Navigation – Plan du site

AccueilNuméros14La littérature de l'immigrationIgiaba Scego, scrittrice post col...

La littérature de l'immigration

Igiaba Scego, scrittrice post coloniale in Italia

Anna Proto Pisani
p. 427-449

Résumé

L’articolo è volto a fare il punto sulla produzione di Igiaba Scego, osservando in particolare come i punti di originalità della sua opera contribuiscano a creare una nuova sensibilità nella percezione dell’attualità e del passato dell’Italia. Figlia di genitori somali, Igiaba Scego testimonia della migrazione della generazione precedente, in particolare femminile, e dell’universo delle seconde generazioni nate e cresciute in Italia. La scrittrice riflette sull’attualità italiana, culturale, politica e sociale, creando continui corti circuiti tra passato e presente. Se la sua riflessione sull’Italia e sull’essere italiani prende le mosse dalla sua condizione biografica, vivere in questa condizione esistenziale significa anche dover fare i conti con il passato coloniale italiano che ha posto le premesse per la sanguinosa guerra civile che sta devastando il paese dei genitori e che ha portato alla diaspora somala nel mondo. Questo passato coloniale è messo in prospettiva con una vivace critica della situazione attuale italiana. Trasformando le modalità narrative e linguistiche, la scrittrice contribuisce alla costruzione di un nuovo codice letterario e culturale di una società aperta sul mondo e memore delle ferite della storia. La documentation est accessible sur le site de la Maison des revues : http://maisondesrevues.org/.

Haut de page

Entrées d’index

Index géographique :

Somalie

Index chronologique :

XIXe, XXe
Haut de page

Texte intégral

  • 1 I. Scego, Chi l’ha visto, « Internazionale », n. 746, 30 maggio 2008.
  • 2 I. Scego, La nomade che amava Alfred Hitchcock, Roma, Sinnos Editrice, 2003, p. 8.
  • 3 I. Scego, Reaparacidas, « Nigrizia », gennaio 2007.
  • 4 I. Scego, La storia conta e pesa, « Nigrizia », febbraio 2007.
  • 5 Ibidem.
  • 6 I. Scego, Gli scrittori migranti di seconda generazione, intervento nell’ambito del IV Forum Intern (...)
  • 7 I. Scego, Che vip vorrei essere, « Nigrizia », gennaio 2008.
  • 8 I. Scego, Razza ci cova, « Nigrizia », ottobre 2008.
  • 9 I. Mubiayi e I. Scego, Quando nasci è una roulette, op. cit.
  • 10 E.W. Said, Riflessioni sull’esilio, « Scritture migranti », Bologna, Clueb, n. 1, 2007, pp. 127-141 (...)

1« Io, nera romana nata all’ospedale Regina Margherita »1, « somala d’origine e italiana per vocazione »2, « afro-italiana, una somala italiana »3, « africana d’Occidente »4, dall’« identità composita »5, di « seconda generazione »6, « vecchia italiana »7, « cittadina italiana nera »8... così si definisce Igiaba Scego. Figlia della diaspora somala, Igiaba Scego nasce in Italia nel 1974, da genitori fuggiti da Mogadiscio in seguito al colpo di stato militare di Siad Barre nel 1969. Nata e cresciuta a Roma, ha sempre mantenuto forti contatti con la Somalia dove si recava nei mesi estivi e dove ha vissuto un anno e mezzo quando aveva undici anni. È quindi una delle prime scrittrici della « seconda generazione », una definizione che lei stessa rivendica e sulla quale lavora sia nelle fiction che negli interventi e ricerche di campo9. L’italiano è del tutto naturalmente la sua lingua letteraria. L’obiettivo di questo intervento è di mostrare come, attraverso questa condizione di diaspora, a cavallo tra il paese colonizzato e il paese colonizzatore, Igiaba Scego affronti la questione post coloniale specifica all’Italia. Questo posizionamento sospeso tra due mondi, la Somalia e l’Italia, la ex metropoli e la ex colonia, conduce a una consapevolezza di dimensioni simultanee, che Edward W. Said, usando un termine musicale, definisce contrappuntistiche10. Questa pluralità di prospettive rappresenta il fondamento della sua scrittura, una scrittura politica, fondata sul dovere di memoria e sulla volontà di raccontare cosa sia successo in Somalia durante il colonialismo italiano, gli anni dell’Afis, l’Amministrazione Fiduciaria Italiana (dal 1950 al 1960) e dell’indipendenza (dal 1960) e cosa succeda oggi in Italia, in Somalia e nel resto del mondo alle nuove generazioni, discendenti di questa Storia.

Cronache e fiction

  • 11 I. Scego, La nomade che amava Alfred Hitchcock, Roma, Sinnos, 2003 ; Id., Rhoda, Roma, Sinnos, 2004 (...)
  • 12 Vedi per esempio : In morte di João ed Eli, « Nigrizia », maggio 2008 sull’assassinio di due attivi (...)

2La scrittura politica di I. Scego si esprime sia attraverso la letteratura che attraverso il giornalismo. In quanto scrittrice ha pubblicato diversi racconti e tre romanzi11. Da giornalista, ha collaborato con l’agenzia Migra e con la rivista « Carta », dal 2007 tiene cronache sul quotidiano « il manifesto » e sulla rubrica Cronache italiane del settimanale « Internazionale », inoltre collabora con la rivista « Lo Straniero », è opinionista del quotidiano « l’Unità » e della rivista mensile « Nigrizia », dove tiene regolarmente la rubrica I colori di Eva. Scrittura letteraria e scrittura giornalistica si nutrono l’una dell’altra come due aspetti di un unico progetto, volto a indagare la realtà. Gli articoli trovano spunto in occasioni concrete, di attualità sociale, culturale e anche sportiva, prestano attenzione al mondo della scuola, descrivono percorsi e difficoltà dei cittadini immigrati o di seconda generazione, alambiccate situazioni di lavoro precario dei giovani, appuntamenti culturali, letterari e musicali, incontri con rifugiati o personalità del mondo dell’immigrazione, denunciano vivacemente il razzismo che attraversa la società italiana. Dietro questi spunti si celano le preoccupazioni costanti dell’autrice : la questione somala, la questione femminile, la critica sociale e politica dell’Italia, con particolare attenzione per la questione delle seconde generazioni, della mancanza di diritti per una parte della popolazione e della xenofobia. Lo sguardo della giornalista va sempre oltre i confini dell’episodio narrato, assumendo lo spessore di uno sguardo post coloniale che, al di là del rapporto tra Somalia e Italia, spazia tra Europa e Africa, e spesso si rivolge anche all’America Latina e all’Asia, indagando sul lascito coloniale e sui rapporti di potere e di dominazione.12 Da un punto di vista stilistico, la scrittura giornalistica è attraversata da incursioni letterarie, attraverso immagini, modalità del racconto, stili più ricercati che danno spessore letterario ai testi giornalistici. In questi articoli anche la presenza della scrittrice, con la sua personalità, le sue sensazioni, passioni, voglie, desideri, idiosincrasie è molto forte. La scrittura non è mai fredda, disincantata e oggettiva, ma sempre viva, calda, partecipe, ricca di emozioni. Si delinea un tipo di giornalismo particolare, molto personalizzato nella forma, che usa procedimenti letterari per descrivere la realtà. Per alcuni pezzi, come vedremo, è talvolta difficile stabilire il genere giornalistico o letterario, dire se si tratta di cronaca o di invenzione, stabilire la frontiera tra queste due dimensioni.

