Navigation – Plan du site

AccueilNuméros17/18Décrire les lieux, dire l'erranceTra le dune d’Egitto e la proda d...

Décrire les lieux, dire l'errance

Tra le dune d’Egitto e la proda di Versilia
Piero Bigongiari in viaggio

Riccardo Donati
p. 331-349

Résumés

Piero Bigongiari (1914-1997), un des plus grands poètes italiens du XXe siècle, donnait de lui-même cette définition : « un sédentaire qui se déplace ». Notre article illustre les deux voyages aux origines de la civilisation occidentale, effectués dans les années Cinquante en Égypte et en Grèce, ainsi que sa fidélité à la Versilie, où il passa de nombreux étés, fréquentant assidûment le milieu culturel du “Quarto Platano” (“Quatrième Platane”) de Forte dei Marmi.

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Texte intégral

Un poeta tra le dune d’Egitto

  • 1 Piero Bigongiari, Visibile Invisibile, Firenze, Sansoni, 1985, p. 29.

1Un « sedentario che si sposta »1 : così Piero Bigongiari amava definire se stesso, paragonandosi scherzosamente a un bradipo, l’animale che trascorre buona parte della vita dormendo, e che pure si muove, passando, sia pure con estrema lentezza, da un ramo all’altro del proprio albero. In un saggio di quegli stessi anni sulla pittura americana delle origini, il poeta riprendeva la medesima immagine notando come « il gusto del viaggio, delle distanze » non tenda ad attenuarsi col passar degli anni,

  • 2 Piero Bigongiari, Taccuino Pittorico, Bergamo, Moretti & Vitali, 1994, p. 136.

[...] anche per chi, come chi qui scrive, si considera un sedentario che si sposta, cioè che sposta la sua sede, pronta come certe patate a emettere in ogni direzione, se lasciate troppo maturare, quei bianchi filamenti che sembrano volersi radicare, se non trovano terra, anche nell’aria [...].2

2Bigongiari non è stato un grande viaggiatore, ma ogni esperienza vissuta fuori dai confini dei suoi luoghi vitali – ovvero nel perimetro di Toscana che cinge Pistoia, la città dell’adolescenza, e Firenze, la città della maturità – ha lasciato tracce profonde e significative nella sua opera, assumendo il valore di una testimonianza, di un momento emblematico e decisivo della sua formazione umana e creativa.

  • 3 Ibidem.
  • 4 Oreste Macrí, Fisica del simbolo in Piero Bigongiari, in Realtà del Simbolo, Firenze, Vallecchi, (...)
  • 5 Lettera di Piero Bigongiari a Giovan Battista Angioletti del 9 giugno 1953, ora in Piero Bigongia (...)
  • 6 Il viaggio, ricordava Macrí, investì « […] tutta la Grecia e tutto il suo genio mirabilmente diff (...)
  • 7 Il riferimento è alle elezioni politiche del 1953, celebri per l’entrata in vigore della cosiddet (...)
  • 8 Lettera a Giovan Battista Angioletti del 9 giugno 1953 (ora in Piero Bigongiari, Voci da un labir (...)

3A conclusione del paragrafo sopra citato, il poeta osservava che « [...] il viaggio forse serve soprattutto ad accrescere il nuovo dietro le spalle »3. Fu certamente così per i due fondamentali viaggi affrontati alla volta della Grecia e dell’Egitto : due avventure iniziatiche, sebbene compiute intorno ai quarant’anni, che il poeta intraprese in cerca delle matrici antropologiche e culturali della civiltà Occidentale, alla scoperta di quella che Oreste Macrí ha complessivamente definito la « dimora vitale mediterranea »4. Preceduta da una spedizione/peregrinazione in Magna Grecia, compiuta nel 1952 in compagnia della moglie Elena Ajazzi Mancini e dell’amico scrittore e giornalista Giovan Battista Angioletti, l’avventura greca, dell’anno successivo, vede unirsi alla compagnia una delle firme più prestigiose del giornalismo italiano, Sergio Zavoli. L’esplorazione di quella terra che fin dall’adolescenza « grandeggiava nella mente e nel desiderio » del poeta5, rappresenta dunque un percorso a ritroso nella memoria classica e preclassica, una sorta di Odissea personale, un periplo della grecità tra arte, letteratura, echi mitici6. Attraversando il paese a tappe, da Atene a Sparta, da Micene a Creta, incontrando lungo il cammino intellettuali e artisti ellenici, Bigongiari cerca di depurarsi dai facili miraggi del Nuovo Occidente, lasciandosi alle spalle un’« [...] Italia annacquata e sbrindellata di manifesti elettorali portati via dal vento [...] »7, per respirare « [...] l’aria fine e silente del pieno Egeo »8.

  • 9 Alla città che ospita il Grande tempio di Amon il poeta dedica un testo datato “novembre ’53” : c (...)

4Ancor più determinante fu il viaggio in Egitto, compiuto nel 1954 con la stessa compagnia, visitando Memphis, Sakkara, Luxor9, El Giza, Alessandria, spingendosi fino alla Nubia (il gruppo si fermerà all’altezza della seconda cateratta, oggi sommersa dalle acque del lago Nasser), e al deserto del Sinai. Questa avventurosa traversata, ricca di echi biblici, anche dopo molti anni di distanza rappresenta per Bigongiari

  • 10 Piero Bigongiari, Il poeta e la voce. Due interviste a Piero Bigongiari, in Anna Dolfi, In libertà (...)

[...] un’esperienza che non finisce di radicarsi in me. Questo senso acuto del silenzio è l’esperienza del deserto, ma di un deserto montuoso, un deserto pieno di uadi, un deserto labirintico, non uno spazio infinito perché piano, ma uno spazio invece complesso, misteriosamente cromatizzato nelle sue rocce (rocce viola, azzurre, rosse). Il senso che la meta è in fondo alla salita, e la salita è qualche cosa che bisogna percorrere senza strade, trovando i luoghi dove svoltare, che sono i luoghi da dove sono discese le acque, sono gli uadi, i luoghi dove, una volta o l’altra, è l’acqua che scorre.10

5Tra i momenti più significativi di quel viaggio memorabile, « quasi un pellegrinaggio » come lui stesso amava definirlo, Bigongiari annovera la visita a un convento copto sperduto nel deserto, luogo raggiungibile solo attraverso le piste carovaniere che, costeggiando gli uadi, passano a ovest della grande strada che unisce Il Cairo e Alessandria. Quella solitaria, austera architettura sacra offre al poeta un’esperienza spirituale particolarmente intensa, ma di una spiritualità che, come spesso accade nell’autore de La figlia di Babilonia, cresce e si afferma su fondamenta figurative :

  • 11 Ibidem.

