Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros19Le Fascisme évidemment...Il re soldato. L’immagine di Vitt...

Le Fascisme évidemment...

Il re soldato. L’immagine di Vittorio Emanuele III
nella prima metà del
XX° secolo
attraverso le copertine della
Domenica del Corriere

Antonella Mauri
p. 159-180

Abstract

La famiglia Savoia è sempre stata nota per la dura educazione a sfondo militare impartita ai suoi rampolli. Ma il solo « Re Soldato » sarà Vittorio Emanuele III, che non aveva affatto il fisico correspondente. Eppure, grazie ad un accurato lavoro di propaganda, questo re quasi deforme, gracile, è diventato il simbolo del soldato italiano. Poco amato da Mussolini, era comunque un personaggio indispensabile alla causa fascista e come tale verrà sfruttato. L’icona che nel primo dopoguerra incarna la vittoria dell’Italia finirà la sua carriera di « re soldato » come macchietta in feluca destinata a servire i sogni di gloria mussoliniani. Il supporto utilizzato per illustrare questa parabola sarà la Domenica del Corriere con le famose copertine di Beltrame, al tempo stesso realistiche e propagandistiche.

Torna su

Testo integrale

  • 1   I rapporti familiari erano molto rigidi e formali nella famiglia Savoia, come del resto nella ma (...)
  • 2   Il precettore di Vittorio Emanuele II, Giuseppe Dabormida, aveva stabilito per il principe un or (...)
  • 3   Umberto, rimasto orfano di madre a undici anni, venne allevato nel castello di Moncalieri insiem (...)

1In Italia la famiglia Savoia è sempre stata nota per la dura educazione a sfondo militare impartita ai suoi rampolli, ed in particolare agli eredi al titolo 1. A prima vista, non è quindi sorprendente che un Savoia, re d’Italia e capo dell’esercito, sia stato scelto come il simbolo del soldato italiano durante tutto il primo dopoguerra. In realtà, la cosa non è così logica come potrebbe sembrare, almeno se prendiamo in considerazione la storia, il carattere e le tare fisiche di Vittorio Emanuele III, che pure divenne «il re soldato» per antonomasia, mentre i due re che lo avevano preceduto, suo padre e suo nonno, non sono mai stai un simbolo militare nell’immaginario popolare italiano. Anch’essi avevano ricevuto la tipica educazione militarista di Casa Savoia, erano stati nominati ufficiali ancora adolescenti, ed avevano fatto esperienza sul campo, ma sia Vittorio Emanuele II 2 che Umberto I 3 erano caratterizzati in un modo che non aveva nulla a che fare con la figura del soldato.

  • 4   Divenuto re il 9 maggio 1946 in seguito all’abdicazione del padre, Umberto rinuncerà ufficialmen (...)

2Ricordiamo intanto che tutti i re d’Italia hanno avuto un soprannome, compreso il tristemente ironico «Re di Maggio» attribuito a posteriori ad Umberto II, che ricordava il suo brevissimo quanto inconsistente regno finito poco dopo il referendum del 2 giugno 1946 4. Il soprannome «Re Galantuomo» fu dato a Vittorio Emanuele II per via del comportamento fermo e coraggioso che aveva tenuto nei confronti degli austroungarici durante le battaglie per l’indipendenza. Nonostante si fosse impegnato attivamente in guerra, la sua figura di militare non aveva lasciato tracce nell’immaginario popolare: in Italia era noto soprattutto per essere un gaudente a cui piacevano molto le donne. Non che ciò fosse falso, rispecchiava in effetti un lato della sua personalità, benché non lo rappresentasse totalmente. La definizione di «galantuomo» si prestava poi anche a vari giochi di parole e ad allusioni scherzose sulla sua «galanteria». Beninteso, dato il clima e la mentalità dell’epoca, la suddetta galanteria veniva presentata al pubblico come semplice cavalleria nei confronti del gentil sesso, tant’è che il fatto che avesse delle amanti e una famiglia morganatica era ignorato da molti dei suoi sudditi, complici anche il rigoroso controllo sulla stampa e il diffuso analfabetismo.

  • 5   Il soprannome gli venne dato in seguito alle sue numerose iniziative caritatevoli con cui, coadi (...)
  • 6   Margherita era sua cugina germana, essendo figlia di Ferdinando, fratello minore di Vittorio Ema (...)
  • 7   Il parto era però stato difficilissimo. Una delle numerose ipotesi sull’handicap di Vittorio Ema (...)
  • 8   Un episodio ricordato da quasi tutti gli storici mostra Umberto che, senza nemmeno abbassare la (...)
  • 9   Il principe fu affidato ad Egidio Osio all’età di undici anni. Nonostante la leggendaria severit (...)
  • 10   A seconda delle fonti, si parla di una statura che oscilla tra un metro e quarantanove e un metr (...)

3Umberto I era chiamato il «Re Buono 5» pur essendo in realtà un uomo tutt’altro che tenero, durissimo con l’unico figlio, apertamente infedele alla moglie, reazionario, militarista e colonialista convinto. Tutto sommato, si potrebbe affermare che il soprannome di «Re Mitraglia», che gli era stato affibbiato dagli anarchici, corrispondesse assai di più al vero. Umberto fu sempre gelido con Vittorio Emanuele, di cui disprezzava apertamente la fragilità e la deformità, che attribuiva alla sua consaguineità con la moglie 6. Vittorio Emanuele aveva infatti un difetto assai serio per qualcuno che avrebbe dovuto intraprendere la carriera militare e, per di più, essere a capo dell’esercito italiano. Ancora oggi non si sa con precisione se il problema fosse davvero congenito, o conseguente a una forma di rachitismo sofferta durante la prima infanzia o ad altra causa, fatto sta che il bambino, nato normale e a termine 7, crebbe poco e male. Aveva le gambe corte, deboli e storte, e ogni esercizio fisico un po’ intenso gli provocava violenti dolori che gli rendevano difficile anche stare in piedi, un problema che si presentava soprattutto dopo aver lungamente montato a cavallo. La sua fragilità non suscitava nessun sentimento di compassione nei genitori. La madre era molto fredda nei suoi confronti e il padre non nascondeva affatto l’irritazione di avere un figlio che giudicava un povero storpio, e non aveva mai esitato a dirglielo brutalmente in faccia 8. Vista la scarsa empatia dei genitori, non sorprende che Vittorio Emanuele abbia ricevuto esattamente lo stesso tipo di educazione dei suoi predecessori. Fu affidato al severissimo colonnello Osio 9, ma riuscì sempre a far fronte alle esigenze del precettore e, dopo i vent’anni, a frequentare senza problemi l’accademia militare della Nunziatella. Il problema della sua statura, però, a quel punto appariva definitivo e irrimediabile, ed ormai imbarazzava non solo i genitori, ma anche le autorità militari. A quei tempi infatti si esigeva una statura minima di un metro e cinquantasei per essere arruolati, e Vittorio Emanuele era più basso 10: il suo torso si era sviluppato normalmente, ma le gambe erano rimaste cortissime, il che gli dava anche un aspetto e un’andatura assai sgraziati. Per consentirgli di fare la sua regolare carriera di ufficiale fu quindi necessario abbassare ulteriormente il già modesto limite di statura richiesto, che venne portato a un metro e cinquanta. E si dovette anche provvedere a far forgiare una sciabola speciale per il principe, perché quella d’ordinanza era troppo lunga per le sue gambe rachitiche, e strisciava per terra.

  • 11   Fondata nel 1899 come supplemento domenicale del Corriere della Sera, la Domenica del Corriere n (...)

