Navigation – Plan du site

AccueilNuméros14La littérature de l'immigrationHarragas e nuovi cittadini. Il mi...

La littérature de l'immigration

Harragas e nuovi cittadini. Il migrante nella letteratura marocchina di espressione francese tradotta in Italia

Paola Checcoli
p. 451-467

Résumé

Il fine di questo articolo è analizzare come la rappresentazione letteraria di scrittori maghrebini contribuisce in Italia alla costruzione simbolica dell’immaginario dei migranti. L’analisi parte da una esperienza di traduzione : Cannibales di Mahi Binebine, e si sviluppa in uno studio comparativo con altri romanzi di autori marocchini che trattano nello specifico la tematica della migrazione, in particolare Partir di Tahar Ben Jelloun, Le passé simple e La civilisation, ma mère ! di Driss Chraïbi. L’articolo nalizza il lessico e le scelte enunciative dell’originale e in traduzione (la compresenza nel francese di termini arabi o marocchini e delle scelte di traduzione che sono state fatte), la fortuna che hanno avuto in Italia. Il fine non è determinare quale tra queste opere possa essere più veritiera, ma capire che immaginario esse costruiscono dell’immigrazione dal Marocco all’Italia.

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Texte intégral

On ne se défait pas facilement de l’utopie :
c’est un acide qui creuse dans l’opacité du dogme, des trous où se logent
les controverses, où prolifèrent les questions.
(Tahar Djaout, Le dernier été de la raison)

1Oggi, in Italia, viviamo l’esperienza della prima ondata di migranti, portatori della memoria di una parte di vita vissuta nel paese d’origine, e di una seconda, in un’altra cultura e in un’altra lingua. Come scrive Armando Gnisi, partecipare in diretta allo sviluppo di questo fenomeno è un’immensa fortuna :

  • 1  A. Gnisi, Creolizzare l’Europa. Letteratura e migrazione, Roma, Meltemi, 2003, p. 7.

Da un certo punto di vista, insomma, siamo indietro rispetto all’Inghilterra, alla Francia e alla Germania, che conoscono una letteratura della migrazione di seconda e terza generazione, ma, per un altro verso, siamo all’avanguardia, perché in quelle nazioni il fenomeno non fu colto fin dal primissimo apparire.1

2Un fenomeno che possiamo cogliere, secondo A. Gnisi, solo attraverso una poetica interculturale. Interculturalità ben più complessa nei fatti che nella parola, mi permetto di aggiungere.

  • 2 Dal greco metoikos (pl. metoikoi), è il nome che si dava agli stranieri residenti nelle città-stato(...)

3Gli scrittori migranti appartengono e partecipano a una nuova forma di cultura, metéca, cioè di chi vive in una « casa del dopo »2, una casa che non è più la casa-patria di provenienza e non è ancora la casa-nazione di accoglienza. Sospesa tra le due, la scrittura migrante opera alla costruzione di identità di riferimento : percorso complesso, raramente lineare e talvolta doloroso, frutto di tappe, riflessioni critiche su se stessi e gli altri, tra alloggi precari – se vogliamo mantenere la metafora della casa – traslochi, alberghi ed ospitalità, privata di un chez soi.

  • 3 Dal verbo arabo haraqa che vuol dire bruciare : in Maghreb sono detti harragas coloro che, prima di (...)

4Gli harragas3 diventano a volte i nuovi cittadini, coloro che sono riusciti ad ottenere un permesso, una carta di soggiorno o addirittura la cittadinanza : per uscire dalla situazione di stranieri, i migranti devono adeguarsi, barcamenarsi, in un mondo che li considera alieni, o clandestini o nuovi cittadini.

5Siccome ogni testo porta con sé i segni indelebili della sua storia, non deve stupire che molta della letteratura migrante tratti le tematiche legate al viaggio, al passaggio da una cultura all’altra, e agli interrogativi che esso comporta. Interrogativi che si affacciano densi fin dall’inizio di questo nostro breve ed incompleto percorso : come la letteratura contribuisce a formare oggi in Italia l’immaginario del migrante ? Che ruolo vi giocano gli scrittori di lingua italiana, italiani o migranti, e quelli tradotti ? Quanto vengono utilizzati gli stereotipi nella rappresentazione dell’Altro ? E con che strumenti la critica letteraria può e deve avvicinarsi alla letteratura migrante ?

  • 4 V. Segalen, Essai sur l’exotisme. Une esthétique du divers (Notes), Paris, Fata Morgana, 1978, (pag (...)

6Iniziamo sottolineando l’ambiguità di talune denominazioni, che se servono a fornire un quadro di riferimento, altrettanto costringono in un recinto di gerarchie. Come scriveva Victor Segalen a proposito del suo Notes sur l’exotisme : « Bien que le pire des sorts que ce livre ait à craindre soit d’être à jamais dépecé, confondu, peut-être même louangé de bonne foi sous la rubrique “coloniale”, et classé dans la littérature du même nom »4. La stessa operazione facciamo noi, oggi, quando utilizziamo gli aggettivi “etnico”, “extracomunitario” o ancor peggio “esotico”. Cogliere nella letteratura straniera un’« alterità stereotipata » implica una perversione della ricezione in esotico, coloniale, postcoloniale, etnico, ecc. Si creano così nuove province di una letteratura che pare non rispondere a catalogazioni letterarie ma piegarsi piuttosto a politiche di denominazione. Difficile trovare un’alternativa alle denominazioni, che spesso vogliono essere solo strumenti neutri per catalogare (o trovare un posto negli scaffali di biblioteche e librerie), e forse inutile. Con questo vorremmo sottolineare che resta un implicito punto di vista nascosto tra le pieghe delle definizioni, che esige di fare attenzione alle prospettive che possono insinuarsi nelle denominazioni dei generi e sotto-generi letterari. Quanto più oggi in Italia sta aumentando l’interesse per la letteratura straniera di provenienza africana, marocchina nel nostro caso, tanto più questo interesse deve essere trattato con conoscenza e consapevolezza.

