Navigation – Plan du site

AccueilNuméros14La littérature de l'immigrationLo sguardo obliquo. La tematica d...

La littérature de l'immigration

Lo sguardo obliquo. La tematica dell’emigrazione italiana nelle opere degli scrittori immigrati

Daniele Comberiati
p. 365-379

Résumé

Nelle opere degli scrittori immigrati in Italia, diverse opere hanno come tema l’emigrazione italiana. In primo luogo tale “sguardo obliquo” serve agli autori per affrontare la tematica migratoria senza servirsi necessariamente nell’autobiografia. D’altra parte è innegabile che tale scelta pone una serie di questioni supplementari ; la migrazione accomuna immigrati e autoctoni in un percorso comune e nello specifico caso italiano mette in evidenza la rimozione del passato di emigrazione. Gli scrittori migranti giungono così “dall’esterno” a rivangare una storia che si vorrebbe sepolta, ponendosi come agenti esterni perturbatori. Il rapporto con l’altro è visibile qui in una chiave più complessa : il migrante non è solo colui che porta con sé un vissuto diverso, ma anche chi pone all’interno della società italiana alcune questioni fondamentali sul proprio passato nonché sulla propria identità.

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Texte intégral

  • 1  Cfr. a tale proposito il recente M. Corti e M. Sanfilippo (a cura di), Storia d’Italia, Annale n. (...)

1Il rapporto fra l’elaborazione letteraria dell’immigrazione e l’emigrazione italiana, che gli studi storici più recenti tendono a considerare un fenomeno di lunga durata ancora in pieno svolgimento1, è per certi versi uno degli elementi chiave della ricezione delle opere degli scrittori migranti. L’immigrazione della seconda metà degli anni Ottanta presenta fin dai suoi inizi un carattere particolare e del tutto differente da analoghe esperienze in Inghilterra o in Francia. Innanzitutto a colpire sono la rapidità e la dimensione del cambiamento : in pochissimo tempo l’Italia è stata costretta a trasformarsi da paese di emigrazione in paese di immigrazione, trovandosi nella necessità di creare delle strutture e soprattutto una mentalità di cui era totalmente sprovvista. Gli scarsi legami con le vecchie colonie (soprattutto rispetto ai casi inglese e francese), un’unità nazionale piuttosto recente (non bisogna mai dimenticare che l’Italia esiste come entità politica solamente dal 1861), un forte sentimento di appartenenza regionale sia a livello politico che a livello culturale e linguistico, rendono la situazione italiana un caso a parte nel panorama europeo e contribuiscono a chiarire le difficoltà nell’accettazione e nella gestione di un movimento migratorio di tale portata. Vi è inoltre una radicale differenza fra il contesto italiano e le esperienze precedenti di Francia, Germania, Belgio, Svizzera, Inghilterra e, fuori dall’Europa, di Australia, Canada e Stati Uniti d’America. Se gli emigranti, anche italiani, che andavano a lavorare in tali paesi trovavano un’economia in crescita o, nel caso particolare di Germania e Belgio, una specifica richiesta di lavoro (rispettivamente nelle costruzioni e nelle miniere), lo straniero giunto in Italia verso la fine degli anni Ottanta e all’inizio degli anni Novanta si imbatte in un periodo di regressione economica e di disoccupazione che riguarda gli stessi lavoratori autoctoni. Ovviamente il periodo di crisi economica non concerne solamente la penisola italiana ; non è affatto un caso che l’ondata immigratoria più consistente si verifichi dopo il 1988, l’anno in cui Francia e Inghilterra posero delle limitazioni all’ingresso di immigrati nel proprio paese. Un altro forte aumento di stranieri si registra dopo il 1993, quando la Germania riformulò la legge sull’asilo politico, imponendo misure più severe e restrittive. Inoltre l’Italia, anche dal punto di vista geografico, rappresentava spesso per gli immigrati una tappa di passaggio verso i più ricchi paesi del nord : sono alcuni dei motivi che portarono un’intensa mutazione degli spostamenti migratori.

2Ci si potrebbe chiedere, infine : quale Italia trova l’immigrato straniero negli anni Ottanta ? E che tipo di accoglienza gli viene riservata ? L’Italia della seconda metà degli anni Ottanta è una nazione che consuma la fine inesorabile della cosiddetta Prima Repubblica. La rovina dei partiti storici che avevano caratterizzato la vita statale italiana dal dopoguerra, l’apparizione sulla scena politica di nuovi partiti (la Lega Lombarda di Umberto Bossi) e la crisi del PCI e in generale di tutta la sinistra italiana, intellettuale e politica, dopo la caduta del muro di Berlino, la rendono un paese in via di cambiamento, fragile e inadatto a gestire un evento di tale ampiezza.

