Navigation – Plan du site

AccueilNuméros19... et la Seconde Guerre mondialeLa storia di un soldato divenuto ...

... et la Seconde Guerre mondiale

La storia di un soldato divenuto uomo politico
Una vicenda personale tra guerra e vita pubblica

Carolina Simoncini
p. 261-271

Résumés

L’article examine la représentation de l’image du soldat à travers l’expérience personnelle de Costantino Simoncini, chasseur alpin pendant la Seconde Guerre mondiale, puis maire de la ville de Bergame. Après sa mort, des cahiers, écrits pendant son mandat politique, ont été retrouvés par sa famille. Dans ces cahiers il raconte plusieurs épisodes de guerre, vécus en France, en Albanie et en Russie. La représentation réaliste, dure et parfois violente qu’il donne de lui-même en tant que soldat s’oppose, après la guerre, à l’image rhétorique du soldat donnée par le monde politique dans lequel il est plongé en tant que maire.

Haut de page

Texte intégral

1Qual è l’immagine che il soldato italiano, il soldato combattente, ha di se stesso? E quale immagine produce di lui l’ambiente sociale nel quale vive? Come reagisce il soldato di fronte alle celebrazioni degli eventi bellici, spesso intrise di retorica militarista?

2Alcune risposte a questi interrogativi possono essere rinvenute nell’esperienza di Costantino Simoncini (sindaco di Bergamo dal 1956 al 1964 e mio nonno), che combatté nella Seconda Guerra mondiale come ufficiale degli alpini e lasciò un diario, ritrovato dopo la sua morte, con il racconto della sua esperienza.

3Nato il 20 giugno 1918, egli iniziò il servizio militare presso la scuola allievi ufficiali di Bassano del Grappa il 1° settembre del ’39, giorno in cui scoppiò il conflitto mondiale, prima dell’entrata in guerra dell’Italia. Nel giugno del ’40 fu inviato, come sottotenente, a combattere sul fronte occidentale, quando Mussolini volle l’entrata in guerra per potersi sedere, come disse, “al tavolo della pace”. Nel gennaio del ’41 fu spedito a combattere contro la Grecia, sul fronte albanese, nello schieramento sul monte Guri-i-topit, da cui rientrò con un principio di congelamento dei piedi. Nel 1942, come tenente, partì per il fronte russo; combatté sul fronte del Don, dove venne ferito ad una mano che gli rimase deformata e invalida; per il suo comportamento in battaglia venne decorato con medaglia d’argento al valor militare. In quanto ferito, venne rimpatriato scampando alla tragica ritirata.

  • 1   Costatino Simoncini, Al balcone di una piccola città, Bergamo, Il filo di Arianna, 1999.

4Il diario di Costantino Simoncini 1 è stato scritto tra il 1960 e il 1965, mentre era sindaco di Bergamo, e contiene annotazioni di vario genere, riferite alla vita politica, amministrativa, a qualche commento sulla famiglia e sul lavoro professionale (era avvocato), a ricordi d’infanzia, di guerra, a considerazioni generali di carattere politico, religioso, esistenziale, a polemiche con avversari politici o organi di stampa. Il diario è stato scritto a distanza di molti anni dalla fine della guerra. Lo stimolo iniziale fu forse fornito dal desiderio di raccontare l’attività dell’autore come sindaco della sua città, ma evidentemente egli era stato segnato dalle esperienze vissute in guerra, rimaste indelebili nella sua memoria, tanto da indurlo a trasferire nel testo anche riflessioni maturate nel tempo. Non molto si sa circa la genesi del diario. L’autore non ne parlò mai neppure ai familiari, i quali scoprirono con meraviglia, solo dopo la sua morte, undici raccoglitori rilegati in modo approssimativo. La pubblicazione di parte di essi avvenne nel 1999, a cura del figlio Carlo, con lo scopo di far conoscere un pezzo di storia della città e, soprattutto, i retroscena di molte vicende che all’epoca avevano suscitato vivaci polemiche. Il libro fu apprezzato da un ristretto ambito di studiosi, ma non ebbe grande divulgazione. Se il suo merito principale fu quello della sincerità e della freschezza, fu proprio questo anche il suo limite in un ambito provinciale dove sollevare i veli dell’ipocrisia è inaccettabile e imbarazzante.

5Costantino Simoncini non aveva una mentalità militarista, anzi, con il linguaggio di oggi, potrebbe essere definito un pacifista, come testimonia questo brano del suo diario:

  • 2 Ibidem, p. 91, 12 maggio 1960.

