Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros17/18En voyage... InéditsCamminare, divagare, andare dritt...

En voyage... Inédits

Camminare, divagare, andare dritti alla meta
Jean-Jacques Rousseau, Sören Kierkegaard, Wu Ming 2 e me

Claudio Milanesi
p. 835-846

Testo integrale

1Camminare ? E perché ? In che modo ? E per andare dove ? Per provare che cosa ? Per scoprire qualcosa ? Per dimenticare qualcos’altro, per un po’, o per sempre ? Per fuggire da qualche cosa ? Per trovare qualcos’altro ? Che senso ha camminare per andare da un posto all’altro quando ci si può andare molto più velocemente in bicicletta, in macchina, in treno, in autobus, in aereo ?

2A volte vale la pena chiedersi perché si sceglie di fare una cosa, passando magari giorni interi a farla, invece di un’altra. Moda ? Pressione ambientale ? Meccanismo della distinzione ? Puro piacere ? Ricerca personale ? E in questo caso, ricerca di che cosa, ricerca interiore, spirituale o mistica, o ricerca esteriore, di conoscenza e di memoria ?

3Io è vent’anni che cammino, o meglio che passo una parte del mio tempo libero dal lavoro a fare lunghi percorsi a piedi, in coppia, in gruppo, mai da solo. Con tutto il necessario sulle spalle o coi portatori e i cavalli con le provviste sul groppone, dormendo in tenda o in rifugio, dai contadini o in hotel, in un b’n’b o in un lodge, a seconda della situazione. Fotografo paesaggi, persone, situazioni, compagni. Ma non ne ho mai scritto, né ho mai riflettuto veramente sul perché lo faccio, né su cosa ne abbia tratto. Mi piace. Punto. E non so perché. Sì, a volte cammini perché in certi posti non puoi andarci che a piedi. A Lho Mantang, per esempio, la capitale del Mustang, dove ci puoi arrivare solo a piedi o a cavallo. O alla Gardenacia, uno storico rifugio sopra La Villa o al Wieser Alt, un arcaico rifugio sopra il lago di Rina, entrambi in Val Badia. Ma in realtà non è che lì io ci vada a piedi perché non ci si può andare in altro modo. La verità è che se vado lì, è perché lì non ci si può andare in altro modo, perché farne un obiettivo mi consente di andare a piedi, di fare quello sforzo prolungato tutta la giornata che costituisce in sè il motivo dell’escursione.

4È per questo, per andare e nient’altro, che sono stato sul sentiero di Saint Jacques de Compostelle, più volte, partendo da Toulouse o da Le Puy-en-Velay, passando da Roncevaux o più sotto, dal Col du Somport ; o in Inghilterra, coast to coast dal pub di St. Bees fino alla spiaggia assolata di Robin Hood’s Bay, in Galles lungo l’Hoffa Dyke, in Nepal, lungo il sentiero che contorna l’Annapurna, in Dolpo, in Lantang, nell’Helambu, in Mustang ; in Corsica, da l’Île rousse a Cargèse, o da Ghisonaccia a Porticcio passando per il Col St. Georges sotto un acquazzone memorabile. E poi in Val Badia, nei monti sopra Cortina e più lontano ancora nel tempo in val Seriana, sulla ferrata della Porta, o sulle Bocchette Alte nelle Dolomiti di Brenta in una nebbia spessa che non ci faceva vedere (eravamo allora un gruppetto di ragazzotti inesperti) che a brevi sprazzi – per fortuna – lo strapiombo sul quale eravamo affacciati senza saperlo. O in Irlanda, sulla Dingle Way e sulla Kerry Way, e ancora sulle montagne dell’Atlante in Marocco passando per il passo del Toubkal, oltre i quattromila.

  • 1 Si tratta di Ferro, in Primo Levi, Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 1975, pp. 39-51.

