Navigation – Plan du site

AccueilNuméros15Comptes rendusSara Kapelj, Testi in movimento. ...

Comptes rendus

Sara Kapelj, Testi in movimento. Teorie della migrazione nel panorama musicale alternativo italiano contemporaneo

Roma, Il Filo, 2009, 180 p.
Anna Proto Pisani
p. 514-520
Référence(s) :

Sara Kapelj, Testi in movimento. Teorie della migrazione nel panorama musicale alternativo italiano contemporaneo, Roma, Il Filo, 2009, 180 p.

Texte intégral

1Anziani salentini che ballano sui ritmi della tarantamuffin. Un gruppo di ragazzi di Pinerolo, nella provincia di Torino, che nel 1981, all’indomani della morte di Bob Marley, forma un gruppo musicale in suo onore, gli Africa United, rendendo italiano di periferia, il raggae giamaicano. Cantanti siciliani che coniano il nome della band dall’antico nome della città di Siracusa, Aretusa, e da “ska”, il genere musicale nato in Giamaica agli inizi degli anni ’60. Da cui i Roy Paci & Aretuska che fanno dello ska un ritmo irriverente, contaminandolo di hip-hop, sounds latino-americani e musiche tradizionali siciliane. Musicisti modenesi che attraverso gli anni adattano il ritmo della musica folk irlandese al rock, alle influenze latino-americane, alla commistione dei generi diversi della patchanka, alle sonorità balcaniche, arabe, africane, al recupero della tradizione popolare italiana, fino a definire un “Ramblers style”. I processi di creolizzazione in ambito musicale sono molto rapidi e naturali. Eccone alcuni descritti in questo libro. Fanno parte del tessuto stesso della musica, un’arte migrante per eccellenza, che per la sua stessa essenza si sposta più facilmente delle persone, riflettendo attraverso il cambiamento dei suoi ritmi i mutamenti reali delle società, al di là delle ideologie imperanti.

2A partire da un gruppo di canzoni del panorama musicale alternativo italiano che dagli anni ’90 affrontano il tema della migrazione, il libro di Sara Kapelj analizza questa scelta di testi e musiche alla luce dei principali concetti della critica postcoloniale. Vengono analizzate sette canzoni di quattro gruppi diversi. Etna di Frankie HI-NRG Mc, una canzone che parla della migrazione siciliana come di una necessità atavica e primordiale, tratta dall’album Verba Manent (1993), il cui brano più noto è Fight da faida. Alba Meticcia del gruppo Africa Unite, pubblicata nell’album Un sole che brucia (1995), racconta dell’Italia come di una nazione che si è formata storicamente, attraverso il miscuglio di popolazioni diverse, incitando alla necessità di questa consapevolezza. Della band siciliana Roy Paci & Aretuska vengono proposte tre canzoni che parlano dell’emigrante siciliano come straniero a New York, in Germania e in Italia continentale : What You See is What You Get, Gasterbeiter e Pizza e Sole, tutte tratte dall’album Parola d’onore (2005). Infine del gruppo emiliano Modena City Ramblers vengono proposti due ritratti dei primi migranti in Italia, in una prospettiva che lega fortemente l’emigrazione e l’immigrazione. La figura del venditore ambulante maghrebino è cantata in Ahmed l’ambulante, brano contenuto nel primo album di questo gruppo, Riportando tutto a casa (1994), a partire da un adattamento musicale della poesia omonima di Stefano Benni tratta dalla raccolta Ballate (1991). Il percorso d’emigrazione di una donna africana che lavora prima in Sicilia nei campi di raccolta di agrumi e infine a Bologna costretta a prostituirsi è cantata in Ebano, una canzone dell’album ¡ Viva la vida, muera la morte ! (2004), che ha vinto il premio Amnesty – Voci per la libertà, come miglior brano impegnato nella difesa dei diritti umani.

3Le canzoni vengono raggruppate a seconda dei quattro gruppi musicali e analizzate nei quattro capitoli del libro, in relazione alle teorie postcoloniali, indispensabili per osservare e comprendere i fenomeni della migrazione. In base al testo e alla tipologia musicale vengono ricondotte a diversi concetti : la diaspora secondo la formulazione di Paul Gilroy per il rap Etna, la creolizzazione secondo l’elaborazione dello scrittore martinichese Edouard Glissant per il raggae di Alba meticcia, il movimento e lo spaesamento come fondamenti dell’identità secondo le teorizzazioni di Iain Chambers per le tre canzoni di Roy Paci & Aretuska, la migrazione come un fatto sociale totale, che coinvolge al tempo stesso il processo d’emigrazione e quello d’immigrazione, il paese di partenza e quello di arrivo, secondo il pensiero di Abelmalek Sayad, per i ritratti di migranti proposti nelle due canzoni dei Modena City Ramblers. Fra un capitolo e l’altro si stabiliscono numerosi richiami, che permettono di stabilire contatti fra le diverse teorie postcoloniali, proposte in una sorta di approfondimento successivo, come se l’una introducesse l’altra. Il libro contiene anche un apparato di interviste ai principali esponenti dei gruppi musicali analizzati e i testi delle canzoni proposte.

