Navigation – Plan du site

AccueilNuméros9Le XXe, siècle du hasardMatteo Galiazzo: Computer add ovv...

Le XXe, siècle du hasard

Matteo Galiazzo: Computer add ovvero l’arte combinatoria secondo Calvino

Inge Lanslots
p. 327-342

Résumé

Il presente contributo si propone di analizzare l’eredità calviniana, in particolare quella relativa alla concezione del “caso” dell’autore sanremese, in un romanzo di un giovane scrittore, ex cannibale, Matteo Galiazzo (1970). Cargo (1999), il debutto romanzesco di Galiazzo, si dichiara esplicitamente debitore dell’opera del “precursore geniale” nella misura in cui il caso determina la non linearità sia del narrato che della narrazione. La non linearità del narrato, dettata dalla casualità degli incontri del protagonista di nome Matteo, si traduce innanzitutto in una cartografia complessa, sia a livello fisico che mentale. Implica pure l’intersecarsi molto graduale dei plot secondari a seconda di una strategia simile a quella della continua ridistribuzione dei tarocchi nel Castello dei destini incrociati – i tarocchi sono stati sostituiti da appunti computerizzati, i cosiddetti “Computer add”. Cargo risulterà essere una riscrittura, una trasposizione di figure scientifiche e una costruzione ipertestuale che diventano una trasfigurazione fantastica calviniana.

Haut de page

Entrées d’index

Mots-clés :

Gagliazzo (Matteo), hasard

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Texte intégral

  • 1  Matteo Galiazzo, Cargo, Torino, Einaudi (“I coralli” 105), 1999, risvolto di copertina. Per allegg (...)

Cara ***, mi chiedi di raccontarti il mio romanzo per prepararti un po’ alla lettura, e io ci provo. Però non so bene da dove partire. Il punto è che in questo romanzo non c’è un nucleo. O meglio, non c’è più ma c’era. Cargo è “l’esploso” di un romanzo : brandelli da tutte le parti, ma di un oggetto intero. Mi sento un po’ ridicolo, ma sei tu che mi costringi a riflettere su cosa sia e su cosa non sia Cargo e su cosa bisogna aspettarsi prima di mettersi a leggerlo.1

  • 2  È anche noto come uno degli animatori, contributori ed anche webmaster della rivista culturale tri (...)
  • 3  A.A.V.V., Gioventù cannibale, Torino, Einaudi (“Einaudi tascabili. Stile libero” 400), 1996 ; part (...)

1Benché inattivo dal 2002 nel campo delle lettere, Matteo Galiazzo (1970, Padova), di formazione e professione tecnico informatico, viene tuttora considerato come scrittore giovane di racconti e romanzi2. Già esponente dei “cannibali” – pubblicò nella raccolta memorabile Gioventù cannibale (1996)3 – Galiazzo viene presentato dai critici, non solo italiani, come giovane scrittore innovatore la cui opera si riallaccia a quella di Calvino :

  • 4  Traduzione nostra di un commento apparso in occasione della traduzione neerlandese di Cargo (in Ca (...)

Matteo Galiazzo è l’innovatore italiano che dà nuova vita alla struttura del romanzo. In Italia ebbe ovviamente un suo precursore in Italo Calvino (1923-1985), che negli anni Settanta ed Ottanta si rivolse direttamente al lettore, come in Se una notte d’inverno un viaggiatore.4

  • 5  Dice l’autore : « si parla di “inesistenza” della narrativa italiana. Probabilmente si intende dir (...)
  • 6  Italo Calvino, Tre correnti nel romanzo italiano d’oggi, in : Una pietra sopra, Saggi 1945-1985, a (...)

2Così, la produzione di Galiazzo che, d’altronde, si dissocia da ogni tentativo di classificazione della sua opera e della narrativa italiana in generale sostenendone la « irricevibilità » ovvero l’inconsistenza5, viene subito inserita in un filone, quello della trasfigurazione narrativa, cioè la terza via individuata da Calvino stesso, via che avrebbe caratterizzato la letteratura del nuovo millennio6. Si potrebbe però obiettare che, poiché tali giudizi, basati sulla nonlinearità testuale, l’ipertestualità e l’ambientazione spaziotemporale astratta e quasi geometrica, definiscono bene i suoi testi, essi ne sminuirebbero allo stesso tempo l’aspetto innovativo ed il valore letterario in sé : in effetti, i confronti con i mostri della letteratura sono alquanto azzardati – si creano aspettative troppo elevate o addirittura impossibili.