3Al tempo stesso la scrittura letteraria di I. Scego si nutre anch’essa degli eventi della realtà : della storia e dell’attualità giornalistica. Cercheremo di capire quali siano gli effetti ricercati attraverso questa commistione tra realtà e finzione.

La Somalia meteora di scrittura

4Nella scrittura di I. Scego, la Somalia rappresenta sia la questione coloniale che la questione post coloniale : colonialismo, indipendenza, guerra civile e diaspora. La Somalia però, prima di tutto, è il luogo d’origine, il punto di partenza, immaginato con la fantasia prima di poterlo conoscere. Questo punto di partenza biografico si trasforma in un punto di partenza dell’immaginario e continua ad alimentare costantemente l’immaginazione della scrittrice anche una volta che la fantasia è entrata in contatto effettivo con la realtà, dopo il primo viaggio in Somalia, a otto anni, come descrive nell’introduzione a La nomade che amava Alfred Hitchcock :

  • 13 I. Scego, La nomade che amava Alfred Hitchcock, op.cit., p. 9.

La Somalia è stata una meteora nella mia vita. Essendo nata in Italia all’inizio non riuscivo proprio a capire cosa fosse questa Somalia e francamente ne avevo molta paura. Avevo sviluppato una fantasia personale sul mio paese d’origine : credevo fosse un paese rosso, una sorta di Marte terrestre. Fu grande la mia delusione quando, all’età di 8 anni, mi accorsi che la Somalia non era rossa come Marte, ma aveva gli stessi colori dell’Italia. La delusione iniziale durò un attimo. Infatti scoprii che la Somalia era un paese meraviglioso dove l’uomo poteva vivere felice in simbiosi con la natura. Adoravo (e adoro) la mia bella Roma, ma Mogadiscio mi ha dato l’opportunità di recuperare le mie radici e di ampliare il mio orizzonte culturale.13

5Questa introduzione al suo primo libro rappresenta una vera e propria dichiarazione di poetica, ripresa nei suoi contenuti in diverse interviste e articoli. La particolarità di questo testo è di rappresentare la Somalia attraverso l’immagine di una meteora, ovvero una realtà fuori dall’ordinario italiano, che sconvolge la vita, un momento straordinario che permette di ricomporre la sua persona, come dichiara successivamente in un articolo su L’Unità :

  • 14 I. Scego, Nella luce accecante di Mogadiscio non ero una minoranza, « l’Unità », 13 luglio 2009.

E da quel momento anch’io ho cominciato ad esistere per davvero. Grazie ad una gru, una mamma saggia, un paese che oggi non esiste più (ma che esisterà nel futuro, in pace). Non ero più la “sporca negra”, quella che altri bambini additavano come strana, ero me, semplicemente me.14

  • 15 I. Scego, Che vip vorrei essere, op. cit.
  • 16 I. Scego, La nomade, op. cit., p. 9.
  • 17 I. Scego, La memoria dei migranti, « Nigrizia », maggio 2009.
  • 18 Termini usati dalla scrittrice stessa in occasione dell’incontro Non solo pirati a Napoli tenutosi (...)

6Il rapporto ristabilito con la Somalia è al tempo stesso intimo e collettivo, privato e politico, permette di ritrovare ed esprimere l’intimità ma anche di accedere alla scrittura : « Perché la scrittura è come un figlio : è meravigliosa, ti mette in contatto con la gente, ti fa esprimere il tuo intimo (a me, la mia Somalia in guerra) »15. I. Scego inoltre afferma chiaramente, sin dalla sua prima opera, la volontà di far conoscere questo paese « che ha avuto tanta parte nella storia italiana »16. Attraverso la sua scrittura la Somalia diventa quindi una meteora che ha un impatto profondo sull’attualità italiana, a causa della conquista coloniale, delle responsabilità italiane nello scoppio della guerra civile e delle politiche rivolte attualmente verso i rifugiati17. La violenza del colonialismo e « l’esplosione e la liquefazione »18 di una nazione, dovuta alla guerra civile, interrogano la scrittrice nel suo vivere e sentirsi italiana, la sua scrittura assume così uno spessore politico volto a documentare, testimoniare, informare, trasmettere in Italia storie intrecciate e sospese tra questi due paesi.

7I. Scego è quindi una delle voci di quell’ex impero italiano che parla e racconta storie dai margini dell’Italia. Questi margini, da una parte, sono quelli degli antichi confini dell’impero coloniale che inziavano sulle rive del Mar Rosso. Dall’altra rappresentano i mondi al margine nell’Italia di oggi : quelli della diaspora somala, dell’immigrazione, in particolare dell’immigrazione femminile e delle seconde generazioni. In questo modo l’autrice offre una visione insolita di questo paese, riprendendo l’antica cartografia dell’Italia coloniale e al tempo stesso disegnando nell’intimo la nuova cartografia dell’Italia post coloniale di oggi, aprendo così il paese a un’attualità, a una geografia e a scenari storici più ampi.

  • 19 A. M. Ahad e V. Gerrand, Italian Cultural Influences in Somalia. A reciprocity ?, « Quaderni del ‘9 (...)

8Con la sua scrittura I. Scego si rivolge al mondo della diaspora somala, che riascolta tutte quelle storie che conosce già. La diaspora non è una realtà omogenea ma un mondo composito, di donne e uomini, di prime e di seconde generazioni, di vecchi e di nuovi arrivi, rispetto al quale, come vedremo, la scrittrice stabilisce un rapporto dinamico fra appartenenza e autonomia. Al tempo stesso Igiaba Scego parla anche ai lettori italiani, al di là della diaspora, i quali invece scoprono queste storie per la prima volta In tal modo Igiaba Scego costituisce una voce della diaspora somala che contribuisce a ristabilire quel difficile rapporto di « reciprocità » con la cultura italiana, di cui parlano gli studiosi Ali Mumin Ahad e Vivian Gerrand, attraverso una nuova figura d’intellettuale che compie un’operazione di memoria, in presa diretta con la realtà19.

La colonizzazione : violazione, penetrazione, vivisezione

  • 20 Dall’intervista all’autrice in D. Comberiati, La quarta sponda. Scrittrici in viaggio dall’Africa c (...)
  • 21 I. Scego, La nomade, op. cit., p. 46.
  • 22 Ibidem, p. 64.
  • 23 I. Scego, Oltre Babilonia, op. cit., p. 431.
  • 24 Ibidem, p. 151.
  • 25 Ibidem, p. 109.
  • 26 Ibidem, p. 69.

