Skip to navigation – Site map

HomeNuméros20Comptes rendusStorie di uomini e libri. L’edito...

Comptes rendus

Storie di uomini e libri. L’editoria letteraria italiana attraverso le sue collane

Roma, Minimum fax, 2014
Nicola Tallarini
p. 215-217
Bibliographical reference

Gian Carlo Ferretti, Giulia Iannuzzi, Storie di uomini e libri. L’editoria letteraria italiana attraverso le sue collane, Roma, Minimum fax, 2014, 318 pages.

Full text

1«I libri gialli», «Medusa», «I gettoni», «Biblioteca Adelphi», «Centopagine», sonosolo alcune delle iniziative editoriali di cui si parla in questo libro e che, a detta degli autori, «possono fare storia da sole». L’editoria italiana, in particolare dal dopoguerra ad oggi, può essere caratterizzata dall’organizzazione del catalogo in collane secondo un criterio o un fine specifico. Citando Calvino – un autore che si è occupato tanto dei propri libri quanto di quelli degli altri – «i libri sono fatti per essere in tanti, un libro singolo ha senso solo in quanto s’affianca ad altri libri, in quanto segue e precede altri libri». Ripercorrere le tappe essenziali delle collane editoriali permette di tracciare una moderna e originale storia dell’editoria in cui al centro vi sono i libri e gli uomini che li creano, diffondono e leggono. Lo scopo di Storie di uomini e libri, reso chiaro fin dalla nota introduttiva, è quello di «colmare un vuoto» e di considerare le collane letterarie apparse in libreria: sono pertanto escluse quelle di altro genere o diffuse in edicola. Il volume fa parte della collana di saggistica «Filigrana» di Minimum fax, nella quale trovano posto principalmente manuali di scrittura e opere sulla letteratura contemporanea. L’editoria novecentesca ha ricevuto negli ultimi decenni la dovuta attenzione da parte della critica e la pubblicazione di questo libro in una collana non specialistica dimostra quanto l’argomento possa essere d’interesse per un pubblico vasto ed eterogeneo. Giulia Iannuzzi lavora presso l’Università di Trieste ed è studiosa di letteratura fantascientifica e storia editoriale. Gian Carlo Ferretti è autore di Storia dell’editoria letteraria in Italia 1945-2003, studio di riferimento per il presente volume estrumento indispensabile per orientarsi nell’editoria italiana, Siamo spiacenti, un’originale (contro) storia dell’editoria raccontata attraverso mancate pubblicazioni di opere che in seguito hanno trovato un enorme successo di pubblico e critica, oltre a studi monografici su editori, editor e letterati editori come Vittorio Sereni, Elio Vittorini, Giorgio Bassani, Vanni Scheiwiller e Niccolò Gallo.

