Navigation – Plan du site

AccueilNuméros14Les politiques migratoiresTeoria e pratica della mediazione...

Les politiques migratoires

Teoria e pratica della mediazione culturale. Il caso della città di Bologna

Rosalia Donnici
p. 285-302

Résumé

In Italia, a partire dagli anni Novanta, l’incremento dei flussi migratori soprattutto di donne, bambini e anziani ha segnato una modifica nei servizi alla persona pubblici e privati creando “dispositivi” di qualità. Difatti, la mediazione culturale è uno strumento utilizzato nei sistemi di welfare per migliorarne l’efficacia e l’efficienza. Un servizio che consente di intervenire sul territorio per gestire le dispute, creare luoghi di socializzazione, costruire benessere e integrazione sociale. In particolare, l’articolo analizza le coordinate italiane della mediazione culturale, cosa è accaduto in passato e cosa è cambiato in questo dispositivo. Cosa hanno significato quindici anni di esperienza in questa nuova “pratica”, e quale futuro l’aspetta. Inoltre, si approfondisce il “caso” della città di Bologna e delle sue diverse realtà di mediazione, sia quelle offerte dalle istituzioni, che quelle dell’associazionismo, della cooperazione e del volontariato.

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Texte intégral

  • 1  P. Berbeglia, La mediazione come percorso formativo di educazione interculturale, in L. Luatti (a (...)

Il mediatore è un viaggiatore che aspetta qualcuno e lo accompagna nei meandri del Paese ospite cercando di rendere meno oscuri e impervi gli antri in cui approda.1

La mediazione tra teoria e pratica sociale

1Nelle società occidentali degli ultimi venti anni, l’espressione “mediazione culturale” si collega a nuove forme di intervento in risposta al venir meno di strutture e ruoli sociali delle precedenti forme di organizzazione sociale. Nel tempo si sono sviluppati interventi e professioni nell’ambito della mediazione dei conflitti sociali, nell’area degli interventi penali, nell’ambito familiare. Queste pratiche hanno influenzato il dibattito in corso sulla definizione della professione di mediatore culturale. Quello del mediatore culturale è un profilo professionale che, per le indubbie implicazioni sociali, si sta sempre più affermando, ma che un po’ ovunque è al centro di un dibattito volto ad analizzarne ruolo, competenze e funzioni.

2Nella quotidianità, l’eterogeneità delle situazioni e delle storie che si ritrovano dentro i servizi porta sempre più spesso a richiedere figure e dispositivi che siano in grado di rendere più fluide le interazioni arginando malintesi e fraintendimenti. Un’altra ragione che sta alla base del proliferare delle richieste di mediatori è legata alla scomparsa di spazi comuni di mediazione e di socialità. Il venir meno di “tradizionali” ambiti di mediazione, come la famiglia, la comunità e gli spazi aggregativi, delega così a dei professionisti l’arte di smussare, comprendere, far comprendere, trovare territori comuni, stabilire intese e legami più o meno durevoli. Come nota Adolfo Ceretti :

  • 2  A. Ceretti, Mediazione : una ricognizione filosofica, in L. Picotti, La mediazione nel sistema pen (...)

Sono mutati e mutano repentinamente i luoghi nei quali tradizionalmente si sviluppa la socialità e si regolano i conflitti sociali : famiglia, quartiere, scuola, posti di lavoro vengono oggi percepiti con un senso di disordine in quanto differenti fattori, quali la crescita urbana e industriale, l’alta mobilità sociale, le ondate migratorie e perfino il welfare hanno, in epoche diverse, contribuito a destrutturarli.2

  • 3  S. Castelli, La mediazione. Teorie e tecniche, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1996, p. 5.

3Il concetto di “mediazione culturale”, e ancora prima quello di “mediazione”, presuppone un confronto con i temi della complessità e del conflitto. Come afferma Stefano Castelli, per trasformare i conflitti in qualcosa di utile è necessario gestirli in maniera opportuna, “prendersene cura” senza volerli “curare”3. Sul piano dell’agire la mediazione è di conseguenza una prassi ternaria, discorsiva, conciliatoria, assertiva, che sposta le interazioni conflittuali dalla logica “vincitori e vinti”, che in realtà è un gioco a somma zero, a quella “io vinco, tu vinci”, che conduce dunque verso una situazione paritaria di equilibrio. Quanto più le relazioni sociali e interpersonali si moltiplicano e si complicano, tanto più la mediazione sembra necessaria e inevitabile : nella vita quotidiana e nelle interazioni fra i soggetti, come nei rapporti istituzionali e nelle organizzazioni, le occasioni di esercitare negoziazioni di significati e di posizioni, di favorire conciliazioni simboliche, di prevenire ed attenuare piccoli o grandi conflitti sono praticamente infinite. Partiamo dalla definizione di Stefano Castelli, che amplia quella proposta da Fulvio Scaparro :

  • 4  Ibidem.

