Navigation – Plan du site

AccueilNuméros6L'Italie en marche. Massimo d'Aze...Massimo e Emanuele d’Azeglio memo...

L'Italie en marche. Massimo d'Azeglio et autres personnalités

Massimo e Emanuele d’Azeglio memorialisti

Carlo Pischedda
p. 19-42

Résumé

En reparcourant mémoires, lettres et citations diverses, l’auteur s’attache à faire revivre les regards croisés d’un oncle et d’un neveu sur le passé de leur famille et sur le rôle de la noblesse dans le Piémont du Risorgimento.

Haut de page

Entrées d’index

Index géographique :

Piémont

Index chronologique :

XIXe
Haut de page

Texte intégral

1Questo breve saggio – dedicato con affettuosi voti augurali al caro amico e collega Georges Virlogeux, valentissimo italianisant, nel momento in cui lascia, con rimpianto, l’insegnamento universitario nell’ateneo di Aix-en-Provence, ma rimane sulla breccia attendendo ai suoi studi prediletti – si propone di trarre da pubblicazioni recenti nuove informazioni su due figure azegliane : da un lato, il cavaliere Massimo d’Azeglio, notissima personalità del Risorgimento italiano, patriota liberale moderato, guida morale del movimento nazionale, pittore, scrittore di romanzi popolari e di scritti politici di attualità, e infine memorialista ; dall’altro lato, il nipote Emanuele, di diciotto anni più giovane, diplomatico in carriera, addetto dapprima a varie legazioni sarde in Europa, e infine ministro plenipotenziario del Re di Sardegna accreditato presso la Corte di St. James a Londra sino al ritiro per anzianità di servizio. Queste informazioni, citate sempre nella lezione originale della fonte prescelta, tendono ad arricchire, con nuovi particolari, la conoscenza dei caratteri e degli stati d’animo di entrambi i personaggi, astenendosi accuratamente dall’entrare nel merito sull’azione svolta dall’uno e dall’altro nelle rispettive sfere di attività.

  • 1  Su di lui si veda l’accurata, purtroppo incompiuta, biografia di Narciso Nada, Roberto d’Azeglio, (...)

2Nell’Ottocento, la famiglia Tapparelli d’Azeglio, di antica nobiltà, composta dal marchese Roberto1, dalla consorte Costanza, nata Alfieri, e dal loro unico figlio Emanuele, abitava a Torino, nel bel palazzetto omonimo, sito in contrada d’Angennes, nella sezione di Po. Ne facevano parte, viventi per conto proprio, ma sempre accomunati da tenaci vincoli d’affetto, i fratelli del marchese, ossia il padre gesuita Luigi (Prospero) e il cavaliere Massimo. Un nucleo familiare compatto, pur nella diversità delle vicende e degli orientamenti individuali, amante dell’arte e della cultura, sorretto da un rigore morale quasi intransigente, e animato da una sincera e fattiva solidarietà con gli umili e i derelitti.

  • 2  Costanza d’Azeglio, Lettere al figlio (1829-1862), a cura di Daniela Maldini Chiarito, Roma, 1996, (...)
  • 3  [Emmanuel Tapparelli], Une famille piémontaise au moment de s’éteindre, Turin, 1884. Nuova edizion (...)

3Le pubblicazioni che mi offrono la possibilità di rilevare notizie e giudizi su Massimo ed Emanuele d’Azeglio sono essenzialmente due. Innanzi tutto, ormai in vita da un quinquennio, l’edizione integrale delle lettere inviate al figlio Emanuele dalla madre Costanza in trentatrè anni2 : miniera inesauribile di fatti quotidiani, di giudizi intelligenti su uomini e cose, di confidenze riservatissime, di divergenze e concordanze, un mondo affascinante ritratto da una donna straordinaria per ricchezza di doti spirituali e culturali. In secondo luogo, venuta alla luce negli ultimi mesi, la riesumazione – in traduzione italiana, a celebrazione del centenario della fondazione dell’Opera Pia Tapparelli di Saluzzo – di un vecchio scritto di Emanuele in lingua francese, stampato in 200 esemplari fuori commercio, ormai introvabile sul mercato antiquario3compiuta con dedizione appassionata ed intelligente da Rosanna Roccia, ex direttrice del ricchissimo Archivio storico del Comune di Torino, curatrice impareggiabile di volumi dell’Epistolario di Camillo Cavour, ed ora membro della Commissione Nazionale per la pubblicazione dei carteggi cavouriani, istituita nel 1913 e tuttora in attività. Alla sua traduzione in italiano, non facile, di un testo francese alquanto farraginoso e poco curato, la Roccia ha aggiunto numerosissime note illustrative, soprattutto di individuazione di personaggi citati alla rinfusa, un’introduzione limpida ed invitante, ed infine un preziosissimo indice dei nomi.

  • 4  Ad esempio, nella lettera a Emanuele del 22 dicembre 1850 si legge : « J’ai jeté à la hâte quelque (...)
  • 5  Massimo d’Azeglio, I miei ricordi, a cura di Alberto M. Ghisalberti, Torino, 1971, p. 3.
  • 6  A. M. Ghisalberti, Introduzione, cit., p.XV.
  • 7  Eugène Rendu (a cura di), L’Italie de 1847 à 1865. Correspondance politique de Massimo d’Azeglio, (...)
  • 8  M. d’Azeglio, I miei ricordi, cit., p. 4.

4Il 1862 fu un anno funesto per la famiglia torinese del marchese Roberto Tapparelli d’Azeglio. Nell’aprile era morta la consorte, la marchesa Costanza, nata Alfieri di Sostegno ; nel settembre era deceduto il fratello, il padre gesuita Luigi Tapparelli ; infine, il 23 dicembre 1863, aveva chiuso la sua giornata terrena il marchese Roberto stesso, « uno – disse Massimo – dei due gatti rimasti in piedi ». All’angoscia di Massimo, il terzogenito sopravvissuto, apportarono un certo conforto la presenza di Emanuele, accorso da Londra per assistere agli estremi istanti del genitore morente, nonchè i loro colloqui sul passato e sul penoso presente della famiglia. Animato dal consiglio del nipote, e sospinto dalla necessità di chinarsi a consultare « carte e documenti » conservati nell’archivio familiare, molti dei quali raccolti dallo stesso Emanuele, paziente ricercatore di testimonianze sulle vicende degli antenati, Massimo ideò « il progetto di scrivere l’istoria della mia vita », un progetto che gli si era « affacciato » varie volte negli anni passati4, ma sempre « rimasto avviluppato e reso inerte da mille dubbi »5. Ora che Roberto era morto, Massimo sentì l’esigenza, doverosa, di ridare vita ai familiari scomparsi, e si accinse a por mano, finalmente, al vecchio progetto : il sabato 7 febbraio 1863 vergò le prime cinque pagine dei Miei ricordi – la precisazione è dovuta al Ghisalberti, appassionato studioso azegliano6– e il 14 febbraio confidò all’amico francese Eugène Rendu il proposito di dedicarsi alla stesura di « memorie dei miei, degli amici, di me e quelle del mio tempo »7. Una settimana dopo confermò al nipote lontano l’inizio di quella « specie di autopsia morale »8 :

  • 9  N. Bianchi, Lettere Massimo-Emanuele, cit.,pp. 315-316.

