ormai inverata utopia illuministica, è un fatto compiuto l’affrancamento dall’isola arcaica e immota da cui era fuggito ragazzo, ma che continuò a lungo a fornirgli il bagaglio di miti e simboli d’un passato ancestrale e d’una natura incontaminata dalle “offese della storia” da contrapporre all’ottimismo vitalistico e al fiducioso progressismo del Vittorini-Robinson e uomo della “frontiera”.

6E infatti l’isola delle Città del mondo è il teatro finalmente mobile non solo delle peregrinazioni dei personaggi del romanzo, ma come dietro le quinte, come un rumore di fondo, delle cavalcate notturne dei contadini che vanno a occupare le terre, gli stessi che Visconti avrebbe voluto protagonisti di quell’irrealizzato ciclo il cui primo capitolo s’intitolò, non a caso, La terra trema ; e già nel ’53, insoddisfatto dalle foto di Crocenzi, Vittorini aveva pensato d’integrarle proprio con le immagini di quel film.

7Tra quelle foto collezionate da Vittorini e Crocenzi per la loro Conversazione illustrata non poteva certo mancare la Madonna a cavallo, la Signora delle Milizie che al culmine della festa e nel fragore della fiera brandisce a Scicli la sua spada, dall’alto d’un destriero, contro gl’infedeli invasori. Quella vergine guerriera, che aveva suggestionato la sua infanzia, svetta in tutta la sua indomita fierezza nel giovanile Garofano rosso, prestando alla duplice iniziazione sessuale e politica di Alessio Mainardi le sue ambivalenti insegne di prepotente femminilità e di furente intemperanza.

« Tu sei la Madonna a cavallo ! [...] Ti amo. Tu sei la Madonna a cavallo ! » grida il ragazzo Alessio alla regale prostituta Zobeida.

E spiega :

[...] era in un paese attraversato da un fiume di sassi dove facevano la fiera. [...] E la Madonna a cavallo era solo lì. Io ero bambimo, no ? E la vidi sopra il cavallo impennato che pestava i saraceni, una Madonna così diversa dalle altre. Mi dicono che non esistono Madonne a cavallo... Ma io mi ricordo che a quella fiera c’erano banchi e banchi di piccole Madonne a cavallo...

8Zufoli di terracotta, quelle piccole Madonne da fiera : prototipi del piffero che il Vittorini del « Politecnico » si rifiuterà di suonare per la rivoluzione e dello zufolo da cui, invece, il patetico incantatore del Sempione riuscirà a sprigionare il suono liberatore. Donna emancipata e bellicosa Madonna, la Scicli di Vittorini, incubatrice d’una rêverie edipica e matriarcale che troverà compimento in Conversazione in Sicilia. E non a caso il dominio sotterraneo e fieramente libertario delle dee-Madri, e il tempio la cui sacerdotessa ha il nome tutt’altro che misterioso di Concezione, la divinità tutelare sul cui altare è officiato il rito della memoria e del compianto del « mondo offeso », avrà se non il nome le riconoscibili sembianze proprio di Scicli e anzi di un suo ben preciso e connotato, e presto tristemente noto, quartiere.

9Le tappe del voyage au bout de la nuit di Silvestro sono tutte dichiarate tranne l’ultima, quella del dominio materno e del mondo infero che Silvestro attraverserà, al seguito della madre guaritrice, nel « giro delle iniezioni » che gli farà scoprire il « genere umano malato », il « genere umano dei morti di fame ». Basterebbero queste sequenze, ambientate in abituri rupestri e in tuguri ingrottati, a ricondurci a Scicli trascurando altre vistose spie come la cavalcata di san Giuseppe. Eccone un frammento :

[...] da un lato erano piccole case che, nei loro orti, sorgevano contro il cielo e la montagna lontana ; dall’altro, al sole, splendente e pur spento, erano anditi di abitazioni scavate nella roccia sotto le casupole e gli orti di più sopra. [...] Era una piccola Sicilia ammonticchiata, di nespoli e tegole, di buchi nella roccia, di terra nera, di capre, con musica di zampogne che si allontanava dietro a noi, e diventava nuvola o neve, in alto. [...] Non camminammo che un minuto o due, e mia madre bussò a un’altra porta, e di nuovo io mi trovai nel buio, su un terreno di ineguale terra nuda, in un odore di pozzo abbandonato.

10Si tratta, evidentemente, delle grotte di Chiafura, l’arcaico insediamento rupestre abitato, fin quasi agli anni Sessanta dello scorso secolo, da una brulicante popolazione di derelitti. Delle loro penose condizioni si occuparono, nel dopoguerra, alcuni giovani intellettuali riuniti intorno al foglio progressista « L’Organetto » e al circolo culturale « Vitaliano Brancati ». Scrissero a Danilo Dolci, che promise d’ingrottarsi anche lui con quei reietti in segno di protesta. Poi coinvolsero il PCI e Giancarlo Pajetta, che passò la palla ad Antonello Trombadori, direttore del « Contemporaneo ». Nel maggio del 1959 giunse perciò a Scicli una spedizione di cui, con Trombadori, facevano parte Pier Paolo Pasolini, Renato Guttuso, Carlo Levi, lo storico Paolo Alatri e Maria Antonietta Macciocchi, la direttrice del periodico « Vie Nuove » che raccolse gli interventi e le impressioni dei viaggiatori sgomenti e il reportage fotogiornalistico della loro spedizione.