4Tutto questo potrebbe portare a credere che Vittorio Emanuele, non appena fosse stato libero di farlo, avrebbe abbandonato con gioia al loro destino cavalli, uniformi e ambiente militare, limitandosi a qualche inevitabile dovere di rappresentanza. Ma il futuro re, nonostante le difficoltà e le umiliazioni subite da ragazzo, o forse anche a causa di esse, era un militare nell’anima. Se poi questa tendenza sia stata accentuata da un desiderio di rivalsa, dal gusto della sfida, o altro, è impossibile saperlo; sta di fatto che l’esercito era una delle sue grandi passioni, e all’uniforme ci teneva moltissimo. Le fotografie che lo ritraggono in borghese sono rare, indossava quasi sempre la divisa, in qualsiasi circostanza. Non c’era ovviamente nulla di strano o di insolito nel fatto che re e principi portassero l’alta uniforme in occasione delle cerimonie ufficiali, lo avevano fatto anche Vittorio Emanuele II e Umberto I ma entrambi portavano la marsina o la tenuta specifica (da caccia, da equitazione, ecc.) nelle altre circostanze. La Domenica del Corriere 11 ritrarrà più volte Umberto I in borghese mentre non vi è nessuna copertina che rappresenti Vittorio Emanuele in questa tenuta, almeno fino agli anni Trenta.

5Quando Vittorio Emanuele sale al trono, dopo il regicidio del 29 luglio 1900, cambia subito il tono della vita di corte, orientandola decisamente verso un modello borghese. Comincerà con l’abolire tutte le feste da ballo, col ridurre drasticamente i pranzi di gala, col chiudere la maggior parte delle ville reali, riservandosi la tenuta di San Rossore per le vacanze. Alla fine abbandonerà anche il Quirinale per stabilirsi nella più modesta e intima Villa Ada, dove trascorrerà la maggior parte del suo tempo con la moglie e i figli. Questa immagine borghese della famiglia reale verrà abilmente sfruttata dal fascismo, che la utilizzerà, almeno all’inizio, come icona e come modello. Vittorio Emanuele viene mostrato come un «buon re» in quanto uomo frugale e senza pretese, buon padre di famiglia e buon soldato, virtù che venivano attribuite anche al «buon fascista». Ora, per quanto riguarda queste novità, è vero che il re aveva un carattere schivo e che non amava il lusso, ma il suo problema fisico e il desiderio di non sfigurare non erano sicuramente estranei alle sue scelte di vita: ben sapendo che la sua statura e il suo aspetto lo rendevano spesso ridicolo, è logico che facesse il possibile per evitare per quanto possibile le occasioni in cui correva tale rischio. Per esempio, essendo un pessimo ballerino ed essendo assai più basso della maggior parte delle dame di corte, non è sorprendente che abbia subito abolito i balli, nonostante il malcontento di sua madre, che li amava moltissimo.

  • 12   Gugliemo II imponeva di censurare qualsiasi fotografia che mostrasse il suo braccio sinistro, st (...)
  • 13   Achille Beltrame (1871-1945), illustratore e pittore di buon successo, ha illustrato quattromila (...)
  • 14   Vittorio Emanuele ne era consapevole, molti storici riportano episodi in cui si è rifiutato per (...)

6Non dimentichiamo poi che le nuove tecnologie e le nuove abitudini mettevano molto più in vista un personaggio celebre di quanto non fosse mai accaduto in passato, e questo poteva essere difficile da sopportare per chi avesse degli handicap. Infatti, se prima era stato facile apparire raramente in pubblico e far attenuare o modificare i difetti nei ritratti 12 (e vedremo che anche Beltrame 13 lo faceva regolarmente), con la fotografia le cose stavano rapidamente cambiando, soprattutto da quando gli apparecchi erano diventati molto più maneggevoli e le riprese non necessitavano di lunghissimi tempi di posa. Ormai quest’arte non era più riservata ai ritratti negli studi fotografici, si poteva facilmente fotografare la gente nelle strade, durante le cerimonie e le feste, in ogni occasione, insomma. E le fotografie finivano sempre più spesso su giornali e riviste, mostrando il personaggio così com’era ad un pubblico enorme. Quando il re veniva fotografato, soprattutto se era in piedi accanto ad altri personaggi, la sua statura imbarazzante e l’aspetto gracile e rachitico venivano quasi sempre messi in crudele evidenza14, e non contribuivano certo a dare di lui un’immagine regale né tantomeno marziale, come ci si sarebbe aspettati dal comandante supremo dell’esercito italiano. Eppure, il «re soldato» riuscirà ad incarnare questa difficile icona.

7Soffermiamoci un momento sul termine «soldato», che è molto importante in questo contesto. Per parlare di Vittorio Emanuele non viene mai usato né il generico «militare», né «comandante», né, tantomeno, l’elitistico «ufficiale» (non dimentichiamo che, nominato sottotenente a poco più di sedici anni, divenne colonnello nel 1890, a soli ventun anni), ma proprio il termine più banale, più popolare, più comune, più usato: «soldato». Quando si parlava del servizio di leva, la gente diceva «fare il soldato», «andare soldato», e «soldati» o anche «soldatini», termine affettuoso, erano i militari della truppa, sottoufficiali compresi. Il «re soldato» è dunque un re che non solo fa parte dell’esercito, ma un re che, in un certo qual modo, si confonde con la truppa, con i più semplici. Come si arriva a questa immagine del tutto nuova, dell’ufficiale e, soprattutto, dell’aristocratico che fa corpo con i suoi soldati, che è un soldato come tutti? Il fatto che Vittorio Emanuele portasse l’uniforme in ogni situazione e per ogni occasione non basta certo a spiegare questo fenomeno. Anche Francesco Giuseppe e Guglielmo II avevano l’abitudine di portare sempre l’uniforme, ma non ci fu in nessuno dei due casi un fenomeno di avvicinamento tra di essi e i soldati delle loro armate: l’imperatore d’Austria e il Kaiser restavano distanti anni luce dal fante, nella realtà come nell’immaginario popolare. Ma anche Vittorio Emanuele, fino ad un certo momento, non viene sentito come parte integrante della truppa né visto come simbolo del soldato semplice. Qualcosa cambia, dunque, e cambia proprio con la prima guerra mondiale.

  • 15   Fonte: sito ufficiale dell’Esercito Italiano.

8Osserviamo, in primo luogo, come veniva raffigurato il re nelle copertine della Domenica del Corriere precedenti alla guerra. Il re indossa la vecchia uniforme sabauda, con la «giubba turchina profilata con i colori d’arma ed abbottonatura semplice o doppia, pantaloni celeste guarniti della pistagna con i colori dell’arma o del reggimento, copricapo di specialità, buffetterie in cuoio naturale o bianche» 15. Come si può constatare (fig. 1)

Fig. 1

  • 16   Brioschi, presidente della sezione milanese del Club Alpino Italiano, grazie alla sua esperienza (...)
  • 17   L’uniforme entra in uso con la circolare n.458 del 4 dicembre 1908 per tutte le armi tranne la c (...)
  • 18   La divisa coloniale era identica all’altra come foggia, ma confezionata in tela cachi. Ne fanno (...)

9era una divisa tutt’altro che pratica, e certamente scomodissima da indossare sul campo di battaglia, anche eliminandone gli elementi di gala. Oltre all’assurdo copricapo, che faceva parte dell’alta uniforme, i cordoni, la giubba troppo attillata a doppia fila di bottoni sporgenti, la scarsa ampiezza e l’eccessiva lunghezza dei pantaloni che si afflosciavano sulle scarpe ne facevano una vera divisa da operetta. L’uniforme dei sodati semplici era molto meno arzigogolata, ma rimaneva pur sempre scomoda, irrazionale e, soprattutto, assai poco mimetica. La cosa non era sfuggita agli esperti di tecnica militare, che deprecavano tali difetti, ma alla fine la nuova uniforme dell’esercito italiano venne studiata e realizzata da un civile, Luigi Brioschi. Brioschi fu il padre della divisa grigioverde che è stata utilizzata, sia pure con qualche indispensabile modifica, fino a tempi recenti 16. La nuova divisa entrò ufficialmente in uso nel 1908 17 e fu definitivamente adottata nel 1913 dopo un periodo di transizione in cui furono utilizzate entrambe le uniformi, fino a che non venne completato l’equipaggiamento di tutto l’esercito. Nello stesso periodo, in occasione della guerra di Libia, venne anche creata la divisa coloniale 18.