Lavoro continuamente alle memorie nostre, mie, del paese, degli amici, che penso farci entrar tutto. Ho cominciato dall’origine della famiglia. Naturalmente detta l’origine, non ho seguitata l’istoria fino a noi. Vorrei però metterci invece tutti gli aneddoti che si potessero trovare e meritassero menzione. Se ne hai me li darai. [...] Gli aneddoti si fanno sempre leggere. Per la fine della state credo che avrò in pronto il primo volume.9

5E continuò a lavorare di lena – memore del proprio aforisma del 1856 « quando si comincia a invecchiare, ricordarsi e raccontare diverte » – tanto che già il 6 marzo poteva informare il nipote :

  • 10 Ibidem,p. 319.

Seguito a lavorare alle mie memorie, e lavoro con gran piacere. Circostanza favorevole alla riuscita. Cominciando dai Sovrani, sino agli assassini di strada ho avuto da vivere con tutti, e se non conosco questa gabbia di matti, detta il mondo, non è per difetto d’esperienza.10

6Dalle rive del Lago Maggiore, il 23 giugno, confermava lietamente che l’aria salubre contribuiva a pungolarlo :

  • 11 Ibidem, p. 327.

Il mio lavoro profitta molto dell’aria di Cannero, ed anch’esso aumenta di mole, come accade a Rina e alla sua bambina che sono qui.11

7Due anni dopo poteva finalmente tirare le somme, e in due lettere del novembre 1865 proclamava :

  • 12 Ibidem, pp. 377-378 e p. 379.

Ho molto lavorato ai miei Ricordi e vorrei per maggio farne uscire un paio di volumi, coi quali arriverei colle mie gesta al 1849. Al seguito bisogna andare con più riflessione, e pur troppo il più bello non si potrà dire.
Penso realmente a pubblicare due volumi delle mie memorie, che intitolo Ricordi per modestia. Mi si dice, da chi li ha visti (e qui sparisce la modestia) che faranno furore. [...] Non credere che il mio scopo sia stato informare il pubblico di tutte le c... che ho fatto in vita mia. Le mie vicende sono un pretesto per parlare un po’ di tutto e un po’ di tutti.12

8Era un fatto abbastanza inconsueto un’operosità così intensa e continua : varie testimonianze coeve concordano nel denunciare la spiccata insofferenza di Massimo nell’affrontare e sostenere impegni prolungati :

  • 13  Costanza d’Azeglio, Lettere al figlio, cit., vol. I, p. 952.

Ce pauvre Maxime a un grand défaut, ce ne sera jamais un homme sérieux, il n’a pas de pouvoir sur lui-même, et ne sera jamais capable de faire que ce qui l’amuse.13

  • 14 Ibidem, II, p. 1037.

Max n’est pas actif, il ne prend pas assez les choses à cœur, de loin il fait de ces phrases retentissantes, de près il recule et faiblit.14

9Una sorta di apatia, che si manifestava specialmente quando era impegnato negli affari di Stato. Era divenuto presidente del Consiglio dei ministri da poche settimane, e la cognata Costanza, teste oculare severa, e impietosa, già confidava al figlio Emanuele il 27 maggio 1849 :

  • 15 Ibidem, I, p. 952.

On se plaint déjà de Maxime. On trouve qu’il n’agit pas assez et laisse trop faire. Lui dit qu’il fait tant de choses. [...] Il est sûr que Max n’est pas travailleur de sa nature, et qu’il aime assez ses aises.15

10Nel novembre 1852, ormai dimesso dalla presidenza del Consiglio e rientrato nella vita privata, venivano in luce le segrete ragioni della sua uscita di scena :

  • 16  Lettera del 30 novembre 1852, ibidem,II, pp. 1278-1279.

On m’a rapporté que le Roi avait dit à quelqu’un avoir mis Dabormida aux Affaires Étrangères pour avoir quelqu’un qui lui dît clairement les affaires qu’il voulait connaître ; qu’avec Max il n’y comprenait rien et ne savait jamais ce qui se passait. Le secret de cette conduite, selon moi, c’est que Max ne les savait pas très bien lui-même et laissait beaucoup trop faire aux autres, qui lui en disaient ce qu’ils voulaient. Lisio m’a dit, en confidence, qu’appelé un jour dernièrement au ministère pour lui parler de nos relations avec la France, il lui avait rendu compte d’une dépêche dont le contenu avait paru très grave à Lisio ; pendant qu’il méditait là-dessus, Max avait été appelé ailleurs, qu’alors il lui avait remis la dépêche de Collegno. Dépêche très longue, claire, circonstanciée, où il n’avait pas trouvé un mot de ce qu’il lui avait dit d’abord, mais bien le contraire de ce qui l’avait inquiété. Et voilà comment des artistes font les affaires qui exigent de la suite, je n’ai jamais cru qu’il en aurait la patience.16

11D’altro canto, lo stesso Massimo confessava candidamente quanto gli pesasse la cura del pubblico interesse. Alla vigilia del proclama di Moncalieri, il 7 ottobre 1849, descriveva al nipote il suo stato d’animo nel corso della crisi ministeriale :

  • 17  N. Bianchi, Lettere Massimo-Emanuele, cit.,p. 58.

Nous nous escrimons pour éviter une dissolution, et je tâche de persuader ces messieurs en détail. [...] Le pire est que je vois mon Ministère se prolonger indéfiniment et tu sais comme cela m’amuse. L’idée de passer un hiver à Turin me donne des frénésies, et pourtant j’en suis furieusement menacé.17

  • 18 Ibidem,p. 188.

12Pochi giorni prima delle dimissioni del suo Governo e del reincarico affidatogli dal Re, non sapeva trattenere un grido, quasi un proclama, scrivendo a Emanuele, il 9 maggio 1852 : « Fare il Ministro è sempre l’orrore degli orrori per me, ed il più grande dei sagrifizi »18.

13Contrasta con questi giudizi il parere più sfumato espresso da Camillo Cavour, deputato di Torino 1° nella Camera subalpina e suo collega parlamentare, all’amico francese Alexandre Bixio, il 17 novembre 1849 :

  • 19 Camillo Cavour, Epistolario, vol. VI (1849), a cura di Carlo Pischedda, Firenze, 1982, p. 317.

D’Azeglio, homme d’infiniment d’esprit, à idées justes et généreuses, d’un caractère ferme et courageux, manque absolument des qualités de l’homme parlementaire. Il n’est pas orateur, et comme il est accoutumé à ne faire que ce qu’il fait parfaitement, il ne parle presque jamais, et ne parlant pas, il se croit dispensé d’assister aux débats. Hier, au moment du vote, il fumait un cigare dans une des salles de conférence. Ses collègues, hommes éminemment honorables, sont des novices en politique, qui pourraient, étant convenablement guidés, faire des ministres passables, mais qui, laissés à eux-mêmes, sont absolument incapables de gouverner en faisant fonctionner la machine parlementaire.19

  • 20 Lettera del 30 dicembre 1840, in Costanza d’Azeglio, Lettere al figlio, cit., I, p. 283.

