Navigation – Plan du site

AccueilNuméros7Fisica e metafisica nel « Coperni...

Fisica e metafisica nel « Copernico »

Matteo Palumbo
p. 97-114

Résumé

Matteo Palumbo, après avoir rappelé la suspension de ce texte, trop provocateur pour être inclus dans les premières éditions des Operette morali, le définit comme une charnière entre l’ensemble du recueil et ses ultimes conclusions. L’operetta résume tous les thèmes précédemment abordés et conserve les connotations fantastique et satirique des textes les plus en verve. Mais elle systématise le discours sur la « nullité du genre humain » et systématise aussi la théâtralité des operette en s’organisant en quatre scènes. La critique de l’anthropocentrisme devient ainsi critique de la pensée humaine et affirmation de la cécité de l’homme confronté à la Nature anti-providentielle. Copernic apparaît comme la figure emblématique de l’irréversibilité de la prise de conscience léopardienne. Matteo Palumbo, dont l’analyse est riche de renvois à d’autres critiques de ce texte, montre la récurrence de l’image copernicienne chez Leopardi (dans les Operette, les Paralipomeni, la Ginestra, sans parler du Zibaldone), mais aussi la filiation de cette vision de l’humanité jusqu’à Pirandello.

Haut de page

Texte intégral

  • 1  Sulla preistoria delle Operette morali cfr. soprattutto O. Besomi, Introduzione a G. Leopardi, Ope (...)
  • 2  Si ricordi la fin troppo celebre definizione fornita da Tristano, che, riferendosi alle Operette, (...)

11. Anche se concepito nell’estate del 18231, Il Copernico, insieme con Plotino e Porfirio, appartiene ai testi scritti nel 1827 : alla vigilia, per intenderci, del ritorno alla poesia, segnato dai grandi componimenti del Risorgimento e di A Silvia, elaborati a Pisa nell’aprile dell’anno successivo. Il dialogo, tuttavia, resta a lungo in una posizione sospesa, come se contenesse, perfino in un libro esplicitamente inattuale2, troppi elementi provocatori, tali da suscitare il sospetto di qualunque censore scrupolosamente ortodosso, e confluisce nelle Operette morali solo nella stampa postuma del 1845. Nel sistema generale esso finisce per occupare una posizione intermedia tra il corpus dei testi del 1824 e le successive composizioni del 1832, che costituiscono l’epilogo dell’opera. Il posto che assume segna, così, di fatto, un confine tra due zone, distinte per ordine temporale, ma anche per orizzonti ideologici parzialmente allargati. I temi, le impostazioni, il tono espressivo di una parte dell’intera raccolta si ricapitolano nel Copernico, prima di cedere il passo alle riflessioni conclusive, consegnate, appunto, ai tre dialoghi estremi : quelli di Porfirio e Plotino, di un Venditore di almanacchi e un passeggere e, infine, di Tristano e un amico.

  • 3  Sulla distribuzione dei personaggi nelle Operette, cfr. lo schema proposto da M. Caesar, Le Operet (...)
  • 4  Copernico « è, senza dubbio, presentato non come eroico autore della sua scoperta ma come esecutor (...)
  • 5  G. Sangirardi, Il libro dell’esperienza e il libro della sventura. Forme della mitografia filosofi (...)

2Tuttavia, mentre separa il nucleo originario delle operette dai risultati successivi, Il Copernico sancisce contemporaneamente un raccordo tra i due gruppi consecutivi. Questa connessione dipende, prima di tutto, dalle soluzioni che Leopardi ancora una volta preferisce, prima di sviluppare le meditazioni che confluiranno nella summa del Tristano : vera e propria metaoperetta, che si interroga sul senso del libro e lo inscrive definitivamente nel genere del « malinconico, sconsolato, disperato » (p. 499). L’eredità più vistosa delle prime operette permane nel Copernico e si mostra nella figurazione mitologica e fantastica, che riappare per l’ultima volta prima di cedere il passo ai protagonisti umani degli ultimi dialoghi3. Proprio in questa nuova invenzione, infatti, Leopardi dispone su un’unica scena un’entità come il Sole, personificato nel ruolo di un’« Eccellenza » indispettita e insofferente, e un esponente, all’apparenza neanche particolarmente distinto, della razza umana : « qualcuno di quei filosofi che stia fuori di casa al fresco, speculando il cielo e le stelle » (p. 447)4. Va subito precisato, tuttavia, che anche nei dialoghi iniziali (Ercole e Atlante, per esempio, oppure un Folletto e uno Gnomo) la mitologia agisce nelle Operette secondo la prospettiva scelta da un convinto ideologo della fine irrevocabile dell’ingenuità antica. Le personificazioni elementari (Terra, Luna, Natura, Anima, Moda e Morte) o il corredo stesso di personaggi, che conservano la loro arcaica identità di eroi (Prometeo) o di divinità (Ercole e Atlante), possono sopravvivere nei modi di una « favola e non come forma attuale del soprannaturale »5. Sono, in altri termini, dei mezzi poetici, utilizzati per dare forza ai ragionamenti e renderli più incisivi.

  • 6  G. Leopardi, Epistolario, in Id., Tutte le opere, a cura di W. Binni e E. Ghidetti, Firenze, Sanso (...)
  • 7  G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, ed. critica a cura di G. Pacella, 3 voll., Milano, Garzanti, 1 (...)
  • 8  G. Sangirardi, Il libro ..., cit., p. 104.

