Navigation – Plan du site

AccueilNuméros13Parcours critiques à travers la p...IdentitésLa poesia degli scartafacci. Su A...

Parcours critiques à travers la poésie italienne d'aujourd'hui
Identités

La poesia degli scartafacci. Su Alessandro Fo

Matteo Marchesini
p. 291-302

Résumé

Nel panorama delle recente poesia italiana, Alessandro Fo rappresenta al tempo stesso un caso emblematico e un’eccezione : i suoi versi offrono infatti l’esempio più coerente di un diffuso “crepuscolarismo al quadrato”, e al tempo stesso utilizzano questo paradigma per spremere dal confronto umoristico e straniante tra indici culturali lontani anni luce un’autenticità di ritorno – un’autenticità solo apparentemente frivola e in realtà consistente in un insistito, ubiquo memento mori.

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Texte intégral

  • 1  Milano, Scheiwiller, 1995.
  • 2  Torino, Einaudi, 2004.
  • 3  Lecce, Manni, 2006.

1Da Otto febbraio1 alle autoantologie Corpuscolo2 e Vecchi filmati3, la poesia di Alessandro Fo ha continuato a mettere in scena la maschera crepuscolare di un professore in trasferta, diviso tra l’austerità delle edizioni critiche e il caleidoscopico caos di mode o slangs affioranti dalle aule scolastiche, tra i libri da capezzale e le asettiche periferie italiane o internazionali spiate in corsa ; e a fotografare questa maschera in lunghe carrellate nelle quali si succedono rapidi voyeurismi, ovattati scambi accademici, sottili malinconie per il tempo perduto che inghiotte i volti più cari.

2Il rapporto di riverente nostalgia e di riuso, instaurato da questa silhouette con certe tradizioni letterarie, si traduce in una continua rimodulazione del timbro, che sale e scende, fluttuando, lungo l’avvolgente scala degli intarsi, fatti di citazioni più o meno paludate, di parodie incrinate da effetti malinconici, di lievi gorgheggi subito smorzati per pudore o per timore della pedanteria. In Fo il gusto della contaminazione si nutre di un chiacchiericcio proveniente da voci così individuate, così private da risuonare davanti al lettore come affettuosi ed enigmatici emblemi (nomi e figure che si riaffacciano con un loro speciale tic, raccolta dopo raccolta, riprecipitando poi subito nel limbo) ; ma fa proprie anche le effimere etichette e le straniate apparizioni che alla lingua quotidiana offrono i media, i mezzi di trasporto per pendolari, le canzonette in hit parade. I piccoli oggetti domestici e gli spunti filologici che regalano spesso il primo verso alle poesie circoscrivono una specie di proustianesimo crepuscolarizzato, che si sottrae all’ascesi razionale necessaria a ritrovare in pienezza la propria biografia, e dà a questa rinuncia il doppio volto di una tristezza contenuta ma irreparabile, e di una sua trascrizione inevitabilmente stenografica – cioè comica, protettiva, distanziante.

3Specie negli esordi di Poche storie, di Benedetta Ziffer e dell’alter ego Celestino Marzo, Fo cerca un rapporto diretto e al tempo stesso radicale con la poesia di Gozzano. È il sentimento di spaesamento, di deriva, di rimpicciolimento della realtà e della letteratura a ripresentarsi qui al quadrato : ma non per produrre una palude espressionisticamente deformante come quella sanguinetiana ; semmai uno stagno in cui s’agitano linguaggi più mediocri e meno foschi, un pop più povero e meno disposto a sublimare la routine attraverso una rigogliosa fioritura del grottesco.

4In Fo le rabbie provocate dall’impotenza ad agire, e i sarcasmi in cui altrove si condensa l’understatement, vengono scremati al filtro più lieve e straniante dell’umorismo. I suoi mosaici linguistici non tendono a mimare l’asfissia o l’implosione, bensì a registrare gli interni, impercettibili slogamenti per cui un timbro vocale, un volto, un gesto trapassano impercettibilmente da un orizzonte di senso a un altro – o magari restano a metà strada, in bilico, senza sapere più a che tribù appartengano, come vadano esattamente accentati. Spesso gli esperimenti metrici scivolano verso una prosasticità leggera ma irrisolta, e la prosa più burocratica s’organizza inaspettatamente in lapide, ode, acrostico (si vedano, già nel Secondo quaderno italiano di poesia  contemporanea edito nel 1992 da Guerini e Associati, i primi testi della silloge A ricordo del grande Bologna). La realtà poetica, e la realtà tout court, si presentano a Fo come si presenta agli occhi di ogni moderno lo spartito di un componimento in metrica classica : è sempre incerta, e in qualche misura dolorosamente arbitraria, la pronuncia con cui si tenta di eseguirlo. Provare a infilarsi (proprio come la mano di un burattinaio si infila nella stoffa del pupazzo) dentro i ritratti, i documenti, i lacerti di voci (a cavallo tra quadro e cornice, per stare alla nostra metafora di prima) è allora per Fo un atto di doverosa pietas ; ma, anche, la mossa istintiva dettata da una singolare malinconia di morte, sempre sospesa tra fatuità e angoscia, tra lo zoom lezioso del collezionista e l’aura struggente offerta da una rete di relazioni ormai inattingibili, che attraverso quello zoom hanno svelato il loro ultimo residuo in un oggetto umile (banconota, scarpa, taccuino, ecc).