Quando si vedono eserciti contro eserciti, e si assiste a stragi ed uccisioni reciproche che si concretano aridamente in un numero che designa le perdite nei bollettini di guerra, si consideri che ciascun caduto apre una tragedia nella sua famiglia. Si consideri il pianto e la disperazione dei genitori, delle mogli e dei figlioletti. Si consideri lo strazio e il patimento di coloro che agonizzano lentamente sulla neve. Si consideri che, quando si vede l’uomo colpito che cade a terra, non si è posto fuori combattimento un avversario, ma si è aperta un’angoscia in una casa 2.

6Egli infatti non partì volontario in guerra, spinto da pulsioni patriottiche ma fu chiamato alle armi per il servizio militare ordinario. La sua prima esperienza bellica, sul fronte francese, è descritta così:

  • 3 Ibidem, p. 287, 10 giugno 1961.

Avevamo costruito, mettendo una pietra sull’altra, alcune trincee rigide a protezione delle nostre armi. Ci pareva di giocare. Vennero poi i primi colpi di cannone e quelle trincerine furono spazzate. […] Tre giorni sotto la pioggia. Nella baita mi sdraiavo su un palo di legno. Non ho mai rimpianto come allora, con tanta intensità, un letto o una poltrona. In seguito ho fatto l’abitudine a questo ed a cose peggiori 3.

  • 4   Benito Mussolini, discorso del 10 giugno 1940.
  • 5   Benito Mussolini, discorso del 18 novembre 1940.

7Le truppe alpine furono poi inviate ad aggredire la Grecia. Il regime intendeva seguire l’esempio tedesco, invadendo terre straniere «per dare finalmente un lungo periodo di pace con la giustizia all’Italia, all’Europa, al mondo» 4. E per fare questo occorreva «spezzare le reni alla Grecia» 5. Ma l’esercito greco resistette brillantemente e inchiodò gli alpini italiani sul Guri-i-topit, la montagna maledetta, a 2120 metri di quota, con una temperatura variabile da meno dieci a meno quaranta gradi.

8Dal racconto di Simoncini scompaiono i riferimenti sia alla guerra come “gioco”, perché ormai lo stupore iniziale aveva lasciato spazio alla rassegnazione, sia alla difficoltà di adattarsi alla durezza delle condizioni di vita che ormai era parte integrante della quotidianità dei soldati. Egli ricordava che alla sera, mentre le truppe erano ritirate nelle trincee di ghiaccio, dal fronte greco si levava con un altoparlante una voce che ripeteva: «Italiani perché siete venuti ad invadere le nostre terre? Noi non abbiamo fatto niente contro di voi. Perché venite a uccidere i nostri uomini. Tornate alle vostre case, alle vostre famiglie».

9Lui raccontava di essere rimasto molto colpito da queste parole, che sentiva indubbiamente veritiere. Con questo brano rivive quei momenti:

  • 6   Costantino Simoncini, op. cit., p. 92, 12 maggio 1960.

Ho un rimorso ancora vivo. Nei primi mesi del ‘41, in Albania, avevo raggiunto, sottotenente, la cima del Guri.i.topit, la montagna maledetta. Tormenta e neve, gelo, guanti ghiacciati, cibo ghiacciato, cognac. [...] I greci usavano i mortali da 81 e li usavano benissimo e battevano continuamente le nostre posizioni. Le bombe, precedute dal sibilo, sconvolgevano la neve disastrando il trincerone, nei cui fianchi erano scavati buchi dove sostavano gli alpini. In un buco erano seduti in cinque. Dopo una bomba ho messo dentro la testa e li ho visti ancora tutti seduti con le facce contorte della smorfia della morte. Dopo essere stato fuori di guardia, mi sono affacciato ad una buca e ho detto al tenente Fellin che toccava a lui. Fellin ha finito di addentare una salame ed è uscito. Io sono entrato. Dopo un attimo il fragore di una bomba mi ha fatto uscire ed ho visto Fellin a terra senza testa. Solo il mento gli era rimasto attaccato. Il resto era poltiglia bianca e rossa sulla neve. Ho scosso un soldato di guardia che, sotto la tormenta, era reclinato sull’arma quasi che dormisse. L’ho scosso per rianimarlo ed è caduto come un tronco di legno assiderato dalla morte. Bombe e sibili, sibili e bombe. Raffiche, mitragliatrici, fucileria. Una mattina di calma e di sole mi sono affacciato al trincerone a mirare, nell’altra trincea, le teste che affioravano, ricevendo, di contro, fucilate il cui ronzio era più o meno vicino alla mia testa a seconda dell’abilità del tiratore. Da quell’inferno siamo usciti in pochissimi. Io con i piedi congelati. Mi viene in mente il Tone Procc, mio amico di giochi. Lui contadino, io studentello. Ci si chiamava da casa a casa, lui gridando Tino, io rispondendo Tone o viceversa. Salendo al Guri-i-topit ho sentito la sua voce che chiamava “Tino, Tino!”. Faceva parte della squadra rifornimento viveri che scendeva. Ho risposto «Tone, Tone!». Quando siamo stati vicini abbiamo tentato di abbracciarci ma i nostri due elmetti hanno cozzato l’uno contro l’altro, emettendo un suono reso particolarmente sinistro dal fruscio della tormenta che squassava gli elmetti. Ricorderò sempre quel suono sinistro. Il Tone ha seguito il suo reparto su altri teatri di operazioni ed è morto 6.