9I. Scego, come abbiamo detto, racconta l’Italia da quei margini che iniziano sulle rive del Mar Rosso, antica Africa Orientale Italiana (Aoi). La scrittrice si riappropria della storia coloniale, la racconta attraverso i ferri del mestiere della letteratura, ripercorrendo quei rapporti di soprusi e violenze che hanno strutturato le relazioni tra Italia e Somalia. In particolare l’autrice osserva « cosa succede ai corpi quando la storia li investe »20 : il modo in cui il colonialismo si incide sul corpo, specialmente su quello della donna e come interferisca sulle vite e sui destini individuali. La questione coloniale è presente in filigrana in tutte le opere letterarie dell’autrice : sotto forma di racconto per ragazzi ne La nomade che amava Alfred Hitchcock, come sfondo all’attuale guerra civile che determina le migrazioni e le vicende delle protagoniste di Rhoda, per diventare uno dei temi centrali di Oltre Babilonia, ultimo vasto romanzo, con una struttura narrativa di tipo polifonico, affidata a quattro narratrici, due madri e due figlie, e un narratore, il padre, che attraverso le loro parole esplorano le origini della condizione post coloniale, ripercorrendo il passato storico tra Italia, Somalia e Argentina. Il colonialismo nella recente produzione letteraria post coloniale non è solo date ed episodi storici, ma soprattutto percorsi di vita, storie ed aneddoti. Ne La nomade che amava Alfred Hitchcock il colonialismo è rappresentato attraverso la scuola italiana, principale strumento dell’organizzazione coloniale, dove la madre dell’autrice, protagonista del libro, apprende la storia e la geografia italiana invece di quella somala21, e attraverso la diffusione della lingua italiana, in particolare con il cinema italiano e straniero sottotitolato in italiano22. Tuttavia è in Oltre Babilonia che il colonialismo è descritto fin nei suoi aspetti più estremi, in quanto efferatezza e violenza contro il popolo somalo. La storia coloniale italiana emerge soprattutto nei racconti della madre Maryam e del padre Elias, che vogliono trasmettere alla figlia Zuhra, la loro storia. In particolare Elias, quinto cantastorie di Oltre Babilonia e unico protagonista maschile, durante tutto il romanzo non racconta la propria storia, ma quella dei genitori, Famey e Majid, la storia degli antenati, emblematica perché « Quella di tutti. Memoria »23, ovvero la storia della Somalia, in quella lunga metamorfosi che va dal colonialismo italiano alla guerra civile. In questo romanzo il colonialismo è la dominazione fascista, la partecipazione coatta del popolo somalo per la conquista dell’Etiopia, descritta con il coinvolgimento del padre di Maryam, un dubat, ovvero « uno che aveva combattuto con gli italiani »24, la segregazione dei mission, « quei bastardi mezzosangue »25, figli di italiani e di donne somale, fino agli anni dell’Afis, l’Amministrazione Fiduciaria Italiana e infine dell’Indipendenza nel 1960. Uno degli avvenimenti centrali del romanzo, che ha anche una rilevanza narrativa decisiva, è proprio un episodio coloniale, ovvero l’agguato e lo stupro collettivo, tenuto nei confronti di Famey e Majid, i genitori di Elias, per una semplice scommessa tra militari fascisti e tedeschi26.

10Questo episodio drammatico avrà conseguenze irreversibili sulle vicessitudini dei due personaggi che perderanno definitivamente il gusto per la vita. L’aspetto più interessante della scrittura consiste proprio nella descrizione di questi due destini individuali, di queste storie segnate in modo irreparabile. Famey morirà dopo poco, mettendo al mondo il figlio Elias. L’autrice stabilisce un filo che lega lo stupro, la sessualità diventata impossibile, se non ai fini della procreazione, e la morte in occasione del parto :

  • 27 I. Scego, Oltre Babilonia, op. cit., pp. 203-204.

L’urlo di Famey morente, era anche l’urlo di Famey stuprata. Era l’eco di Majid stuprato. Era la dignità calpestata. Il loro orgoglio sfregiato. L’amore abbattuto. Era lei. Era lui. Lei che si raccoglieva le vesti intrise di sangue e sperma. Che le strizzava rabbiosa. Che ci buttava addosso la sabbia della boscaglia. E lui che si alzava. Che ricadeva. E lei che gli andava incontro, che gli strofinava la sabbia sul culo. Che lo massaggiava. Lei che sussurrava all’orecchio di lui le parole di una ninna nanna sfumata. Lui che le fermava la mano. Lui che provava a massaggiarsi l’orgoglio. Il sesso. E lui che tirava su le sue brache calate. Lui che piangeva. Lei che non riusciva ad abbracciarlo.27

  • 28 R. Taddeo, Letteratura nascente. Letteratura italiana della migrazione. Autori e poetiche, Milano, (...)

11Le conseguenze dello stupro vengono descritte nella loro materalità, tratto caratteristico della scrittura dell’autrice, che ritroviamo sin dalle sue prime produzioni28. Si parla di sangue e di sperma, delle prime reazioni istintive dei personaggi, della difficoltà che s’impone nella loro relazione, con frasi brevi e ritmate, che scandiscono una nenia tragica, in un via va continuo fra un personaggio e l’altro, come in campo controcampo cinematografico. Anche il personaggio di Majid sarà sconvolto per sempre da questo episodio e le sua sessualità perturbata : scomparirà proprio quando sarà sul punto di vendicare lo stupro, per ricomparire molti anni dopo, durante la guerra civile, travestito da donna, alla fine del romanzo. In Oltre Babilonia il colonialismo è quindi la violenza dell’imperialismo fascista che assume la forma più estrema ed emblematica con la violenza dello stupro. Ma il colonialismo è anche quello dell’Italia Repubblicana che svolge il mandato affidatogli dalle Nazioni Unite, l’Amministrazione Fiduciaria Italiana in Somalia (Afis), per garantire il passaggio alla democrazia :

  • 29 I. Scego, Oltre Babilonia, op. cit., pp. 258-259.

Dal palazzo di vetro arrivava allora una tossetta imbarazzata. Sapevano bene che i somali erano pronti da tempo alla loro indipendenza. Ma sapevano altrettanto bene che dovevano accontentare quei pastasciuttari degli italiani. C’era quell’Alciade De Gasperi che gridava come un dannato. E dietro De Gasperi c’erano tutti, gente come lui, padri della patria. Erano persone che avevano lottato contro Mussolini, contro il nazi fascismo, gente di valore. Ma sulla questione coloniale, una volta saliti al potere, si comportavano proprio come il duce. Da Nenni a Togliatti, infatti, tutti auspicavano a un’Africa orientale saldamente in mano italiana.29

  • 30 Ibidem, p. 262.

12In alcuni passaggi, come questo, la denuncia di questa nuova forma di colonialismo assume un tono didascalico, quasi per l’urgenza da parte della scrittrice di informare il lettore italiano su episodi storici sconosciuti in Italia, su questo imperialismo repubblicano condotto durante gli anni della D. C. che condusse alla formazione di una classe politica debole e corrotta. Elias, il padre, racconta perfino come l’apprendistato politico di Siad Barre sia avvenuto in Italia, insinuando le responsabilità italiane nella costituzione della futura dittatura : « Quasi tutti i leader somali aveva fatto tirocini in Italia. Alcuni, come il futuro dittatore Siad Barre (che ci ha rovinato la vita, Zuhra mia), furono diretttamente addestrati dai servizi segreti italiani »30.