La mediazione è un processo attraverso il quale due o più parti si rivolgono liberamente ad un terzo neutrale, il mediatore, per ridurre gli effetti indesiderabili di un conflitto. La mediazione mira a ristabilire il dialogo fra le parti per poter raggiungere un obiettivo concreto : la realizzazione di un progetto di riorganizzazione delle relazioni che risulti il più possibile soddisfacente per tutti. L’obiettivo finale della mediazione si realizza una volta che le parti si siano creativamente riappropriate, nell’interesse proprio di tutti i soggetti coinvolti, della propria attiva e responsabile capacità decisionale.4

  • 5  Il concetto di dissidio secondo J. F. Lyotard mette in evidenza il non condiviso, « significa un o (...)
  • 6  E. Resta, Rispondere ed essere responsabili, Conferenza, Milano, Gruppo Scherìa, 18 giugno 1995, i (...)
  • 7  E. Resta, Giudicare, conciliare, mediare, in F. Scaparro(a cura di), Il coraggio di mediare. Conte (...)

4La mediazione culturale rientra in questa definizione, anche se il conflitto rimane sempre sullo sfondo e non si manifesta in maniera esplicita. Inoltre, esperti e studiosi del settore più che di conflitto nell’incontro-scontro fra persone appartenenti a culture diverse parlano di « dissidio »5, in quanto il linguaggio usato non può essere comparato, commisurato. Qui ognuno parla il proprio linguaggio, che è intraducibile, non comprensibile per l’altro6. « […] Non interrompe – secondo Eligio Resta – alcuna comunicazione per il semplice fatto che comunicazione non ce n’è »7. Questa affermazione ci permette di introdurre l’idea che in presenza del dissidio la “sfida” del mediatore sia paradossalmente quella di trasformare il “dissidio” in “conflitto”, vale a dire trovare le parole che permettono la traduzione dell’uno nell’altro. Nel momento in cui si trovano le “parole” il dissidio diventa conflitto e si aprirà uno spiraglio di trasformazione. Si passa da una situazione di totale frattura alla costruzione di uno spazio in qualche maniera confrontabile. In questi casi, il mediatore, nella costruzione di un linguaggio comune e rispondendo contemporaneamente alle aspettative dei due mediati, assume il ruolo di arbitro. Il mediatore non diventa il rappresentante di una comunità in particolare ; piuttosto, questo suo stare al crocevia di tanti luoghi, e il suo non appartenere a nessun territorio, lo aiuta a creare e disseminare scambi, contaminazioni e sinergie.

  • 8  S. Veca, Il paradigma delle teorie della giustizia, in S. Maffettone e S. Veca (a cura di), Manual (...)

5È importante osservare come nel caso dei dissidi venga minata l’identità degli individui. Mentre per molti conflitti i due desideri contrapposti (che sono vitali per coloro ai quali appartengono), non si estendono all’identità degli attori, poiché l’identità collettiva è stabile e dura nel tempo (pensiamo ad esempio a una lite in un condominio fra autoctoni), nel caso dei dissidi la ricerca di condivisione abbraccia una domanda ancora più difficile : quella del riconoscimento. Nelle parole di Salvatore Veca : « Il “disordine”, l’instabilità, in una parola il “dissidio” che chiede di essere mediato sta in una domanda di “identità”, di riconoscimento da parte di chi non è incluso stabilmente, nello spazio e nel tempo, in una comunità politica “chiusa” »8.

  • 9  F. Lanzara, Capacità negativa, Bologna, Il Mulino, 1993.

6Ma quale è in definitiva il potere del mediatore ? Lo possiamo collocare su due livelli. Il primo è quello interno alle pratiche di mediazione. Come sappiamo, entro questi limiti, il mediatore non deve avere, e non ha, nessun potere, nel senso che non spetta a lui/o lei la risoluzione della disputa. Le sue capacità e possibilità sono legate all’ascolto, all’imparzialità e alla neutralità. D’altra parte, egli deve sviluppare una “capacità negativa” : quella di rendersi vulnerabile al dubbio, di restare impassibile di fronte alla perdita di senso, di non volere a tutti i costi pervenire a fatti e motivi certi9. Tuttavia, c’è chi sostiene, come Gian Vittorio Pisapia o Stefano Castelli, che il mediatore, proprio per il semplice fatto di essere in possesso di un sapere, di un saper fare e di un saper essere, debba essere considerato, a ragione, un soggetto dotato di potere, poiché grazie al suo intervento certi rapporti sociali diseguali possono subire un cambiamento.

7Inoltre, secondo Domenico Santarrone, la mediazione culturale

  • 10  D. Santarrone, La mediazione letteraria, Palermo, Palombo, 2005, p. 15.

non significa neutralità asettica e priva di conflitti. Non è un luogo di coesistenza pacifica degli opposti, una terra di nessuno dove si allineano, privi di un ordine gerarchico, parole e pensieri. Essa, al contrario è lo spazio del conflitto fra diverse tradizioni, tra molteplici orizzonti di senso, tra scelte di carattere estetico, morale, politico.10

8La mediazione culturale si configura, pertanto, in una “pratica” costruttiva basata su un approccio che favorisca le relazioni, mediante la disponibilità all’incontro e al confronto dialettico delle diversità. Ne consegue che il “mediatore culturale”è un operatore sociale volto a facilitare la realizzazione delle pari opportunità di accesso dei cittadini stranieri nei vari ambiti della società italiana : scuola, sanità, lavoro, giustizia. La sua opera aiuta a prevenire situazioni di conflitto e ad intervenire in quelle in atto ; contribuisce a combattere pregiudizi ed a creare aperture solidali ; favorisce il dialogo e individua bisogni.