3D’altra parte, Leopardi aveva immediatamente chiarito il senso delle proprie creazioni e dei riferimenti letterari a cui si ispiravano. In una nota dello Zibaldone del 20 settembre 1823, già immesso nel laboratorio che lo porterà alla stesura delle Operette, egli sottolinea il legame che unisce Luciano, inevitabile modello del « tuono ironico »6 che diventerà la sigla della sua opera, con la commedia antica. Il rapporto tra i due è fissato dall’essere entrambi rivolti a identiche modalità rappresentative, intese a privilegiare « invenzioni strane, non naturali, poetiche, fantastiche ; i personaggi allegorici, come la Ricchezza ecc. ; le rane, le nubi, gli uccelli, le inverisimiglianze, gli Dei, i miracoli ecc. ». Il risultato finale, dal punto di vista del genere, consisterà nell’ottenere prodotti di doppia natura, che prenderanno il nome di « satire immaginose, fantasie satiriche, drammatizzate, ossia poste in dialogo »7. Come si vede, Leopardi è attento a sottolineare le peculiarità strutturali di questa specifica forma a cui si riallaccia. Se in essa resta costante la disposizione dialogica, altrettanto esplicita è la congiunzione di « satirico » e di « fantastico », ribadita alternativamente nella duplice espressione di « satire immaginose » e di « fantasie satiriche ». Questa unità ancipite, così decisamente proclamata, mostra l’impossibilità di dissociare l’aspetto più propriamente bizzarro ed estroso da una volontà di irrisione, che permane nell’intero impianto delle Operette e che ne costituirà una componente essenziale. In questo senso, l’involucro mitico-allegorico, adottato in gran parte dei dialoghi del 1824, è utilizzato come un canovaccio, che serve a dare maggiore consistenza proprio a quella prospettiva dissacrante, che rimane la prima intenzione della scrittura leopardiana. « Nel libro dell’esperienza – ha scritto Giuseppe Sangirardi – il mondo non può dunque essere considerato che da questa visuale aerea, e siccome questo è anche un libro di satira e di invenzione scritto alla maniera di Luciano, ecco che la metafora viene presa alla lettera e a parlare del mondo sono chiamati esseri soprannaturali che – come gli dei di tanti dialoghi lucianei, e di quello in particolare che si intitola Caronte o gli osservatori – guardano il mondo umano dall’alto della loro prospettiva celeste »8

  • 9  Copernico è un personaggio ricorrente nella produzione leopardiana e ne accompagna l’intero corso, (...)
  • 10  Rispetto alla linea concettuale tanto del Copernico quanto dell’altro dialogo, quello di Porfirio (...)
  • 11  G. Leopardi, Epistolario, cit., p. 1385.
  • 12  G. Sangirardi, Il libro ..., cit., pp. 104-105.
  • 13  Per la dimensione di commedia comica del Copernico è essenziale C. Galimberti, « Il Copernico » : (...)

42. I protagonisti del Copernico ripetono questo medesimo schema. Le prospettive, questa volta, s’incrociano e il punto di vista dall’alto s’intreccia e collide con lo sguardo dal basso. Mondo divino e mondo terreno sono uno di fronte all’altro. Sulla stessa scena coesistono, così, il Sole e Copernico, lo scienziato che più di ogni altro ha modificato la posizione degli uomini nella gerarchia del cosmo9. Precisamente, nello sviluppo di questa operetta, Leopardi medita a fondo sull’evento che ha mutato, come pochi altri, il percorso del destino umano e lo fa utilizzando gli elementi che costituiscono i punti di forza dei suoi ragionamenti. Ne nasce la rappresentazione compiuta, spinta alle massime conseguenze, della prima, grandiosa teoria che ha intaccato irreversibilmente la fiducia degli uomini nelle loro capacità di dominio e di potere10. Precisamente nell’anno in cui le Operette morali compaiono per la prima volta a stampa, Leopardi organizza, dunque, come comunica al De Sinner, un discorso sistematico, svolto nella sua assolutezza, sulla « nullità del genere umano »11. Naturalmente, il tema non era nuovo. Di fatto, era diventato una costante nella geometria dei pensieri leopardiani e ne determinava la loro radicalità. Era apparso, per esempio, secondo gli stilemi lucianei più chiari, nel Dialogo di Ercole e di Atlante, o, ancora, nel Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo, « specie di commedia che si apre sulla tragedia di una scena già finita, il cui ultimo atto è stato l’estinzione della razza umana »12. Nella nuova operetta, tuttavia, la marginalità di quanti vivono sulla terra non è un presupposto già dato : come se fosse una verità di per sé evidente, di cui tocca verificare l’inoppugnabile certezza e dalle cui incontrovertibili prove è indispensabile trarre le conseguenze. Si assiste, piuttosto, all’atto che ha determinato quella condizione, o, meglio ancora, alla decisione che l’ha prodotta, imponendola come un effetto definitivo. L’operetta utilizza, in tale senso, i frutti migliori dell’impianto « drammatico » (in senso narrativo) che il genere permette. L’intero episodio si articola, infatti, in una « fantasia satirica » scandita in quattro scene, nella cui successione si consuma progressivamente, come in un mito “comicamente” fondatore, la destituzione del genere umano13.