3La memoria dell’emigrazione, inoltre, è ancora viva nei ricordi degli italiani : l’ultima ondata di lavoratori meridionali verso la Germania risale alla fine degli anni Sessanta, mentre l’esodo interno dal Sud verso le grandi città industriali del Nord è un fenomeno non completamente sopito. Si può anche affermare che, proprio perché un movimento migratorio verso l’estero era all’epoca ancora in atto, il passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione passò in un primo momento inavvertito, per esplodere successivamente attraverso episodi di razzismo e disagio sociale.

4In un contesto impreparato all’accoglienza, l’immigrato trova in generale un ambiente indifferente per non dire ostile ; se in un primo momento vi è una certa simpatia nei confronti dei lavavetri polacchi ai semafori, dei domestici africani e filippini o dei venditori ambulanti senegalesi, in breve tempo tale flebile sentimento lascia il posto alla diffidenza e al timore che il già difficile mercato del lavoro venga definitivamente esautorato dall’arrivo di una manodopera disponibile a basso costo e senza pretese sindacali.

5Oltre alla classica paura del diverso, però, vi è nell’italiano medio un sentimento più complesso di riconoscimento e fobia ; lo sguardo superficiale verso lo straniero non riesce (non vuole ?) mai ad arrivare in fondo, per cercare di capire davvero chi si trovi di fronte. L’italiano vede nell’immigrato ciò che poteva essere e non è stato, ciò che sono stati i suoi parenti, nonni e genitori : l’arrivo di fortuna in terra straniera, l’accettazione di un lavoro senza pretese, le difficoltà nell’apprendimento della lingua e nella comprensione di una nuova cultura, il rapporto con gli autoctoni.

  • 2  S. Freud, Das Unheimliche in Dens : Gesammelte Werke, Bd. XII, Frankfurt Am Main, 1986, pp. 229-26 (...)

6Sigmund Freud, nel suo lavoro Il perturbante2, opera una distinzione che pone in una nuova luce il termine tedesco heimlich (in italiano, letteralmente “familiare”) e il suo antonimo unheimlich (“diverso”). S. Freud attribuisce una connotazione tendenzialmente negativa anche ad heimlich, poiché l’aggettivo designerebbe un rapporto segreto, molto intimo, fra l’osservante e l’osservato, qualcosa che appartiene al passato dell’osservante e che egli vuole rimuovere. Forse è proprio ciò che hanno avvertito gli italiani al primo contatto con gli stranieri : la prova evidente di una povertà che è loro appartenuta, ma che sentivano la necessità di rimuovere.

  • 3  G. M. Bellu, Fantasmi di Porto Palo, Milano, Mondadori, 2004.
  • 4 P. Verdicchio, The Preclusion of Postcolonial Discourse in Southern Italy in B. Allen e M. Russo (a (...)
  • 5  Cf. A. Gramsci, La questione meridionale, Torino, Editori Riuniti, 1986.

7In una recente inchiesta su un presunto naufragio di una nave con oltre trecento clandestini proveniente dalla Libia e diretta verso la costa sud-orientale della Sicilia, un giornalista del quotidiano « la Repubblica » si è trovato ad intervistare gli abitanti del piccolo paese vicino al quale la nave sarebbe affondata : si è così reso conto che il sentimento verso gli stranieri, in particolare nei confronti dei tunisini, era di grande diffidenza, di timore, proprio perché considerati troppo simili ; gli italiani si comportavano come se ricordassero un passato di stenti sul quale non avevano più voglia di riflettere3. Alle stesse conclusioni è giunto lo studioso Pasquale Verdicchio4 : a suo modo di vedere l’emigrazione storica, per gran parte proveniente dall’Italia meridionale, può essere definita una sorta di « colonizzazione interna ». La discrepanza socio-economica fra Nord e Sud costituisce una delle ragioni della subalternità meridionale, analizzata anche da A. Gramsci5, ed una delle cause dell’emigrazione interna. L’identità italiana, per gli abitanti del Sud, si sarebbe così rafforzata per contrasto, attraverso un duplice binario : da una parte dopo l’esodo migratorio, che ha permesso agli espatriati di ripensare all’idea di “patria originaria” ; dall’altra grazie al fatto di essere diventati l’oggetto dello sguardo dei nuovi immigrati. Negli occhi degli stranieri, i vecchi emigranti meridionali si sono riconosciuti come autoctoni, dimenticando il proprio passato.