5Il dettaglio, insomma, è delizia e diavolo di questa poesia: e anche la morte si annida nei particolari. Si veda un testo come Un altro anno, ora in Vecchi filmati, ma risalente alla metà degli Ottanta : qui l’agghiacciato stupore per la scomparsa improvvisa di un amico e il lieve profumo di un arancio, l’incidente irreparabile e le futili riflessioni dello sportivo sconfitto, galleggiano nella stessa sera, alla stessa temperatura atmosferica e formale. Nel Fo migliore, meno goliardico e vezzoso, questo senso di fluttuazione senza peso indica l’assenza (mozartiana ?) di qualunque teodicea, perfino stilistica (nessun finto rullio di tamburi, ma neppure la falsa crudezza del “referto” : piuttosto l’arietta irreversibilmente educata e disperata). Insomma, i bassorilievi di questo poeta finiscono per riflettere un sommesso ma continuo memento mori : un monito insieme straziante ed etereo fino all’inconsistenza, come quello che scivola sulla pasta ormai sgranata di un vecchio VHS, dove le inquadrature casuali di una giornata vacanziera fissano con leggerezza orrenda, quasi una parodia del fato, i volti di chi a poco a poco è stato consumato dalla malattia o è uscito di scena all’improvviso. Ecco la poesia eponima di Vecchi filmati :

  • 4 Alessandro Fo, Vecchi filmati, cit., p. 137.

In visita a Giovanna, mia sorella
dai Sentieri ha salvato in VHS
vecchi filmini di vacanze insieme
lungo gli anni Sessanta.
                                       Molto bella
passa per tre secondi
nei fotogrammi, svanita, la mamma.
Avrà undici anni Andrea che a quel tempo
stupiva tutti col suo avvitamento
dal trampolino, i suoi salti mortali.
Vi rivedo Marcella
morta da poco tempo di tumore,
finita appena l’agonia del figlio,
e il gioviale Lamberto,
già da tempo (un infarto
dopo il tennis) caduto in altri mondi.
Ombre di VHS, e presto niente,
come anche noi altri attori del reperto.

Giovanna giovanissima in un niente
d’inquadrature si alza da un lettino,
seguita dalla pioggia di capelli
bruni che le festeggiano il sorriso,
occhi stelline, ali,
primavera di vita
                           che anche ora
di ferita dolcezza m’innamora
– come fitta, già allora,
m’innamorava straperdutamente.4

6Negli arazzi di Fo, alla perdita e all’assenza è vietato attingere la compiuta solennità del rito, comico o tragico che sia : e la loro ombra incombente resta per sempre larva, filo allentato, smagliatura. Proprio per questo, fanno al suo caso quelle immagini della distanza che restituiscono un’impressione di ovattamento, di assonnata e quasi misteriosa dolcezza : paesaggi senza l’audio, in cui si disegna l’intimità breve ed enigmatica tra due sconosciuti, o magari il bacio muto e cieco stampato sulle reciproche visiere da due centauri costretti nei caschi. Di qui scaturisce una paradossale “distanza domestica” degli oggetti e dei sentimenti : che è poi lo stratagemma attraverso cui Fo rappresenta l’altrettanto paradossale compresenza, nella realtà che spia, di allontanamento irreparabile degli orizzonti mitici e di addomesticamento sistematico dei loro simulacri (e qui si potrebbe fare, con molta cautela, perfino il nome di Savinio). Negli oggetti rimpiccioliti e ridotti alla loro tautologica presenza, il cultural lag si fa più insensato, più lacerante ; ma al tempo stesso, tutte le speranze e le tradizioni ormai squalificate possono ritrovare un rifugio provvisorio appunto infilandosi sottopelle in questa specie di design nichilista, in questo elenco di “cose che sono cose”, chiare o perfino futili, e però circondate da un abisso di vuoto. Arroccato in una simile posizione di difesa, il teleobiettivo poetico di Fo schiaccia i piani, trasformando la prospettiva a tre dimensioni in un disegno alessandrino o meglio ancora “cinese”. Spesso, leggendo i suoi testi, si ha l’impressione di vedere la sezione di una normale camera ammobiliata, ma come scissa dal paesaggio urbano che spontaneamente evocherebbe accanto a sé, e ondeggiante invece, sola e sperduta, in spazi siderali. (È a questa latitudine che l’intimismo alessandrino sfiora la freschezza geometrica di Caproni, mentre i colori e le forme da stampa orientale si coagulano in una sorta di stilizzata metafisica : si veda, in Vecchi filmati, la poesia Serenamente, che potrebbe essere uscita dalla penna del Sacerdoti migliore).