Breve storia di un profilo professionale

9Non è semplice fotografare la realtà italiana dei luoghi di impiego dei mediatori e delle mediatrici culturali, dato che si tratta di un processo in divenire che ha avuto un significativo impulso soprattutto negli ultimi anni. Nei primi anni Novanta la politica dei ricongiungimenti familiari ha difatti incrementato il numero degli immigrati presenti nel nostro paese, soprattutto di donne, bambini e anziani. La presenza della famiglia e dei figli ha costretto gli immigrati ad uscire dalla condizione di invisibilità sociale e a ricoprire ruoli sociali quali quelli di utente, paziente, genitore, portando così nei servizi domande inedite che gli operatori si sono trovati a comprendere e ad accogliere. Afferma Graziella Favaro

  • 11  G. Favaro e M. Fumagalli, Capirsi diversi. Idee e pratiche di mediazione interculturale, Roma, Car (...)

Negli ultimi tempi l’impiego e la richiesta di mediatori sono sempre più diffusi nelle situazioni di “contatto tra culture”, che si verificano oggi nella maggior parte dei servizi : per la salute e per la cura, per l’educazione e per l’inserimento sociale.11

10Da ciò emergono diversi contesti per una professione che si differenzia all’interno degli stessi. I mediatori puntano alla loro professionalità specializzandosi in aree specifiche di intervento : educativa-scolastica, sociale, della sicurezza e della giustizia, del lavoro, dell’emergenza e della prima accoglienza, sanitaria, materno-infantile, psichiatrica ecc. Il bisogno di questi “nuovi soggetti” diviene una sfida particolarmente complessa per il sistema dei servizi costretti a rivedere il proprio modo di operare di fronte ad un’utenza eterogenea. Operatori sociali, insegnanti, educatori, personale sanitario vedono la mediazione come una risposta alle difficoltà relazionali, alle necessità della nuova domanda, alla comunicazione interculturale. I primi corsi di formazione si sono tenuti nella città di Milano nel 1989 e poi a seguire Torino e Bologna. È un percorso che ha visto la nascita di agenzie di mediatori/mediatrici culturali composte da migranti o miste, spesso stimolato da associazioni già esistenti come le ONG (CIES di Roma, COSPE di Bologna e Firenze, COME di Milano, CISS di Palermo), da associazioni di donne, da associazioni di volontariato, o dalla nuova disponibilità di corsi di formazione per mediatori culturali attivati da società commerciali o da enti pubblici nel campo della formazione professionale.

11Nella sua breve storia possiamo già rintracciare tre diverse fasi. Durante la prima fase, che va dal 1990 al 2000, le iniziative di mediazione hanno avuto le caratteristiche della sperimentazione e dell’innovazione avviate in forma pionieristica. Il primo corso di mediazione è stato organizzato dalla cooperativa Naga di Milano nel 1990. In seguito, la proposta di un “profilo” del mediatore e le linee del suo percorso formativo sono state individuate durante un seminario promosso dal COSPE a Bologna nel 1993. Con il 2000 entriamo nella seconda fase che rappresenta un po’ uno spartiacque. Oramai il dispositivo della mediazione tende ad emergere come prassi consolidata. Si moltiplicano il numero delle associazioni, cooperative e agenzie di mediazione ; si fanno più frequenti i convegni, gli studi e le riflessioni in merito. In parallelo si moltiplicano anche i percorsi e gli interventi volti a formare nuovi mediatori. Nello stesso periodo si ridefinisce il profilo professionale del mediatore e le sue funzioni cominciano ad essere riconosciute nelle differenti sedi istituzionali iniziando ad essere citate in numerosi documenti, normative e circolari. La terza ed attuale fase prende avvio dall’esperienza consolidata. È anche il tempo della riflessione e dell’auto-riflessione professionale su un dispositivo diventato ormai pratica diffusa, soluzione invocata e non semplice atto lasciato alla volontarietà o al “buoni-smo”. In questa terza fase si potrebbe incorrere nel rischio di un paradosso : un dispositivo coraggioso, creativo, nato per dar voce a più voci può rischiare in certi casi di trasformarsi in una semplificazione eccessiva e di risposta “tampone”, che non modifica in alcun modo i servizi.