3Ci si chiederà quindi inevitabilmente quale sia l’esito del suddetto rinnovamento : Galiazzo sarà un allievo di Calvino, un suo discepolo, o solo un suo seguace ? Perciò s’imporrà una lettura approfondita dei testi di Galiazzo, e in particolare del primo romanzo, Cargo,che fa riferimento apertamente all’autore sanremese, allo scopo di indagare l’impatto, il peso e l’eventuale superamento del lascito calviniano. Galiazzo può essere definito un autore originale ?

« niente di allineato » (p. 154)

  • 7  Matteo Galiazzo, Il mondo posteggiato in discesa, Torino, Einaudi (“I coralli” 170), 2002, p. 19.

4Entrando nella finzione romanzesca di Galiazzo si nota immediatamente l’alto grado di astrazione dell’ambientazione che non permette neanche di dare concretezza corporea ai protagonisti, impedendone la presentificazione. Si registrano innanzitutto pochi agganci spaziali anche se nel (para)testo si insiste sui percorsi che i protagonisti quasi “acorporei” devono compiere nella città di Genova. Le loro storie si svolgono in un’Italia contemporanea. In Cargo, per esempio, lo si deduce dalla descrizione della vita del giovane protagonista, Matteo, che come tutti gli studenti (di economia), deve affrontare i classici problemi di copisteria (pp. 21 sqq.).Vengono quindi forniti pochi particolari spaziotemporali, anche della stanza in cui si trova inizialmente il protagonista. Solo in Non parte affatto, la terza parte del romanzo (pp. 151-229), viene identificata la città in cui vive Matteo, Genova, inizialmente definita tramite il suo porto ed il mare presentato come lontano (p. 153), poi descritta dall’alto (dalla salita dell’Aquila) ; la prospettiva viene resa con una precisione matematica o meglio geometrica (p. 154), ma i particolari, tardivi poi, stentano a rendere l’ambiente più concreto. Lo esemplifica il riferimento allo spostamento sempre in atto della Facoltà di commercio e ai nomi esotici delle varie aule che la compongono : la smaterializzazione delle risorse rende lo spazio sempre più universale. L’ubicazione diventa ubiquità (pp. 157-158) : si è continuamente di passaggio in una città dalla pianta irregolare come Genova7.

5Cargo si apre quindi con la presentazione del mondo studentesco di Matteo e si conclude senza che esso abbia dato l’esame, perché portato via dalla sua strada. Matteo, non essendosi preparato abbastanza ad un esame, il penultimo prima della laurea, sta comunque per mettersi in viaggio, ed infine si ritroverà su un cargo che sembra allontanarlo definitivamente dalla sua prima destinazione (l’esame) e rinchiuderlo in un’altra camera, la cabina del suo cargo – la chiusura che detterà molte scene si opporrà all’apertura o incompiutezza del romanzo.

6Infatti, la strada di Matteo sarà piena di deviazioni, di ostacoli, di blocchi… nella misura in cui non va da casa sua all’Università : egli, infatti, si lascia subito distrarre dallo studio perdendosi in colloqui e storie altrui, veritiere o inventate da lui, non esitando a cedere pure la parola ad altri. A questo proposito va notato il cambiamento quasi immediato della persona (prima – terza), mossa narrativa di cui Matteo si scusa con ironia – pretende di essere specializzato in monologhi (p. 7) – mossa che in seguito verrà abbandonata con la stessa disinvoltura (pp. 19 sqq.). Sul risvolto di copertina si legge una spiegazione che sembra scritta dal protagonistanarratore che ha lo stesso nome dello scrittore in carne ed ossa :

Cercherò di essere più concreto. Cargo racconta molte storie, e in un modo strano. C’è la storia di un investigatore che pedina una ragazza per oscure ragioni, c’è la storia di una intervista radiofonica che si tramuta in un amplesso, c’è la storia di due fratelli terroristi malati al sistema simpatico, c’è la storia di un ragazzo che non riesce a laurearsi a causa di un paradosso della logica, e tante altre.

7L’ultima storia è quella sua in cui le altre faranno intrusione, pure quella di Galiazzo stesso.

8La conseguente nonlinearità del narrato, apparentemente dettata dalla casualità del tutto apparente degli incontri (e delle digressioni) del protagonista, si tradurrebbe innanzitutto in una cartografia complessa ma di fatto impossibile. Si percorrono tratti che non si lasciano collegare facilmente – si è già accennato alla indeterminazione dello spazio genovese. Oltre a ciò, risulta impossibile distinguere la realtà, cioè le avventure e le vicende di Matteo, da avvenimenti e contesti inventati o perfino dagli elementi autobiografici – in particolare i riferimenti alla produzione letteraria di Galiazzo. La cartografia di Cargo si sdoppia quindi a livello spaziale, mentale e metatestuale per cui assume una forma labirintica. Lo spaziotempo non si analizza più in termini di attendibilità né di oggettivabilità.

