Skip to navigation – Site map

HomeNuméros20Comptes rendusNon finito, opera interrotta e mo...

Comptes rendus

Non finito, opera interrotta e modernità, a cura di Anna Dolfi

Firenze University Press, 2015
Daniela Vitagliano
p. 196-198
Bibliographical reference

Non finito, opera interrotta e modernità, a cura di Anna Dolfi, Firenze University Press, 2015, 664 pages

Full text

1Non finito, opera interrotta e modernità, a cura di Anna Dolfi, è un ricco volume diquasi settecento pagine che tradisce, già dalla mole, un grande lavoro di elaborazione eprogettazione. Anna Dolfi ha realizzato un’opera sfaccettata e composita, i cui confini, un po’ indistinti, avrebbero forse richiesto una maggiore esplicitazione nell’introduzione al volume.

2È vero anche che, essendo il «non finito» un concetto per sua definizione aperto, esso può riferirsi sia ad un’opera incompiuta che ad una interrotta, sia alle bozze e alle carte preparatorie, un materiale potenzialmente realizzabile, un’idea appenadelineata, che agli epistolari e ai diari, ma anche, infine, alle stesse opere compiute, che sono, talvolta, solo apparentemente concluse.

3I venticinque contributi, ripartiti in sei macrosezioni di ineguale lunghezza, dannovita a un quadro multisfaccettato e vario, infatti, come ha scritto la stessa Anna Dolfinell’introduzione, si è preferito scegliere dei «casi esemplari nel campo della scrittura letteraria, delle arti figurative, dello spettacolo» (p. 13), piuttosto che cercare di dare una linea di lettura precisa.

4La prima parte, «Declinazioni e modalità del non finito, del non finibile», offre un quadro teorico, con l’articolo di Enza Biagini su alcune teorie dell’incompiutezza e sui concetti di «infinità» e «interminabilità», quello di Michela Landi sullafunzione stilistica dell’intermittenza data dalla parentesi nelle opere della modernità francese, e infine quello di Giuditta Isotta Rosowsky che prende in esame opere esemplificative di Svevo, Pavese, Manganelli, Tomasi di Lampedusa, Kafka, Hugoe Serraute/Robbe-Grillet, con l’intento di determinare i concetti di sospensione, indeterminatezza, interruzione (forzata o funzionale all’opera), facenti tutti capo al concetto di «non finito».

5La seconda parte, la più cospicua, s’intitola «Tra necessità e patologia», vi sono infatti illustrati esempi di scrittori e pittori, la cui opera, per esigenze narrative, poetiche e/o biografiche, tende all’incompiutezza, all’interruzione o alla non finitezza. Così Franco Musarra propone un’analisi dell’ironia ariostesca mettendola in relazione con l’uso del paradigma del «non finito», impiegato da Ariosto a livello macro strutturale e micro strutturale, come si sa, per le numerose digressioni e brusche interruzioni. Paolo Orvieto tenta di tracciare un percorso che mostri, attraverso il filtro freudiano, latensione all’incompiutezza esistente in Leonardo da Vinci e in Carlo Emilio Gadda. In seguito, restando nell’ambito delle arti figurative, Giuseppe Panella intrecciaun discorso sul Sublime nella teoria estetica inglese settecentesca con uno studio sull’influenza di Michelangelo su diversi artisti e teorici dell’arte, da Burke a Füssli, da Lomazzo a Hogarth e Reynolds, da Richardson a Blake.

6Si susseguono poi tre articoli dedicati alla letteratura. Nel primo, per mostrare il funzionamento della tecnica letteraria dell’interruzione e del modulo narrativo dell’incompiutezza, strutturando il discorso attorno queste due definizioni, Béatrice Didier passa in rassegna diverse opere di Stendhal. Nel secondo, Francesca Castellano scrive a proposito dei progetti letterari di Carlo Dossi, seguendo gli indizi lasciati dallo scrittore stesso «sotto forma di schizzi, disegni, tenui e strambi abbozzi» (p. 197). Allo stesso modo Manuele Marinoni, nell’articolo successivo, rende conto degli incompiuti, dei lasciati in sospeso e delle riscritture dannunziane, sulle tracce de Le faville del Maglio.

7La linea letteraria è interrotta da uno scritto di Luigi Beretta, che si concentra su un aspetto diverso, prettamente linguistico, e in particolare sull’incapacità (e incompiutezza) del linguaggio di cogliere la realtà secondo Carlo Michelstaedter.