12Come per altre pratiche innovative che vengono condotte nel mondo dell’educazione e del lavoro sociale, anche la mediazione ha preso avvio non dal “centro”, ma dalla “periferia”, dai lavoratori e dai bisogni concreti e non da politiche pre-definite. Se ripercorriamo le diverse fasi dell’utilizzo dei mediatori nei servizi possiamo individuare :
– l’origine“esperienziale” del dispositivo che si colloca agli inizi degli anni Novanta e che conta su mediatori così detti “pionieri” ;
– la“diffusione progettuale” avvenuta in una fase successiva ;
– la “visibilità della normativa”, ovvero il passaggio dalla periferia al centro.

13Difatti, l’esperienza e le pratiche di mediazione culturale hanno trovato, e trovano attualmente spazio in alcuni documenti e normative a livello nazionale, regionale e locale. Il riconoscimento di questi nuovi operatori culturali avviene dopo lo sviluppo di una ricca e articolata esperienza, soprattutto nelle regioni del centro nord, promossa da Regioni, Province, Comuni e dall’associazionismo del volontariato. Protagonisti, in molti casi, sono gli stessi cittadini stranieri. I settori di intervento, come abbiamo già sottolineato, sono quelli della sanità, della scuola, dei servizi sociali, in particolare per le donne e i minori, delle iniziative culturali, dei centri di accoglienza, delle questure, degli uffici per gli stranieri, degli Uffici del lavoro, dei servizi giudiziari, dell’organizzazione aziendale. I rapporti di impiego sono quelli della cooperazione, della prestazione professionale, del lavoro coordinato e continuativo, del lavoro dipendente privato, dei lavori socialmente utili.

  • 12  U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
  • 13  F. La Cecla, Il malinteso. Antropologia dell’incontro, Roma-Bari, Laterza, 2003.

14La funzione del mediatore nei vari servizi non è più una pura “traduzione” da una lingua all’altra ; si tratta, invece, di un intervento linguistico culturale a più livelli. Esso riguarda infatti una comunicazione molto complessa ; ciò nella misura in cui il codice dell’operatore e la sua lingua sono diversi da quelli dell’utente immigrato. Il mediatore si pone come interfaccia nella relazione fra operatore e utente. Deve sapere riconoscere e “accettare” che esistono delle differenze irriducibili, da non ricondurre per forza a soluzioni armoniche. A volte, però, operatore-utente-mediatore nella prassi ternaria arrivano a provare la vertigine del non-senso rispetto alla significatività del proprio linguaggio. Il mediatore, in questi casi, interviene nella costruzione di un linguaggio comune, condiviso da entrambi i partner della relazione. Il passaggio dalla traduzione alla comprensione non sempre è lineare. Questo compito risulta ancora più difficoltoso quando l’immigrato non conosce nessuna lingua veicolare o europea. Bisogna essere consapevoli del fatto che “tradurre è tradire”, etimologicamente questi due termini hanno infatti la stessa radice, nel senso che anche nelle più belle traduzioni ci possono essere degli errori12. All’interno del processo mediativo i malintesi non sono sopprimibili, per cui una volta spiegati e superati diventano contenuto consapevole della comunicazione stessa13.

Una tipologia dei mediatori a Bologna

15L’Italia, paese di nuova immigrazione, ha mostrato sin dall’inizio una certa apertura nei confronti della diversità culturale. L’articolo 1 della legge n. 943/1986 riconosce l’eguaglianza fra lavoratori immigrati e italiani nell’accesso ai diritti sociali, e il diritto di protezione della cultura e della lingua d’origine. Tuttavia, è solo la legge n. 40 del 1998 a parlare esplicitamente di « mediazione interculturale ». Tali indirizzi di policy dell’immigrazione appaiono del tutto coerenti con le numerose sperimentazioni avviate agli inizi degli anni Novanta in molte città del centro-nord. Questo è anche il caso di Bologna, dove, intorno agli anni Novanta, i mediatori iniziano ad essere formati e inseriti nei vari servizi relativi sia all’ambito socio-sanitario, con l’esperienza del Centro per la salute delle donne straniere e dei loro bambini, sia a quello scolastico con le sperimentazioni del CD/Lei (Centro Documentazione/Laboratorio per un’educazione interculturale). La mediazione ha poi rivestito un ruolo fondamentale negli interventi promossi dall’ISI (Istituzione Servizio Immigrati), che ha gestito le politiche per gli immigrati del Comune di Bologna tra il 1997 e il 2001, con una vocazione interistituzionale. L’ISI ha infatti utilizzato operatori stranieri presso i propri sportelli, promuovendo anche importanti iniziative di formazione.

  • 14  Seguiamo quanto dice Lorenzo Speranza a proposito del ruolo : « Innanzi tutto, nello schema di Par (...)
  • 15  « Per figura professionale si intende un insieme di ruoli lavorativi, operanti su processi lavorat (...)
  • 16  L. Speranza, op. cit., p. 37.
  • 17  Anche se solitamente i conflitti di giurisdizione riguardano professioni diverse, essi esistono an (...)