4Con grande rigore Sara Kapelj introduce dapprima i concetti, poi propone una breve storia dei gruppi musicali e un’analisi approfondita delle canzoni e infine collega i concetti ai testi e soprattutto alle tipologie musicali per arrivare alle conclusioni che permettono di ritrovare nelle canzoni i fondamenti della teoria postcoloniale. Di solito la scelta del tipo di musica costituisce l’argomento principale che permette di verificare le tesi proposte. In questa messa in relazione dei concetti postcoloniali alla scena musicale italiana consiste la scelta innovativa dell’autrice. E da questo mix, che talvolta a prima vista sembra azzardato e pindarico, nascono invece collegamenti e idee sorprendenti.

5Sorprendente è per esempio il legame che si stabilisce tra l’immagine dell’Atlantico, attraversato da navi di schiavi africani che vengono condotti nel nuovo mondo, di The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza (1993, traduzione italiana e francese 2003) del sociologo e storico afro-britannico Paul Gilroy e l’immagine del vulcano Etna che con la sua lava costringe a lasciare la terra e ad emigrare, prendendo la via del mare. In realtà il legame è costituito dallo spazio della diaspora, rappresentato dal mare che in un caso, come nell’altro deve essere attraversato. Lo spazio del mare si oppone a quello della terra e della nazione territoriale, scomponendo i fondamenti stessi dell’identità, della cultura, dell’appartenenza che attraverso la diaspora assumono una forma transnazionale. Gilroy invidua nella musica l’espressione privilegiata degli schiavi in provenienza dal continente africano, musica che rappresenta una forma alternativa di espressione rispetto a quella del linguaggio e della scrittura dei dominatori. Sara Kapelj stabilisce un rapporto tra gli studi di Gilroy e quelli di Nicolas Tawa che individua nella musica anche una delle principali forme di espressione degli immigrati italiani negli Stati Uniti. In Etna è la scelta della musica rap, nata nel Bronx (New York) nei margini in cui venivano relegati gli afroamericani, a stabilire questo legame tra il fenomeno della diaspora siciliana, non a caso definita migrazione del “nord del Nord Africa”, evocata dal testo della canzone, e la diaspora afroamericana, evocata a livello inconscio dalla musica rap, discendente di questa storia.

6Durante la traversata atlantica, le lingue africane spariscono nelle stive delle navi che conducono gli schiavi verso il nuovo mondo. In questo passaggio e soprattutto una volta arrivati a destinazione, gli schiavi creano lingue e culture creole, dalle risultanti imprevedibili. Delle lingue originarie non restano che tracce, tracce di memoria nelle lingue creole e nelle diverse forme artistiche che nascono da quest’esperienza. Le tesi sulla creolizzazione di Edouard Glissant sono messe alla prova di Alba Meticcia degli Africa Unite. Dal ruolo centrale del mare in Gilroy, si passa al « pensiero della traccia » di Glissant, che ha la sua origine proprio in questo mare, in questa traversata. Dalle società ataviche europee che si sono anch’esse formate in base a complessi processi di creolizzazione, si arriva alle attuali culture creole che rispetto alle società più antiche hanno la consapevolezza di questo fenomeno di creolizzazione, che oramai si sta estendendo all’intero pianeta, a somiglianza di ciò che avviene nell’arcipelago caraibico. La canzone Alba meticcia riflette questa filosofia nel riproporre una visione delle società ataviche europee, in particolare dell’Italia, come società creola : « l’integrità / di questa razza che si è formata mischiando / cechi e saladini con normanni e spagnoli / arabi ed ebrei greci e slavi africani ».

7Nel pensiero di Glissant si impone come necessario passare dalla concezione dell’identità come radice unica, elaborata dalle culture ataviche europee, all’identità come radici che si incontrano con altre radici, ovvero identità rizoma. Questa idea viene riproposta nei versi di Alba meticcia, che stimola a superare pregiudizi etnici e religiosi, visioni sterili, per porsi piuttosto in modo creativo rispetto al mondo : « non chiuderti dai spazio al tuo cervello / solo da uno sguardo riconosci un fratello ». Il processo di creolizzazione nato nei Caraibi e nelle Americhe sta oramai investendo tutto il mondo : la musica raggae ne è uno dei risultati e il fatto che sia suonata anche nelle periferie di una grande città italiana, come Torino, dagli Africa Unite ne è un ulteriore esempio.