10La caratteristica più notevole della nuova divisa è che le differenze tra quelle degli ufficiali e quelle della truppa sono minime, contrariamente a ciò che accadeva in precedenza. Stesse fogge, stessa stoffa, stesso tipo di berretto. L’ufficiale si distingue per i fregi e le mostrine, ma anche la sua divisa è fatta per essere usata in guerra o durante le manovre, non per essere esibita in parata o nei salotti. Ciò potrebbe sembrare scarsamente importante, ma se consideriamo che il cambiamento avviene ad un’epoca in cui il censo di una persona era immediatamente riconoscibile osservando i suoi abiti, si capisce che si è trattato di una vera rivoluzione. E lo stesso Vittorio Emanuele adotterà definitivamente la divisa grigioverde, abbandonando l’uniforme sabauda, nel momento in cui annuncia l’entrata in guerra il 24 maggio 1915.

11L’Italia, bisogna dirlo, partecipò alla guerra anche – ma non solo, evidentemente – a causa delle forti pressioni esercitate dal re sul Parlamento, benché Vittorio Emanuele non avesse fino ad allora mostrato né un eccessivo interesse né una grande partecipazione alla vita politica del paese. La prima immagine in cui la Domenica del Corriere lo mostra in grigioverde è appunto quella in cui annuncia l’entrata in guerra: lo si vede al balcone con la famiglia, sopra alla folla, mentre regge la bandiera (fig. 2);

Fig. 2

12l’imbandieramento generale e l’aria serena e sorridente della famiglia reale conferiscono un’aria quasi festosa all’evento. Qui nasce la nuova figura del «re soldato»: l’uomo riservato, timido e deforme, il brutto anatroccolo tutto casa e famiglia, mostra improvvisamente la sua volontà di cambiare immagine, e si trasforma in un sovrano instancabile e umano, che si reca quotidianamente al fronte, che lascia Roma per allestire il suo quartier generale in una villa piuttosto modesta vicino ad Udine, che scende in strada e in trincea, che parla direttamente al suo popolo. Una vera metamorfosi che porterà alle stelle la sua popolarità, fino ad allora piuttosto appannata. Non era detestato, ma nemmeno amato: la sua frugalità e la sua riservatezza non piacevano troppo ad un popolo che amava gli sfarzi regali e le forti personalità, come dimostra la grandissima popolarità di cui avevano goduto suo nonno e sua madre. La guerra sarà un’opportunità inattesa per avvicinare il re ai suoi sudditi, dandogli l’occasione di mettersi finalmente in valore.

13Non stiamo naturalmente affermando che Vittorio Emanuele abbia trascinato il paese in una guerra che si poteva evitare per desiderio di rivalsa, o per mostrarsi virile e coraggioso, o per farsi amare dalla gente. Ma è certo che ne approfittò per comportarsi come non si era mai comportato prima, in particolare cercando, anziché evitarli, i bagni di folla. Partiva quasi ogni giorno dal suo quartier generale di Villa Italia per far visita ai combattenti, recarsi al fronte, nei paesi, negli ospedali. E Vittorio Emanuele in queste occasioni è stato anche capace, come i suoi genitori prima di lui, di mostrare, o di simulare, una capacità di comprensione e una sensibilità per le altrui disgrazie:

  • 19   Franceso Azzoni Avogadro, L’amico del Re, il diario di guerra inedito, Volume II°, Udine, Paolo (...)

Il Re volle visitare tutto l’ospedale e si interessò a un giovane soldatino, al quale era stata amputata la gamba; il Re volle che gli venisse spiegato il caso, accarezzò il soldatino commosso e ne fece annotare dal suo aiutante di campo il nome, cognome e indirizzo; si seppe in seguito che alla famiglia venne recapitato un dono speciale e particolare del Re 19.

14In questo periodo il re viene descritto dai giornalisti, compresi quelli della Domenica Del Corriere, come un uomo semplice e bonario, che condivide i disagi dei suoi soldati. Si raccontava che dormisse su una branda da campo, che si concedessse soltanto i riposi e le licenze che toccavano a tutti gli altri ufficiali, che durante le visite al fronte assaggiasse il rancio dei soldati. Tutto vero, ma la branda si trovava al caldo e all’asciutto in una bella villa, e non in una baracca umida e gelata, i riposi non seguivano mesi di combattimento in trincea, e il rancio non lo condivideva con i soldati, lo assaggiava e basta. Di norma pranzava all’aperto con i suoi ufficiali, e ad onor del vero questa specie di picnic era sempre piuttosto frugale, come frugale era la sua cena a Villa Italia. La frugalità di Vittorio Emanuele non era simulata, non aveva davvero mai avuto nessun interesse né per il buon cibo né per «la vita comoda» e queste sue abitudini, che prima sembravano agli italiani un comportamento un po’ avvilente da parte di un sovrano, ora assumevano un altro valore, altamente positivo. Di conseguenza, era facile sfruttare ai fini della propaganda l’immagine di questo «re soldato» che non voleva avere (ma che di fatto aveva) dei privilegi rispetto ai suoi soldati impegnati al fronte:

  • 20   Anonimo, in La Domenica del Corriere n° 8 del 24 febbraio 1918.

L’ora di colazione, seduto sull’erba, il re levava qualche provvista che s’era portato, il suo rancio, un po’ di affettato, del pane, lo spuntino di un buon escursionista borghese. Talvolta, mentre faceva colazione passava un fantaccino per la strada attigua. Il re lo chiamava: vuoi mangiare un boccone? Il soldato diventava rosso, abbassava gli occhi e non sapeva rispondere. Il re lo incoraggiava: «Ti fa riguardo? Oh, non è che un po’ di formaggio e il pane che mangi anche tu tutti i giorni» Il soldato prendeva a sedersi sul prato, accanto al suo sovrano, a dividere il rancio del re 20.

  • 21   Il motivo ci sembra misterioso perché il re non aveva mai manifestato nessun interesse di questo (...)
  • 22   Franceso Azzoni Avogadro, L’amico del Re, il diario di guerra inedito, Volume I°, Udine, Paolo G (...)

15Questi quadretti grondanti miele, numerosissimi, sembrano costruiti apposta per creare una nuova immagine di quest’uomo fino ad allora così lontano dalla gente, e che sembrava totalmente privo del senso delle pubbliche relazioni. Corrispondono anche ad un modo di scrivere deamicisiano tipico dei giornalisti degli inizi del XX° secolo, ma Vittorio Emanuele, per qualche misterioso motivo 21, stava davvero tentando in tutti i modi di venire accettato e amato dal popolo, cercando di cambiare il suo comportamento in pubblico. Sicuramente ciò gli era costato un grande sforzo, dato che per natura era una persona tutt’altro che socievole e piena di calore umano, ma lo sforzo aveva pagato: la sua popolarità continuava a crescere. Secondo il colonnello Avogadro, che era uno dei suoi pochi amici, il re aveva un carattere «asciutto, austero e semplice, tanto che di lui s’aveva l’impressione che fosse un uomo importante ma che s’accontentasse di poco» 22. Questo ritratto è giusto ma parziale, e corrisponde solo in parte alla complessa, contorta ed oscura personalità di Vittorio Emanuele. È verissimo, lo ripetiamo, che era un uomo austero e di poche parole, che durante la guerra si accontentò di un alloggio modesto, mostrandosi molto frugale, che anche prima aveva dimostrato di non amare né il lusso né lo sfarzo. Sulla sua «semplicità» invece, c’è da essere molto più scettici, per non parlare della generosità e della bonomia che gli venivano attribuite dai giornalisti durante la guerra e nell’immediato dopoguerra. Riportiamo un piccolo episodio che ce lo mostra sotto tutt’altra luce: a Vittorio Emanuele piaceva poco esser fotografato, ma dovette rassegnarsi a questo inevitabile dovere che lo mostrava senza trucchi in immagini spesso assai poco valorizzanti. Curiosamente, però, era appassionato di fotografia, e non si separava mai dalla sua macchina fotografica durante gli spostamenti sul fronte. Pare che in diversi casi legati a questo hobby, dimenticando il suo nuovo ruolo, avesse dimostrato una decisa insensibilità alle sofferenze dei soldati, almeno se dobbiamo credere ad alcuni racconti che circolavano già a quei tempi. Lorenzo Del Boca racconta, senza fornire però le fonti:

  • 23   Lorenzo Del Boca; Vittorio Emanuele III, il re soldato, in La Padania, 21 novembre 2009, p. 15.