16Per quanto concerne la questione lavoro-professione, come già visto in precedenza, la professione del mediatore/trice culturale è abbastanza recente nel contesto italiano, per cui le sue funzioni, il suo ruolo14 e le sue relative competenze sono ancora oggetto di riflessione. I servizi si sono ritrovati così a lavorare con una “nuova” figura professionale15, con la quale condividere un progetto di intervento. Il servizio diventa il primo ambito dove “fare” mediazione. Il rapporto fra operatori e mediatori/trici è una prima forma di mediazione. In molti casi un nodo critico è rappresentato dall’intreccio fra i “confini” delle varie professionalità. In questi casi, gli sconfinamenti fra professioni limitrofe diventano “terreno di conflitti” interprofessionali. Secondo il sociologo Lorenzo Speranza, tali conflitti derivano dal fatto che « quello di professione non è un termine neutro o meramente classificatorio (tassonomico appunto), ma rappresenta l’esito di una battaglia condotta con strumenti culturali »16. Attraverso pratiche culturali le professioni trasformano le fonti di interrogativi in giurisdizioni. Le professioni si disputano una giurisdizione17, si stabilisce una divisione del lavoro attraverso la competizione le cui armi sono i rispettivi corpi di conoscenze teoriche e il loro utilizzo. Tali dispute sono indirizzate a “circoscrivere”un territorio su cui una professione rivendica la competenza esclusiva. Nel nostro caso, più volte è stato sottolineato come gli altri operatori temano un’invasione del proprio spazio lavorativo, avvertano una “minaccia” alle proprie competenze, anche a causa dell’indefinitezza dei confini delle aree di intervento dei mediatori/trici. Difatti, il principale problema si pone a causa della mancanza di una chiara definizione professionale di questa figura, ed è tale carenza che comporta come conseguenza una serie di difficoltà :

  • 18  A. Belpiede (a cura di), Mediazione culturale. Esperienze e percorsi formativi, Torino, UTET, 2002 (...)

Un ruolo senza confini rischia di essere pressato da più controtendenze, come quella di espandersi troppo e di entrare poi in corto circuito, o di essere sensibile all’intervento altrui, di aver paura di essere invasi.18

17È chiaro che una confusa definizione delle competenze compromette la reale efficacia di un’azione di mediazione, sia nel senso che un mediatore si improvvisi tale, sia nel caso in cui, pur possedendo requisiti qualificanti, generi in chi vi incorre il dubbio di una scarsa professionalità.

  • 19  A. Aluffi Pentini, La mediazione interculturale. Dalla biografia alla professione, Milano, FrancoA (...)

18È possibile dunque rilevare tre fasi nel percorso verso la professione di mediatore. Una prima fase di “necessità-casualità”, dove abbiamo visto domina la contingenza. In una seconda di “alternanza-ambivalenza” – una fase quasi fisiologica – il mediatore ha già svolto altri lavori, si è trovato in difficoltà forse inattese riguardo al riconoscimento dei titoli di studio, per cui si orienta verso un’attività tutto sommato gratificante e allo stesso tempo flessibile. Questa fase è definita da Anna Aluffi Pentini « di alternanza », perché il soggetto non ha ancora compiuto una “scelta” professionale19. La terza fase di “consolidamento-riconoscimento” è caratterizzata dall’acquisizione di nuove competenze, dalla riflessione sulle proprie esperienze pratiche e dall’integrazione di queste nella formazione offerta dai corsi più strutturati. L’elemento di scelta professionale diviene più rilevante e consapevole per questi mediatori (è il caso dei mediatori specializzati della nostra tipologia).

19Dall’analisi delle interviste biografiche (circa 40 interviste ai mediatori culturali e ai testimoni privilegiati) la costruzione di una tipologia aiuta a leggere la realtà dei mediatori culturali nella città di Bologna, sintetizzando alcuni elementi ricorrenti e generali in un tipo-ideale, di originaria ispirazione weberiana. La costruzione di tipologie è un particolare strumento della ricerca qualitativa. La categorizzazione nei cinque tipi servirà ad interpretare le differenze di posizione, di pensiero, di metodologie di lavoro da un mediatore all’altro.

20La prima tipologia di mediatori individuata è quella del “mediatore leader”, leader della sua comunità di appartenenza. Si tratta di un soggetto politicizzato e piuttosto critico riguardo agli interventi di policy attuati dall’amministrazione locale, e non solo, ma anche rispetto alle politiche del governo centrale. I mediatori di questo tipo, dopo un periodo di esperienza come mediatori culturali, ricoprono oggi incarichi istituzionali nei sindacati di categoria come CGIL e UIL, in Associazioni di immigrati e autoctoni, nel Forum degli immigrati. Inoltre, sono Presidenti o Vice presidenti di Associazioni delle comunità di appartenenza, o rivestono cariche di funzionari nella Regione Emilia Romagna, nella Provincia di Bologna e nei vari sindacati. Spesso, questi mediatori lavorano o hanno lavorato presso sportelli informativi e di orientamento (soprattutto gli albanesi).