8Sara Kapelj osserva poi come lo sguardo sulle società meticce e multiculturali non sia privo di ostacoli. Gli equivoci del multiculturalismo sono fondati su una presupposta idea di cultura ed identità, invece di descrivere una singolarità e una pluralità di appartenenze e modi di essere. Iain Chambers in Paesaggi migratori. Cultura ed identità nell’epoca postcoloniale (2003) osserva come i movimenti e soprattutto le migrazioni stravolgano gli ordini culturali presistenti, rivelando « lo straniero che è in noi », obbligando ad affrontare lo spaesamento, nel contatto e nella relazione con l’altro. Sulla base di queste proposte teoriche vengono analizzate tre canzoni della band siciliana Roy Paci & Aretuska che parlano dello straniero : What You See is What You Get, Gasterbeiter e Pizza e Sole. La prima di queste canzoni è composta in “broccolino”, ovvero l’idioma parlato dalla comunità italiana a Brooklyn, New York. Questa canzone viene analizzata a partire dal concetto di spaesamento, nelle parole che l’emigrante Saro rivolge al cugino rimasto in Sicilia. Gasterbeiter, lavoratori ospiti, una parola che indica l’identità come conseguenza dell’immigrazione, era il termine con il quale venivano designati gli emigranti italiani in Germania, oltre ai più specifici « spaghetti fressen », « itaka » e « O sole mio ». Nella canzone Gasterbeiter è proprio questo termine che stabilisce il rapporto tra l’emigrazione italiana e l’immigrazione in Italia : « Adesso c’è chi non ricorda / Chi la tolleranza non sa cos’è / Ma arabi, indiani e africani / Son proprio come te ». Ovvero l’identità consiste proprio nella dimensione del movimento, che diventa la possibilità dell’incontro e della condivisione. E la lingua di questa canzone che mischia inglese, francese e tedesco stereotipati con parole immaginarie, riflette le varietà linguistiche dovute ai processi di migrazione. Il brano Pizza e sole propone il tema dell’immigrazione interna all’Italia, attraverso il percorso autobiografico di un musicista che lascia la Sicilia per andare a cantare in Italia, come dice il cartello visibile sullo stretto di Messina, ovvero il proprio paese è un paese straniero.

9I testi delle canzoni dei Modena City Ramblers vengono letti alla luce della tematica della doppia assenza o doppia presenza trattata nel saggio del sociologo algerino Abdelmalek Sayad, La doppia assenza (1999, traduzione italiana 2002) fondato sull’idea che l’emigrazione e l’immigrazione costituiscano due facce della stessa medaglia. Le canzoni Ahmed l’ambulante e Ebano esplorano le illusioni e menzogne su cui è fondato il progetto migratorio, l’idea della provvisorietà che invece è una prospettiva a lungo termine, in una doppia assenza o doppia presenza, che costituisce una minaccia per l’ordine nazionale o perché rompe il legame con la comunità d’origine, minacciando l’integrità del gruppo da una parte o perché costituisce un corpo estraneo dall’altra. Ahmed, nel contesto di freddo e solitudine di una città europea, ritorna continuamente al suo villaggio, come se non fosse mai partito, invocando la dea Ashiwa. La Perla Nera, protagonista della canzone Ebano, racconta la propria storia in Africa e in Italia come un infrangersi di sogni successivi.

10Una critica che possiamo avanzare a questo libro è sicuramente di ordine metodologico. Perché partire dalla teoria e applicarla ai testi, piuttosto che intraprendere il percorso opposto ? Eppure, la scelta dei testi mostra proprio un grande rigore e questi testi si prestano benissimo a un percorso di tipo induttivo, che forse avrebbe permesso di arricchire ulteriormente l’analisi, e di mettere in evidenza le specificità italiane, senza schiacciare queste canzoni sotto il peso di teorie e tradizioni musicali che portano a pensare che l’Italia non sia altro che l’ennesima e periferica dimostrazione di verità che avvengono altrove, invece che avere una propria specificità e individualità. Inoltre non si può nascondere che si tratta di un’opera prima di una giovane studiosa, con qualche ingenuità, come la costruzione ripetitiva dei capitoli.

11Dobbiamo però ricordare che si tratta di uno dei primi lavori dedicati alla musica nell’ambito degli studi sulla migrazione e in questo senso è un’opera originale e coraggiosa. Questo libro costituisce una sorta di complemento rispetto al lavoro di Sonia Sabelli, Vibrazioni da altrove : un’inchiesta sulla musica dei migranti in Italia contenuto in Nuovo Planetario Italiano (2006) curato da Armando Gnisci, che descrive dall’interno come il mondo dell’immigrazione stia cambiando il panorama musicale italiano, grazie alle diverse collaborazioni artistiche tra musicisti immigrati e italiani e alla fondazione di gruppi misti di cui L’Orchestra di Piazza Vittorio costituisce l’esempio più vistoso e impressionante.

12Testi in movimento è un libro nuovo, fondato su un metodo d’analisi rigoroso, un ottimo strumento didattico per capire e raccontare l’Italia di oggi.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Anna Proto Pisani, « Sara Kapelj, Testi in movimento. Teorie della migrazione nel panorama musicale alternativo italiano contemporaneo »Italies, 15 | 2011, 514-520.

Référence électronique

Anna Proto Pisani, « Sara Kapelj, Testi in movimento. Teorie della migrazione nel panorama musicale alternativo italiano contemporaneo »Italies [En ligne], 15 | 2011, mis en ligne le 01 mars 2011, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/4119 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.4119

Haut de page

Auteur

Anna Proto Pisani

Université d’Avignon

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search