5Il prologo dell’operetta si svolge ovviamente in cielo. Davanti alla sua ancella principale, l’Ora prima, il Sole annuncia di voler invertire l’ordine fino a quel momento seguito e di voler arrestare la propria corsa intorno alla terra. Indifferente alle conseguenze che ne nasceranno, egli ritiene di poter legittimamente esercitare l’autorità e il prestigio che gli appartengono e che dipendono strettamente dall’importanza decisiva del proprio ruolo per la vita del sistema da lui condizionato. Una delle ragioni che pesano su questo improvviso cambiamento è l’insignificanza del mondo al quale offre i suoi servizi. Consapevole della superiorità posseduta, il Sole abolisce le concessioni precedenti e inaugura un tempo nuovo nella storia dell’universo, in cui, finalmente, si ristabilisce la giusta proporzione tra i membri che ne sono parte. Nella logica di questo ordine non è lecito che « quattro animaluzzi » condizionino, con i loro bisogni, le volontà di chi è più forte :

Perché, sai che è ? Io sono stanco di questo continuo andare per far lume a quattro animaluzzi, che vivono in su un pugno di fango, tanto piccino, che io, che ho buona vista, non lo arrivo a vedere. E questa notte ho fermato di non voler altra fatica per questo ; e che se gli uomini vogliono veder lume, che tengano i loro fuochi accesi, o proveggano in altro modo (p. 441).

6L’insignificanza degli uomini è direttamente proporzionale alla loro piccolezza e alla loro congenita gracilità. Essi, più che imporre condizioni, dovranno piuttosto adattarsi a un regime che ne fissa la marginalità nell’organizzazione dell’universo. Impotenti a opporsi a quanto stabilito, rischieranno di soccombere e di sparire definitivamente se non saranno capaci di rinunciare alle loro velleità. Uno scenario apocalittico sembra incombere sulla stirpe umana, faccia a faccia, per la prima volta, con la propria debolezza :

finalmente, consumata ogni cosa che si possa ingoiare, e spenta l’ultima scintilla di fuoco, se ne morranno tutti al buio, ghiacciati come pezzi di cristallo di roccia (p. 442).

  • 14  « Il Copernico nasce da un tipo di sguardo che spoglia di maestà perfino gli astri » (ivi, p. 389)

7La sicurezza di un tale epilogo non intacca, però, la risoluzione del Sole. Quasi a nominare il paradosso scandaloso su cui si era basato il vecchio regime, egli, con un linguaggio domestico, elenca, in puro stile da commedia, le mansioni che non è più disposto a esercitare14. Non gli compete, prima di tutto, il ruolo di « balia del genere umano » (p. 442), né quello di « cuoco, che gli abbia da stagionare e da apprestare i cibi ». Se, invece, dovesse « servir, come dire, di stufa o di focolare a questa famiglia umana, è ragionevole, che, volendo la famiglia scaldarsi, venga essa intorno del focolare, e non che il focolare vada dintorno alla casa ». Può diventare del tutto insignificante, alla luce di queste premesse, che « certa poca quantità di creaturine invisibili, lontane [...] i milioni delle miglia, non veggono, e non possono reggere al freddo, senza la luce » sottratta all’improvviso.

  • 15  Sulla posizione decisiva di questa operetta ha richiamato l’attenzione L. Blasucci, Leopardi e i s (...)

8Dietro la maschera dei nomi comuni, rifiutati da un protagonista del tutto indifferente, filtra il vero problema della questione, assurto a grande sceneggiatura nel Dialogo della Natura e di un Islandese15. Non c’è nessun ordine provvidenziale che regga la vita. La Natura non bada agli esseri viventi, né è al servizio dei loro bisogni. I fatti del mondo non dipendono da nessuna teleologia, ma accadono secondo un principio che non contempla affatto felicità o infelicità. Una qualunque di queste ipotesi implicherebbe un Dio o un Demone a governare le sorti degli uomini. Altro, invece, è il fondamento del mondo. Le parole impassibili della Natura al suo interlocutore risuonano, nella trama delle Operette, come l’espressione di una legge definitiva :

Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra ? Or sappi che nelle fatture, negli ordini e nelle operazioni mie, trattone pochissime, sempre ebbi ed ho l’intenzione a tutt’altro che alla felicità degli uomini o all’infelicità [...]. E finalmente, se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non me ne avvedrei (p. 246).

  • 16  È sufficiente richiamare, in tal senso, i versi 82-85 di Alla primavera : « e cieco il tuono / per (...)

9Sancita l’inesistenza di ogni comunanza tra Natura e uomini16, non resta che comunicare ai nuovi schiavi il sovvertimento avvenuto. La fine delle immaginazioni, grazie alla cui creatività era stato possibile disegnare a misura umana la forma delle cose, è anche, ovviamente, la fine della poesia. Non è più tempo, né per questo Sole, difensore dei propri interessi, né per Leopardi, teorico di una poesia sentimentale, coniugata inseparabilmente con la filosofia, di cedere alle « fole » che ne sono l’anima. Solo l’illusione della poesia, infatti, lascia « intendere che le cose del mondo sieno di valuta e di peso, e che siano piacevoli e belle molto » (p. 446). Al contrario, un filosofo soltanto è in grado di persuadere gli abitanti della Terra ad accettare una conoscenza amara e sconvolgente. A lui, dunque, bisognerà consegnare l’incarico di annunciare la nuova verità, e di convincere quelli che lo ascoltano della sua inoppugnabilità :

[...] perché i filosofi sono cominciati a stare al di sopra, io dubito che un poeta non sarebbe ascoltato oggi dalla Terra, più di quello che fossi per ascoltarlo io ; o che, quando fosse ascoltato, non farebbe effetto. E però sarà il meglio che noi ricorriamo a un filosofo : che se bene i filosofi ordinariamente sono poco atti, e meno inclinati, a muovere altri ad operare ; tuttavia può essere che in questo caso così estremo, venga loro fatta cosa contraria al loro usato (p. 446).