2I quarantacinque capitoli seguono un ordine cronologico, contengono informazioni precise ed essenziali e sono accompagnati da una scheda con fonti, bibliografia eindicazioni su collana, casa editrice e periodo di attività. Ognuno di essi è firmato da unodegli autori ed è dedicato a una collana: fa eccezione il capitolo su Vanni Scheiwiller, editore in trent’anni di quarantaquattro collane («avrò più collane che libri»), incui si racconta la sua singolare avventura editoriale. La voce «vedi anche» presente nella scheda, permette al lettore di leggere il libro seguendo un ordine tematico. Come recita il titolo, i protagonisti sono i libri e i professionisti che partecipano alla loro effettiva messa al mondo; l’indice dei nomi permette di individuare all’interno del libro (318 pagine) i tanti personaggi citati. Oltre agli editori, descritti con brevi accenni – il raffinato Scheiwiller, l’intelligente e capace Garzanti, l’intellettuale dalla cultura irregolare e sconfinata Bazlen, ecc. –, ampio spazio è dato ai letterati editori, uomini dalle vaste letture che svolgevano un ruolo decisivo nello spazio culturale giacché sceglievano, o si limitavano a consigliare e proporre, testi da inserire nel catalogo delle case editrici; in alcuni casi si occupavano persino della scrittura delle soglie paratestuali, elementi decisivi nel processo di ricezione e punti d’incontro tra casa editrice e lettore. Numerosi sono gli intellettuali, scrittori e critici che, in particolare dal Dopoguerra, si specializzarono in vari e diversi compiti per proporre e diffondere nuovi modelli letterari e culturali. Solo per citarne alcuni: i primi collaboratori di Treves; Cesare Pavese, capo della direzione editoriale di Einaudi, dove collaborano anche Italo Calvino, Natalia Ginzburg ed Elio Vittorini; i poeti Attilio Bertolucci e Giovanni Raboni, collaboratori della Garzanti, Vittorio Sereni della Mondadori; Giorgio Bassani, consulente e direttore editoriale per Feltrinelli e responsabile della collana di narratori italiani; Giuseppe Pontiggia, collaboratore dell’Adelphi; Umberto Eco, redattore della Bompiani. La storia editorialeitaliana conta celebri e riusciti esempi di collane d’autore: «I gettoni» di Vittorini, «Centopagine» di Calvino e «La memoria» di Leonardo Sciascia. Quest’ultima, la più longeva tra le presenti e attiva ancora oggi, inizialmente diretta con grandeimpegno da Sciascia, fu quasi una risposta a chi provocatoriamente sosteneva che fare libri in Sicilia fosse come piantare fichi d’india a Milano. Le tre iniziative editoriali citate esemplificano anche possibili e diverse funzioni di una collana: scoprire nuovi autori in un determinato periodo storico, riproporre i cosiddetti long seller, «sottrarre all’oblio» le opere rimaste ai margini e dimenticate che potrebbero però essere utili per illuminare il presente.

3Alle descrizioni delle copertine e delle altre parti materiali che soddisfano ilcriterio della riconoscibilità (grafica, impaginazione, caratteri, carta, ecc.), si alternano immagini, purtroppo scarse in numero e in bianco e nero. Una giusta attenzione è data al peritesto verbale (risvolti, quarte, prefazioni); basti pensare ai risvolti di Vittorini per accorgersi del peso che avevano certe pratiche, al giorno d’oggi ormai diverse o in disuso. Lo stesso vale per la traduzione, altro elemento imprescindibile nei casi in cui una collana aveva come scopo principale quello di introdurre in Italia opere straniere (vedi «Medusa»). Le informazioni su prezzo e vendite sono utili per capire la diffusione di una collana e le sue intenzioni sul pubblico reale e potenziale. Questa storia editoriale comincia con «La Biblioteca amena», collana mistadella casa editrice milanese fondata dall’editore Emilio Treves e termina con l’einaudiana « Stile libero», ormai attiva da venti anni e caratterizzata da continue sperimentazioni, come la presenza di opere multimediali e di vario genere. Il celebre caso dei «Libri gialli» Mondadori indica quanto il successo di pubblico di una collana possa arrivare a determinare la definizione di un genere. Collane di tascabili come la BUR, con i suoi prezzi contenuti, hanno svolto un ruolo decisivo nella diffusione della letteratura, consentendo a un numero sempre più vasto di lettori la possibilità di avere una biblioteca personale. Una storia dell’editoria è fatta di speranze, intuizioni, successi, fallimenti e delusioni: questo libro è ricco di aneddoti e racconti di scoperte eccezionali e di rifiuti illustri (Il gattopardo, Se questo è un uomo). Il periodo d’oro delle collane, in cui ognuna sembrava svolgere un ruolo preciso ed essere frutto di un progetto editoriale e culturale ben definito, sarebbe quello dal dopoguerra agli anni Settanta. Cambiamenti sostanziali nel mondo dell’editoria si sarebbero verificati con il passaggio da una politica d’autore formativa a una di titolo. Indicativo il caso di «Scrittori italiani e stranieri» della Mondadori, che si sostituì a collane meno generiche. Gli autori disseminano nei vari capitoli giudizi sull’attuale situazione editoriale che sarebbe perlopiù caratterizzata, seppur con le dovute eccezioni, dalogiche commerciali che permettono oggi l’accostamento indifferenziato di valori e prodotti diversi.