L’incontro di questa specie di Averno, di questo nero asfalto nel deserto, e poi il trovare conventi dove vivono monaci in una pulizia suprema, con una luce incredibile, con colombe che svolazzano nei piccoli fazzolettini di terra fertilizzati dove si coltivano indivie e dove ci sono i resti dell’arte copta che per me è sublime (pietra lavorata come se fosse un pane, un traforo da cui penetra la luce), è un’esperienza dei contrari indimenticabile. Mi ricordo ancora : c’era un beduino fermo davanti alla porta, c’era il deserto, una porta, un beduino seduto. Questo rapporto dello spazio con la persona che è lì, davanti a una porta costruita in questo spazio, è veramente una visione metafisica.11

6Il testo appena citato vale come sorta di autocommento alle quartine che compongono la lirica Monaco del Sinai, scritta nel marzo del 1954 e poi inserita ne Il corvo bianco :

  • 12 Piero Bigongiari, Tutte le poesie I 1933-1963, cit., pp. 206-207.

Addentavi affamato la tua storia
fra montagne deserte, in riva al cielo
da cui calò la mano che porgeva
la Legge, non la tua né la nostra.

Con le braccia conserte in uno scanno
di convento, rombava forse il gesto
che spuntò dalle nuvole, Mosè
disattento d’un popolo di sogni.

Rosseggiava sui monti di granito
la dura primavera, la tua morte
comprimeva la sera di granito
oltre le cime, lo stranito sguardo

d’antico peccatore si gualciva
sopra i massi spezzati azzurro : forse,
non so, l’antica collera o l’antico
patto che tu spezzasti, ch’io spezzai.

Ti lasciai riscendendo di uadi in uadi
fino alle sabbie fini del Mar Rosso
dove viscido come un otre il sole
bianco pareva non volesse immergersi.

Recalcitrava. Ritornata tempo
sulle sabbie salate scintillava
la Legge in ogni grano. Era, la nave,
immota nell’argentea Abu Zenima...12

  • 13 Cfr. Piero Bigongiari, Testimone in Grecia, in collaborazione con G. B. Angioletti, Torino, ERI, 19 (...)
  • 14 Adelia Noferi, Le poetiche critiche novecentesche, Firenze, Le Monnier, 1970, p. 168.

7Da questi viaggi misterici, entrambi a metà strada tra la carte routière e l’itinerarium mentis, nasceranno due libri forse non ancora adeguatamente studiati dalla critica, specialmente rispetto al ruolo che rivestono nel complesso dell’opera bigongiariana : Testimone in Grecia e Testimone in Egitto13. Ma, soprattutto, la scoperta di quelle terre immote e remote, di quei paesi – « [...] dove l’umana storia e civiltà si sono a tal punto depositate nella natura, da costituire un “testo” perfetto, tutto da leggere, ritrovando una verità già anticipata dalla ragione e dalla fantasia »14 – suscita nel poeta impressioni durature, legate al fascino seminale esercitato dall’inestricabile sedimentazione di tracce ancestrali che hanno determinato la genesi del senso del Sacro (la Legge di cui si parla in Monaco del Sinai) in Occidente :

  • 15 Piero Bigongiari, Testimone in Egitto, cit. (ed. 1985), p. 254.

[…] il discorso umano si riconobbe, qui in Egitto, simbolo del verbo divino ; ma solo in Grecia esso divenne il ricordo della voce degli dèi. Con la Grecia insomma finiva l’infanzia del mondo : stato ideale e simbolico, quell’infanzia […] contiene nel suo cuore puro tutte le possibilità dell’uomo. Non per nulla fu in Egitto che balenò primamente nel cuore dell’uomo un raggio del dio unico ; forse con una particola di quel cuore Mosè intraprese la catabasi del popolo ebreo, verso l’appuntamento, nel deserto, con Dio, e, di là, verso la Terra promessa.15

  • 16 Cfr. Piero Bigongiari, Dove finiscono le tracce (1984-1996), Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 107-110

8Sul finire del suo percorso esistenziale, in quella che sarà l’ultima raccolta pubblicata in vita, Dove finiscono le tracce, Bigongiari si ricorderà ancora una volta di quelle esperienze, e proprio in connessione con il motivo della ricerca del divino. Dedicando al tema del viaggio un’intera sezione del libro, Residui del viaggio, il poeta vi inserirà testi dai titoli eloquenti come Miraggi e Ricordi di un viaggio attraverso la Locride e la Focide fino a Delfi16.

  • 17   Martino Baldi, Cronologia della vita e delle opere di Bigongiari, in Piero Bigongiari, Voci in u (...)
  • 18   Tra i numerosi testi poetici d’ispirazione francese ricordiamo almeno Carte routière 1959 (in To (...)
  • 19   Una testimonianza di questi viaggi è data dalla raccolta Diario Americano 1987, Treviso, Amadeus (...)