5C’è molta montagna in questi percorsi, me ne rendo conto scrivendone per la prima volta, e il primo nome che mi viene in mente se penso a certe sconclusionate e disordinate letture sul senso dell’andare a piedi è quello di Primo Levi. Un piccolo racconto, essenziale nei mezzi espressivi, raccolto in La Chiave a stella, anzi no, nel Sistema periodico. Ricordo di averlo letto così, saltabeccando fra gli scritti di Levi, che era nel programma di un concorso (quello che poi mi ha permesso di entrare all’Università, era quindi all’inizio degli anni ’90 e Levi si era da poco ammazzato buttandosi giù dalle scale di casa). Lo lessi così, senza alcuna preparazione, lasciandomi attirare dal titolo, e fu come un fulmine. La prima volta in cui ho pianto leggendo un libro. Mi dev’essere successo due o tre volte, in seguito, non di più. Leggendo Andrea De Carlo, leggendo Cormac Mc Carthy. Adesso mi rendo conto che a farmi piangere è sempre la rottura, l’irruzione della fine in un mondo di sentimenti che sembra – per un attimo – assoluto. In quel racconto di Primo Levi c’era il senso della montagna, dello sforzo, le levate mattutine, il freddo, la beatitudine data dalla solitudine che raggiungi lassù in vetta. Il paradosso del piacere che provoca la volontaria privazione delle comodità della vita cittadina. Il coraggio, la pienezza dei sentimenti che provi quando sei giovane, e l’amicizia, un sentimento assoluto e puro che si rafforza nell’impresa comune, privata e profonda, senza compromessi. Non l’ho più riletto quel racconto – andrò a cercarlo più tardi1 – ma mi ricordo che finisce di colpo, con una rasoiata : l’irruzione della storia, della guerra, e del dolore e della morte che vi si ricollegano, nella vicenda privata, piena, totale, dell’amicizia fra due ragazzi cementata dalle solitarie imprese comuni.

6Ma era la sensazione dell’aria fresca e leggera del primo mattino, del silenzio in cui sei immerso quando attraversi i boschi lungo il sentiero che mi era rimasta impressa alla prima lettura. Una sensazione che riprovi ogni volta che parti su un sentiero, ma che ricordo particolarmente impressionante quando ho superato i 5.000 metri per oltrepassare il secondo passo previsto per l’attraversamento del Dolpo, la remota regione del Nepal cui non si può accedere se non con un impressionante mountain flight che ti porta dalla cittadina di Surkhet, nell’afosa pianura del distretto di Bheri, all’aeroporto in terra battuta (e in pendenza) di Juphal, che ti appare di colpo, dopo un traballante viaggio di meno di un’ora in uno scassato aeroplanino a dodici posti, dietro a un enorme roccione, in mezzo ai massicci montagnosi dell’Himalaya. Il Dolpo lo si può attraversare soltanto a piedi, scavalcando nel giro di una settimana una serie di tre passi di oltre 5.000 metri di altitudine. Ed è dopo aver superato il secondo di questi passi che ho pensato di morire. Intorno, prima di raggiungere la vetta, i colori cambiavano, dovunque dominava una pietra di un rosso ruggine che non avevo mai visto. Alzavo gli occhi, e lassù, lontanissimo, vedevo uno dei tre cavallini della spedizione, quello che portava sul basto il tavolo e le sedie di ferro, tirato a forza dal più simpatico dei mulattieri, un ragazzino del posto in jeans, maglietta e scarpe da tennis bucate, che di solito dormiva per terra avvolto in una coperta lacera e mal protetto da un telo puntato su un bastone, in stile tepee indiano. Lui e il cavallino bianco erano un puntino nero, lassù, quasi sulla cresta. Mi sembrava impossibile poterli raggiungere, faceva sempre più freddo, più andavo su più il vento aumentava, l’aria era sempre più leggera, sembrava quasi non ci fosse, e i colori – quel ruggine, e poi la pietra grigia, e il cielo plumbeo, che anche lui prendeva sfumature mai viste – erano cangianti e per me inediti.

