Skip to navigation – Site map

HomeNuméros20Comptes rendusIl caso Moro: memorie e narrazioni

Comptes rendus

Il caso Moro: memorie e narrazioni

Massa, Transeuropa, coll. « Pronto intervento », 2016
Carmela Lettieri
p. 205-208
Bibliographical reference

Il caso Moro : memorie e narrazioni, a cura di Leonardo Casalino, Andrea Cedola e Ugo Perolino, Massa, Transeuropa, coll. «Pronto intervento», 2016, 286 pages.

Full text

1Questa raccolta di saggi viene pubblicata a quasi quarant’anni da quella lontanaprimavera del 1978 in cui, insieme al destino dell’allora presidente della Democrazia Cristiana rapito e ucciso dalle Brigate Rosse, si è deciso molto altro. Questo episodio ha sicuramente segnato l’inizio della fine del vecchio sistema partitocratico e della formazione politica che ne era stata il perno e, parallelamente, quella del gruppo terroristico per cui l’uccisione del leader della DC rappresentava una sterzata nel percorsoideologico e strategico. In quei 55 giorni che vanno dal 16 marzo al 9 maggio 1978 si è compiuta probabilmente anche la dissoluzione drammatica e definitiva delle motivazioni che avevano animato fino a quel momento il lungo sessantotto italiano e che avrebbero mutato di li a poco, nelle narrazioni e nell’immaginario collettivo, la « stagione dei movimenti » in « Anni di piombo ».

2Gli eventi che si intrecciarono intorno al rapimento e all’uccisione di Aldo Moro e della sua scorta continuano a suscitare a fasi alterne riflussi memoriali, ondate di pubblicazioni, dibattiti e interventi il più delle volte mediaticamente orchestrati o politicamente strumentalizzati. Se la vicenda Moro ha avuto, secondo l’espressione di A. Cedola e U. Perolino, una « portata sismica » (p. 9) nella storia italiana è perchéè assurta a emblema degli Anni di piombo, apice della violenza, punto di non ritorno nel percorso politico di più generazioni, diventando il simbolo delle fratture ideologiche che hanno a lungo percorso con effetti drammatici la società italiana.

3È dunque la sua valenza simbolica che rende utile studiare la realtà del caso Moro attraverso la finzione. La tesi centrale del volume è magrittianamente riassunta findalle prime righe: « … questo non è un libro su Aldo Moro » (p. 9). Gli autori non intendono dunque aggiungere nulla alla mole di materiali esistenti che hanno come oggetto il referente storico, fra cui, occorre dirlo, i libri di ricerca storica e sociologica fanno fatica ad emergere, sommersi e schiacciati sotto il peso di testimonianze più o meno lucide e (im) arziali, fascicoli giudiziari, atti processuali, rapporti di commissioni parlamentari e una abbondante quanto fantasiosa pubblicistica basata su false rivelazioni e ipotesi spacciate per verità e periodicamente rilanciate dai media come grandi scoop.

4Questa raccolta di saggi parte invece da un partito preso, studiare non direttamente i fatti ma le « memorie e le narrazioni », la loro rappresentazione dunquee, attraverso il linguaggio, esaminare la « forma » che il « caso Moro » ha assunto nella visione di alcuni autori. Il volume è il frutto di due panel (Il caso Moro nella narrativa e nel cinema 1978-2008 e Il caso Moro: modalità e forme di costruzione della memoria) organizzati in occasione dei convegni annuali della Nemla (Northeast Modern Language Association), rispettivamente nel 2014 in Pennsylvania e nel 2015 a Toronto. Segno dell’interesse per queste tematiche da parte delle giovani generazionidi studiosi, la scelta del tema di questi incontri è anche il sintomo dell’abbondanza di opere teatrali, letterarie e cinematografiche che rinviano in un modo o nell’altro al « caso Moro » dovuta a un fenomeno di fizionalizzazione della storia recente, e di questo periodo in particolare, nella produzione artistica contemporanea.

5I contributi si concentrano su un vasto insieme di forme e di supporti. Prime fra tuttele opere letterarie, a partire dal testo « archetipo » di L. Sciascia L’Affaire Moro (1978)su cui si sofferma L. Casalino, che ha ampiamente influenzato non solo la letteratura successiva sul tema ma persino un libro testimoniale come quello di A. L. Braghetti, Il prigioniero, a cui si dedica M. B. Urban. Nel pamphlet di L. Sciascia « si modella la linea della narrativa sacrificale » (p. 37) che ritroviamo per esempio nel monologo di M. Baliani, Corpo di Stato esempio di quel teatro di narrazione « dove agiscono una memoria e un controcanto generazionali » (p. 37) e che U. Perolino mette a confrono con il racconto filmico e narrativo Sangue di P. Delbono.