9Se la scrittura si trasforma in cartografia, l’atto di lettura si presenta inevitabilmente come un percorso altrettanto complesso e problematico. La tripartizione di Cargo in Parte prima, Parte dopo e Non parte affatto non può essere intesa come agevolazionedelpercorso : non solo si registra un cambiamento di significato, uno slittamento semantico nel terzo sottotitolo, ma questo contraddice in parte la svolta finale che racconta la partenza di Matteo (che rimarrà immobile nella sua cabina). In altre parole : lo spazio di Galiazzo implica un avventurarsi, o meglio un perdersi in un labirinto a più strati.

« l’ingegneria confusa » (p. 154)

In Cargo poi ci sono molte digressioni. Pesco dalla matematica, dall’economia, dalla fisica e da tutte le scienze che mi seducono con l’atteggiamento del pasticcione curioso : insomma, dico parecchie eresie. Un amico che l’ha letto mi ha scritto che « Cargo è un’onesta truffa affabulatoria ». Io l’ho preso come un gran bel complimento. (risvolto)

  • 8  In : Giovani scrittori italiani raccontano. Intervista a Matteo Galiazzo, cit.
  • 9  Gilles Deleuze & Félix Guattari, Mille plateaux, Paris, Minuit, 1980.
  • 10  Cf. Monica Jansen, Il dibattito sul postmoderno in Italia. In bilico tra dialettica ed ambiguità, (...)
  • 11  Cf. Sandra Cavicchioli, Spazialità e semiotica : percorsi per una mappa, in : « Versus : Quaderni (...)

10La base di costruzione del labirinto, Galiazzo la trova – come è ribadito dallo scrittore nella già menzionata intervista8 – non in eventuali modelli letterari ma nella fisica, in particolare nella teoria del caos : in un contesto prettamente scientifico i suddetti frattali sarebbero « figure autosimili a diversi livelli di scala » che permettono di confrontare fenomeni… Trasponendo i frattali nella sua finzione, Galiazzo si libera dalle barriere delle dimensioni sicché ingrandisce liberamente le figure più piccole al livello della figura di partenza in modo da farle diventare del tutto intercambiabili. I vari livelli del labirinto s’intrecciano fino a confondersi e corrodono la stratificazione del testo così da ottenere un livellamento di esso : s’intrecciano la storia di Matteo, le digressioni e i plot secondari. Il labirinto si sgretola trasformandosi in un rizoma, nell’accezione di Gilles Deleuze e Felix Guattari9, uno spazio non organizzato che permette, anzi impone un girare nomadico. Spazio e testo vengono contrassegnati da un’orizzontalità assoluta tipica della postmodernità10. La deterritorializzazione oltrepassa l’ipotiposi11.

11Il recupero di un fenomeno o di una legge della fisica quantistica, comporta quindi una trasposizione in un contesto (volutamente) letterario, e realizza tanti innesti nella configurazione narrativa senza che ci sia una base, una radice fissa. Il processo di ingrandimento, che si compie però sempre in modo frammentario, quindi non sul testo nella sua globalità, non viene veramente esplicitato all’interno del testo ma solo a livello del paratesto, nella misura in cui i vari capitoli (o, meglio, i capitoletti) di cui è composto Cargo s’intitolano frattali seguiti dal rispettivo gruppo di frattali. I numeri sembrano segnare i momenti dell’organizzazione della materia, in casu, testuale.

12Quanto al paratesto, i sottotitoli vengono accompagnati da una sola citazione, l’epigrafe iniziale, tratta dall’opera del matematico Kurt Gödel :

A ogni classe di formule che sia -coerente e ricorsiva corrispondono segni di classe ricorsivi r tali che né v Gen r né Neg (v Gen r) appartengono a Flg () (dove v è la variabile libera di r).

kurt gödel (1931)

13In Cargo, si riscontrano d’altronde altri (ma pochi) riferimenti al teorema dello scienziato, che Matteo vorrebbe fosse universale (p. 126), desiderio che si può constatare fin dall’inizio. Così, nella parte introduttiva del romanzo, un viaggio nel tempo programmato secondo il paradosso di Zenone (andando a ritroso nel tempo ci si accorgerebbe che risulta impossibile raggiungere la meta, pp. 5-6) viene messo in rapporto con l’impossibilità dell’uomo di capire la morte. L’affermazione del protagonista secondo la quale le leggi della dinamica (pp. 43-54) sarebbero applicabili a tutto diventa superflua proprio per la sua presunta universalità.

  • 12  Riportiamo in nota un brano significativo, anche per gli altri aspetti dell’analisi : « Durante il (...)
  • 13  Osservazione dell’autore in Il mondo posteggiato in discesa, cit., p. 139, e chiarita ulteriorment (...)