8Ad oltre vent’anni dall’inizio dell’imponente ondata migratoria, la mentalità italiana continua a cambiare con estrema lentezza e con difficoltà, mentre il paese si sta evolvendo verso un inevitabile multiculturalismo, inteso non tanto come condivisione, sintesi e confronto fra culture diverse, ma come una difficile coesistenza, a volte addirittura uno scontro, fra una cultura dominante e una serie di culture minoritarie destinate ad essere assimilate oppure a sopravvivere in contesti di segregazione o, nei casi più felici, di nicchia.

  • 6  Cf. a tale proposito P. D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2007.

9Un altro dato molto indicativo fu la decisione della Prima Commissione Paritaria Affari Costituzionali della Camera dei Deputati che, con una delibera di Silvano Labriola, nel novembre 1991 autorizzò per la prima volta a parlare di realtà alloglotte all’interno dei confini italiani, considerando lingue le minoranze catalana, germanica, greca, slava e zingara o parlanti il ladino, il francese, il franco-provenzale e l’occitano, senza dimenticare il friulano e il sardo. Nel testo si sancisce per la prima volta che l’unica lingua ufficiale della Repubblica è l’italiano, poiché nella Costituzione del 1948 non vi si faceva alcun riferimento6. L’Italia si trova nello stesso tempo a rendere pubblico e formale l’uso dell’italiano e a riconoscere la presenza di altre lingue all’interno del proprio territorio. Ciò accade proprio nel momento in cui il paese viene “invaso” da persone provenienti dai contesti linguistici più diversi.

10Nell’analisi delle tematiche elencate ho cercato di prendere in esame tre testi che, per motivi diversi, possono essere considerati paradigmatici dell’evoluzione della letteratura italiana della migrazione o, per utilizzare una definizione più recente e a mio avviso più corretta, della letteratura multiculturale in lingua italiana. Innanzitutto prenderò in considerazione il romanzo La memoria di A., di Alessandro Micheletti e Saidou Moussa Ba, uno dei testi più interessanti della cosiddetta prima fase di tale movimento letterario. In secondo luogo la mia analisi si focalizzerà su alcuni aspetti del libro che ha avuto maggior riconoscimento dal pubblico e dalla critica, Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio di Amara Lakhous, versione riveduta e corretta, in ambito attuale e multiculturale, del Pasticciacciogaddiano. Infine ritengo opportuno citare l’ultimo romanzo di Igiaba Scego, Oltre Babilonia, che lega l’immigrazione e soprattutto l’avventura coloniale e postcoloniale italiana con l’emigrazione storica degli italiani in Argentina.

  • 7  P. Khouma, Io venditore di elefanti. Una vita per forza fra Dakar, Parigi e Milano, a cura di O. P (...)

11Durante la cosiddetta “prima fase” della letteratura italiana della migrazione, opere come Io venditore di elefanti. Una vita per forza fra Dakar, Parigi e Milano di Pap Khouma o Immigrato di Salah Methnani o Volevo diventare bianca di Nassera Chohra o ancora Con il vento nei capelli. Vita di una donna palestinese7 di Salwa Salem rimandano immediatamente ad esperienze vissute, a spaccati di vita di cui lo scrittore è testimone prima che autore.

  • 8  S. Moussa Ba, La promessa di Hamadi, a cura di A. Micheletti, Novara, De Agostini, 1990.
  • 9  M. Bouchane, Chiamatemi Alì, a cura di C. Di Girolamo, Milano, Leonardo, 1991.

12A differenza di quanto succederà in seguito per la quasi totalità dei poeti e narratori, in principio le grandi e le medio-grandi case editrici si interessano al fenomeno e sia le tirature dei libri che le numerose ristampe di alcuni volumi dimostrano come la letteratura italiana della migrazione riesca a garantire una discreta cifra di vendite. I casi più eclatanti sono le case editrici Garzanti con Io venditore di elefanti, De Agostini con La promessa di Hamadi di Saidou Moussa Ba8 e Giunti con Con il vento nei capelli di S. Salem. Ma non bisogna dimenticare nemmeno la e/o di Roma che pubblica Volevo diventare bianca, la Theoria e la Leonardo che pubblicano rispettivamente Chiamatemi Alì di Mohamed Bouchane9 e Immigrato di S. Methnani. Queste ultime sono case editrici di media grandezza, molto attente alla qualità e alla produzione straniera (soprattutto la e/o), ma ugualmente capaci di assicurare ai propri autori una distribuzione nazionale e un’adeguata pubblicità.