  • 5 La denominazione maghrebina riunisce varietà letterarie molto differenti le une dalle altre, una pl (...)
  • 6 Pensiamo a Abdellatif Laâbi, Soumaya Naâmane Guessous, Mostafa Nissaboury, Abdelkébir Khatibi, Abde (...)

7Sappiamo che la moda d’importazione di letteratura maghrebina5, e araba in generale, è cresciuta sia in seguito all’aumento dell’immigrazione in Italia sia, a livello mondiale, a causa della forte spinta mediatica successiva all’11 settembre 2001. Oggi in Italia l’immagine del migrante oscilla tra la paura dello straniero ed il fascino dell’esotico. Lo scrittore marocchino di espressione francese maggiormente conosciuto è Tahar Ben Jelloun, altri sono tradotti e pubblicati ma molto meno noti6.

  • 7  Ricordiamo Mohammed Lamsuni, Khalid Chaouki, Mohamed Bouchane.
  • 8 Questa concisa descrizione rinvia alla Tesi di Dottorato che sto svolgendo in cotutela tra le Unive (...)

8Restringendo il campo, scegliamo di occuparci in particolare di alcuni scrittori marocchini di lingua francese. Al centro del nostro percorso analitico è la domanda su come si rappresenti il migrante, nelle traduzioni italiane. Più precisamente, cercheremo di vedere come la sua rappresentazione letteraria partecipi alla costruzione di un immaginario socio-culturale, di cui è emblematico quel termine “marocchino”, anche applicato volgarmente negli ultimi anni dal gergo italiano a designare, con disprezzo, tutti i migranti, e per estensione in aggettivo dispregiativo anche tra italiani. Scegliamo di occuparci di autori tradotti dal francese e non di quelli che scrivono direttamente in italiano, per varie ragioni. Innanzitutto una ragione personale : traducendo dal francese, è questo l’ambito in cui mi sento più a mio agio. Si aggiungano frequenti viaggi in Marocco ed una sua conoscenza mediata da relazioni di famiglia e di amicizia. Passando a ragioni meno personali, la scelta di trattare alcuni scrittori marocchini di espressione francese tradotti in italiano si fonda su una storia letteraria ben diversa da quella di scrittori marocchini di espressione francese per un pubblico francese ed anche da quella di scrittori marocchini che scrivono direttamente in italiano7. Campo interessante ed aperto, quest’ultimo gode forse, purtroppo, di minore attenzione da parte della critica, molto più concentrata oggi, sull’onda di recenti tendenze editoriali, alla letteratura francofona che, come quella francese tout court, in Italia ha sempre goduto di grande stima8.

  • 9 Un approccio che potrebbe dare ottimi spunti è anche quello comparatistico su come epoche diverse r (...)

9L’arco temporale dei romanzi che prenderemo in analisi va dagli anni ‘50, data d’inizio di una letteratura marocchina di espressione francese – che ha conosciuto un momento di ampio respiro con la nascita della rivista Souffles nel 1966 – ad oggi9. In particolare Le passé simple (1954) e La civilisation, ma mère ! (1972) di Driss Chraïbi, Cannibales (1999) di Mahi Binebine, Partir (2005) di Tahar Ben Jelloun. Abbiamo scelto di concentrare l’analisi su alcune parti delle opere di Binebine e Ben Jelloun. I due romanzi di Chraïbi invece avranno più una funzione di punti di riferimento.

  • 10 Marco Zapparoli, l’editore di Marcos y Marcos ha così spiegato la scelta della pubblicazione : « Ch (...)
  • 11 Coinvolto nel colpo di stato di Skhirat del 10 luglio 1971, il giovane ufficiale Aziz Binebine, fra (...)

10Mentre la prima delle due opere che abbiamo scelto di Chraïbi non è ancora stata tradotta in italiano – e cercheremo di capire il perché –, la seconda ha visto due edizioni : una prima nel 1974 dall’editore Franco Maria Ricci ed una seconda nel 1998 dal milanese Marcos y Marcos10, con lo stesso titolo Mamma mia, la civiltà ! e lo stesso traduttore, Romano Costa. Tra il marrakchi Binebine e il fesi Ben Jelloun due storie diverse, a tratti intrecciate, che iniziano da una grande amicizia e proseguono con una rottura amara11.

11Nel 2008 la casa editrice fiorentina Barbès pubblica, per la prima volta in italiano, Cannibales, il romanzo forse più famoso, dello scrittore e pittore Mahi Binebine. L’opera di Binebine affronta da un punto di vista particolarmente originale le partenze clandestine, gli harragas, dall’Africa all’Europa. Non si tratta di raccontare la traversata o l’arrivo, ma tutto quello che li precede : lo stretto di Gibilterra, le luci della Spagna così vicine viste da Tangeri, quello stesso luogo che sceglierà Ben Jelloun a incipit del suo Partir, il Caffè Hafa.