9Quasi sempre legati a incontri culturali, a rapporti di scambio umano e creativo, sono invece i viaggi compiuti verso Occidente. La Francia è una meta particolarmente cara a Bigongiari, traduttore tra gli altri di Paul Éluard e Pierre Reverdy, amico di poeti e pittori, da Yves Bonnefoy a Georges Braque. Si reca spesso a Parigi, e nel 1951, mentre è in viaggio di nozze nella capitale francese, ha l’occasione di conoscere « [...] Francis Ponge e la nuova generazione dei poeti e intellettuali francesi riuniti intorno a Gallimard e alla Nouvelle Revue Française »17. Ama particolarmente la Valchiusa, dove si reca in visita all’amico René Char : di un suo viaggio compiuto a Fontaine de Vaucluse in compagnia di Vittorio Sereni nel 1968 restano splendide immagini18. Viaggia molto in Europa, tenendo lezioni e conferenze in numerosi paesi ; le città del Nord in particolare sembrano ispirarlo, cosicché i suoi versi spaziano da Saint-Malo a Delft, da Londra a Belfast. Le visite negli Stati Uniti, compiute in età già avanzata, colpiscono fortemente la sua immaginazione per l’incontro con un Nuovo Mondo carico di suggestioni ed echi della nuova mitologia moderna : quella scientifica19.

  • 20   Oreste Macrí, Le mie dimore vitali (Maglie–Parma–Firenze), a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, (...)
  • 21   Piero Bigongiari, Visibile Invisibile, cit., p. 29.
  • 22   Lettera a Danilo Bartoletti del 15 ottobre 1936 (ora in Piero Bigongiari, Voci in un labirinto, (...)

10Nonostante amasse visitare altri paesi, dunque, e sebbene i suoi componimenti siano stati fortemente influenzati dai viaggi compiuti, tuttavia Bigongiari non conobbe mai quella « brama emigratoria » di cui pareva soffrire il suo sodale Oreste Macrí20, né alcuna vocazione da apolide : quando parla di viaggi, precisa sempre che per lui viaggiare significa « spostare » la propria « sede », e la propria « radicalità », « […] ma per tornare sempre nello stesso luogo […] »21, ovvero nelle plaghe attraversate dal suo « fiume fatale », « [...] quell’Arno stupendo fanciullo in mezzo alla nostra Toscana »22. Il « sedentario che si sposta » Bigongiari è un autore i cui anni formativi, nel ventennio precedente la Seconda Guerra Mondiale, sono segnati da un vero e proprio piétiner sur place che lo conduce, bambino prima, adolescente e ragazzo poi, in varie città della Toscana, attraverso un percorso fatto di piccoli ma decisivi spostamenti che incidono in profondità sulla sua opera, sulla sua poesia, sulla sua visione del mondo e dei rapporti umani. Come si legge nel testo Chronos-Topos del 1976,

  • 23   Piero Bigongiari, Nel mutismo dell’Universo. Interviste sulla poesia 1965-1997, a cura di Anna D (...)

[…] la mia poesia è/ha il luogo della sua stessa nascita : in questo è totalmente “fiorentina” : racchiude quella plaga inenarrabile da Firenze al mare Tirreno, un mare che pare ritirarsi, sulla sua battima solare, verso occidente per offrire il passo alla mente migrante, ma con obiettivo riferimento al ritirarsi delle acque marine, in epoca preistorica, dalla pianura pisana in cui sono nato.23

11Non a caso la proda di Versilia, per parafrasare il titolo di una celebre lirica montaliana, è la meta verso cui tende il viaggio che Bigongiari, con la famiglia d’origine prima, con la moglie e i figli poi, compie ritualmente ogni estate, lasciando le città della pianura alluvionale per seguire il corso di quelle acque preistoriche, in direzione della “battima solare” (anch’essa solcata da dune) di Forte dei Marmi.

Proda di Versilia

  • 24   Piero Bigongiari, L’ultimo testimone del quarto platano nel 30° da Pea – intervista con Piero Bi (...)

Il Forte è stimolante per la sua luce.
Piero Bigongiari24

  • 25   A partire almeno dal 1952, il paese di Barberino fu, per i coniugi Bigongiari, una sorta di buen (...)

12Oltre che in Mugello, zona di origine della moglie Elena25, Bigongiari era solito trascorrere le proprie estati in Versilia e, in particolare, a Forte dei Marmi. Nella prosa Biglietto Versiliano, apparsa per la prima volta sul quotidiano romano “Il Popolo” del 14 settembre 1950, il poeta scriveva :

  • 26   Piero Bigongiari, Biglietto Versiliano, in Visibile Invisibile, cit., p. 38.

Qui a Forte dei Marmi ritrovo alle radici quello che altrove diventa per me un atto di fede, un atto da ricordare. Qui non ho bisogno di tenere un taccuino. Qui posso buttar via tutto quello che mi passa per la testa e pei sensi : qui posso buttarmi via tranquillamente. È una trasfusione. Qui posso cambiare pelle : o, come dice un poeta russo, posso cambiare, in quanto uomo, soltanto l’anima. Effettivamente qui riconsegno l’anima alla Gran Madre. Un fitto di tamerici che s’imbeve dell’aria serale, il disegno delle Apuane che dimettono i loro colori sanguigni o biancastri per assumere un’intonazione di un uniforme celeste, da stampa giapponese, il tempo che cade, il vento che ne solleva sprazzi o luminescenze, o certe strade tra le più belle che abbia mai visto addentrarsi verso il piede dei monti tra fumi azzurrini e l’odore caldo del letame : tutto ciò e tant’altro ancora, passa dentro di me senza alcuna riserva, fa della mia opacità un’assoluta trasparenza.26

  • 27   Lettera di Gabriele D’Annunzio a Giuseppina Mancini del 5 luglio 1906 (in Gabriele D’Annunzio, S (...)
  • 28   Il « Manipolo di Apua » annoverava tra le sue fila il « generale » Ceccardo Roccatagliata Ceccar (...)
  • 29   « Questa la ragione », scrive Savinio in un soliloquio con il Forte, « perché scrittori e artist (...)

13Terminata la stagione “eroica” della Versilia più selvaggia, meta di artiste-pionner come Böcklin, Mann, D’Annunzio, che amava scorrazzare « a gran galoppo su la spiaggia, tra le grida dei bagnanti e dei pescatori »27, e conclusosi anche il periodo “anarcoide-goliardico” della « Repubblica di Apua »28, la Versilia scommise su una ricostruzione – anzitutto materiale : non si dimentichi che da lì passava la Linea Gotica – che permise l’inaugurarsi di una nuova era per questo estremo lembo di terra toscana. Sebbene le plaghe incontaminate di inizio secolo si stessero trasformando in luoghi turistici di straordinario richiamo, la Versilia seppe mantenere salda la propria identità e divenire, per gli artisti e intellettuali che la frequentavano, un contesto aggregante ; in particolare, ciò che maggiormente li affascinava era il fatto di potersi ritrovare in un luogo pressoché privo di storia, di stratificazioni e di memorie devianti, un luogo che li disponeva alla contemplazione e alla meditazione artistica29.