13La colonizzazione è un argomento costante anche delle cronache giornalistiche di I. Scego in particolare delle cronache della rivista « Nigrizia », dedicata all’Africa. Ne La storia conta e pesa, per raccontare la violenza subita dai corpi dei colonizzati, la scrittrice assume il punto di vista del soggetto coloniale :

  • 31 I. Scego, La storia conta e pesa, « Nigrizia », febbraio 2007.

M’hanno legato, percosso, umiliato, insultato. M’hanno guardato i denti, le intimità, l’onore. M’hanno fotografato in pose oscene. M’hanno stipato in grosse navi buie. M’hanno messo in alloggi luridi. La mia casa è stata bruciata. La mia terra è stata calpestata. La mia vita è stata inghiottita. La mia scuola, invece, non è mai esistita. Nemmeno la mia lingua è mai esistita. La mia storia è stata derubata. Anche i miei fiumi sono stati derubati. E anche le montagne. E il mio mare ? Oggi è sporco. I pesci nuotano sul fondo, sperando di salvarsi. Sono degli illusi ? Non so.31

  • 32 Per l’io narrativo di I. Scego che si prolunga nel passato e si proietta nell’avvenire vedi B. Le G (...)

14Queste non sono le parole di un personaggio di un romanzo, ma l’attacco di un articolo che intende denunciare le sofferenze del colonialismo e la difficoltà di affermare la memoria in un’Italia che paradossalmente ha il progetto di dedicare un museo al gerarca fascista Rodolfo Graziani che, secondo l’autrice, dovrebbe piuttosto essere condannato per crimini contro l’umanità, a causa delle migliaia di vite umane sterminate nella colonizzazione di Libia, Etiopia e Somalia. L’articolo, scritto in prima persona, mette in scena questa voce di un uomo, o di una donna, a cui hanno cancellato il proprio nome, quello dei figli, quello delle strade della sua città, a cui hanno rubato il proprio paese, sottratto la storia, martorizzato il corpo e levato la memoria. Le responsabilità politiche di questa operazione vengono identificate dall’autrice nell’imperialismo napoleonico e fascista. In questa denuncia, la giornalista sceglie una scrittura di tipo letterario, assumendo infatti una voce che non è quella dell’io autobiografico, ma quella di un io che si fa carico della storia, che si fa carico dei ricordi degli altri, un io sovraccarico, voce collettiva del soggetto coloniale32. L’autrice si avvale di procedimenti letterari, quali per esempio l’anafora del sintagma « M’hanno legato, percosso, umiliato, insultato.... », ripreso a metà dell’articolo quando I. Scego interviene con la propria soggettività, e con la propria voce di giornalista, spiegando come la sofferenza degli altri sia anche la sua :

  • 33 I. Scego, La storia conta e pesa, op. cit.

M’hanno legato, percosso, umiliato, insultato. Non è successo a me personalmente. Non hanno ferito me. Non hanno colpito il mio volto. È successo ad altre persone che non ho mai conosciuto. È successo allo schiavo portato in America, al colonizzato oltraggiato nella sua stessa terra, al bambino-soldato fatto crescere a suon di botte e kalashnikov. Lo schiavo, il colonizzato, il bambino. Io non sono loro. Ma la loro sofferenza è la mia. In quella sofferenza io divento loro.33

  • 34 Ibidem.

15L’uso di modalità letterarie in ambito giornalistico è motivato dalla necessità etica di denunciare con maggiore vigore e dall’ambizione estetica di innalzare il valore del testo con l’obiettivo di rappresentare e fare vivere dall’interno l’esperienza coloniale al lettore. In questa identificazione dell’io narrante con il soggetto storico emerge l’autorità dell’autrice, la sua motivazione per la scrittura sia essa giornalistica che letteraria. L’io narrante diventa il soggetto colonizzato, identificandosi proprio nella sofferenza fisica : « A volte, guardando i miei polsi, potevo intravedere, in trasparenza, la corda che hanno usato per legarmi e tirarmi come una vacca. Sento quella stretta atroce. Siamo in tanti a sentirla »34.

  • 35 Per l’insieme della vicenda è interessante consultare la proposta di legge del parlamento francese (...)

16La riflessione coloniale si approfondisce nell’analisi delle conseguenze del colonialismo per le donne, trovando spessore conoscitivo e il segno della propria scrittura, caratterizzata da un’idagine approfondita sulla figura femminile. In particolare l’autrice denuncia il rapporto coloniale degli uomini bianchi sulle donne africane, considerate come corpi da esporre, studiare, penetrare, stuprare, vivisezionare... Nell’articolo Frammenti di donna descrive il fascino sessuale dell’anatomista francese Georges Cuvier (1796-1832) che vivisezionò il sesso di Saartjie Baartman. Questa donna del Sud Africa conosciuta come la Venere Ottentotta, ma che in realtà si chiamava Sawtche, sollevò un grande interesse scientifico e popolare per le sue forme prominenti, fu infatti esposta come un fenomeno da baraccone a Londra, in Inghilterra e a Parigi. Una volta morta il suo calvario non terminò, infatti fu vivisezionata post mortem ! ! ! nei suoi organi genitali che saranno poi esposti sotto formalina, insieme al cervello, al Musée de l’Homme a Parigi fino al 1975 e solo nel 2002 restituiti al Sud Africa35 :

  • 36 I. Scego, Frammenti di donna, « Nigrizia », ottobre 2007.

Un anatomista francese (quello che poi la battezzerà Venere), Georges Cuvier, si occupò in prima persona di questo compito. Era affascinato dai genitali della donna. Piccole labbra lunghe, che lui descrisse come « petali carnosi increspati […] Quasi un cuore », annotò. Ma questi genitali erano per l’uomo – e per la società bianca di cui faceva parte – il segno inequivocabile dell’inferiorità dei neri e, soprattutto, delle nere. “Venere Ottentotta”, infatti, era un nome ingiurioso. Indicava un’orrida scala di valori. Ottentotto, un termine di derivazione olandese, significava “balbuziente”. Il termine Venere, poi, richiamava paesaggi esotici, corpi in offerta, sensualità, bestialità. Le donne erano per la società l’ultimo anello dell’evoluzione ; il loro unico ruolo era servire l’uomo. Le bianche, però, erano da trattare con educazione. Erano considerate oneste, fragili, nate in un clima fresco, posate. Le nere, nella mentalità dominante, erano animali da soma, pronte alla copulazione selvaggia.36

  • 37 Ibidem.
  • 38 Per il rapporto tra scrittura e morte, la violenza dell’immaginario e delle situazioni e l’operazio (...)