  • 17  « Io ho udito dire più volte della notte che Giove passò colla moglie d’Anfitrione : e così mi ric (...)

10Il preludio dell’operetta è dunque chiaro. L’evento che si sta producendo è destinato a influenzare profondamente le abitudini dei viventi e, perché esse si stabilizzino, occorre un ideologo che le legittimi. La seconda e la terza scena fungono da collegamento tra il prologo e la conclusione dell’intera vicenda. La sorpresa di Copernico, rispetto a una notte inaspettatamente lunga, che lo porta a rievocare le antiche leggende generate da situazioni analoghe e a mettere in discussione la propria stessa scienza17, trova ulteriore alimento, durante la scena terza, nel dialogo con l’Ora ultima. Egli sa di essere convocato davanti al Sole e al suo cospetto soltanto l’enigma potrà sciogliersi.

  • 18  G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, cit., p. 84.
  • 19  Ibidem.

11Proprio nella scena quarta i due protagonisti si trovano, così, l’uno di fronte all’altro. Il « negozio », come il Sole definisce il patto che deve stringersi tra loro, può essere finalmente valutato in tutta la sua portata. A questo punto, la posta in palio diventa esplicita e le questioni sono presentate con la più rigorosa chiarezza. Attraverso il confronto tra il comando del Sole e i dubbi avanzati da Copernico, Leopardi può raccogliere i punti capitali della rivoluzione che « rinnuova interamente l’idea della natura e dell’uomo »18. Ben consapevole « di quanto influiscano i sistemi puramente fisici sugl’intellettuali e metafisici »19, egli connette in un solo vincolo il tramonto della centralità nello spazio con l’abolizione di ogni predominio ideale, che aveva alimentato, per il passato, una supposta grandezza. « Il fatto nostro – commenta Copernico – non sarà così semplicemente materiale, come pare a prima vista che debba essere ; e che gli effetti suoi non apparterranno alla fisica solamente : perché esso sconvolgerà i gradi delle dignità delle cose, e l’ordine degli enti ; scambierà i fini delle creature ; e per tanto farà un grandissimo rivolgimento anche nella metafisica, anzi in tutto quello che tocca alla parte speculativa del sapere » (p. 454). Proprio in questo territorio le conseguenze saranno più devastanti. Nulla resterà immobile, giacché il cambio della prospettiva mescolerà « l’ordine degli enti » e renderà meno trasparenti « i fini delle creature ».

12Nel tempo di Tolomeo la Terra poteva credere di essere seduta « come in un trono », con « gli altri globi dintorno » (p. 451). In un tale simulacro di « corte », tutte le cose erano al servizio di questa « imperatrice del mondo » (p. 452), « in modo di cortigiani, di guardie, di servitori » (p. 451). L’ordine trovava un fondamento nella gerarchia riconosciuta e i singoli pezzi del creato erano più o meno importanti in relazione alla distanza dal centro. Quello che accadeva alla Terra si ripeteva per i suoi abitanti : anch’essi sicuri di essere i signori indiscussi e la ragione ultima della vita. Essi rivendicavano lo stesso primato che la Terra mostrava tra i corpi celesti :

riputandoci (come ci riputeremo sempre) più che primi e più che principalissimi tra le creature terrestri ; ciascheduno di noi, se ben fosse uno vestito di cenci e che non avesse un cantuccio di pan duro da rodere, si è tenuto per certo essere un imperatore (p. 452).

13Questa allucinazione ha creato il massimo di tutti gli inganni, che è l’antropocentrismo. L’uomo, qualunque fosse il suo grado sociale, si è giudicato, per la sua essenza, un soggetto forte, padrone di tutte le forme organiche e inorganiche della vita e punto d’arrivo del loro stesso essere. Per tale presunzione, si è innalzato alla carica più alta tra tutto ciò che esiste : « un imperatore dell’universo ; un imperatore del sole, dei pianeti, di tutte le stelle visibili e non visibili ; e causa finale delle stelle, dei pianeti, di vostra signoria illustrissima e di tutte le cose » (p. 453). Queste immaginazioni, una volta che l’ordine dei pianeti sarà sconvolto, non potranno più sussistere. Copernico annuncia l’inizio di un’altra storia, in cui i signori saranno scalzati dal loro trono e si troveranno a prendere coscienza di una condizione radicalmente diversa :

Ma ora se noi vogliamo che la Terra si parta da quel suo luogo di mezzo ; se facciamo che ella corra, che ella si voltoli, che ella si affanni di continuo, che eseguisca quel tanto, né più né meno che si è fatto qui addietro dagli altri globi ; in fine, divenga del numero dei pianeti ; questo porterà seco che sua maestà terrestre, e le loro maestà umane, dovranno sgomberare il trono e lasciar l’impero ; restandosene però tuttavia co’ loro cenci, e colle loro miserie che non son poche (p. 453).