13In effetti, se si analizzano da vicino le coppie di autori dei volumi sopraccitati, risulta evidente come ogni binomio sia costituito da un soggetto linguisticamente debole (l’autore straniero) e da un soggetto più forte (l’italiano). Il primo governa il senso simbolico ed esperienziale della vicenda, senza che la scrittura sia necessaria ; il secondo si occupa dell’impianto narrativo e della messa a punto dell’italiano. Ovviamente una collaborazione del genere non aveva ragione di durare nel tempo, poiché era nata in un momento di necessità, quando cioè l’autore straniero non aveva ancora il pieno controllo della lingua italiana.

  • 10  S. Moussa Ba, La memoria di A., a cura di A. Micheletti, Torino, Gruppo Abete, 1995 (2a edizione : (...)
  • 11 G. Parati, Strangers in Paradise : Foreigners and Shadows in Italian Literature, in B. Allen e M. R (...)
  • 12  J. Kerouac, The Subterraneans, New York, Grove Press, 1958 (trad. it. I Sotterranei, prefazione di (...)

14Saidou Moussa Ba e il giornalista Alessandro Micheletti, che rappresentano per certi versi un’eccezione poiché sono l’unica coppia che ha continuato il proprio rapporto creativo10, hanno avuto per altro non pochi problemi durante la stesura del secondo libro. È lo stesso autore senegalese a riferire di non riuscire più ad accettare la visione del mondo del collega italiano, che tendeva ad identificare ogni bianco che entrava nella vicenda come un razzista11. La divergenza di vedute può essere spiegata in maniera abbastanza semplice : per A. Micheletti l’autobiografia e la successiva storia di finzione di Moussa Ba dovevano avere soprattutto un valore didattico, dovevano cioè rimanere documenti utili per affrontare, nelle scuole, il problema del razzismo e per sensibilizzare gli studenti. Ne è un esempio lampante la seconda edizione del volume La Memoria di A., fortemente voluta dal giornalista italiano, per la collana scolastica della De Agostini, che presenta appendici da lui personalmente curate, realizzate appositamente per le scuole superiori e medie, nell’intento di creare un testo che gli insegnanti potessero adottare nelle classi. Se l’opera rappresenta per l’epoca una novità nell’ambito della letteratura italiana della migrazione, poiché è il primo tentativo di parlare di etnicità in termini obliqui (lo scrittore per parlare di razzismo utilizza le vicende di un emigrato italiano in Germania), – alla maniera di Jack Kerouac, franco-canadese che utilizza personaggi italo-americani, o di Henry Roth, ebreo americano che ha scritto uno dei più bei romanzi sull’emigrazione italiana, Chiamalo sonno12 – gli evidenti fini didascalici lo rendono scontato, e non giovano sicuramente alla costruzione narrativa e alla complessità dei personaggi.

15D’altra parte è improprio pensare ad un semplice rapporto di subordinazione dell’autore straniero. Tutti gli scrittori fin qui elencati, se si esclude il caso della palestinese Salwa Salem, provengono da antiche colonie francesi e hanno quindi una certa dimestichezza con le lingue neolatine : tale bagaglio linguistico ha sicuramente giovato loro per indirizzare l’opera nella direzione voluta.

  • 13 A. Micheletti,Nota conclusiva, in S. Moussa Ba, op. cit., p. 188.
  • 14 D. Ward, “Italy” in Italy : Old Metaphors and New Racism in the 1990s’, in B. Allen e M. Russo (a c (...)
  • 15  Cf. V. Vannuccini, Italiani sotto tiro. Terrore in Germania, « la Repubblica », 8 ottobre 1991, p. (...)

16Inoltre è lo stesso A. Micheletti che, a proposito del testo La memoria di A.13, racconta come l’idea del libro, scritto tra l’estate e l’autunno del 1993, sia venuta agli autori leggendo alcune notizie dei quotidiani del periodo, che parlavano spesso di episodi di neonazismo in Germania (soprattutto dopo i disordini scoppiati in seguito alla manifestazione per la commemorazione di Rudolph Hesse) e della discussione intorno alle nuove leggi sul diritto di asilo, sempre in terra tedesca. Mentre i nuovi stranieri arrivano, gli ultimi emigrati italiani sono da poco partiti, ed è emblematica la descrizione di David Ward di una vignetta del disegnatore Vauro, apparsa sulla prima pagina del giornale satirico « Cuore » nell’ottobre del 1991, che rappresenta uno stupito italiano inseguito da un neonazista tedesco mentre insegue un immigrato africano14. La vignetta si riferisce da una parte all’omicidio di Jerry Masslo e ad altri simili episodi di violenza, dall’altra ad aggressioni analoghe da parte di neonazisti tedeschi. Per due volte nel mese di ottobre, infatti, alcuni italiani, emigrati in Germania da molti anni, erano stati vittime di attacchi violenti da parte di gruppi di estrema destra in due diverse città tedesche15. L’evento, insieme ad altre azioni violente ad opera di neonazisti, spesso provenienti dalla ex Germania Orientale, aveva destato scalpore in terra tedesca per il timore di un ritorno fra i giovani di xenofobia e antisemitismo. La didascalia della vignetta commentava : « Non so più se sto rincorrendo il negro o scappando dal tedesco ». Secondo D. Ward tali episodi vanno collegati ad un ripensamento dell’identità italiana, a partire dal concetto della sua non totale bianchezza (caratteristica che ha accompagnato parte dell’emigrazione italiana, spesso messa in relazione con gli schiavi neri e vittima di razzismo, in special modo negli Stati Uniti e in Brasile), fino alla presa di coscienza storica dei problemi di separazione, differenza e marginalità intrisi nell’alterità.