7Malgrado l’estrema fatica, a un certo momento, senza accorgermene, sono quasi arrivato in cima, e all’ultimo balzo prima di arrivare sulla cresta, la guida, un piccolo furetto di etnia Sherpa, mi ha tirato su a forza, me e lo zaino, riuscendo per un soffio ad evitare che cascassi all’indietro tanto ero frastornato. Chiara, nonostante il mal di testa e la sensazione di disequilibrio data dall’altitudine, era già arrivata al passo. Ma ancora non era finita. È stato quando abbiamo cominciato la discesa, in mezzo a una vallata rossogrigia, tutta aperta e battuta da un vento gelido che la squarciava in tutte le direzioni, che mi sono lasciato sedere, mi sono stretto il pile e la giacca a vento North Face grigiazzurra che aveva già fatto i 5000 dell’Annapurna due anni prima, e ho pensato che potevo lasciarmi morire lì. Ero proprio convinto che non mi sarei più rialzato. Più tardi, solo molto tempo dopo, avrei capito che l’altitudine, la rarefazione dell’ossigeno, stava facendo i suoi effetti sul fragile equilibrio chimico della mia consapevolezza. Non so più perché, ma poi mi sono alzato – e il ricordo mi si confonde adesso : la guida dev’essere tornata indietro a tirarmi su, e devo essere ripartito come un automa lasciandomi portare dal vento e dalla pendenza del ghiaione. Dopo qualche centinaio di metri ho ritrovato Chiara, e abbiamo fatto una foto dei nostri eroici 5000, ora persa chissà dove fra le decine di migliaia di scatti ammassati nell’iPhoto del mio computer, e quella parentesi profonda, incisa però per sempre nel mio ricordo, era svanita.

  • 2 David Le Breton, Éloge de la marche, Paris, Métailié, 2000.

8Ma camminare non è sempre e solo sfidare se stessi e i propri limiti. Anzi, il più delle volte è stato per me un modo di pacificare l’irrequietezza e il conflitto interiore. In totale opposizione con lo spirito di David Le Breton2, adepto del divagare senza meta sulla falsariga di Jean-Jacques Rousseau, Chiara sostiene che fare un lungo percorso a piedi ti rimette in pace con te stesso proprio perché hai un obiettivo preciso, e sei per questo costretto a non chiederti ogni giorno dove andare, cosa fare, come riempire la tua giornata. Camminare risolve in parte l’angoscia del Don Giovanni di Kierkegaard, che è proprio all’uomo e costituisce la fonte profonda della sua eterna insoddisfazione : ogni scelta che faccio esclude infatti tutte le altre. La sproporzione fra quello che scelgo di fare e quello che sono costretto in tal modo a trascurare è enorme, e provoca inesorabilmente il senso di perdita continua che è parte della nostra esperienza di esseri umani. Camminare su un lungo percorso di diverse settimane sospende per tutto quel periodo questa fonte di sofferenza psichica : se devi fare 30 o 40 km al giorno per compiere il percorso che hai previsto non hai scelta, ti devi svegliare presto, rimettere in sesto, e ripartire, mettendo un passo dopo l’altro. Non ti fai domande, non ti chiedi se andare di qua o di là, se fare questo o quello, semplicemente ti alzi, cammini e vai. Libero dalla scelta, libero dalla sofferenza. Quando vedi in lontananza i Pirenei, e sei ancora a Aire-sur-l’Adour, a 150 km dal passo di Roncisvalle, ti sembra impossibile poterli raggiungere a piedi in una settimana. Ma sai che se vuoi arrivarci, non hai alternative, ti svegli alle prime luci e cammini dall’alba al tramonto seguendo i segni bianchi e rossi del GR 65, il sentiero di Grande Randonnée n° 65, che ti porta dritto, o meglio ondulando fra le colline, dall’Adour fino ai Pirenei e al passo storico del paladino Orlando.