  • 7   Andrea Molinari, Da Barbarossa a Stalingrado, Milano, Hobby & Work, 2007, p. 122.

10Nel luglio ’42 venne poi la campagna di Russia. Truppe alpine, addestrate per combattere in montagna, furono spedite nelle pianure russe, non preparate, non attrezzate, allo scopo di fare in modo che l’Italia non fosse considerata da meno dell’alleato tedesco. La spedizione si concluse, come è noto, con la tragica ritirata del gennaio ‘43, in cui decine di migliaia di alpini dovettero camminare nella steppa gelata, senza calzature adeguate, per chilometri e chilometri, senza assistenza e senza rifornimenti. Tanto che pochi sopravvissero: dei cinquantasettemila alpini partiti per la Russia, ne ritornarono solo undicimila. Nel complesso la spedizione dell’intera Armata comportò perdite di centoquattordicimilacinquecentoventi militari su duecentodiecimila 7.

11I ricordi di Costantino Simoncini riguardano, in questo caso, lo sguardo del soldato sulla popolazione russa invasa e si soffermano sull’empatia umana che egli avverte nei confronti di altri esseri umani che dovrebbero essere trattati da “nemici”:

  • 8   Costantino Simoncini, op. cit., p. 229, 16 dicembre 1960.

Fra le case distrutte di un villaggio ucraino passava una notte la colonna del battaglione Vestone, in marcia verso il fronte. […] Contro l’ombra scura del cielo si distinguevano i ruderi di meste abitazioni. Allo stipite di una porta una ragazza vegliava e ci osservava in silenzio. Ho immaginato il suo viso e il suo sguardo: ella ci seguiva immobile e forse pensava al suo uomo vestito con un’altra divisa e forse già ucciso dalle nostre armi. E intorno a lei, piccola ed indifesa, regnava la distruzione e la morte. La colonna è passata; ha percorso 1000 altre strade nella steppa; […] Fra 100, fra 1000 anni, altre generazioni di uomini troveranno ancora sepolte, fra i monti d’Albania, le ossa di persone cui fu stroncata la vita. I soldati che io vidi morire e i cui cadaveri furono precipitati in un burrone ghiacciato, saranno forse raccolti e deposti in un ossario. Quale ideali essi hanno affermato? Quale è lo scopo per il quale hanno finito i loro giorni? Venererà qualcuno quell’ossario come tempio di un consapevole sacrificio, oppure tale sacrificio sarà ritenuto sterile e nefasto 8?

12Un simile sentimento di umanità, tuttavia, non è generalizzato ed esteso a tutti i soldati in quanto tali. Diversa è infatti l’immagine che Simoncini ha conservato del militare tedesco e del suo rapporto con la popolazione civile nei Paesi occupati:

  • 9 Ibidem, p. 94, 16 maggio 1960.

Ricordo, mentre ero in viaggio per la Russia, attraversando la Germania, di aver visto giovani donne e uomini slavi lavorare per conto dei tedeschi che li sorvegliavano con il fucile. Ricordo treni carichi di materiale umano proveniente da est. Ricordo, in Polonia, allorquando il treno si fermò presso un acquitrino, gente con le gambe nella palude, sotto gli occhi di sentinelle tedesche, estirpare passivamente e con rassegnazione erbe e cespugli. Una donna, dall’aspetto di signora, con gli abiti che ricordavano una passata agiatezza, tirava fuori dall’acqua, stancamente, fogliame e radici. Discosto di qualche metro, un bambino, che pareva fino a poco tempo prima cresciuto confortevolmente, era immerso fino alla cintola nell’acqua melmosa e lavorava con il volto attonito. Erano forse ebrei, madre e figlio. Il soldato tedesco, bello asciutto sul terrapieno, muovendo i passi, guardava ora questa ora quello con indifferenza. Quella donna era la stessa madre che, io penso, quando tornava il proprio figlioletto dalla scuola il giorno piovoso e con i piedini un poco umidi, si affrettava a cambiarlo da capo a piedi, coccolarlo al calduccio, imbottirlo di lana 9.