17I. Scego dimostra tutta l’essenza dello spirito coloniale di questa operazione volta a dimostrare scientificamente l’inferiorità di certe razze e che comportò innanzi tutto la morte della donna, a soli 26 anni. Descrivendo la conclusione di questa vicenda con il seppellimento nella terra natale quasi due secoli dopo, « La donna è tornata nella sua terra e ora guarda dalla sua piccola tomba le sorelle del suo continente e le loro lotte »37, l’autrice inserisce nel resoconto giornalistico un’apertura immaginaria. Questa immagine della donna nella sua terra, che dalla tomba guarda ancora alle lotte delle sorelle, è la stessa situazione del personaggio di Rhoda, nel romanzo omonimo, che racconta la sua vita, parlando dalla propria tomba. Scrivere per I. Scego è anche un modo per dare voce e ripercorrere la memoria di questi morti, vittime della violenza coloniale e post coloniale, e quindi per dare loro una giusta sepoltura, riparando i torti della storia attraverso l’operazione letteraria38.

18Il dominio sui corpi e in particolare sui corpi delle donne è l’immagine più forte del rapporto di potere e di violazione insito nella relazione coloniale. La donna colonizzata è letteralmente fatta a pezzi, ridotta a « frammenti di donna », come recita il titolo, e messa sotto formalina invece di essere sepolta. L’appropriazione, l’esposizione, lo stupro, la vivisezione e lo smembramento del corpo femminile, da vivo e da morto, rappresentano la realtà coloniale e al tempo stesso costituiscono la tragica metafora, della penetrazione coloniale nel suo complesso. Attraverso queste immagini è possibile osservare come la colonizzazione sia raccontata o evocata attraverso il devastante impatto materiale che si incide sui corpi e si ripercuote sulle storie. Per descrivere questo scontro la scrittura di I. Scego si fa materiale, diventa prosaica, attenta agli stravolgimenti fisici, ai disagi, alle reazioni del corpo e assume uno spessore tragico nelle opere più mature.

L’esplosione della Somalia e la diaspora

  • 39 I. Scego, Dismatria, in I. Scego e L.Wadia et alii, Pecore nere, op. cit., pp. 5-21.

19Il corpo della colonia è esposto, la matrice messa sotto formalina, il cordone con la madre patria, ovvero nella lingua dell’autrice la matria, spezzato per sempre. Nella coscienza dell’autrice l’attualità post coloniale è quindi quella della diaspora, condizione in cui vive sin dalla nascita. Molte sono le immagini letterarie e le situazioni paradossali che nell’opera della scrittrice raccontano la diaspora, ci soffermeremo in particolare su due immagini a forte valenza linguistica e metaforica.
Nel racconto Dismatria39 I. Scego ricorre a un neologismo, il termine dismatria appunto, per descrivere il sentimento dell’esilio legato alla diaspora :

  • 40 Ibidem, p. 11.

Eravamo in continua attesa di un ritorno alla madrepatria che probabilmente non ci sarebbe mai stato. Il nostro incubo si chiamava dismatria. Qualcuno a volte ci correggeva e ci diceva : « In italiano si dice espatriare, espatrio, voi quindi siete degli espatriati ». Scuotevamo la testa, un sogghigno amaro, e ribadivamo il dismatria appena pronunciato. Eravamo dei dismatriati, qualcuno – forse per sempre – aveva tagliato il cordone ombelicale che ci legava alla nostra matria, alla Somalia.40

20La condizione di diaspora richiede nuovi racconti e nuove parole che non esistono in italiano. Il termine dismatria è forgiato a partire dal termine matria, femminile di patria, antica parola desueta che l’autrice riporta alla luce attraverso la sua scrittura. Il prefisso dis esprime il distacco come divisione e dispersione piuttosto che come origine, uscita, assenza, espresso invece dal prefisso es di espatrio. La dismatria è dunque una parola per parlare della diaspora. La diaspora di I. Scego è la dismatria, ovvero il distacco dalla terra d’origine vissuto come una separazione dal femminile, dalla madre, dal corpo della madre, attraverso l’immagine del cordone ombelicale. La separazione dalla madre è una perdita irrecuperabile : il ritorno è impossibile. Al tempo stesso tagliare il cordone significa anche nascere : l’autrice nasce in situazione di diaspora, la diaspora è un’occasione di vita e di scrittura.

  • 41 I. Scego, L’albero, in Nessuna pietà, op. cit., pp. 81-88.
  • 42 Asinitas è un’associazione attiva a Roma sulle tematiche delle migrazioni. Il sito offre molti mate (...)

21Nel racconto L’albero41 la diaspora viene raccontata dal punto di vista di chi resta in Somalia. Questo racconto allegorico, nato dalla frequentazione di rifugiati somali attraverso gli incontri organizzati dall’associazione Asinitas42, parla della necessità dell’emigrazione per i giovani somali che hanno conosciuto solo un paese martoriato dalla guerra civile. Il nodo centrale del racconto è l’immagine visionaria di un albero d’acacia al quale sono appesi i numeri di telefono dei somali emigrati nel mondo. I numeri di telefono pendono come gocce d’acqua o come lacrime :

  • 43 I. Scego, « L’albero », op. cit., p. 82.

Sull’albero c’erano tutti i numeri di telefono dei somali del mondo. Di tutti quelli che erano scappati, di tutti quelli che non c’erano mai stati, di quelli che un giorno lontano avrebbero avuto la brutta idea di tornare. Era l’albero dell’esilio, quello, gocciolava il mondo, fatto di cifre lunghe e innominabili.43

22I. Scego rappresenta attraverso questa allegoria la diaspora somala come una comunità che appartiene allo stesso albero, ma che è sparsa per il mondo, l’appartenenza di ciascuno è rappresentata in modo simbolico dall’albero e la disseminazione dai numeri di telefono appesi. Il mondo della diaspora è una realtà disseminata, dispersa, divisa che costituisce una comunità transnazionale. Prefissi internazionali che vanno dal Sudan, dall’Uganda, alla Libia fino a Stoccolma, Roma, Minneapolis, l’Inghilterra… Eppure questi numeri appesi sono come tante lacrime, per l’albero, ovvero la madre patria, i cui frutti/numeri di telefono/figli sono sparsi e non possono che ritrovarsi telefonicamente. Queste due immagini propongono visioni diverse della diaspora. Nel primo esempio la diaspora è vista da chi è nato e vive in Italia, dalle seconde generazioni, attraverso un sentimento contrappuntistico di esilio al femminile, ma al tempo stesso con un sentimento di vitalità e un’ironia che segna il distacco rispetto alle prime generazioni. Nel secondo caso la diaspora viene vista da chi resta in Somalia, come un fenomeno dilagante, rispetto al quale non esistono soluzioni e che assume piuttosto i toni della tragedia.

Altre esplosioni culturali e nazionali : una difficile appartenenza

  • 44 A questo proposito è interessante osservare come il personaggio di Barni che aveva imparato l’itali (...)
  • 45 Ibidem.
  • 46 Ibidem, p. 206.
  • 47 Ibidem, p. 377.
  • 48 Ibidem, p. 339.