  • 16  A.Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, Roma, e/o, 2006.

17Nel fortunato romanzo Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio di Amara Lakhous16 l’emigrazione interna emerge secondo due direttive fondamentali : nel primo caso è il personaggio della portiera napoletana Benedetta Esposito a simboleggiare la comune emigrazione dal Meridione verso il Nord o piuttosto, nella sua situazione specifica, verso la capitale per cercare un lavoro possibilmente nell’apparato statale ; nel secondo caso il docente universitario di storia Antonio Marini, giunto a Roma da Milano per insegnare, seguendo un percorso di emigrazione intellettuale molto attuale. In entrambi i casi l’autore si serve dell’elemento comico per scardinare i luoghi comuni e gli stereotipi che vengono introdotti nel testo : al di là dei riferimenti a C. E. Gadda, alla Commedia all’italiana, all’umorismo popolare arabo e a L. Pirandello, risulta interessante che A. Lakhous, in un romanzo il cui protagonista è un immigrato algerino di nome Amedeo, abbia inserito fra i personaggi due rappresentanti dell’emigrazione italiana, per mostrare come il fenomeno migratorio sia molto più complesso di quanto sembri.

18Nel capitolo dedicato alla signora Esposito, inoltre, molto divertenti si rivelano le sue ripetizioni linguistiche e concettuali : i richiami continui alla Madonna e a San Gennaro, l’esibizione insistente di un pensiero religioso basato essenzialmente sulla superstizione, l’utilizzo reiterato di parole di chiara origine napoletana come “scuorno”, creano un ulteriore aspetto umoristico nel testo, come si può notare da questo breve estratto :

  • 17 Ibidem, p. 41.

Sono di Napoli, lo dico forte e senza mettermi scuorno. Poi perché dovrei vergognarmi ? Per caso Totò non è nato a Napoli ? È il più grande attore del mondo, ha vinto cinque volte l’Oscar. Io sono un’ammiratrice di Totò, non me ne perdo neanche uno dei suoi film e me li ricordo tutti a memoria. […]
Mi chiamo Benedetta, però a molti piace chiamarmi la Napoletana. Questo soprannome non mi dà fastidio. So che molti inquilini del palazzo non mi sopportano e mi odiano senza motivo anche se io sono brava nel mio lavoro. Chiedete un po’ qual è il palazzo più pulito di tutta piazza Vittorio e vi risponderanno senza esitare : « Il palazzo di Benedetta Esposito ».17

19Nell’ambito della ricerca dei modi di produzione del comico nel romanzo, non si può certo dimenticare il ruolo che gioca nella costruzione della narrazione il diario di Amedeo, posto ogni volta al termine di ciascun monologo. Il diario, che l’autore chiama anche “ululato” poiché rappresenta un vero e proprio sfogo (non è un caso che il diario non venga scritto, ma abbia bisogno del supporto audio del registratore), rappresenta un costante rovesciamento delle verità espresse nei monologhi. È grazie al diario di Amedeo, infatti, che veniamo a conoscenza dei fraintendimenti della signora Esposito : ci rendiamo conto della rabbia del bengalese Iqbal per essere stato chiamato “pakistano”, dell’insofferenza di Parviz, che considera la signora una grande maleducata perché non risponde ai suoi ringraziamenti e dell’imbarazzo della peruviana Maria Cristina per essere considerata filippina. Si può anche affermare che il diario rappresenti ogni volta un’inversione delle situazioni ed un colpo di scena per il lettore : la dicotomia monologo-diario porta ad un rovesciamento completo della realtà. Se ammettiamo che neanche quella fornita da Amedeo sia la reale versione dei fatti, ma rappresenti esclusivamente il suo punto di vista, possiamo così notare come, fin dal suo segmento primario, il romanzo presenti al lettore quello che sarà poi il suo senso ultimo : la difficoltà (l’impossibilità ?) di trovare una sola realtà e una sola verità che contengano le visioni univoche di ciascun personaggio.