  • 20  E. Raimondi, Il romanzo senza idillio, Torino, Einaudi, 1974, pp. 259-260.

14Utilizzando una particella come « ma », Leopardi introduce un altro cammino, discendente e terribile, opposto al corso del passato. « Congiunzione sordida, evasiva, bastarda e cavillosa, come la definisce un personaggio di Scott nell’Antiquario, il “ ma” introduce una rettifica d’ordine intellettuale e distingue un prima da un dopo, misurando lo scarto di progressione che congiunge un atto alle sue conseguenze »20. La cesura che si produce tra due momenti non potrebbe apparire, dunque, più netta. Copernico, con i modi espressivi distaccati e perfino divertiti della « satira immaginosa » perseguita da Leopardi, denuncia uno strappo che nessuna alchimia, in seguito, potrà ricomporre. Ciò che sta accadendo non consente nessun rimedio. Gli uomini si troveranno a contemplare direttamente « i loro cenci » e le « loro miserie » : senza inganni e senza alibi, destituiti del potere e della fiducia di cui si erano nutriti. Spostati dal centro dello spazio, saranno condannati a vivere emarginati su quel « granellino di sabbia » (p. 443) in cui si è trasformata la loro dimora.

  • 21  G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, cit., pp. 734-735.
  • 22  G. Leopardi, Paralipomeni della Batrachiomachia, in Id., Tutte le opere, cit., p. 282.

15Questa metamorfosi fisica e metafisica insieme, come si è visto, non implica, tuttavia, il trionfo indiscriminato del vero. Non tutti, infatti, nella storia della modernità che da Copernico discende direttamente, saranno per Leopardi così forti, come si affermerà nel Dialogo di Tristano e un amico, da « sostenere la privazione di ogni speranza, mirare intrepidamente il deserto della vita, non dissimularsi nessuna parte dell’infelicità umana, ed accettare tutte le conseguenze di una filosofia dolorosa, ma vera » (pp. 502-503). Gli autoinganni si ripeteranno nel corso dei secoli come una ridicola caricatura, tanto più ripugnante perché incredibilmente distante dalla realtà dei destini. Gli uomini continueranno a chiudere gli occhi davanti alla loro piccolezza e « andranno raziocinando a rovescio, e argomentando in dispetto della evidenza delle cose ; come facilissimamente potranno fare ; e in questo modo continueranno a tenersi per quel che vorranno, o baroni, o duchi o imperatori o altro di più che si vogliano » (p. 454). L’incapacità di comprendere che negli annali del mondo era ormai accaduto qualcosa di irreversibile è una costante polemica dei ragionamenti leopardiani. Ancora anni dopo questa operetta del 1827, nei versi dei Paralipomeni e nuovamente sotto il segno di Copernico, egli ribadirà la cecità dei tanti che preferiscono la falsa coscienza dei loro miti alla consapevolezza che nasce « dall’esperienza, dalla cognizione dell’uomo e delle cose, in somma dal vero »21. L’idolatria di una tesi, radicata nell’immaginazione, fa in modo – si legge nel canto VII dei Paralipomeni – « che l’uman cervello / Ciò che d’aver per fermo ha stabilito / Creda talmente che dal creder quello / Nol rimuova ragion forza o partito »22. L’esempio di Copernico è la prova di questo assunto :

senza dubbio alcuno Di Copernico il dogma approva ognuno, Non però fermi e persuasi manco Sono i popoli tutti e son le scole Che l’uomo, in somma, senza uguali al fianco Segga signor della creata mole, Né con modo men lepido o men franco Si ripetono ancor le antiche fole, Che fan dell’esser nostro e de’ costumi Per nostro amor partecipare i numi.

16Anche se la fine dell’antropocentrismo non significa automaticamente la cancellazione delle « fole » che ne sostengono l’idea, la svolta che Copernico incarna è, in definitiva, senza possibilità di ritorno. Gli uomini non solo sono stati cacciati ai margini del sistema solare, ma questo stesso sistema si è complicato a dismisura, trasformandosi in una frazione minima di un ordine vertiginosamente più grande, in cui le proporzioni dei singoli universi e dei loro abitanti diventano ancora più ridotte e irrilevanti. I mondi si moltiplicano senza limite e questa espansione rende sempre più risibile la consistenza dei soggetti, non solo spodestati, ma sperduti in uno spazio dilatato fino all’inverosimile :

E qui non vi starò a dire del povero genere umano, divenuto poco più che nulla già innanzi, in rispetto a questo mondo solo ; a che si ridurrà egli quando scoppieranno fuori tante migliaia di altri mondi, in maniera che non ci sarà una minutissima stelluzza della via lattea, che non abbia il suo (p. 456).

  • 23  Su questa operetta cfr. B. Biral, Le due facce del « Sistema di Stratone ». Materialismo e romanti (...)