11Ecco qualche stralcio dell’articolo di Pasolini, che uscì il 30 maggio e s’intitolava, piuttosto ottimisticamente, La loro coscienza è già nel domani :

Scicli era quello che si dice la Sicilia. Una comunità di gente ricca di vita, compressa, atterrita, deformata da secoli di dominazione, che troppo intesa a succhiare il sangue, non ne ha potuto succhiare la vita : e l’ha lasciata viva, e quanto viva, a soffrire, a dibattersi, a uccidere, anziché a operare, a pensare e ad amare. Quanto al resto, al ritmo intimo e quotidiano della vita, ben poca differenza mi pare ci sia con un paese ciociaro o magari anche piemontese. La storia italiana e quella siciliana, tutto sommato si equivalgono. [...] Qui, a una regressione certo più disperata e massiccia corrisponde ora un risveglio più stupefatto e clamoroso [...] : perciò in Sicilia, nel costume, nei discorsi quotidiani, negli interessi spiccioli, c’è un tono diverso che nel resto d’Italia, infinitamente più antico, è vero, ma anche molto più moderno.

12Una Sicilia, dunque, arretrata e lungimirante al tempo stesso, vecchia e giovane, paralizzata ed esuberante : e forse non poteva vederla diversamente chi, estraneo a quel mondo e più all’immagine che gli scrittori isolani ce ne hanno consegnato (è da dire che nello stesso anno Pasolini sceneggiava per Bolognini Il bell’Antonio del non amato Brancati, travisandolo e appiattendolo), vi cercava piuttosto isole felici che coniugassero una purezza primigenia con una feroce vitalità. L’autore delle Poesie a Casarsa e di Ragazzi di vita si era illuso di trovarle prima nelle campagne friulane e poi nelle borgate romane. Inevitabile, allora, il confronto :

Ci sono cavernicoli anche a Roma, a duecento metri dal Vaticano dove abita il Papa : duecento metri in linea d’aria, al Gelsomino, una borgata che nulla ha da invidiare alle grotte di Chiafura. [...] Ma mentre nelle grotte di Scicli si avverte lo sforzo degli abitanti verso una vita dignitosa, nelle borgate romane, non per colpa di chi le abita, ma a causa dell’ambiente cittadino che le circonda e delle condizioni storico-sociali nelle quali si sviluppa la cultura del popolo, molto spesso nemmeno si avverte l’aspirazione ad una diversa dignità e onestà di vita. Quindi la miseria è doppia : una miseria oltre che fisica, oltre che materiale, anche morale. [...] Permettetemi invece di dire che quel che mi ha davvero colpito a Scicli sono gli elementi positivi, di movimento e di coscienza.

13Scicli come ulteriore approdo del sogno pasoliniano, sempre deluso e sempre rifiorente, di un’umanità incontaminata ? Può darsi : tra poco saranno l’Africa e l’India a impersonare quel miraggio ; poi sarà il vuoto, sarà la fine delle illusioni, la spirale autodistruttiva. Ma Scicli e le sue grotte, anche, come duraturo e insopprimibile luogo dell’immaginario, per il futuro cineasta. E infatti quell’abitato gli appare come « una specie di montagna del purgatorio, coi gironi uno sull’altro, forati dai buchi delle porte delle caverne saracene ». E quello scenario purgatoriale il regista lo cercherà tra i sassi di Matera, tra le lave dell’Etna, nei deserti o nelle grotte d’Etiopia, Yemen, Marocco…

14Due suggestive ma effimere o virtuali conversazioni in Sicilia, quelle di Pier Paolo Pasolini e di Elio Vittorini. Forse saranno piuttosto altri, più radicati di loro in quella dimora vitale, a catturarne le correnti più segrete e tenaci, primigenie : il pittore sciclitano Piero Guccione la luce, lo scrittore comisano Gesualdo Bufalino il lutto.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Antonio Di Grado, « « La più bella di tutte le città del mondo »
Vittorini e Pasolini a Scicli
 »
Italies, 17/18 | 2014, 285-291.

Référence électronique

Antonio Di Grado, « « La più bella di tutte le città del mondo »
Vittorini e Pasolini a Scicli
 »
Italies [En ligne], 17/18 | 2014, mis en ligne le 15 décembre 2014, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/4782 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.4782

Haut de page

Auteur

Antonio Di Grado

Université de Catane

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search