7Non è quindi un caso che Fo dia alcune delle sue prove più risolte nelle Bucoliche al telescopio (con presepe) : che gli consentono sia di evidenziare la “cartapesta” del mito, sia di mostrare come, proprio da quel suo rifugio al limite del kitsch, esso riesca a riciclarsi in uno scambio continuo con le voci quotidiane – scambio più che mai equivoco, perché non più formalizzabile in precise contrapposizioni o identificazioni. In effetti l’araldica, in senso ampio religiosa, che Fo delinea di continuo nei suoi versi, ha superato sia la vita che la morte : e stagna nel limbo, leggermente surreale, che avvolge anche la “realtà vera”. Ecco Volte celesti :

  • 5 Alessandro Fo, Corpuscolo, cit., p. 54.

E se a notte davvero
questo sfondo di stelle
brillasse sulle bianche pecorelle ?
Un dio (Francesca) ne ha sistemata una,
che si è voltata,
                        al centro
sopra l’arco del ponte.
                                   Manca la Luna.
Ma già, « in quel tempo », da un’epoca lontana.

(Discese lungo il sonno dei pastori
ritirandosi dentro
le selve solitarie in vetta al monte,
segretamente, una notte : ingannata
da Pan, e dai bagliori
della neve di lana).5

8Sempre a proposito di questa dialettica di addomesticamento e lontananza, che si incarna nei dettagli, non è un caso neppure il fatto che, in uno stesso libro (Giorni di scuola), il poeta fallisca la rappresentazione in presa diretta della sua esperienza di insegnante (e cioè l’inquadratura sociologica, “a misura d’uomo”), e azzecchi invece il tono da dare al piccolo canzoniere per un cagnolino morente : canzoniere in cui tutti gli intarsi, i calligrammi, i rifacimenti (da Catullo a Caproni) contribuiscono a fare della defunta Papeete una immagine perfetta di quel luogo di transito tra organico e inorganico – tra nostalgia dei grandi scenari e loro mimetizzazione – in cui scherzo e annichilimento arrivano quasi a coincidere. Ecco Attimo :

  • 6 Alessandro Fo, Giorni di scuola, Edimond, 2000, p. 91.

Andavamo in centro con la macchina.
Era autunno, col sole, una domenica.
Lei teneva il suo cagnolino in braccio.
Un’improvvisa fitta di paura
immotivata. Disse : « Dio, fa’ che duri
così la nostra vita.
Lascia che nulla cambi ».
Frattanto, forse un po’ immalinconita
e per tenerci sotto controllo entrambi,
Papeete allungò il muso sul mio braccio
appoggiato sul braccio
del cambio.6

9Gli slogamenti quasi impercettibili di cui si diceva assomigliano nelle poesie di Fo al contorno scavato tra le tessere d’un mosaico, o forse all’intercapedine sottile tra i piani di una roccia scistosa ; alludono al punto di incontro asintotico tra le diverse forme costrette a convivere, oscillanti in un idillio sempre sfiorato e oltrepassato in sordina: forme stilistiche, e forme nel senso di figure – che restano nella penombra, appunto non del tutto “formalizzate”, o perché appartenenti a una tradizione ormai privata del suo contesto di senso, o perché pescate nel flusso di un quotidiano troppo sfuggente e caotico. Questa complicità e questa distonia tra i piani del discorso si raccolgono in dissimulata ars poetica nella prima poesia di Corpuscolo, dove « parla Cesare Garboli » :

  • 7 Alessandro Fo, Corpuscolo, cit., p. 5.

Che ciò che tacque venga a trasparenza.
Io, nell’assedio di una realtà irreale,
vengo a afferrarmi con forza a un dettaglio.
Al tal vestito
                    di Matilde Manzoni una sera,
                         piuttosto che il tale.7