  • 30   Massimo Carrà ricorda : « Era stato lo scultore Arturo Dazzi, amico di mio padre, a persuaderlo (...)
  • 31   Cfr. Giorgio Giannelli, La Bibbia del Forte dei Marmi, Roma, Edizioni « Versilia Oggi », 1970, p (...)
  • 32   Ricavo la notizia da una lettera a Mario Ciattini del 25 luglio 1939, ora in Piero Bigongiari, G (...)

14Nel 1927, tra i primi, arrivò Arturo Dazzi, che si stabilì al Cinquale. Alla biennale di Venezia del 1926 lo scultore aveva incontrato Carlo Carrà : anche lui in cerca di silenzio, solitudine, paesaggio autentico, natura, verginità, ma soprattutto del colore fresco necessario a schiarire la sua tavolozza. Dazzi parlò a Carrà del Cinquale con tanto entusiasmo che questi, incuriosito, si lasciò convincere, e raggiunse la costa in compagnia della moglie, Ines Minoya, e del figlio Massimo30. Le case-studio di Dazzi e Carrà dettero ben presto vita a un cenacolo composto, fra gli altri, da Giovanni Papini, Roberto Longhi e Ardengo Soffici. Il circolo si estese, pian piano, ad artisti come Felice Carena, Raffaele De Grada, Mino Maccari31. Per Bigongiari, il primo contatto col litorale avviene nel 1939, quando i genitori Alfredo ed Elvira affittano una casa a Lido di Camaiore, in località “Il Secco”, portandovi la famiglia in villeggiatura per tutto il mese di agosto32. Il poeta inizia poi a frequentare regolarmente la Versilia nel 1940, ventiseienne. Rispondendo a un’intervista del periodico locale « Versilia Oggi », datata 1988, Bigongiari motiva così la scelta di quella meta vacanziera :

  • 33   « Versilia Oggi » 264, cit.

Semplice : per ragioni sentimentali. Una natura allora incredibilmente selvaggia : in quegli anni quaranta c’era addirittura l’oscuramento dovuto alla guerra. Anche d’estate, andando in bicicletta sul viale a mare, s’incontrava poca gente. Avevo una “Dei Imperiale” con un faretto che faceva poca luce : di notte c’era da avere paura, anzi, verso il Cinquale, si sentiva addirittura il grido del lupo mannaro. Era uno del posto, affetto da licantropia, che quando c’era la luce piena perdeva il controllo di se stesso ed emetteva delle grida paurose. Ma ripeto, era il posto che ci attraeva : veramente mirabile. C’erano ancora le carrozzelle, le case le facevano ancora i capimastri, gli ultimi ad avere il buon gusto delle vecchie case di un tempo, fatte a misura di uomo. E la spiaggia ? Facevamo i bagni davanti alla villetta di Dazzi, la spiaggia era libera ed a disposizione di tutti.33

  • 34   La scherzosa definizione si legge in una lettera di Giorgio Zampa del 9 luglio 1947, ora in Pier (...)
  • 35   Così nella prosa Il grande giocatore, in Piero Bigongiari, Visibile Invisibile, cit., p. 215.

15Bigongiari si sentiva dunque a casa in quel piccolo « [...] mondo che tra Capannina e Cinquale gioca con l’Amore e la Morte come con palline di ping-pong »34, quel « [...] bellissimo luogo, e misericordioso, dove la sofferenza si acuisce, simile alla joie de vivre che le illusioni, sintomi dell’insopprimibile spontaneità della vita, creano quando si mascherano con le abitudini appena diverse della realtà, quasi fossero un’altra realtà possibile »35.

  • 36   Carena, pittore di fama e tra i fondatori del « Quarto Platano », era il padre di Donatella, pri (...)
  • 37   Successivamente Bigongiari soggiornò presso la Pensione “la Pergola”, dove trascorse l’agosto de (...)
  • 38   « Ricordo […] certe nostre estati felici a Forte dei Marmi, gli anni lunghi scalati in una sorta (...)
  • 39   Da un articolo, a firma G. B., apparso sul quotidiano « La Nazione » del 9 agosto 1935.

16I primi tempi era solito villeggiare in compagnia di Tommaso Landolfi, Carlo Emilio Gadda e Alberto Moravia a Vittoria Apuana, alloggiando in una cameretta presa in affitto con Landolfi dalle parti del Cinquale. Più tardi, si trasferisce presso il pittore Felice Carena36, dove, come dimostra l’epistolario, trascorse le estati del 1940, 1941 e 1942. In Versilia Bigongiari torna poi a guerra conclusa, nell’estate del 1945, in casa della zia di Giorgio Zampa, Rina, in località Fiumetto37. In quelle calde estati del Dopoguerra38, Bigongiari e l’amico Giorgio Zampa iniziano a frequentare le composite comitive che il caso formava, disponendo attorno allo stesso tavolo artisti, intellettuali – è qui, ad esempio, che entrano in contatto con Arturo Dazzi e Curzio Malaparte – blasonati più o meno decaduti, gente del posto. La Versilia di allora presentava le migliori energie intellettuali d’Italia riunite « in grande conciliabolo », una colonia villeggiante « aristocratica per eccellenza e squisitamente intellettuale, chiusa e serrata »39 : il luogo ideale, dunque, dove trascorrere l’estate, stagione – sottolineava argutamente Bigongiari

  • 40   Piero Bigongiari, Visibile Invisibile, cit., pp. 201-202.