12Prendiamo l’incipit :

  • 12 M. Binebine, Cannibales, Paris, Fayard, p. 9.

Dans mon village, les vieux nous avaient maintes fois raconté la mer, et de mille façons différentes. Certains la comparaient à l’immensité du ciel : un ciel d’eau écumant au-dessus de forêts infinies, impénétrables, peuplées de fantômes et de monstres féroces. D’autres affirmaient qu’elle était encore plus étendue que les fleuves, les lacs, les étangs et tous les ruisseaux de la terre assemblés. Quant aux savants de la grand-place, unanimes sur la question, ils attestaient que Dieu tenait cette eau en réserve afin de nettoyer la Terre de ses pécheurs au jour du Jugement dernier.12

Vediamo come l’ho tradotto :

  • 13 M. Binebine, Cannibali, Firenze, Barbès, p. 15.

Più volte, al mio paese, i vecchi ci avevano raccontato del mare, in mille modi diversi. Alcuni lo paragonavano all’immensità del cielo : un cielo di acqua spumeggiante sopra le foreste infinite, impenetrabili, popolate da fantasmi e mostri feroci. Altri sostenevano che fosse perfino più esteso dei fiumi, dei laghi, degli stagni e di tutti i ruscelli della terra messi insieme. Gli studiosi della grande-piazza, unanimi sulla questione, dichiaravano che Dio teneva in serbo quest’acqua per pulire la Terra dai suoi peccatori il giorno del Giudizio Universale.13

  • 14 Intendiamo con « figura » quello che Algirdas Julien Greimas e Joseph Courtés definiscono come : «  (...)

13L’acqua, immensa quanto il cielo, infinita alla vista, è l’elemento, la figura, costante nella narrazione14. Viene presentata come primo e onnipotente soggetto : « Più volte, al mio paese, i vecchi ci avevano raccontato del mare, in mille modi diversi ».

14Senza descrittivi di colori, che forse sarebbero stati il primo strumento per avvicinarne la scrittura, la narrazione entra immediatamente nel carattere allegorico, in un luogo mistico, sconosciuto, attraente ed inquientante, ambiguo tanto da richiedere l’intervento dei « vecchi », degli « studiosi », di più punti di vista. La saggezza del tempo e quella della conoscenza non bastano a dare una risposta : l’acqua rimane luogo sconosciuto, elemento sacro, che tutto può, nel bene e nel male.

  • 15 M. Binebine, op. cit., p. 9.
  • 16 M. Binebine, op. cit., p. 15.

15Immediatamente dopo viene presentato il soggetto, « nous » : « Il faisait nuit. Une nuit sombre, vaguement brumeuse. Cachés derrière un rocher, nous entendions le bruit des vagues et du vent »15. Ed in italiano : « Era notte. Una notte cupa, con una nebbia leggera. Nascosti dietro una roccia, ascoltavamo il rumore delle onde e del vento »16.

16« Nous » è tutti, è Azzouz e suo cugino Réda, ma un po’ include anche « noi » lettori : la seconda persona plurale avvicina lo spazio della ricezione, mette in gioco non più solo le figure narrate, ma anche il narratore ed il ricevente.

17Attraverso la voce narrante del giovane Azouz, Binebine racconta la lunga attesa prima della temuta traversata e le storie dei suoi protagonisti. Il romanzo contiene due ambientazioni. Una è quella reale : tutto avviene a Tangeri, nel trascorrere della notte. A questa prima e fondamentale ambientazione, solida come le rocce dietro le quali si nascondono i protagonisti, si sovrappone quella dei loro ricordi che va ad animare l’intero racconto. Il racconto è così scandito sui ritorni, l’illusione della partenza, l’attesa dopo l’attesa si riempie della memoria, trasformando degli essere umani anonimi in persone, conferendo identità e spessore a delle vite altrimenti semplicemente dannate.

18La lingua in cui Binebine ha scelto di scrivere è il francese, un francese contemporaneamente sobrio e poetico, essenziale e ricco, una lingua che facilmente si piega ai giochi di parole. Binebine modella così perfettamente la lingua e le scelte narrative da riuscire a mescolare speranza e disperazione, senza mai rifugiarsi in un facile patetismo. Lo fa attraverso uno stile apparentemente semplice, ma altamente poetico, in cui la scrittura è al tempo stesso cadenzata e lirica e un’ironia, spesso amara, anima la durezza dei personaggi. Questo risultato deriva sicuramente anche da un uso del francese al quale soggiace l’arabo, il dialetto marocchino in particolare. La presenza di questa lingua non è solamente lessicale, ma radicata nella struttura stilistica stessa. Traducendo verso l’italiano non ci si poteva permettere di perdere proprio questo spessore. Non era tanto un problema lessicale (anche se in alcuni casi si è posto), quanto un problema di sostanza. Il tutto però volendo essere fedeli alla sua scrittura, che raramente consentiva spostamenti troppo liberi. La scrittura era infatti così scorrevole e chiara da obbligare a seguirla, le variazioni dovevano essere minime, piccole pieghe nell’italiano, mai incursioni profonde che ne alterassero l’anima.