21Il “mediatore tutto-fare”, invece, crede molto nella professione e nel lavoro di mediatore, ma data la precarietà di questo lavoro si muove da un servizio all’altro per arrivare alle 36 ore di lavoro, dato che gli interventi in alcuni servizi sono solo di poche ore. Spesso, denotano una certa “stanchezza” nel muoversi da un servizio all’altro, con gravi conseguenze per gli interventi di mediazione che risultano essere discontinui e frammentati. Inoltre, conoscere l’organizzazione, le regole dei vari servizi dove lavorano, costa loro molta fatica, e questo, a volte, può incidere negativamente sulla buona riuscita di un intervento. Spesso lavorano in ambito scolastico ed educativo, dove da alcuni anni i finanziamenti in progetti per la mediazione culturale sono di fatto diminuiti. Lavorano anche presso gli sportelli del Centro per l’Impiego, del carcere, nonché nel Servizio Immigrati del Comune. Queste ultime istituzioni hanno una organizzazione e una metodologia di lavoro differente.

22Il “mediatore specializzato”lavora in un preciso ambito che può essere quello sanitario, sociale, scolastico, lavorativo, carcerario, nei tribunali ecc. Sono i così detti “vecchi mediatori”, la maggior parte dei quali sono in Italia da circa venti anni. Si sono formati soprattutto agli inizi degli anni Novanta, con i primissimi corsi di mediazione, quando c’è stato il boom migratorio a Bologna, e in generale in tutta Italia. Infatti, a livello locale sono stati avviati i primi interventi sull’accoglienza (sono nati i Centri di Prima Accoglienza, per far fronte all’emergenza) e, successivamente, avviati i primi corsi di formazione per mediatori culturali. Un tale processo è stato avviato soprattutto da alcune regioni dove la presenza immigrata era abbastanza alta, fra queste una delle prime è stata proprio l’Emilia Romagna. Solitamente, questi mediatori lavorano in ambito socio-sanitario. In questo ambito due esperienze significative dominano il panorama bolognese : l’Associazione A.M.I.S.S., ed il Centro per la salute delle donne straniere e dei loro bambini, istituito nel 1991, una delle primissime esperienze in Italia. Questa tipologia conosce bene il proprio “ruolo” e, a volte, questi mediatori aiutano le istituzioni inesperte ad orientarsi in senso interculturale. In alcuni casi, il mediatore può entrare consapevolmente in conflitto con l’istituzione, mettendone in luce le contraddizioni. Egli, però, non è in grado di gestire i conflitti che ne derivano senza penalizzare l’utenza ed eventualmente chiarendo i presupposti della mediazione all’istituzione.

23Il “mediatore improvvisato”vive in Italia da qualche anno e parla la lingua italiana. Viene inserito nei vari servizi dagli Enti locali e dalle varie associazioni in situazioni di emergenza, ma spesso non detiene nessuna formazione alla “mediazione culturale”. Durante il suo lavoro ha seguito seminari, convegni e incontri ad hoc sul tema, a volte organizzati dalla stessa struttura dove lavora, la sua formazione avviene in itinere direttamente sul campo attraverso l’esperienza del “fare”.

24Questa tipologia di mediatore appartiene alle nuove comunità di immigrati che ancora oggi arrivano sul territorio bolognese. Generalmente, parlano lingue poco conosciute come l’urdu o il blanga, per le quali esiste una vera e propria carenza di mediatori formati. Questi mediatori molto spesso lavorano in situazioni di emergenza, soprattutto in campo penale-giudiziario dove, a volte, la loro funzione è quella di tradurre, più che mediare. Paradossalmente, esso è anche il mediatore più utilizzato proprio negli uffici per stranieri come quelli presenti nelle questure o nei comuni, i quali non sembrano riuscire ad avviare progetti specifici di intervento che superino l’intervento emergenziale caotico in cui si registra un uso del mediatore molto strumentale e limitato. Un utilizzo a questo basso livello è anche tipico degli ospedali, quando non ci sono altri progetti volti a sostenere il senso della presenza del mediatore e l’importanza del suo ruolo. Un’altra caratteristica di questi operatori è che lavorano in modo precario e sull’emergenza, senza la possibilità di attivare interventi programmati e continuati. Questo provoca non pochi rischi legati innanzi tutto all’inesperienza e alla mancanza di formazione (a loro non imputabile), sempre indispensabile per la riuscita di una “buona” mediazione.

25Il “mediatore rinunciatario”, pur possedendo un’alta formazione e specializzazione, denota una certa stanchezza, mista a delusione, nei confronti delle amministrazioni locali in termini di politiche per gli immigrati, e in particolare per gli interventi di policy sulla mediazione culturale. I mediatori di questo tipo hanno collaborato, a partire dai primissimi anni in cui lo strumento della mediazione appare, con varie istituzioni presenti sul territorio bolognese, in particolare nel campo scolastico-educativo come il CD/Lei. Dopo esperienze molto positive, quando le risorse finanziate dal Fondo Sociale Europeo venivano spese per la mediazione, si ritrovano oggi spiazzati da un calo vertiginoso nei finanziamenti destinati alla mediazione, costretti a chiudere i battenti di Associazioni storiche che con molta fatica avevano avviato.