[...] in cui degli individualisti come gli italiani divengono sociali : nel senso che s’inventano un tipo di società fittizia e succedanea che è in realtà l’ultima possibile illusione del loro individualismo recitante o, come suol dirsi con bella nomenclatura strutturalista, attestante ; e in essa dimenticano l’altra società a cui appartengono solo per un fatto di natura e che sembrano accettare solo perché non possono farne a meno.40

  • 41   Lettera inedita a Piero Bigongiari del 26 luglio 1950.

17Sotto il « quarto albero » del caffè Roma, come scrive scherzosamente Luzi in una lettera a Bigongiari41, Enrico Pea, il Patriarca, aveva una benedizione, un “caffeino” e un sermone per tutti :

  • 42   « Versilia Oggi » 264, cit. Giovan Battista Angioletti, scherzando affettuosamente, asseriva che (...)

Carrà e Pea erano i santi padri. Intorno a loro si creò, direi spontaneamente, un motivo d’incontro tra diverse generazioni. A volte c’erano lì intorno più di venti persone. Ci siamo passati tutti. Pea andava al caffè Roma per scrivere le sue cose e gli altri lo venivano a trovare sapendo che lì si ritrovavano tutti per uno scambio di idee, ma anche di informazioni. Divenne una istituzione, un vero e proprio club. Certo, non mancavano anche i pettegolezzi che completavano la felicità naturale di stare insieme, vecchi e giovani, tra i primi in Italia.42

18Per sedersi accanto ai “santi padri”, gli artisti e gli intellettuali facevano a gara, arrivando da tutte le regioni d’Italia : c’era il gruppo milanese capeggiato dallo stesso Carrà ; il gruppo fiorentino con in testa Giuseppe De Robertis ; il gruppo romano guidato da Ungaretti. Dalla vicina Lucca giungevano Mario Pannunzio, Arrigo Benedetti, Guglielmo Petroni, Mario Tobino. Trasversalità geografica dunque, ma anche trasversalità generazionale : si andava dagli intellettuali nati negli ultimi due decenni dell’Ottocento, coloro che avevano dato nuova linfa alla partecipazione italiana al circuito culturale europeo, sino ai più giovani che, come Bigongiari, venivano via via affacciandosi al proscenio dell’arte :

  • 43   Ricorda Bigongiari : « […] Carrà a casa sua intorno al gioco delle bocce con noi giovani e aggue (...)
  • 44   « Versilia Oggi » 264, cit. Racconta ancora Bigongiari : « C’eran tutti in quell’ambiente e vogl (...)

La possibilità di colloquiare con i Grandi attrasse subito anche noi giovani intellettuali, che nel ’45 avevamo i nostri trent’anni, e che venimmo accolti con molta attenzione. Già prima della guerra avevo giocato a bocce con Soffici, Papini e Gentile a casa di Carena43. Pea l’avevo conosciuto con Luzi al “suo” Politeama di Viareggio, con Marcucci e Ghiselli. Tornati in Versilia dopo la guerra, prendemmo anche noi posto sotto le “molli ombre” del caffè Roma. Ogni giorno era buono. Al Forte incontravamo tutti quelli che ci interessavano e con loro abbiamo passato delle stagioni incantevoli.44

  • 45   « Si andava a cena al Cinquale in bicicletta. Veniva con noi un ciabattino anarchico che aveva u (...)

19Il tramonto definitivo di quelle “stagioni incantevoli”, in cui era dato ammirare lo stile “piemontese” nel bocciare di Beppe Fenoglio o incontrare Alba de Cespedes su di un traballante ponte di legno45, coinciderà con la morte del patriarca Pea. Ai funerali dell’autore di Moscardino, nel 1958, presenziò tutto il gotha della letteratura italiana di allora, da Bontempelli a Montale, da Ungaretti a Quasimodo, dalla Banti a Soffici, e poi ancora Rèpaci, che legherà il suo nome al Premio Viareggio, fondato nel 1929, Debenedetti, De Robertis, Piovene, Pratolini, Bassani, Gadda, Longhi, Carrà, Messina. Il corteo sfilò tra sdraio e ombrelloni e le ragazze in short sparse fra i tavoli dei caffè : un’epoca si chiudeva, ma i più affezionati tra i villeggianti rimasero. Bigongiari fu tra questi, rimanendo fedele ai lidi apuani a dispetto del boom, degli Anni Ruggenti della Capannina, dell’avvento del chiasso, delle polemiche e della progressiva mercificazione dei luoghi.

  • 46   Lettera di Enrico Falqui a Piero Bigongiari del 26/02/62, inedita.
  • 47   Ricavo la notizia da una lettera di Fidia Arata a Piero Bigongiari del 19 giugno 1969, inedita. (...)

20Nel 1962 Enrico Falqui si rivolse a lui chiedendogli di realizzare, per « […] una (bella) raccolta di scritti sui caffè letterari italiani », « un “pezzo” sul “Quarto Platano” del Forte” »46. A quanto ci risulta, il pezzo non fu mai scritto. Ma nel giugno del 1969 Bigongiari accolse entusiasticamente l’invito dell’Ente Provinciale per il Turismo di Lucca a prendere parte a una manifestazione celebrativa in onore di Enrico Pea, fissata per il mese di agosto. A lui venne affidato il compito di redigere il testo di una targa muraria che commemorasse la splendida stagione del Quarto Platano47. Questo il testo autografo :

  • 48   « Versilia Oggi » 264, cit. Come si vede, nell’autografo qui riprodotto il nome di Alberto Savin (...)

21« I nomi dei ‘patriarchi’ che lì sotto attendevano gli altri », precisava Bigongiari, « ci sono tutti : Angioletti, Carrà, De Robertis, Soffici e Pea naturalmente. Manca solo Savinio. Ma fu una dimenticanza degli esecutori materiali della lapide »48.

22La targa fu murata ai primi di agosto del 1969 sopra la porta d’ingresso del caffè “Roma” di Forte dei Marmi, proprio di fronte al luogo dove la compagnia era solita radunarsi. Il poeta volle astenersi dall’apporre la sua firma per accentuare il carattere collettivo dell’esperienza del Quarto Platano.

  • 49   Un’immagine della cerimonia di inaugurazione è riprodotta in Piero Bigongiari, Voci da un labiri (...)