23Il ruolo della scrittrice della diaspora è complesso : raccontare storie tra Somalia e Italia, compiendo un’operazione di memoria e di riparazione storica. I. Scego rende omaggio alla comunità somala, dando visibilità a tutto quel mondo sommerso delle prime immigrazioni femminili, invisibili da oramai quarant’anni, condannate ai servizi domestici, nonostante tutto il bagaglio culturale e linguistico44, descritte pagina dopo pagina, in particolare attraverso i personaggi di Barni e Faduma in Rhoda e di Maryam e Howa in Oltre Babilonia. La scrittrice racconta con molta ironia il peso del mestiere di colf o badanti e come dietro a questi mestieri considerati così umili, si celino percorsi di vera emancipazione femminile. Al tempo stesso intende contribuire a liberare la cultura somala dagli aspetti più anacronistici, soprattutto nei confronti delle donne, affrontando apertamente la questione delle mutilazioni genitali, come avviene in Oltre Babilonia, dove compie un’operazione analoga a quella perseguita dal regista e scrittore senegalese Sembène Ousmane nel suo ultimo film Mooladé del 2003. Attraverso le sofferenze, le reticenze e le contraddizioni di Maryam e dell’amica Howa rispetto alla propria infibulazione, la scrittrice denuncia, in modo pedagogico, avvalendosi anche della voce e dell’autorità di un personaggio medico, il dottor Jumaale, la mistificazione che ricollega l’infibulazione alla religione islamica e al Corano : « Il gudnisho era una cosa non scritta sul Corano »45. Il termine somalo gudnisho, introdotto senza alcuna forma di traduzione, sottolinea il fatto che la scrittrice in questo caso si sta rivolgendo prioritariamente al lettore e alla lettrice somala, utilizzando un segno linguistico di tipo mimetico, immediatamente comprensibile, che riproduce la lingua della diaspora senza mediazioni. Invece quando la scrittrice si rivolge anche al lettore italiano gli xenismi somali vengono tradotti in italiano direttamente nel corpo del testo. Nel romanzo la denuncia di questa pratica si approfondisce, mostrando come l’infibulazione penetri l’immaginario di tutta una società. La voce della tradizione parla attraverso una sorta di coro, prima di uomini e poi di donne che condannano il personaggio di Bushra, una donna considerata una strega, perché non infibulata : « Dicono che quella carne pendula nella figa delle donne può uccidere la nostra virilità »46. « Immaginavano tutti che la donna fosse insaziabile, sempre affamata, ingorda »47. A rompere questo consenso, è la voce dissonante e un po’ didascalica di un forestiero, un uomo somalo che ha viaggiato, che prende la parola contro l’infibulazione descrivendo il piacere delle donne non infibulate. Talvolta l’infibulazione viene descritta con toni più ironici, quando a parlare è Zuhra, personaggio che incarnando la seconda generazione ha uno sguardo più distaccato : « Cucite come rollè arrosto. Ecco, le somale come degli arrosti »48. Queste pagine disseminate lungo tutto il romanzo rivelano il lato militante che assume talvolta questa scrittura : I. Scego si propone di denunciare la violenza subita dalle donne, questa volta da parte della società tradizionale, affrontando un argomento tabù per la comunità somala e di contribuire al cambiamento della realtà attraverso la sua parola. E’ proprio la condizione post coloniale di migrazione e di diaspora che permette di mettere in discussione la cultura di origine. La scrittrice dimostra così la sua autonomia rispetto alla comunità somala, rischiando di mettersi in conflitto con parte di essa.

24I risultati più interessanti dal punto di vista della qualità letteraria sembrano però emergere quando I. Scego riesce a rivolgersi al tempo stesso ad entrambi i suoi lettori, somali e italiani, come nelle pagine in cui descrive l’immigrazione femminile, l’attualità della Somalia e in particolare quando solleva la questione delle seconde generazioni in Italia.

25Un eco sembra stabilirsi tra l’esplosione della Somalia, paese senza più nazione, e le difficoltà legate a una concezione dell’identità fondata sulle frontiere nazionali, vissute dalle seconde generazioni in Italia. Il colonialismo e la migrazione interrogano di per sé profondamente la nozione di identità e di nazione. E la guerra somala, con l’intensificarsi del fenomeno della diaspora, porta alle estreme conseguenze la disgregazione di una concezione identitaria di tipo nazionale, portando alla ribalta una comunità transnazionale. La questione delle seconde generazioni e la riflessione su cosa significhi essere italiani, emergono con forza nella scrittura di I. Scego, a immagine della sua stessa condizione diasporica. L’argomento attraversa tutta la produzione, nelle sue varie forme e trova uno strumento linguistico adeguato attraverso l’invenzione di una lingua italiana arricchita di xenismi somali e di altre lingue, stilemi della scrittura di I. Scego e testimonianza della lingua contaminata delle seconde generazioni.

  • 49 I. Scego, Salsicce, in Pecore nere, op. cit., pp. 23-36.
  • 50 I. Scego, Oltre Babilonia, op. cit., p. 228.
  • 51 Ibidem, p. 7.
  • 52 Ibidem, pp. 443-445.

26I racconti Dismatria e Salsicce49 smontano la concezione nazionalistica dell’identità, delineando una rappresentazione dell’identità delle seconde generazioni come possibilità di scelta e come combinazione di possibilità, fra diverse varianti, condotta con una grande ironia nei confronti degli aspetti deteriori sia della cultura italiana che somala, arrivando talvolta al paradosso e alla difficoltà della scelta stessa. In Rhoda, le sorelle Aicha e Rhoda, vivono in modo estremamente diverso questa condizione, tra integrazione dell’una e rifiuto dell’altra, modi rappresentati stilisticamente attraverso l’ironia in un caso e toni tragici nell’altro, secondo le tonalità espressive all’opera nell’universo narrativo della scrittrice. In Oltre Babilonia i personaggi di Mar la Nus Nus, figlia di madre argentina e di padre somalo e Zuhra la Negropolitana, afro-romana, figlia di somali, incarnano in modo ancora più intimo e sfaccettato questa condizione e parlano un idioletto che riflette la loro situazione post coloniale, un italiano con molte cadenze di romanesco (« Me lo devo ficcare nella capoccia, questi c’hanno er vizietto del colonialismo. E poi so’ pure capaci di dirti “L’avemo fatto pe’ civilizzavve” »50 dice Zuhra con tono ironico, decretando che non vuole un amore bianco), che fa ricorso sistematico a xenismi e a frammenti di discorso in somalo (per esempio la ripetizione della formula wallahi billahi da parte di Zuhra, introdotta la prima volta con la traduzione subito di seguito « wallahi billahi, lo giuro » nel prologo51) e spagnolo, lingua madre per Mar, lingua di studio e passione per Zuhra. Così Zuhra descrive la propria lingua, urbana e composita, a immagine del percorso di contaminazione della seconda generazione : « Incespico incerta nel mio alfabeto confuso. Le parole sono tutte attorcigliate. Puzzano di strade asfaltate, cemento e periferia. Ogni suono di fatto è contaminato. [...] Io non parlo, mischio »52.