9Una liberazione dalla sofferenza, una liberazione dal possesso. Tutti quelli che hanno scritto dell’andare a piedi hanno dedicato una parte dei loro scritti alla questione dell’equipaggiamento : dalla coperta imbottita di montone di Robert Louis Stevenson nel Sud Ouest della Francia, alle leggere Salomon da trekking, gioia del camminatore contemporaneo liberatosi dai pesanti scarponi di cuoio delle epoche passate, non vi è resoconto di viaggio che non rifletta sulle scelte che si impongono quando ci si mette sulla strada, o meglio sul sentiero. Per quanto le scelte siano diverse a seconda delle epoche, del clima, del periodo dell’anno, del tipo di viaggio o di viaggiatore, tutti comunque concordano su una cosa : la necessità di viaggiare il più leggeri possibile. La preparazione del viaggio è sempre una lotta fra la tentazione di portarsi dietro la casa e la necessità di avere sulle spalle lo zaino più leggero possibile. La mia scuola è stato il chemin de Saint Jacques de Compostelle : là parti per camminare un mese o due, con tutto l’occorrente sulle spalle. Ti aiuta il fatto che ormai trovi da dormire ogni sera in un rifugio, chez l’habitant o in un hôtel. Non siamo più pellegrini medievali che dormivano nei fossi o nelle stalle. Per quanto, sul camino, mi è capitato di trovare pellegrini partiti senza soldi e senza nessuna preparazione, così di colpo, rispondendo a un’illuminazione improvvisa, che ancora dormivano all’aria aperta, buttandosi sotto un albero o in case diroccate, vestiti di tutto punto e con ancora le scarpe ai piedi. Ma sono un’estrema minoranza. Oggi, al limite ti può capitare di andare a dormire nella foresteria della parrocchia, o in quelli che qui si chiamano gîtes communaux. Una volta, sul chemin d’Arles, non so più dove ma era un paese in cui ormai non vive quasi più nessuno e dove sicuramente non c’era nessun esercizio commerciale nel giro di diverse decine di chilometri, ci è capitato di dormire nella scuola del paese. Il sindaco è venuto apposta ad aprirci la palestra, ci ha poi fatto portare la cena, e noi abbiamo dormito sui materassini da ginnastica. Ma il posto più bello è senza dubbio il gîte communal di Nasbinals, sul chemin du Puy, appena prima della salita che ti porta nell’altipiano dell’Aubrac, dove le mucche hanno delle lunghe e seducenti sopracciglia. In quel paesino quasi deserto, sotto il platano, nel centro del paese, la sera convergono i vecchi coltivatori di tabacco che giocano a bocce e bevono un calice di rosso, e il sindaco ha riservato ai pellegrini una vecchia casa appena dietro la piazza, perfettamente restaurata e accogliente.

10Divago : volevo dire che è sul chemin de Compostela che ho imparato a disfarmi dell’inessenziale. La prima volta, partendo al mattino presto scendendo emozionato la scalinata della basilica di Le-Puy-en-Velay, ero partito con troppa roba, troppe magliette, troppi libri, troppe scarpe, troppe mutande, troppi calzini… E allora, dopo qualche giorno ho fatto come gli altri : ho fatto la coda al primo ufficio postale, ho comprato un cartone di Colissimo, ci ho messo tutto quello che era di troppo e l’ho rispedito a casa. Sono rimasto con il minimo indispensabile, una tenuta per la giornata, una per la notte e un cambio. Bastava così : e ho imparato che la prima cosa che devi fare quando arrivi a destinazione la sera, è lavare maglietta e calzini, in modo da averli (quasi) asciutti la mattina. E se non lo sono ancora, non è un problema : con una o due mollette, la mattina li agganci allo zaino. Sicuro che prima di mezzogiorno sono asciutti. Sempre che non piova. Ma in questo caso, arrivando la sera, il più delle volte trovi un fuoco acceso nel rifugio.

11La prima volta che siamo partiti per il Mustang, abbiamo risalito come sempre la Kali Gandaki, la valle del largo e impetuoso fiume himalayano, e i primi giorni li abbiamo passati sotto un incessante monsone. Per lasciarsi alle spalle, o meglio sotto i piedi, il monsone, bisogna aspettare di uscire dalla valle e di inerpicarsi sui versanti del massiccio montuoso. Ma i primi giorni si sta inzuppati da mattina a sera, e a niente servono giacche a vento, poncho impermeabile, mantelle, ombrelli cinesi comprati a mezzo dollaro a Kathmandu ; niente impedisce ai rovesci monsonici di incunearsi fra i vestiti e di inzupparti fino alle mutande. Sei sempre umido, tutto il giorno sotto l’acqua, e la mattina, immersa nell’umidità della valle, non ti aiuta certo ad asciugarti. La sera, però, arrivati al più bel lodge della regione, il lindo Eagle Nest, che sta all’entrata di Ghasa lungo il sentiero di pietre piatte che attraversa il villaggio, i portatori (Chitra, Kishan, Ram e gli altri, erano una decina quella volta, per noi due soli) hanno acceso il fuoco, e ci hanno asciugato ridendo tutta la roba. Ce n’era uno che indossava i miei calzini sulle due mani, un altro che stendeva i miei boxer sopra il camino, un terzo che teneva le nostre magliette sopra il fuoco. E noi eravamo lindi, asciutti e riposati, dopo una doccia calda, forse la sola doccia calda con moderna caldaia a gas di tutto il percorso. In realtà, se ci penso bene, ci è capitato altre volte di avere l’acqua calda in quelle vallate : per esempio, a casa della nipote del re, che ha trasformato la sua dimora reale di Ghami – un palazzo in perfetto stile tibetano – in lussuosa (per gli standard nepalesi : tutto è relativo) chambre dhôte per i trekkers, l’acqua calda te la porta una delle ragazze della casa in un recipiente, e te la lascia appena fuori dall’angusto locale trasformato in doccia d’occasione.