14Continuando la ricerca della presenza di modelli e riferimenti di stampo scientifico, si deve osservare che si registrano solo accenni piuttosto limitati e – confessiamolo – superficiali12. L’accenno ai buchi neri, per esempio, non arricchisce il testo (C 19-42). Fatto sorprendente perché, a detta dell’autore13, le sue letture comprendono prevalentemente testi non letterari ovvero saggistici, perché questi ultimi sono più impegnativi e costituiscono una maggiore sfida. O, di fatto, le letture di Galiazzo non hanno un impatto esclusivo sulla sua narrativa. All’autore viene attribuito il rifiuto della letteratura per il suo atteggiamento postmoderno.

« una successione di sostanze » : una combinazione di « simboli di base » (p. 44)

15In combinazione con il riferimento alla credenza in più dimensioni (pp. 19-42), l’accenno ai buchi neri potrebbe essere considerato in linea di massima come un annuncio del viaggio nel tempo (che non verrà compiuto dal protagonista, pp. 196-211) e della invenzione di una storia che non è altro che la creazione di un mondo, di un universo parallelo, basata su altre teorie attuali della fisica (la Grande teoria unificata, la GUT).

16Il mondo parallelo concepito da Galiazzo si chiama Jupeia, a dire del suo creatore simile essenzialmente alla nostra terra se non per il fatto che la vita quotidiana viene determinata dall’olfatto. I libri non sarebbero altro che tubetti di dentifricio (p. 44) che i lettori vogliono riassaporare (per cui si vendono in confezioni multiple). La storia di Jupeia, invece, viene scandita da una successione di guerre di religione, la quale si trasforma sempre in ideologia politica. Chi non si adegua, viene imprigionato. Gli unici abitanti che veniamo a conoscere sono infatti due prigionieri, uno scrittore di testi d’amore e un terrorista, le cui vite sono più legate di quanto si possa pensare.

  • 14  In Il mondo è posteggiato in discesa Galiazzo ricorre di nuovo allo stesso stratagemma : si oppong (...)
  • 15  Edward W. Soja, Simcities : Restructuring the Urban City, in : Postmetropolis. Critical Studies of (...)

17Questo universo parallelo, del resto molto ipotetico ma illustrativo, non verrà mai messo in questione per la sua scarsa verosimiglianza, per il livello narrativo inizialmente secondario, anzi, il lettore accetta completamente in un primo tempo il mondo uscito dall’immaginazione del protagonista ed aspirante scrittore Matteo. Solo in un secondo tempo si coglie la vera portata di quel mondo assurdo-irrealistico, a prima vista fantascientifico, con una grossa componente pulp ; del resto, nel mondo di Matteo il lettore ha già riconosciuto quello suo, descritto in chiave parodistica (la pratica delle fotocopie, l’analisi esageratamente minuziosa dei rifiuti nel lavoro di un detective, la sfiducia quasi paranoica…)14. Grazie ad una serie di doppi, non si distinguono più mondo reale e mondi possibili che diventano simulacri l’uno degli altri (e viceversa), altra componente postmoderna15.

  • 16  Per inciso, l’altro legame con Le cosmicomiche che va messo in evidenza è l’onomastica. Basti pens (...)
  • 17  Cf. Inge Lanslots, Il grande fratello & il “Siate maggioranza !”, in : Swiatkowska Marcela [edit.] (...)

18L’ambientazione che si direbbe fantascientifica – in Il mondo è posteggiato in discesa si allude al prototipico Blade runner – legittima un (altro) confronto con l’opera calviniana, cioè con Le cosmicomiche (1963/1968)16, in cui lo spaziotempo di Qfwfq per mezzo del paratesto, tratto da saggi scientifici, funge da pretesto per raffigurare rapporti sociologici ed interpersonali. Un approccio originale dal tono ironico-umoristico… Nella panoramica della letteratura contemporanea si contano molti allievi di Calvino. L’autore che sfrutta pienamente il procedimento del modello è Stefano Benni i cui mondi mimetici, popolati dalle creature più ibride, fantastiche17 inducono ad una riflessione sulla situazione per lo più sociopolitica dell’Italia ; e per il pessimismo che ne emana i mondi di Benni sono di stampo distopico. In Cargo, non solo vengono condannati il fanatismo politico-religioso ed il consumismo, ma si attacca anche il pentitismo (su Jupeia si possono dedurre dalla propria pena gli anni che doveva scontare un criminale denunziato agli ordini, p. 115). Inoltre, il rapporto con le scienze è più implicito e l’atteggiamento critico meno generalizzato, il pessimismo più sfumato. Si fa tuttavia grande uso dell’iperbole, e a volte l’esagerazione è tale da far sfuggire la storia al controllo del narratore-protagonista. Si vede il caso della convivenza forzata dello scrittore con il suo cancro : la proliferazione di piccoli corpi, di cellule, dovuta alla metastasi, rassomiglia alla propagazione della narrazione stessa (pp. 173-175).