  • 10   Si veda in proposito Enzo Biagi, La Seconda Guerra Mondiale, Milano, Rizzoli, 1992.

13Giunta al fronte, l’Armata italiana venne destinata alla protezione del fianco sinistro delle truppe tedesche impegnate nella battaglia di Stalingrado. Il compito dell’ARMIR, secondo i piani tedeschi, era proprio quello di coprire gli ampi spazi lasciati scoperti dall’avanzata della Wehrmacht verso il Volga 10. Il reparto di Costantino Simoncini venne schierato lungo l’ansa settentrionale del Don, dove tra il 20 agosto 1942 e il 1º settembre le truppe sovietiche scatenarono un’offensiva di vaste proporzioni contro i reparti italiani, che subirono il peso maggiore dell’attacco. In quella circostanza fu combattuta la battaglia di quota 209 a Kotowskij, nella quale Simoncini riportò la ferita che poi ne comportò il rimpatrio anticipato. Così la ricorda:

  • 11   Costantino Simoncini, op. cit., p. 165, 1 settembre 1960.

Il 31 agosto ‘42 ci imbottirono di munizioni, di sigarette e di cognac. Vennero espresse le disposizioni per l’attacco. Reparti tedeschi avrebbero dovuto fiancheggiare; carri armati avrebbero dovuto intervenire. L’aviazione era assicurata. All’alba del 1° settembre, i battaglioni Vestone e Valchiese si dispongono al combattimento. I plotoni, con squadre distanziate e con gli uomini intervallati, iniziano l’avanzata. Obiettivo il Don. Si scatena subito la reazione nemica. Cannonate ed esplosioni di colpi ovunque. In testa al mio plotone, il plotone mitraglieri della 53ª compagnia, nel frastuono, vedo uomini cadere avvolti nel fumo delle bombe esplose. Nell’aria sibili di proiettili. Ad un certo punto mi giro e lo sguardo vede allontanarsi una bomba passatami radente la testa. Nell’avanzare si notano i caduti sul terreno. Ne incontro un gruppo di quattro, morti e riversi l’uno accanto all’altro quasi in circolo. Ci si ferma sotto un dosso e si raccolgono le squadre. Notizie, di voce in voce, di chi è morto e di chi è ferito. Il capitano Marcolini ostenta una calma del tutto artificiosa. Si riprende e si arriva in cima ad un dosso sotto nuova tempesta. Nessun segno di tedeschi in giro, nessun intervento di aviazione. Alcuni carri armati hanno fatto capolino da tergo ma, uno dopo l’altro, sono stati colpiti e fermati. Un carro armato ha ancora il motore acceso e trema, dalle aperture si vedono tremare corpi ormai dominati dalla rigidità cadaverica. In cima al dosso dispongo le armi all’offesa e si inizia a sparare. Dal declivio antistante avanzano i russi. Spariamo sventagliate di mitra e vediamo nemici interrompere la corsa, rotolando a terra e giacendo immobili. Ho il ginocchio destro per terra mentre, con la mano sinistra, reggo il moschetto. Ho accanto le mie mitragliatrici con i miei soldati. Ad un tratto sento un tocco alla mano destra. La guardo ed è completamente squarciata sul dorso. Vedo i tendini bianchi a galla sul sangue, non vedo il dito indice. Sollevo la mano e l’indice è appeso per un pezzettino di pelle come un salamino. Giovanni mi è accanto. Si accorge e mi dice qualcosa. Mi pare di aver trovato una fascia e tento di continuare con la mia presenza. Il sangue gronda e, ad un certo punto, un soldato, un ardimentoso ragazzo della sanità, mi si avvicina carponi, mi fascia e mi invita a lasciarmi allontanare. Non intendo abbandonare il posto e desidero l’ordine del capitano. Mi recano l’ordine di andarmene e così, con quel soldato, mi trascino indietro, mentre la sparatoria si calma. Sento che riprende subito dopo. Ho nel cuore le occhiate degli alpini, che, essendomi vicini, mi hanno visto mentre il soldato di sanità e l’attendente Fusi (Sciopet) mi trascinavano indietro. Ricordo il bianco di quegli occhi nel mezzo di visi attoniti. Tento ancora di rimanere per quei visi ai quali la mia presenza reca conforto. Le forze non mi consentono di svincolarmi. Molto indietro, al riparo di un dosso, dopo un percorso a carponi, appoggiato alle spalle dei due soldati, in barella, si alternano le ambulanze 11.