19Notiamo innanzitutto la presenza nel romanzo di Binebine di una figura fondante : l’Attesa, legata al tempo, al ricordo, all’attraversamento fisico-mentale che prevede il pericolo. Ciascuno racconta e rivive la propria storia, quella propria memoria, quel proprio passato che l’ha condotto alla fuga. Raccontare si fa attività di pensiero nell’attesa della traversata, desiderata e temuta.

  • 17 Il tema della perdita legata alla scelta di esprimersi nella lingua dell’altro, del colonizzatore, (...)
  • 18 Il Marocco è stato un protettorato francese dal 1912 al 1956. Mentre alcuni autori marocchini inzia (...)
  • 19 Per un eccellente studio sulla complessità del termine « francofono » si rimanda a A. Rathé, Une an (...)

20Non esiste sintassi innocente, enunciazione priva di responsabilità. Con la traduzione del romanzo marocchino di espressione francese17 in Italia si aprono una serie di problemi. Sappiamo le differenze che dividono la storia dei rapporti tra i due paesi europei ed il Marocco18. A queste differenze fondamentali, si aggiunge uno scarto temporale : l’Italia conosce negli ultimi dieci anni, più lentamente prima un po’ più rapidamente oggi, autori e romanzi che già fanno da tempo parte della letteratura francofona19. Come se i flussi di migrazioni abbiano portato al loro seguito anche un interesse letterario, prima appunto in Francia, oggi in Italia. Flussi di migrazione e letteratura che spesso si rappresentano l’un l’altra e dove la letteratura diventa strumento e mezzo di conoscenza. Prendiamo allora come esempi Le passé simple e La civilisation, ma mère ! di Chraïbi, per arrivare al recente Partir di Ben Jelloun.

  • 20 D. Chraïbi, Le passé simple, Paris, Gallimard, 1954.
  • 21 Pensiamo alle opere e all’impegno civile del giornalista Amale Samie oggi la figura più rappresenta (...)

21Le passé simple è stato un vero e proprio scandalo. Pubblicato in Francia20, è stato censurato in Marocco per più di vent’anni. Con una violenza inaudita, Chraïbi denuncia la sclerosi della famiglia e della società. Un’opera di rifiuto contro l’ordine patriarcale e le sottomissioni alla collettività e allo stato. Forse il lettore marocchino dell’epoca non era pronto ad accettare la denuncia di un io schiacciato dal noi. Accettare di aderire al parricidio (anche se simbolico) come forma di emancipazione non fu facile, ma ciò che è certo è che Le passé simple rappresenta un punto di non ritorno e che ha fortemente influenzato tutta la letteratura marocchina, in lingua araba o francese21.

22Il romanzo rappresenta una rottura nella letteratura marocchina, dal punto di vista tematico e anche linguistico. Chraïbi sceglie di mutare una narrazione lineare in una multipla che si basa sulla ripartizione di fragmenti narrativi (come aveva fatto William Faulkner in The Sound and the Fury).

  • 22 D. Chraïbi, La civilisation, ma mère, Paris, Denoël, Folio, 1972, p. 172.

23Invece con La civilisation, ma mère !, Chraïbi continua l’elaborazione degli stessi temi con un’ironia e una dolcezza che i vent’anni di distanza tra i due romanzi e la vita gli hanno concesso. Si tratta di un libro molto più semplice e più esportabile di Le passé simple, che forse proprio per la sua difficoltà non è ancora stato tradotto in italiano. Difficoltà che non è linguistica, ma culturale : entrare profondamente nell’opera che tanto ha scandalizzato il Marocco, prevede una conoscenza e una condivisione della cultura e della mentalità, richiede un passaggio che non è solo linguistico. Forse lo stesso discorso può valere per La civilisation, ma mère !, ma la leggerezza della lettura facilita il passaggio : una madre orientale tradizionale si confronta (siamo negli anni ‘70) con la modernità tecnica ed i cambiamenti sociali. Una madre che « était, à elle seule, la conscience d’un monde inconscient »22. Dal 1972, data della prima edizione, La civilisation, ma mère ! è ancora oggi pubblicato, anche in edizione economica, in Francia. È invece fuori catalogo ed introvabile in Italia.

24Finiamo con il presentare il quarto romanzo scelto, Partir di Tahar Ben Jelloun, scritto nel 2005, quando l’autore è ormai molto noto sia in Francia, dove vive, che in Italia, dove è una delle poche voci marocchine a pubblicare regolarmente sulla stampa, in particolare sul quotidiano « La Repubblica ». Figura controversa in patria, gode sia in Francia che in Italia di una celebrità quasi intoccabile. Autore lirico, prolifico, che sovente presenta del proprio paese un’immagine che piace ai lettori europei, con Partir affronta attraverso una scrittura volutamente cruda il tema dell’immigrazione.

25Tra i quattro romanzi analizzati, Cannibales e Partir in particolare, offrono esempi di come trattare lo stesso argomento. Lo scrittore e lo scrivente, per riprendere una denominazione barthesiana23, scrive a coloro che ha letto e che formano la sua Enciclopedia, secondo la definizione di U. Eco, e a coloro che lo leggeranno. L’enunciazione si arricchisce allora di un substrato di attese, prospettive, punti di vista che partecipano alla costruzione di un immaginario, talvolta conscio, talvolta affondato in un inconscio difficile da analizzare, ma impossibile da rimuovere. È in questo percorso che si costruiscono eventuali stereotipi.