Vedeva la guerra con l’occhio del collezionista di immagini, senza partecipazione emotiva. Dove ci sarebbe stato il pathos, si preoccupò di eliminarlo. La brigata Modena aveva respinto un attacco nemico e, in uno spicchio di prato verde, fra due filari di pioppi, erano stati ammassati due o trecento cadaveri di morti [sic] tirati fuori dalle trincee e lasciati lì, da dove sarebbero stati portati via con le carrette. Venne l’ordine di spostarli di 50 metri «almeno». Vittorio Emanuele «sentiva» una bella inquadratura proprio in quel punto: voleva fotografare i pioppi ma senza che la scena venisse «rovinata» da quella macabra catasta di corpi, buttati, senza ordine, uno sull’altro 23.

16Vero o falso che fosse questo specifico episodio, ed è probabile che sia autentico, si sapeva che il re amava moltissimo fare fotografie al fronte e sui campi di battaglia, ma all’epoca si sottolineava che era solo per «documentare l’eroismo dei suoi soldati». Anche la Domenica del Corriere ce lo mostra con la macchina fotografica in mano, nel 1916, a Udine (fig. 3).

Fig. 3

17Qui possiamo anche vedere come Beltrame si sforzi di mostrarci un sovrano fisicamente normale: basso, sì, ma non eccessivamente, soprattutto in confronto ai personaggi che lo circondano. Come abbiamo ricordato, questa immagine «normalizzata» del «re soldato» sarà una costante delle copertine della Domenica del Corriere, che diventeranno sempre meno obiettive col passare del tempo. Infatti, quelle precedenti alla guerra erano tutto sommato fedeli alla realtà, a differenza di quelle realizzate durante il conflitto e ad esso immediatamente successive, dove l’autore si servirà abilmente della prospettiva, della composizione e di un pizzico di malafede pittorica per normalizzare la figura del sovrano. Se osserviamo per esempio la copertina del 1900 relativa all’incoronazione di Vittorio Emanuele, vediamo che Beltrame ce lo mostra così com’era, cioè fragile e con un busto e una testa sproporzionati rispetto alle gambe (fig. 4).

Fig. 4

  • 24   Un esempio tipico è la celeberrima copertina del luglio 1938 che rappresenta Mussolini durante l (...)

18A quest’epoca non c’era nessuna direttiva né alcuna spinta popolare che riguardasse l’immagine del nuovo re, e quindi lo si rappresentava in modo obiettivo. Bisogna sottolineare che Beltrame, a dispetto del suo innegabile amore per il realismo e del fatto che si basasse sempre su delle fotografie per produrre le sue copertine, riusciva sempre a dare un aspetto più gradevole (o sgradevole, a seconda) quando lo voleva o quando la direzione del settimanale gli imponeva di ritoccare qualcosa 24. Gli accorgimenti utilizzati per normalizzare la figura di Vittorio Emanuele erano di diverso tipo, e vengono tutti messi in opera durante il periodo della guerra, momento in cui appare davvero indispensabile dare un aspetto, se non proprio marziale, almeno corretto e gradevole al re. Il «soldato» per antonomasia, che sta sempre più diventando il simbolo del milite italiano, non può essere un omettino rachitico, benché molti soldati, che venivano da strati sociali poverissimi dove la malnutrizione era la regola, non fossero certo dei marcantoni. Ma la mancanza di marzialità della truppa non avrebbe comunque giustificato un’immagine così miserella del suo supremo comandante, non si trattava di essere «identici» al re, ma di condividere qualcosa con lui, e l’aspetto fisico non faceva parte di queste condivisioni: un re dovrebbe essere sempre e comunque una figura regale. La nuova uniforme, tutto sommato, aiutava sia il re che Beltrame in questo trucco. Benché pratica, era poco elegante e tendeva a rendere goffi anche gli uomini di struttura normale; inoltre i pantaloni a sboffo, il berrettone e la giubba larga compensavano i difetti di Vittorio Emanuele, rendendo meno evidente la sproporzione tra la testa, il tronco e le gambe. Per quanto riguarda la statura, Beltrame, soprattutto durante il periodo bellico, arriva a camuffarla grazie a delle sapienti scelte di posa, (fig. 5),

Fig. 5

19dove il re appare accanto a Raymond Poincaré, che non era molto alto ma che comunque lo superava nettamente. Tuttavia la cosa non si nota affatto, dato che Vittorio Emanuele è raffigurato chino in avanti, allungato sulle rocce per scrutare i movimenti dell’esercito con il binocolo. Questo accorgimento, che mostra una situazione banale in un teatro di guerra, impedisce di vedere la differenza di statura tra i due, senza sembrare un artificio (fig. 6):

Fig. 6

20il re è a fianco dell’onorevole Salandra. Il trucco utilizzato è diverso: Salandra è a capo scoperto mentre Vittorio Emanuele porta il berrettone d’ordinanza che lo fa sembrare quasi alto come il ministro. Quanto ai numerosi militari presenti, Beltrame ricorre a un abile gioco di composizione dell’immagine: nonostante l’affollamento, i soldati non si trovano proprio accanto ai due personaggi principali, e quelli che sono più vicini, posti in primo piano, sono astutamente ritratti come se si trovassero più in basso, su un terreno scosceso, in modo tale che non possano sopravanzarli. Quanto a quelli che si trovano dietro di loro, la distanza e la grande massa ritratta bastano, grazie anche alla prospettiva, a non far notare nessuna sproporzione.

Fig. 7

21in un tripudio di brindisi, bandiere e amor patrio, spicca il ritratto ufficiale di Vittorio Emanuele, appeso sul muro di quella che potrebbe essere la casa di qualsiasi italiano. O meglio, di qualsiasi lettore della Domenica del Corriere, trattandosi di un interno chiaramente borghese, ma ciò è logico: se ci si rivolge ad un certo pubblico, in determinate occasioni si deve necessariamente rappresentare tale pubblico. Il tripudio è qui quello di ogni lettore, è una fotografia di famiglia, non la rappresentazione di qualcosa di estraneo: non è una notizia, è una condivisione. I soldati superstiti sono tornati a casa, e il «re soldato» rimane con loro, nella memoria e nel ritratto.

22Il primo dopoguerra, passata l’ubriacatura dei momenti di gloria, sarà un periodo molto difficile. Il re, stranamente, non approfitta della situazione per continuare sull’onda del consenso, imponendosi a un parlamento che non è capace di governare un paese in preda alla frustrazione, agli scioperi e alla crisi. Eppure, ne avrebbe avuto sicuramente la possibilità e anche il peso morale, proprio grazie alla sua aureola di «re soldato», di ex-combattente (anche se, l’abbiamo visto, non aveva affatto combattuto). La sua immagine incarna ancora quella del soldato qualunque, pur avendo assunto delle caratteristiche sue proprie, di autorità e di gloria. Lo vediamo in un’immagine del 1921 (fig. 8)

Fig. 8

  • 25   Secondo delle voci insistenti che circolavano fin da quando era ragazzo e che erano state ripres (...)
  • 26   Prima che venisse proclamata la dittatura, i parlamentari cercarono più volte di farlo interveni (...)