14In effetti, il proiettile, penetrato tra l’indice e il medio, uscì dal dorso e si conficcò in una giberna infissa nel cinturone. Forse fu proprio quella giberna che gli salvò la vita, come a volte, con disincanto, amava ricordare. I ricordi dell’esperienza in Russia, che rimangono vividi nella memoria di Simoncini per la durezza delle condizioni al limite dell’umano, si mescolano con il ricordo del suo rientro in patria, vissuto come un momento malinconico perché connotato dalla solitudine e dell’assenza di punti di riferimento a casa.

  • 12 Ibidem, p. 109, 4 giugno 1960.

Tornato dalla Russia e dall’ospedale militare di Imola, tutti hanno avuto accoglienza entusiasta dei familiari, gente alla stazione, abbracci e baci frenetici. Io sono arrivato alla stazione di Milano […] Ho percorso la città a piedi fra le rovine, distruzioni fumanti, salvataggi in corso, gente infinita per le strade con carrettini, masserizie, intenta a salvare quello che poteva ancora salvare. Giunto in via Meravigli ho visto la facciata [di casa mia] in piedi e mi sono rallegrato. Approssimandomi, peraltro, la facciata appariva un puro velo e, guardando al di sotto delle finestre, si vedeva il cielo. Il resto era materia fumante accumulata a terra. Sono ritornato e ho comprato del pane e delle olive ed ho mangiato da solo seduto sul marciapiede 12.

  • 13   Si veda in proposito Giuseppe Belotti, I cattolici di Bergamo nella Resistenza, Bergamo, Minerva (...)

15Nel ’44 Simoncini partecipò ad attività partigiane nella zona di Clusone. Alla fine di luglio fu arrestato dalle brigate nere. Dopo una settimana di interrogatori e percosse venne liberato in considerazione delle benemerenze acquisite in guerra 13. Nel maggio 1958 fu eletto sindaco di Bergamo e in tale veste partecipò all’adunata nazionale degli alpini, che si tenne a Bergamo nel marzo 1962 e pure di questa vi sono tracce nel suo diario

  • 14   Costantino Simoncini, op. cit., p. 370, 18 marzo 1962.

Adunata nazionale degli alpini a Bergamo. “Viva il sindaco alpino!”, Grida qualcuno. Applausi al sindaco. E poi sul palco, confusione. “Ciao Tino!” Grida uno alzando la mano. È Martino Occhi. Un altro mi viene sotto il palco: “Lei era al Vestone? Alla 53? Io l’ho raccolto ferito in Russia. Lei non voleva la mia assistenza perché c’erano feriti più gravi. Mi ricordo benissimo 14.

16Il racconto in prima persona di Simoncini ci consegna, fin qui, la sua personale visione della guerra. Con la ricostruzione politica ed economica del Paese, l’immagine che il soldato ha di sé si scontra con quella data dalla società e dalla politica.

  • 15   Il conferimento della medaglia d’argento al valor militare in Gazzetta Ufficiale del 26 maggio 1 (...)
  • 16   Costantino Simoncini, op. cit., p. 166, 1 settembre 1960.
  • 17   Nella motivazione si legge: «Sono conferite le seguenti decorazioni al valor militare sul campo: (...)

17Il primo scollamento in tal senso emerge in occasione del conferimento della medaglia d’argento al valore militare a Simoncini 15. Questa medaglia ha per lui un valore simbolico estremamente importante: «Nel mio libretto personale risulta che sono stato decorato con medaglia d’argento al valor militare sul campo… e ci tengo» 16. Tuttavia, nemmeno sua moglie comprende fino in fondo il dramma del momento vissuto in Russia e tende quasi ad ironizzare sulla retorica legata al conferimento della medaglia. Simoncini fa leggere alla moglie Bruna il comunicato sulla Gazzetta ufficiale 17:

  • 18   Costantino Simoncini, op. cit., p. 282, 28 maggio 1961.