14Nonostante la notorietà guadagnata da Massimo con il successo ottenuto dal romanzo Ettore Fieramosca (1833), Costanza persisteva a osservarlo nella sua umanità, nelle sue doti morali : a suo parere Massimo era « un bon vivant, mais il y a peu de fond en lui, principes, opinions, affections, tout est léger, tout est sans racines »20.

15Quando nel matrimonio di Massimo con Luisa Blondel comparvero i primi e preoccupanti segni di crisi, causati soprattutto dalla diversità dei due caratteri, dall’irrequietezza del marito, dalla gelosia irriducibile e ossessionante della moglie, Costanza non esitò a sentenziare, il 28 novembre 1840 :

  • 21 Ibidem, I, p. 270.

Je crains que Max, avec la légèreté qui lui est naturelle, ne se soit chargé un peu témerairement d’une grande responsabilité en épousant cette femme.21

  • 22 Lettera del 6 ottobre 1841, ibidem, I, p. 329.

16Trapela una certa propensione di Costanza a comprendere e giustificare lo scetticismo di Massimo sulla durata di quell’unione, tanto da farla esclamare un giorno : « Je crains qu’il n’ait plus de tort qu’il ne pense »22.

17Ma in un soggiorno di tre settimane da lei trascorso a Loveno, nella casa della coppia, in occasione dell’anniversario decennale delle nozze, la sua sensibilità affinata nell’ascoltare le confidenze della moglie, la bravura di osservatrice attentissima, l’intuito femminile ben addestrato la indussero a mutare opinione :

  • 23 Lettera del 29 giugno 1843, ibidem, I, p. 473.

J’ai bien étudié les positions durant ces vingt jours et j’ai dû changer de convictions depuis que j’entends l’autre partie. [...] Il n’y a point de scènes, point de disputes, ni de discussions, on se fait bon visage, donc si on pensait pouvoir continuer ainsi il semble que rien n’empêcherait d’y joindre les sentiments, qui rendent doux des rapports déjà convenables ; mais au fond de tout cela il manque précisément ce qui fait naître ou nourrir l’affection. D’un côté instabilité, habitude de sans-gêne, manque d’égard, rudesse ; de l’autre défiance, désillusionnement, délicatesse blessée, mésestime fondée ou non, et tous deux disant qu’ils voudraient savoir comment ils pourrraient faire le bonheur de l’autre, mais que toutes les épreuves sont infructueuses. Je suis plutôt portée à croire à la bonne volonté de Louise qu’à celle de son mari. Je crains qu’en lui il y ait des arrières-pensées et du calcul dans les plaintes, que son instabilité le poussse à rechercher une complète indépendance, et qu’il veuille se faire autoriser par les parents et amis par le tableau d’un intérieur insupportable, que je crois fort exagéré. [...] Tout est léger, superficiel chez lui, il est tantôt une chose, tantôt une autre, on ne peut jamais y compter et c’est terrible pour les personnes qui dépendent de lui.23

  • 24 Lettera del 6 marzo 1863, in N. Bianchi, Lettere Massimo-Emanuele, cit., p. 473.

18Altre testimonianze contribuiscono a illuminare un ulteriore aspetto della poliedrica personalità di Massimo, quello che lui stesso ha definito « la mia smania d’essere protagonista »24.Lapidario, come sempre, il giudizio di Costanza, espresso verso la fine di un lungo periodo di osservazione del soggetto : siamo nel maggio 1859, Massimo conta ormai sessantun anni, la guerra contro l’Austria è già cominciata, e per il momento senza la sua partecipazione come ufficiale di cavalleria :

  • 25 Lettera del 15 maggio 1859, in Costanza d’Azeglio, Lettere al figlio, cit., II, p. 1692.

Il s’est toujours soigné et drogué toute la vie, et du reste je crois que de vieillir l’ennuie, ce n’est pas amusant en effet, et puis s’il n’est pas le protagoniste, tu sais qu’il n’est pas content.25

19L’episodio più clamoroso dettato da questa smania di protagonismo fu, in occasione di una manifestazione di piazza a Torino, nell’aprile del 1850, la sua comparsa a cavallo, in grande uniforme di ufficiale del Piemonte Reale Cavalleria : un gesto spavaldo, compiuto con il proposito, mal riposto, di apportare il proprio autorevole contributo al ristabilimento dell’ordine pubblico turbato. Ma in quel momento Massimo era il presidente del Consiglio dei ministri, il capo del Governo, e come tale l’uomo sbagliato nel posto sbagliato :

  • 26 Rappresentante diplomatico britannico a Torino.
  • 27 Lettera 16 aprile 1840, in Costanza d’Azeglio,Lettere al figlio, cit., II, p. 1075.

On a blamé Max d’être monté à cheval en grand uniforme, on en a fait une caricature au Fischietto. On dit que Abercromby26 lui a démontré l’inconvenance de la mesure, et il a encore fini par descendre à une maison un peu suspecte de la rue de Pô, ce qui a fort prêté à rire. Il ne peut pas comprendre que cette légèreté peu séante à son âge le déconsidère, et qu’un homme public a besoin de toute la considération pour être utile.27

20Le pagine della cognata rivelano inoltre un altro singolare aspetto di Massimo, celato con grande attenzione : il suo atteggiamento verso la condizione nobiliare. Viene in mente il brano iniziale del primo capitolo dei Miei ricordi :

  • 28 M. d’Azeglio, I miei ricordi, cit., p. 213.

Mi ricordo che nella mia infanzia – potevo aver dodici anni al più – essendo un giorno riuniti in famiglia, presente qualche amico di casa, il discorso cadde sulla nobiltà. Io così alla buona, e senza malizia dissi : “Noi, signor padre, siamo nobili ?” M’accorsi che dovevo aver fatta una domanda sciocca, vedendo che tutti ridevano verso di me. Mio padre, sorridendo anch’esso, rispose : “Sarai nobile se sarai virtuoso”. Ed io non cercai più in là.28

21Sorprendente il commento personale che seguiva quel brano :

  • 29  Ibidem.

Non cercai più in là, come dico, per un pezzo : ed anzi non so perché m’era sempre stato antipatico quel nostro nome di Tapparelli, e sempre mi sono fatto chiamare e firmato Azeglio.29

22Singolare contraddizione, certo inconscia. Nell’atto di scegliere tra i due nomi, eccolo, indotto forse da un fastidio fonetico, volgere la sua preferenza al nome feudale, al nome aristocratico. Più tardi, a sessantasei anni, rimirando addietro, scriverà nei Miei ricordi, dopo aver rammentato le sue esperienze di militare alle prime armi e « l’accumularsi d’ingiustizie e di scioccherie, di piccole vessazioni delle quali eravamo segno » da parte di ufficiali nobili :

  • 30  Ibidem, p. 111. E in un’altra pagina : « Ora, io, che sono aristocratico per nascita, sono democra (...)

Si capirà allora la mia profonda desolazione d’esser nobile. [...] Allora credevo che la nobiltà venisse giustamente odiata per le sue soverchierie e che sola ne fosse capace ; credevo che, nemmeno ammazzarli, chi ne diceva corna, non avrebbero voluto diventar cavalieri e conti ! Furbo ! Se avessi saputo allora, come ho scoperto dipoi, che la democrazia è uovo il quale per pulcino produce un conte, non me la sarei presa tanto calda.30

23A quest’opinione, abbastanza ambigua, si addicono alcune testimonianze eloquenti. Tocca ancora una volta a Costanza coglierlo con le mani nel sacco :

  • 31 Lettera del 30 dicembre 1840, in Costanza d’Azeglio, Lettere al figlio, cit., I, p. 283.