26Questi mediatori, inoltre, denotano una certa ansia e preoccupazione per il futuro della “mediazione”, a seguito di una forte diminuzione dei finanziamenti sui progetti, sia da parte del governo locale che di quello centrale. Essi dichiarano che, dopo l’avvento del centro-destra al potere, le risorse destinate alla mediazione sono diminuite ancora di più. Questa tipologia lavora soprattutto nell’ambito educativo-scolastico, dove in effetti le risorse per i progetti dedicati all’intercultura e alla mediazione culturale hanno avuto un calo abbastanza sensibile negli ultimi anni. Questo, in particolare, viene dichiarato in un’intervista anche dalla responsabile del Centro di Educazione Interculturale (CD/Lei) di Bologna. Nelle parole dei mediatori intervistati è facile rilevare una certa rabbia, ma anche un senso di rassegnazione per la situazione che sono costretti a vivere giorno per giorno. Il futuro della mediazione, nelle loro parole, è già segnato : la mediazione tenderà come “pratica” a sparire nel tempo, visto che la società civile non accoglie e non riconosce l’importanza di questa figura.

Il quasi-riconoscimento dei mediatori a livello istituzionale

27La Giunta Regionale dell’Emilia Romagna ha approvato nel 2004 il profilo di riferimento della professione del mediatore interculturale. Successivamente, con Delibera di Giunta n. 265/2005 ha approvato gli standard dell’Offerta Formativa. Tale delibera individua quattro tipi di competenze necessarie affinché il mediatore possa svolgere la sua funzione : 1) la capacità di diagnosi dei bisogni e delle risorse dell’utente immigrato ; 2) la capacità di orientamento della relazione utente/immigrato servizi, per cui il mediatore deve saper fornire ad entrambe le parti in gioco gli elementi conoscitivi necessari ad impostare una relazione corretta ; 3) l’intermediazione linguistica, di comprensione e decodificazione delle lingue in uso nella relazione utente/servizio ; 4) la mediazione interculturale, che consiste invece nell’interpretare i codici culturali e nel facilitare lo scambio tra le parti. La definizione delle competenze e degli standard dell’offerta formativa, tuttavia, non è stata sufficiente a far sì che il “ruolo” dei mediatori sia riconosciuto a livello istituzionale. La Provincia di Bologna presenta un certo ritardo nella programmazione delle attività formative e nella certificazione delle competenze. In altre province, come Ferrrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, questo processo è già avviato, in ragione anche del necessario cambiamento. Lo scopo di questo nuovo sistema prevede una previa valutazione delle competenze e una programmazione del percorso a posteriori. Vi sono, infatti, parecchi operatori ai quali va riconosciuta la loro formazione pregressa ; ve ne sono altri, invece, che devono colmare alcune lacune con percorsi formativi specifici ; altri ancora, pur avendo accumulato una grande esperienza lavorando come mediatori, non possiedono alcuna formazione. Da quanto è emerso in alcuni colloqui telefonici svolti con funzionari e tecnici della Regione Emilia Romagna, la situazione è molto complessa e disomogenea, ecco perché la Provincia di Bologna denota questo ritardo. E poi, ancora, c’è tutta la trafila della formazione degli esperti preposti alla valutazione dei percorsi dei mediatori : chi, come e quanti mediatori faranno parte di questa sperimentazione ?

  • 20  Operazione Rif. PA n 396/2008, approvata con Determinazione del Direttore del Settore Servizi alla (...)
  • 21  Newsletter n 7 dell’Osservatorio Provinciale delle Immigrazioni di Bologna. URL : www.osservatorio (...)

28Ultimamente, però, qualcosa si sta muovendo a livello istituzionale. La Provincia di Bologna, attraverso il Fondo Sociale Europeo, intende promuovere e finanziare il Progetto “Mediatori” : un Servizio rivolto all’attivazione di un’azione di ricognizione sul territorio provinciale per l’individuazione di lavoratori interessati alla qualifica di mediatore culturale e all’applicazione del servizio di formalizzazione delle competenze, finalizzato al successivo inserimento di tali utenti in percorsi formativi dedicati20. Il Progetto “Mediatori”, gestito dall’associazione Futura S.p.A., prevede l’individuazione di circa 60 operatori attivi nell’ambito della mediazione interculturale sul territorio provinciale, interessati al riconoscimento delle capacità e delle conoscenze possedute, tramite l’iscrizione al “Servizio di formalizzazione delle competenze” regionale. Tale riconoscimento costituirà un credito formativo per l’accesso a percorsi formativi personalizzati – di durata variabile, secondo le competenze riconosciute all’utente – che porteranno, previo esame, al conseguimento della Qualifica professionale di Mediatore Interculturale21.