La Bruna legge con tono recitativo e scanzonato. A metà le scappa da ridere […] “Non mi pare – esclamo- che ci sia nulla da ridere”. La Bruna intuisce il clima emotivo e dice: “Rido…per non piangere”. Furbacchiona – penso io – Provate ad immaginarvi cos’è un corpo a corpo, dico quasi tra me 18.

18Lo scollamento tra le diverse percezioni dell’immagine del soldato diviene poi evidente in occasione di una trasmissione televisiva, un servizio di TV7, andato in onda il 3 febbraio del 1963. Il servizio riguardava la battaglia di Nikolajewska, che fu combattuta il 26 gennaio del 1943 dagli alpini in ritirata, sfondando la sacca in cui si erano ritrovati. La sera del 3 febbraio 1963, Simoncini vedeva la televisione seduto nel salotto di casa e così commentava il servizio:

  • 19 Ibidem, p. 442, 3 febbraio 1963.

C’è un’intervista ad alcuni reduci di Nikolajewska. Semplice, […] schietta, nessuna linea di eroismo. Gli intervistati chiacchierano tra di loro. Ci furono furti, ruberie, sparatorie reciproche. La cosa mi sorprende. In queste rievocazioni siamo abituati alla retorica, almeno un pizzico. Qui c’è la verità cruda 19.

19Queste righe dimostrano come un’immagine così realistica del soldato italiano apparisse in pieno contrasto con il clima di retorica che permeava, all’epoca, la descrizione della guerra. Infatti, con grande sforzo, il Paese si era ripreso dal disastro della guerra e stava attraversando un periodo di sviluppo, il cosiddetto boom economico. Era dunque il momento per tornare a celebrare le glorie nazionali, i valori tradizionali di dio, patria e famiglia. Per l’Italia benpensante dell’epoca risultava quindi insopportabile accettare che i soldati italiani fossero, alla fine della campagna di Russia, rappresentati come dei disperati che avevano il solo obiettivo di portare a casa la pelle.

  • 20   Giornale di orientamento filofascista.

20Il direttore del Giornale di Bergamo 20 che, durante la guerra, aveva collaborato con l’occupazione tedesca, non si lasciò sfuggire l’occasione per scatenare una polemica contro la Rai, accarezzando le pulsioni nazionaliste della proprietà e del bacino di lettori a cui il suo quotidiano di estrema destra si rivolgeva. In questa polemica coinvolse il sindaco, accusandolo di avere rifiutato un’intervista e quindi di essere disinteressato alle sacre sorti della patria. Al servizio di TV7 dedicò una pagina intera, sotto il titolo:

I combattenti bergamaschi insorgono contro l’inaudita sofisticazione “televisiva”, sottotitolo: “Proteste plebiscitarie delle associazioni d’Arma e patriottiche. Si chiede al Presidente della camera di intervenire per punire i responsabili e riparare all’imperdonabile denigrazione che ha offeso gli italiani. Lo sdegno di Medaglie d’oro, alti ufficiali e semplici soldati tutti uniti nella difesa dell’onore militare.

21I cinque alpini intervistati vennero accusati di essere dei figuranti, dei falsi combattenti. Si chiese l’intervento del ministro della Difesa Andreotti, a tutela del buon nome dell’esercito italiano. Per quanto riguarda l’attacco personale al sindaco, nell’articolo si legge:

  • 21Il Giornale di Bergamo, 5 febbraio 1963.

E’ un sistema. In fondo, la televisione ed i suoi esponenti altro non sono che esempi, i più vistosi, del sistema opportunistico, squallido ed ignobile che sta imperando. Direttamente ne siamo stati testimoni, quando, ieri pomeriggio, abbiamo chiesto al Sindaco di Bergamo […] un’intervista sulla trasmissione di domenica sera. […] quando ci siamo recati a Palazzo Frizzoni, ci è stato detto che un’inderogabile “commissione” avrebbe tenuto occupato l’avvocato Simoncini a tempo indeterminato, per cui non avremmo potuto essere ricevuti. Diceva uno che se n’intendeva “non c’è verità più scottante di quella che qualcuno ha interesse a nascondere” 21.

22Il sindaco, dal canto suo, non lasciò cadere le offese e scrisse di getto una risposta al direttore, riservandosi di presentare anche una querela penale per diffamazione, come in seguito farà. La lettera venne pubblicata il 7 febbraio sotto il titolo:

  • 22Il Giornale di Bergamo, 7 febbraio 1963.