17Questa argomentazione così inquietante, ma decisiva nella frantumazione di qualunque arroganza umana, è una risorsa che Leopardi sfrutta con sempre maggiore energia teorica. La sua presenza, inevitabile in un dialogo così programmatico come Il Copernico, diventa un punto di riferimento capitale, strategicamente indispensabile per misurare la relatività delle ambizioni e per condannare la boria di chi si arroga un primato del tutto ridicolo. Dal punto di vista strutturale, la riflessione sulla infinità dei mondi stabilisce una precisa corrispondenza con un prima e con un dopo. Nel Frammento apocrifo di Stratone da Lampscaco23, composto nel 1825, ma inserito anch’esso per la prima volta tra le Operette nella stampa del 1845, proprio questo scenario appare come una conclusione necessaria e costituisce il correlativo indispensabile della eternità della materia : l’unica forza imperitura nell’entropia delle specie e dei generi. Questi, singolarmente, potranno sorgere e morire nelle loro particolarità, ma sempre « nasceranno per le forze eterne della materia nuovi ordini delle cose e un nuovo mondo » (p. 417), secondo logiche di aggregazione del tutto impensabili e al di fuori di ogni previsione. Quello che si può dire con certezza è che un altro mondo e altri ancora appariranno quando saranno « venuti meno i pianeti, la terra, il sole e le stelle » (p. 417), ma « le qualità di questo e di quelli, siccome eziandio degl’innumerabili che già furono e degli altri infiniti che poi saranno, non possiamo noi né pur solamente congetturare » (p. 417).

18Se nel Frammento la questione è analizzata, per così dire, da un punto di vista scientifico, ben altra risonanza essa assume nella Ginestra. In questo caso la visione di un universo policentrico fa da supporto, come accade nel Copernico, a considerazioni di natura speculativa ed etica. La Terra si ridefinisce, esattamente con il termine impiegato nel dialogo, un « granel di sabbia » (v. 191), messa a paragone con « Quegli ancor più senz’alcun fin remoti / Nodi quasi di stelle / Ch’a noi paion qual nebbia, a cui non l’uomo / E non la terra sol, ma tutte in uno, / Del numero infinite e della mole, / Con l’aureo sole insieme, le nostre stelle / O sono ignote, o così paion come / Essi alla terra, un punto / Di luce nebulosa » (vv. 175-183). Proprio lo stupore che nasce dal confronto con questo infinito destabilizzante, intravisto in tutta la sua illimitata configurazione planetaria, conduce all’intelligenza esatta delle possibilità e, perciò, dell’insignificanza della « prole dell’uomo ». Il « verace saper » (v. 151) a cui Leopardi ora si appella diventa quasi un epilogo necessario, un risultato del rovesciamento di quella supposta centralità cosmica, a cui proprio Copernico ha inferto il colpo mortale. La base di tutti i valori indispensabili alla convivenza civile si troverà non più nell’orgoglio di un primato inconcepibile, ma nella disarmata fragilità di un soggetto debole, la cui nullità potrà trasformarsi, paradossalmente, nel fondamento resistente e inconcusso di una riscoperta comunità : « L’onesto e il retto / Conversar cittadino, / E giustizia e pietade, altra radice / Avranno allor che non superbe fole » (vv. 151-154).

  • 24  « [...] il nulla fa sì che le cose siano quelle che sono : fragili, effimere, mortali, ma proprio (...)
  • 25  G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, cit., p. 115.

19Le « fole », nella Ginestra come nel Copernico o nei Paralipomeni, designano, dunque, la menzogna suprema dell’antropocentrismo. Celebrano un predicato che non c’è e che esse pretendano sia la verità. Al contrario, mettere al centro del pensare la parzialità dei mondi, la topografia degli spazi in cui essi si collocano, le gerarchie dei loro autentici rapporti, obbliga a nuove soluzioni, che tengano conto della sostanza marginale della vita degli uomini : così piccola da avvicinarsi al nulla. Tuttavia, la conoscenza di questo stesso nulla24 può diventare la « radice » di un’altra pianta : quella « ultrafilosofia » già sognata da Leopardi nello Zibaldone, la quale, « conoscendo l’intiero e l’intimo delle cose, ci ravvicini alla natura »25. Proprio per arrivare all’« intiero e all’intimo delle cose » Copernico, come scienziato e come operetta, si rivela così una tappa indispensabile.

  • 26  M. Luzi, Vicissitudine e forma, Milano, Rizzoli, 1974, p. 117.
  • 27  « [...] quando la Terra non girava, [...] l’uomo, vestito da greco o da romano, vi faceva così bel (...)
  • 28  L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, a cura di G. Mazzacurati, cit., p. 10.

203. Non ci si potrebbe staccare da questa operetta senza riflettere sulle eredità che essa ha lasciato. Ha sostenuto Mario Luzi che « s’inaugura con Leopardi una vera e propria episteme [...]. Quel che domina nella sua visuale è il sentimento di una mancanza, o, meglio, di una privazione in seguito alla quale il mondo appare sfornito di significato all’uomo che vi è dentro, straniero »26. Una conferma precisa di questa episteme, nei dettagli delle sue articolazioni, si può trovare in un autore che, proprio nell’incipit di un suo romanzo, torna a fare i conti con Copernico. Il riferimento, fin troppo ovvio, è alla Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa del Fu Mattia Pascal. Di nuovo, il canonico polacco è indicato come il responsabile di tutti gli effetti prodotti dalle sue tesi27 e la causa prima di quel declassamento dell’uomo nella scala della natura. Come ha osservato Mazzacurati, in questa « cosmografia dell’infinito »28 si possono cogliere molteplici echi del testo leopardiano : dall’impianto generale del ragionamento a parallelismi espressivi (« animaluzzi » in Leopardi, « vermucci » in Pirandello), fino a vere e proprie citazioni : la Terra paragonata a un ormai topico « granellino di sabbia impazzito che gira e gira e gira, senza saper perché, senza pervenir mai a destino ». Sono elementi che confermano fino in fondo la persistenza di quella episteme, in cui fisica e metafisica finiscono di nuovo per interferire. Leopardi non solo ne ha fissato i tratti costitutivi, ma le ha dato un lessico e perfino dei simboli, che potessero riassumerla nel modo più efficace. Forse è per questa ragione che Copernico perde i suoi connotati e diventa una figura esemplare, atta a incarnare quel mutamento di orizzonti, antropologici e culturali, da cui facciamo cominciare la storia della modernità.