19Tale moltiplicazione era del resto stata annunciata molto prima :

Mi sono un po’ perso. Mi pare di avervi promesso, pagine addietro, di raccontarvi qualcosa di ambientato in un altro universo. Mi pare giunto il momento di mantenere la promessa e di cominciare questa nuova storia.

Ora si tratta di scegliere quale universo descrivere, e all’interno di quell’universo quale forma di vita, e all’interno di quella forma di vita quale specie animale, e all’interno di quella specie animale quale storia tra le tante possibili. […] (p. 40)

20Questa citazione, che riguarda la storia inventata da Matteo, costituisce l’introduzione alla descrizione dell’universo parallelo che ben presto si rivela pure storia parallela.

Il testo a prefisso

21L’introduzione di un universo parallelo ed il caos – l’unico fenomeno scientifico che incida veramente sul testo – non portano quindi più ad una ramificazione ma ad una concatenazione, non gerarchica e del tutto arbirtraria, quindi rizomatica, di microtesti.

22La non linearità presente in Cargo, infatti, implica l’intersecarsi molto graduale dei plot secondari secondo una strategia simile a quella della continua ridistribuzione dei tarocchi nel Castello dei destini incrociati (1973). I tarocchi sono però stati sostituiti da una variante non iconica, cioè da appunti computerizzati, i cosiddetti “componenti raccolti in e” salvati sotto Computer add, il cui numero non è determinabile. Nella parte finale, prima che vengano elencati brani di questi file, si legge :

Quando era a casa il ragazzo scriveva col computer. Per ogni racconto o romanzo che cominciava apriva un file parallelo di appunti e di idee da inserire e sviluppare poi da qualche parte nel testo. Di solito lo chiamava col nome del racconto seguito dalla sigla Add. Tra le sue carte il ragazzo ha ancora la stampata di un file che si chiama Cargo Add. Vi si possono leggere cose come : […] (p. 220)

23Gli appunti che non approfondiscono le idee non conducono a una ricerca ermeneutica, come la presenza di una lista lascia presagire, ma potrebbero essere inseriti tali e quali nel testo stesso, il che viene addirittura proposto negli add che si distinguono solo tipograficamente dal resto del testo :

S.R. Pubblicare in Cargo « Cargo add » con uno dei punti che indica di pubblicare « Cargo add » all’interno di Cargo. (p. 228)

24Per inciso, le uniche immagini di Cargo, sono lungi dall’essere carte e hanno una struttura, una configurazione fissa perché sono impresse sulle pareti della cabina del giovane scrittore :

Le pareti spoglie della cabina sono cosparse di bulloni le cui teste emergono dagli strati di vernice bianca antivegetativa. Una lunga fila di bulloni. Osservandoli da vicino però ci si accorge che solo alcuni sono bulloni. Altri sono con tutta evidenza dei piccoli tappi di plastica bianca. Anziché chiedersi cosa nascondono i tappi, il ragazzo osserva la globale disposizione dei tappi e bulloni. E la trova stranamente ordinata. Tappo tappo bullone tappo, bullone bullone tappo, bullone, bullone bullone bullone, tappo, bullone tappo, buco, bullone bullone bullone, tappo, tappo tappo tappo, bullone tappo bullone, bullone bullone, bullone tappo, buco, bullone bullone tappo bullone bullone, buco, bullone bullone tappo bullone, bullone bullone, tappo bullone, bullone bullone, tappo, bullone tappo

chiuse virgolette. (p. 229)

  • 18  Il brano ricorda un espediente narrativo tipicamente calviniano, l’elencazione.

25La chiusura del brano rimanda però anche all’incipit : la sequenza di bulloni e tappi, detta inizialmente solo « enigmatica » (p. 8) – senza essere presentata per intero18, sarà sempre priva di significato, ma almeno dotata di un certo ordine, senza fine… perché comunque arbitrario. Il romanzo è un testo o una macchina generatrice di storie di menzogne, di contraddizioni, di varie forme di sapere...