Maxime est terriblement revenu sur ces idées anti-aristocrates, car il en a trouvées de bien choquantes dans son intérieur qui l’ont blessé.31

  • 32 Strafalari : vocabolo piemontese, di origine lombarda, che significa : babbeo, sventato, bighellone (...)
  • 33 Lettera del 28 giugno 1854, Costanza d’Azeglio, Lettere al figlio, cit., II, p. 1386.

Depuis qu’il est allé à Londres, Max en est revenu si nice, si sociable, si étonné qu’on ne soit pas tout cela, que je ne puis m’empêcher de sourire en dedans, moi qui l’ai toujours vu si strafalari32,dont il reste encore quelque chose uni à la high life.33

24A sua volta, Massimo offre la propria testimonianza. Nella lettera dell’8 dicembre 1844, da Roma, diretta al padre benedettino di Monte Cassino, don Bernardo Gaetani d’Aragona, scriveva :

  • 34 M. d’Azeglio, Epistolario, II (1841-1845), a cura di Georges Virlogeux, Torino, Centro Studi Piemon (...)

Poiché la vostra stella vi conduce a Savigliano, vi comunicherò l’importante erudizione, che codesta città è la culla della mia famiglia, e se qualche passeggiata vi conducesse nel vicino paese di Lagnasco, vi raccomando il castello, che i miei comprarono nel 1340. Oggi, come vedete, sto in vena aristocratica ; ma qui finisce, e torno all’idea del progresso.34

25Per concludere questa miscellanea altalenante di citazioni, quasi non bastasse ne aggiungo ancora un’altra, azegliana, scritta in una lettera ad Angelo Brofferio dell’ottobre 1864 :

  • 35 A. M. Ghisalberti, Introduzione, cit., p.VIII.

La mia ambizione si è che si dica poi di me : “Non ha mai deviato dai suoi principi ed ha detto sempre quello che credeva vero, senza pensare al proprio profitto”.35

  • 36 Ibidem.

26Persuasivo il sereno ed equilibrato giudizio espresso al riguardo dal Ghisalberti : « Verissimo, ma quella sua autentica dirittura morale s’accompagnava a un non meno autentico spirito di Bastian contrari, e l’insopprimibile gusto di far la lezione a chi era di diverso parere dal suo contribuiva spesso a rafforzare una compiaciuta posa di Cassandra inascoltata »36.

  • 37 Giuseppe Locorotondo, Azeglio, Vittorio Emanuele, marchese d’,  in Dizionario biografico degli Ital (...)
  • 38  Silvana Pettinati, Alessandro Crosetti, Giuseppe Carità (a cura di), Emanuele Tapparelli d’Azeglio (...)
  • 39  Sono conservati in vari archivi e musei, italiani e stranieri, elencati da G. Locorotondo nella se (...)
  • 40  Più di cinquecento "lettres particulières" dirette a Cavour sono edite in C. Cavour¸ Epistolario, (...)
  • 41  Senza pretesa di completezza ricordo l’epistolario della madre Costanza (cfr. nota 2), la raccolta (...)

27Il marchese Vittorio Emanuele d’Azeglio, ultimo discendente dell’antica e illustre casata cuneese, non sembra amico della fortuna storiografica : sta ancora attendendo il suo biografo. L’unico studioso che ha delineato un profilo biografico completo, essenziale e informato, è Giuseppe Locorotondo, con una voce enciclopedica37, alla quale possiamo oggi affiancare un volumetto, che è un contributo interessante su alcuni aspetti particolari dell’umanità di Emanuele, offerto da vari studiosi38. Indubbiamente la figura e l’opera del Nostro meritano invece d’essere oggetto di uno studio apposito : la mancanza suddetta non è giustificata dalla scarsità di documentazione che lo riguardi. Anzi, al proposito credo si possa parlare addirittura di sovrabbondanza. Infatti Emanuele, come diplomatico, ha lasciato centinaia e centinaia di dispacci d’ufficio (ordinari o confidenziali o riservati), di “lettres particulières” politiche, complementari alla corrispondenza d’ufficio, e di lettere private, documenti in parte tuttora inediti39, in parte pubblicati in alcuni epistolari40. Né vanno dimenticate le importanti raccolte epistolari in cui Emanuele compare come destinatario, dalle quali si possono pazientemente trarre notizie, allusioni, riferimenti e opinioni e quant’altro di utile per ricostruire la sua azione e il suo pensiero41.

28Nella giovinezza Emanuele aveva subito fortemente il fascino dello zio Massimo, e i genitori, preoccupati, s’erano fatta premura di opporre un riparo, con esortazioni e consigli e moniti, e con notizie e allusioni alle vicende agitate dello zio. Soprattutto la madre nelle varie lettere, ma anche, più raramente, il padre Roberto. Questi, ad esempio, scriveva il 18 luglio 1832 al figlio sedicenne :

  • 42 A. Colombo, Carteggi, cit., I, p.XXXVIII.

Dans ton enfance on t’aimait beaucoup à cause de la bonté qu’annonçait ton caractère, qui remplaçait les dons de l’imagination et la vivacité de l’esprit. En avançant il s’est opéré un changement en toi qui n’est pas favorable. La convivance avec ton oncle n’y a pas peu contribué : c’est mon frère, mais tu es mon fils, et l’affection que j’ai pour toi surpasse et doit surpasser de beaucoup celle que j’ai pour lui et ne me permet pas de te dissimuler ses défauts. Il les rachète avec beaucoup d’esprit et d’instruction, malgré cela il a été jugé par la société de manière à ne pas lui rendre ce séjour agréable. La société est un tribunal impartial, et qui juge en dernier ressort ; les arrêts sont irrévocables. C’est surtout au début d’un jeune homme dans le monde qu’on le juge à jamais sur les premières impressions qu’il y produit. Malheur à lui si elles lui sont défavorables. Il faut bien des années pour les effacer. L’aridité du cœur ou egoïsme est ce qui se pardonne le moins : celui qui n’aime personne n’est aimé de personne. La dissimulation la plus fine est impuissante pour cacher ce défaut que tous les instants révèlent.42

29Cinque anni dopo Emanuele stava terminando gli studi universitari e già aspirava alla carriera diplomatica ; ma il padre, preoccupato dalla vita un po’ troppo disordinata e dalla scarsa preparazione culturale del figlio, dubitava che potesse percorrerla con onore. E così gli scriveva il 15 ottobre 1837 :

  • 43 Ibidem, p. LX.