27La riflessione identitaria di I. Scego si approfondisce al di là della migrazione, rendendo ambigue e fluttuanti anche le identità sessuali di alcuni personaggi, proprio per la volontà di mostrare la complessità della questione identitaria. Ricorre per esempio la figura del travestito, con il personaggio della drag queen Angelique nel racconto Dismastria e di Majid in Oltre Babilonia che, come abbiamo visto, compare alla fine del racconto vestito da donna. Il travestito in quanto figura tra uomo e donna è proprio un simbolo forte della ricerca identitaria. Altri personaggi, in particolare Rhoda da una parte e Mar in Oltre Babilonia dall’altra privilegiano talvolta relazioni omosessuali, mostrando anche in questo modo la difficoltà della ricerca di sé.

  • 53 I. Scego, La strana notte di Vito Renica, leghista meridionale, in « El-Ghibli », anno 0, numero 3, (...)
  • 54 A. M. Ahad, Africa dall’esilio, in A. Gnisci, Poetiche africane, Roma, Meltemi, 2002, pp. 107-134, (...)
  • 55 Espressione usata per la prima volta nel 1982 da Salman Rushdie in un articolo del Times Literary S (...)

28In questo modo la scrittrice sradica il concetto di identità rispetto ai riferimenti nazionali, geografici e di genere per dargli un senso meno stabile e scontato : l’identità è piuttosto un luogo di passaggi, di incontri, di evoluzione, di trasformazione come mostrano in particolare tutti i personaggi del suo ultimo romanzo Oltre Babilonia che evolvono tra più appartenenze. D’altronde già in uno dei suoi primi racconti, La strana notte di Vito Renica, leghista meridionale, la scrittrice rifletteva sulla difficoltà più generale di dirsi italiani, attraverso la creazione del personaggio di Vito Renica, napoletano che vuole diventare leghista e che rinuncia a tutta la sua storia per perseguire questo progetto53. Ali Mumin Ahad riflettendo sul ruolo dell’intellettuale africano in esilio in Europa, osserva « un’esplosione e straripamento della coscienza » nel forte legame con la collettività, rispetto alla quale si stabilisce una sorta di obbligo morale54. La scrittura di I. Scego prende le mosse da una coscienza civile dell’Italia e della Somalia di oggi, coscienza che non è più nazionale ma allargata, straripante e che corrisponde alla nuova cartografia dell’Italia che va disegnando nelle sue opere a partire dai vecchi confini coloniali, stabilendo così un legame profondo tra il periodo coloniale e post coloniale. In I. Scego in quanto scrittrice della diaspora somala è quindi all’opera quel fenomeno della risposta alla madre patria rispetto al proprio passato coloniale, riprendendo l’espressione usata per la prima volta da Salman Rushdie, The Empire Writes Back to the Centre55. In questo modo la scrittrice, insieme agli altri autori del Corno d’Africa che scrivono in italiano, sta svolgendo un’operazione culturale complessa volta a edificare un memoriale letterario e a ristabilire reciprocità dopo il colonialismo e dopo la diffusione della cultura italiana in Somalia, ristabilendo il punto di vista storico, politico e linguistico di chi ha subito la colonizzazione e rivolgendosi sia al lettore somalo che a quello italiano. Si delinea un nuovo profilo di scrittore impegnato, lo scrittore della diaspora che, a partire dalla propria vicenda personale, denuncia le mistificazioni storiche del colonialismo italiano e intende ristabilire nuovi equilibri rispetto alla penetrazione coloniale italiana e alle conseguenze ancora attuali di questa dominazione.

  • 56 S. Ponzanesi, Il post colonialismo italiano. Figlie dell’impero e letteratura meticcia, Quaderni de (...)

29La scrittrice è quindi un’intellettuale post coloniale : il termine post coloniale assume tutta la sua complessità, in quanto è operante sia in senso stretto, perché la scrittrice proviene da un paese di antica colonizzazione italiana, sia in senso più ampio per il metodo di ricerca fondato su una « strategia critica che implica la revisione dei canoni letterari nazionali, delle metodologie di analisi narrativa e delle categorie di pensiero occidentali »56, come messo in evidenza da Sandra Ponzanesi nel proporre un post colonialismo non solo storico ma anche epistemologico come difesa della diversità e specificità culturale e nell’individuare e incoraggiare la letteratura post coloniale italiana. Ritroviamo entrambe queste dimensioni del post coloniale nella scrittura di I. Scego fondata su epopee collettive, di gruppi di donne che raccontano in modo polifonico la propria storia che si inserisce nel solco della storia del popolo somalo o di altre migrazioni, come quella argentina in Italia. I. Scego ridà valore alla storia e al patrimonio culturale somalo, trasforma la cultura orale somala in parola scritta, liberando la tradizione dagli aspetti anacronistici, ampliando il racconto della tradizione e riportando alla luce storie mai raccontate a un pubblico italiano. Anche la lingua riflette l’impegno post coloniale dell’autrice : le forme linguistiche, sia giornalistiche che letterarie, testimoniano di un italiano aperto sul mondo, una lingua che accoglie diaspore ed esili, ibridando l’italiano di xenismi e creazioni plurilinguistiche. Con la sua opera I. Scego sta raccontando storie nuove, trasformando le modalità narrative e linguistiche, aprendo lo sguardo del lettore a una nuova cartografia italiana, e sta trasformando se stessa da alterità esotica, colonizzata, vivisezionatain morte Madonna Sawtche come Sawtche-Saartjie, in istanza attiva, una saggia, cantastorie afro-italiana che contribuisce alla costruzione di un nuovo codice letterario e culturale di una società aperta sul mondo e memore delle ferite della storia.

Haut de page

Notes

1 I. Scego, Chi l’ha visto, « Internazionale », n. 746, 30 maggio 2008.

2 I. Scego, La nomade che amava Alfred Hitchcock, Roma, Sinnos Editrice, 2003, p. 8.

3 I. Scego, Reaparacidas, « Nigrizia », gennaio 2007.

4 I. Scego, La storia conta e pesa, « Nigrizia », febbraio 2007.

5 Ibidem.

6 I. Scego, Gli scrittori migranti di seconda generazione, intervento nell’ambito del IV Forum Internazionale sulla letteratura della migrazione, organizzato dall’associazione EKS&TRA, Mantova, 2004 (http://www.eksetra.net/forummigra/relScego.shtml, consultato il 5 settembre 2009). Vedi anche I. Mubiayi e I. Scego, Quando nasci è una roulette. Giovani figli di migranti si raccontano, Milano, Terre di mezzo, 2007, p. 7.

7 I. Scego, Che vip vorrei essere, « Nigrizia », gennaio 2008.

8 I. Scego, Razza ci cova, « Nigrizia », ottobre 2008.

9 I. Mubiayi e I. Scego, Quando nasci è una roulette, op. cit.

10 E.W. Said, Riflessioni sull’esilio, « Scritture migranti », Bologna, Clueb, n. 1, 2007, pp. 127-141, citazione p. 141.