Ecco l’incipit di Partir :

  • 24 T. Ben Jelloun, Partir, Paris, Gallimard, 2005, p. 11.

À Tanger, l’hiver, le café Hafa se transforme en un observatoire des rêves et de leurs conséquences. Les chats des terrasses, du cimetière et du principal four à pain du Marshan se réunissent là comme pour assister au spectacle qui se donne en silence et dont personne n’est dupe. Les longues pipes de kif circulent d’une table à l’autre, les verres de thé à la menthe refroidissent, cernés par des abeilles qui finissent par y tomber dans l’indifférence des consommateurs perdus depuis longtemps dans les limbes du haschisch et d’une rêverie de pacotille. Au fond d’une des salles, deux hommes préparent minutieusement la potion qui ouvre les portes du voyage.24

Questa la traduzione di Anna Maria Lorusso :

  • 25 T. Ben Jelloun, Partire, Milano, Bompiani, 2007 (edizione nei Tascabili Bompiani, 2008), p. 7.

A Tangeri, d’inverno, il Caffè Hafa si trasforma in un osservatorio dei sogni e delle loro conseguenze. I gatti delle terrazze, del cimitero e del forno più importante del Marshan si danno appuntamento lì come per assistere a uno spettacolo silenzioso da cui tutti si fanno incantare. Le lunghe pipe di kif circolano da un tavolo all’altro, e i bicchieri di tè alla menta si raffreddano circondati da api che finiscono per caderci dentro, nell’indifferenza degli avventori persi ormai da tempo nelle volute dell’hascisc e di fantasticherie da quattro soldi. In fondo a una delle sale, due uomini preparano scrupolosamente la pozione che dischiude le porte ai viaggi.25

26Il Caffè Hafa è il più celebre di tutta Tangeri, gode della fama di molti caffè popolari della città a nord del Marocco, nella terra del Rif e delle migliori coltivazioni di Kif La fama entra nella leggenda. Dagli anni ’20 il caffè è frequentato da scrittori e musicisti soprattutto stranieri. Quello che lo contraddistingue è la vista sullo stretto di Gibilterra, soprattutto al calare della sera, quando si scorgono le luci della Spagna, a soli 14 kilometri, all’incrocio tra Mediterraneo e Atlantico, e ci si rende conto di quanto sia vicina l’Europa. Ben Jelloun sceglie di iniziare Partir proprio da lì, da un sogno, da una speranza, da un luogo mitico di viaggio per qualsiasi europeo oggi vada in Marocco. I « sogni » e ciò che ne « consegue », cercare di realizzarli o arrendersi alla frustrazione dell’impossibilità di tradurli in realtà. Dal Caffè Hafa si « assiste » ad uno « spettacolo » che « incanta » : entriamo dunque immediatamente in un’altra dimensione, fantastica, quasi da proiezione cinematografica. Partire, immaginare, è già dal suo inizio una fantasia di « avventori » persi in sogni « da quattro soldi ». Solo l’hascisc ha il potere di aprire le porte del viaggio, nient’altro che un sogno, finzione.

27Come in Cannibales, anche nell’incipit di Partir è contenuta la figura centrale di tutta la narrazione : l’Impossibilità della partenza. Ben Jelloun getta immediatamente in faccia al lettore, forse un avventore europeo e privilegiato del Caffè Hafa, gli interrogativi del nostro secolo sull’esilio e l’identità dei popoli. Il sogno che brilla nelle luci dello Stretto, una fantasia da quattro soldi.

28Aze-Azz El Arab, l’orgoglio degli arabi, è ossessionato da questa partenza : liberarsi dell’umiliazione quotidiana ; ma l’umiliazione, nell’andare del viaggio, si farà sempre più tangibile, volgare (anche le scelte lessicali sono alquanto nuove per Ben Jelloun, i termini più arditi, la scrittura si concederà al lirismo solo nell’ultimo capitolo, Tornare).

  • 26 Ibidem, p. 17.
  • 27 Ibidem, p. 23.