4Una così ampia riflessione sulle collane e sull’editoria del secolo scorso è particolarmente utile in un periodo in cui le maggiori case editrici, molte delle qualinate in un periodo storico particolarmente fertile e da menti diverse, rientranoquasi tutte nello stesso grande gruppo editoriale. Recentemente si è assistito prima al recupero dell’Adelphi, Casa dalla «doppia anima colta e di successo», da parte di Roberto Calasso, e in seguito alla fuga di rilevanti collaboratori storici da Bompiani,appena rilevata dal gruppo «Mondazzoli» (così chiamato da Umberto Eco, il quale tra i suoi ultimi gesti ha dato un contributo economico e mediatico decisivo alla recente nascita della nuova casa editrice La nave di Teseo, forse ultimo tentativo di resistenza allo strapotere economico del gruppo editoriale berlusconiano). Leggendo illibro ci si accorge di quanto ognuno di questi progetti editoriali abbia svolto unruolo decisivo nel rendere varia e ricca la produzione libraria italiana. L’attenzione alle soglie grafiche permette di avere un’immagine concreta delle collane accortamentescelte dai curatori per le loro caratteristiche peculiari che permettono di ripercorrere in modo esaustivo la storia dell’editoria. Alla celebre frase di Eugenio Garin «Non si fa storia della cultura senza fare storia dell’editoria», più volte ripresa per inaugurare seminari e studi sull’editoria e sui meccanismi e processi che hanno come finalità la produzione, diffusione e ricezione del libro, si potrebbe aggiungere che non si fa storia dell’editoria senza una storia delle collane. Un viaggio percorso tutto d’un fiato in un unico volume con una tale varietà di progetti potrebbe rivelarsi sorprendente anche per chi già navigava in questi territori. Si tratta di un manuale di consultazione utile sia per lo studioso sia per l’appassionato di libri, in quanto consente ai lettori di ricordare iniziative editoriali di rilievo e di orientarsi nella storia recente. Per le fonti e i riferimenti bibliografici, il volume è un utile strumento di consultazione, la cui lettura si rivela piacevole e ricca di stimoli. Citando Roberto Bazlen, «l’editoria di un paese si giudica frequentando le sue bancarelle»; allo stesso modo, leggendo Storie di uomini e libri ci s’imbatte in frammenti di storia editoriale da cui è possibile ricavare spunti di riflessione e un’idea esaustiva dell’argomento. Si tratta di una lettura essenziale anche per le riflessioni sui mutamenti avvenuti nel mondo editoriale, in particolare nel Novecento. Emerge inoltre quanto l’attività editoriale svolta dagli intellettuali fosse tanto importante quanto quella artistica; dalle loro scelte dipendono letture d’intere comunità di lettori. Il fatto che questo libro sia stato pubblicato da una casa editrice “minore” dimostra quanto oggi le piccole case editrici stiano portando avanti progetti nuovi e validi. Ciò ci impedisce di pensare che la collana oggi sia solo un contenitore e che abbia perso il suo significato di mezzo per trasmettere un progetto culturale.

Top of page

References

Bibliographical reference

Nicola Tallarini, Storie di uomini e libri. L’editoria letteraria italiana attraverso le sue collaneItalies, 20 | 2016, 215-217.

Electronic reference

Nicola Tallarini, Storie di uomini e libri. L’editoria letteraria italiana attraverso le sue collaneItalies [Online], 20 | 2016, Online since 19 January 2017, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/5675; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.5675

Top of page

About the author

Nicola Tallarini

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search