23in cui presta giuramento sui «sacri confini delle Patria», al Brennero, in cui la sua figura appare quasi marziale e la sua statura praticamente uguale a quella dei suoi vicini, tanto l’occasione è solenne e la sua immagine di «re soldato» consacrata. Il re era l’unico punto fisso, l’unica figura stabile in un’Italia in preda al caos, e lo rimarrà fino all’avvento del fascismo o, piuttosto, fino all’avvento della dittatura fascista. Come ben sappiamo, se Vittorio Emanuele si fosse opposto a Mussolini, se avesse impedito la marcia su Roma come avrebbe potuto e dovuto fare, o se lo avesse destitutito dopo il delitto Matteotti, la storia sarebbe stata diversa. Senza il suo appoggio, o meglio senza la sua tacita complicità, Mussolini non avrebbe mai potuto accedere al potere assoluto. Che il re fosse davvero spaventato all’idea che il cugino Aosta potesse prendere il suo posto 25, che non si preoccupasse affatto del futuro politico del paese 26, o che fosse invece già stanco di un ruolo che non corrispondeva al suo carattere, fatto sta che non mosse mai un dito per impedire nessun colpo di mano fascista. Forse non aveva semplicemente capito nulla di Mussolini che invece capì subito come avrebbe facilmente potuto approfittare della sua immagine di sovrano «moderno», frugale, pochissimo mondano e profondamente militarista, per farne l’icona fascistizzante del «buon re soldato, re dei buoni soldati fascisti». L’idillio tra i due non durerà a lungo, ma l’icona, sì.

24Una delle prime apparizioni in pubblico del re con Mussolini, in occasione dell’inaugurazione della Fiera di Milano, viene immortalata sulla copertina della Domenica del Corriere dell’aprile 1923, con il solito sistema di cauto equilibrismo studiato apposta per mettere in valore la figura del sovrano, ma senza sbilanciarsi per quanto riguarda il primo ministro. Infatti non vi sono ritocchi particolari sull’immagine di Mussolini che a questo stadio appariva ancora poco chiara e il cui futuro era abbastanza incerto. Nell’immagine a lato, (fig. 9)

Fig. 9

  • 27   Mussolini era alto circa un metro e settanta e la sua statura a quei tempi era considerata come (...)

25vediamo quindi un Vittorio Emanuele con la sua sempiterna divisa, il cui berrettone lo fa sembrare alto quasi quanto Mussolini 27, che è in borghese e mostra una capigliatura bruna con un’evidente pelata. Il suo aspetto cambierà radicalmente nel giro di qualche anno: la calvizie lascerà posto a un cranio rapato a zero, e l’abito borghese verrà sostituito dalla divisa fascista, dapprima saltuariamente, poi, a partire dagli anni Trenta, in ogni occasione. Ma, benché continuasse a mostrarsi in divisa, avesse davvero combattuto e fosse anche stato ferito in guerra, fosse ossessionato dall’esercito e volesse militarizzare l’Italia intera, Mussolini non diventerà mai un simbolo del soldato, del militare italiano. Con una costanza incredibile in un popolo volubile com’è sempre stato quello italiano, l’esercito e la popolazione continuarono a vedere incarnata solo in Vittorio Emanuele questa icona, con somma irritazione dello stato maggiore fascista. E avevano di che essere scontenti: nonostante la maggior parte degli ufficiali e della truppa fossero sinceramente fascisti, l’esercito rimaneva ostinatamente fedele al re, impedendo di fatto a Mussolini di averlo totalmente in pugno. Quanto ai rapporti personali tra i due, sicuramente il re non amava il duce, forse perché gli aveva « rubato » il posto di primo piano che gli sarebbe spettato di diritto e l’affetto della nazione; ma dopotutto la colpa di questa situazione era in larga parte sua. Forse c’era anche un’antipatia personale tra loro, forse c’erano altri motivi, difficile capire i pensieri e gli umori di un uomo gelido, impassibile e scostante come Vittorio Emanuele. Mussolini, dal canto suo, da buon ex-socialista non aveva mai amato il re, ma aveva disperatamente bisogno di lui per tenersi buono l’esercito, dove vi erano anche degli alti ufficiali che, pur senza essere apertamente antifascisti, erano spesso contrari alla sua politica. In queste condizioni, era ovvio che presto le cose si sarebbero complicate.

  • 28   Umberto sarebbe stato preferito al padre anche perché, a differenza del gelido e frugale Vittori (...)

26La convivenza non è dunque facile, anche se all’inizio i due non manifestano nessuna reciproca insofferenza, almeno in pubblico. Col passare del tempo, la posizione di Mussolini si rafforza, il re invecchia, il ricordo della guerra si allontana, e i giovani che erano allora bambini e non avevano combattuto diventano adulti. A questo punto il principe ereditario, giudicato non solo assai più presentabile ma anche più malleabile e meno ostile del padre, comincia ad essere visto come possibile interlocutore dai fascisti, e molti pensano che sia meglio indebolire l’immagine del re a favore di quella di suo figlio  28. Tant’è che nel 1930, in occasione delle nozze del giovane Umberto con Maria José del Belgio, la Domenica del Corriere, non si sa se di sua iniziativa (e quindi riflettendo una specie di umore generale) o su suggerimento dell’Ufficio Stampa del regime, pubblica in quarta di copertina una tavola sorprendente e unica. Vi è raffigurato Vittorio Emanuele alla fine di una battuta di caccia offerta agli invitati al matrimonio, (fig. 10),

Fig. 10

27e il re appare quasi irriconoscibile: grassoccio, vecchio, infagottato in un goffo vestito che sembra più una tenuta da piccolo borghese indomenicato che un abito da caccia, con una lobbia grigia in testa. E, nonostante il cappello, la sua statura questa volta appare veramente minuscola, sia rispetto ai suoi ospiti, sia rispetto al suo giovane ed atletico figlio, che è in primo piano. Questa immagine sembrerebbe quasi voler suggerire che il vecchio re farebbe bene a smettere la divisa e ritirarsi in buon ordine per lasciare posto al suo erede, sull’onda del giovanilismo fascista. Ma non se ne farà nulla, e l’immagine del re in borghese non apparirà più sulle copertine della Domenica del Corriere: si torna subito a raffigurarlo in uniforme, sapientemente ritoccato in modo da renderlo di corporatura accettabile. Tuttavia ormai Mussolini troneggia sopra di lui come se fosse un granatiere, lo possiamo vedere per esempio nell’immagine a lato (fig. 11)

Fig. 11

28che rappresenta una cerimonia commemorativa del 1932. Benché il re sia raffigurato nel modo consueto, e il pennacchio sul chepì lo rialzi ancora un poco, Mussolini lo supera di tutta la testa e vediamo di nuovo in primo piano il giovane ed aitante Umberto, anche lui in uniforme, mentre Mussolini è in borghese: questa sarà una delle ultime volte in cui verrà raffigurato in abito civile da Beltrame.

  • 29   Antonio Spinosa, Vittorio Emanuele III, l’astuzia di un re, Milano, Mondadori 1990, p. 339.
  • 30   Cfr. Giulia Orecchia, Maria José, regina di maggio, Milano, MAE 1988, p. 25.