6Molte delle analisi proposte mettono in rilievo in effetti il dialogo che si è instaurato nel corso del tempo tra diverse generazioni di autori: dal P. P. Pasolini di Petrolio (I. Puskàs) a P. Pieri (Les nouveaux anarchistes del 2010 analizzato da U. Perolino), passando da Il sipario ducale di P. Volponi (D. Fioretti) e Il desiderio di essere come tutti di F. Piccolo, quest’ultimo comparato da M. Jansen a Più alto del mare di F. Melandri . C. Ghidotti e A. Cedola si dedicano entrambi al romanzo di G. Vasta, Il tempo materiale. Il già citato libro-intervista di A. L. Braghetti e P. Tavella, liberamente adattato al cinema da M. Bellocchio, è uno dei tanti esempi di quella « macronarrazione transmediale » che caratterizza la tematica.

7Uno spazio importante è riservato alla produzione cinematografica. F. Cilento ripercorre i film in cui G. M. Volonté indossa i panni di A. Moro, imponendoun modello « mimetico » con cui hanno dovuto fare i conti tutti gli attori che sisono successivamente cimentati col personaggio. S. Gastaldi invece esamina lerappresentazioni della donna brigatista nei film Il caso Moro di G. Ferrara (1986), La seconda volta di M. Calopresti (1995), La meglio gioventù di M. T. Giordana (2003) e Buongiorno, notte di M. Bellocchio (2003). Particolarmente pertinenti le riflessioni proposte da S. Magni, che analizza la satira politica di S. Benni, in cui il caso Moro pur presente in filigrana rimane sullo sfondo, e quelle di L. Casalino che rievoca gli articoli di I. Calvino pubblicati sul Corriere della Sera, occasione per esprimere la difficoltà e il disagio di un intellettuale nell’esercizio del pensiero critico.

8Al di là del « caso Moro » e dell’esempio italiano, i contributi toccano tematiche più generali di recente rivisatate da storici, psicologi ed esperti di letteratura,comunicazione e media. Prima fra tutte, la dimensione post-memoriale dei testi edocumenti analizzati rinvia al loro ruolo più volte esaminato di costruttori di identitàe pone la questione della conciliazione di memorie conflittuali. Basti citare l’esempio di F. Piccolo che, secondo l’interpretazione proposta da M. Jansen, intende « creare unaforma narrativa di possibile conciliazione tra memorie divise e in conflitto » (p. 49). Oltre al delicato tema del rapporto tra memoria individuale e collettiva, i diversi saggiinducono a riflettere anche su altri aspetti non secondari come quello che riguarda il racconto generazionale che si delinea attraverso la rievocazione del caso Moro, la questione della rappresentazione della violenza e della donna, la capacità di comprensione del reale da parte della letteratura, il successo di quegli approcci che si ispirano in un modo o nell’alltro alla conspiracy theory.

9Il volume affronta in chiave analitica alcuni esempi scelti nella ormai sterminata produzione sul « caso Moro » ponendosi di volta in volta la questione delle modalità narrative e delle scelte operate sul piano dei registri retorici e formali che possono indurre per esempio sia il superamento delle grammatiche realistiche che di quelle postmoderne. La questione centrale del rapporto tra realtà e finzione che i curatori pongono in maniera problematica fin dall’introduzione, chiedendosi se la « forma » è un riflesso, una proiezione o una sostituzione, si rivela in tutta la sua complessità a mano a mano che si percorrono i diversi contributi. Paradossalmente, gli spunti suggeriti e i rinvii tra un saggio e l’altro sembrano provare che le intenzioni degli autori e gli effetti sul piano della costruzione della memoria collettiva sembrano esulare dalla forma adottata. Gli esempi qui trattati sembrano tutti, anche se con le dovute sfumature, rappresentare diverse modalità di una « poetica militante » che, come riconoscono i curatori, è quella di Vasta come di Pieri, di Bellocchio o di E. Petri, G. Volonté, G. Ferrara. L’elemento fondamentale è una certa « assunzione di responsabilità », da parte della maggior parte di questi autori, rispetto alla storia o anche ad un gruppo di riferimento che puo’ essere la generazione di appartenenza, il gruppo politico-ideologico o anche il loro ruolo di scrittori. Di fronte alla drammaticità e alla complessità del tema, questa stessa preoccupazione tocca anche i contributori al volume i quali riconoscono che « l’impulso a reagire alla frantumazione appartiene agli studiosi qui riuniti, che leggono quei testi assumendosi ora, loro stessi, una responsabilità verso il passato, ricercando in esso, anche nella trama documentale, e politica, il filo sotteso della coerenza poetica e delle “possibilità di senso” » (p. 12).

10È difficile dire se gli studiosi debbano accollarsi necessariamente questo difficile compito o se, in maniera molto meno ambiziosa e come sono sicuramente riusciti a fare gli autori, limitarsi a fornire chiavi di lettura utili per mettere ordine, trovare dei fili conduttori nella mole di libri, film, romanzi, testimonianze, documenti con lo scopo di identificarne le matrici culturali e smontarne i meccanismi che sono sempre contemporaneamente formali e ideologici.

Top of page

References

Bibliographical reference

Carmela Lettieri, Il caso Moro: memorie e narrazioniItalies, 20 | 2016, 205-208.

Electronic reference

Carmela Lettieri, Il caso Moro: memorie e narrazioniItalies [Online], 20 | 2016, Online since 19 January 2017, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/5668; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.5668

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search