23Questa foto, da me scattata, risale a una decina di anni fa49 : oggi una nuova targa troneggia sopra l’ingresso del caffè Roma, e il testo è finalmente suggellato dal nome di Piero Bigongiari.

Haut de page

Notes

1 Piero Bigongiari, Visibile Invisibile, Firenze, Sansoni, 1985, p. 29.

2 Piero Bigongiari, Taccuino Pittorico, Bergamo, Moretti & Vitali, 1994, p. 136.

3 Ibidem.

4 Oreste Macrí, Fisica del simbolo in Piero Bigongiari, in Realtà del Simbolo, Firenze, Vallecchi, 1968, p. 209.

5 Lettera di Piero Bigongiari a Giovan Battista Angioletti del 9 giugno 1953, ora in Piero Bigongiari, Voci in un labirinto. Lettere, saggi, immagini, inediti con sette quadri del Settecento fiorentino dalla Collezione del poeta, a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi, Firenze, Polistampa, 2000, p. 130. Il giorno precedente alla stesura di quella lettera, Bigongiari licenziava i versi di Tornando dalla Grecia (testo datato appunto 23 maggio-8 giugno 1953), poi inseriti nella raccolta Il corvo bianco (cfr. Piero Bigongiari, Tutte le poesie I 1933-1963, a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi, Firenze, Le Lettere, 1994, p. 194).

6 Il viaggio, ricordava Macrí, investì « […] tutta la Grecia e tutto il suo genio mirabilmente differenziato nei suoi tempi e nelle sue guise di civiltà, la Grecia olimpica e periclea, spartana e tebaica, itacese e micenea, cretese e cicladica, tra un perenne rinascimento e un perenne romanico agli albori della figura restituita dagli ipogei barbarici : spiegamento per completa evoluzione delle categorie artistiche dell’umanità, in che sta la lezione suprema dell’Ellade » (Oreste Macrí, Fisica del simbolo in Piero Bigongiari, cit., pp. 206-207).

7 Il riferimento è alle elezioni politiche del 1953, celebri per l’entrata in vigore della cosiddetta “legge-truffa”, ma più in generale alle penose trasformazioni/deformazioni subite dal paesaggio umano, ambientale e culturale delle città e campagne italiane negli anni del boom.

8 Lettera a Giovan Battista Angioletti del 9 giugno 1953 (ora in Piero Bigongiari, Voci da un labirinto, cit., p. 130).

9 Alla città che ospita il Grande tempio di Amon il poeta dedica un testo datato “novembre ’53” : cfr. Luxor in Piero Bigongiari, Tutte le poesie I 1933-1963, cit., p. 205.

10 Piero Bigongiari, Il poeta e la voce. Due interviste a Piero Bigongiari, in Anna Dolfi, In libertà di lettura. Note e riflessioni novecentesche, Roma, Bulzoni, 1990, p. 357.

11 Ibidem.

12 Piero Bigongiari, Tutte le poesie I 1933-1963, cit., pp. 206-207.

13 Cfr. Piero Bigongiari, Testimone in Grecia, in collaborazione con G. B. Angioletti, Torino, ERI, 1954 (nuova ed. accresciuta : Firenze, Edizioni d’Arte il Fiorino, 1971) ; Piero Bigongiari, Testimone in Egitto, in collaborazione con G.B. Angioletti, fotografie di Elena Bigongiari, Firenze, Edizioni d’Arte il Fiorino, 1958 (poi ristampato nel 1969 ; nuova ed. Firenze, Sansoni, 1985).

14 Adelia Noferi, Le poetiche critiche novecentesche, Firenze, Le Monnier, 1970, p. 168.

15 Piero Bigongiari, Testimone in Egitto, cit. (ed. 1985), p. 254.

16 Cfr. Piero Bigongiari, Dove finiscono le tracce (1984-1996), Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 107-110.

17   Martino Baldi, Cronologia della vita e delle opere di Bigongiari, in Piero Bigongiari, Voci in un labirinto, cit., p. 242.

18   Tra i numerosi testi poetici d’ispirazione francese ricordiamo almeno Carte routière 1959 (in Torre di Arnolfo), sorta di trittico dedicato ad Avignone, Moulins e Ouchy (Piero Bigongiari, Tutte le poesie I 1933-1963, cit., pp. 283-284 ; proprio nei versi dedicati a Moulins torna l’immagine egizia dei « [...] verts pâturages / du Sinaï, leur route ensoleillée »).

19   Una testimonianza di questi viaggi è data dalla raccolta Diario Americano 1987, Treviso, Amadeus Edizioni, 1987 ; alcuni testi “americani” figurano poi in Dove finiscono le tracce. Molti dei componimenti poetici ispirati dai viaggi negli Stati Uniti sono tuttavia ancora inediti ; si segnala in particolare il testo ispirato a un soggiorno a Dallas del 1986, intitolato Nella palla ruotante della Reunion Tower, in Piero Bigongiari, Voci in un labirinto, cit., p. 207.

20   Oreste Macrí, Le mie dimore vitali (Maglie–Parma–Firenze), a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, p. 46.

21   Piero Bigongiari, Visibile Invisibile, cit., p. 29.

22   Lettera a Danilo Bartoletti del 15 ottobre 1936 (ora in Piero Bigongiari, Voci in un labirinto, cit., p. 38).

23   Piero Bigongiari, Nel mutismo dell’Universo. Interviste sulla poesia 1965-1997, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2001, p. 67.

24   Piero Bigongiari, L’ultimo testimone del quarto platano nel 30° da Pea – intervista con Piero Bigongiari sulla Versilia di ieri e di oggi, a cura di Giorgio Giannelli, « Versilia Oggi », 264, novembre 1988, pp. 1 e 3. D’ora in poi l’articolo sarà citato come « Versilia Oggi » 264.