29I rapporti tra Vittorio Emanuele e Mussolini non sembrano migliorare nemmeno al momento della guerra d’Africa, a cui del resto il re era favorevole benché non nascondesse il suo disprezzo per un esercito che giudicava una specie d’armata Brancaleone, ma che non era certo peggiore di quello che lui stesso aveva esaltato durante la prima guerra mondiale. Chiese infatti al guardasigilli Dino Grandi, mentre passavano in rassegna alcuni reparti pronti alla partenza per l’Africa, se «è con queste facce e con queste pance da curati e da notai di campagna che il suo duce vuole fare la guerra 29?». La frase risulta più insultante verso Mussolini che verso i militari italiani, pur non essendo certo educata o rispettosa nei loro confronti. La famiglia reale, del resto, si implicò in tutte le fasi della guerra, donando per la raccolta dell’oro del 18 dicembre 1935 la fede della regina Elena, il collare dell’Annunziata e parecchi lingotti, e inviando a combattere in Africa i tre ragazzi Aosta. Umberto invece non si mosse, benché suo padre volesse vederlo partecipare al conflitto, e anche lui desiderasse partire: fu Mussolini a impedirglielo, con la scusa che, in quanto unico erede maschio del re, non si poteva esporlo al rischio di venire ucciso. La cosa non fece piacere né al re né al principe, che ci teneva a sottolineare che «i Savoia erano re soldati e si preparavano fin da bambini a questo destino» 30. Dal «re soldato» siamo quindi giunti ai «re soldati», tutta una dinastia militare e di simboli del soldato italiano. Umberto era certamente in buona fede quando lo ricordava, forse non provava lo stesso entusiasmo paterno per l’esercito e le divise, ma pareva comunque pronto a vivere da buon soldato, più che da «buon comandante», esattamente come suo padre. La storia poi è andata diversamente, ed è quindi inutile chiedersi se e come la dinastia avrebbe potuto continuare ad incarnare l’immagine del soldato italiano nel secondo dopoguerra.

30La vittoria in Africa Orientale porta un nuovo titolo a Vittorio Emanuele, quello di «re imperatore», con il quale verrà ormai designato, e una nuova uniforme «imperiale», che torna ai fasti e alla poca praticità di quella sabauda. La vediamo indossata nel dicembre del 1936. Il re è accanto a Miklós Horthy, il Reggente d’Ungheria (fig. 12).

Fig. 12

31Con la feluca piumata e la giubba grondante di cordoni, fasce e medaglie, siamo davvero molto lontani dal semplice «re soldato» che visitava le trincee del Carso. L’ultima immagine pubblicata dalla Domenica del Corriere in cui Vittorio Emanuele appare come un soldato «vero» risale al maggio del 1937, nella copertina che commemora la conquista dell’Etiopia. Il «Re Imperatore» e il «Fondatore dell’Impero» vi appaiono affiancati in primo piano, di profilo, con la testa schiacciata da un improbabile elmetto con sottogola, l’aria cupa e accigliata, mentre guardano in avanti e sembrano ignorarsi reciprocamente (fig. 13).

32

Fig. 13

  • 31   Galeazzo Ciano, Diario 1937-1943, Milano, Rizzoli 1946, Vol. I°, p. 189.

33In effetti, nel 1937 i dissapori tra il re e Mussolini erano diventati evidenti e profondi, soprattutto a causa dell’alleanza con la Germania che il re disapprovava altamente, come del resto la maggior parte degli italiani. Questo biasimo era principalmente legato al loro passato di soldati della Grande Guerra: sia gli ex-soldati che il re avevano combattuto contro i tedeschi, e ancora li vedevano non come «un» ma come «il» nemico storico dell’Italia. Questo riavvicinamento tra il «re soldato» e la popolazione dispiacque moltissimo a Mussolini e ai suoi accoliti, ma rispecchiava una realtà contro cui c’era poco da fare. Galeazzo Ciano nel suo diario ricorda diverse frasi contro i tedeschi pronunciate dal re, e riporta varie discussioni e contrasti tra Vittorio Emanuele e Mussolini, fino al duro scontro che ebbe luogo in occasione della visita di Hitler a Roma nel 1938. Mussolini, esasperato dalla cocciutaggine e dal comportamento ostile del re, ma anche dal fatto che l’esercito si mostrasse altrettanto preoccupato dell’alleanza con Hitler, sbottò anche lui più volte. Secondo Ciano disse, proprio nei giorni in cui Hitler era a Roma: «C’è voluta tutta la mia pazienza, con questa monarchia rimorchiata. Non ha mai fatto un gesto impegnativo verso il regime. Aspetto ancora perché il re ha settant’anni e spero che la natura mi aiuti» 31. La malafede di Mussolini è evidente, a meno che non si tratti proprio di cecità: senza Vittorio Emanuele, nulla sarebbe stato possibile per lui. E comunque la natura non gli diede nessun aiuto, come sappiamo. Il re avrebbe forse potuto approfittare di quest’occasione e del malumore generale per riprendere in mano le cose, ma forse era già troppo tardi, sia politicamente, sia perché non aveva più il desiderio o la forza di imporsi. Dopo l’8 settembre 1943 e la scandalosa fuga della famiglia reale, il re perderà la faccia e il rispetto della popolazione: il vecchio soldato diserta, ed è questa la cosa che lascerà storditi tutti gli italiani, in un paese e con un esercito in preda al caos più totale. Durante il periodo della repubblica di Salò appariranno numerose caricature del re, che si burlavano soprattutto dell’incoerenza e della vigliaccheria di qualcuno che si voleva soldato, ma che del soldato non aveva saputo avere il coraggio, la lealtà e la fermezza. In queste vignette Vittorio Emanuele viene spesso soprannominato «Sciaboletta», epiteto che ricorda il famoso episodio della sciabola forgiata su misura per lui. L’icona del «re soldato» che combatte insieme al suo popolo svanisce così in un episodio indegno, e il suo ricordo sembra destinato ad essere definitivamente seppellito nella memoria degli italiani.

  • 32   Possiamo ricordare, ad esempio, come Gavino Ledda racconta la sua battaglia per farsi accettare (...)

34Eppure, in un certo senso, questa immagine di soldato incollata a Vittorio Emanuele, per quanto svilita e infangata dalla vergognosa fuga dopo l’invasione tedesca, è sopravvissuta. Il ricordo di questo re ha continuato a contribuire all’idea che, se un omiciattolo rachitico e fragile come lui poteva essere un buon militare, allora non c’erano scuse: tutti potevano e dovevano esserlo. Questo, senza considerare che durante la Grande Guerra il «re soldato» era stato un «soldato di comodo», che non viveva certo in trincea con gli alpini, e che anche in gioventù era stato un privilegiato. Infatti, per quanto dure fossero le condizioni impostegli da Osio e dall’Accademia Militare, si trattava pur sempre di condizioni imposte ad un ufficiale, ben diverse dalle prestazioni a cui era condannato un povero soldato semplice. Eppure, finché il servizio di leva è esistito in Italia, si sentiva spessissimo evocare questo illustre soldato per incoraggiare i renitenti e i poco entusiasti. Esistono perfino dei detti proverbiali che evocano questa figura, non di rado a doppio senso, come il celeberrimo «chi è buono per il re, è buono anche per la regina», che sottintende la scarsa virilità dei riformati, degli «scarti di leva», dimenticando di nuovo che anche Vittorio Emanuele era, in fondo, uno scarto di leva: se non fossero state cambiate le regole, non sarebbe mai potuto diventare un militare. Si può giustamente far osservare che questo sottolinea invece la sua feroce volontà di diventarlo. Vero, anche se la decisione non fu presa da lui ma da suo padre e dallo Stato Maggiore. Comunque sia, fino agli anni Settanta anche molti possibili riformati, soprattutto se venivano dalle classi più povere, pativano nel vedersi respinti alla visita di leva, e senza poterci fare nulla, tanto più che il limite di statura era stato portato a un metro e sessanta  32. L’idea di virilità che veniva associata al «fare il soldato» è di chiara matrice fascista, ma la mentalità popolare ne è rimasta impregnata così a lungo nel secondo dopoguerra che è lecito domandarsi se ciò non corrisponda ad uno stereotipo più antico o comunque a qualcosa di più viscerale.