26Neanche alla fine si hanno chiarimenti definitivi : la cartografia, la mappa di Cargo, viene disegnata per una sorta di horror vacui :

Evidentemente il motivo per cui uno scrive è cercare di riempire dei vuoti. Si tende sempre a riempire i vuoti. Uno legge delle cose e si fa l’idea che tra le cose scritte esistano dei vuoti, e si dà da fare per scrivere lui le cose che possono riempire quei vuoti. In realtà è già tutto pieno. Solo che la nostra mappa fa acqua, è per questo che si continua a scrivere. Per lo più sempre le stesse cose. (p. 229)

27Gli add menzionati prima rassomigliano ai frammenti leggermente meno brevi di cui è composto Cargo. Lo illustrano i vari commenti metatestuali, più o meno ampi, che mirano a mettere in evidenza come Cargo sia un romanzo senza filo né nucleo :

Intendo adottare, in questo racconto, una tecnica che consiste nel dividere il testo in brevi e brevissimi paragrafi, ognuno dei quali, isolato dagli altri, conservi una somma sistemica positiva. Una tecnica che facilmente consente di saltare di palo in frasca. (p. 10)

28Nei commenti il narratore si rivolgerà in varie occasioni al suo pubblico (di lettori). Gli stessi commenti invalidano eventuali obiezioni sia dei lettori che dei critici :

[…] non vorrei fare come quei registi famosi che a un certo punto della loro vita si accorgono di non avere più uno straccio di idea per il prossimo film e allora fanno un film su un regista famoso che a un certo punto della sua vita si accorge di non avere più uno straccio di idea per il prossimo film. Oppure, tanto per restare tra noi, quegli scrittori col blocco dello scritto che scrivono libri il cui protagonista è uno scrittore col blocco dello scrittore, capite, così ci sarebbero infiniti altri infiniti da riempire di nuovo.

D’altra parte fare film o scrivere libri sulla propria incapacità di fare film e scrivere libri non è assolutamente peggio di quello che sto facendo io adesso con voi. (pp. 8-9)

29L’autoreferenzialità, presente sin dall’inizio del testo, include, come abbiamo detto prima, il paratesto (o, meglio, il peritesto), e fa confondere le istanze narrative, autore-narratore-protagonista, cosa che viene agevolata dalla loro omonimia. Ne consegue un rallentamento ed una inerzia : il romanzo gira in tondo (« Io sto semplicemente cercando di ritardare il più possibile quel momento [di incominciare il romanzo]. », p. 9). Infatti, il suddetto momento verrà ulteriormente rimandato, come nel paradosso di Zenone in parte raffigurato in copertina. Accanto alla – o sulla – tartaruga si scoprono altri elementi che rimandano alla narrazione e alla trama : la mano (dello scrittore ?), il cargo, un fumo spettrale, la testa di un personaggio ed una penna. Il disegno in copertina è, in un certo senso, una sintesi grafica del romanzo.

30Inoltre, accanto alle osservazioni sulla narrazione in corso e proprio in un commento metatestuale sulla storia di Jupeia, emergono commenti sull’esordio narrativo di Galiazzo (gli otto racconti). Il narratore elenca varie recensioni (pp. 49 sqq.), con una ripresa in pp. 199-200), non tutte positive (Galiazzo sarebbe una « piovra della scrittura », p. 49) ; anzi, ribaltandone dei brani, le confuta in modo tale da dar l’impressione di voler dimostrare che esiste un « legame debole » (p. 49) tra il libro e la critica, in cui si parla sempre « di un altro » (p. 29).

31Ma è proprio quello che fa il narratore stesso parlando di continuo del « suo precursore geniale », Calvino (p. 28, 29, 30, 36), con cui si trova in una posizione concorrenziale impossibile : sarebbe meglio scrivere nell’ignoranza, sospira Matteo. Ne conseguono dichiarazioni contraddittorie : da una parte Galiazzo rinnega il concetto di originalità (p. 30), dall’altra si considera come il modello di Calvino (p. 39) che avrebbe plagiato « par anticipation ». Segno di gelosia od addirittura di invidia ? In realtà, Galiazzo non fa altro che riprendere le idee dell’OULIPO, il laboratorio della letteratura potenziale, di cui fece parte Calvino19. Le sue dichiarazioni sono da interpretare con cautela, o meglio alla rovescia : in fin dei conti si tratta di un omaggio a Calvino. Ovviamente, l’ironia non è mai assente in Galiazzo.

  • 20  Sul sito di « Maltese narrazioni » Galiazzo ha fatto inserire dieci incipit che secondo l’interpre (...)

32In tale ottica è ovvio che non possono mancare riferimenti al romanzo di Calvino metatestuale per eccellenza, Se una notte d’inverno (1979) : infatti, vediamo il protagonista-narratore muoversi in una libreria, sfogliando a caso testi che contengono brani dei suoi scritti pubblicati dopo20. Poi, in uno dei suoi momenti di slanci associativi, il narratore adopera per il suo testo il prefisso “iper” usando lo stesso prefisso per altre componenti.