Crois-tu que ta condition depuis deux ans ait été propre à te donner beaucoup de considération, soit dans la société, soit vis-à-vis du Gouvernement, et penses-tu que celui-ci y trouve beaucoup de garanties qui l’engagent à t’ouvrir une carrière dont le succès tient en grande partie à la considération personnelle ? Je ne sais pas si en considérant un jeune homme, à qui les artifices d’une vieille coquette font tourner la tête, sera fort engagé à confier à sa discretion les secrets de l’état, et relativement à moi je ne sais pas si ce serait bien remplir les devoirs que m’impose la paternité que de lancer dans une carrière, qui le mènera bien loin de moi et de ma surveillance, un fils qui même sous mes yeux se laisse aller à des folles dépenses qu’il n’est pas en état de payer, ou il ne l’est qu’en s’endettant envers ses connaissances ? Sans entrer dans le détail de terribles mécomptes que tu prépares dans l’avenir, cette conduite est la cause positive de mon renoncement à te faire entreprendre la carrière diplomatique, ne voulant pas m’exposer à placer mon fils dans une position où il se trouverait beaucoup plus en danger de faire ce qui serait non l’illustration mais le déshonneur du nom qu’il porte, par cette incapacité absolue que je reconnais dans ton caractère de resister à tes penchants.43

  • 44  Ibidem, pp.LX-LXI. Alle pp.LXI-LXIVè riportata una nota autobiografica di Emanuele sulla carriera (...)

30Infine Roberto, superati i dubbi e le perplessità quando il figlio terminò il corso quadriennale di studi universitari con la laurea in giurisprudenza, riuscì a ottenere dal re Carlo Alberto, il 18 marzo 1838, pel tramite del conte Solaro della Margarita, Segretario di Stato per gli Affari Esteri, l’ammissione immediata di Emanuele fra gli addetti alla suddetta Segreteria, destinati a seguire la carriera diplomatica Immesso subito in servizio, il giovane ventiduenne percorse rapidamente la carriera – con i gradi relativi di segretario, consigliere di legazione, incaricato d’affari, inviato straordinario plenipotenziario, e infine di ministro residente plenipotenziario – a Monaco di Baviera, a Vienna (dicembre 1839), all’Aja (ottobre 1841), a Bruxelles (agosto 1844), a San Pietroburgo (aprile 1847), infine a Londra (maggio 1848), sede definitiva, dove rimase, eccettuati cinque mesi a Parigi (giugno-ottobre 1849), sino al ritiro dal servizio nel 186844.

  • 45  Lettera a Alfonso La Marmora, 15 luglio 1852, in C. Cavour, Epistolario, vol. IX (1852), a cura di (...)

31E a Londra lo incontrò Cavour, nel luglio 1852, da pochi giorni dimissionario dal ministero Azeglio, a causa dell’opposizione fatta da Massimo al suo “connubio” con Rattazzi. Una buona impressione iniziale : « Azeglio est fort bon garçon et fort bien placé dans le monde ; il est surtout très bien vu des dames, ce qui a bien son importance »45.

32Una settimana dopo, il conte sottolineava puntualmente le debolezze umane del giovane diplomatico :

  • 46  Lettera al medesimo, 23 luglio 1852, ibidem, p. 163.

Emanuele d’Azeglio non ama Oldoini, perché, dice, egli ha il naso schiacciato, io credo che questa ragione, comunque futile, sii un mero pretesto, e che preferisca Oldoini a Corti, perché uno gli dà ombra, e l’altro lo pone in rilievo. Non voglio essere severo rispetto ad Azeglio, né confermare del tutto il giudizio che portò sul suo conto Revel, quando fu qui l’anno scorso ; anzi, sarei disposto a perdonarli la sua eccessiva fatuità, le stranezze dei suoi modi, per alcune buone qualità che lo rendono utile in certe circostanze. Ma Oldoini ha tutti i difetti d’Azeglio senza compenso alcuno. Entrambi sono fat e leggieri. Ma Azeglio è fat con spirito, e l’altro lo è scioccamente. Azeglio veste stranamente, ma ciò non dispiace alle donne. E col piacere a queste giunge talvolta ad ottenere quello di cui abbisogna dai mariti. Ma Oldoini non piace a nessuno, nemmeno alla propria moglie. Azeglio finalmente, come nipote di Massimo, ha una bella posiziome nel mondo di Londra, ove i nomi e le parentele sono tenute in gran conto ; ma Oldoini, come marito di una donna galante, non ha titoli alcuni ai rispetti dei saloni di questa città.46

33Poi un giudizio più severo, collegato con la consapevolezza della popolarità di cui godeva lo zio Massimo in Inghilterra, soprattutto fra i whigs, e in modo speciale presso Lord Palmerston :

  • 47  Lettera a Gustavo Ponza di San Martino, 15 agosto 1852, ibidem, p. 193.

Io credo che ciò sia cagionato dalle cure del nostro ministro qui [Emanuele], il quale non è stato mai d’altro occupato che di celebrare l’apoteosi dello zio. Azeglio di qui è un fat, ma che ha acquistato una riputazione di fashionabilità che lo rende importante nei saloni, ed in ispecie in quello di Lady Palmerston, che è una delle sacerdotesse della dea fashion.47

34Sono giudizi interessanti, emessi da un osservatore acuto e privo di remore, dettati da un interesse politico momentaneo, che non sono confermati da altre testimonianze. Aggiungono sfumature al ritratto di Emanuele, ma ne lasciano intatta l’integrità morale e la buona fede.

35Nel corso del trentennio di servizio, pur impegnando la maggior parte del suo tempo alle pratiche di sua competenza quale rappresentante del Re di Sardegna all’estero, Emanuele si dedicò, con appassionato impegno, alla raccolta di documenti ed informazioni sulla sua progenie. Ma si prefiggeva uno scopo opposto a quello cui mirava Massimo : lo zio aveva ristretta la schiera dei suoi antenati al nonno, il conte Carlo Roberto di Lagnasco, primo marchese d’Azeglio, ignorando volutamente i precedenti, tranne i pochissimi cenni riserbati ad alcuni nelle prime pagine dei Miei ricordi ; il nipote, fiero della sua condizione nobiliare e degli antenati della “razza Tapparella”, si proponeva di volgersi addietro a “rimirar lo passo”, con l’intenzione di ricostruire poi le origini e le vicende successive della famiglia.

36Di quella ricostruzione Rosanna Roccia, con la sua esperta e puntigliosa ricerca di documenti probanti nelle carte di Saluzzo, ha potuto scoprire i primi segni :

  • 48 Rosanna Roccia, Un aristocratico al tramonto, in [E. Tapparelli d’Azeglio], Una famiglia...., cit., (...)

37« Nel prezioso calepino rosso che Emanuele porta ovunque con sé, i primi “renseignements” sugli avi, puntualmente datati, risalgono al suo “passage à Dresde en 1844”. La ben nota sagacia materna non è comunque estranea al progetto in fieri del figlio, che inseguendo le tracce degli antenati migrati in Sassonia, nello stesso quadernetto, alcuni anni più tardi annota : “24 décembre 1857. Ma mère m’a parlé d’un abbé de Lagnasco... ” »48.

38Tra questi due estremi cronologici giova inserire una confidenza al padre, del 15 febbraio 1853, in cui sono rivelate le fonti di quella ricerca e i collaboratori presenti e futuri :

  • 49 Il suo collega, il duca Jean-Gilbert-Victor Fialin di Persigny, ambasciatore francese a Londra, ama (...)
  • 50 A. Colombo, Carteggi,cit., I, pp. 325-326.