35L’idea di fondo rimasta legata all’immagine del «re soldato», ingenua e senz’altro sbagliata, ma ancora radicata in moltissimi italiani fino a tempi recenti, era che, per quanto basso, deforme e fragile potesse essere un uomo, se era un soldato come Vittorio Emanuele aveva diritto all’altrui rispetto e, perché no, forse anche alla bella Elena.

Torna su

Note

1   I rapporti familiari erano molto rigidi e formali nella famiglia Savoia, come del resto nella maggior parte delle famiglie dell’alta aristocrazia piemontese. I figli venivano affidati a dei precettori che spesso avevano carta bianca riguardo a metodi e contenuti educativi, e vedevano molto poco i genitori.

2   Il precettore di Vittorio Emanuele II, Giuseppe Dabormida, aveva stabilito per il principe un orario rigido ed immutabile: sveglia alle 5h30 ; messa; studio e attività fisiche ritenute indispensabili per un militare, come l’equitazione e la scherma; una visita serale ai genitori, che di solito non durava più di una decina di minuti. Poco dotato per gli studi – i suoi strafalcioni sono leggendari- il ragazzo eccelleva invece negli sport e nella caccia. Fu nominato colonnello a diciotto anni, come da tradizione di Casa Savoia. Cfr. Denis Mack Smith, Vittorio Emanuele II, Milano, Mondadori, 1995 e Silvio Bertoldi, Il re che fece l’Italia: vita di Vittorio Emanuele II di Savoia, Milano, Rizzoli, 2002.

3   Umberto, rimasto orfano di madre a undici anni, venne allevato nel castello di Moncalieri insieme al fratello Amedeo, minore di un anno. Ebbero lo stesso precettore, il generale Giuseppe Rossi, e gli stessi insegnanti, che erano in maggioranza degli ufficiali di carriera. Le loro giornate-tipo, visita serale ai genitori esclusa, erano uguali a quelle che erano state stabilite per il padre da Dabormida. Nominato capitano a quattordici anni, l’anno successivo Umberto prese parte alla seconda guerra d’indipendenza e, dopo essere scampato a vari attentati, venne ucciso dall’anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio 1900 a Monza. Cfr. Ugoberto Alfassio Grimaldi, Il re buono, Milano, Feltrinelli, 1970, e Aldo Alessandro Mola, Declino e crollo della monarchia in Italia. I Savoia dall’Unità al referendum del 2 giugno 1946, Milano, Mondadori, 2006.

4   Divenuto re il 9 maggio 1946 in seguito all’abdicazione del padre, Umberto rinuncerà ufficialmente al trono il 13 giugno, dopo la definitiva conferma della sconfitta della monarchia al referendum.

5   Il soprannome gli venne dato in seguito alle sue numerose iniziative caritatevoli con cui, coadiuvato dalla moglie Margherita, aveva soccorso la parte più misera della popolazione, o chi era stato colpito da qualche calamità. Iniziative senz’altro lodevoli per quanto limitate, e che la coppia sapeva sfruttare abilmente per dare un’immagine positiva e popolare della monarchia.

6   Margherita era sua cugina germana, essendo figlia di Ferdinando, fratello minore di Vittorio Emanuele II. Ma anche i genitori di Vittorio Emanuele II erano imparentati tra loro, essendo cugini di secondo grado.

7   Il parto era però stato difficilissimo. Una delle numerose ipotesi sull’handicap di Vittorio Emanuele è, del resto, che sia stato causato da una errata manipolazione (trazione troppo violenta sulle gambe o sulla spina dorsale) per correggere una posizione anomala del feto. Non è dato sapere se Vittorio Emanuele sia rimasto figlio unico per una sterilità conseguente a delle complicanze post partum o se ci sia stata una definitiva separazione di letto tra Umberto e Margherita, una volta assicurata la nascita dell’erede. Cfr. Romano Bracalini, La regina Margherita, Milano, Rizzoli 1983 e Carlo Casalegno, La regina Margherita, Torino, Einaudi 1956.

8   Un episodio ricordato da quasi tutti gli storici mostra Umberto che, senza nemmeno abbassare la voce, dice al senatore Giuseppe Tornielli Brusati, indicando le gambe rachitiche del figlio seduto accanto a loro: «Guardi che bei frutti danno i matrimoni tra parenti».

9   Il principe fu affidato ad Egidio Osio all’età di undici anni. Nonostante la leggendaria severità del precettore, il suo pupillo gli fu e gli rimase sempre affezionato. Vittorio Emanuele gli scriveva regolarmente, in tono intimo ed amichevole, il che era eccezionale da parte sua, visto il suo carattere ai limiti della misantropia. Si confidava con lui anche su faccende molto personali, come quando si trattò di decidere del suo matrimonio con Elena del Montenegro. Cfr. Mario Bondioli Osio, La giovinezza di Vittorio Emanuele III nei documenti dell’archivio Osio, Milano, Casa Editrice Simonelli, 1997.

10   A seconda delle fonti, si parla di una statura che oscilla tra un metro e quarantanove e un metro e cinquantaquattro. La statura su cui concorda la maggior parte degli storici e dei contemporanei è di un metro e cinquantatre.

11   Fondata nel 1899 come supplemento domenicale del Corriere della Sera, la Domenica del Corriere non avrà rivali tra le riviste illustrate italiane fino al secondo dopoguerra: all’inizio degli anni Trenta la tiratura media era tra le cinquecentomila e le seicentomila copie, una cifra enorme per l’epoca. La Domenica del Corriere deve gran parte del suo successo immediato e costante al fatto di essersi rivolta ad un pubblico preciso e fino ad allora abbastanza trascurato, vale a dire le famiglie della media e della piccola borghesia. La sua popolarità è comunque dovuta anche alle copertine (la prima e la quarta) illustrate da Beltrame, apprezzatissime dai lettori e che in molti casi diventavano delle vere e proprie icone.

12   Gugliemo II imponeva di censurare qualsiasi fotografia che mostrasse il suo braccio sinistro, storpiato da una manovra sbagliata durante il parto. Si lasciava fotografare solo con le braccia conserte o in una posa che nascondesse l’atrofia del braccio, e comunque in modo tale che la mano sinistra, paralizzata ad artiglio, restasse rigorosamente nascosta.

13   Achille Beltrame (1871-1945), illustratore e pittore di buon successo, ha illustrato quattromilaquattrocentosessantadue copertine della Domenica del Corriere, lavorando fino a pochi mesi prima della morte per questo settimanale.

14   Vittorio Emanuele ne era consapevole, molti storici riportano episodi in cui si è rifiutato per questa ragione di comparire in pubblico, come quando, già adulto, disse alla madre che voleva essere accompagnata da lui in una visita a Napoli, che non avrebbe « fatto bella figura mostrandosi in giro con un nano » (cfr. Romano Bracalini, La regina Margherita, op. cit.) Naturalmente, una volta salito al trono non poté più evitare di mostrarsi accanto ad alte personalità durante delle cerimonie, per quanto la cosa potesse riuscirgli poco gradita.