L’invisibile

33A questo punto bisogna osservare che nell’epilogo de Il mondo è posteggiato in discesa, la terza opera narrativa di Galiazzo, viene citato un saggio chiave nella critica calviniana : Gödel, Escher e Bach. An Eternal Golden Braid (1979) di Douglas Hofstadter, che, a dire dell’autore, è un « vero e proprio capolavoro di invenzione e divulgazione » (M 139) – ma questo non ci può indurre ad attestare la familiarità di Galiazzo con la critica calviniana. In Cargo si ritrovano i paradossi di Zenone e la nozione dell’iperrealtà ; la tecnica di incastro e i transiti o salti illogici ; i consecutivi percorsi del lettore, assomigliano ai loop ingannevolmente connessi dei disegni di Escher, simili al nastro di Moebius. Tutti elementi che contribuiscono ad cogliere meglio la cosiddetta trasfigurazione fantastica calviniana.

  • 21  Cf. Antonio Spadaro, Laboratorio “Under 25”. Tondelli e i nuovi narratori. Reggio Emilia, 2000. Al (...)

34Con ciò si torna alle domande sulle opere che hanno influenzato Galiazzo, quelle di saggistica – non si è accennato alla mancanza di ragionamenti, ipotesi, deduzioni ed aporie, una delle fondamenta di quella narrativa calviniana che si rifà anche alle scienze esatte – e quelle letterarie. Galiazzo si appropria del materiale che manipola a suo piacimento senza che si possa stabilire una gerarchia giacché le manipolazioni, intrise di ironia, sono troppo numerose. Ne deriva una leggerezza diversa dalla giocosità calviniana. La scrittura è solo un esercizio, o anche, come pretese Vittorio Tondelli21, un esercizio creativo ?

Haut de page

Notes

1  Matteo Galiazzo, Cargo, Torino, Einaudi (“I coralli” 105), 1999, risvolto di copertina. Per alleggerire l’apparato delle note, ulteriori riferimenti al volume verranno integrati nel testo con il numero della pagina tra parentesi.

2  È anche noto come uno degli animatori, contributori ed anche webmaster della rivista culturale trimestrale « Maltese narrazioni », edita presso la Pipco Press, che ha come obiettivo la « ricognizione narrativa sul territorio italiano ». Cf. www.maltesenarrazioni.it/ [08/02/2005] ; www.scanner.it/libri/maltese1020.php [28/02/2005]. Oltre a ciò, Galiazzo scrive recensioni e testi per performance interdisciplinari : così, nell’ambito di “Antwerp World Book Capital 2004” ha curato con Ola Dele Kuku, lo scultore belga di origine nigeriana, il progetto legato alla lettera “e”, che sta per espressione e comunicazione virtuale (cf. www.abc2004.be/ [28/02/2005] ; Matteo Galiazzo, Cahier e, Gent, van Imschoot, 2005) ; a tale argomento lo scrittore dedicò un racconto pubblicato in Matteo Galiazzo & Marcello Vicchio, Se un giorno una e-mail, Introduzione di Anna Masera, Potenza, Literalia (“Lampi di genio” 2), 2000.

3  A.A.V.V., Gioventù cannibale, Torino, Einaudi (“Einaudi tascabili. Stile libero” 400), 1996 ; partecipò pure ad altre antologie, quali A.A.V.V., Anticorpi. Racconti e forme di esperienza inquieta, Torino, Einaudi, 1997 ; a quell’anno risale anche la sua raccolta Una particolare forma di anestesia chiamata morte, Torino, Einaudi (“I coralli” 64).

4  Traduzione nostra di un commento apparso in occasione della traduzione neerlandese di Cargo (in Cargo,Amsterdam, De Geus, 2002) : « Matteo Galiazzo is de Italiaanse vernieuwer die de structuur van een roman nieuw leven inblaast. In Italië heeft hij uiteraard wel al zijn voorganger gehad in de gedaante van Italo Calvino (1923-1985), die zich in de jaren 70-80 al rechtstreeks tot de lezer wendde in zijn boek ‘Als op een winternacht een reiziger’ ». In : www.hotel-boekenlust.nl/boekensuite/cargo.html [01/02/2005]

5  Dice l’autore : « si parla di “inesistenza” della narrativa italiana. Probabilmente si intende dire “inconsistenza” (in effetti nel gergo giuridico “inesistenza” di un qualcosa indica una mancanza talmente grave degli elementi essenziali di quel qualcosa da poterne postulare la non esistenza). Io propongo di usare “irricevibilità”, che ha lo stesso significato, ma dà luogo a meno equivoci ». In : Giovani scrittori italiani raccontano. Intervista a Matteo Galiazzo, in : www.bookcafe.net/teoria/galiazzo.htm [01/02/2004].