Le chevalier Carutti pourra me donner quelque renseignement sur les documents à consulter en Piémont pour suivre les traces de la famille, désirant réunir le peu qui nous en reste. Persigny49 m’a prêté Guichenon et le Monumenta HistoriæPatriæ, où j’ai butiné quelque chose. J’ai même trouvé quelques aperçus sur les compagnies anglaises, qui dans le courant du moyen-âge servirent en Piémont à l’époque du Comte Vert. Et je serais désireux si je pouvais d’en apprendre davantage. Entr’autres prouesses, elles parurent devant Lagnasc. J’avais prié ma mère de vouloir bien me donner par écrit les souvenirs de tradition orale, dont elle pouvait se souvenir, par rapport aux dernières générations que l’arbre généalogique de Agostino della Chiesa n’atteint pas.50

  • 51  R. Roccia, Un aristocratico..., cit., p. 12.
  • 52  Storici piemontesi, autori di studi monografici di letteratura e politica sabauda dei secoli XVII- (...)
  • 53 Storico e numismatico torinese, bibliotecario della Casa Reale.
  • 54 Direttore dell’Archivio di Stato di Torino.
  • 55 Carlo Novellis, Storia di Savigliano e dell’Abbazia di S. Pietro, Torino, 1844 (ristampa anastatica (...)
  • 56 Casimiro Turletti, Storia di Savigliano, corredata di documenti, Savigliano, 1879-1888, 4 voll..
  • 57  DelfinoMuletti, Memorie storiche-diplomatiche appartenenti alla Città e ai Marchesi di Saluzzo, Sa (...)

39Insomma, in quei lunghi anni di ricerche, Emanuele continuò « a raccogliere frammenti del mosaico familiare, attraverso la fitta rete di relazioni vecchie e nuove »51, e seppe trovare il sostegno efficace di studiosi e di persone colte, in Italia e in Europa, che gli fornirono appunti, trascrizioni di documenti, segnalazioni bibliografiche. Fra coloro che gli porsero maggior ausilio, sono da lui stesso ricordati Domenico Carutti, Gaudenzio Claretta52, Domenico Promis53, Nicomede Bianchi54, ma soprattutto gli storici locali, Carlo Novellis55, Casimiro Turletti56, Carlo Muletti57 e alcuni stranieri, puntualmente identificati dalla Roccia. Quando nel 1868, lasciato il servizio, Emanuele rientrò in Piemonte, l’archivio familiare divenne il centro vitale dei suoi interessi culturali. La massa di documenti raccolti esigeva perentoriamente una paziente sistemazione ordinata. A questo punto penso che sia giusto cedere la parola a Rosanna Roccia, che con la sua esperienza sofferta, acquisita con la traduzione di un testo abbastanza arido e con il contributo generoso, frutto di pazientissime indagini, di preziose note erudite, ha meritato di veder citate le parole con cui ha sintetizzato felicemente, con trasparente intelligenza critica, l’operetta dell’ultimo rampollo di casa Zei :

  • 58  R. Roccia, Un aristocratico..., cit., p. 14.

Emanuele, privo di linee guida, di una rigorosa cultura storica e di cognizioni archivistiche e paleografiche, riordina il materiale in modo approssimativo, ricopia, redige elenchi ed estratti, trascrive, traduce, sunteggia : insomma, produce altre carte non prive di errori vistosi. Allorché, per riempire le ore vuote, si accinge a scrivere la storia della famiglia, gli riesce difficile orientarsi nel calderone che lui stesso ha creato. Ne deriva un lavoro, che si protrae per almeno quattro anni, disorganico, talora incoerente, e ingenuo, infiorato di svarioni storici, di contraddizioni e di notizie non pertinenti, cui non giovano le interruzioni sicuramente frequenti che ne rompono il ritmo e ne ritardano la conclusione.58

40D’altro canto, nell’esordio dell’opuscoletto Emanuele preannunciava modestamente lo scopo del lavoro, ne stabiliva i limiti, e, accantonando la comprensibile fierezza aristocratica, non si lasciava sedurre dall’esaltazione agiografica dei propri avi :

  • 59  [Emmanuel Tapparelli], Une famille..., cit., p. 3 (ed. Roccia, p. 19).

Depuis quelque temps j’ai l’intention d’écrire une notice sur ma famille, ou, pour mieux dire, de réunir les documents épars qui ont passé sous mes yeux à différentes époques. Je me demande si un pareil travail, presque d’outre tombe, peut avoir quelque utilité, surtout en ce moment, où elle paraît devoir bientôt disparaître. D’autant plus que tout en étant une très ancienne famille piémontaise, elle ne compte parmi ses membres que des personnages peu célèbres. Au reste, j’entreprends cette notice un peu par désœuvrement, et, si l’ennui s’empare de moi, je pourrai l’interrompre. L’époque actuelle n’est pas très encourageante pour les recherches généalogiques. Mais ayant, paraît-il, l’esprit à l’envers à cet égard, je ne me suis jamais très fort préoccupé de ma descendance, par contre j’ai toujours recueilli avec intérêt les informations sur mes devanciers. Mon père et mon oncle Maxime en faisaient peu de cas ; je n’ai donc subi de leur part que des railleries.59

41Anche dei Ricordi dello zio egli seppe far tesoro per arricchire il tessuto narrativo e alleviarne l’inevitabile monotonia con aneddoti curiosi :

  • 60 Ibidem, p. 71 (ediz. Roccia, p. 70). Ecco il brano dei Ricordi di Massimo (p. 16) : « Siccome nella (...)

De mon bisaïeul, le comte Charles Robert, mon oncle Maxime cite, dans les Ricordi, quelque originalité, qui est toujours admise par le public, quand il s’agit des membres de ma famille. À en croire les mauvaises langues, nous n’avons pas toujours la cervelle où elle devrait être. Tradition précieuse, car elle permet souvent de faire à sa tête avec assurance de pardon. Le comte Charles Robert avait mis sur sa table à écrire une pancarte en piémontais, portant les mots : aï fa pa nen, qui équivaut à dire : je m’en moque, ou même plus. Quand il rentrait de la Cour avec quelque désappointement, l’écriteau lui rendait la sérénité dans l’âme.60

42A questo punto si presenta una domanda : quale impulso lo sospingeva a usare tutto il patrimonio documentario raccolto, e a chinarsi, con imprevista disinvoltura, sulla pagina bianca ? Ancora una volta la sensibilità critica di Rosanna Roccia sa trovare la risposta convincente :

  • 61  R. Roccia,Un aristocratico..., cit., p. 11.

Che cosa spinge Emanuele, ex diplomatico dal brillante curriculum, a cimentarsi, da semplice dilettante della ricerca storica qual è, in un’impresa tanto ardua ? Almeno due gli stimoli più immediati ed evidenti : l’uno, d’ordine pratico, lo induce a utilizzare i materiali da lui stesso raccolti e accantonati da Massimo, per colmare la lacuna iniziale dei Ricordi ; l’altro, d’ordine morale, lo sprona a rendere omaggio alla “maison Tapparelli”, che, “parmi les familles les plus illustres du Piémont”, ha lungamente brillato “tant en noblesse qu’en valeur, armes et lettres”, ovvero a esaltare i meriti dell’antica casata di cui, a differenza dello zio, si onora di portare il nome. Una terza spinta (che in ordine temporale si porrebbe al primo posto), potrebbe celarsi nel casuale suggerimento della madre Costanza, risalente al lontano 1844, quand’egli, ventottenne, è “chargé d’affaires de Sardaigne” all’Aja : “Ce matin j’ai vu notre nouveau secrétaire [...]. Il m’ a fait voir des arbres généalogiques et j’ai appris de quoi faire une légende sur le château de Lagnasc”.61

43Per concludere, coerentemente, questa raccolta di citazioni la parola spetta al protagonista :

  • 62  [Emmanuel Tapparelli]Une famille..., cit., pp. 73-74 (ediz. Roccia, p. 72).