  • 3 Claudio Magris, Danubio, Milano, Garzanti, 1986.
  • 4 Wu Ming 2, Il sentiero degli dei, Milano, Ediciclo, Portogruaro, 2010, p. 21.

12Camminare è una liberazione, ma può essere anche un vettore di conoscenza e di memoria. Gli scrittori italiani dell’ultima generazione sembrano prediligere questa lettura del camminare. In questi ultimi anni hanno riscoperto l’andare a piedi ma, più ispirati al Danubio di Claudio Magris3 che alle teorie di David Le Breton, ne hanno fatto non un’erranza spirituale ma uno strumento di conoscenza, di scavo nella memoria collettiva, a volte persino di protesta e di resistenza verso la sistematica distruzione del territorio che segna la storia dell’Italia repubblicana : « il mio obiettivo non era il nirvana, ma un’azione di soccorso » scrive Wu Ming 24. La traversata degli Appennini da Bologna a Firenze che racconta nel Sentiero degli dei prende spunto dalla necessità di conoscere e riscoprire un territorio che l’apertura della tratta ferroviaria Bologna Firenze dell’Alta Velocità ha devastato, prosciugando torrenti e sconvolgendo il regime delle acque delle valli traforate dai tunnel. Il racconto – che è insieme romanzo, libro di viaggio, inchiesta e manifesto – ha come scopo quello di costituire una memoria utile alle lotte dei movimenti contrari all’Alta Velocità, i quali ne additano l’inutilità, gli sprechi, la difesa degli interessi di pochi e la distruzione del territorio di tutti.

  • 5 Enrico Brizzi, Il pellegrino dalle spalle d’inchiostro, Milano, Mondadori, 2007.
  • 6 Enrico Brizzi, Nessuno lo saprà. Viaggio a piedi dall’Argentario al Conero, Milano, Mondadori, 20 (...)
  • 7 Enrico Brizzi, Marcello Fini, Samuele Zamuner, Italica 150. Cronache e voci di un paese in cammin (...)

13Di ispirazione meno impegnata sono i viaggi dell’altro scrittore camminatore dei nostri giorni, Enrico Brizzi. Nel romanzo ispirato dal passaggio delle Alpi durante il percorso lungo la via Francigena, Il pellegrino dalle spalle d’inchiostro, Brizzi insiste piuttosto sulle dinamiche che il viaggio a piedi scatena in un gruppo di amici, sul viaggio come evasione dal quotidiano e ricerca di una dimensione esistenziale meno mediata dalle incombenze della vita di tutti i giorni, sia essa familiare o lavorativa5. Spesso, i suoi viaggi permettono soprattutto ai loro protagonisti di conoscersi meglio fra di loro, come succede ai due fratelli di Nessuno lo saprà, un’altra opera spuria orginata in questo caso dall’attraversamento in larghezza della penisola dalla costa tirrenica all’Adriatico6. Ma la dimensione memoriale e conoscitiva non vi è assente. In Italica 150. Cronache e voci di un paese in cammino, è Brizzi stesso a insistere sulla sua scoperta di un’Italia giovane e ancora inesperta come risultato della traversata della penisola dalla valle Aurina a Capo Passero : « vista da qui sembra una nazione piena di talenti e sentimento, ma ancora giovane e bisognosa d’affetto »7. Però, è il suo compagno di viaggio Marcello Fini, nel contributo che dà al volume, a insistere particolarmente sulla memoria di certi episodi dell’epopea risorgimentale, della resistenza antifascista e del Sessantotto che connotano il cammino delle brigate di camminatori, e sull’interesse didascalico/memoriale dell’attraversamento del Belpaese da nord a sud, ricordando, prendendo spunto dalle zone che attraversa, Alexander Langer e Giorgio Bassani, Carlo Pisacane e Carlo Levi, Ignazio Silone ed Elio Vittorini.