29In ultima analisi, premettiamo che non si può definire la deontologia di questa “nuova professione” se non si avvia un percorso di riconoscimento istituzionale del ruolo, e la definizione formale delle competenze. A livello nazionale, la nascita di un tavolo di lavoro interregionale sul sistema di formalizzazione e certificazione delle competenze, nonché sugli standard professionali, fa intuire che qualcosa si sta muovendo, anche se ancora siamo lontani da un vero e proprio riconoscimento istituzionale. La definizione di un profilo professionale giuridicamente formalizzato a livello nazionale è un’importante premessa per garantire la necessaria credibilità ad operatori che agiscono in settori delicati, a stretto contatto con target molto spesso socialmente vulnerabili. Nel caso contrario, questa figura rischia di rimanere ambigua, debole e poco chiara rispetto sia al proprio ruolo deontologico sia al proprio profilo contrattuale. La centralità posta sul concetto di standard professionale, e un adeguato servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze, consente quindi di intendere la qualifica non più come titolo formativo, bensì come titolo professionale formale.

Haut de page

Notes

1  P. Berbeglia, La mediazione come percorso formativo di educazione interculturale, in L. Luatti (a cura di), Atlante della mediazione linguistico culturale. Nuove mappe per la professione di mediatore, Milano, FrancoAngeli, 2006, p. 123.

2  A. Ceretti, Mediazione : una ricognizione filosofica, in L. Picotti, La mediazione nel sistema penale minorile, Padova, CEDAM, 1998, p. 22.

3  S. Castelli, La mediazione. Teorie e tecniche, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1996, p. 5.

4  Ibidem.

5  Il concetto di dissidio secondo J. F. Lyotard mette in evidenza il non condiviso, « significa un oltrepassamento » un punto estremo nel quale i confliggenti non si riconoscono in quanto tali, come se viaggiassero in mondi paralleli. J. F. Lyotard, Il dissidio, Milano, Feltrinelli, 1985.

6  E. Resta, Rispondere ed essere responsabili, Conferenza, Milano, Gruppo Scherìa, 18 giugno 1995, in A. Ceretti, op. cit., p. 41.

7  E. Resta, Giudicare, conciliare, mediare, in F. Scaparro(a cura di), Il coraggio di mediare. Contesti, teorie e pratiche di risoluzione alternative delle controversie, Milano, Guerini e Associati, pp. 30-31.

8  S. Veca, Il paradigma delle teorie della giustizia, in S. Maffettone e S. Veca (a cura di), Manuale di filosofia politica, Roma, Donzelli, 1996, p. 196.

9  F. Lanzara, Capacità negativa, Bologna, Il Mulino, 1993.

10  D. Santarrone, La mediazione letteraria, Palermo, Palombo, 2005, p. 15.

11  G. Favaro e M. Fumagalli, Capirsi diversi. Idee e pratiche di mediazione interculturale, Roma, Carocci, 2004, p. 7.

12  U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.

13  F. La Cecla, Il malinteso. Antropologia dell’incontro, Roma-Bari, Laterza, 2003.

14  Seguiamo quanto dice Lorenzo Speranza a proposito del ruolo : « Innanzi tutto, nello schema di Parsons, come è noto, non si confrontano gli individui in “carne e ossa”, ma i “ruoli”, cioè i comportamenti “richiesti” dalla posizione occupata ». L. Speranza, I poteri delle professioni, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1999, p. 23.

15  « Per figura professionale si intende un insieme di ruoli lavorativi, operanti su processi lavorativi simili e connotati da competenze professionali omogenee, che possono essere esercitate in diversi contesti (occupazionali, organizzativi, contrattuali) ». Regione Emilia-Romagna, Il repertorio delle qualifiche regionali in Emilia Romagna, ERMES, Portale Regione, p. 3.

16  L. Speranza, op. cit., p. 37.

17  Anche se solitamente i conflitti di giurisdizione riguardano professioni diverse, essi esistono anche a livello intra-professionale e riguardano le diverse specializzazioni all’interno della stessa professione. Nel nostro caso potrebbero esistere all’interno delle diverse aree di intervento : educativa-scolastica, sanitaria, del carcere, del lavoro ecc.

18  A. Belpiede (a cura di), Mediazione culturale. Esperienze e percorsi formativi, Torino, UTET, 2002, p. 35.

19  A. Aluffi Pentini, La mediazione interculturale. Dalla biografia alla professione, Milano, FrancoAngeli, 2004, pp. 67-69.

20  Operazione Rif. PA n 396/2008, approvata con Determinazione del Direttore del Settore Servizi alla Persona e alla Comunità della Provincia di Bologna, n. 16 del 26/09/2008, CR41, e cofinanziata attraverso il Fondo Sociale Europeo/Asse I Adattabilità.

21  Newsletter n 7 dell’Osservatorio Provinciale delle Immigrazioni di Bologna. URL : www.osservatorioimmigrazione.provincia.bologna.it, consultato il 20 gennaio 2009.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Rosalia Donnici, « Teoria e pratica della mediazione culturale. Il caso della città di Bologna »Italies, 14 | 2010, 285-302.

Référence électronique

Rosalia Donnici, « Teoria e pratica della mediazione culturale. Il caso della città di Bologna »Italies [En ligne], 14 | 2010, mis en ligne le 01 décembre 2012, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/3303 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.3303

Haut de page

Auteur

Rosalia Donnici

Università della Calabria

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search