Coda non voluta dell’affare “T.V.7”. Si vorrebbe trasformare lo scandalo televisivo che ha offeso tutti i combattenti in un caso personale del Sindaco. Questo il testo della lettera: “Signor direttore, mi riferisco a quanto ha pubblicato il Giornale di Bergamo il 5 febbraio 1963, a pag. 5 a proposito della battaglia di Nikolajewska, laddove si afferma, sostanzialmente, che io avrei rifiutato ad un Suo redattore di pronunciarmi sulla nota polemica insorta a proposito di una rievocazione televisiva. Poiché Ella si compiace di qualificarmi come un esponente del “sistema ignobile” ed opportunistico che starebbe imperando, ho domandato al mio Capo di Gabinetto dr. Malfa se, per caso, il redattore che aveva chiesto di me avesse specificato l’argomento sul quale desiderava intrattenermi. […] Per quanto riguarda il merito della polemica non mancherò di esprimere il mio pensiero in Consiglio Comunale. A Lei basti, per Sua edificazione, leggere la motivazione della medaglia d’argento che, come Alpino, mi è stata attribuita sul fronte Russo. […] Si accorgerà che, a proposito di valori patriottici, Ella ha, quanto meno, il dovere di riservarmi il suo rispetto 22.

  • 23   L’Unione degli industriali di Bergamo era la proprietaria del giornale.

23Il direttore del quotidiano reagì estendendo gli attacchi ad altre iniziative dell’amministrazione comunale, dall’edilizia, all’urbanistica, al bilancio. Attacchi che non cessarono se non al termine del mandato amministrativo. Nel frattempo il processo penale promosso con la querela del sindaco, per essere stato definito «esempio del sistema opportunistico, squallido ed ignobile che sta imperando», si era avviato. Il direttore del giornale era stato rinviato a giudizio. L’udienza dibattimentale venne fissata per il giorno 6 giugno. «Processo […] Lui è lì, attorniato dai fidi, con l’atteggiamento dell’imputato sdegnoso» commenta il sindaco nel suo diario. Ma i suoi avvocati chiedono un rinvio. Vorrebbero tentare un componimento. Nei giorni successivi si fanno avanti emissari della Unione degli industriali di Bergamo 23. Propongono un cosiddetto giurì d’onore. Affidare cioè a persone estranee alla vicenda il compito di giudicare se l’articolo incriminato avesse o meno offeso l’onorabilità del sindaco. Con l’obbligo per il direttore di pubblicare la decisione integrale con il dovuto rilievo e senza alcun commento.

  • 24   Costantino Simoncini, op. cit., p. 505, 1 febbraio 1964.

24«Niente giurì se non lo chiedono loro. Niente rinvii, vediamo di farlo. Faremo il processo 24» commenta il sindaco. Alla fine la proposta del giurì d’onore non va in porto. Nel frattempo però il fascicolo processuale aveva perso, per così dire, la priorità ed era finito sommerso dalla enorme quantità di processi pendenti e non esauriti presso il tribunale di Bergamo, fino ad estinguersi per un sopravvenuto provvedimento di amnistia. Si trattò chiaramente di una polemica locale, dove il contrasto sulla figura del soldato italiano sembra più un pretesto per un attacco politico alla amministrazione della città. E tuttavia non è un caso che fosse stato colto proprio quel pretesto, che faceva leva su una mentalità diffusa all’epoca, proprio perché, come s’è detto, il Paese, uscito dalla crisi postbellica, rivendicava le sue tradizioni e le sue glorie. La banalizzazione del comportamento dei militari descritto nella trasmissione televisiva urtava quindi i sentimenti di coloro che, al contrario, si aspettavano celebrazioni eroiche, anche se non realistiche.