14Per quanto riconosca valore a un approccio politico e memoriale del viaggio a piedi, confesso da parte mia che, se ci rifletto, non è stata questa l’ispirazione dei miei viaggi. Certo, nel corso dei miei viaggi mi è capitato – per caso – di essere testimone di fatti politici straordinari. Nel villaggio di Lantang, isolato nell’omonima valle himalayana, ho assistito il 10 aprile 2008 alla prima vera esperienza di suffragio universale nella storia dello stato nepalese : lunghe file di donne attaccate l’una all’altra in coda negli improvvisati seggi elettorali, ufficiali governativi che in mancanza di mezzi moderni di controllo, non possono che chiedere conferma dell’identità dei votanti raccogliendo testimonianze orali delle vicine di casa o dei parenti, schede elettorali con centinaia di simboli di partitini da fare invidia alla Prima repubblica, urne caricate sui cavalli e spedite nella capitale, a centinaia di chilometri di distanza, per essere scrutinate : le immagini che mi sono rimaste impresse nella memoria sono praticamente sovrapponibili alle stampe che riproducono le scene analoghe che contraddistinsero in Francia, nel 1848, le prime elezioni a suffragio universale (solo maschile, però)… Nell’agosto del 2004, ancora per caso, avevo assistito – chiuso per tre giorni dietro le sbarre d’acciaio della Katmandu Guest House, l’hotel dei viaggiatori del quartiere internazionale di Thamel – al coprifuoco imposto dalle autorità nella capitale Kathmandu in seguito ai disordini e ai veri e propri pogrom che avevano colpito la comunità musulmana della città. I musulmani, spesso commercianti che risiedono nella capitale nepalese da generazioni, furono vittime dell’ondata di violenza riversatasi su di loro in reazione alla morte di una ventina di lavoratori nepalesi emigrati in Irak, sgozzati dalle brigate di Ansar al-Islam, che manifestavano in questo modo barbaro contro la presenza nel paese delle truppe occidentali durante la seconda guerra del golfo…

15Ma confesso con candore che nei miei viaggi ho cercato più la bellezza e un qualcosa che si avvicina alla purezza della sensazione, che non le tracce della storia e del cammino dell’uomo, e che ancor meno ci ho visto un modo per rivendicare poi, dopo il viaggio, un progetto politico. Ho cercato la bellezza, e, anche se riconosco che la nostra specie ha disseminato il pianeta di opere che suscitano emozione e adesione, siano esse cattedrali o piazze, tessuti urbani o terrazzamenti collinari, mi accorgo ora che l’intoccata purezza della natura, o qualcosa che ne suscita il ricordo e l’emozione – il risuonare dei tuoi passi su un sentiero sassoso sui Causses, un pascolo verde attraversato da placide mucche pezzate a La Valle, una valle profonda occupata da una mandria di yak in cammino verso il confine fra il Nepal e la Cina –, son stati il più delle volte l’obiettivo – inconfessato anche a me stesso fino ad oggi – delle mie uscite.