En écrivant cette notice je n’ai pas eu la prétention d’écrire un livre amusant, mais j’ai cherché à introduire quelque variété dans les sujets. J’ai depuis longtemps pris l’habitude de considérer mon rôle terminé en ce monde. Comme destiné seulement à mettre le logis en ordre, avant qu’on ne ferme pour la nuit. Et quand on touche les 70, on peut n’avoir besoin que des doigts d’une main pour compter quand la nuit doit arriver. Au reste, que ce soit la nuit ou que nous l’appelions le jour, arrivés à ce point final les ancêtres seront de peu d’utilité, et Dieu vous demandera, non qui vous avez été, mais ce que vous avez été.62

44Ha voluto terminare la sua notice con questo brano, di ammirevole schiettezza, animato dalla coscienza, pur nella malinconica previsione della fine, di aver compiuto, in questo mondo, con dignità, il proprio dovere.

Haut de page

Notes

1  Su di lui si veda l’accurata, purtroppo incompiuta, biografia di Narciso Nada, Roberto d’Azeglio, vol. I (1790-1846), Roma, 1965.

2  Costanza d’Azeglio, Lettere al figlio (1829-1862), a cura di Daniela Maldini Chiarito, Roma, 1996, 2 voll. La più ricca ed affascinante raccolta epistolare dell’età risorgimentale, con 611 lettere : questa edizione ha sostituito degnamente la precedente edizione delle lettere materne, compiuta dal figlio verso la fine del secolo XIX, notissima, quasi un classico : Souvenirs historiques de la marquise Constance d’Azeglio née Alfieri, tirés de sa correspondance avec son fils Emmanuel, avec l’addition de quelques lettres de son mari, le marquis Robert d’Azeglio, de 1835 à 1861, Turin, 1884.

3  [Emmanuel Tapparelli], Une famille piémontaise au moment de s’éteindre, Turin, 1884. Nuova edizione : Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Una famiglia piemontese in via di estinzione. Traduzione e cura di Rosanna Roccia, Cuneo, 2001, 105 pp. (Quaderni di Storia e Arte, III, della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo).

4  Ad esempio, nella lettera a Emanuele del 22 dicembre 1850 si legge : « J’ai jeté à la hâte quelques traits de ma vie sur le papier que je t’enverrai comme matériaux à lier, puisqu’on veut absolument me donner une biographie » (Nicomede Bianchi [a cura di], Lettere inedite di Massimo d’Azeglio al marchese Emanuele d’Azeglio, documentate a cura di N. B., Torino, 1883, p. 105). Nel medesimo anno alcune pagine narrative sulla sua vita dall’infanzia al 1847 (Cesare Paoli, Lettere di Massimo d’Azeglio a Giuseppe Torelli, Milano, 1870, pp. 251-59, riprodotte inAlberto M. Ghisalberti, Introduzione a M. d’Azeglio, I miei ricordi, Torino, 1971,pp. XVI-XIX). E poi l’introduzione ad uno scritto narrativo, uscito nel 1856-57 nella rivista « Il Cronista », dell’amico Giuseppe Torelli, ristampato anni dopo (M. d’Azeglio, Racconti, leggende, ricordi della vita italiana, introduzione e note di Marcus de Rubris, Torino, 1925, p. 3). Convincente il giudizio espresso dal Ghisalberti nel confronto tra i due scritti : « Bisogna riconoscere che l’efficacia rappresentativa dei Racconti non sarà sempre uguagliata nella futura autobiografia. Nei Racconti la preoccupazione è essenzialmente artistica ; nei Miei ricordi l’artista spesso cede il campo al moralista e al politico assillato sempre dal problema per lui essenziale della trasformazione del carattere italiano » (A. M. Ghisalberti, Introduzione, cit., p.XXI). Altra volta appare invece insensibile al richiamo della memoria : lo dimostra la risposta data il 24 dicembre 1851 al nipote, che gli aveva proposto di raccoglierne le lettere : « Per la raccolta delle mie lettere, aspetta che sia morto, e poi fai la raccolta e vendila ad un libraio. Forse ne caverai da far un pranzo e ber una volta alla mia salute » (N. Bianchi, Lettere Massimo-Emanuele, cit., p. 164).

5  Massimo d’Azeglio, I miei ricordi, a cura di Alberto M. Ghisalberti, Torino, 1971, p. 3.

6  A. M. Ghisalberti, Introduzione, cit., p.XV.

7  Eugène Rendu (a cura di), L’Italie de 1847 à 1865. Correspondance politique de Massimo d’Azeglio, accompagnée d’une introduction et de notes, 2e ed., Paris, 1867, p. 266. Il Rendu rispose da Parigi il 27 febbraio : « Vous avez admirablement bien fait de vous mettre à écrire des mémoires. Ce sera d’une grande importance et d’un extrême intérêt. Laissez-moi vous faire une question, qui sera peut-être bien impertinente : pourquoi n’écrivez-vous pas en français ? L’Italie ne vous lirait pas moins et la France beaucoup plus, et vous savez que vous avez un correcteur d’épreuves à Paris, et un libraire à vos ordres » (Bernardino Ferrari, Eugène Rendu e Massimo d’Azeglio. Il Risorgimento italiano visto da un cattolico liberale francese (1849-1865), Santena, 1967, p. 172).

8  M. d’Azeglio, I miei ricordi, cit., p. 4.

9  N. Bianchi, Lettere Massimo-Emanuele, cit.,pp. 315-316.

10 Ibidem,p. 319.

11 Ibidem, p. 327.

12 Ibidem, pp. 377-378 e p. 379.

13  Costanza d’Azeglio, Lettere al figlio, cit., vol. I, p. 952.

14 Ibidem, II, p. 1037.

15 Ibidem, I, p. 952.

16  Lettera del 30 novembre 1852, ibidem,II, pp. 1278-1279.

17  N. Bianchi, Lettere Massimo-Emanuele, cit.,p. 58.

18 Ibidem,p. 188.

19 Camillo Cavour, Epistolario, vol. VI (1849), a cura di Carlo Pischedda, Firenze, 1982, p. 317.

20 Lettera del 30 dicembre 1840, in Costanza d’Azeglio, Lettere al figlio, cit., I, p. 283.

21 Ibidem, I, p. 270.

22 Lettera del 6 ottobre 1841, ibidem, I, p. 329.

23 Lettera del 29 giugno 1843, ibidem, I, p. 473.

24 Lettera del 6 marzo 1863, in N. Bianchi, Lettere Massimo-Emanuele, cit., p. 473.

25 Lettera del 15 maggio 1859, in Costanza d’Azeglio, Lettere al figlio, cit., II, p. 1692.

26 Rappresentante diplomatico britannico a Torino.

27 Lettera 16 aprile 1840, in Costanza d’Azeglio,Lettere al figlio, cit., II, p. 1075.

28 M. d’Azeglio, I miei ricordi, cit., p. 213.

29  Ibidem.

30  Ibidem, p. 111. E in un’altra pagina : « Ora, io, che sono aristocratico per nascita, sono democratico per scelta (ma, badiamo, della vera e santa e cristiana democrazia che tiene gli uomini eguali avanti alla legge politica, sociale, civile, ecc., come avanti alla legge religiosa) » (ibidem, pp. 32-33).