20Ugualmente utilizzato è il processo di degradazione, secondo il quale vengono espressi in toni “bassi” e talvolta volutamente triviali argomenti per cui sarebbe maggiormente adatto un registro più elevato. Sono molto interessanti a tale proposito le disamine di Benedetta Esposito sulla situazione politica italiana e in particolare sull’esito del processo all’ex Presidente del Consiglio Giulio Andreotti. Le sue valutazioni sulla Prima Repubblica italiana vengono infarcite di considerazioni banali e luoghi comuni, mentre a supporto delle sue tesi la donna inserisce elementi del tutto arbitrari, come l’innocenza di Andreotti e un auspicato ritorno alla politica di un tempo, in cui la Democrazia Cristiana costituiva un punto di riferimento per una determinata tipologia di elettorato centro-meridionale :

  • 18 Ibidem, p. 42.

Guardate che cosa è successo al povero Giulio Andreotti : dopo aver servito lo stato per decenni, è stato accusato di essere uno della mafia ! Maro’, aiutace tu ! Anzi, l’hanno accusato di aver baciato in bocca Riina ! Che scuorno ! Che scandalo ! Chi può credere a questa menzogna ? Quel povero cristo di Andreotti è un vero cattolico. Non si perde mai una messa, è un vero signore, e come dice Totò : « Signori si nasce ». Io sono pronta a testimoniare al tribunale di Palermo a voce alta : « Andreotti ha baciato una sola mano, quella del Santo Padre ! »18

21Cercando inoltre di capire chi possa essere stato a rapire il cagnolino dell’inquilina Elisabetta Fagiani, Benedetta Esposito afferma con sicurezza che i colpevoli non possono essere altri che i cinesi, visto che nella zona hanno molti ristoranti e che, « notoriamente », utilizzano la carne di cane nelle loro ricette. Allo stesso modo il professore di storia all’Università la Sapienza, Antonio Marini, di origine milanese, si abbandona a convenzionalità imbarazzanti per la sua professione nell’intento di spiegare la famigerata pigrizia dei romani e, più in generale, le cause della « doppia economia » italiana. Nei film dell’attore romano Alberto Sordi trova le spiegazioni per la presunta arroganza dei capitolini e considera il Sud la parte sotto-sviluppata dell’Italia : l’ascensore diventa per lui un simbolo quasi illuminista di progresso, e la portiera napoletana che ne controlla, e più spesso ne impedisce, l’uso, rappresenta il classico esempio di mentalità meridionale retrograda e piena di pregiudizi verso la modernità.

  • 19 Ibidem, p. 106.

Così la gente del nord lavora, produce, paga le tasse, e la gente del sud sfrutta questa ricchezza per costituire bande criminali come mafia, camorra, ‘ndrangheta e le bande di rapitori in Sardegna. Il dramma è che il nord è un gigante economico e un nano politico […] La situazione non è cambiata rispetto al passato, la mentalità è rimasta la stessa. Non ci aiuta la fuga in avanti, è giunto il momento di ammettere che l’unità d’Italia è stato un errore storico irrimediabile.19

22Altra procedura classica con cui il comico viene messo in atto è quello dell’interferenza, ovvero dell’accostamento, all’interno di una stessa frase o situazione, di due elementi differenti ed il più delle volte contrapposti, come uno alto e uno basso, oppure come la combinazione di elementi esotici accanto ad altri conosciuti e tipicamente italiani. Alla fine del monologo della peruviana Maria Cristina Gonzales, per esempio, la donna, dopo aver presentato la sua triste condizione fisica, sentimentale e legale (notevolmente ingrassata, più volte incinta e costretta ad abortire, senza permesso di soggiorno, dedita all’alcool per solitudine e disperazione), si lascia trasportare dai suoi sogni e dalle sue speranze più grandi : sogna di dimagrire, di diventare un’attrice bella e famosa per poter finalmente riuscire ad utilizzare l’ascensore, poiché Benedetta Esposito la costringe regolarmente ad usare le scale. Il lettore che si aspetta in questo caso una voglia di riscatto per una vita migliore resta colpito : assolutamente assorta dai suoi problemi, la povera Maria Cristina non riesce neanche a vedere un roseo futuro per lei ; ogni ipotesi è legata alla specifica realtà che sta vivendo e così un futuro migliore è esemplificato soprattutto dalla possibilità di prendere finalmente l’ascensore.