Haut de page

Notes

1  Sulla preistoria delle Operette morali cfr. soprattutto O. Besomi, Introduzione a G. Leopardi, Operette morali, ed. critica a cura di O. Besomi, Milano, Mondadori, 1979, pp. XXIV-XLII.

2  Si ricordi la fin troppo celebre definizione fornita da Tristano, che, riferendosi alle Operette, le classificava come « un libro di sogni poetici, d’invenzioni e di capricci malinconici, ovvero come un’espressione dell’infelicità dell’autore » (G. Leopardi, Operette morali, a cura di C. Galimberti, Napoli, Guida, 1990, p. 517. Tutte le successive citazioni tratte da questa edizione saranno indicate nel testo con la sola indicazione della pagina). Sulle principali linee di lettura delle Operette morali è ancora indispensabile L. Blasucci, La posizione ideologica delle “Operette morali”, in Id., Leopardi e i segnali dell’infinito, Bologna, Il Mulino, 1985.

3  Sulla distribuzione dei personaggi nelle Operette, cfr. lo schema proposto da M. Caesar, Le Operette morali e le risorse del dialogo, in Leopardi e la cultura europea, Atti del Convegno internazionale dell’Università di Lovanio, a cura di F. Musarra, S. Vanvolsem, R. Guglielmone Lamberti, Leuven-Roma, Bulzoni, 1989, pp. 103-124.

4  Copernico « è, senza dubbio, presentato non come eroico autore della sua scoperta ma come esecutore, rassegnato esecutore, di un ordine » (C. Galimberti, « Il Copernico » : uomo e natura in commedia, in Il riso leopardiano. Comico, satira, parodia. Atti del IX convegno internazionale di studi leopardiani, Firenze, Olschki, 1998, p. 387). Per la trattazione caricaturale degli scienziati nelle Operette morali si può vedere l’intelligente studio di P. Abbrugiati, Quelques savants leopardiens : le Physicien, Ruysch, Copernic et les autres, in « Chroniques italiennes », 2000, n. 3-4, pp. 321-346.

5  G. Sangirardi, Il libro dell’esperienza e il libro della sventura. Forme della mitografia filosofica nelle « Operette morali », Roma, Bulzoni, 2000, p. 56.

6  G. Leopardi, Epistolario, in Id., Tutte le opere, a cura di W. Binni e E. Ghidetti, Firenze, Sansoni, 1993, p. 1256.

7  G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, ed. critica a cura di G. Pacella, 3 voll., Milano, Garzanti, 1991, pp. 3488. L’indicazione delle pagine è data secondo la numerazione leopardiana.

8  G. Sangirardi, Il libro ..., cit., p. 104.

9  Copernico è un personaggio ricorrente nella produzione leopardiana e ne accompagna l’intero corso, a partire dalla Storia dell’astronomia fino ai Paralipomeni. Nella giovanile Storia Leopardi, « partecipe degli entusiasmi di Fontenelle e Algarotti » (C. Galimberti, « Il Copernico » : uomo e natura in commedia, cit., p. 385), ne compie una grande esaltazione, segnalando immediatamente la rivoluzione che le sue scoperte avevano innescato : « Ad onta del suo [di Tolomeo] assoluto dominio continuato per tanti secoli, ad onta della persuasione quasi di tutto il mondo, Copernico si accinse all’impresa, e le difficoltà istesse accrebbero il suo coraggio. Convenia convincere di errore tutti gli uomini, mostrar loro che il credere la terra immobile e mobili gli astri, era un inganno, e persuaderli a negar fede ai loro sensi. Copernico disprezzò tutti questi ostacoli, e ne trionfò. Egli fu un fortunato conquistatore, che fondò il suo trono sulle rovine di quello di Ptolomeo. Egli fu, giusta la graziosa espressione di Fontenelle e di Algarotti, quell’ardimentoso Prussiano, che fe’ man bassa sopra gli epicicli degli antichi, e spirato da un nobile estro astronomico, dato di piglio alla terra, cacciolla lungi dal centro dell’Universo ingiustamente usurpato, e a punirla del lungo ozio, nel quale avea marcito, le addossò una gran parte di quei moti, che venivano attribuiti a’ corpi celesti, che ci sono d’intorno » (G. Leopardi, Tutte le opere, cit., p. 672).