29Il passato ricostruito dalla narrazione (alternato per flashback in Binebine, più consequenziale in Ben Jelloun), l’attesa del viaggio e la sconfitta segnano entrambi i romanzi. Entrambi ci parlano di un’umanità maledetta, perduta, ma costruiscono immaginari differenti. Nell’intento di avvicinare il lettore occidentale alla cultura musulmana, Ben Jelloun utilizza gli stessi stereotipi dell’immaginario occidentale : abbiamo visto l’esempio del Caffè Hafa, ma possiamo aggiungere l’hammam, con le donne e i loro segreti, le droghe, la prostituzione e i rapporti omosessuali. Binebine evita invece ogni prevedibilità narratologica e descrittiva : dall’istitutore che ha rapporti sessuali con il giovane protagonista, alle suore che lo crescono, dalla tragica storia d’amore di Nouara alle disavventure parigine di Momo, ogni storia, ogni suo raccontarsi, esce dagli schemi delle premonizioni del lettore. Portiamo due esempi per chiarire questa differenza. Il primo, di ordine lessicale, riguarda la presenza nel francese di termini di origine arabo-dialettale : Bled, Jinn, Marabut, Suq e tutti quelli che riguardano l’abbigliamento o il cibo, ovviamente intraducibili. Tra questi alcuni, entrati ormai nel gergo del francese (tra quelli citati Bled e Jinn, ma anche Tubib, Macchabée e lo stesso Kif che è diventato anche verbo) costringono a un maggiore intervento nella traduzione italiana, obbligando ad una scelta ristretta tra cercare un impossibile equivalente oppure conservare l’originale, accompagnato o da una nota o dal Glossario a seconda della preferenza dell’editore e della collana. Ben Jelloun li usa con grande attenzione, accostandoli sempre ad una spiegazione, tanto che il traduttore deve limitarsi a “tradurre”. In Partir ad esempio impiega sovente Zamel. Letteralmente significa “cammello che zoppica” e, per allusione al movimento conseguente dello sculettare, esso indica qualcuno di effeminato, potremmo tradurre con “finocchio”, per estensione nel parlato marocchino anche un “codardo”. La prima volta che compare in Partir, leggiamo dopo la virgola nella traduzione italiana, « e cioè dell’omosessuale passivo »26. Ci chiediamo allora se si tratti di un intervento del traduttore : no, è lo stesso Ben Jelloun che scrive « c’est-à-dire d’homosexuel passif »27. Certo che la spiegazione può essere corretta, ma essa già connota una dicotomia di linguaggio tra un termine che in marocchino fa anche abbastanza sorridere ed una sua spiegazione che potremmo dire abbastanza tecnica e poco disinvolta. In Cannibales invece i termini marocchini (come ad esempio Balek, Baraka, Caid, Chaouch, Funduq, Gnaoua, Goums, Griot, Taleb o Youyous) non sono mai spiegati, sia che essi facciano già parte del parlato francese sia che richiedano anche per un lettore d’oltralpe una ricerca, un ausilio alla comprensione. Nella traduzione italiana questo ausilio è richiesto molto più spesso, abbiamo dunque scelto, insieme all’editore, di inserire un Glossario, cioè lontano fisicamente dal testo. Anche la lingua italiana si arricchirà nel tempo di vocaboli ed espressioni provenienti da altre lingue, probabilmente non gli stessi del francese, ma che faranno parte della sua naturale evoluzione. Nel frattempo è importante che nelle traduzioni si mantenga lo stesso registro : per evitare supremazie linguistiche, certo, ma anche e soprattutto per non perdere quel carattere ironico che il gergo spesso contiene.

30Un secondo esempio riguarda invece la costruzione narrativa di due tra le tante vicende narrate dai due autori. Sia in Cannibales che in Partir compaiono due personaggi che denominiamo di “falsa emancipazione”. In Partir è lo spagnolo Miguel che, senza volerlo pienamente, condurrà il protagonista in un gioco sessuale che non è in grado di sopportare e che di nuovo la sprofonderà nell’umiliazione, nella fuga e nell’autodistruzione. In Cannibales troviamo un personaggio simile, Monsieur José, ma il gioco di potere si fa più onirico, si attua negli incubi, nelle paure più profonde di Momo : essere divorato, pezzo dopo pezzo, dal padrone, tanto da non restare che una testa gettata un giorno nella strada dall’alto di una finestra.

31Non vogliamo dare giudizi sulle due opere, ma sottolineare i diversi immaginari del migrante : attraverso un punto di vista esterno, l’uso della terza persona singolare e le incursioni esplicative dell’autore (come nel caso di termini in dialetto marocchino), Ben Jelloun costruisce, a partire dalla figura centrale della sconfitta (l’abbiamo vista nell’incipit) e attraverso luoghi e situazioni da cliché (dal Caffè Hafa all’hammam ecc.), un universo volutamente noto al lettore occidentale, tale da diminuire ogni suo possibile spaesamento e nell’intento di avvicinarlo il più possibile alla cultura marocchina. Binebine sfugge invece alle aspettative del lettore, lo avvicina cioè a situazioni che potrebbero prevedere lo stereotipo ma dal quale immediatamente lo allontana. La figura centrale dell’Attesa, l’uso della prima persona plurale e singolare, i termini dialettali senza mai concedere spiegazioni ed il carattere onirico della memoria superano il cliché e mettono in gioco il lettore, che si trova confrontato con un immaginario che credeva di possedere e che invece deve mettere in discussione.

32Binebine è uno degli scrittori più stimati in Marocco (ed il pittore più venduto del momento), quasi per niente conosciuto in Italia, gode invece in Francia di una buona fama. Ben Jelloun ha invece una fama controversa in Marocco ed è una delle voci marocchine più auterovoli in Francia ed in Italia.

33Seppur scritto con grande capacità narrativa e stilistica, il romanzo di Ben Jelloun offre al lettore quello che si aspetta di trovare, il punto di vista rimane sempre esterno, un’immagine da cartolina, se della miseria sarà essa un’immagine d’archivio, ma pur sempre un’immagine fissata da un punto di vista esterno, gli stereotipi che qualsiasi europeo può avere del Marocco. Questo non è per forza un difetto, ma una scelta e come tale più che rispettabile, che del resto potrebbe spiegarne il maggiore successo in Francia ed in Italia piuttosto che in Marocco.

  • 28  I. Calvino, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 1980 (nuova ediz (...)

34Stimolati da un’affermazione un poco provocatoria di Italo Calvino, secondo la quale più una traduzione perde in « saporino dell’originale »28 più ha facilità di fortuna all’estero, vorremmo concludere azzardando che Partir ha già perso fin dall’inizio un certo sapore dell’originale proprio in quel suo proporre un immaginario prestabilito del migrante. L’ultima domanda che ci poniamo è allora come quel “saporino dell’originale” possa guadagnarci in comprensibilità senza cadere nell’appiattimento, come, cioè che punto di vista richiede e da esso che enunciazione, la rappresentazione del migrante possa emanciparsi dallo stereotipo senza divenire incomprensibile nello scambio culturale (come forse è stato il caso di Le passé simple).