25   A partire almeno dal 1952, il paese di Barberino fu, per i coniugi Bigongiari, una sorta di buen retiro, lontano dai clamori e dalla mondanità, il luogo dove il poeta amava trascorrere il mese di luglio standosene « appollaiato » « in questo angolo mediceo del Mugello » (lettera a Mario Ciattini del 13 luglio 1957, ora in Piero Bigongiari, Giovinezza a Pistoia. Autoritratto del poeta attraverso le lettere a Mario Ciattini 1933-1971, a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi, Forlì, Nuova Compagnia Editrice, 1994, p. 171). Unico svago, le partite a scopone con alcuni abitanti del posto : un parrucchiere, un camionista, il gestore di una tintoria (devo queste notizie a conversazioni private avute con la signora Elena Bigongiari).

26   Piero Bigongiari, Biglietto Versiliano, in Visibile Invisibile, cit., p. 38.

27   Lettera di Gabriele D’Annunzio a Giuseppina Mancini del 5 luglio 1906 (in Gabriele D’Annunzio, Solus ad Solam, Firenze, Sansoni, 1939, p. 307). « Di tratto in tratto », scriveva D’Annunzio, raccontando le sue cavalcate nella boscaglia vicina al lido, « per qualche radura, s’intravede il Tirreno che da Circe ha imparato a sorridere immortalmente, o s’intravede l’Alpe solitaria che sembra ancòra sotto il dominio di Michelangiolo ».

28   Il « Manipolo di Apua » annoverava tra le sue fila il « generale » Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Lorenzo Viani grande aiutante, Giuseppe Ungaretti « console d’Egitto », Moses Levy « console di Tunisi », Enrico Pea « sacerdote degli scongiuri ». Sul gruppo si veda ora il bel libro di Stefano Bucciarelli, Marcello Ciccuto e Antonella Serafini, La Repubblica di Apua, Forte dei Marmi, Maschietto Editore, 2010.

29   « Questa la ragione », scrive Savinio in un soliloquio con il Forte, « perché scrittori e artisti, o come dire noi che viviamo più di fantasia che diversamente, abbiamo eletto di passare l’estate qui da te. Non perché il tuo lido sia migliore dei tanti sparsi su duemila chilometri di costa ; non perché le tue bellezze naturali superino le tante dell’Italia, sì perché noi abbiamo bisogno di luoghi sgombri di storia e per così dire neutri. Questione di salute. Per non respirare un’aria già respirata da secoli. Per non guardare, non toccare oggetti e cose già guardati e tocchi dalle mani e dagli occhi dei secoli, e sui quali quegli occhi e quelle mani hanno lasciato indelebili tracce. Abbiamo bisogno non solo di riposo ma di purificazione… » (Alberto Savinio, 1945, in Scritti dispersi 1943-1952, a cura di Paola Italia, Milano, Adelphi, 2004, p. 469).

30   Massimo Carrà ricorda : « Era stato lo scultore Arturo Dazzi, amico di mio padre, a persuaderlo a venire in Versilia, magnificandogli la grande spiaggia ancora selvaggia, le pinete coi monti dolomitici alle loro spalle, e ancora di più quella particolarissima luce, morbida e forte, che ha il dono di rendere magici forme e colori », Massimo Carrà, Al Forte, da tanti anni in Maria Adriana Giusti, Ville segrete a Forte dei Marmi, Milano, Electa, 1990, p. 101.

31   Cfr. Giorgio Giannelli, La Bibbia del Forte dei Marmi, Roma, Edizioni « Versilia Oggi », 1970, p. 318. Con Carrà scoprirono la Versilia, introducendola nella storia dell’arte di numerosissimi artisti, da Ottone Rosai a Mirko, da Henry Moore a Marino Marini.

32   Ricavo la notizia da una lettera a Mario Ciattini del 25 luglio 1939, ora in Piero Bigongiari, Giovinezza a Pistoia, cit., p. 147.

33   « Versilia Oggi » 264, cit.

34   La scherzosa definizione si legge in una lettera di Giorgio Zampa del 9 luglio 1947, ora in Piero Bigongiari, Voci da un labirinto, cit., p. 85.

35   Così nella prosa Il grande giocatore, in Piero Bigongiari, Visibile Invisibile, cit., p. 215.

36   Carena, pittore di fama e tra i fondatori del « Quarto Platano », era il padre di Donatella, prima moglie di Bigongiari ; la famiglia abitava sul Viale Italico al numero 140.

37   Successivamente Bigongiari soggiornò presso la Pensione “la Pergola”, dove trascorse l’agosto del 1948 ; qui rimase anche nei primi giorni di agosto dell’anno successivo, per poi trasferirsi durante la parte centrale del mese presso Aiazzi Mancini in Via Leonardo da Vinci 36. Approdò infine a “Villa Elena”, piccola pensione a gestione familiare, silenziosa e appartata per quanto si trovi a pochi passi dal mare e dalla mondanità della “Capannina”, ma vicina anche a casa Carrà e ai luoghi dove dimorava Montale. Qui Piero e la moglie Elena trascorsero tutte le estati a venire, eccettuata una breve parentesi nel luglio-agosto 1958, quando alloggiarono presso la famiglia Stagi, in via dei Mille 12. Per un ricordo di Villa Elena cfr. la prosa Il grande giocatore in Piero Bigongiari, Visibile Invisibile, cit., pp. 215-216, oltre alle affettuose dichiarazioni del poeta in « Versilia Oggi » 264, cit.

38   « Ricordo […] certe nostre estati felici a Forte dei Marmi, gli anni lunghi scalati in una sorta di torpore – torpore da calura climatica ma più da accalorata mentalità di scampati al diluvio e approdati allo “scandalo della speranza” – in questo dopoguerra […] », Piero Bigongiari, Dal Barocco all’Informale, Bologna, Cappelli, 1980, p. 310.

39   Da un articolo, a firma G. B., apparso sul quotidiano « La Nazione » del 9 agosto 1935.

40   Piero Bigongiari, Visibile Invisibile, cit., pp. 201-202.

41   Lettera inedita a Piero Bigongiari del 26 luglio 1950.

42   « Versilia Oggi » 264, cit. Giovan Battista Angioletti, scherzando affettuosamente, asseriva che Pea, coi suoi modi ieratici e la sua lunga barba bianca, si divertisse a « far la parte del sacerdote biblico » ; Bigongiari ricordava che « […] quando si alzava per andare a cena, dava la benedizione urbi et orbi, come se fosse il Papa, con quelle sue lunghe mani », ibidem.