  • 20  I. Scego, Oltre Babilonia, Roma, Donzelli, 2009.
  • 21 G. Ghermandi, Regina di fiori e di perle, Roma, Donzelli, 2007 ; U. C. Ali Farah, Madre piccola, Mi (...)

23Il recente Oltre Babilonia di Igiaba Scego20 pone immediatamente alcune questioni critiche alle quali accennerò brevemente. La cosiddetta “letteratura postcoloniale di espressione italiana”, infatti, non è stata recepita immediatamente dai critici : le opere della stessa I. Scego, di Gabriella Ghermandi o di Ubax Cristina Ali Farah21, per esempio, sono state considerate come appartenenti alla letteratura italiana della migrazione o come testi di “seconda generazione” e il loro vissuto postcoloniale inizialmente è stato sottovalutato. Eppure vi è una differenza evidente a livello linguistico e, si potrebbe dire, psicologico, fra gli scrittori migranti tout court e le autrici citate. Per queste ultime infatti l’approdo in Italia non rappresenta una tappa di passaggio o un luogo in cui cercare di migliorare la propria condizione economica, ma è parte di un percorso più complesso, che può essere fatto risalire alle relazioni fra paese colonizzato e colonizzatore. La cultura e la lingua italiana erano già ampiamente conosciute e anche nel ricorso all’italiano vi sono alcune questioni (il rapporto con la lingua dominante e colonizzatrice, la scelta apparente di “sacrificare” ancora una volta la lingua di origine) che negli scrittori migranti rivestono un ruolo differente. Se è innegabile che la “scoperta” della letteratura postcoloniale italiana è stata possibile grazie anche al crescente interesse nei confronti degli scrittori migranti e del rapporto fra identità e alterità, è altresì vero che attualmente sarebbe preferibile, in ambito critico, utilizzare le distinzioni necessarie.

24Nell’ultimo romanzo della Scego, particolare rilevanza assume il personaggio della reaparecida, una delle quattro voci narranti, giunta in Italia durante la dittatura militare e madre di Mar, giovane donna dall’identità ibrida italo/argentino/somala, una delle protagoniste della narrazione. In un’intervista all’autrice registrata circa un anno e mezzo prima dell’uscita del libro, alcune idee chiave di Oltre Babilonia risultano già chiare :

  • 22 D. Comberiati, La quarta sponda. Scrittrici in viaggio dall’Africa coloniale all’Italia di oggi, Ro (...)

Anche il mio prossimo romanzo avrà come temi la femminilità e il rapporto con il corpo. Ho ripreso la struttura di Rhoda, ma utilizzando una serie di toni e registri molto più numerosa. Sto lavorando con materiali diversi : ci sono lettere, monologhi, è un romanzo che ha nell’utilizzo dei numerosi linguaggi il suo interesse, perché la storia di per sé è semplice ed è basata sul rapporto madre-figlia. […]
C’è anche un personaggio argentino : l’ho inserito perché volevo recuperare i miei studi all’università, dove ho frequentato letteratura spagnola e ispano-americana. L’America Latina mi ha sempre interessato : quello che ripeto spesso è che per sviscerare i temi dell’Africa ho dovuto prima affrontare quelli dell’America Latina, come se avessi avuto bisogno di un filtro e di un distacco. Ho trovato molte analogie fra la storia del sud America e quella africana : il meticciato, l’immigrazione, le identità plurime, tutte cose che ho ritrovato nei romanzi di Eugénio de Andrade, João Guimarães Rosa e Gabriel García Márquez. Inoltre la scelta del personaggio argentino ha anche una motivazione storica : negli anni Settanta in Italia gli esuli erano somali, eritrei, capoverdiani e argentini. Erano i desaparecidos riusciti a fuggire. Volevo recuperare la memoria storica della prima immigrazione in Italia, e poiché il romanzo è incentrato sui segni che la storia lascia sui corpi, chi meglio dei desaparecidos poteva essere preso come esempio ?22

25In effetti all’interno del romanzo viene in parte recuperata la prima immigrazione storica, costituita soprattutto da rifugiati politici o richiedenti asilo, che risale agli anni Settanta. Tale recupero ha la funzione ancora una volta di rendere manifesta la complessità del fenomeno migratorio, che spesso i media popolari hanno tendenza a banalizzare. Vi è inoltre, a mio avviso, un dato ulteriore : nell’analisi della situazione politica argentina degli anni Settanta, l’autrice attua una serie costante di riferimenti all’emigrazione italiana, in particolar modo a quella genovese a Buenos Aires, costituendo in tal modo un doppio filo della memoria che lega immigrazione ed emigrazione. Un passaggio epocale della nostra storia e del nostro presente, troppe volte anch’esso dimenticato o banalizzato, viene così “riscoperto” dagli autori migranti o postcoloniali, che in virtù di un percorso personale simile mostrano una sensibilità letteraria maggiormente pronta a coglierne alcuni aspetti.