  • 29  V. Segalen, op. cit., p. 30.

35Crediamo che se vogliamo progredire nella costruzione dell’immaginario dell’Altro, incrociare le culture, dobbiamo piegarci all’incomprensibile. Lo stereotipo, il pregiudizio, si contrappone al paradosso, che invece apre alla curiosità e alla sorpresa, all’inaspettato. Solo se accettiamo il paradosso possiamo abbandonare la paura, che esige il sostegno dello stereotipo, dell’Altro, e trasformarci a vicenda in un percorso di identità personali, curiosità per i singoli e le unicità delle storie : « c’est une aptitude de ma sensibilité, l’aptitude à sentir le divers, que j’érige en principe esthétique de ma connaissance du monde. Je sais d’où il vient ; de moi-même »29.

Haut de page

Notes

1  A. Gnisi, Creolizzare l’Europa. Letteratura e migrazione, Roma, Meltemi, 2003, p. 7.

2 Dal greco metoikos (pl. metoikoi), è il nome che si dava agli stranieri residenti nelle città-stato greche per un periodo di tempo determinato (probabilmente un anno) e soggetto al pagamento di particolari imposte, il meteikon. Etimologicamente da meta e oikos, « casa del dopo » secondo quanto sottolinea Armando Gnisi, Ibidem, p. 11.

3 Dal verbo arabo haraqa che vuol dire bruciare : in Maghreb sono detti harragas coloro che, prima di partire clandestinamente per l’Europa, bruciano tutti i loro documenti.

4 V. Segalen, Essai sur l’exotisme. Une esthétique du divers (Notes), Paris, Fata Morgana, 1978, (pagina non pervenuta).

5 La denominazione maghrebina riunisce varietà letterarie molto differenti le une dalle altre, una pluralità della quale non possiamo qui trattare, ma che cercheremo di tenere sempre presente.

6 Pensiamo a Abdellatif Laâbi, Soumaya Naâmane Guessous, Mostafa Nissaboury, Abdelkébir Khatibi, Abdelfattah Kilito, Mohammed Moakira, Mohamed Alaoui Belrhiti, Kamel Zebdi, Mohamed Khaïr-Eddine, Fouad Laroui, Fatiha Boucetta, Dounia Charaf, Abdelhak Serhane, Edmond Amran El Maleh, Fatema Mernissi, Laila Lalami, Rachid O., Abdellah Taïa.

7  Ricordiamo Mohammed Lamsuni, Khalid Chaouki, Mohamed Bouchane.

8 Questa concisa descrizione rinvia alla Tesi di Dottorato che sto svolgendo in cotutela tra le Università di Paris-Nanterre e Bologna sui rapporti tra editoria italiana e francese negli ultimi dieci anni.

9 Un approccio che potrebbe dare ottimi spunti è anche quello comparatistico su come epoche diverse rappresentino gli stessi temi, gli stessi luoghi o persone, ecc. Cfr. D. Brahimi, Décrire Marrak(e)ch, peindre ou déchiffrer, Visions du Maghreb, Aix-en-Provence, Edisud, 1987, pp. 94-100.

10 Marco Zapparoli, l’editore di Marcos y Marcos ha così spiegato la scelta della pubblicazione : « Chraibi aveva una grandissima capacità di parlare di temi significativi in modo lieve, alternando giocosità a “staffilate” molto pungenti. In più, era dotato di un dono poetico che di solito non caratterizza gli autori che si occupano di problemi che hanno forte valenza politica. L’Ispettore Alì e le sue inchieste ne sono un esempio molto immediato. Mamma, mia la civiltà un’espressione più alta e compiuta », da un’intervista personale all’editore del settembre 2009.

11 Coinvolto nel colpo di stato di Skhirat del 10 luglio 1971, il giovane ufficiale Aziz Binebine, fratello maggiore di Mahi, viene rinchiuso per diciotto anni nelle terrificanti prigioni di Tazmamart nel cuore del deserto marocchino. Grazie all’amicizia tra Mahi Binebine e Tahar Ben Jellloun, quest’ultimo conosce Aziz, i cui racconti ispireranno la trama del suo Cette aveuglante absence de lumière. Dopo la pubblicazione del romanzo, si scatena un’accesa polemica. Invitato alla celebre trasmissione francese « Bouillon de culture », Ben Jalloun si trova, a sua insaputa, confrontato con una parte del Marocco critica nei confronti della sua opera : Bernard Pivot leggerà una lettera di Aziz Binebine che lo farà sprofondare nella vergogna di fronte a tutta la Francia (si vedano gli archivi dell’Inathèque de France a Parigi). Ricca è la stampa francese e marocchina che tratta della vicenda, così come il materiale disponibile su Internet. A. Binebine pubblica nel 2009 un suo romanzo, Tazmamort. Dix-huit ans dans le bagne de Hassan II pubblicato da Denoël.