11 I. Scego, La nomade che amava Alfred Hitchcock, Roma, Sinnos, 2003 ; Id., Rhoda, Roma, Sinnos, 2004 ; Id., Oltre Babilonia, Roma, Donzelli, 2008. I racconti sono pubblicati in opere miscellanee : Dismatria e Salsicce in Id., L. Wadia et alii, Pecore nere, Roma-Bari, Laterza, 2005, pp. 3-36 ; Identità in Id., M. Masri et alii, Amori bicolori, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 3-32 ; L’albero in L. Scarlini (a cura di), Nessuna pietà, Milano, Salani editore, 2009, pp. 81-88 ; Il disegno in Daniele Comberiati (a cura di), Roma d’Abissinia. Cronache dai resti dell’Impero : Asmara, Mogadiscio, Addis Abeba, Cuneo, Nero su Bianco, 2010, pp. 23-40.

12 Vedi per esempio : In morte di João ed Eli, « Nigrizia », maggio 2008 sull’assassinio di due attivisti del movimento Sem Terra in Brasile, il professore universitario João Francisco de Souza, allievo di Paulo Freire e Eli Dellamole, dirigente del movimento ; Come cadi cadi bene, « Internazionale », n. 779, 23 gennaio 2009, sulla capoeira in Italia ; Lealtà, regole e fair play, « Internazionale », n. 780, 30 gennaio 2009, sulla diffusione del cricket in Italia grazie all’immigrazione asiatica ; Arcipelago e guerrieri, « Internazionale », n. 781, 6 febbraio 2009, sulle Filippine e il kali, un’arte marziale di queste isole ; Shailja Patel, Poesie in movimento, « Internazionale », n. 763, 26 settembre 2008, ritratto della poetessa performer indo-africana attualmente residente negli Stati Uniti.

13 I. Scego, La nomade che amava Alfred Hitchcock, op.cit., p. 9.

14 I. Scego, Nella luce accecante di Mogadiscio non ero una minoranza, « l’Unità », 13 luglio 2009.

15 I. Scego, Che vip vorrei essere, op. cit.

16 I. Scego, La nomade, op. cit., p. 9.

17 I. Scego, La memoria dei migranti, « Nigrizia », maggio 2009.

18 Termini usati dalla scrittrice stessa in occasione dell’incontro Non solo pirati a Napoli tenutosi presso la Fondazione Premio Napoli, il 5 maggio 2009, nell’ ambito del ciclo Voci da lontano.

19 A. M. Ahad e V. Gerrand, Italian Cultural Influences in Somalia. A reciprocity ?, « Quaderni del ‘900 », IV, n.1, 2004, pp. 13-24.

20 Dall’intervista all’autrice in D. Comberiati, La quarta sponda. Scrittrici in viaggio dall’Africa coloniale all’Italia di oggi, Roma, Pigreco, 2007, p. 80 (ultima ristampa Roma, Caravan, 2010).

21 I. Scego, La nomade, op. cit., p. 46.

22 Ibidem, p. 64.

23 I. Scego, Oltre Babilonia, op. cit., p. 431.

24 Ibidem, p. 151.

25 Ibidem, p. 109.

26 Ibidem, p. 69.

27 I. Scego, Oltre Babilonia, op. cit., pp. 203-204.

28 R. Taddeo, Letteratura nascente. Letteratura italiana della migrazione. Autori e poetiche, Milano, Raccolto, 2006, p. 151.

29 I. Scego, Oltre Babilonia, op. cit., pp. 258-259.

30 Ibidem, p. 262.

31 I. Scego, La storia conta e pesa, « Nigrizia », febbraio 2007.

32 Per l’io narrativo di I. Scego che si prolunga nel passato e si proietta nell’avvenire vedi B. Le Gouez, Recomposition idéntitares chez Igiaba Scego, ‘écrivain migrante’. Entre la mémoire somalienne et l’invention quotidienne de la Rome d’aujourd’hui, in C. Hähnel-Mesnard, M. Liénard-Yeterian e C. Marinas, Culture et mémoire. Représentations contemporaines de la mémoire dans les espaces mémoriels, les arts du visuel, la littérature et le théâtre, Palaiseau, Éditions de l’École Polytechnique, 2008, pp. 465-474, citazione p. 470.

33 I. Scego, La storia conta e pesa, op. cit.

34 Ibidem.

35 Per l’insieme della vicenda è interessante consultare la proposta di legge del parlamento francese relativa alla restituzione del corpo di Saartjie Baartman : http://www.assemblee-nationale.fr/ta/ta0808.asp (consultato il 15 settembre 2009).

36 I. Scego, Frammenti di donna, « Nigrizia », ottobre 2007.

37 Ibidem.

38 Per il rapporto tra scrittura e morte, la violenza dell’immaginario e delle situazioni e l’operazione di memoria che I. Scego compie attraverso la sua scrittura vedi B. Le Gouez, op. cit.

39 I. Scego, Dismatria, in I. Scego e L.Wadia et alii, Pecore nere, op. cit., pp. 5-21.

40 Ibidem, p. 11.

41 I. Scego, L’albero, in Nessuna pietà, op. cit., pp. 81-88.

42 Asinitas è un’associazione attiva a Roma sulle tematiche delle migrazioni. Il sito offre molti materiali interessanti anche dal punto di vista letterario e artistico : http://www.asinitas.org/home.html (consultato il 15 settembre 2009).

43 I. Scego, « L’albero », op. cit., p. 82.

44 A questo proposito è interessante osservare come il personaggio di Barni che aveva imparato l’italiano in Somalia, parlandolo in modo molto ricercato una volta in Italia si adegua e diventa lo stereotipo della donna immigrata che parla male l’italiano, cf. I. Scego, Rhoda, op. cit., pp. 155-156.

45 Ibidem.

46 Ibidem, p. 206.

47 Ibidem, p. 377.

48 Ibidem, p. 339.

49 I. Scego, Salsicce, in Pecore nere, op. cit., pp. 23-36.

50 I. Scego, Oltre Babilonia, op. cit., p. 228.

51 Ibidem, p. 7.

52 Ibidem, pp. 443-445.

53 I. Scego, La strana notte di Vito Renica, leghista meridionale, in « El-Ghibli », anno 0, numero 3, marzo 2004, consultato il 15 settembre 2009, http://www.el-ghibli.provincia.bologna.it/id_1-issue_00_03-section_1-index_pos_1.html.

54 A. M. Ahad, Africa dall’esilio, in A. Gnisci, Poetiche africane, Roma, Meltemi, 2002, pp. 107-134, citazione p. 130.

55 Espressione usata per la prima volta nel 1982 da Salman Rushdie in un articolo del Times Literary Supplement e poi ripreso per il titolo del libro di B. Ashcroft, G. Griffiths, H. Tiffin, The Empire Writes Back. Theory and Practise in Post colonial Literature, London-New York, Routledge, 1989.

56 S. Ponzanesi, Il post colonialismo italiano. Figlie dell’impero e letteratura meticcia, Quaderni del ‘900, IV, n. 1, 2004, pp. 25-34, citazione p. 25.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Anna Proto Pisani, « Igiaba Scego, scrittrice post coloniale in Italia »Italies, 14 | 2010, 427-449.

Référence électronique

Anna Proto Pisani, « Igiaba Scego, scrittrice post coloniale in Italia »Italies [En ligne], 14 | 2010, mis en ligne le 01 décembre 2012, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/4042 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.4042

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search