10Per Fo, poeta delle Poesie trovate fra documenti, e scrittore che avverte ormai come improponibili sia la via della autonoma “creazione” (ha bisogno di un continuo interfaccia testuale), che il passaggio diretto di testimone con le grandi tradizioni letterarie, classiche e moderne, cui attinge (ha bisogno di farne il tessuto di “casuali”, individuatissime malinconie) ; per Fo che, quindi, tenta di portare alla luce i nessi reali ma latenti fra forme e forme, il discorso garboliano offre suggestioni succulente. Tuttavia, nel nostro caso, lo scrittore-lettore si è rovesciato in un lettore-scrittore. Il suo compito non è quello di un Vespero impegnato a ricondurre la trama di questi nessi in una casa comune del senso : semmai, Fo è costretto a inventarsi una lingua poetica al quadrato per mimare le intercapedini che s’aprono tra i nessi, per rappresentare le zone refrattarie a ogni ordinamento che non sia ormai ridotto a misure microscopiche, eppure anche restie ad abbandonarsi a un’entropia totale, sempre corretta dall’offrirsi (parziale) della vita come forma. È da questo status così incerto che affiora la metafora della fisica delle particelle : stilemi, incontri, souvenir, non-luoghi e tempi morti si organizzano in ideogrammi, e si scompongono poi in mobilissime coreografie, in cui identità e punto di fuga risultano volta a volta accavallati, sfasati, mai contemporaneamente a fuoco. Gli istanti, le coincidenze in cui Fo coglie i gesti, hanno di per sé misura fotografica, e le occasioni di cui la sua lirica incessantemente si nutre segnano proprio il punto in cui il cloruro d’argento precipita sulla lastra lasciandovi un gesto arioso, una frase appena accennata : ma a guardar bene le stampe ormai asciutte, ci si accorge che si tratta di foto né del tutto nitide né veramente sfocate – solo appannate da quella leggera patina o scia che, come una lacrima rimasta nella pupilla, sembra sempre di poter togliere, e invece non si toglie mai.

11In fondo, la coscienza leggera e dolorosa di questo spaesamento, l’inventario di queste forme mai rifinite e già precipitate nell’oblio, in una certa misura conciliano Fo con l’oblio medesimo, anche quello degli affetti : il poeta non lavora per forgiare qualcosa aere perennius, non si assume il compito di trasfigurare un mondo. Come si diceva, l’ascesi proustiana è evitata fin dall’inizio ; e con essa cadono molte delle responsabilità più gravose. Al suo posto, il lettore-poeta trova di volta in volta uno spartito (epistola, didascalia teatrale) o perfino un interfaccia grafico (acrostico, crittogramma) a cui appoggiare le intermittences che lo trascinano un po’ indolente sulle loro esili tracce. L’ascesi diventa divagazione, stravaganza ; e il suo voto austero si muta nella fioca fiducia che le rette della letteratura e dell’esperienza arriveranno a sfiorarsi in una lontananza invisibile. Immergendosi negli scartafacci, Fo è guidato dalla ambigua pietas di chi sa di non poter strappare le cose, rimaste nebbiose e riluttanti sulla soglia della forma, al clinamen della storia che le travolge – e si rassegna quindi ad arruffare appena i bordi di questo flusso lutulento, a ostacolare un poco la corrente.

12Per concludere, ha a che fare con la radice stessa di questa poesia il suo apparire simile a una specie di cartoleria d’élite in cui si stagliano in rilievo i fogli, le fibre, i supporti stessi della versificazione (vedere, in Otto febbraio, la riuscitissima Scatola con rossa melarancia). Leggendo Fo abbiamo sempre a che fare con materiale di cancelleria, in senso letterale e metaforico : la sua abitudine alla plaquette sembra parte integrante della poetica. È un po’ come se di quei fogli che Proust vergò implacabile fino alla morte, chiuso nella sua stanza di sughero, Fo riempisse soltanto i margini : dove le forme della letteratura acquistano il rilievo quasi fisico di un disegno, di un oggetto della vita vissuta, e d’altra parte la vita resta solo un appunto. Il risultato è quella lieve ma irrimediabile sfocatura dell’immagine, che fa la frivolezza e anche il dolore di questa poesia.

Haut de page

Notes

1  Milano, Scheiwiller, 1995.

2  Torino, Einaudi, 2004.

3  Lecce, Manni, 2006.

4 Alessandro Fo, Vecchi filmati, cit., p. 137.

5 Alessandro Fo, Corpuscolo, cit., p. 54.

6 Alessandro Fo, Giorni di scuola, Edimond, 2000, p. 91.

7 Alessandro Fo, Corpuscolo, cit., p. 5.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Matteo Marchesini, « La poesia degli scartafacci. Su Alessandro Fo »Italies, 13 | 2009, 291-302.

Référence électronique

Matteo Marchesini, « La poesia degli scartafacci. Su Alessandro Fo »Italies [En ligne], 13 | 2009, mis en ligne le 01 décembre 2011, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/2702 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.2702

Haut de page

Auteur

Matteo Marchesini

Nato a Castelfranco Emilia e vive a Bologna. Dal 1998 è redattore dell´Annuario di poesia curato da Giorgio Manacorda e Paolo Febbraro. Ha pubblicato tra l’altro una raccolta di racconti (Le donne spariscono in silenzio, Pendragon 2005) e diversi libri per ragazzi. Le sue poesie sono riunite in Marcia nuziale, edito da Scheiwiller nel 2009.

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search