8Si ritorna alla letteratura con gli ultimi due contributi, il lungo articolo di Tommaso Tarani su Fuoco grande, romanzo incompiuto di Cesare Pavese, scritto a quattro mani con Bianca Garufi, messo in prospettiva con altre sue opere e lo studiodi Alberto Cadioli sulla trasformazione dei testi di Romano Bilenchi, apparentementeconclusi (tanto da essere pubblicati) ma continuamente soggetti a modifiche nel corsodegli anni e ripubblicati.

9Come si vede, la scelta per la disposizione dei diversi articoli segue una linea cronologica che diventa anche una parabola del paradigma letterario del « non finito » : si parte dal concetto di digressione e interruzione forzata messa in atto dallo scrittore per giungere fino a quello di opera « apparentemente finita ».

10La sezione « Dessiana », presentata da Anna Dolfi, di interessante valore scientifico, contiene una cinquantina di pagine di immagini ed inediti di carte di Dessì, che costituiscono tracciati per individuare il disegno di un’opera mai realizzata, La scelta di Giuseppe Dessì, di cui parla poi più ampiamente Francesca Bartolini nel suo L’interrotta ricerca della colpa nel romanzo incompiuto di Dessí.

11L’articolo di Elisa Tonani apre la sezione intitolata « Incompiutezza e moltiplicazione/creazione del senso » e offre una panoramica delle strategie di resa grafica del non finito nella poesia italiana contemporanea, prendendo spunto da diversi autori rappresentativi come Montale, Sereni, Zanzotto, Caproni, Giudici, Sanguineti,Ottonieri, De Signoribus, Mesa, Testa, Viviani, Frasca. Abbiamo poi due studi sulla poetica, uno di Catherine Lanfranchi-de Wrangel sulla scrittura diaristica e sulla funzione letteraria e filosofica del frammento, considerato come paradigma stilistico,nonché una delle condizioni fondamentali, dell’elaborazione del pensiero di Landolfie uno di Francesco Vasarri in cui sono presentati tre tipi di procedimenti di ellissi e di reticenza della poesia zanzottiana. Con Simone Rebora e Nives Trentini approdiamo ai nostri giorni, precisamente a William Gaddis e alle possibilità narrative innescate da una trama interrotta e a XY di Sandro Veronesi, opera che sfugge a una codificazione netta. Concludono la sezione Oleksandra Rekut-Liberatore che disegna una fenomenologia delle opere post 2000 non concluse per cancro, e Alice Cianni che si concentra su un’opera potenzialmente infinita, Cuore à la coque di Mauro Mazzetti, romanzo ipertestuale senza confini.

12L’unico ricco articolo della quinta parte, « Voci dal fondo », riguarda Elsa Morantee il suo incompiuto Senza i conforti della religione, messo in prospettiva con i suoi altri romanzi.

13Infine l’ultima sezione del volume, intitolata « Opera aperta, tradita, non finita »,è dedicata a teatro e cinema. L’articolo di Giulia Tellini funge da introduzione e contiene una conversazione con Federico Tiezzi sulla fenomenologia del non finito a teatro. Nell’interessante articolo di Luigi Ferri, invece, si cerca di rintracciare in Film di Beckett una forma di incompiutezza, dovuta al divario esistente tra la sceneggiaturae la pellicola « finale ». L’ultimo articolo è quello di Enrica Colavero, che segue le traccedi un film mai realizzato da Federico Fellini Il viaggio di G. Mastorna, fino a giungere ad un fumetto, tratto dalla bozza della sceneggiatura, a cura di Vincenzo Mollica e Milo Manara, rimasto sempre incompiuto poiché, per un errore della redazionealla fine del volumetto era stato scritto fine invece che fine della prima puntatae Fellini l’aveva preso come un segno, tanto da decidere di non continuarlo.

14Si conclude così il viaggio alla ricerca del « non finito », con uno strano scherzo del destino, da intendere simbolicamente come un suggerimento: non tentare di finire per forza qualcosa che non può giungere a una fine, ad una conclusione (o a un fine, si potrebbe dire). Si apre così uno squarcio sul « non finito », che viene a configurarsi come una categoria interpretativa fondamentale della letteratura moderna e contemporanea, sicuramente aperta ad ulteriori approfondite ricerche.

Top of page

References

Bibliographical reference

Daniela Vitagliano, Non finito, opera interrotta e modernità, a cura di Anna DolfiItalies, 20 | 2016, 196-198.

Electronic reference

Daniela Vitagliano, Non finito, opera interrotta e modernità, a cura di Anna DolfiItalies [Online], 20 | 2016, Online since 19 January 2017, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/5663; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.5663

Top of page

About the author

Daniela Vitagliano

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search