31 Lettera del 30 dicembre 1840, in Costanza d’Azeglio, Lettere al figlio, cit., I, p. 283.

32 Strafalari : vocabolo piemontese, di origine lombarda, che significa : babbeo, sventato, bighellone, balordo e simili.

33 Lettera del 28 giugno 1854, Costanza d’Azeglio, Lettere al figlio, cit., II, p. 1386.

34 M. d’Azeglio, Epistolario, II (1841-1845), a cura di Georges Virlogeux, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1989, p. 301.

35 A. M. Ghisalberti, Introduzione, cit., p.VIII.

36 Ibidem.

37 Giuseppe Locorotondo, Azeglio, Vittorio Emanuele, marchese d’,  in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, 1952, vol. IV, pp. 757-58.

38  Silvana Pettinati, Alessandro Crosetti, Giuseppe Carità (a cura di), Emanuele Tapparelli d’Azeglio collezionista, mecenate e filantropo, Torino, 1995 (tredici relazioni presentate nella giornata di studio su di lui a Savigliano, il 7 novembre 1992).

39  Sono conservati in vari archivi e musei, italiani e stranieri, elencati da G. Locorotondo nella sezione “Fonti” dell’appendice bibliografica alla voce biografica citata. Qui basti ricordare le lettere private custodite nell’archivio dell’Opera Pia Tapparelli di Saluzzo, nell’Archivio di Stato di Torino, nel Museo Nazionale del Risorgimento di Torino, nell’Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri di Roma, nella Bodleian Library di Oxford.

40  Più di cinquecento "lettres particulières" dirette a Cavour sono edite in C. Cavour¸ Epistolario, VIII-XVI (1851-1859), Firenze, 1983-2000, passim ; alle quali ne vanno aggiunte altrettante degli anni 1860-61, che saranno pubblicate nei voll. XVII e XVIII, ora in preparazione. Molte altre in Adolfo Colombo (a cura di), Carteggi e documenti diplomatici inediti di Emanuele d’Azeglio, pubblicati e illustrati, Torino, 1920, vol. I (1831-1854) ; vol. II (non ultimato), edizione fuori commercio, s. l., s. a., passim.

41  Senza pretesa di completezza ricordo l’epistolario della madre Costanza (cfr. nota 2), la raccolta del Bianchi (cfr. nota 4), l’epistolario di Cavour (cfr. nota 40), e la raccolta Documenti diplomatici italiani dal 1861 in poi.

42 A. Colombo, Carteggi, cit., I, p.XXXVIII.

43 Ibidem, p. LX.

44  Ibidem, pp.LX-LXI. Alle pp.LXI-LXIVè riportata una nota autobiografica di Emanuele sulla carriera percorsa sino al febbraio 1854.

45  Lettera a Alfonso La Marmora, 15 luglio 1852, in C. Cavour, Epistolario, vol. IX (1852), a cura di Carlo Pischedda e Rosanna Roccia, Firenze, 1984, p. 145.

46  Lettera al medesimo, 23 luglio 1852, ibidem, p. 163.

47  Lettera a Gustavo Ponza di San Martino, 15 agosto 1852, ibidem, p. 193.

48 Rosanna Roccia, Un aristocratico al tramonto, in [E. Tapparelli d’Azeglio], Una famiglia...., cit., pp. 10-11. Il calepino è un quadernetto di appunti, rilegato in marocchino rosso, composto di 64 pagine non numerate.

49 Il suo collega, il duca Jean-Gilbert-Victor Fialin di Persigny, ambasciatore francese a Londra, amante delle ricerche araldiche e genealogiche, lo aveva messo in relazione con archivisti francesi.

50 A. Colombo, Carteggi,cit., I, pp. 325-326.

51  R. Roccia, Un aristocratico..., cit., p. 12.

52  Storici piemontesi, autori di studi monografici di letteratura e politica sabauda dei secoli XVII-XVIII.

53 Storico e numismatico torinese, bibliotecario della Casa Reale.

54 Direttore dell’Archivio di Stato di Torino.

55 Carlo Novellis, Storia di Savigliano e dell’Abbazia di S. Pietro, Torino, 1844 (ristampa anastatica, Savigliano, 1990).

56 Casimiro Turletti, Storia di Savigliano, corredata di documenti, Savigliano, 1879-1888, 4 voll..

57  DelfinoMuletti, Memorie storiche-diplomatiche appartenenti alla Città e ai Marchesi di Saluzzo, Saluzzo, 1829-1833, 6 voll.

58  R. Roccia, Un aristocratico..., cit., p. 14.

59  [Emmanuel Tapparelli], Une famille..., cit., p. 3 (ed. Roccia, p. 19).

60 Ibidem, p. 71 (ediz. Roccia, p. 70). Ecco il brano dei Ricordi di Massimo (p. 16) : « Siccome nella professione di Corte nessuno può trovarsi così forte in sella, né tanto sapersi maneggiare che non gli tocchi spesso rischiare il capitombolo, od almeno inghiottire tanti bocconi amari, mio nonno Carlo Roberto s’era voluto premunire, ed aveva posto nel suo gabinetto molto in vista un’iscrizione piemontese che portava queste parole : Ai fa pa nen, – cioè Non importa nulla, che però ha un significato più frizzante in piemontese che in italiano, ed equivale al me ne infischio, per parlare con convenienza. Così, quand’egli tornava di Corte, forse con l’amaro in bocca per qualche tiro fattogli, vedendo la detta iscrizione, si dava una sgrullata di spalle, e pranzava col solito appetito. Queste cose mi raccontava Cesare Balbo ». In un altro punto, sempre a proposito del nonno : « Fu uomo di svegliato ingegno, non senza qualche singolarità nel carattere, come si dice che tutti di casa ne abbiano. Anzi, nel vecchio Piemonte, non posso nasconderlo, la razza Tapparella avea nome di non avere precisamente il cervello ove tutti l’hanno » (ibidem, p. 15).

61  R. Roccia,Un aristocratico..., cit., p. 11.

62  [Emmanuel Tapparelli]Une famille..., cit., pp. 73-74 (ediz. Roccia, p. 72).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Carlo Pischedda, « Massimo e Emanuele d’Azeglio memorialisti »Italies, 6 | 2002, 19-42.

Référence électronique

Carlo Pischedda, « Massimo e Emanuele d’Azeglio memorialisti »Italies [En ligne], 6 | 2002, mis en ligne le 14 mai 2009, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/1737 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.1737

Haut de page

Auteur

Carlo Pischedda

Université de Turin

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search