25La vicenda personale di Costantino Simoncini offre dunque una prospettiva sui diversi punti di vista dai quali può essere osservata e rappresentata l’immagine del soldato. In un primo momento i suoi racconti si concentrano sui momenti di guerra, consegnandoci dunque un’immagine unitaria, quella del suo vissuto personale. Il soldato che racconta la sua esperienza si descrive innanzitutto come un uomo: il sentimento del patriottismo è infatti quasi assente nel racconto. Prevale piuttosto la carica emotiva della vicenda personale, del confronto impotente con le atrocità e le assurdità della guerra, dei rapporti umani tra soldati come ultimo baluardo della vita al quale essi rimangono aggrappati con forza. Anche nella descrizione di sé come soldato incaricato di svolgere una missione per il proprio Paese, il patriottismo è assente per lasciare spazio alla descrizioni delle violenze dei combattimenti, dei feriti, dei rapporti con gli altri soldati, dei momenti di solidarietà e di conforto reciproco. I racconti dei momenti di guerra lasciano anche trasparire, pur con estrema pacatezza, la consapevolezza del soldato di essersi misurato con situazioni estreme da cui è emerso il suo eroismo, il suo coraggio che egli non riuscirà mai a far comprendere fino in fondo a chi non le ha vissute. Questo scollamento tra il vissuto eroico del soldato e una certa indifferenza da parte dei civili rimasti nelle loro case si traduce in una sensazione di solitudine che è palpabile, nei racconti di Simoncini, nel momento del suo rientro in Italia, quando non trova nessun familiare ad accoglierlo in stazione a Milano, e nella reazione della moglie al momento del conferimento della medaglia al valor militare.

26Con la fine della guerra, poi, l’immagine unitaria del soldato si moltiplica in punti di vista diversi (come quello del Giornale di Bergamo) che reinterpretano la sua esperienza a seconda del valore che si vuole attribuire alla guerra. Dunque, quando a raccontare è il soldato, il vissuto è tramandato in termini sobri, realistici ed umani; quando invece la guerra è raccontata da terzi, l’immagine del soldato è caricata di valori e di significati ulteriori; sembra quasi che le sfumature, l’intreccio tra il bene e il male non siano ammessi per consegnare un racconto univocamente connotato dagli interessi di cui il narratore è portatore.

Haut de page

Notes

1   Costatino Simoncini, Al balcone di una piccola città, Bergamo, Il filo di Arianna, 1999.

2 Ibidem, p. 91, 12 maggio 1960.

3 Ibidem, p. 287, 10 giugno 1961.

4   Benito Mussolini, discorso del 10 giugno 1940.

5   Benito Mussolini, discorso del 18 novembre 1940.

6   Costantino Simoncini, op. cit., p. 92, 12 maggio 1960.

7   Andrea Molinari, Da Barbarossa a Stalingrado, Milano, Hobby & Work, 2007, p. 122.

8   Costantino Simoncini, op. cit., p. 229, 16 dicembre 1960.

9 Ibidem, p. 94, 16 maggio 1960.

10   Si veda in proposito Enzo Biagi, La Seconda Guerra Mondiale, Milano, Rizzoli, 1992.

11   Costantino Simoncini, op. cit., p. 165, 1 settembre 1960.

12 Ibidem, p. 109, 4 giugno 1960.

13   Si veda in proposito Giuseppe Belotti, I cattolici di Bergamo nella Resistenza, Bergamo, Minerva italica, 1989.

14   Costantino Simoncini, op. cit., p. 370, 18 marzo 1962.

15   Il conferimento della medaglia d’argento al valor militare in Gazzetta Ufficiale del 26 maggio 1961.

16   Costantino Simoncini, op. cit., p. 166, 1 settembre 1960.

17   Nella motivazione si legge: «Sono conferite le seguenti decorazioni al valor militare sul campo: medaglia d’argento a Simoncini Costantino […] Comandante di plotone mitraglieri, durante un accanito combattimento, caduto il tiratore di un’arma, lo sostituiva continuando a colpire con precise raffiche il soverchiante nemico. Si lanciava poi, con i superstiti del plotone, contro l’avversario ingaggiando aspra lotta corpo a corpo. Gravemente ferito, rifiutava di lasciare il proprio reparto fino a combattimento ultimato».

18   Costantino Simoncini, op. cit., p. 282, 28 maggio 1961.

19 Ibidem, p. 442, 3 febbraio 1963.

20   Giornale di orientamento filofascista.

21Il Giornale di Bergamo, 5 febbraio 1963.

22Il Giornale di Bergamo, 7 febbraio 1963.

23   L’Unione degli industriali di Bergamo era la proprietaria del giornale.

24   Costantino Simoncini, op. cit., p. 505, 1 febbraio 1964.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Carolina Simoncini, « La storia di un soldato divenuto uomo politico
Una vicenda personale tra guerra e vita pubblica
 »
Italies, 19 | 2015, 261-271.

Référence électronique

Carolina Simoncini, « La storia di un soldato divenuto uomo politico
Una vicenda personale tra guerra e vita pubblica
 »
Italies [En ligne], 19 | 2015, mis en ligne le 30 mars 2016, consulté le 18 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/5276 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.5276

Haut de page

Auteur

Carolina Simoncini

Université de Pavie

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search