43   Ricorda Bigongiari : « […] Carrà a casa sua intorno al gioco delle bocce con noi giovani e agguerriti, che volevamo distinguerci almeno nel centrare il pallino ! Un giorno ad una delle partite come al solito accanite, con Leone Lorenzetti, Messina e Longhi, facemmo uno scherzo a Carrà. Lorenzetti portò con sé una boccia di coccio dopo averla tinta color legno e la mise vicina al pallino prima che bocciasse Carrà. Il nostro Carlo non si accorse del trucco, prese di mira la boccia e la centrò. Quando vide infrangersi una delle sue bocce, che considerava le migliori esistenti al mondo, ci rimase male. Fin che non prese in mano quell’oggetto che gli avevamo preparato, non ci voleva credere : era una delle sue bocce ? Impossibile. E invece… », ibidem. Il tema delle bocce, saldandosi con quello più generale del gioco e del rapporto tra caso e caos, torna in vari luoghi dell’opera bigongiariana ; si veda ad esempio la prosa Il grande giocatore in Piero Bigongiari, Visibile Invisibile, cit., p. 216 o la pagina dedicata agli incontri con Roberto Longhi e numerosi altri “estivanti e giocolieri di bocce” in Piero Bigongiari, Dal Barocco all’Informale, cit., p. 311. Ogni tanto, in questa sonnecchiosa societas vacanziera, scoppiavano improvvise le liti, i malumori, le piccole invidie quotidiane o i grandi motivi di contrasto ideologico : « Basterebbe ricordare lo scontro avvenuto proprio lí al Quarto Platano tra Pea ed Ungaretti, Repaci e Sbrana per la questione del Premio Viareggio ed il connubio tra grande industria e partito comunista… Erano cose che potevano accadere solo al Forte dei Marmi » (« Versilia Oggi » 264, cit.). Anna Banti si diceva esausta delle « battagliette stomachevoli » al caffè Roma fra “D. R.” [De Robertis] e Pea, tanto da scrivere : « Ho il caffè Roma così in uggia che ci vado per un quarto d’ora » (lettera di Anna Banti a Piero del 7 agosto 1953, inedita).

44   « Versilia Oggi » 264, cit. Racconta ancora Bigongiari : « C’eran tutti in quell’ambiente e voglio ricordare qui, adesso, Oreste Macrí, Vittorio Bodini, Mario Luzi, Henry Moore, Attilio Bertolucci […], Giorgio Bassani, Pavese che venne al Quarto Platano pochi giorni prima del suicidio… Ma debbo citare De Robertis ed Angioletti, tipico rappresentante dell’aura poetica », ibidem. Quei giorni in compagnia degli « amici dall’alto intelletto », « confederati in una specie di crocerossa balnearia » sono magistralmente raccontati da Carlo Emilio Gadda nella prosa Versilia, in Opere di Carlo Emilio Gadda, edizione diretta da Dante Isella, Milano, Garzanti, 1988-1993, t. III, p. 363.

45   « Si andava a cena al Cinquale in bicicletta. Veniva con noi un ciabattino anarchico che aveva una botteguccia al Forte in piazza Marconi. Passavamo sul ponte di legno che aveva sostituito quello fatto saltare con la guerra e ci si fermava ad un ristorante lí a pochi passi, tra le macerie. Quante discussioni, allora ! A proposito di quel ponte di legno, proprio nel bel mezzo vi incontrai l’Alba de Cespedes appena tornata dalla Francia dove si era riparata durante il conflitto. Veniva a piedi dalla casa di Savinio a Ronchi e, appena mi vide, esclamò : “Ecco lo scrittore più bello della letteratura italiana”. Più bello in senso fisico, naturalmente, allora, sia ben chiaro ! », « Versilia oggi » 264, cit.).

46   Lettera di Enrico Falqui a Piero Bigongiari del 26/02/62, inedita.

47   Ricavo la notizia da una lettera di Fidia Arata a Piero Bigongiari del 19 giugno 1969, inedita. Il testo autografo della lapide, qui riprodotto per gentile autorizzazione della signora Elena Bigongiari, scomparsa purtroppo da alcuni anni, è stato rinvenuto insieme alla lettera. A quanto risulta accettò di partecipare alle celebrazioni anche Leone Piccioni, il quale « si sarebbe interessato per la parte televisiva in “Almanacco” » (Lettera di Fidia Arata del 19 dicembre 1968, inedita).

48   « Versilia Oggi » 264, cit. Come si vede, nell’autografo qui riprodotto il nome di Alberto Savinio non è presente, il che fa supporre che in realtà la dimenticanza fu di Bigongiari stesso. Circa il testo, a proposito della ripetizione del sintagma “Molli ombre”, Bigongiari spiegava : « “Molli ombre” sta ad intendere quelle degli “Elisi”, dizione foscoliana. La seconda invece sta lí ad indicare che c’eravamo anche noi. “Molle” sta per ondeggiante, in mezzo ai vivi. A Milano vicino alla Mondadori in via Bianca di Savoia, c’è un caffè che Vittorio Sereni, Marco Forti ed io chiamavamo il “caffè delle molli ombre”, appunto perché ci andavamo noi. Nessun lapsus, dunque, ma dizione voluta », ibidem.

49   Un’immagine della cerimonia di inaugurazione è riprodotta in Piero Bigongiari, Voci da un labirinto, cit., p. 142.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Riccardo Donati, « Tra le dune d’Egitto e la proda di Versilia
Piero Bigongiari in viaggio
 »
Italies, 17/18 | 2014, 331-349.

Référence électronique

Riccardo Donati, « Tra le dune d’Egitto e la proda di Versilia
Piero Bigongiari in viaggio
 »
Italies [En ligne], 17/18 | 2014, mis en ligne le 15 décembre 2014, consulté le 18 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/4803 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.4803

Haut de page

Auteur

Riccardo Donati

LdM Institute de Florence / CAER EA 854

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search