6  Italo Calvino, Tre correnti nel romanzo italiano d’oggi, in : Una pietra sopra, Saggi 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, Milano, Mondadori (“I Meridiani”), tomo primo, 1995, pp. 61-75.

7  Matteo Galiazzo, Il mondo posteggiato in discesa, Torino, Einaudi (“I coralli” 170), 2002, p. 19.

8  In : Giovani scrittori italiani raccontano. Intervista a Matteo Galiazzo, cit.

9  Gilles Deleuze & Félix Guattari, Mille plateaux, Paris, Minuit, 1980.

10  Cf. Monica Jansen, Il dibattito sul postmoderno in Italia. In bilico tra dialettica ed ambiguità, Firenze, Cesati, 2002.

11  Cf. Sandra Cavicchioli, Spazialità e semiotica : percorsi per una mappa, in : « Versus : Quaderni di Studi Semiotici », 1996, (73-74), pp. 3-43 ; Eric Landowski, Stati dei luoghi, in ibidem, pp. 61-82.

12  Riportiamo in nota un brano significativo, anche per gli altri aspetti dell’analisi : « Durante il giorno il ragazzo scrive, mentre la nave naviga slegata da qualsiasi piano terrestre e senza fondamenta come la geometria euclidea dopo il teorema di Gödel. Il ragazzo si è fatto prestare della carta e una penna e occupa così la maggior parte del suo tempo. Ha in mente un ambizioso romanzo : la storia di un pescatore pigro che devia il corso del ruscello vicino a casa facendo coincidere la sorgente con la propria in modo tale che i salmoni risalgono la corrente fino al suo lavabo. […] Il ragazzo si chiede queste e altre cose, e sono queste domande a farlo scrivere ». (C 219)

13  Osservazione dell’autore in Il mondo posteggiato in discesa, cit., p. 139, e chiarita ulteriormente da Franco Corbelli, in : Il giovane scrittore non ha letto Tolstoj e Hemingway, railibro.lacab.it/emma/zoom.phtml?ns=3059 [28/02/2005].

14  In Il mondo è posteggiato in discesa Galiazzo ricorre di nuovo allo stesso stratagemma : si oppongono gli uomini agli extraterrestri (anche chiamati extracomunitari) che, anche se diversi, di origine rispettivamente animale o vegetale, si assomigliano considerevolmente. Rispetto a quello che avviene in Cargo, i personaggi non smettono di confrontarsi apertamente sentendosi superiori agli altri.

15  Edward W. Soja, Simcities : Restructuring the Urban City, in : Postmetropolis. Critical Studies of Cities and Regions, Oxford, Black-well, 2000, pp. 323-348.

16  Per inciso, l’altro legame con Le cosmicomiche che va messo in evidenza è l’onomastica. Basti pensare ai nomi quali Alfio, Gäma, Umbriel, Sigma, Rhho, scelti per i personaggi del romanzo a seconda del narratore per la carica evocativa di miti, ma anche perché sono nomi di satelliti : le chiavi di lettura si sovrappongono e diventano intercambiabili.

17  Cf. Inge Lanslots, Il grande fratello & il “Siate maggioranza !”, in : Swiatkowska Marcela [edit.], Maestro e amico, Miscellanea in onore di Stanislaw Widlak, Cracovia, Wydawnicto Uniwersytetu Jagiellolskiego, 2004, pp. 207-210.

18  Il brano ricorda un espediente narrativo tipicamente calviniano, l’elencazione.

19  Cf. www.oulipo.net [03/05/2005].

20  Sul sito di « Maltese narrazioni » Galiazzo ha fatto inserire dieci incipit che secondo l’interpretazione più corrente sono i componenti di Se una notte d’inverno un viaggiatore, il cui titolo fu la base del titolo di un suo racconto basato sulla comunicazione virtuale.

21  Cf. Antonio Spadaro, Laboratorio “Under 25”. Tondelli e i nuovi narratori. Reggio Emilia, 2000. Alcuni capitoli sono consultabili in rete, cf. www.educational.rai.it/railibro [03/03/2005].

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Inge Lanslots, « Matteo Galiazzo: Computer add ovvero l’arte combinatoria secondo Calvino »Italies, 9 | 2005, 327-342.

Référence électronique

Inge Lanslots, « Matteo Galiazzo: Computer add ovvero l’arte combinatoria secondo Calvino »Italies [En ligne], 9 | 2005, mis en ligne le 01 octobre 2008, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/483 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.483

Haut de page

Auteur

Inge Lanslots

Université de Louvain/d’Anvers

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search