12 M. Binebine, Cannibales, Paris, Fayard, p. 9.

13 M. Binebine, Cannibali, Firenze, Barbès, p. 15.

14 Intendiamo con « figura » quello che Algirdas Julien Greimas e Joseph Courtés definiscono come : « On dira que le discours sera figurativisé au moment où l’objet syntaxique recevra un investissement sémantique qui permettra à l’énunciateur de le reconnaître comme une figure ». Ovviamente è l’insieme di un percorso narrativo che viene « figurativizzato » : « la figurativisation installe des parcours figuratifs et, si ceux-ci sont coextensifs aux dimensions du discours, fait apparaître des isotopies figuratives ». Se consideriamo il testo come il risultato di una produzione progressiva di senso, nel corso della quale le strutture e le figure semiotiche si formano e sovrappongono le une alle altre, il riconoscimento e l’analisi delle principali figure che agiscono, rivela un’importanza fondamentale nell’azione del testo sul lettore. La Ricezione dunque, anche se non sempre ad un livello conscio, si creerà sulla base di alcune figure ricorrenti, ed ovviamente della loro figurativizzazione. A. J. Greimas e J. Courtés, Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage, Paris, Hachette, 1993, alla voce Figurativisation.

15 M. Binebine, op. cit., p. 9.

16 M. Binebine, op. cit., p. 15.

17 Il tema della perdita legata alla scelta di esprimersi nella lingua dell’altro, del colonizzatore, è centrale nello studio della letteratura maghrebina. In Portrait du colonisé (1957), Albert Memmi analizza il dramma linguistico dello scrittore stretto tra due lingue. « Le français m’est langue marâtre », scrive l’algerina Assia Djebar in L’Amour, la Fantasia (1985). Altri sono riusciti a trasformare la lingua e la cultura di dominazione in un’arma di liberazione individuale e collettiva. Il francese appare dunque sia come la lingua di dominazione, di alienazione, contro la quale battersi, sia come la lingua per combattere, sia la lingua che permette un migliore punto di vista critico : grazie alla distanza che permette di meglio osservare se stessi, o almeno, in un altro modo. Il marocchino Abdelkébir Khatibi sottolinea che la sua pratica letteraria del francese è il luogo di uno scambio benefico tra identità e differenza, un bilinguismo che diventa luogo di ricerca della libertà.

18 Il Marocco è stato un protettorato francese dal 1912 al 1956. Mentre alcuni autori marocchini inziavano a scegliere il francese come lingua di scrittura, il paese lottava per l’indipendenza. Questi scrittori erano allora fortemente influenzati sia dagli autori di lingua araba che dagli scrittori francesi che parlavano del Marocco e, soprattutto nella prima metà del XXe secolo, spesso riflettevano del loro paese un’immagine che meglio si adattava alle attese europee, forse anche perché si aspettavano di essere letti più in Francia che nel loro paese (pensiamo in particolare alle opere di Si Kaddour ben Ghabrit, Abdelkader Balhachemy, Ahmed Sefrioui).

19 Per un eccellente studio sulla complessità del termine « francofono » si rimanda a A. Rathé, Une analyse du discours sur la francophonie dans la revue « Le français dans le monde » (1995-2007), Mémoire présentée comme exigence partielle de la Maîtrise en Linguistique, Université du Québec à Montréal, janvien 2009. Sembra che sempre più si utilizzi l’aggettivo francese anche per francofono. Se osserviamo la disposizione nelle grandi librerie parigine (si veda ad esempio la Fnac), notiamo che la letteratura detta francofona è sempre più di frequente riunita alla francese. Cerchiamo di prenderlo come dato di fatto, tale una catalogazione neutra, tuttavia questo passaggio è un interessante spunto di analisi.

20 D. Chraïbi, Le passé simple, Paris, Gallimard, 1954.

21 Pensiamo alle opere e all’impegno civile del giornalista Amale Samie oggi la figura più rappresentativa di una generazione che lotta attraverso la parola e la satira contro ogni forma di repressione. Ha pubblicato tre romanzi Cèdres et baleines de l’Atlas (1990), Prête-moi ton délire (1993) e Mourir pour deux idées (1998), il primo è stato da me tradotto e pubblicato da Barbès nel 2009, con il titolo Cedri e balene dell’Atlante.

22 D. Chraïbi, La civilisation, ma mère, Paris, Denoël, Folio, 1972, p. 172.

23  G. Marrone, Luoghi comuni su Barthes, (consultato il 07/08/2009), URL : http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/filosofiacritica/barthes.PDF.

24 T. Ben Jelloun, Partir, Paris, Gallimard, 2005, p. 11.

25 T. Ben Jelloun, Partire, Milano, Bompiani, 2007 (edizione nei Tascabili Bompiani, 2008), p. 7.

26 Ibidem, p. 17.

27 Ibidem, p. 23.

28  I. Calvino, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 1980 (nuova edizione, Milano, Mondadori, Oscar, 2004), p. 142.

29  V. Segalen, op. cit., p. 30.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Paola Checcoli, « Harragas e nuovi cittadini. Il migrante nella letteratura marocchina di espressione francese tradotta in Italia »Italies, 14 | 2010, 451-467.

Référence électronique

Paola Checcoli, « Harragas e nuovi cittadini. Il migrante nella letteratura marocchina di espressione francese tradotta in Italia »Italies [En ligne], 14 | 2010, mis en ligne le 01 décembre 2012, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/3366 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.3366

Haut de page

Auteur

Paola Checcoli

Université Paris Ouest - Nanterre-La Défense et Université de Bologne

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search