15   Fonte: sito ufficiale dell’Esercito Italiano.

16   Brioschi, presidente della sezione milanese del Club Alpino Italiano, grazie alla sua esperienza di alpinismo e al fatto di avere studiato le relazioni sulla guerra russo-giapponese del 1904, aveva capito che era indispensabile sostituire le vecchie uniformi con qualcosa di più pratico e di più adatto alle nuove tecniche di combattimento. Con il colonnello degli alpini Donato Etna studiò un progetto da presentare al colonnello Stazza, comandante del reggimento di Etna, che ne fu favorevolmente impressionato e fece in modo che ottenessero i necessari finanziamenti. Per dimostrare l’efficacia del grigioverde alle autorità competenti, prepararono delle sagome di legno verniciate con questa tinta, e delle altre con i colori delle uniformi sabaude. Queste vennero tutte centrate dai fucilieri posti a seicento metri di distanza, mentre quelle grigioverdi vennero colpite solo in un terzo dei casi. Oltre al cambiamento di colore, studiarono anche delle nuove fogge più pratiche e moderne. La giubba, ampia e comoda «ma in modo che si acconci con garbo alla persona» era chiusa da una bottoniera nascosta. I pantaloni erano larghi alla coscia ma stretti al polpaccio, in modo da non intralciare la marcia. Il berretto invece, simile al chepì, lasciava a desiderare: non offriva protezione, soprattutto in trincea, e durante la guerra si dovette chiedere ai francesi di fornire degli elmetti per ovviare all’inconveniente.

17   L’uniforme entra in uso con la circolare n.458 del 4 dicembre 1908 per tutte le armi tranne la cavalleria, che inizierà ad indossarla dall’anno successivo (Circolare n. 97 del Giornale Militare del 3 febbraio 1909).

18   La divisa coloniale era identica all’altra come foggia, ma confezionata in tela cachi. Ne fanno parte anche i pantaloncini corti e i sandali, oltre al tipico casco leggero ispirato al modello inglese.

19   Franceso Azzoni Avogadro, L’amico del Re, il diario di guerra inedito, Volume II°, Udine, Paolo Gaspari Editore, 2012, p. 108.

20   Anonimo, in La Domenica del Corriere n° 8 del 24 febbraio 1918.

21   Il motivo ci sembra misterioso perché il re non aveva mai manifestato nessun interesse di questo tipo prima della guerra, e vedremo che subito dopo cambierà di nuovo comportamento. Non staremo ad analizzarne i possibili motivi, non avendo nessuna competenza per addentrarci in indagini psicologiche, e non approvando nemmeno quelle fatte da alcuni storici, che in genere lasciano il tempo che trovano. In effetti, quando ci mancano spiegazioni sicure, lasciate dal soggetto in esame o dai suoi intimi, si rimane sempre nel campo delle ipotesi, e nulla permette di poter affermare una certa «verità» piuttosto che un’altra.

22   Franceso Azzoni Avogadro, L’amico del Re, il diario di guerra inedito, Volume I°, Udine, Paolo Gaspari Editore, 2009.

23   Lorenzo Del Boca; Vittorio Emanuele III, il re soldato, in La Padania, 21 novembre 2009, p. 15.

24   Un esempio tipico è la celeberrima copertina del luglio 1938 che rappresenta Mussolini durante la «battaglia dal grano» Esistono diverse immagini di questo evento e, come per la scomoda statura del re, il ritratto mostra di avere indiscutibili vantaggi rispetto alla fotografia. Nelle fotografie, infatti, il cinquantacinquenne Mussolini appare assai meno in forma che sulla copertina della Domenica del Corriere, dove sembra invece debordante di muscoli e di virilità. Sulla fotografia che è alla base di questo ritratto, oltre ad un afflosciamento generale, si nota anche un’inopportuna quanto evidente pancetta, mal camuffata dai pantaloni «ascellari». Beltrame, pur senza cambiare gran cosa, mostra invece al pubblico il ritratto di un uomo robusto, giovanile e in gran forma. Non occorre poi molto: si arrotondano e si gonfiano i muscoli, si abbassa la cintola al giusto livello, si cancella la sporgenza del ventre… E l’immagine sembra reale e perfetta anche a chi ha già visto la fotografia.

25   Secondo delle voci insistenti che circolavano fin da quando era ragazzo e che erano state riprese e amplificate prima della Marcia su Roma, i politici e i militari avrebbero voluto vedere al suo posto il suo aitante e cordiale cugino, il Duca d’Aosta. Ciò non è falso, ma dopo il successo popolare che Vittorio Emanuele aveva ottenuto durante il periodo bellico non sarebbe stato possibile, almeno in quel momento, che suo cugino lo scalzasse dal trono senza che la popolazione si rivoltasse.

26   Prima che venisse proclamata la dittatura, i parlamentari cercarono più volte di farlo intervenire, ma il re si rifiutò sempre di prendere posizione contro Mussolini. Al sottosegretario agli interni Aldo Finzi, che cercava di illustrargli le malefatte del primo ministro, rispose pilatescamente che lui era «cieco e sordo» e che «i miei occhi e le mie orecchie sono la Camera e il Senato».E, sempre pilatescamente, disse a Ivanoe Bonomi che gli aveva presentato un dossier che gli dava la possibilità di intervenire dopo il delitto Matteotti: «Non sono un giudice, io non sono competente». Durante l’Aventino tutti si aspettavano che il re nominasse un nuovo primo ministro, dato che lo Statuto Albertino glielo avrebbe consentito senza dover ricorrere a colpi di mano, ma non ne fece di nulla, lasciando così che si instaurasse la dittatura fascista. Cfr. Gioacchino Volpe, Vittorio Emanuele III. Dalla nascita alla corona d’Albania, Lungro di Cosenza, Marco Editore, 2000 e Silvio Bertoldi, Vittorio Emanuele III. Un re tra le due guerre e il fascismo, Torino, UTET, 2002.

27   Mussolini era alto circa un metro e settanta e la sua statura a quei tempi era considerata come medio-alta in Italia.

28   Umberto sarebbe stato preferito al padre anche perché, a differenza del gelido e frugale Vittorio Emanuele, che non offriva appigli, appariva più facile non solo da manipolare ma anche, eventualmente, da ricattare. Pare infatti che l’OVRA avesse alcuni dossier compromettenti su di lui. Cfr. Piero Melograni, Rapporti segreti della polizia fascista, Roma-Bari, Laterza, 1979 e Lorenzo Benadusi, The Enemy of the New Man, University of Wisconsin Press, 2012.

29   Antonio Spinosa, Vittorio Emanuele III, l’astuzia di un re, Milano, Mondadori 1990, p. 339.

30   Cfr. Giulia Orecchia, Maria José, regina di maggio, Milano, MAE 1988, p. 25.

31   Galeazzo Ciano, Diario 1937-1943, Milano, Rizzoli 1946, Vol. I°, p. 189.

32   Possiamo ricordare, ad esempio, come Gavino Ledda racconta la sua battaglia per farsi accettare alla visita di leva nel 1958. Per lui come per molti altri «andare soldato» era ancora la sola via di scampo dalla miseria, dall’ignoranza e da condizioni di vita durissime: «Per prima cosa sostenni l’esame fisico. Con mia grande preoccupazione mi misero sotto l’ostacolo che dovevo superare: l’antropometro. Mi irrigidii tutto e mi stiracchiai fino allo spasimo in cerca di fare quel centimetro che mi mancava. Fu una lotta dura. Il collo teso, doveva sembrare quello di un galletto dal collo implume in lotta con l’avversario. La mia tensione, però, contro un simile avversario non valse nulla. Non mi sollevai oltre 1,59. Il centimetro della salvezza mi venne regalato». Gavino Ledda, Padre padrone: l’educazione di un pastore, Milano, Feltrinelli 1978, p. 165.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Antonella Mauri, «Il re soldato. L’immagine di Vittorio Emanuele III
nella prima metà del
XX° secolo
attraverso le copertine della
Domenica del Corriere
»
Italies, 19 | 2015, 159-180.

Notizia bibliogafica digitale

Antonella Mauri, «Il re soldato. L’immagine di Vittorio Emanuele III
nella prima metà del
XX° secolo
attraverso le copertine della
Domenica del Corriere
»
Italies [Online], 19 | 2015, online dal 30 mars 2016, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/5204; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.5204

Torna su

Autore

Antonella Mauri

Université Lille 3

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search