Haut de page

Notes

1  Cfr. a tale proposito il recente M. Corti e M. Sanfilippo (a cura di), Storia d’Italia, Annale n. 24, Torino, Einaudi, 2009, dove l’emigrazione italiana è appunto considerata un fenomeno di lunga durata ancora in pieno svolgimento, seppur con modalità differenti rispetto alle ondate migratorie del diciannovesimo e del ventesimo secolo.

2  S. Freud, Das Unheimliche in Dens : Gesammelte Werke, Bd. XII, Frankfurt Am Main, 1986, pp. 229-268 (trad. it. Il perturbante in Opere 1917-1923, Torino, Boringhieri, 1986).

3  G. M. Bellu, Fantasmi di Porto Palo, Milano, Mondadori, 2004.

4 P. Verdicchio, The Preclusion of Postcolonial Discourse in Southern Italy in B. Allen e M. Russo (a cura di), Revisioning Italy : National Identity and Global Culture, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1997, pp. 191-212.

5  Cf. A. Gramsci, La questione meridionale, Torino, Editori Riuniti, 1986.

6  Cf. a tale proposito P. D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2007.

7  P. Khouma, Io venditore di elefanti. Una vita per forza fra Dakar, Parigi e Milano, a cura di O. Pivetta, Milano, Garzanti, 1989 ; S. Methnani, Immigrato, Roma, Theoria, 1991 ; N. Chohra, Volevo diventare bianca, a cura di A. Atti di Sarno, Roma, e/o, 1993 ; S. Salem, Con il vento nei capelli. Vita di una donna palestinese, a cura di L. Maritano, Milano, Giunti, 1993.

8  S. Moussa Ba, La promessa di Hamadi, a cura di A. Micheletti, Novara, De Agostini, 1990.

9  M. Bouchane, Chiamatemi Alì, a cura di C. Di Girolamo, Milano, Leonardo, 1991.

10  S. Moussa Ba, La memoria di A., a cura di A. Micheletti, Torino, Gruppo Abete, 1995 (2a edizione : Novara, De Agostini, 1996).

11 G. Parati, Strangers in Paradise : Foreigners and Shadows in Italian Literature, in B. Allen e M. Russo (a cura di), op. cit.,p. 172.

12  J. Kerouac, The Subterraneans, New York, Grove Press, 1958 (trad. it. I Sotterranei, prefazione di H. Miller, introduzione di F. Pivano, Milano, Feltrinelli, 1960) ; H. Roth, Call it Sleep, New York, Avon Press, 1964 (trad. it. Chiamalo sonno, traduzione e note di M. Materassi, Milano, Garzanti, 1989).

13 A. Micheletti,Nota conclusiva, in S. Moussa Ba, op. cit., p. 188.

14 D. Ward, “Italy” in Italy : Old Metaphors and New Racism in the 1990s’, in B. Allen e M. Russo (a cura di), op. cit., pp. 81-97.

15  Cf. V. Vannuccini, Italiani sotto tiro. Terrore in Germania, « la Repubblica », 8 ottobre 1991, p. 18 ; G. Modolo, “All’attacco, sono italiani”. Le “teste rasate” assaltano due emigranti fra l’indifferenza dei cittadini tedeschi, « La Repubblica », 16 ottobre 1991, p. 21.

16  A.Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, Roma, e/o, 2006.

17 Ibidem, p. 41.

18 Ibidem, p. 42.

19 Ibidem, p. 106.

20  I. Scego, Oltre Babilonia, Roma, Donzelli, 2009.

21 G. Ghermandi, Regina di fiori e di perle, Roma, Donzelli, 2007 ; U. C. Ali Farah, Madre piccola, Milano, Frassinelli, 2007.

22 D. Comberiati, La quarta sponda. Scrittrici in viaggio dall’Africa coloniale all’Italia di oggi, Roma, Edizioni Pigreco, 2007, pp. 80-81.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Daniele Comberiati, « Lo sguardo obliquo. La tematica dell’emigrazione italiana nelle opere degli scrittori immigrati »Italies, 14 | 2010, 365-379.

Référence électronique

Daniele Comberiati, « Lo sguardo obliquo. La tematica dell’emigrazione italiana nelle opere degli scrittori immigrati »Italies [En ligne], 14 | 2010, mis en ligne le 01 décembre 2012, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/3335 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.3335

Haut de page

Auteur

Daniele Comberiati

Université Libre de Bruxelles (FNRS)

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search