16Per finire, non posso ignorare che molti collegano il cammino a un’esperienza spirituale, mistica persino. È vero che mi accorgo che Dio è dappertutto sui miei sentieri. Ogni percorso della Val Badia culmina con un crocifisso, o con un altarino a Freinademetz, il missionario di Freina che visse in Cina agli inizi del secolo e vi diffuse il cristianesimo, o che quantomeno ci tentò – mi sia permesso di dire – con scarso successo. Il camino di Compostela è un pellegrinaggio medievale che implica l’ascesa mistica data dalla privazione e dall’erranza, e celebra nel contempo la liberazione dalla minaccia musulmana. Oggi si tende a non sottolineare troppo questa connotazione da scontro di civiltà, per esigenze di politically correctness, ma non va dimenticato che Saint Jacques è il matamoros, l’ammazzamori, e che le origini del sentiero si intrecciano con lo spirito della Reconquista cristiana della penisola iberica. Le valli himalayane sono percorse da pellegrini a piedi nudi che, partiti dalla lontanissima India, salgono fino al complesso di templi indù e buddisti di Muktinath, e da sorridenti monachelli con addosso solo una tunica arancione (e da qualche anno, le scarpe da tennis) che scendono dai monasteri della valle per andare a studiare in città, o a incontrare il Dalai Lama a Dharamshala, in India, nell’Himashal Pradesh, dove la loro autorità spirituale ha dovuto riparare dopo l’invasione cinese del Tibet. Nel breve trekking che ci ha portato in tre giorni dal lago Inle alla cittadina montana di Kalaw, in Birmania, abbiamo dormito e apprezzato l’ospitalità dei monaci dei conventi buddisti, che, con quella abituale bonomia figlia della loro filosofia del distacco terreno, ci hanno lasciato cucinare nel giardino di fronte al tempio, e passare la notte nei nostri caldi sacchi a pelo, sdraiati in un angolo del tempio stesso, con la stessa generosità con cui, all’altro angolo, accoglievano gli abitanti del villaggio a guardare una tele in bianco e nero che trasmetteva un segnale a singhiozzi e strisce ondulate. Io sono e resto ateo, malgrado tutte queste esperienze. Ma resto ammirato e sedotto dalle forme della devozione, e da quanto esse hanno prodotto nella storia e sugli esseri umani. Ho tenuto attorno al collo per anni la collanina di spago rosso che mi ci ha intrecciato il Lama Tashi, l’eremita con lo moglie cieca che vive da sempre in una grotta sopra Manang, sul sentiero dell’Annapurna. Tengo ancora adesso al polso il braccialetto rosso che mi ha allacciato cinque anni fa una bambina di Surkhet che di nome faceva Puja, che significa appunto offerta, culto, devozione. E nel mio zainetto, prima di salire in aereo, specie in quei terrificanti mountain flight che è a volte indispensabile prendere per entrare, o uscire, da certe valli himalayane, come la Kali Gandaki o il Dolpo, non manca mai il santino della madonna di Melloula, ultimo baluardo cristiano in terra musulmana di Siria. Non si sa mai che non esista qualcuno lassù…

Torna su

Note

1 Si tratta di Ferro, in Primo Levi, Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 1975, pp. 39-51.

2 David Le Breton, Éloge de la marche, Paris, Métailié, 2000.

3 Claudio Magris, Danubio, Milano, Garzanti, 1986.

4 Wu Ming 2, Il sentiero degli dei, Milano, Ediciclo, Portogruaro, 2010, p. 21.

5 Enrico Brizzi, Il pellegrino dalle spalle d’inchiostro, Milano, Mondadori, 2007.

6 Enrico Brizzi, Nessuno lo saprà. Viaggio a piedi dall’Argentario al Conero, Milano, Mondadori, 2005.

7 Enrico Brizzi, Marcello Fini, Samuele Zamuner, Italica 150. Cronache e voci di un paese in cammino, Bologna, Pendragon, 2011, p. 43.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Claudio Milanesi, «Camminare, divagare, andare dritti alla meta
Jean-Jacques Rousseau, Sören Kierkegaard, Wu Ming 2 e me
»
Italies, 17/18 | 2014, 835-846.

Notizia bibliogafica digitale

Claudio Milanesi, «Camminare, divagare, andare dritti alla meta
Jean-Jacques Rousseau, Sören Kierkegaard, Wu Ming 2 e me
»
Italies [Online], 17/18 | 2014, online dal 15 décembre 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/4994; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.4994

Torna su

Autore

Claudio Milanesi

Aix Marseille Université, CAER (Centre Aixois d’Études Romanes), EA 854, 13090, Aix-en-Provence, France.

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search