10  Rispetto alla linea concettuale tanto del Copernico quanto dell’altro dialogo, quello di Porfirio e Plotino, Leopardi, almeno nel Risorgimento, sembrerà rivivere, in tutte le tonalità possibili, l’innocenza antica del « core », attraendo – come ha indicato felicemente F. P. Botti – i suoi « cupi giudizi sul mondo [...] nella scia spensierata del canto » e trasformandoli in « spensierata materia di canto » (cfr. F.P. Botti, Leopardi e il destino della poesia, Napoli, Libreria Dante & Descartes, pp. 62-63). Sul Risorgimento andrà vista anche la ricchissima analisi di M. Santagata, Il risorgimento di Leopardi, in Id., Il tramonto della luna (e altri studi su Foscolo e Leopardi), Napoli, Liguori, 1999, pp. 47-85.

11  G. Leopardi, Epistolario, cit., p. 1385.

12  G. Sangirardi, Il libro ..., cit., pp. 104-105.

13  Per la dimensione di commedia comica del Copernico è essenziale C. Galimberti, « Il Copernico » : uomo e natura in commedia, cit.

14  « Il Copernico nasce da un tipo di sguardo che spoglia di maestà perfino gli astri » (ivi, p. 389).

15  Sulla posizione decisiva di questa operetta ha richiamato l’attenzione L. Blasucci, Leopardi e i segnali dell’infinito, cit., in particolare pp. 211-215.

16  È sufficiente richiamare, in tal senso, i versi 82-85 di Alla primavera : « e cieco il tuono / per l’atre nubi e le montagne errando, / gl’iniqui petti e gl’innocenti a paro / in freddo orror dissolve ».

17  « Io ho udito dire più volte della notte che Giove passò colla moglie d’Anfitrione : e così mi ricordo aver letto poco fa in un libro moderno di uno Spagnuolo, che i Peruviani raccontano che una volta, in antico, fu nel paese loro una notte lunghissima, anzi sterminata ; e che alla fine il sole uscì fuori da un certo lago, che chiamano di Titicaca. Ma insino a qui ho pensato che queste tali, non fossero se non ciance ; e io l’ho tenuto per fermo ; come fanno tutti gli uomini ragionevoli. Ora che io m’avveggo che la ragione e la scienza non rilevano, a dir proprio, un’acca ; mi risolvo a credere che queste e simili cose possano esser vere verissime : anzi io sono per andare a tutti i laghi e a tutti i pantani che io potrò, e vedere se io m’abbattessi a pescare il sole » (p. 448).

18  G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, cit., p. 84.

19  Ibidem.

20  E. Raimondi, Il romanzo senza idillio, Torino, Einaudi, 1974, pp. 259-260.

21  G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, cit., pp. 734-735.

22  G. Leopardi, Paralipomeni della Batrachiomachia, in Id., Tutte le opere, cit., p. 282.

23  Su questa operetta cfr. B. Biral, Le due facce del « Sistema di Stratone ». Materialismo e romanticismo in G. Leopardi, in Id., La posizione storica di Giacomo Leopardi, Torino, Einaudi, 1973, pp. 124-145.

24  « [...] il nulla fa sì che le cose siano quelle che sono : fragili, effimere, mortali, ma proprio perciò degne di essere amate nella loro realtà sospesa tra una doppia negazione. Realtà senza fondamento, senza principio, o senza altro principio che non sia il nulla, realtà sottratta al principio di ragione. Ma non per questo irreale o insignificante. Anzi, proprio su questo – su questo nulla – poggia l’“arcano” , che per l’appunto appare “mirabile e spaventoso” » (S. Givone, Storia del nulla, Bari, Laterza, 1995, pp. 143-144).

25  G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, cit., p. 115.

26  M. Luzi, Vicissitudine e forma, Milano, Rizzoli, 1974, p. 117.

27  « [...] quando la Terra non girava, [...] l’uomo, vestito da greco o da romano, vi faceva così bella figura e così altamente sentiva di sé e tanto si compiaceva della propria dignità » (L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, a cura di G. Mazzacurati, Torino, Einaudi, 1993, p. 9). Nel saggio sull’Umorismo, d’altra parte, Pirandello sostiene che « uno dei più grandi umoristi, senza saperlo, fu Copernico, che smontò non propriamente la macchina dell’universo, ma l’orgogliosa immagine che ce n’eravamo fatta ». A conferma della sua tesi rinvia esplicitamente a « quel dialogo del Leopardi che s’intitola appunto dal canonico polacco » (L. Pirandello, L’umorismo e altri saggi, a cura di E. Ghidetti, Firenze, Giunti, 1994, p. 143 e p. 144). Per i rapporti tra Leopardi e Pirandello si può vedere, tra i più recenti interventi : A. Valentini, Comicità ed umorismo in Leopardi secondo Pirandello, in Il riso leopardiano, cit., pp. 87-96 ; D. Del Puppo, Pirandello e il « Copernico » di Leopardi, in « Canadian Journal of Italian Studies », 13 (1990), pp. 28-37 ; B. Alfonzetti, L’erede del « Copernico » : Pirandello e la trottola”, in « Le Forme e la Storia », n.s., 1 (1989), pp. 77-111.

28  L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, a cura di G. Mazzacurati, cit., p. 10.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Matteo Palumbo, « Fisica e metafisica nel « Copernico » »Italies, 7 | 2003, 97-114.

Référence électronique

Matteo Palumbo, « Fisica e metafisica nel « Copernico » »Italies [En ligne], 7 | 2003, mis en ligne le 13 mars 2009, consulté le 18 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/905 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.905

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search